IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
1001 Testo, 7 | che, soggiunge, quel sozzo cane, essendo in tal guisa abbattuto 1002 PRE | servito.~ ~Nulla volendo cangiare nelle mie lezioni, ho messo 1003 Testo, 4 | vi eresse un oratorio di canne e di stoppia, nel quale 1004 Testo, 8 | stabiliti e promulgati dai sacri canoni e dalle altre costituzioni 1005 Testo, 8 | anche hai da perdere il canonicato.»~ ~Il Copernico fece per 1006 Testo, 10 | aveva fatto di degradarsi cantando le lodi dell'imperatore.~ ~ 1007 Testo, 10 | giorno venne a propormi di cantare la nascita del re di Roma; 1008 Testo, 3 | come avrebbe egli allora cantato il nostro viaggio, nel quale 1009 Testo, 6 | Calvino sul Cantico de' Cantici e sulla discesa di Cristo 1010 Testo, 6 | da quelle del Calvino sul Cantico de' Cantici e sulla discesa 1011 Testo (89) | scriveva alla signora di Cany, a proposito d'un ignoto: « 1012 Testo, 2 | rappresentare gli schiavi come capaci di virtù quanto i loro padroni, 1013 App | Giovanni Huss dall'umile capanna di Hussinez rivolge lo sguardo 1014 Testo (94) | non si gloriino della sua caparbietà furiosa, come se fosse una 1015 Testo, 8 | rapirono gli animi coi lor capilavori, ma anche arditi navigatori 1016 Testo, 5 | ma che si vantava di aver capitanato una di quelle bande di fanatici 1017 Testo, 1 | affidata questa cura ad abili capitani, mentre eglino stessi incalzavano 1018 Testo, 10 | aggiungere un altro tristo capitolo alla miseranda storia che 1019 Testo, 6 | di Martino Bucero e del Capitone, coi quali abboccossi poscia 1020 Testo (65) | justitia regni Christi, capitula quatuor; per Michaelem Serveto, 1021 Testo (68) | cœlesti, Babilonis impiæ captivitate soluta, et Antichristo cum 1022 Testo (92) | onta delle riprensioni, carceramenti e correzioni fattegli tanto 1023 Testo, 6 | sufficienti indizi a fare veruna carcerazione~ ~Contuttociò l'inquisitore 1024 Testo, 6 | infatti Michele Servet.~ ~Il carceriere del palazzo aveva ricevuto 1025 Testo, 8 | grande pietà, che i suoi carcerieri dicono di lui che si diè 1026 Testo, 10 | Staël nei suoi amici più cari pel rifiuto che aveva fatto 1027 Testo, 4 | tinte sono forse un po' cariche, ma che non è al certo senza 1028 Testo, 8 | prigioniero alla Conciergerie, carichi ed informazioni contro lui 1029 Testo, 1 | Crizia ed il suo collega Caricle lo fecero chiamare, e, dopo 1030 Testo (62) | prenominati: Ippolito di Carignano, Niccolò Gallo, Battista 1031 Testo, 8 | Celia odiosa, ma almeno il caritatevole cristiano, che scherza sì 1032 Testo (62) | Beza, soggiunge il Galiffe, caritatevolmente afferma che la peste, da 1033 Testo (92) | figliuol di David secondo la carne, egli ciò nega sventuratamente, 1034 Testo, 8 | sedicesima parte delle mie carni, e trasse dieci libbre di 1035 Testo, 6 | preso, condotto sopra una carretta, co' suoi libri; nel prossimo 1036 Testo, 8 | e certo era tirato dalla carriera oratoria che quell'ordine 1037 Testo, 6 | alta voce. Parecchi furono cassati, scomunicati o sbanditi 1038 Testo (62) | contro di lui una sentenza di cassazione della cittadinanza e di 1039 Testo, 8 | ambasciatore di Francia, Michele di Castelnau, presso il quale era ospitato, 1040 Testo, 4 | punizione dello staffile per castigarlo del suo ardimento.