grassetto = Testo principale
    Parte,  lezione                                                       grigio = Testo di commento

  1  Lett           |           mano, che quella voce non era stata l'unica, che molte
  2   PRE           |             ricordanza che tuttavia era in me vivissima, posso dire
  3   PRE           |     teologici; il che del resto non era punto necessario al mio
  4   PRE           |           che su quelle delle quali era affatto certo: e, in ogni
  5   PRE           |      cercato con piacere, ma che mi era imposto dal tema medesimo
  6   PRE           |            Calvino la coscienza non era così affatto estinta, come
  7 Testo,    1     |           acquistare ricchezze. Tal era la filosofia dominante,
  8 Testo,    1     |           la politica, con la quale era essa immedesimata, sosteneva
  9 Testo,    1     |        Egina):~ ~«La emula di Atene era prostrata; nondimeno la
 10 Testo,    1     |            la occasione: non appena era incominciata la guerra del
 11 Testo,    1     |             Verbo del Vangelo, essa era nel mondo, ma il mondo non
 12 Testo,    1     |          delle nostre azioni.~ ~Tal era in generale la dottrina
 13 Testo,    1     |            che si potesse renderle, era la pratica della virtù.
 14 Testo,    1     |     religione.~ ~Se dunque egli non era esente da superstizione,
 15 Testo,    1     |            lui. Un linguaggio nuovo era altresì quello di Socrate
 16 Testo,    1     |           il progresso, di cui essa era segno nella storia della
 17 Testo,    1     |          grande azione. Socrate non era  uno scrittore  un professore;
 18 Testo,    1     |    confutare o persuadere. Talvolta era un sofista quegli di cui
 19 Testo,    1     |             predicava coll'esempio. Era il modello di tutte le virtù
 20 Testo,    1     |      Socrate li ritenne dicendo che era nato difatti con inclinazioni
 21 Testo,    1     |  raccogliere le salme degli uccisi. Era ingiusta l'accusa, perocchè
 22 Testo,    1     |         tutti quei generali insieme era illegale; un editto ordinava
 23 Testo,    1     |             la causa di ciascuno. V'era tra i pritani chi diceva
 24 Testo,    1     |        popolo, il quale gridava che era padrone di far quanto gli
 25 Testo,    1     |             ammirabile. Crizia, che era stato discepolo di Socrate,
 26 Testo,    1     |           Socrate, ma che da questo era stato ripreso per mal costume,
 27 Testo,    1     |           la stoltezza.~ ~La guerra era già cominciata colla commedia;
 28 Testo,    1     |  rappresentava come un ateo (allora era ateismo il non credere in
 29 Testo,    1     |             accusato d'empietà, non era sfuggito alla morte se non
 30 Testo,    1     |           protezione di Pericle, ed era stato sbandito da Atene
 31 Testo,    1     |            qui poco monta; essa non era perciò meno legale. Diagora
 32 Testo,    1     |         posto a prezzo il suo capo; era promesso un talento a chi
 33 Testo,    1     |             discuterla? Sì, Socrate era reo; era reo d'insegnare
 34 Testo,    1     |    discuterla? Sì, Socrate era reo; era reo d'insegnare una religione
 35 Testo,    1     |         parlava alla sua coscienza. Era anche reo d'insegnare ai
 36 Testo,    1     |      Ermogene che il suo linguaggio era da far maraviglia, Socrate
 37 Testo,    1     |          servigi allo Stato. Questa era un'ironia che doveva irritare
 38 Testo,    1     |            immaginava Socrate, e vi era perfettamente apparecchiato.
 39 Testo,    1     |         leggi, in virtù delle quali era condannato, benchè ingiustamente.~ ~
 40 Testo,    1     |           strada che Dio ci segnò.» Era la strada del dovere e del
 41 Testo,    1     |    immortalità dell'anima, la quale era per lui una speranza piuttosto
 42 Testo,    1     |            Già il tramonto del sole era vicino... Il servo degli
 43 Testo,    1     |             è trattenuto meco; egli era il migliore degli uomini,
 44 Testo,    1     |         occhio fermo e sicuro, come era suo costume: – Dimmi, è
 45 Testo,    1     |              ripensando quale amico era io per perdere. Critone,
 46 Testo,    1     |        potuto rattenere le lagrime, era uscito; ed Apollodòro, che
 47 Testo,    1     |           Già tutto il basso ventre era agghiacciato, quando egli
