Parte,  lezione

 1 Testo,    1|     nell'antichità, nel medio evo, nei tempi moderni. Mi starò
 2 Testo,    4|  antichità è finita, il medio evo incomincia, e ad un tempo
 3 Testo,    4|       umano. Infatti il medio evo è il regno di quell'autorità
 4 Testo,    4|      uno fra' primi nel medio evo, tentò d'introdurre la dialettica,
 5 Testo,    5|          Lascio oggi il Medio Evo che dopo Abelardo ci darebbe
 6 Testo,    5|        come facemmo pel Medio Evo), uno de' più illustri e
 7 Testo,    6|     fine lo spirito del medio evo, quello spirito che chiama
 8 Testo,    6|    impero, e che fu dal medio evo conservata vieppiù aggravandola,
 9 Testo,    6|     vecchio, l'uomo del medio evo. Ma è vero altresì che quello
10 Testo,    8| grandemente sentiva del Medio Evo; una congregazione, in cui
11 Testo,    8|      e la filosofia del Medio Evo; come lui, finalmente, fu
12 Testo,   10| Cirillo. Testimone, nel Medio Evo, Abelardo, condannato da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License