Parte,  lezione

1 Testo,    1|     sono la cagione della tua sventura, e che ti sono ben noti.
2 Testo,    1|   stesso; perocchè non già la sventura di Socrate io piangeva,
3 Testo,    2|      volle abbandonarlo nella sventura, e per questo fatto venne
4 Testo,    5|       furono sua gloria e sua sventura. Ci narrò egli medesimo
5 Testo,    5|   anch'esse dovevano recargli sventura. Nell'anno 1545, avendo
6 Testo,    6|       a coloro che avevano la sventura di non partecipare alle
7 Testo,    6|     se non a Ginevra, per sua sventura; ma, perchè una tale sventura
8 Testo,    6| sventura; ma, perchè una tale sventura potesse compiersi, egli
9 Testo,   10|      stessa l'anima mia nella sventura.» Notabile è che le ultime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License