 48 Testo,    1     |            egli scoprendosi, poichè era coperto, disse (e queste
 49 Testo,    2     |          una giusta idea di ciò che era allora il governo del mondo,
 50 Testo,    2     |      negando i suoi delitti. Questa era una delle tesi favorite
 51 Testo,    2     |           di Napoleone I, e la cosa era naturalissima; egli difendeva
 52 Testo,    2     |           Basta rammentare che cosa era il cesarismo. Si può di
 53 Testo,    2     |         importanza.~ ~Ecco che cosa era quel cesarismo che vorrebbesi
 54 Testo,    2     |           modo generale almeno qual era la filosofia che temprava
 55 Testo,    2     |            loro su questo proposito era eccessiva; ma, come notò
 56 Testo,    2     |            dignità del genere umana era essa stata insegnata e praticata?
 57 Testo,    2     |     introduceva l'eguaglianza che n'era esclusa dall'antico diritto
 58 Testo,    2     |           moglie Ottavia, Trasea si era assentato per non comparire
 59 Testo,    2     |             voce divina; poichè tal era l'oggetto delle preci pubbliche
 60 Testo,    2     |             un empio ed un fazioso: era insultare la religione il
 61 Testo,    2     |          diceva il suo accusatore); era un annichilar tutte le leggi
 62 Testo,    2     |             in quanto a , la vita era compiuta, e ch'ei non doveva
 63 Testo,    2     |               L'ingresso del Senato era cinto da un gruppo d'uomini
 64 Testo,    2     |           patria che da lunga pezza era aliena dal suo cuore. Profondo
 65 Testo,    2     |      conosceva, e che se delitto vi era, essa sola avevalo commesso.
 66 Testo,    2     |            In quel mentre Trasea si era ritirato ne' suoi giardini,
 67 Testo,    2     |       saputo che suo genero Elvidio era solamente esiliato dall'
 68 Testo,    2     |            Poscia, siccome la morte era lenta a venire, ed egli
 69 Testo,    2     |             il suocero di lui. Egli era degno genero di tanto uomo.
 70 Testo,    2     |             Nella prima gioventù si era dedicato ai più alti studi,
 71 Testo,    2     |             delitti.»~ ~L'apostrofe era sanguinosa. E sapete voi
 72 Testo,    2     |            il novello principe qual era sempre stato, qual fu sempre:
 73 Testo,    2     |           tali cose avvenivano, non era ancora scorso un secolo,
 74 Testo,    2     |              il pugnale che ella si era confitto in seno, gli disse: «
 75 Testo,    2     |          famiglie stoiche l'eroismo era nelle donne, non meno che
 76 Testo,    3     |            e Signori,~ ~Mentre Roma era preda degl'imperatori, per
 77 Testo,    3     |         eroici; una nuova religione era nata in una delle provincie
 78 Testo,    3     |          oscure dell'impero romano, era nata una religione novella,
 79 Testo,    3     |            morale ch'essa insegnava era tanto semplice, quanto sublime;
 80 Testo,    3     |        Stato. Un tal ordine di cose era singolarmente favorevole
 81 Testo,    3     |         confondevasi collo Stato, n'era parte essenziale, e niuno
 82 Testo,    3     |         volgesse in derisione! Egli era condannato come quello che
 83 Testo,    3     |              le cerimonie d'Eleusi. Era accusato d'essersi fatto
 84 Testo,    3     |            del suo amico Ermia. Tal era l'accusa che gli moveva
 85 Testo,    3     |           libertà filosofica non vi era minore; sotto gl'imperatori,
 86 Testo,    3     |           di pensare rimase ciò che era, in materia filosofica e
 87 Testo,    3     |            avveniva perchè Roma non era la città greca co' suoi
 88 Testo,    3     |          solo Dio vero, perchè egli era la negazione stessa della
 89 Testo,    3     |            di cui essa facea parte, era allora rappresentato da
 90 Testo,    3     |           ebbrezza dell'onnipotenza era trasformato in mostro, è
 91 Testo,    3     |           Stato; e siccome lo Stato era allora l'imperatore, e questi
 92 Testo,    3     |             davano a Cesare ciò che era di Cesare: rifiutando di
 93 Testo,    3     |         compresero che miglior cosa era accettarlo, valersene come
 94 Testo,    3     |      sediziosi, appunto come dianzi era sedizioso il Cristianesimo,
 95 Testo,    3     |      precipua sede di quella scuola era stata trasferita in Atene;
 96 Testo,    3     |           cristianità dopo Roma, si era arrogata od acquistata per
