Parte,  lezione

1 Testo,    3| città come Alessandria. Gli uditori si accalcavano intorno alla
2 Testo,    3|   molte passioni tra i suoi uditori; ma essa non ne ricambiò
3 Testo,    3| alla Divinità, e che i suoi uditori sono il coro felice che
4 Testo,    3|   affluenza di visitatori o uditori che Ipazìa traeva a ,
5 Testo,    4|   per collocarsi fra i suoi uditori; poi, disapprovato questo
6 Testo,    4|    un grandissimo numero di uditori, ma era poco più che una
7 Testo,    4|    moltitudinegrande di uditori, che le abitazioni del luogo
8 Testo,    8|      tirò a  una folla di uditori, e formò anche settatori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License