~ ~Spinto 1041 Testo, 6 | supplizi minacceranno e castigheranno, in mano ai Protestanti, 1042 Testo (106)| Eccellenza don Francisco de Castro, duca di Taurisano, ambasciatore 1043 Testo, 8 | pur in logica nè in alcuna categoria del sapere si deve scostarsi 1044 Testo, 8 | presidenti, Assezat, Caulet, Catel, Melet, Bartolomeo di Pins, 1045 Testo, 7 | attacca il paziente con una catena di ferro, e vi ferma il 1046 Testo, App | che per ispezzar le sue catene aveva sostenuta una guerra 1047 Testo, 4 | solenne delle reliquie della cattedrale di Sens doveva radunare 1048 Testo, 1 | difatti con inclinazioni cattive, ma che aveva saputo vincerle 1049 Testo, 6 | che nelle giurisdizioni cattoliche, e che si sostiene là (in 1050 Testo, 5 | chiamati a dare giuramento di cattolicità, otto soli risposero alla 1051 Testo, 8 | sì formidabile, lo fece catturare in Roma dai suoi agenti; 1052 Testo (72) | mestieri aver di più per catturarlo e fargli il processo. Per 1053 Testo, 1 | di recarsi a Salamina per catturarvi un dovizioso cittadino, 1054 Testo, 3 | e delle quali si erano catturati gli autori, il vescovo Cirillo, 1055 Testo, 8 | altri presidenti, Assezat, Caulet, Catel, Melet, Bartolomeo 1056 Testo, 1 | la conclusione che se ne cava, in questo caso direi che 1057 Testo, 10 | Non distruggemmo noi i cavalieri di Malta, perchè quei forsennati 1058 Testo, 1 | nemici Senofonte caduto di cavallo, e, come narrasi, lo porta 1059 Lett | fortificano; ed io credo che si cavi gran profitto dal meditarle. 1060 Testo, 7 | spagnuolo?~ ~Non un istante cedettero l'orgoglio e la crudeltà 1061 Testo, 9 | assolvere gli adulteri che cedono alla forza della loro inclinazione, 1062 Testo, 4 | Paraclito. Egli lo aveva ceduto ad Eloisa, la quale vi fondò 1063 Testo, 5 | errante per la campagna, ora celato in qualche asilo, dove intrepidamente 1064 Testo (35) | si salutano le coppe, si celebrano i vasi, i vini si lodano, 1065 Testo (128)| esistere, era inopportuno il celebrar la festa del suo gran cittadino.» 1066 Testo (128)| onor suo una festa che fu celebrata sino al 1798, cioè sino 1067 Testo, 5 | di poesie latine, in cui celebrava come giuste punizioni del 1068 Testo, 9 | il Rousseau compose le celebri sue Lettere dalla montagna, 1069 Testo, 8 | sulle rivoluzioni dei corpi celesti, egli morì il giorno stesso 1070 Testo, 5 | dietro quelle graziose celie stava nascosta una persecuzioncella; 1071 Testo, 1 | Giove? risponde Socrate; tu celii. Giove non è.»~ ~Secondo 1072 App | Byron lasciò scritte nella cella del Tasso: Infelice, ma 1073 Testo, 4 | passaggio sotterraneo, e si celò in un ritiro, dove neppur 1074 Testo, 10 | era stata sottoposta alla censura, e l'autrice vi aveva fatto 1075 Testo (86) | una cosa sola contenente centomila essenze, tantochè egli è 1076 Testo, 3 | rimaneva sempre uno de' grandi centri della greca filosofia, e, 1077 Testo (94) | quasichè fosse proprio un ceppo di legno? Non temeva che 1078 Testo, 8 | tenendo in mano una torcia di cera accesa, domanderà perdono 1079 PRE | dare a credere coloro che cercano di giustificare da ogni 1080 Testo, 9 | errante senza delitto, cercante un asilo lunge dalla sua 1081 Testo, 6 | ritornare in Francia per cercarvi un'altra professione senza 1082 Testo, 4 | offerirgli il rifugio ch'egli cercava. La comunità, avendo perduto 1083 Testo (62) | Siccome insidiosamente cercavasi di farlo ritornare, egli 1084 Testo, 1 | l'accusa d'empietà. Non cercherò fino a qual punto questa 1085 Testo, 8 | fermezza, durante quella ceremonia, non cessò pur un istante. 1086 Testo, 8 | i martiri. Dopo una tale cerimonia la giustizia ecclesiastica 1087 Testo (35) | bevanda erano loro saliti al cervello, dimodochè tutti gli occhi 1088 App | dovette chinare la superba cervice e venire a patti.