 97 Testo,    3     |         Teone d'Alessandria, Ipazìa era salita presto in fama per
 98 Testo,    3     |           allora, come testè dissi, era la principal sede della
 99 Testo,    3     |             profondamente studiata. Era non meno eloquente che dotta,
100 Testo,    3     |            sì dotta e sì eloquente, era bella; bella, non dirò come
101 Testo,    3     |            le lezioni d'Ipazìa, non era ancora cristiano; ma, anche
102 Testo,    3     |          stesso sventuratamente non era di tutti i Cristiani. Quanto
103 Testo,    3     |       grandemente nella bilancia.~ ~Era un terribile personaggio
104 Testo,    3     |         ricevuto il battesimo e che era cristiano (il che era verissimo);
105 Testo,    3     |           che era cristiano (il che era verissimo); ma quei forsennati,
106 Testo,    3     |          prefetto; e siccome Ipazìa era amica del governatore, il
107 Testo,    3     |            un successore dei Cesari era un tal decreto. Ma se si
108 Testo,    4     |           ne arma ella stessa. Tale era l'autorità che la Chiesa
109 Testo,    4     |        libero pensiero. Impossibile era che questo non si palesasse
110 Testo,    4     |           realismo. Questa dottrina era professata allora in Parigi
111 Testo,    4     |      spirito d'indipendenza che gli era innato. Quindi è che egli
112 Testo,    4     |          lezioni di dialettica (tal era il nome che allora davasi
113 Testo,    4     |         stessa del suo insegnamento era una cosa tutta nuova; egli
114 Testo,    4     |            Parigi, che a quel tempo era come la metropoli delle
115 Testo,    4     |            giorni la vecchia scuola era rappresentata da Anselmo
116 Testo,    4     |   grandissimo numero di uditori, ma era poco più che una glossa
117 Testo,    4     |          maestri, il quale non solo era un filosofo illustre ed
118 Testo,    4     |       tollerare le sregolatezze ond'era testimone, e, abbandonata
119 Testo,    4     |                 Il Concilio difatti era molto impacciato; non voleva
120 Testo,    4     |            mezzo del suo abate, che era presente; ma coloro che
121 Testo,    4     |           ad altro tribunale, e che era da temersi che in tal modo
122 Testo,    4     |           in un libro che Dio padre era il solo onnipotente, il
123 Testo,    4     |        dicendo che infatti il Padre era onnipotente, il Figlio onnipotente
124 Testo,    4     |     allontanasse da questa dottrina era manifestamente nell'errore
125 Testo,    4     |     soggiunse che, se piaceva, egli era contento che il frate esponesse
126 Testo,    4     |           abate di San Medardo, che era presente, e fui condotto
127 Testo,    4     |             Santa Genovieffa, e che era colà andato per operare,
128 Testo,    4     |         fondatore dell'abbazia, non era lo stesso che San Dionigi
129 Testo,    4     |         monastero di Sant'Ayoul, ov'era priore uno degli antichi
130 Testo,    4     |              Ma per Abelardo non vi era consolazione durevole; se
131 Testo,    4     |        formidabile, quanto l'altro. Era costui San Norberto, personaggio
132 Testo,    4     |         lettera già così piena, non era giunto ancora al termine
133 Testo,    4     |          fondò una comunità, di cui era la badessa; egli di buon
134 Testo,    4     |         tanto desiderava, ma di cui era condannato a non goder lungamente.
135 Testo,    4     |            di Santa Genovieffa, che era stata una delle prime sedi
136 Testo,    4     |             condannabili. Difficile era il convincere Abelardo di
137 Testo,    4     |           essere arso vivo in Roma, era bandito da quella città
138 Testo,    4     |      avrebbe aguzzate le armi? Esso era ancora onnipotente.~ ~Il
139 Testo,    4     |      proposto, dicendo che egli non era che fanciullo dirimpetto
140 Testo,    4     |             dei preti. San Bernardo era ritto sul pulpito, tenendo
141 Testo,    4     |          suoi giudici, e pensato ch'era inutile ogni difesa, e che,
142 Testo,    4     |             Sede, a cui Abelardo si era appellato, la cura di sentenziare
143 Testo,    4     |          monastero di Cluny, di cui era priore Pietro il Venerabile.
144 Testo,    4     |       autorità, di cui San Bernardo era allora il più gagliardo
