Parte,  lezione

1 Testo,    5|     passioni feroci di alcuni de' riformatori; si tenne sempre estraneo
2 Testo,    6|           spettacolo è quello dei riformatori, degli eretici, i quali
3 Testo,    6|           uscite dalle labbra dei riformatori, conveniva che i riformatori
4 Testo,    6|      riformatori, conveniva che i riformatori restassero ad esse fedeli.
5 Testo,    6|   teologico del Calvino o d'altri riformatori e le violenze sanguinarie
6 Testo,    6|     principio del libero esame, i riformatori non ebbero sempre un'idea
7 Testo,    6|      tanto scandalo era venuto ai riformatori. Ognuno intende che quell'
8 Testo,    7| rispondeva che l'opinione di quei riformatori non provava che egli fosse
9 Testo,    7|    risaltare l'incoerenza di quei riformatori, i quali contro gli eretici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License