~ ~Apostolo 1089 Testo, 3 | chiesa grande chiamata la Cesarea. Quivi è spogliata delle 1090 Lett | di Michele Servet, non si cessa di addurre lo spirito del 1091 Testo, 7 | lotta, e nondimeno io non cessai d'esortarti per lettera; 1092 Testo, 10 | presente Governo.»~ ~Perciò non cessarono le persecuzioni. Avendo 1093 Testo, 1 | assolviamo a patto che tu cessi le solite tue disamine... 1094 Testo, 4 | egli fu mandato presso Châlons sulla Sonna, nel priorato 1095 Testo, 6 | ginevrini; Amato Megret; Amato Champereau; Claudio Veyron; Matteo 1096 Testo, 9 | indirizzava al signor Marco Chapuis la lettera seguente:~ ~« 1097 Testo (10) | di Cicerone: Societatem charitatis coierit cum suis, omnesque 1098 Testo (24) | Abélard, par Charles de Rémusat, tome I, page 1099 Testo, 6 | sopra quella chiamata la Charnève, e colà ad essere bruciato 1100 Testo, 5 | cioè lo Charpentier. Lo Charpentierr era il contrapposto del 1101 Testo, 8 | Bertrand, Prohenques di Noé, Chastenay, Vezian, Rabondy, Cadilhac;~ ~« 1102 Testo (44) | XVIe siècle (Zwingli) par Chauffeur-Kestner.~ ~ 1103 Testo, 10 | nel vecchio castello di Chaumont sulla Loira, poscia in una 1104 Testo (128)| Bellot, professore di leggi, Chenevière, pastore e rettore dell' 1105 Testo, 10 | primari dei quali erano Chénier, Guinguené, Daunou, Beniamino 1106 Testo, 7 | cessar di stimolare alla cheta lo zelo dei giudici e di 1107 Testo, 5 | il Ramus: «Ad un uomo sì chiacchierone, diceva egli, e che dava 1108 Testo (92) | immacolata religione cristiana, chiamandoli trinitari, atei e stregoni, 1109 Testo, 5 | cupidigie loro più ardenti, chiamano in aiuto tutte le persecuzioni 1110 Testo, 4 | instaurata con ciò che può chiamarsi l'ordinamento cattolico 1111 Testo, 1 | come opera servile. «Chi chiameremo noi saggi, diceva, i pigri 1112 Testo, 7 | non volete che questa si chiami una costanza da martire, 1113 Testo, 6 | sempre un'idea perfettamente chiara della natura e dell'importanza 1114 Testo, 5 | coll'intenzione di vedere chiariti i meriti delle due religioni 1115 Testo, 9 | a non lasciarle vedere a chicchessia.» Poscia, nel 1637, quando 1116 Testo, 7 | in tutti i casi inutile, chiede che il suo falso accusatore 1117 Testo, 3 | procedere del vescovo e chiedendo la riammissione degli abitanti, 1118 Testo, 8 | quali egli si fondava per chiederne la estradizione. «Quest' 1119 Testo (35) | più forte che non gli si chiedesse. Dopo alcune parole avresti 1120 PRE | quello che feci. Del resto io chiedo se il Calvino sia un personaggio 1121 Testo, 4 | quale si chiuse con un solo chierico, ripetendo queste parole 1122 Testo, 9 | rivedervi in quella è forse una chimera123 ?»~ ~Frattanto la burrasca 1123 Testo, 6 | spirito arrisicato e sovente chimerico, il Servet, come tanti altri 1124 Testo (35) | chiudere le palpebre; un terzo china il capo sulle ginocchia. 1125 App | il papato, vinto, dovette chinare la superba cervice e venire 1126 Testo, 9 | tranquillo, nel villaggio di Chiswich, vi fu nuovamente importunato 1127 Testo, 4 | della precedente lezione, chiudendo le scuole dei filosofi che 1128 Testo, 10 | anni, il Governo imperiale chiuderebbe gli occhi sopra il suo ritorno 1129 Testo, 5 | da ogni altra ricerca, e chiudeva la bocca ai contradittori. 1130 Testo, 10 | pensiero dovesse essere chiusa per sempre. Ma ecco che 1131 Testo (35) | dimodochè tutti gli occhi si chiusero immersi in un sopore letargico. 