IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
1 | 100 2 | 106 3 Testo, 4 | Palais, presso Nantes, nel 1079, Pietro Abelardo appartiene 4 Testo, 4 | tal cosa condannato, nel 1092, da un concilio tenutosi 5 | 114 6 Testo, 4 | ove morì il 21 di aprile 1142 in età di 63 anni.~ ~Tal 7 | 116 8 | 126 9 Testo (51) | Bibliothèque de Genève), pag. 1315: Dichiarazione per mantenere 10 | 132 11 | 134 12 Testo (86) | questi (Dichiarazione, pag. 1353). Questa narrazione è abbastanza 13 Testo, 6 | Micael Serveto), nato nel 1509 a Villanova, piccola città 14 Testo, 6 | Cristianesimo (23 giugno 1520): «Bisogna convincere gli 15 Testo, 6 | queste parole del Zuinglio (1523): «Nessuno deve essere scomunicato, 16 Testo, 6 | pubblicò in Haguenau, nel 1532, il suo libro sugli Errori 17 Testo, 6 | Tolomeo, che vide la luce nel 1535. Fornito, mercè il suo lavoro, 18 Testo, 6 | Avendo lasciato Parigi nel 1538, il Servet menò per parecchi 19 Testo, 6 | dei librai. Finalmente nel 1541, essendosi incontrato a 20 Testo, 8 | esemplare del suo libro (1543).~ ~Ma Galileo fu meno prudente, 21 Testo (62) | mano, e al bando (1546 a 1547) per aver detto che il Calvino 22 Testo (62) | colpito della stessa pena (1552) per aver sostenuto, in 23 Testo (62) | sotto pena delle sferzate (1556) per aver detto che non 24 Testo (62) | ammesso alla cittadinanza nel 1557, egli dovette fuggirsene 25 Testo (62) | in mano, a piedi, ecc. (1558). Venne giustiziato però 26 Testo (62) | perpetuo sotto pena di morte (1559).~ ~Giorgio da Biandrate, 27 Testo (62) | cittadino di Ginevra, nel 1563, e condannato in quello 28 Testo (62) | cui egli restò colpito nel 1564, non fece che prevenire 29 Testo (100)| a Stilo in Calabria nel 1568.~ ~ 30 Testo, 5 | illuminato. L'editto del 1570 sembrò che venisse ad avverare 31 Testo, 5 | giovarsene. Il 17 agosto 1572 Giovanni di Montluc, vescovo 32 Testo, 8 | Italia in età di trent'anni (1580). «Abbandonai la mia patria, 33 Testo, 8 | una dimora che vi fece dal 1582 al 1583, avendo ottenuta 34 Testo, 8 | arrestato nel settembre 1592, l'anno stesso che, per 35 Testo, 8 | estradizione del Bruno si fece nel 1598. Avuto che l'ebbe nelle 36 | 160 37 Testo, 8 | dove quegli visse fino al 1639.~ ~Giulio Cesare Vanini, 38 Testo, 8 | morte, avvenuta l'8 gennaio 1642, cioè durante gli ultimi 39 | 165 40 Testo, 9 | uomo, mancato di vita nel 1650 a Stocolma, dove lo aveva 41 Testo, 9 | persecuzione; e quando nel 1667 il corpo di quel grand'uomo, 42 | 170 43 Testo, 9 | peccati da espiare), nel 1745 due ordinanze imponevano 44 Testo, 9 | tenore di un'ordinanza del 1757 era vietato, sotto pena 45 | 176 46 Testo (124)| di Montmorency, 17 giugno 1760). La condotta del Voltaire 47 Testo, 9 | Mottiers Travers, il 12 maggio 1763:~ ~«Signore, riavutomi dal 48 Testo, 9 | per Londra il 3 gennaio 1766 con l'Hume ed un negoziante 49 Testo, 10 | Rousseau. Pare infatti che, dal 1789 in poi essendo divenuti 50 Testo, 9 | Consiglio Magnifico del 2 marzo 1791 è stato detto che il Consiglio 51 Testo (128)| alcuni anni appresso: nel 1793 i Ginevrini gl'innalzarono 52 Testo, 10 | affari esteri, il 2 ottobre 1797:~ ~«Pare che voi desideriate, 53 Testo (130)| Napoleone col muftì (9 marzo 1799). Eccone un piccolo saggio:~ ~ 54 Testo, 10 | Stato:~ ~«Nell'anno VIII (1800-1801) Napoleone Buonaparte, 55 Testo, 10 | Nell'anno VIII (1800-1801) Napoleone Buonaparte, primo 56 Testo, 10 | dell'anno XI (10 febbraio 1803) egli indirizzò al cittadino 57 Testo, 10 | tornata dall'Italia, fra il 1805 e il 1806, anno che passò 58 Testo, 10 | Italia, fra il 1805 e il 1806, anno che passò parte a 59 Testo, 10 | Questo venne alla luce nel 1807.~ ~La Corinna fu accolta 60 Testo, 10 | prove alterata. Il 23 maggio 1812 partì da Coppet come per 61 Testo, App | una vera guerra, detta nel 1813.)~ ~Permettetemi di dare 62 Testo (128)| Bastione fu demolito nel 1816, quando si fece l'Orto Botanico, 63 Testo (71) | Ginevra. Cf. Saisset, pagina 183.~ ~ 64 Testo (137)| Lortet, Lione, Luigi Babeuf, 1831); ma dinanzi all'arbitrio 65 Testo (128)| Finalmente, nel febbraio 1832, a malgrado di una vivissima 66 Testo (40) | Pag. 184.~ ~ 67 Testo (117)| Marco Viridet, Ginevra, 1850.~ ~ 68 Testo (37) | filosofica fondata a Parigi nel 1855 da alcuni amici miei e da 69 Testo (137)| Francesco Van Meenen, Brusselle, 1857).~ ~ 70 Testo (137)| traduzione a Parigi nel 1859; ma le apprensioni, molto 71 Testo (2) | Dicembre 1861.~ ~ 72 Testo (119)| ennemis (Parigi, Michele Levy, 1865), vantano più volte quella 73 Lett | favore?~ ~Ginevra, 12 marzo 1869.~ ~Giulio Barni.~ ~ 74 Testo, 4 | trovati. Dato dal Laterano, 18° giorno dalle calende d'agosto.»~ ~ 75 Testo (74) | Loc. cit., pag. 190.~ ~ 76 Testo (29) | Ibid., pagina 195.~ ~ 77 Testo (30) | seguenti dal Rémusat ibid., p. 197.~ ~ 78 | 1o 79 Testo (113)| complètes, tomo II, pag. 200).~ ~ 80 Testo (56) | génevoises, tom. IV, pag. 204.~ ~ 81 Testo (12) | antiquité, tomo II, da pag. 55 a 207.~ ~ 82 Testo (90) | Saisset, pag. 213.~ ~ 83 Testo (91) | Pag. 215.~ ~ 84 Testo (58) | morale et de critique, pag. 225.~ ~ 85 Testo (34) | P. 226.~ ~ 86 Testo (49) | Mélanges d'histoire, pag. 228), si fece sentire contro 87 Testo (35) | che tolgo dal Rémusat (p. 235 a 237): «Dopo il pranzo 88 Testo (35) | tolgo dal Rémusat (p. 235 a 237): «Dopo il pranzo si porta 89 Testo, 1 | opinato 281 contro Socrate e 275 a pro di lui, ed essendo 90 Testo, 1 | in numero di 556, opinato 281 contro Socrate e 275 a pro 91 Testo (43) | Pag. 283.~ ~ 92 Testo (63) | et chroniques suisses, p. 286.~ ~ 93 Testo (99) | dal Lacroze (Entretiens p. 287-303), poi dal Naigeon in 94 Testo (114)| par Gaberel, tom. II, pag. 297.~ ~ 95 | 30 96 Testo (69) | chroniques de la Suisse, p. 300), un profondo sentimento 97 Testo (99) | Lacroze (Entretiens p. 287-303), poi dal Naigeon in un' 98 | 31 99 Testo (49) | Michelet (Renaissance, pag. 314). I pochi fatti che qui 100 Testo (7) | Vittorio Cousin), tomo I, pag. 318 e segg.~ ~ 101 Testo (99) | Bartholmèss, t. 1, pag. 332. Il signor Cousin, il quale 102 | 34 103 Testo (49) | la Réforme à Genève, p. 354 delle Notices et mémoires 104 Testo (5) | Le opere e i giorni, v. 367).~ ~ 105 | 38 106 | 39 107 Testo, 3 | libertà dello spirito umano.~ ~3° Finalmente, non solo la 108 Testo, 3 | morte.~ ~In quel tempo (412) Cirillo, di cui la Chiesa 109 Testo, 3 | in principio dell'anno 415, mentre Ipazìa usciva di 110 | 42 111 | 43 112 | 44 113 | 47 114 Testo, 3 | loro monastero in numero di 500 circa, e si sparsero nella 115 Testo, 3 | questa uccisione barbara, nel 529, un decreto dell'imperatore 116 Testo, 1 | che erano in numero di 556, opinato 281 contro Socrate 117 | 57 118 Testo (18) | son siècle, tomo I, pagina 592.~ ~ 119 | 60 120 | 61 121 | 62 122 | 63 123 | 67 124 | 7 125 | 75 126 | 8 127 | 85 128 | 89 129 | 91 130 | ab 131 Testo, 8 | età di trent'anni (1580). «Abbandonai la mia patria, diceva egli, 132 Testo, 6 | errori propri e che non li abbandonano, debbono essere lasciati 133 Testo, 2 | cui ora fo parlare, si abbandonarono alle querimonie ed alle 134 Testo, 4 | sregolatezze ond'era testimone, e, abbandonata quella casa di disordini, 135 Testo, 1 | cuore, Socrate ci avrebbe abbandonati. Già tutto il basso ventre 136 Testo, 10 | strumenti della sua tirannide, e abbandonavasi a tutte le violenze contro 137 Testo, 1 | mi facesse rimprovero di abbassare studiosamente i primi a 138 Testo, 7 | mezzo al quale ei non poteva abbassarsi.~ ~Intanto il Consiglio, 139 Testo, 5 | peggio~ ~La persecuzione, che abbatte i deboli, non serve che 140 Testo, 8 | momentanea, come quella che abbattè per un istante il coraggio 141 Testo, 9 | sforza apertissimamente di abbatterli; vorrebbe strapparne i più 142 Testo, 9 | grand'anima si indigni senza abbattersi; tu sarai prezioso sempre 143 Testo, 8 | quella eletta intelligenza fu abbeverata? E non si proscrissero solamente 144 | abbi 145 | abbiam 146 Testo, 7 | fanciullo che fosse all'abbiccì. Vedendosi côlto al trabocchetto 147 Testo, 1 | lotte, qual coraggio non abbisognarono a coloro che se ne fecero 148 Testo, 6 | del Capitone, coi quali abboccossi poscia il Servet in Strasburgo: 149 Testo (92) | cagione di quel malvagio ed abbominoso libro ed opinioni, ei fu 150 Testo, 1 | lagrime mi sgorgarono in tale abbondanza che mi copersi col manto 151 Testo, 9 | la sua gloria! Possa ella abbondare di cittadini migliori, e 152 Testo, 5 | indipendenza di spirito, quell'abborrimento dalla cieca consuetudine 153 Testo, 2 | aveva molte ragioni per abborrire Trasea e per volerne la 154 Testo (124)| quale dichiarava che lo abborriva (vedi nelle Confessioni, 155 Testo, 9 | grandi uomini che tanto abborrivano l'un dall'altro, e che si 156 Testo, 5 | necessario agli uomini che abbracciano la causa del progresso, 157 Testo, 6 | della giurisprudenza per abbracciar quello della Bibbia e delle 158 App | Inghilterra e l'Alemagna abbracciarono l'eresia, perchè questa 159 Testo, 8 | del Bruno, ch'egli avea abbracciata la fede luterana; ma, in 160 Testo, 2 | aveva, Tacito soggiunge, abbracciate le dottrine di quei filosofi, 161 Testo, 10 | Bartolomeo, non solo per avere abbracciato la Riforma, sì ancora e 162 Testo, 2 | tribunale dei consoli, e abbracciava gli altari, esclamando che 163 Testo, 7 | durarono