145 Testo      (37) |        lavoro, non solamente perchè era acconcissimo allo scopo
146 Testo      (37) |            e perchè il mio incarico era così bell'eseguito, ma altresì
147 Testo      (37) |         eseguito, ma altresì perchè era per me un'occasione di mostrare
148 Testo,    5     |         pratico. Ognuno sa che cosa era per la scolastica l'autorità
149 Testo,    5     |         greco, bene o mal compresa, era divenuta un che di sacro,
150 Testo,    5     |         accettava senza esame e non era lecito discutere: Il maestro
151 Testo,    5     |          aveva detto Aristotele non era che falsità.» Tal fu il
152 Testo,    5     |        esame di laurea. Questa tesi era senza dubbio troppo ingiusta
153 Testo,    5     |     dispotismo che tanto a lungo si era esercitato in suo nome,
154 Testo,    5     |          esercitato in suo nome, ma era il primo colpo scagliato
155 Testo,    5     |         discussione, e questo colpo era tanto più strepitoso, quanto
156 Testo,    5     |          più strepitoso, quanto che era senza moderazione. Perciò
157 Testo,    5     |             cui si esponeva; ma non era tal uomo da indietreggiare
158 Testo,    5     |           proteggere le lettere non era il più conveniente: egli
159 Testo,    5     |         commediole, in cui il Ramus era beffeggiato come un tempo
160 Testo,    5     |            favorito del novello re, era stato condiscepolo del Ramus;
161 Testo,    5     |          spirito così novatore, com'era il nostro Ramus, non poteva
162 Testo,    5     |             religiosa. Colui che si era proposto di riformare la
163 Testo,    5     |            progresso, la loro causa era pur quella degli oppressi;
164 Testo,    5     |        anima come quella del Ramus, era una ragione di più per abbracciarlo.
165 Testo,    5     |    abbracciarlo. Il Protestantesimo era odiosamente perseguitato;
166 Testo,    5     |        primo periodo della sua vita era un nulla a paragone di quella
167 Testo,    5     |        riposo congiurati. Del resto era impossibile che, amico della
168 Testo,    5     |            suoi progressi come egli era, non desse loro ben presto
169 Testo,    5     |            sua bibliotca, di cui si era fatto saccheggio, e trovò
170 Testo,    5     |            altre città ove passava, era tale da consolarlo dei mali
171 Testo,    5     |    eloquenza. Il discorso del Ramus era tanto nuovo per quelle orecchie
172 Testo,    5     |            del trattato di pace che era stato concluso a Saint-Germain-en-Laye
173 Testo,    5     |        concesso di rivederla. Tanto era l'amore del Ramus pel paese
174 Testo,    5     |             stato della Francia non era certo migliore di quando
175 Testo,    5     |         della gran morale. Il Ramus era di coloro che ne conoscono
176 Testo,    5     |           fino a che l'insegnamento era subordinato a tali condizioni;
177 Testo,    5     |         aiuto nell'incarico che gli era commesso; trattavasi di
178 Testo,    5     |        Charpentier. Lo Charpentierr era il contrapposto del Ramus;
179 Testo,    5     |      vendicativo e sanguinario; tal era il nemico del Ramus. Il
180 Testo,    5     |          contro quel nobile spirito era antico. Fin dall'anno 1550
181 Testo,    5     |      sostenuto in questo fatto, com'era naturale, dalla Facoltà
182 Testo,    5     |          Persino la barba del Ramus era segno ai dileggi dello Charpentier,
183 Testo,    5     |            cedette la sua cattedra, era anche più inetto di lui.
184 Testo,    5     |     Charpentier, come comportato si era contro il Dampestre Cosel,
185 Testo,    5     |            in meno di tre mesi; non era mestieri di maggior tempo
186 Testo      (42) |             la dialettica del Ramus era ancora vietata in Ginevra,
187 Testo      (42) |             mesi dopo (12 novembre) era «avvertito che, secondo
188 Testo      (42) |            precedente, ed in cui si era sparlato del defunto signor
189 Testo      (42) |             che il defunto Ramus vi era dipinto in modo affatto
190 Testo,    5     |             casa tutta. Il Ramus si era rifuggito al quinto piano,
191 Testo,    5     |          Chiesa, disse che il Ramus era stato giustamente punito
192 Testo,    5     |             i posteri. Il Ramus non era un ingegno creatore, ma