1132 Testo (106)| PROVIDENTIÆ DIVINO-MAGICUM, CHRISTIANO-PHISICUM, NECNON ASTROLOGO-CATHOLICUM, 1133 Testo, 5 | Ramus, a tredici povere ciabatte. Contuttociò gli riuscì 1134 Testo, 3 | erano i Lestrigoni ed i Ciclopi, gente selvaggia; deh! come 1135 Testo, App | fosse una massa di forze cieche, o assolutamente inerti, 1136 Testo, 2 | di peculato mossagli dai Cilici, profittando di tutti quei 1137 Testo, 4 | nella Bassa Bretagna, in cima ad una rupe battuta dai 1138 Testo, 4 | affronta Golia, osò un giorno cimentarsi col gigante, ma fu men fortunato 1139 Testo, 3 | fiamme in un luogo nominato Cinarone.~ ~Questa azione, soggiungono 1140 Testo, 4 | la difesa della Chiesa: «Cingi la tua spada, gli dice. 1141 Testo, 5 | della gioventù, impudente, cinico, malfattore;» ecco un piccolo 1142 Testo, 8 | filosofia d'Aristotele; e ciononpertanto il Bruno, dopo esservisi 1143 Testo, 4 | carità evangelica. In una circolare diretta a tutti i vescovi 1144 Testo, App | le persone e le cose che circondarono la sua giovinezza. Con tali 1145 Testo, 3 | poteva uscire senza essere circondata di ammiratori che le facevano 1146 Testo, 9 | un editto dei magistrati, circonvenuti dal fanatico Voët, ordinò 1147 Testo (67) | Histoire de la découverte de la circulation du sang, par Flourens, 2a 1148 Testo (11) | Seseque non circumdatum mœnibus loci, sed civem 1149 Testo, 3 | dopo il suo ritorno nella Cirenaica:~ ~«Omero dice, per celebrare 1150 Testo, 4 | nuovi colpi.~ ~Un monaco di Cistello, Guglielmo di San-Thierry, 1151 Testo, 2 | ma queste poche voglio citarle almeno come saggio di tal 1152 Testo, 10 | un piccolo aneddoto, e di citarvi un altro proclama.~ ~Ecco 1153 Testo, 6 | religiose. I loro nomi furono citati da G. B. G. Galiffe56 , 1154 Testo, 7 | condannato in Alemagna, e citavano per prova dell'accusa vari 1155 Testo, 5 | tardo tonfo del suo collega: citius nando tulisset opem. Venti 1156 Testo, 4 | accuse lanciategli contro, e citò le parole dette da Nicodemo 1157 Testo (11) | circumdatum mœnibus loci, sed civem totius mundi, quasi unius 1158 Testo, 1 | alle leggi; ma dinanzi ai clamori del popolo, il quale gridava 1159 Testo, 6 | Si scoprì la tipografia clandestina dell'Arnoullet; si sequestrarono 1160 Testo, 6 | libro che erasi stampato clandestinamente in Vienna, nominando il 1161 Testo, 3 | uomini, senza distinzione di classi e di condizioni sociali; 1162 Testo (98) | Ut quam clementissime et ultra sanguinis effusionem 1163 Testo, 8 | vigorosamente combatteva lo spirito clericale113 , dopo due secoli, il 1164 Testo, 2 | occupava dei negozi de' suoi clienti, ai quali poteva almeno 1165 Testo, 9 | grave all'influenza del clima d'Inghilterra, il paese 1166 Testo, 3 | approvate o condannate (L. CLIV). Finalmente nelle sue pene 1167 Lett | principalmente in Italia. Sopra codesta terra che fu la curia del 1168 Testo, 10 | della patria. In tutti i Codici di leggi il bando perpetuo 1169 Testo (68) | Restituto denique nobis regno cœlesti, Babilonis impiæ captivitate 1170 Testo (68) | regeneratione baptismi et cœnæ Domini manducationis. Restituto 1171 Testo, 9 | troppo paradossale e poco coerente autore, le grandi parti 1172 Testo, 6 | Arnoullet: s'interroga suo cognato Guéroult e tutti gli operai 1173 Testo (68) | vocatio, in integrum restituta cognitioni Dei, fidei Christi, justificationis 1174 Testo (10) | Cicerone: Societatem charitatis coierit cum suis, omnesque natura 1175 | colei 1176 Testo, 5 | assassinio del Ramus e quello del Coligny. Lo Charpentier istesso, 1177 Testo (46) | nella sua Notice sur le collége de Rive (Bulletin de l'Institut 1178 Testo, 5 | oltre da rappresentare nei collegi alcune commediole, in cui 1179 Testo, 9 | piccola parte in questa opera collettiva, ma in maniera tutta originale, 1180 Testo, 6 | certamente reputato come un'opera collettizia53 , e più teologi a Basilea 1181 Testo, 5 | du Chesne, pubblicò una collezione di poesie latine, in cui 1182 Testo, 8 | dalle sue immortali scoperte collocano pure tra i martiri del pensiero. 