mezz'ora, e che, per abbreviarli, alcuni del popolo corsero 164 Testo, 9 | Io previdi ieri che si abbrucerebbe il libro; feci ogni mia 165 Testo, 5 | affissa dappertutto; si abbruciarono solennemente, sulla piazza 166 Testo, 9 | si prepara? Le fiamme che abbruciavano i vostri libri mi pareva 167 Testo, 7 | opinione sulla Trinità ed abbruciò di propria mano il libro, 168 Testo, App | questo uomo nacque, era abbrutito dalla più dura schiavitù; 169 Testo, 7 | un collega del Calvino, Abele Poupin, e che rimase annessa 170 Testo, 1 | affidata questa cura ad abili capitani, mentre eglino 171 Testo, 9 | gli offerse una casa che abitava egli stesso, e che il Rousseau, 172 Testo, 3 | vescovo, certi monaci, che abitavano sulle montagne vicine, scesero 173 Testo, 4 | grande di uditori, che le abitazioni del luogo e gli alimenti 174 Testo, 8 | suddetto Galileo Galilei, ho abiurato, giurato e promesso e mi 175 Testo, 4 | insegnare e di scrivere, e abolendone i libri. Egli medesimo scrisse 176 Testo, 10 | più segno di quel lavoro aborrito. Per buona sorte la signora 177 Testo, 9 | lasciò dormire, senza però abrogarlo formalmente, l'orribil Codice 178 Testo, 2 | di Cesare e di Augusto (abrogat leges). Soggiungeva, per 179 Testo, 4 | priore, la riforma degli abusi e la restaurazione degli 180 | ac 181 Testo, 5 | Riforma. La sua conversione accadde al tempo del colloquio di 182 Testo, 8 | uso della fenice; perchè accadendo questo, io sono sicuro di 183 Testo, 10 | timore di ciò che le potesse accadere. «Io era vulnerabile, soggiunge, 184 Testo, 9 | capitale che in Ginevra accadesse per causa d'eresia; da quella 185 Testo, 3 | Alessandria. Gli uditori si accalcavano intorno alla cattedra ch' 186 Testo, 7 | proseguito dal Calvino con tanto accanimento, non avesse dovuto essere 187 Testo, 9 | fazioni, l'una contro l'altra accanite, quella detta dei rimostranti 188 Testo, 8 | spremete i vostri veleni, accendete i vostri roghi, chiamate 189 Testo, 1 | costumi, alla quale dianzi accennai. Per operarla ei si rivolgeva 190 Testo, 8 | colla clemenza da me sopra accennata. Nondimeno una dilazione 191 Testo, 2 | e perciò la tesi, a cui accenno, non merita di essere sopra 192 Testo, 7 | la vostra vittima pel suo accento spagnuolo?~ ~Non un istante 193 Testo, 5 | del resto perfettamente accertata. Gli è questo un punto che 194 Testo (89) | i miei desiderii... E vi accerto, signora, che se non fosse 195 Testo (35) | scritti. Ma il lettore, acceso dall'odio, inaffiato dal 196 Testo, 9 | buona politica, una cosa accetta al signor di Choiseul, imitando 197 Testo, 1 | provato, se si dovesse proprio accettar la conclusione che se ne 198 Testo, 3 | compresero che miglior cosa era accettarlo, valersene come d'uno strumento 199 Testo, 5 | che di sacro, il quale si accettava senza esame e non era lecito 200 Testo, 1 | dichiarava che le offerte più accette alla Divinità erano quelle 201 Testo, App | una prova certa del suo acciecamento assoluto per la destinazione 202 Testo, 1 | Socrate, già due volte io mi accinsi a preparare una difesa, 203 Testo, 10 | resistenza del Tribunato, accogliendo ed incoraggiando quelli 204 Testo, 6 | gl'intelletti disposti ad accoglierle, ed i mezzi di pubblicare 205 Lett | anime libere dell'Italia lo accolgano con favore?~ ~Ginevra, 12 206 Testo, 5 | lecito di accettare gli accomodamenti della gran morale. Il Ramus 207 Testo, 4 | che la intelligenza non accompagna; che deve essere creduto 208 Testo, 9 | aveva avuto il coraggio di accompagnarvela. Uno dei primi magistrati 209 Testo, 4 | Brescia, quei due serpenti che accomunano le loro squame, e finisce 210 Testo, 10 | uomini ch'ei faceva) e molta acconciatura (beaucoup de toilette). 211 Testo (37) | non solamente perchè era acconcissimo allo scopo di questa lezione, 212 Testo, 2 | col proprio consorte, nè acconsentì a sopravvivergli se non 213 Testo (124)| bisogna che io lo faccia accoppare... Sì, manderò a farlo ammazzare 214 Testo, 4 | Tutte queste lettere difatti accoppiano una profonda abilità a quello 215 Testo, 4 | novello trionfo. Volendo accoppiare l'insegnamento del libro 216 Testo, 3 | della poesia di Platone accoppiava quello dell'immaginazione 217 Testo, 3 | acquistò un'immensa fama, e si accorreva da lontani luoghi per udirla. 218 Testo, 1 | suoi sguardi erano fissi. Accortosene Critone, gli chiuse la bocca 219 Testo, 1 | miei voti!~ ~«Detto ciò, accostò la coppa alle labbra, e 220 Testo, 5 | risposta. Ma ciò che ne accrebbe il furore smisuratamente 221 Lett | d'una tesi storica troppo accreditata. Per giustificare o almeno 222 Testo (49) | che già il Mignet aveva accreditato (Etablissenient de la Réforme 223 Testo, 9 | tutte le cautele per non accrescer l'elenco dei martiri, e 224 Testo, 9 | fargli nascere sospetti, accrescerli e finalmente mutarli in 225 Testo, 9 | triste azione; essa aveva accresciuto il male, a cui era anche 226 Testo, 9 | Questi non tenevasi dall'accusar d'ateismo l'autore del Discorso 227 Testo, 3 | sufficiente, senza dubbio, ad accusarlo di questo delitto; ma la 228 Testo, 8 | vino. Un'altra volta mi accusarono d'essere autore del libro 229 Testo, 1 | qualvolta più persone fossero accusate dello stesso delitto, separatamente 230 App | ardisce levare una parola accusatrice contro l'oligarchia teocratica 231 Testo, 9 | di Stato, si ebbe cotale acerba risposta, scritta di pugno 232 Testo, 10 | console.~ ~Ei se ne dolse con acerbità grande a suo fratello Giuseppe, 233 Testo, 9 | mezzo ai boschi ed alle acque, ai concerti degli augelli 234 Testo, 8 | trascorrere degli anni s'acqueterebbero le ire e gli odii che aveva 235 Testo, 1 | dimostrava loro la necessità di acquistar cognizioni esatte intorno 236 Testo, 5 | suo posto. Aveva saputo acquistarsi il favore del cardinale 237 Testo, 4 | politica ed i beni temporali acquistati. Ond'è che si studiava d' 238 App | di prodi e di pensatori, acquistava il diritto di assidersi 239 Testo, 2 | liberto dell'imperatore, Acrate, portasse via i loro quadri 240 Testo, 2 | pur ebbe a notare quell'acuto e imparziale scrittore, 241 Testo, 10 | quelle che non potevano adattarsi a sostenere tal parte. « 242 Testo, 7 | autore che non aveva studiato addentro, e poi poteva anche averlo 243 Testo, 5 | ambasciatore. Egli volle addetto il Ramus alla sua legazione, 244 Testo, 2 | principe.~ ~Tal linguaggio si addiceva a tal uomo; esso non faceva 245 App | le orgie sacerdotali, e addita al popolo credente quei 246 Testo, 10 | si proponeva di fare per additar l'aurora della tirannide; 247 Testo, 2 | tutto ciò che poteva per addolcire la condizione degli schiavi, 248 Testo, 2 | lettere, che adornano e addolciscono lo spirito, le lettere, 249 Testo, 6 | cui ognuno stupisce e si addolora.~ ~Ben so tutto quello che 250 Testo, 4 | Atanasio; e per tema che adducesse il pretesto di non saperlo 251 Testo, 1 | sembrino i fatti che si adducono, le allucinazioni di Socrate 252 Lett | Servet, non si cessa di addurre lo spirito del tempo, e 253 Testo, 10 | del Gran Signore (che Dio adempia i disegni di lui!) e i nemici 254 Testo, 9 | principalmente, il Rousseau adempie il doppio ufficio da me 255 Testo, 4 | giorno ei scrisse: «Voi adempite i doveri penosi e difficili 256 Testo, 9 | repubblica di Ginevra. Avendo adempiuto meglio che potessi i doveri 257 Testo, 8 | stato profeta. Voglio che adesso tu mi lasci profetare per 258 Testo (107)| juris utriusque doctoris, DE ADMIRANDIS NATURÆ REGINÆ DE ÆQUE MORTALIUM 259 Testo, 8 | libertà. Il Governo spagnuolo, adombratosi di quella libertà restituita 260 Testo (89) | Le espressioni che qui adopera il Servet paiono tolte dal 261 Testo (92) | lettere la nostra fede, e adoperandosi a infettarla col suo veleno, 262 Testo, 10 | stesse che Napoleone era uso adoperare, quando parlava delle donne. 263 Lett | trattò sempre coloro che si adoperarono ad emancipare l'umano intelletto: 264 Testo (72) | essi hanno buona volontà di adoperarvisi, come voi dite, mi pare 265 Testo (70) | buona amicizia quando vi adoperate a ricondurmi nel luogo donde 266 Testo, 1 | verità. Il primo, che egli adoperava pur co' suoi discepoli, 267 Testo, 10 | Weimar la morte di quel padre adorato; e, secondo le sue proprie 268 Testo, 5 | nella cieca consuetudine e adorava la servitù del pensiero. 269 Testo, 8 | verrà tempo in cui «non si adorerà più il Padre nè su questa 270 Testo, 2 | amarono le lettere, che adornano e addolciscono lo spirito, 271 Testo (136)| insurrezione come un dovere; che adulò il popolo chiamandolo ad 272 Testo, 6 | subito, venne dalla Riforma adulta tosto ripigliata per proprio 273 Testo, 9 | demente, dovete assolvere gli adulteri che cedono alla forza della 274 Testo, 1 | degli dèi e degli uomini, adultero e libertino; una Venere 275 Testo, 2 | non mostravasi più alle adunanze del Senato. Allorchè tutti 276 Testo, 2 | sua speranza, Nerone fece adunare il Senato, affinchè la causa 277 Testo, 8 | essa la Camera criminale adunata, presenti i signori di Mazuyer, 278 Testo, 8 | dalla Corte, le due Camere adunate, il processo fatto da esse 279 Testo (107)| ADMIRANDIS NATURÆ REGINÆ DE ÆQUE MORTALIUM ARCANIS, libri 280 Testo (106)| estensione e pompa: AMPHITHEATRUM ÆTERNÆ PROVIDENTIÆ DIVINO-MAGICUM, 281 Testo, 2 | grandezze umane, il dolore, gli affanni, i piaceri, non erano intenti 282 Testo, 4 | filosofo illustre ed un affascinante oratore, ma un poeta attraente 283 Testo (92) | santa Trinità; e ti sei affaticato e adoperato pertinacemente 284 Testo, 10 | costituzione! Gli Stati sarebbero, affè! ben governati con gente 285 Testo, 6 | lo conosciamo; parecchi affermano ch'egli è un uomo dabbene, 286 Testo, 3 | condanna di Socrate, può affermarsi che la libertà filosofica 287 Testo, 10 | pagine; ciò sarebbe bastato, affermava, a finire tutte le mie tribolazioni.