193 Testo,    5     |             e se il suo sistema non era accettabile in generale,
194 Testo,    5     |          libertà. Egli in ogni cosa era fautore dichiarato della
195 Testo,    5     |       progressi dello spirito umano era assoluta. Se, mercè la sua
196 Testo,    5     |         uscir dalla povertà, in cui era nato, e farsi una certa
197 Testo,    6     |   divenivano persecutori,  quanto era di odioso nei supplizi che
198 Testo,    6     |      spirito dei tempi, pur dicesi, era quello che così voleva.
199 Testo,    6     |          Sebastiano Chastillon (che era stato tolto dal ministero,
200 Testo,    6     |        Cristo all'inferno, e che si era ritirato a Basilea, ov'era
201 Testo,    6     |          era ritirato a Basilea, ov'era molto stimato e come ecclesiastico
202 Testo,    6     |             in forma52 ; quel libro era certamente reputato come
203 Testo,    6     |     abbandonare quella città ove si era rifuggito per motivi di
204 Testo,    6     |             stesse armi, il cui uso era riputato odioso nelle mani
205 Testo,    6     |            colla fuga ai rigori ond'era minacciato in Francia per
206 Testo,    6     |             ogni parte. Mentre egli era, prigioniero, condotto dinanzi
207 Testo,    6     |           nobili donne!~ ~Inoltre v'era in quel tempo a Ginevra
208 Testo,    6     |             morte gli eretici.» Tal era l'opinione del Farel e quella
209 Testo,    6     |            tanti altri; ma tale non era, e dianzi lo vedeste, quella
210 Testo      (62) |      delitto agli occhi del Calvino era di avere sopra un esemplare
211 Testo      (66) |                             Egli si era suscitata anche una grossa
212 Testo,    6     |        esercizio della medicina, ed era costretto per vivere a porre
213 Testo,    6     |            con esso. Così operando, era egli di certo nel suo diritto;
214 Testo,    6     |          ferirlo profondamente. Che era difatti quell'opera? Io
215 Testo,    6     |             e da cui tanto scandalo era venuto ai riformatori. Ognuno
216 Testo,    6     |             l'orgoglio di colui che era chiamato il teologo. Ma
217 Testo,    6     |        della Chiesa; ma siccome non era quegli abbastanza istruito
218 Testo,    6     |         abitare una città, dove non era veruna disciplina ecclesiastica,
219 Testo,    6     |           Calvino, e Guglielmo Trie era qui, come si vede chiaro,
220 Testo,    6     |           libro del Servet, che non era fatto ancora di pubblica
221 Testo,    6     |              Il tipografo Arnoullet era arrestato anche egli per
222 Testo,    6     |       Michele da Villanova che egli era l'autore delle lettere consegnate
223 Testo,    6     |            Calvino, vale a dire che era Michele Servet, contro cui
224 Testo,    6     |         inquisitore Matteo Ory, che era tornato a Vienna per istruire
225 Testo,    6     |        vicebalivo, la cui figliuola era stata guarita dal Servet,
226 Testo      (72) |         andar tant'oltre. Solamente era mia intenzione dimostrarvi
227 Testo      (72) |        semplicità. Poichè l'esempio era notevole, ed io n'era avvertito,
228 Testo      (72) |       esempio era notevole, ed io n'era avvertito, mi sembrò che
229 Testo,    6     |       comune amico, Michele Servet, era senza dubbio dispostissimo
230 Testo,    6     |     interrogatorio di Ginevra, egli era tenuto come se si volesse
231 Testo      (73) |           ai signori di Ginevra che era molto lieto di sapere il
232 Testo,    6     |            se non che quella strada era la più prossima e lo sottraeva
233 Testo,    6     |         all'Inquisizione cattolica, era onnipotente in Ginevra.
234 Testo,    6     |   attraversare la città, in cui non era conosciuto da altri che
235 Testo,    7     |            aveva più scampo, dacchè era caduto nelle mani del Calvino.
236 Testo,    7     |           quanto da lui dipendesse. Era questa la sua sentenza di
237 Testo,    7     |         ultima lezione.~ ~Il Servet era arrestato il 13 agosto 1553
238 Testo,    7     |       querela. Il suo Niccola81 non era qui se non ciò che dicesi
239 Testo,    7     |     articolo, il Servet rispose che era stato difatti prigioniero
240 Testo,    7     |        Vienna, ma soggiunse che ciò era successo per istigazione
241 Testo,    7     |            di Guglielmo Trie; se ne era fuggito, perchè i preti