1183 Testo, 4 | che questi gli cedette per collocarsi fra i suoi uditori; poi, 1184 Testo, 2 | della sapienza!) e che si collocasse presso quella statua l'immagine 1185 Testo, 6 | per avere biasimato, in colloqui familiari, le persecuzioni 1186 Testo (62) | 196 e seguenti) si fece a colmare questa lacuna; ma, benchè 1187 Testo (35) | uomo sobrio, e veri vasi colmi di vino sentenziano contro 1188 Testo, 10 | strascinando l'ala come il colombo del La Fontaine;» essa non 1189 Testo, 1 | vennero spartite a sorte fra coloni ateniesi. Gli Eginati esuli 1190 Testo, 4 | che aveva il soprannome di Colonna dei dottori.~ ~In breve 1191 Testo (72) | di coloro che si dicono colonne della Chiesa, sebbene tollerino 1192 Testo (128)| Stefano Dumont, Dufour, colonnello federale, Francesco Duval, 1193 Testo, 9 | libro dell'Emilio, il cui colorito piuttosto fresco io debbo 1194 App | cristiana, la quale nelle sue colpe ha saputo rendersi più odiosa 1195 Testo, 9 | Saint-Simon115 (nessuno colpì d'infamia così abbominevole 1196 Testo, 2 | dello stupito~ Tiranno per colpirlo di spavento~ Nel mezzo della 1197 Testo, 4 | confermasse la loro sentenza, e colpisse con giusta punizione coloro 1198 Testo, 10 | Staël non tardò a sentirsi colpita in quella parte vulnerabile, 1199 Testo (62) | se non quelle che furono colpite per opinioni religiose, 1200 Testo, 1 | il disprezzo delle menti colte e la incredulità del popolo, 1201 Testo, 8 | Europa, dove la filosofia era coltivata, l'Alemagna, l'Olanda, il 1202 Testo, 5 | quali allora erano a stento coltivate in Francia, ed alle quali 1203 Testo, 7 | fosse all'abbiccì. Vedendosi côlto al trabocchetto con gran 1204 Testo, App | Egli era debitore della coltura del suo intelletto a quella 1205 Testo, 6 | della Chiesa, pretendono comandare colla forza alla fede di 1206 Testo, 7 | Servet, il Piccolo Consiglio comandavagli di presentare per iscritto 1207 Testo, 8 | egli un demonio a' suoi comandi? Io risposi: per apprendere 1208 Testo (92) | voi, nostro luogotenente, comandiamo che la nostra presente sentenza 1209 Testo, 6 | altri, sia bruciato vivo per comando di Cristo stesso, anche 1210 Testo, 4 | sua corona oltraggiate, e comandò che Abelardo fosse vigilato 1211 Testo, 2 | Grisostomo, fra gli altri, combatte la schiavitù come quella 1212 Testo, 2 | Roma o in Francia sempre~ A combatter parato, e la cui bella~ 1213 Testo, 3 | essenziale, e niuno poteva combatterla senza combattere lo Stato 1214 Testo, 10 | portarsi. Bisognava che eglino combattessero pertinacemente i principii 1215 Testo, 7 | suo fanatismo e dall'odio, combattevano Michele Servet. Essi lo 1216 Testo (62) | essere impiccato, per aver combattuto la predestinazione calvinista.~ ~ 1217 Testo, 5 | per sè tutti gli studi, cominciando dai fondamenti; e, in tal 1218 Testo, 1 | scorcio del V secolo e al cominciare del IV avanti Gesù Cristo.~ ~ 1219 Testo, 7 | depravate, e che i vescovi cominciavano la loro tirannia, ed erano 1220 Testo (128)| Fazy-Pasteur e la perseveranza d'un Comitato di soscrizione, composto 1221 Testo, 9 | il nerbo rigidissimo del còmito, per unica causa di religione...» 