~ ~« 288 Testo, 6 | Cattolici e Protestanti, tutti affermavano che un errore in religione 289 Testo, 5 | Essendo riuscito al Ramus di afferrarlo, si contentò di farlo staffilare 290 Testo, 8 | uomo stesso nel suo carcere affetta una sì grande pietà, che 291 Testo, 6 | alcuni ministri, sinceramente affezionati alle dottrine calviniste, 292 Testo, 3 | alcuni giovani, ai quali è affezionato (L. XXXI); per mezzo di 293 Testo, 3 | tutte fan fede della viva affezione di Sinesio per Ipazia; ei 294 Testo, 6 | scienza e la sua abilità, gli affidarono la pubblicazione d'una nuova 295 Testo, 1 | perocchè i generali avevano affidata questa cura ad abili capitani, 296 Testo, 1 | numero e più magri i buoi affidatigli. La verità si è che Socrate 297 Testo, 5 | alla domanda di lui, ma gli affidò l'incarico di visitare le 298 App | terribile novatore si dovessero affilare le armi della persecuzione.~ ~ 299 Testo, 1 | pollice della mano destra affine di non lasciar loro che 300 Testo, 5 | indi sparsa a profusione ed affissa dappertutto; si abbruciarono 301 Lett | libro, sono nel loro tutto affliggenti, hanno altresì parti che 302 Testo, 9 | opprimono, e sono veramente afflitti del vostro allontanamento 303 Testo, 9 | malaticcio, e per giunta afflitto dall'evento della giornata, 304 Testo, 4 | nazione e d'ogni età che si affollavano alle lezioni di quel maestro; 305 Testo, 5 | con simpatia l'opera di affrancamento che il Protestantesimo compiva 306 Testo, 2 | potete nè acquistare nè affrancare, nè ritenere in proprietà 307 Lett | dominazione. Non sarà interamente affrancata la società se non allora 308 Testo, 9 | filosofia moderna; almeno l'affrancò definitivamente dal giogo 309 Testo, 10 | valsero all'incontro ad affrettarne ed assicurarne il trionfo. 310 Testo, 1 | talento... Onde non devi affrettarti; tu hai ancora tempo.~ ~« – 311 Testo, 9 | questo affare ciascun si affretterebbe a imitare il vicino.»~ ~ 312 Testo, 4 | dello zio d'Eloisa. Ma io mi affretto a stendere un velo su quella 313 Testo, 10 | Coppet, la signora di Staël affrettossi a pubblicare i manoscritti 314 Testo, 4 | paragonandosi a Davidde che affronta Golia, osò un giorno cimentarsi 315 Testo, 9 | strazia l'animo. Ma, dopo gli affronti che io ricevetti nella mia 316 Testo (47) | omnino quomodo sit cum eis agendum, doctorum virorum tum veterum, 317 Testo (92) | poveri ignoranti, e per più agevolmente infettare col suo sciagurato 318 Testo, 7 | dal petto del paziente, ed agghiaccia di terrore la moltitudine 319 Testo, 1 | tutto il basso ventre era agghiacciato, quando egli scoprendosi, 320 Testo, 1 | manifesto che il corpo si agghiacciava e s'irrigidiva; e, toccandolo 321 Testo, 1 | quelli intorno ai quali si aggira la commedia di Aristofane. 322 Testo, 10 | sui quali specialmente si aggirarono le mie lezioni, e senza 323 Testo, 6 | esasperato il Calvino. Si aggiunga che il Servet aveva unito 324 Testo, 7 | moderazione ordinaria. Si aggiungano a ciò i patimenti che nel 325 Testo (86) | la risposta del Servet, aggiungendovi un punto capitale omesso 326 Testo, 3 | meravigliosamente aiutava la eloquenza. Aggiungi che quella giovane, sì dotta 327 Testo, 8 | effetto il 9 febbraio 1619.~ ~Aggiungiamo finalmente a questo funebre 328 Testo, 2 | lui. A siffatta accusa s'aggiunse quella contro un altro fazioso 329 Testo (99) | poi dal Naigeon in un'aggiunta all'articolo Giordano Bruno 330 PRE | ho messo in nota quelle aggiunte che credetti dovervi fare, 331 Testo, 10 | che, strada facendo, ho aggiunti o avrei potuto aggiungere, 332 Testo, 10 | Questo orrore dell'esilio, aggiunto all'odio per l'arbitrio, 333 Testo, 6 | venire a Ginevra, se ciò mi aggrada. Ma io non voglio obbligare 334 Testo, 10 | la cui società molto mi aggradiva; ricevetti dieci biglietti 335 Testo, 9 | Questa ragione, che del resto aggrava, più che non attenui, il 336 Testo, 6 | medio evo conservata vieppiù aggravandola, ma contro cui la Riforma 337 Testo, 4 | faceva che accettare ed aggravare la sua sconfitta? Può essere. 338 Testo, 4 | fabbricatori di dogmi perversi e aggressori della fede cattolica, e 339 Testo, 10 | lagnarmene, perchè vi ho agguantato il trono.»~ ~Un tal linguaggio 340 Testo, 9 | la virtù loro, persone agiate, deboli, di delicata complessione, 341 Testo, 5 | nato, e farsi una certa agiatezza, aveva però fatto alla sua 342 Testo, 4 | indegno il lasciar così agitare la fede da piccole ragioni 343 Testo, 9 | dall'Inghilterra con un'agitazione che teneva del delirio, 344 Testo, 4 | di Orazio:~ ~Nam tua res agitur, paries cum proximus ardet32 .~ ~ 345 Testo (92) | fatto stampare un libro in Agnon nell'Alemagna, contro la 346 Testo, 2 | umano. Hominum vestigia agnosco.~ ~Ma prima di riferire 347 Testo (11) | mundi, quasi unius urbis, agnoverit (Ibidem).~ ~ 348 Testo, 1 | gente, sui passeggi, all'Agora, nei ginnasi, nelle private 349 Testo (17) | Vit. Agricol., II.~ ~ 350 Testo, 4 | principio d'autorità non avrebbe aguzzate le armi? Esso era ancora 351 Testo, 8 | sopra una punta di legno aguzzo che mi divorò la sedicesima 352 Testo, 5 | che non gli consentiva di aiutare un tal uomo. Egli aveva 353 Testo, 6 | bella posta da Roma per aiutarlo ad estirpar l'eresia. Il 354 Testo, 9 | si laceravano invece di aiutarsi124 , erano confusi in uno 355 Testo (72) | potrebbe venire, se egli non m'aiutasse, che finalmente egli s'è 356 Testo, 1 | purificato ei lo faceva aiutatore della virtù e movente delle 357 Testo, 3 | orientale, meravigliosamente aiutava la eloquenza. Aggiungi che 358 Testo, 8 | tale specie. Così Dio m'aiuti e i suoi santi Vangeli che 359 Testo, 10 | secondogenito i bagni d'Aix in Savoia, la signora di 360 Testo, 3 | scissura, nè fu cosa difficile aizzarlo contro di quella. Se san 361 Testo, 3 | ebbe morte dai Cristiani aizzati dal suo lettore. E i colpevoli 362 Testo, 4 | nemici d'Abelardo avevano aizzato contro di lui quella gente 363 Testo, 10 | nell'anima, «strascinando l'ala come il colombo del La Fontaine;» 364 Testo, 10 | e col suo secondogenito Alberto, il suo primogenito Augusto 365 Testo, 4 | Valdesi, a quella degli Albigesi ed alla Riforma, ed associando 366 Testo, 9 | neanche nel Diderot e nel d'Alembert; non istà solamente nel 367 Testo, 3 | sottigliezza dello spirito alessandrino, ne mantiene e difende la 368 Testo (19) | Histoire critique de l'Ecole d'Alexandrie, deuxième partie, liv. II, 369 | alias 370 Testo, 2 | patria che da lunga pezza era aliena dal suo cuore. Profondo 371 App | corrotto e venale, per cui l'Alighieri scrisse il verso famoso:~ ~« 372 Testo, 4 | abitazioni del luogo e gli alimenti di quella terra ben presto 373 App | dell'ignoranza umana, si alleavano per combattere il comune 374 Testo (70) | vengano represse. Vi posso allegare un esempio che è a vostra 375 Testo (70) | punti e articoli che voi mi allegate. Nondimeno, nella conoscenza 376 Testo, 10 | convalidare uno dei fatti allegati in queste troppo giuste 377 Testo, 7 | fondamento della domanda, allegava che «è una invenzione ignorata 378 Testo, 8 | parole in italiano: «andiamo allegramente a morire da filosofo.» E 379 Testo, 8 | Conciergerie come gaio e allegro, proferì queste parole in 380 Testo, 9 | questa ragione, che uomini allevati con tali dottrine si brigherebbero 381 Testo, 8 | venuto al mondo ed era stato allevato, com'egli con vera gioia 382 Testo, 6 | suo medico, e gli diede alloggio in una casa contigua al 383 Testo, 9 | procederà oltre se egli si allontana; ma, se persiste a volersi 384 Testo, 9 | veramente afflitti del vostro allontanamento da una patria di cui siete 385 Testo, 7 | supplicò il Padre suo di allontanare da sè il calice d'amarezza, 386 Testo, 4 | e che l'uomo il quale si allontanasse da questa dottrina era manifestamente 387 Testo, 4 | tenterete qualche cosa che si allontani dall'onestà, ci troverete 388 App | e meritava uno splendido alloro. Roma avea voluto schiavi 389 | allorquando 390 Testo, 1 | minacciarono col dirgli, alludendo all'apologo del boattiere 391 Testo, 2 | parato, e la cui bella~ Alma pareggia degli eroi l'altezza;~ 392 Testo, 6 | offerivano per valicare le Alpi: quella che attraversa la 393 Testo (42) | fu altamente ripreso; ed alquanti mesi dopo (12 novembre) 394 Testo, 3 | principali cagioni che, alterando lo spirito primitivo del 395 Testo, 9 | indugiarne la stampa per alterarlo a modo loro. «È singolare ( 396 Testo, 7 | rinnegasti per Salvatore.» Queste altere parole non erano certamente 397 Testo, 7 | conteneva pensieri di mente altissima, gli è legato ad una coscia 398 Testo, 8 | ginocchio quell'uomo di altissimo intelletto, e costringetelo 399 | altr' 400 | altrettale 401 | altrettanti 402 Testo, 7 | corteggio fu giunto sulle alture di Campello, nel sito dove 403 Testo, 8 | ove, essendo stato il suo alunno chiamato al trono per la 404 Testo, 2 | si poteano udire, quando alzavano la voce, che ragionavano 405 Testo, 9 | onorare il nome di Ginevrino; amai teneramente i miei concittadini; 406 Testo, 9 | vi ha cittadini virtuosi, amanti del proprio dovere, e coloro 407 Testo, 8 | angosce di quel martire, le amarezze onde quella eletta intelligenza 408 Testo, 5 | pare, buone ragioni per non amarla. Ma, chi il crederebbe? 