242 Testo,    7     |      espressioni)84 . L'articolo 39 era così concepito: «Item, che
243 Testo,    7     |          due scritti, uno dei quali era la Restituzione del Cristianesimo,
244 Testo,    7     |      franchezza le opinioni, di cui era accusato, giunto all'articolo
245 Testo,    7     |           del luogotenente assente, era con Amiedo Perrin, che vedremo
246 Testo,    7     |             in quel momento stesso, era in vivace lotta contro il
247 Testo,    7     |          stabiliva in fatto ciò che era precisamente questione.»~ ~
248 Testo,    7     |          nella quale la Terra Santa era notata come una contrada
249 Testo,    7     |         Mosè ne vanta la fertilità. Era questo, diceva il Calvino,
250 Testo,    7     |             Io risposi che non ve n'era, e che mai uomo ne aveva
251 Testo,    7     |            generale, Claudio Girot, era serbato il diritto di proseguire
252 Testo,    7     |       dottrina del Calvino, ma egli era accusato sempre di bestemmie,
253 Testo,    7     |    perturbazione della Cristianità, era presentato come uno spirito
254 Testo,    7     |         cristiana, la Chiesa stessa era quella che sentenziava sull'
255 Testo,    7     |             resto senza fondamento, era una delle più pericolose
256 Testo,    7     |        finalmente che, siccome egli era straniero  sapeva come
257 Testo,    7     |            il Servet mostrossi qual era stato nel precedente, fermo
258 Testo,    7     |        rispose che «Giustiniano non era dell'antica e primitiva
259 Testo,    7     |      vittima87 .~ ~Il Consiglio non era ancora bene convinto della
260 Testo      (87) |                                  Si era avuta cura d'inchiodare
261 Testo,    7     |         parte ogni prudenza; e, com'era del resto ben naturale e
262 Testo      (89) |             in parte qual uomo egli era, avrei voluto che fosse
263 Testo,    7     |             sua perdita? No, perchè era perduto in ogni modo. Caduto
264 Testo,    7     |            in ogni modo. Caduto che era nelle mani del Calvino e
265 Testo,    7     |      ritrattare le sue opinioni; ma era anche un mezzo al quale
266 Testo,    7     |       scoraggiamento, e secondo che era solito fare in tutte le
267 Testo,    7     |      riserbo in quanto alla pena.~ ~Era venuto pel Consiglio il
268 Testo,    7     |             solennemente convocato, era presso a poco in numero
269 Testo,    7     |          partito avverso al Calvino era in maggioranza nel Consiglio
270 Testo,    7     |         Consiglio medesimo, laddove era il contrario nel Piccolo
271 Testo,    7     |    aspettava una tal sentenza. Essa era in ogni casoorribile,
272 Testo,    7     |             sentenza di morte, egli era ad intervalli come stupefatto,
273 Testo,    7     |            di mente. Insomma non vi era più contegno che sia in
274 Testo,    7     |             da quell'eretico che si era condannato da  stesso.»~ ~
275 Testo,    7     |            alla causa della verità. Era già lungo tempo che egli
276 Testo,    7     |        divino maestro93 .»~ ~Mentre era condotto al luogo del supplizio,
277 Testo,    7     |             Campello, nel sito dove era preparato il rogo, il Farel
278 Testo,    7     |       propria mano il libro, in cui era deposta la sua dottrina.
279 Testo      (94) |           poteva fare, essendo qual era, poichè aveva scritto di
280 Testo      (94) |            tagliasse la lingua, non era imbavagliato, non gli si
281 Testo      (94) |            imbavagliato, non gli si era vietato di dire ciò che
282 Testo,    8     |      piaceva dirsi da  il Nolano, era venuto al mondo ed era stato
283 Testo,    8     |              era venuto al mondo ed era stato allevato, com'egli
284 Testo,    8     |         ordine dei Domenicani. Egli era, così dice egli stesso,
285 Testo,    8     |            un santo ritiro, e certo era tirato dalla carriera oratoria
286 Testo,    8     |             di  fermentare. Ma si era illuso: una congregazione,
287 Testo,    8     |       Aristotele, la cui scolastica era divenuta una seconda autorità
288 Testo,    8     |           Il Calvino da 16 anni non era più; ma lo spirito di lui
289 Testo,    8     |            soggiorno di Ginevra non era buono pel Bruno che pendeva
290 Testo,    8     |          Castelnau, presso il quale era ospitato, lo protesse contro