1222 Testo, 2 | incarico di bruciare nei Comizi e nel fôro gl'immortali 1223 Testo, 5 | Maledico, plagiario, sofista, commediante, scettico, corruttore della 1224 Testo, 5 | rappresentare nei collegi alcune commediole, in cui il Ramus era beffeggiato 1225 Testo, 8 | la logica, si restrinse a commentare l'arte di Raimondo Lullo, 1226 Testo, 5 | prendevano la libertà di commentarlo.~ ~Egli aveva perciò dato 1227 Testo, 2 | ascoltate un suo recente commentatore. Io non ne citerò se non 1228 Testo, 2 | Sublime parola, maraviglioso commento della dottrina stoica! Il 1229 Testo, 6 | risparmiava, troncò ogni commercio con esso. Così operando, 1230 Testo, 3 | per vendicare uccisioni commesse una notte dagli Ebrei sui 1231 Testo, 8 | cara.» Nel suo discorso di commiato ei fece un elogio entusiastico 1232 Testo, 6 | condannato al bando perpetuo, comminata la pena dello staffile, 1233 Testo, 7 | eresie, e che le loro leggi comminavano la pena di morte contro 1234 Testo, 8 | Francia, a Lione e a Parigi, commise l'imprudenza di venirsi 1235 Testo, 10 | giudicato in Parigi da una Commissione militare e moschettato nei 1236 Testo, 1 | Socrate; racconto tanto commovente nella sua veracità, e tanto 1237 Testo, 4 | imprevisto cagionò un gran commovimento nell'assemblea, e pose il 1238 Testo, 9 | pubblicare alcun'opera tendente a commuovere gli intelletti. Vero è che 1239 Testo, 2 | pupilla dell'uomo, ma la sua compagna; e che, se il marito può 1240 Testo, 4 | colpire quel Golia ed il suo compagno d'armi, Arnaldo da Brescia, 1241 Testo, 1 | e non teneva scuola; ma, comparendo dappertutto ove fosse gente, 1242 Testo, 10 | signora, si astenne dal comparirvi, e il suo esempio fu il 1243 Testo, 7 | agosto, un nuovo personaggio comparisce per assistere il della Fontaine, 1244 Testo, 2 | aveva tolto il consorte, compariva al fianco del vecchio padre 1245 Testo, 6 | più profondo secreto, e comparve nel 155368 senza che in 1246 Testo, 4 | Egli accolse Abelardo con compassione e rispetto. In quel ritiro 1247 Testo, 4 | accordo con alcuni frati che compativano a' suoi mali e con alcuni 1248 Testo, 9 | pervertiti; tra i vostri compatriotti vi ha cittadini virtuosi, 1249 Testo (62) | quelle vittime, esporrò, compendiando il lavoro del Galisse, i 1250 Lett | favorito; ma non è essa, in compenso, molto più consolante per 1251 Testo (45) | le azioni occulte sono di competenza della giustizia umana; ma 1252 Testo, 9 | dell'umanità, e in tal modo compì o preparò la riforma dei 1253 Testo, 9 | peggio le cose; io voglio compiacerli fin nel loro odio. L'ultimo 1254 Testo, 10 | i miei sforzi, come non compiacermi della determinazione che 1255 Testo, 5 | Francesco I, acciocchè si compiacesse di condannare quell'uomo 1256 Lett | serie di lezioni che vi compiaceste di voltare nella lingua 1257 Testo, 8 | maggior tolleranza, e si compiacque egli stesso di rendere omaggio 1258 Testo, 10 | questo rispetto, meno da compiangere di un altro; e nondimeno 1259 Testo, 10 | nomina. «In questo caso vi compiango, le replicò Napoleone, perchè 1260 Testo, 8 | recente storico, il dotto e compianto Cristiano Bartholmèss97 , 1261 Testo (35) | celiare come gente che compie i suoi voti non a Cristo, 1262 Testo, 9 | spirito umano, e quindi compiè l'opera incominciata dal 1263 Testo, 4 | Giovanni Roscelin, canonico di Compiègne, nato al pari di lui nella 1264 Testo, 6 | una tale sventura potesse compiersi, egli aveva poco stante 1265 Testo, 7 | nuovo atto d'accusa venne compilato, in cui non s'insisteva 1266 Testo, 10 | padre, volle tornarvi per compirli sui luoghi.