409 Testo, 1 | riputavasi quasi indegna d'essere amata, si relegava nel ginecéo, 410 Testo, 3 | fratelli; e perciò dicea loro: «Amatevi scambievolmente.» E questa 411 Testo, 2 | si fece aprir le vene di ambe le braccia. Allora pregò 412 Testo, 5 | seguente, in cui la pace d'Amboise gli assicurò finalmente 413 Testo, 10 | bisogna però convenire che amerei meglio di scriver lettere 414 Testo, 4 | dice il Rémusat34 , per amicarli alla sua causa.» Tutte queste 415 Testo, 3 | loro si formò una di quelle amicizie, le quali non finiscono 416 Testo, 1 | corruttore della gioventù, che ammaestrava i giovani a difendere del 417 Testo, 3 | tal modo di procedere non ammansava certo l'animo del governatore.~ ~ 418 Testo, 10 | ritornare. Il leone si era ammansito con la speranza di ricuperare 419 Testo, 5 | quanto orribile fosse, non ammansò il furore de' suoi nemici. 420 Testo (124)| accoppare... Sì, manderò a farlo ammazzare nei monti tra le ginocchia 421 Testo, 5 | da Parigi, per non venire ammazzato. Quando vi tornò, rinvenne 422 Testo, 9 | libertà di pensare era almeno ammessa, gli offeriva un asilo sicuro. 423 Testo, 8 | in avvenire tutto ciò che ammette, predica e insegna la santa 424 Testo (72) | stesso; ma, quando pur si ammettesse qui ancora la negazione 425 Testo, 8 | salvare la propria vita? Ammetto che avesse di fatti professato 426 Testo (136)| leggi civili, criminali, amministrative, politiche e militari... 427 Testo (128)| In quel tempo il Corpo amministrativo dichiarò che «avendo la 428 Testo, 2 | se i benefizi della sua amministrazione in Roma e nelle provincie 429 Testo, 10 | modelli nei popoli che voi ammirate. La vostra ultima opera 430 Testo, 2 | tollererebbe quali che fossero; che ammirava egli, semplice membro di 431 Testo, 1 | vantaggio dei secondi; amo ed ammiro l'eroismo, sotto qualunque 432 Testo (92) | lasciando da parte ogni ammonimento e correzione, l'hai con 433 Testo, 1 | trasformava in una specie di ammonitore divino: quanta potenza non 434 Testo (70) | moltissimo di tante belle ammonizioni che avete fatte, e punto 435 Testo, 5 | quindi più irritato; il suo amor proprio ne soffriva crudelmente, 436 Testo (106)| sua estensione e pompa: AMPHITHEATRUM ÆTERNÆ PROVIDENTIÆ DIVINO-MAGICUM, 437 Testo (92) | altrove, quanto qui, come più ampiamente e a lungo è contenuto nel 438 App | raccoglie l'umanità in un amplesso, la parola del perdono.~ ~ 439 Testo, 9 | dedicò le sue Meditazioni (ampliamento del Discorso del metodo) 440 Testo, 8 | anche arditi navigatori che ampliarono i limiti del mondo, ma scienziati 441 Testo, 2 | stoicismo riassunse, continuò ed ampliò l'opera incominciata da 442 | an 443 Testo, 1 | un'espressione, del cui anacronismo mi valgo, perchè fu tratta 444 Testo, 8 | Campanella non fu senza analogia con quello di Giordano Bruno. 445 Testo, 10 | denunziare come partigiano dell'anarchia chiunque manifestasse un' 446 Testo, 6 | appellarsi al pubblico dall'anatema dei capi della Riforma, 447 App | romani, poichè egli aveva anatemizzato i loro divertimenti illeciti 448 Testo (99) | méthodique, Philosophie ancienne et moderne pel Naigeon, 449 Testo, App | prendere da se stessa un andamento determinato e durevole. 450 Testo, 10 | viaggio, come al precedente andammo debitori del libro l'Alemagna. 451 Testo (78) | intenzione di non fermarvisi e di andarsene a Basilea; ma la Provvidenza 452 Testo, 9 | abbandonare la Svizzera, pensò di andarsi a stabilire in mezzo al 453 PRE | voi potevate scegliere, andaste a bello studio a ricercare 454 Testo, 10 | madre di tornare a Parigi... Andate in Inghilterra; colà sono 455 Testo, 6 | diritto di dirgli: «Non andrai più oltre.» Volevano, in 456 Testo, 10 | Tornerebbe essa dal padre suo o andrebbe in Alemagna? La speranza 457 Testo, 7 | contento di vedere come vi andrebbero le cose; che sperò forse 458 Testo, 10 | vecchio testardo che morì anfanando sul governo degli Stati... 459 Testo, 8 | 1615), sotto il titolo di Anfiteatro della Provvidenza universale106 , 460 Testo, 3 | bella, non dirò come un angelo, poichè parlasi qui d'una 461 Testo, 5 | fratello di Carlo IX, Enrico d'Angiò. Forse anche egli pensava 462 Testo, 7 | modello provò sì mortali angoscie all'avvicinarsi del supplizio 463 Testo, 4 | più a lungo quella vita angosciosa e non isperando ottener 464 Testo, 5 | più furibondi quanto più angusta è la loro mente e le cupidigie 465 Testo, 2 | uomo:~ ~Summum crede nefas animam preferre pudori,~ Et propter 466 Testo, 7 | che avrebbe sempre dovuto animarla. Gli si opponeva che, avendo 467 Testo, 7 | dello spirito che aveva animato la Riforma ne' suoi primordi, 468 Testo, 5 | fautore. Il supplizio di Anna Dubourg lo spingeva, anzi 469 Testo, 10 | raccogliere il frutto dell'annegazione di quei martiri del libero 470 Testo, 10 | qualsiasi pretesto nei paesi annessi alla Francia; e le si consigliò 471 Testo, 2 | suo accusatore); era un annichilar tutte le leggi il ricusare 472 Testo, 10 | modo che la libertà fosse annichilita, ma che i titoli, i beni 473 Testo, 10 | opera stampata, si voleva annientare il manoscritto stesso, affinchè 474 Testo, 10 | replicò Napoleone, perchè io annienterò vostro marito.»~ ~Lo sforzo 475 Testo, 10 | Giulietta; mi pare che tutti si annoino a Parigi. Dacchè non si 476 Testo, 1 | allucinazioni e che perciò bisognava annoverarlo fra i pazzi. Per quanto 477 Testo, 4 | filosofia, Bruker, d'esser annoverato tra i martiri della filosofia.» 478 Testo, 2 | amici di Trasea venne ad annunciargli il decreto del Senato. « 479 Testo, 10 | viaggio in Italia. Ella annunzia cotale risoluzione alla 480 Testo, 7 | cessava senza dubbio di annunziare la prossima caduta della 481 Testo, 1 | sai che cosa io venga ad annunziarti; addio, sopporta con rassegnazione 482 Testo, 7 | benchè il Calvino avesse annunziato che voleva trattar solamente 483 Testo, 5 | ci è pervenuto, «ingegni anonimi, dice il Waddington41 , 484 Testo, 4 | proximus ardet32 .~ ~Tutti ansiosamente aspettavano la gran discussione 485 Testo, 4 | Davidde): dicebat quod nullus antea præsumpserat, diceva ciò 486 Testo, 7 | Servet sostenuto che i padri antecedenti al Concilio di Nicea, e 487 Testo (9) | Credi sommo delitto anteporre la vita all'onore, e per 488 Testo, 10 | lei un uomo che la rendeva anti-francese, e aveva osato preferire 489 Testo (68) | impiæ captivitate soluta, et Antichristo cum suis penitus destructo. – 490 Testo, 4 | alla venuta prossima dell'Anticristo, vigilava con occhio geloso 491 Testo (12) | des idées morales dans l'antiquité, tomo II, da pag. 55 a 207.~ ~ 492 Testo (37) | al pubblico ginevrino l'anzianità delle mie idee e simpatie.~ ~ 493 Testo, 8 | scienziati di sommo ingegno che apersero vie nuove alle scienze fisiche 494 Testo, 1 | pure non le mancano nemici, aperti od occulti, che aspirano 495 Testo, 9 | i fondamenti, si sforza apertissimamente di abbatterli; vorrebbe 496 Testo, 8 | esprimesse da filosofo; è apostata, essendo stato prima domenicano; 497 Testo (68) | restitutio, totius Ecclesiæ apostolicæ ad sua limina vocatio, in 498 Testo, 5 | San Bartolommeo venne ad appagare tutti i suoi voti, ei la 499 PRE | se dovetti evitare ogni apparato scientifico, mi condussi 500 Testo, 10 | una lettera, in cui bene appare quale spavento le cagionasse 501 Testo, 4 | il Rémusat31 , se non si apparecchiava alla discussione, tutto 502 Testo, 7 | non vi è un sol grano d'apparenza d'innocenza che richieda 503 Testo, 9 | dovette, per salvare almeno le apparenze e soddisfare al desiderio 504 Testo, 1 | particolar modo di Atene, quando apparì Socrate, vale a dire sullo 505 Testo, 1 | questa opinione, che farebbe apparir Socrate come un impostore, 506 Testo, App | rare, separate da secoli, apparissero intelletti destinati a dar 507 Testo, 2 | coscienza da tante infamie, appariva il coraggio e la devozione 508 Testo, 9 | tempo suo, ed anco perchè, appartenendovi, più di ogni altro importa 509 Testo, 9 | di Neufchâtel, che allora apparteneva alla Prussia, ove la libertà 510 Testo, 2 | proprietà esseri che non vi appartengono. Non avendo ricevuto titolo 511 Testo, App | intelligenza. In cotal modo gli apparve alla prima la nazione francese, 512 Testo, 2 | quel Nerone calvo, come lo appella Giovenale, o, come Tacito 513 Testo, 5 | individuale, e per conseguenza appellandosi, almeno in certa misura, 514 Testo, 6 | non si scoraggiò; volendo appellarsi al pubblico dall'anatema 515 Testo, 4 | Sede, a cui Abelardo si era appellato, la cura di sentenziare 516 App | Huss arcieretico morendo si appellava all'umanità, e questa lo 517 Testo, 6 | sentenza del Lutero, nel suo Appello all'imperatore e alla nobiltà 518 Testo, 7 | abbruciato con lui. Ben presto è appiccata al rogo la fiamma; nel vederla 519 Testo, 9 | lacerato ed arso in Parigi, appiè dello scalone del Palazzo, 520 Testo, 8 | e il Campanella si erano appigliati da filosofi.