Parte,  lezione

1 Testo,    1|      a fronte, col paganesimo greco, col dispotismo degl'imperatori
2 Testo,    2|  trasportiamoci ora dal mondo greco al romano, al tempo degl'
3 Testo,    2| opposto al vecchio politeismo greco, e, dall'altra, l'idea dell'
4 Testo,    3| intellettuale, ove lo spirito greco erasi modificato per opera
5 Testo,    5|        la parola del filosofo greco, bene o mal compresa, era
6 Testo,    7|      un passo dello scrittore greco. «Ora, soggiunge il riformatore (
7 Testo,    7|     sa quasi tanto leggere il greco, quanto un fanciullo che
8 Testo,    7|       e tu non sai leggere il greco? Nondimeno tu fai le viste
9 Testo,    7|  Servet sapeva ottimamente il greco, poichè aveva pubblicato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License