~ ~Mentre ella 1267 Testo, 10 | largo, e al progresso di compirsi; valsero all'incontro ad 1268 Testo, 5 | affrancamento che il Protestantesimo compiva nella religione, rigettando 1269 Testo, 9 | agiate, deboli, di delicata complessione, al remo e sotto il nerbo 1270 Testo (113)| lezione quarta (Oeuvres complètes, tomo II, pag. 200).~ ~ 1271 Testo, 3 | dimostrano perentoriamente la complicità del vescovo d'Alessandria, 1272 Testo, 2 | le applicazioni che essa comporta.~ ~Dello stoicismo è veramente 1273 Testo, 5 | contro lo Charpentier, come comportato si era contro il Dampestre 1274 Testo, 3 | governatore, il quale si comportava, a detta del pubblico, secondo 1275 Testo, 5 | lui. Il Ramus pertanto si comportò contro lo Charpentier, come 1276 App | uomo che distruggevano, non comprendendo che l'infamia ricadeva sopra 1277 Testo, 5 | Francia.» Ognuno di leggieri comprenderà come un tal uomo non siasi 1278 Testo, 3 | Alessandria. E tal cosa meglio comprenderete quando avrò soggiunto che, 1279 Testo, 5 | filosofo greco, bene o mal compresa, era divenuta un che di 1280 Testo, 4 | cose che potessero venir comprese, e non cose che solo si 1281 Testo, 3 | nella famiglia loro, essi compresero che miglior cosa era accettarlo, 1282 Testo, 1 | negato e più violentemente compresso. Epperò quali sforzi, quali 1283 Testo, 10 | quiete pubblica e nemico del comun bene, e che saprò punire 1284 Testo, 4 | generazione in generazione, comunicare agl'intelletti un impulso 1285 Testo (72) | scriveva la lettera che voi comunicaste a coloro che erano tacciati 1286 Testo, 4 | silenzio. Una seconda lettera, comunicata il giorno dipoi, ma che 1287 Testo (62) | riformatore, al quale candidamente comunicato aveva le proprie idee circa 1288 Testo (87) | Servet non potesse avere comunicazione fuori. Questa precauzione 1289 Testo (94) | quale ei doveva fuggir la comunione, e averlo in orrore?... 1290 Testo, 10 | a fare, perchè non posso concedervene più. Non bisogna ricercar 1291 Testo, 8 | piuttosto che il filosofo, gli concedette una pensione, e dove quegli 1292 Testo, 5 | che per la prima volta concedeva ai Protestanti il libero 1293 Testo, 10 | spirato il termine che vi concedo. Sono dolentissimo, o signora, 1294 Testo, 10 | già feci pel XVIII secolo, concentrando l'ultimo studio sopra un 1295 Testo, 4 | Allora fu che Abelardo concepì il disegno di riformare 1296 Testo, 7 | risoluzione prova che egli volesse concertarsi coi nemici del Calvino, 1297 Testo, 9 | boschi ed alle acque, ai concerti degli augelli di tutte le 1298 Testo, 8 | dilazione di otto giorni gli fu concessa per la confessione de' suoi 1299 Testo, 8 | perchè il povero vecchio concesse tutto ciò che gli si richiese.~ ~ 1300 Testo (137)| del mio editore non mi concessero d'inserirvelo. Si trattava, 1301 Testo, 8 | transustanziazione o l'immacolata Concezione, o sopra Aristotele, la 1302 Testo, 8 | al vento. «In tal guisa (conchiude un testimone di questo supplizio 1303 Testo, 1 | uomini7 .»