~ ~Io leggeva 521 Testo, 5 | Chiesa. Tanto più egli doveva applaudirla, quanto che la Chiesa aveva 522 Testo, 5 | egli finì col forzare agli applausi tutta l'assemblea. Ma i 523 Testo, 2 | principio che la forza, ed applica a tutti i proprietari di 524 Testo, 9 | in tutta la sua ampiezza, applicando la critica a tutte le questioni, 525 Testo, 3 | il loro maggior bene e di applicare ad essi la legge della carità. 526 Testo, 1 | punendoli quando ardissero applicarvi il loro libero esame e discostarsi 527 Testo, 9 | è che la pena non fu mai applicata in Francia nel XVIII secolo 528 Testo, 10 | giudizio, e sette volte applicato alla tortura per causa di 529 Testo, 5 | uno spirito novatore, e applicò felicemente l'intelletto 530 Testo, 8 | Chiesa, e sopra di essa vuole appoggiarsi; vi scorge lo strumento 531 App | slavo potrà dire di avere apportato la sua pietra alla grande 532 Testo, 4 | ad un concilio convocato apposta a Soissons.~ ~Quando egli 533 Testo (137)| a Parigi nel 1859; ma le apprensioni, molto esagerate certo, 534 Testo, 8 | dunque sa egli ciò che non apprese mai? ha egli un demonio 535 Testo, 1 | servo degli Undici entrò, ed appressandosi a lui disse: – Socrate, 536 Testo, 1 | aveva porto il veleno si appressò, e, dopo avergli esaminato 537 Testo, 8 | abbruciato sul rogo che vi sarà apprestato, e le ceneri gittate al 538 Testo, 7 | del supplizio che gli si apprestava sul Golgota; quando egli 539 Testo, 2 | ogni costo.~ ~Ma per ben apprezzare la bellezza degli esempi 540 Testo, 9 | Parlamento che a nulla si approdava, bruciando i libri, e che 541 Testo, 4 | tutti, affinchè si potesse approvarla o disapprovarla e correggerla. 542 Testo, 3 | secondo che saranno da essa approvate o condannate (L. CLIV). 543 Testo, 6 | specialmente molte donne, non approvavano i rigori esercitati dal 544 Testo, 9 | noi siamo certi d'aver l'approvazione di tutta la Cristianità, 545 Testo, 8 | dopo te, ad alcuni i quali approveranno quello che tu avrai fatto, 546 Testo (76) | Malis auspiciis appulsum. – Epist. ad Sulcerum, 9 547 Testo, 4 | divine, sforza più che non apra i luoghi santi.... Leggete, 548 Testo, 9 | grande impressione: «Esso aprì finalmente, dice egli (Confessioni, 549 Testo, 4 | Marcello, ove morì il 21 di aprile 1142 in età di 63 anni.~ ~ 550 Testo, App | primi mezzi che servirono ad aprirne la intelligenza. In cotal 551 Testo, 6 | circolazione polmonale, e apriva la strada all'Harvey nella 552 Testo, 4 | folla degli astanti, che aprivasi per dargli il passo, i suoi 553 Testo, 9 | all'olezzo dei fiori d'arancio, composi in continua estasi 554 Testo, 1 | Aveva saputo resistere agli arbitrari decreti dei Tiranni, allorchè 555 Testo, 5 | rimandata a un Consiglio d'arbitri, e finalmente giudicata 556 Testo, 5 | battere in breccia la loro arca santa, e, tanto più furibondi 557 Testo (107)| REGINÆ DE ÆQUE MORTALIUM ARCANIS, libri quatuor, Parigi, 558 Testo, 1 | non si trae a sorte nè un architetto, nè un suonatore di flauto!» 559 Testo (70) | Artigny negli archivi dell'arcivescovado di Vienna (vedi D'Artigny, 560 Testo (32) | Poichè, quando arde la casa del vicino, la cosa 561 Testo, 4 | agitur, paries cum proximus ardet32 .~ ~Tutti ansiosamente 562 Testo, 4 | libro.~ ~Mentre quel libro ardeva in mezzo al silenzio dell' 563 Testo, 5 | rifare. Fu il primo che ardì combattere di fronte l'autorità 564 App | turpitudini del Vaticano, ardisce levare una parola accusatrice 565 Testo, 1 | dottrine, e punendoli quando ardissero applicarvi il loro libero 566 Testo, 9 | discussione; egli con mano ardita toglie il velo de' suoi 567 Testo (86) | sostanzialmente Dio. Ridendo egli arditamente rispose: ne dubitate voi? 568 Testo, 8 | riceverle, e le opinioni ardite che il Bruno metteva innanzi 569 Testo, 5 | benchè il Ramus, per le sue arditezze contro gli autori tradizionali 570 Testo, 8 | lor capilavori, ma anche arditi navigatori che ampliarono 571 Testo, 6 | Ognuno intende che quell'uso ardito ed illimitato del libero 572 Testo, 5 | di scompigliarlo; egli ardiva mettere in discussione Quintiliano, 573 Testo, 8 | rifiutò «per gravi cagioni (ob arduas causas),» dicono gli annali 574 Testo, 4 | stesso che San Dionigi l'Areopagita, quelli che per opera di 575 Testo, 4 | il velo nel monastero di Argenteuil, Abelardo non potè a lungo 576 App | Fatto vi avete Dio d'oro e d'argento.~ ~Giovanni Huss dall'umile 577 Testo (62) | calvinista.~ ~Antonio d'Argillères, già frate domenicano, predicatore 578 Testo, 1 | combattimento navale delle Arginuse vennero mandati dinanzi 579 Testo, 10 | sono amati i Ginevrini, gli argomentatori, i politici da salotto...»~ ~ 580 Testo, 2 | col filosofo Demetrio. «Si argomentava, racconta Tacito, dalla 581 Testo, 8 | disposizione delle idee, per l'argomentazione; e nonostante l'aridezza 582 Testo, 5 | luogo dei raziocini e delle argomentazioni; con ciò ognuno credevasi 583 Testo, 4 | che cosa sia l'onestà, lo argomenterete dal modo con cui puniamo 584 Lett | essa, troppo di leggieri si argomentò da questo silenzio della 585 Testo, 9 | Sì, monsignore, rispose l'arguto scrittore: e voi?..»~ ~Comunque 586 Testo, 3 | di favorire a vicenda gli ariani contro gli ortodossi. La 587 Testo, 8 | argomentazione; e nonostante l'aridezza del subbietto, egli, certamente 588 Testo, 8 | vivi i loro reggenti come aringhe secche,» s'affrettò ad abbandonare 589 Testo, 5 | professore, alcuni studenti aristotelici avevano immaginato di toglier 590 Testo, 4 | della potestà civile o se ne arma ella stessa. Tale era l' 591 Testo, 3 | Cirillo, fattosi capo di bande armate che aveva raccolte, occupa 592 Testo, 5 | gli entrò in casa tutto armato, e fece atto di ucciderlo. 593 Testo, 5 | gli scarica nel capo un'arme da fuoco, le cui due palle 594 Testo, 2 | a ricevere la corona di Armenia. Nel giorno che tutti i 595 Testo, 2 | uomini, cioè schiavi, un armento; una cotale istituzione, 596 Testo, 9 | infinità di famiglie; che armò i congiunti contro i congiunti 597 Testo, 4 | per famiglia alla vecchia Armorica, alla terra di Bretagna, 598 Testo (64) | Serveto, alias Reves, ab Arragonia Hispanium, anno MDXXXIII.~ ~ 599 Testo, 4 | del regno, si mostrò più arrendevole, e Abelardo ottenne il permesso 600 Testo, 5 | vecchi scolastici non si arresero sì facilmente, e il Ramus 601 Testo, 5 | d'involontario rispetto arresta per un istante il loro braccio. 602 Testo, 9 | terribile ai Protestanti.~ ~Arrestiamoci un momento, prima di passare 603 Testo, 6 | diabolico61 ), e in ogni caso si arretrarono innanzi alle conseguenze 604 Testo, 5 | porte, e indirizzò loro un'arringa, la quale produsse su quegli 605 Testo, 7 | scendere in persona nell'arringo. Un altro personaggio pur 606 Testo, 6 | protestare energicamente, anche arrischiando la vita loro, contro quel 607 Testo, 4 | chiesa di Chartres, aveva arrischiato sulla Trinità proposizioni, 608 Testo, 6 | immaginazione ardente, di spirito arrisicato e sovente chimerico, il 609 Testo, 5 | nuovo, colpisce dovunque arriva, e fa d'intorno a sè un 610 Testo, 6 | gli si trovi una barca per arrivare all'alto del lago, e di 611 Testo, 7 | ultima lezione, non appena arrivato pregò l'oste della Rosa 612 Testo (92) | religione cristiana, ma, come arrogante novatore d'eresie, contro 613 Testo, 3 | cristianità dopo Roma, si era arrogata od acquistata per decreti 614 Testo, 7 | menzogne ed orribili discorsi? Arroge che è vietato dalla legge, 615 Testo, 9 | indegna anche di essere arsa dal boia, e soggiunge, con 616 Testo, 9 | sorte dell'Emilio; furono arse per man del boia col Dizionario 617 Testo, 6 | togliere in prestito dall'arsenale del Cattolicesimo60 . Non 618 Testo (92) | detti libri cinque balle si arsero.~ ~«Item, e non ostante 619 Testo, 4 | indica pure fra i principali artefici delle sue sventure in quel 620 Testo, 8 | spietata, che tutte le vene ed arterie che sono intorno al cuore 621 Testo, 5 | sue forze in un circolo d'artifizi logici, in cui la libertà 622 Testo, 1 | uni vi vollero scorgere un artifizio adoperato dal filosofo per 623 Testo, 8 | non seppe sottrarlo agli artigli dell'Inquisizione. Il suo 624 Testo, 10 | paese. I miei servigi nell'artiglieria possono rendermi colà utilissimo.»~ ~« 625 Testo, 6 | riconosce troppo bene il suo artiglio70 . Finalmente Guglielmo 626 Testo, 8 | alla civiltà incomparabili artisti che rapirono gli animi coi 627 Testo, 3 | scuola medesima, e sua figlia Asclepigenia. Ricondottasi alla sua città 628 Testo, 4 | un uomo, se prima non si ascolta e se non si sa ciò che egli 629 Testo, 3 | vescovo di Tolemaide, andò ad ascoltar le sue lezioni; essa fece 630 PRE | così dire, nel luogo di un ascoltatore. Vorrà quindi perdonare 631 PRE | serate d'inverno una folla di ascoltatori, uomini e donne d'ogni età, 632 Testo, 4 | sè la moltitudine che lo ascoltava; ma i suoi nemici non divennero 633 Testo, 8 | libro, l'Ateismo vinto. Ascoltiamolo102 :~ ~«Fui rinchiuso in 634 Testo, 2 | che nel suo proconsolato d'Asia aveva inacerbito, dice Tacito, 635 App | quali vivere non vuol dire aspergersi, rassegnati, di acqua benedetta 636 Testo, 9 | signora di Luxembourg che lo aspetta, e, d'accordo con essa, 637 Testo, 6 | Servet, dopo essersi fatto aspettar più di due ore, che senza 638 Testo, 8 | avendo in certa guisa voluto aspettare il termine della sua vita 639 Testo, 9 | procedere che io doveva meno aspettarmi da parte del Consiglio Magnifico, 640 Testo, 10 | odiose persecuzioni ve l'aspettassero.