291 Testo,    8     |     soggiunge egli, contro la fame. Era cosa degna del traduttore
292 Testo,    8     |         quell'elogio del Lutero non era se non l'omaggio di un filosofo
293 Testo,    8     |         dieci anni, dacchè il Bruno era partito dal suo paese, o,
294 Testo,    8     |         paese, o, per dir meglio, n'era fuggito. La riputazione
295 Testo,    8     |           superarli. Ma il pericolo era così certo, che il male
296 Testo,    8     |          degne di fede.»~ ~Il Bruno era difatti a Padova, e, che
297 Testo,    8     |           Repubblica molte e gravi, era impossibile il prendere
298 Testo,    8     |          tanto desideravasi. Ma non era questa che una debolezza
299 Testo,    8     |             la natura. La filosofia era per lui un apostolato; egli
300 Testo,    8     |         Campo di Fiori, ove il rogo era preparato dinanzi al teatro
301 Testo,    8     |           sin tra le fiamme. Mentre era presso a morire, gli fu
302 Testo,    8     |      piegarvisi. D'altra parte, non era egli forse stato ritenuto
303 Testo      (99) |            tradotta in francese. Ne era già pubblicata la traduzione
304 Testo,    8     |             tre impostori, il quale era stampato trenta anni prima
305 Testo,    8     |             questo illustre vecchio era giudicato dall'Inquisizione; «
306 Testo,    8     |             il tribunale. Il Vanini era egli sincero nel parlar
307 Testo,    8     |             e il cui Parlamento non era meno fanatico del clero.
308 Testo,    8     |           Europa, dove la filosofia era coltivata, l'Alemagna, l'
309 Testo,    8     |             cognizione di causa. Ma era troppo chiaro che Galileo
310 Testo,    8     |            di papa Urbano VIII. Tal era, fra gli altri, questo bell'
311 Testo,    8     |     iscampare dalle violenze di cui era minacciato.~ ~Giunse a Roma
312 Testo,    8     |     ecclesiastica, come ad uomo che era mancato di vita sotto un
313 Testo,    9     |          noi e viaggiava in Italia, era sanissimo di mente ed ammetteva
314 Testo,    9     |         secondo il metodo che io mi era prescritto.» Ma, se il Descartes
315 Testo,    9     |            Europa a que' giorni dov'era più libero il pensiero;
316 Testo,    9     |            di un'ordinanza del 1757 era vietato, sotto pena di morte,
317 Testo,    9     |     evangelico insieme e filosofico era opposto dal Rousseau al
318 Testo,    9     |      protestante e repubblicana dov'era nato, dove aveva passato
319 Testo,    9     |          accresciuto il male, a cui era anche troppo inclinato.
320 Testo,    9     |            bruciando i libri, e che era d'uopo bruciare gli autori116 .»
321 Testo,    9     |          per lo meno la sua libertà era minacciata. Una notte egli
322 Testo,    9     |         sforzi di esso principe, si era determinato di procedere
323 Testo,    9     |            per mano del boia, e che era stato egli stesso condannato
324 Testo,    9     | brigherebbero della tolleranza117 , era stato lacerato ed arso in
325 Testo,    9     |            pur bisogna tener conto: era semplicemente la intolleranza
326 Testo,    9     |          giorno stesso che l'Emilio era arso per man del boia, la
327 Testo,    9     |             senza dubbio il partito era preso. Addio, caro concittadino,
328 Testo,    9     |           ove la libertà di pensare era almeno ammessa, gli offeriva
329 Testo,    9     |       illegale, poichè lo scrittore era stato condannato senza essere
330 Testo,    9     |            sua immaginazione allora era concitata ed inferma!),
331 Testo      (124)|    persecuzioni, di cui il Rousseau era obbietto, il Voltaire, non
332 Testo      (124)|            giorno ci narrò. Egli si era trovato presente a Ferney
333 Testo,    9     |        Parlamento contro di lui non era stato rivocato, il ministro
334 Testo      (128)|      ginevrina cessato di esistere, era inopportuno il celebrar
335 Testo,   10     |       scrittori sotto il Buonaparte era molto difficile a portarsi.
336 Testo,   10     |         trono.»~ ~Un tal linguaggio era quello che doveva servire
337 Testo,   10     |     accusava di fanatismo. Il motto era di denunziare come partigiano
338 Testo,   10     |      bisognava respingere ciò che v'era di buono in ciascun modo