~ ~Il primo ordine che il 641 Testo, 9 | Vistosi deluso nella sua aspettazione, prese il partito di rinunziare 642 PRE | Calvino che sotto un solo aspetto, risponderò che non entrava 643 Testo, 1 | aperti od occulti, che aspirano a soffocarla. Ecco il perchè 644 Testo, 3 | alla potestà civile, ma aspirava, e le riescì, di diventar 645 Testo, 1 | riformatore politico: non aspirò mai a governare lo Stato; 646 Testo, 4 | prontamente Gosvino con asprezza; molti di coloro che vogliono 647 Testo, 5 | liberarne la filosofia. Assalì adunque l'autorità di Aristotele, 648 Testo (124)| Rousseau lo aveva violentemente assalito nelle sue Lettere dalla 649 Testo, 8 | potrebbe crollare; il più fiero assalto non varrà che a confermarla. 650 Testo, 5 | Accademia erano venuti ad assediare il collegio di Presles. 651 Testo, 2 | collega che Nerone gli aveva assegnato, Marcello Eprio, denunciavano 652 Testo, 9 | avessero assistito alle assemblee dei religionari; i bambini 653 Testo, 2 | moglie Ottavia, Trasea si era assentato per non comparire ai funerali 654 Testo, 2 | tostamente protestava colla sua assenza, non potendo far di più, 655 Testo, 9 | atroci qualificazioni, l'asserisce indegna anche di essere 656 Testo (86) | riferisca. Detto che il Servet asseriva che «tutte le creature sono 657 Lett | confutare una sì strana asserzione. Esso dimostra con alcuni 658 Testo, 10 | modi di affrettare e di assestare fortemente l'organamento 659 Testo, 8 | Segla, altri presidenti, Assezat, Caulet, Catel, Melet, Bartolomeo 660 Testo, 8 | dapprima a Marburgo nell'Assia. In quella Università la 661 Testo, 10 | incontro ad affrettarne ed assicurarne il trionfo. Carcere, esilio, 662 Testo, 5 | cui la pace d'Amboise gli assicurò finalmente il ritorno a 663 Testo, 5 | ridesta e feconda gli spiriti assiderati e inariditi dalla scolastica. 664 App | acquistava il diritto di assidersi al banchetto delle libere 665 Testo, 4 | Stefano, al cospetto del re, assiso in trono, dei padri schierati 666 PRE | che nello scorso inverno assistettero alle mie lezioni sui Martiri 667 Testo, 5 | arcivescovo di Reims che assisteva all'adunanza, fu assoluto. 668 Testo, 9 | tutti coloro che avessero assistito alle assemblee dei religionari; 669 Testo, 4 | Albigesi ed alla Riforma, ed associando insieme alla passione della 670 Testo, 3 | vani idoli, ricusando di associarsi alle cerimonie del culto 671 Testo, 3 | sacrificasse agli dèi, a chi non si associasse alle religiose cerimonie, 672 Testo, 2 | stoicismo vuole che sia, si associerà co' suoi simili mediante 673 Testo, 1 | al contrario, bramoso di assoggettare ogni autorità a quella della 674 Testo, 8 | malvagità, essi pretendevano assoggettarmi ad una vigliacca e stupida 675 Testo, 5 | il novello professore di assoggettarsi all'esame, la faccenda fu 676 Testo, 5 | Ramus voleva che egli si assoggettasse almeno all'esame pubblico, 677 Testo, 5 | siasi fatto scrupolo di assoldare gli assassini che trafissero 678 Testo, App | massa di forze cieche, o assolutamente inerti, o lottanti fra loro 679 Testo, 1 | aveva inaspriti, e sovente assolvettero i delinquenti, il cui linguaggio 680 App | all'umanità, e questa lo assolveva, perchè la sua vita era 681 Testo, 1 | il parere di Anito, e ti assolviamo a patto che tu cessi le 682 Testo, 5 | restaurare il metodo. «Per assomigliarmi a lui in tutto, diceva, 683 Testo, 3 | succedere all'antica, ed assorbire per secoli la filosofia 684 Testo, 9 | l'illustre scrittore si assumeva l'incarico di procurargli 685 Testo (62) | del Calvino cui egli si assunse di esporre, e che non comprende 686 Testo, 5 | dei pericoli dell'impresa assunta. La sua vita fu un nobile 687 Testo, 3 | stranezze demoniache, cioè di astenersi in tal modo dal ricorrere 688 Testo, 10 | credè che, siccome si era astenuta da ogni polemica in quei 689 Testo, 2 | proclamarle nella loro generalità astratta, ma ne curò le applicazioni 690 Testo, 6 | diede nelle mattezze dell'astrologia giudiziaria, e fece sopra 691 Testo (106)| CHRISTIANO-PHISICUM, NECNON ASTROLOGO-CATHOLICUM, ADVERSUS VETERES PHILOSOPHOS, 692 Testo, 3 | delle matematiche e dell'astronomia, a cui ella univa lo studio 693 Testo, 3 | del primo matematico ed astronomo del suo tempo, Teone d'Alessandria, 694 Testo, App | soggiogato da un padrone astuto, e si vide frustrato della 695 Testo, 1 | parteggiato contro la democrazia ateniese, ed è vero che ne censurò 696 Testo (106)| ADVERSUS VETERES PHILOSOPHOS, ATHEOS, EPICUREOS, PERIPATETICOS 697 Testo (80) | vero, di desiderare che l'atrocità della pena sia mitigata, 698 Testo, 7 | nel mezzo; il carnefice vi attacca il paziente con una catena 699 Testo, 5 | al contrario, ciecamente attaccati alle vecchie autorità, alle 700 Testo (92) | Campello, e colà dover essere attaccato ad un palo, e abbruciato 701 Testo, 8 | sulla piazza del Salin, e, attaccatolo ad un palo che vi sarà piantato, 702 Testo, 4 | ecc.» Abelardo non volle attendere d'essere trascinato ad un 703 Testo, 1 | i pigri o gli uomini che attendono a cose utili? Chi sono i 704 Testo, App | soltanto: dove gli sia utile attener la parola, sì; dove ciò 705 Testo, 7 | egli aveva sempre voluto attenersi alla Sacra Scrittura, e 706 Testo, 4 | Abelardo fosse vigilato attentamente fino a che lo consegnasse 707 Testo, 2 | esaltandone i benefizi, attenuando o negando i suoi delitti. 708 Testo, 9 | resto aggrava, più che non attenui, il torto dei magistrati 709 Testo (35) | dicon essi, ecco colui che atterra il tempio di Dio! (Matteo, 710 Testo, 7 | della vittima ch'egli aveva atterrata. Il Farel, chiamato dal 711 Testo, 5 | sue idee trionfarono. Egli attese inoltre alla riforma delle 712 Testo, 10 | difatti gliene bisognavano, atteso il gran consumo d'uomini 713 Lett | come questo libro parimente attesta, quello che è di sua natura, 714 Lett | Cristianesimo invoca la memoria per attestare la forza della sua fede.~ ~ 715 Testo, 10 | non aver che a offerirvi l'attestato dell'alta stima, con cui 716 Testo, 1 | dichiarò che i suoi lineamenti attestavano viziose inclinazioni. I 717 Testo, 8 | eretici; scrisse diverse cose attinenti alla religione e contrarie 718 Testo, 1 | divino: quanta potenza non attingeva egli da quella superstiziosa 719 Testo, 2 | egli eccellentemente vi attinse il sentimento della indipendenza. 720 Testo, App | ricevuto, poichè non lo aveva attinto nè a felici abitudini di 721 Testo, 5 | scolari che la curiosità aveva attirati alla sua prima lezione, 722 Testo, 10 | aveva il libro l'Alemagna attirato i fulmini del Governo? Qual 723 PRE | contentato d'indicare la parte attiva dei personaggi, di cui io 724 Testo, App | egli si libra sull'Europa attonita, spiando tutti i falsi provvedimenti 725 Testo, 4 | della dialettica con episodi attraenti, con citazioni bene scelte 726 Testo, 4 | l'insegnamento del quale attraeva un grandissimo numero di 727 Testo, 5 | non poteva non sentirsi attratto verso la riforma religiosa. 728 Testo, 6 | valicare le Alpi: quella che attraversa la valle del Lemano, e quella 729 Testo, 4 | di tutti. Si narra che, attraversando la folla degli astanti, 730 Testo, 7 | piede in Ginevra, se non attraversarla per recarsi in Italia, e, 731 Testo, 10 | presentarsi all'imperatore, che attraversava la Savoia, e d'impetrare 732 | attraverso 733 Testo (124)| libello che il Rousseau attribuì senza ragione al suo amico 734 Testo, 8 | intorno ad esso! «La dottrina attribuita al Copernico, diceva quel 735 Testo, 7 | imperatori cristiani si erano attribuito la cognizione e il giudizio 736 Testo (106)| PERIPATETICOS ET STOICOS, auctore Julio Cæsare Vanino, philosopho, 737 Testo, 4 | Anselmo, inasprito dall'audacia del giovine dottore, gli 738 Testo, 8 | informazioni contro lui fatti, audizioni, confronti, obbiezioni da 739 Testo, 9 | acque, ai concerti degli augelli di tutte le specie, all' 740 Testo, 2 | felicità degli altri potesse aumentar la propria.»~ ~Tal cosa 741 Testo, 10 | imperatore; non servì che ad aumentarlo: «Si stimò un'offesa, dice 742 Testo, 10 | proponeva di fare per additar l'aurora della tirannide; io lo incoraggiai 743 Testo, 3 | autorità dei primi, di cercar ausiliari sin tra le file dei pagani.~ ~ 744 Testo (76) | Malis auspiciis appulsum. – Epist. ad Sulcerum, 745 Testo, 10 | e la Francia. Giunse in Austria, poscia in Moravia, in Polonia, 746 Testo, 9 | erano confusi in uno stesso auto-da fè. «In Ginevra il Piccolo 747 Testo, 9 | seguì in Ginevra un altro auto-da-fè men noto di quello del Vanini, 748 Testo, 6 | manda a Lione le lettere autografe che aveva ricevute da Michele 749 Testo (21) | Introduction aux ouvrages inédits d'Abélard.~ ~ 750 Testo, 10 | Francia. Andò dapprima a Auxerre, poscia a Rouen; quindi, 751 Testo, 9 | coltivare la mia ragione, e avanzarmi quanto più potessi nella 752 | avemmo 753 | avendolo 754 | avendone 755 Testo (37) | negli ultimi numeri dell'Avenir, raccolta letteraria e filosofica 756 Testo (87) | ve ne avesse o procurasse avervene.