339 Testo,   10     |        prima l'aneddoto. Un giorno (era il tempo del Direttorio)
340 Testo,   10     |         quelle stesse che Napoleone era uso adoperare, quando parlava
341 Testo,   10     |          dei suoi prosperi successi era estraneo alla più semplice
342 Testo,   10     |           tutta la famiglia sovrana era ivi rimasta. «Chi siete
343 Testo,   10     |            le potesse accadere. «Io era vulnerabile, soggiunge,
344 Testo,   10     |          nell'abitudine di pensare. Era questo un tristo esempio
345 Testo,   10     |        macchina della sua monarchia era anticipatamente indicata.~ ~
346 Testo,   10     |           genitori, la Svizzera; io era, per questo rispetto, meno
347 Testo,   10     |           la indignazione, la quale era suscitata in quell'animo
348 Testo,   10     |           nella quale, detto che le era giunta una lettera del duca,
349 Testo,   10     |           sgombrar la Francia le si era intimato. Benchè un tal
350 Testo,   10     |         Staël credè che, siccome si era astenuta da ogni polemica
351 Testo,   10     |           sui luoghi.~ ~Mentre ella era in Alemagna con sua figlia
352 Testo,   10     |         allora di 17 anni, il quale era rimasto in Ginevra, ebbe
353 Testo,   10     |            cagione. Il vostro nonno era un ideologo, un pazzo, un
354 Testo,   10     |       Repubblica, il Buonaparte non era per anco se non cittadino
355 Testo,   10     |     Alemagna: dopo 6 anni di lavoro era per me una vera gioia il
356 Testo,   10     |             del suo libro, e che le era intimato di partire dalla
357 Testo,   10     |         voluto stampare in Francia, era stata sottoposta alla censura,
358 Testo,   10     |              signora, che non vi si era permesso di partire da Coppet,
359 Testo,   10     |             a' due figli di lei che era loro vietato di entrare
360 Testo,   10     |      trovavasi la signora di Staël, era venuto a chiederle il manoscritto;
361 Testo,   10     |            ordini ricevuti; ma egli era uno degli amici della signora
362 Testo,   10     |            celebrare l'imperatore. «Era questo (egli diceva) un
363 Testo,   10     |            che, perseguitata com'io era dall'imperatore, ogni lode
364 Testo,   10     |             una petizione, e che io era persuasa che all'imperatore
365 Testo,   10     |           Ginevra; ma non appena vi era che le fu intimato di tornar
366 Testo,   10     |          lasciare Ginevra e Coppet. Era per suo bene, si disse alla
367 Testo,   10     |            a ritornare. Il leone si era ammansito con la speranza
368 Testo      (135)|                Quando il Buonaparte era già entrato in Lione, racconta
369 Testo      (135)|             de Staël, una donna che era ligia di quel partito andò
370 Testo      (136)|             una sovranità, cui esso era inetto ad esercitare; che
371 Testo,  App     |          esempio, in Luigi XIV, che era, a mio credere, la peggiore
372 Testo,  App     |             che già fra gli antichi era famoso per la barbarie;
373 Testo,  App     |             che questo uomo nacque, era abbrutito dalla più dura
374 Testo,  App     |         quale fu educato; e siccome era quello appunto il tempo
375 Testo,  App     |        determinato e durevole. Egli era debitore della coltura del
376 Testo,  App     |             popolo energico, da cui era uscito, ma che aveva ritemprata,
377 Testo,  App     |           Napoleone avea presa, gli era imposta dalla necessità.~ ~
378 Testo,  App     |        libertà; questa idea non gli era quindi affatto nuova. Se
379 Testo,  App     |            intendere che quel mezzo era di formare la nazione francese
380 Testo      (137)|             giudizio storico, e che era stato già tradotto in francese (
381   App           |           la tracotanza sacerdotale era ancora onnipotente, quando
382   App           |            nella gloria?~ ~E questa era la fede che sorreggeva la
383   App           |             religione, la cui stola era insanguinata, vollero la
384   App           | indipendenza di un popolo.~ ~L'Huss era, certamente, un grande colpevole
385   App           |        fronte un cartello sul quale era scritto: arcieretico.~ ~
386   App           |       assolveva, perchè la sua vita era stata di una illibatezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License