~ ~ 757 Testo, 9 | del principe di Conti, che avevagli offerto un asilo nel suo 758 Testo, 2 | delitto vi era, essa sola avevalo commesso. Gettavasi allora 759 Testo, 8 | fuggito. La riputazione che avevasi acquistata, e gli scritti 760 | avevate 761 | avevo 762 Testo, 5 | Camera del Parlamento, poi avocata al Consiglio del re, indi 763 Testo, 2 | pur essa della madre, dell'avola, del padre e del marito. 764 Testo, App | cooperare alla sua forza. Come l'avoltoio che si libra sulle regioni 765 | avremo 766 | avresti 767 | avuta 768 | avuti 769 Testo (70) | mostra... Senza neppure avvedermene io sono stato, nel narrarvi 770 Testo, 7 | con molta franchezza molta avvedutezza ed abilità, ma una moderazione 771 Testo, 4 | sicura; si tentò un giorno di avvelenarlo; un'altra volta si minacciò 772 Testo, 8 | apostolica e romana... Che se mi avvenga (e Dio me ne liberi!) di 773 Testo, 9 | Ora che tuttoquanto può avvenirmi di bene o di male mi è presso 774 Testo (42) | fallo sopportando che ciò avvenisse, provveduto altresì che 775 Testo, 3 | là il loro tempio, e ciò avveniva perchè Roma non era la città 776 Testo, 2 | tacere.»~ ~Quando tali cose avvenivano, non era ancora scorso un 777 Testo (62) | ricevette, non istimò prudenza d'avventurarsi alla discussione. Citato 778 Testo, App | La nazione francese erasi avventurata in un'accanita lotta per 779 Testo, 5 | ambizioso prelato erasi allora avventurato in una politica che non 780 Testo, 8 | viaggio nell'Inghilterra, si avventurò fino ad entrare in lotta 781 Testo, 8 | 1633 fino alla sua morte, avvenuta l'8 gennaio 1642, cioè durante 782 Testo, 9 | male mi è presso a poco avvenuto, mi abbandono tutto ai sentimenti 783 Testo, 10 | persuasione.» La dimane si avverava la predizione di Beniamino 784 Testo, 6 | dire il libero esame, ciò avverrà nel campo dei Cattolici 785 Testo, 8 | s'imputarono sentimenti avversi alla Chiesa, a me che scrissi 786 | avverso 787 Testo (62) | per opinioni religiose, ci avverte egli medesimo essere tutt' 788 Testo, 1 | altri: tostochè io vengo ad avvertirli, per ordine dei magistrati, 789 Testo (94) | bisogna che i lettori siano avvertiti ch'egli dimostrò nella sua 790 Testo, 6 | malati, il gran vicario, avvertitone, viene a trovare il vicebalivo, 791 Testo, 1 | ufficio tutto morale: lo avvertiva di ciò che non doveva fare, 792 Testo (35) | orecchie pontificali non sono avvezze, l'uditorio ritorna in sè, 793 Testo, 4 | dirimpetto a quell'uomo avvezzo ai combattimenti fin dalla 794 Testo, 1 | come già dissi, preferiva avvicinare i giovani che straordinariamente 795 Testo, 9 | entrare senza di lui, le si avvicinò e chiese la ragione dell' 796 Testo, 1 | in credito la filosofia avvilita dai sofisti. Tutti questi 797 Testo, 8 | ossa; sospeso, colle mani avvinte dietro il dorso, sopra una 798 Testo, 4 | Provins nel monastero di Sant'Ayoul, ov'era priore uno degli 799 Testo (137)| signor Lortet, Lione, Luigi Babeuf, 1831); ma dinanzi all'arbitrio 800 Testo (68) | denique nobis regno cœlesti, Babilonis impiæ captivitate soluta, 801 Testo (35) | voti non a Cristo, ma a Bacco; nello stesso tempo si salutano 802 Testo, 8 | Cristo, di cui gli si dava a baciare l'immagine? Quando il supplizio 803 Testo, 1 | già da loro conosciuto: «Bada bene di non diminuire anche 804 Testo, 5 | Quanto alle proscrizioni, badate bene che, parlandone troppo, 805 Testo, 4 | comunità, di cui era la badessa; egli di buon grado si mise 806 Testo, 4 | Fattosi monaco della badia di San Dionigi, mentre Eloisa 807 Testo, 10 | ordinato al suo secondogenito i bagni d'Aix in Savoia, la signora 808 Testo (13) | notizia pubblicata dal signor Baillard in testa della sua traduzione 809 Testo, 10 | a far voti, affinchè la balia di lui fosse buona. Questa 810 Testo, 5 | mancò che non cadesse in balìa de' nemici. Quindi vagò 811 Testo, 2 | mostre di giustizia erano i balocchi di Nerone; che l'amicizia 812 App | diritto di assidersi al banchetto delle libere genti e meritava 813 Testo, 7 | Del resto, io lascio da banda ciò che riguarda la mia 814 App | fantasmagorico opponevano ben altra bandiera, quella della libertà di 815 App | dogmi che Roma pretendeva di bandire e d'imporre cogli eserciti. 816 App | immortale quella dottrina che bandisco al mondo, perchè è la verità, 817 Testo, 4 | essere arso vivo in Roma, era bandito da quella città per avervi 818 Testo (68) | justificationis nostræ, regeneratione baptismi et cœnæ Domini manducationis. 819 Testo, 10 | questa faccenda. Il signor di Barante, prefetto di Ginevra, perde 820 Testo, 5 | contrasto di quell'ignoranza barbarica coll'amore della scienza 821 Testo, 6 | secolo XVI, ancora tanto barbaro, il fanatismo religioso 822 Testo, 6 | ostessa che gli si trovi una barca per arrivare all'alto del 823 Testo, 5 | Nancel, con uno scudo dato a barcaiuoli fecero portare alla riva 824 Testo (128)| fatta, nell'isola delle Barche, nomata d'allora in poi 825 Testo, 8 | della terra e atterrare le barriere del cielo. Il Bruno si vide 826 Testo (136)| prime, vuole sopra le sue basi fondare la religione dei 827 Testo, 2 | mirabilmente esprime la bassezza di quella razza d'uomini. 828 Testo, 1 | abbandonati. Già tutto il basso ventre era agghiacciato, 829 Testo (107)| guerra e di buontempo, il Bassompierre, «il cui nome nessuno si 830 Testo, 2 | famiglia, e passiamo oltre. Basta rammentare che cosa era 831 Testo, 1 | allora quasi tutti avemmo bastante forza da rattenere le lagrime; 832 Testo, 4 | speranza di ritenerlo, non bastarono a raddolcire l'amarezza 833 Testo, 5 | Accademia di quella città, non bastava il non essere più cattolico, 834 Testo, 4 | gli scritti di Abelardo bastavano senza discussione a farlo 835 Testo, 1 | domandata dagli accusatori suoi basterebbero a provare che presso i Greci 836 Testo, 10 | vostra partenza; desidero che bastino ai provvedimenti che vi 837 Testo, 2 | le lodi ad Elvidio. «Non bastò, dice Tacito17 , incrudelire 838 Testo, 4 | giustamente spezzata a colpi di bastone, che confutata col raziocinio.»~ ~ 839 Testo, 7 | della Rosa di procurargli un battello per tragittare il lago e 840 Testo, 7 | talmente che senza posa battendosi colla mano il petto, sclamava 841 Testo (86) | povero uomo, se qualcuno battesse col piede questo pavimento, 842 Testo (94) | Cristianità, perchè vi si battezzano i neonati. Come dunque va 843 Testo (62) | Carignano, Niccolò Gallo, Battista Giustiniani, Fausto Zucchi. – 844 Testo, 4 | Bretagna, in cima ad una rupe battuta dai flutti dell'Oceano, 845 Testo, 9 | genitori; le donne rase, battute con verghe, rinchiuse per 846 Testo, 5 | Il Ramus non si reputò battuto; aspettò che nuove congiunture 847 Testo, 3 | sono il coro felice che si bea della sua voce divina.~ ~ 848 Testo, 10 | faceva) e molta acconciatura (beaucoup de toilette). Le espressioni, 849 Testo, 4 | un passo del venerabile Beda, per caso trovato nelle 850 Testo (35) | veduto i gravi pontefici beffarsi di lui, battere i piedi, 851 Testo, 5 | commediole, in cui il Ramus era beffeggiato come un tempo Socrate sul 852 Testo, 7 | richiesta, egli più non si beffi di Dio nè delle Signorie 853 Testo, 10 | vale a dire uno dei più bei monumenti della eloquenza 854 Testo, 8 | l'Alemagna, l'Olanda, il Belgio, l'Inghilterra, Ginevra, 855 Testo, 8 | fra gli altri il cardinale Bellarmino, uomo letterato ed elegante 856 Testo (52) | libellus adversus Martini Bellii farraginem, et novorum academicorum 857 Testo, 6 | il pseudonimo di Martino Bellius, combatteva il preteso diritto 858 App | aspergersi, rassegnati, di acqua benedetta e di sangue.~ ~Giulio Barni 859 App | uomini ad essere cristiani benedetti: Non compiangetemi; non 860 Testo, 1 | prece agli dèi, affinchè benedicano il nostro viaggio e lo rendano 861 Testo, App | ferma, egli sarebbe stato il benefattore e il liberatore dell'umanità, 862 Testo, 1 | e uno dei più utili suoi benefattori: la servì colla vita e la 863 Testo, 3 | Ipazia; ei la chiama sua benefattrice, sua maestra, sua sorella, 864 Testo, App | debolezze ed incongruenze benefiche ne modificherebbero il carattere, 865 Testo, 10 | Buonaparte l'aveva scacciata, un benefizio che certo il Buonaparte 866 Testo, 5 | Parlamento. Quivi lo Charpentier, benehè confessasse la sua profonda 867 App | Huss sulle tavole d'oro dei benemeriti della libertà e dell'incivilimento.~ ~ 868 Testo, 2 | morte, quanto ordinerà il beneplacito del vostro imperatore;» 869 Testo, App | parla dappertutto che del benessere della nazione, della gloria 870 Testo, 9 | coll'intenzione di recarsi a Berlino passando da Strasburgo. 871 Testo, 1 | non quanto è necessario di berne. –~ – Intendo, disse Socrate, 872 Testo, 9 | spedale di Berna. Vero è che i Bernesi lo avevano scacciato dalla 873 Testo, 6 | prese due anni appresso la berretta di dottore, e professò con 874 Testo (62) | Billonnet, di Boussac nel Berry, correttore di stamperia, 875 Testo, 8 | Mazuyer, primo presidente, di Berthier e Segla, altri presidenti, 876 Testo, 8 | Maussac, Oliviero di Hautpoul, Bertrand, Prohenques di Noé, Chastenay, 877 Testo (70) | soffrirà che il nome di Dio si bestemmi, e che sieno seminate le 878 Testo, 6 | loro, ammettere un'orrenda bestemmia...~ ~«Quanto al Bolsec, 879 Testo (92) | della religione cristiana e bestemmiando detestabilmente contro il 880 Testo, 7 | mercè innanzi a Dio che tu bestemmiasti volendo cancellare le tre 881 Testo, 9 | follia, per aver rinnegato e bestemmiato Gesù Cristo. Ecco come la 882 Testo (36) | esser trattato come una bestia feroce.»~ ~ 883 Testo, 1 | che io crederei guadagnare bevendo un poco più tardi si è di 884 Testo, 8 | consumai più olio che voi non beveste vino. Un'altra volta mi 885 Testo, 1 | ordine; che essi mangiano e bevono a lor talento... Onde non 886 Testo, 1 | coppa alle labbra, e la bevve con una tranquillità e una 887 Testo (62) | morte (1559).~ ~Giorgio da Biandrate, di Saluzzo, medico celebre 888 Testo (54) | Ginevra, vostri concittadini, biasimando la giustizia da loro fatta, 889 Testo, 10 | come un'abile politica, e biasimata da coloro, a cui si dava 890 Testo, 6 | scomunicati o sbanditi per avere biasimato, in colloqui familiari, 891 Testo, 9 | mancarono. Una lettera che biasimava forte l'editto del Senato 892 Testo, 7 | Ecolampadio che severamente biasimavano la sua dottrina. Il Servet 893 Testo, 5 | vuoti gli scaffali della sua bibliotca, di cui si era fatto saccheggio, 894 Testo, 10 | aggradiva; ricevetti dieci biglietti di scusa alle 5 pomeridiane.» 895 Testo, 3 | almeno grandemente nella bilancia.~ ~Era un terribile personaggio 896 Testo (62) | ed i ministri.~ ~Dionigi Billonnet, di Boussac nel Berry, correttore 897 Testo (95) | costantemente seguita nella biografia del filosofo di Nola.~ ~ 898 Testo, 5 | loro. «Un giorno, dice il biografo del Ramus, Nancel, citato 899 Testo (3) | Mélanges, tomo I, o Biographie universelle del Michaud, 900 Testo, 3 | uccelli, suscitò violenti bisbigli tra i suoi giudici, e diè 901 Testo, 10 | figli (molti difatti gliene bisognavano, atteso il gran consumo 902 Testo, 1 | nella soddisfazione dei bisogni corporali, ma nella esplicazione 903 Testo, 2 | d'un ricco cittadino di Bitinia, il quale, avendo amato 904 Testo, 10 | ricuperare la sua potenza; blandiva ora quegli ideologi che 905 Testo, 10 | ancora permessa, vicino a Blois, nel vecchio castello di 906 Testo (62) | dell'Alciati.~ ~Guglielmo Du Bois imprigionato più volte, 907 Testo, 8 | quale il pensiero umano bolliva come le lave del Vesuvio. 908 Testo, 8 | quale trovavasi allora in Bologna, ad un amico che stava a 909 Testo (137)| et caractère de Napoléon Bonaparte, per W. E. Channing e R. 910 Testo, 7 | morte, come lo chiama il Bonivard, morto difatti da vero martire 911 Testo, 10 | di Lorient, La Rochelle, Bordeaux e Rochefort come i soli, 912 Testo, 4 | quella storia.~ ~Nato nel borgo di Palais, presso Nantes, 913 Testo, 9 | Confessioni), in mezzo ai boschi ed alle acque, ai concerti 914 Testo, 9 | sembravano eccessive persino al Bossuet (ben è vero che questi ne 915 Testo, 9 | secondare la sua passione per la botanica, fare gite per acqua, inebbriarsi 916 Testo (128)| 1816, quando si fece l'Orto Botanico, e molti anni trascorsero 917 Testo (35) | mondo avevano riempiuta la botte del loro esofago, e i vapori 918 Testo (62) | Dionigi Billonnet, di Boussac nel Berry, correttore di 919 Testo, 1 | della giustizia poneva la brama di risplendere e di acquistare 920 Testo (72) | duramente i poveri Cristiani che bramano seguire Dio in semplicità. 921 Testo, 8 | ama tanto il vero, deve bramare di conoscerla; se è vecchia, 922 Testo, 5 | vi si ricorra. Non pochi bramerebbero che il re fosse più innamorato 923 Testo, 1 | l'altro, al contrario, bramoso di assoggettare ogni autorità 924 Testo, 5 | che altri osa battere in breccia la loro arca santa, e, tanto 925 Testo (62) | prima a Pont-de-Veyle, nella Bresse, parteggiato a pro del Servet 926 Testo, 3 | Alessandria.~ ~La storia che vi ho brevemente narrata, è singolare, e 927 Testo (86) | singolarmente, a malgrado della sua brevità, la risposta del Servet, 928 Testo, 5 | non si prese adunque la briga di difendere il Ramus, quando, 929 Testo, 9 | allevati con tali dottrine si brigherebbero della tolleranza117 , era 930 Testo, 5 | possesso della cattedra, non si brigò punto di por mano alle matematiche 931 Testo, App | che quella favilla mai non brillò in esso.~ ~ 932 Testo, 5 | governatore, il maresciallo di Brissac, ne bandiva tutti i Calvinisti, « 933 Testo, 7 | Egli, colla sua fronte di bronzo, come suole, saltò di palo 934 Testo, 9 | che a nulla si approdava, bruciando i libri, e che era d'uopo 935 Testo, 4 | storico della filosofia, Bruker, d'esser annoverato tra 936 Testo (137)| per Francesco Van Meenen, Brusselle, 1857).~ ~ 937 Testo, 2 | libera che ci distingue dai bruti. Questo è l'unico bene che 938 Testo, 7 | che la loro patria non si bruttasse dell'uccisione. di Michele 939 Testo, 2 | si potrebbe lavar da ogni bruttura la sua memoria. Ora, io 940 Testo (72) | purgare la Cristianità da tali brutture, anzi da pesti così mortali. 941 Testo, 6 | effetto sull'animo di Martino Bucero e del Capitone, coi quali 942 Testo (46) | sur le collége de Rive (Bulletin de l'Institut national génevois).~ ~ 943 Testo (107)| a un uomo di guerra e di buontempo, il Bassompierre, «il cui 944 Testo, 9 | una scaltrezza che ha del burlesco, che non si può, senza disonorarsi, 945 Testo, 9 | stratagemmi per istornar le burrasche dal suo capo, e, diciamolo 946 App | parole del gran teologo Busnel: «Essere Cristo il più gran 947 App | memore delle parole che il Byron lasciò scritte nella cella 948 App | le scomuniche, nè i segni cabalistici di una mitologia cristiana, 949 Testo, 3 | appunto la negava e la voleva cacciar da' suoi templi. E siccome 950 Testo, 1 | Ateniesi non indugiarono a cacciarli di nuovo. Se crediamo a 951 Testo, 3 | pure, e fece confermare la cacciata degli Ebrei. Governava allora 952 Testo, 2 | loro la scelta della morte; cacciava in bando Elvidio Prisco, 953 Testo, 10 | almeno convenire che molti caddero nello stesso errore), essa 954 Testo, 5 | cento scalini. Il corpo cadendo trova un tetto che si sfonda, 955 Testo, 2 | de' suoi rappresentanti cader vittime dell'indipendenza 956 Testo, 5 | potevano tardar molto a cadergli sul capo; e la persecuzione 957 Testo, 5 | volta poco mancò che non cadesse in balìa de' nemici. Quindi 958 Testo, 2 | preziosi semi, i quali, sebbene cadessero sopra un terreno ingrato, 959 Testo, 6 | la contraddizione, in cui cadevano i Protestanti che divenivano 960 Testo, 8 | Chastenay, Vezian, Rabondy, Cadilhac;~ ~«Visto dalla Corte, le 961 Testo (106)| ET STOICOS, auctore Julio Cæsare Vanino, philosopho, theologo 962 Testo (107)| Sotto questo titolo: Julii Cæsaris Vanini, neapolitani, theologi, 963 Testo, 10 | appare quale spavento le cagionasse l'esilio; invano Giuseppe 964 Testo, 10 | la collera che gli aveva cagionata il libro pubblicato di recente 965 Testo, 2 | un tal padrone gli aveva cagionato tante angosce, quante ne 966 Testo (25) | Hist. calam., cap. X.~ ~ 967 Testo, 4 | ancora al termine delle calamità. La storia doveva continuare 968 Testo (22) | Historia calamitatum, cap. IX.~ ~ 969 Testo, App | della sua vita; si espone al caldo, al freddo, alla fame, a 970 App | Cristo che, posta in non cale e sbandita dalla tiara e 971 Testo, 4 | Laterano, 18° giorno dalle calende d'agosto.»~ ~Intanto Abelardo; 972 Testo, 7 | di allontanare da sè il calice d'amarezza, voi venite a 973 Testo, 2 | peggior qualità. Tali sono Caligola, Nerone, Vitellio, Domiziano 974 Testo, 1 | aveva tratto in inganno, Callistene. Questi potè scampare dal 975 Testo, 1 | grande argomento con la calma e la serenità di chi non 976 Testo, 10 | ed il quale poi le aveva calmate. Ove si trattasse di religione, 977 Testo (86) | pavimento, e dicesse che calpesta il tuo Dio, non inorridiresti 978 Testo, 6 | Scrittura? Il Calvino non fa che calunniarlo; più di diecimila persone 979 Testo (77) | Calv. Epist., pag. 114.~ ~ 980 Testo, 6 | affezionati alle dottrine calviniste, pur sentivano, come riconosce 981 Testo, 5 | Brissac, ne bandiva tutti i Calvinisti, «pena la forca.» Egli si 982 Testo, 2 | di Domiziano, quel Nerone calvo, come lo appella Giovenale, 983 Testo, 7 | al Consiglio88 ; le mie calze sono tutte lacere, e non 984 Testo, 10 | autrice vi aveva fatto i cambiamenti che le si erano ordinati. 985 Testo, 4 | da un male che richiedeva cambiamento d'aria, egli fu mandato 986 Testo, 8 | riservando a noi il moderare, cambiare o abolire, in tutto o in 987 Testo, 8 | Visto dalla Corte, le due Camere adunate, il processo fatto 988 Testo, 2 | altezza;~ Il qual sovra il cammin dello stupito~ Tiranno per 989 Testo, 1 | de' propri doveri, e potrà camminar nella vita al lume della 990 Testo, 2 | incuorato da tali esempi camminò dirittamente nella vita 991 Testo (109)| del processo verbale del Campidoglio, citato dal Cousin, ed i 992 Testo, 4 | allora il più gagliardo campione ed il rappresentante vittorioso, 993 Testo, 9 | le impressioni che non si cancellano mai.~ ~Nell'Emilio e nel 994 Testo, App | universale e comincia a cancellarsi nella memoria dei contemporanei. 995 Testo, App | più; essa è per lui come cancellata dalla lingua; non vi si 996 Testo, 1 | fece morire dopo averlo cancellato dal ruolo dei Trenta. Ecco 997 Testo, 4 | essi, Gilberto della Porée, cancelliere della chiesa di Chartres, 998 Testo (62) | del riformatore, al quale candidamente comunicato aveva le proprie 999 Testo, 5 | eloquenza al servigio di una candidatura regia odiosa a' suoi correligionari. « 1000 App | potenza d'intelletto, per candore di virtù, per rassegnazione