~ ~Con Platone noi conchiuderemo: sì, Socrate fu il più saggio 1304 Testo, 8 | ostinazione ed empietà, e conchiudeva dichiarando che egli doveva 1305 Testo, 7 | e venire quindi ad una conchiusione. Questa determinazione non 1306 Testo, 10 | Abelardo, condannato da due Concilii, e perseguitato in tutta 1307 Testo, 6 | discorsi furono condotte al concistoro, e la cena fu interdetta 1308 Testo, 9 | immaginazione allora era concitata ed inferma!), il Rousseau 1309 Testo, 7 | sommario dell'interrogatorio, concludendo che la parte instante avesse 1310 Testo, 6 | di eresia, è assurdità il concludere che non si debbano mettere 1311 Testo, 5 | trattato di pace che era stato concluso a Saint-Germain-en-Laye 1312 Testo, 5 | e predicò di continuo la concordia e la pace. La sua devozione 1313 Testo, 4 | perniciosa, manifestamente condannabile, opposta alla fede, contraria 1314 Testo, 4 | ogni specie di proposizioni condannabili. Difficile era il convincere 1315 Testo, 2 | pronunziava la sentenza, condannando a morte Trasea, Sorano e 1316 Testo (35) | luce; così uomini ebbri condannano un uomo sobrio, e veri vasi 1317 Testo, 1 | a forma della legge, di condannarsi da sè ad una di queste tre 1318 Testo (120)| curiosa faccenda e la lettera condannata.~ ~ 1319 Testo (117)| contemporains sur quelques-unes des condannations, dont l'Emile et le Contrat 1320 Testo, 6 | l'anima fosse mortale, mi condannerei da me stesso alla morte.» 1321 Testo, App | a grandini di palle; non condiscende a trattati restrittivi, 1322 Testo, 5 | del novello re, era stato condiscepolo del Ramus; lo sostenne al 1323 Testo, 6 | Per questi discorsi furono condotte al concistoro, e la cena 1324 Testo, 7 | alle 11 antimeridiane, fu condottò il Servet dal carcere del 1325 Testo, 10 | retrocedere alla frontiera, e la conduca o nella patria del suo defunto 1326 Testo, 2 | propria.»~ ~Tal cosa mi conduce al secondo punto che io 1327 Testo, 5 | loro libertà di spirito, e conducevano a buon fine lavori, il cui 1328 Testo, 8 | bestemmiatore del nome di Dio; e lo condurrà dinanzi alla porta principale 1329 Testo, 1 | sofisti, consisteva nel condurre il proprie interlocutore, 1330 Testo, 4 | gli piacesse. Allora ei si condusse in un luogo deserto, sul 1331 Testo, 6 | religiose. Le sue meditazioni lo condussero a veder nella Trinità, invece 1332 PRE | apparato scientifico, mi condussi però in modo da nulla recare 1333 Testo (86) | così, se non per le idee. Conf. Saisset, pag. 208.~ ~ 1334 Testo, 10 | di questo paese non vi si confacesse, e noi non siamo ancora 1335 Testo, 4 | Goffredo di Lèves, in una conferenza preparatoria domandò che 1336 Testo, 6 | Ebbe col Calvino parecchie conferenze intime. Si diedero anche 1337 Testo, 6 | pubblicarla, il Servet volle conferire coll'autore dell'Istituzione 1338 Testo, 6 | castello di Rossiglione per conferirne coll'arcivescovo di Lione. 1339 Testo, 2 | Nel giorno che l'impero fu conferito a Vespasiano, avendo statuito 1340 Testo, 3 | scrisse ei pure, e fece confermare la cacciata degli Ebrei. 1341 Testo, 2 | Le virtù del suocero confermarono Elvidio in quelle massime, 1342 Testo, 4 | cosa, e supplicarlo che confermasse la loro sentenza, e colpisse 1343 Testo, 9 | tal proposito sembrò che confermassero quell'idea. Egli adunque 1344 Testo, 5 | risoluzione del vescovo di Parigi, confermata dal Parlamento, lo aveva 1345 Testo, 5 | bambini.» Egli fu adunque confermato, almeno temporaneamente; 1346 Testo, 5 | ottenne un secondo editto che confermava il primo. Ricusando sempre 1347 Testo, 7 | egli stesso del resto lo confessa) s'incaricò di dettare cotal 1348 Testo, 6 | vedendo che coloro, i quali confessano il nome di Cristo, sono 1349 Testo (72) | stessa dell'autore; ma vi confesserò una cosa, che ho durato 1350 Testo (70) | differenti in molte cose, pure confessiamo ciò per cosa comune, che 1351 Testo (116)| Confessions, partie II, liv. XI.~ ~ 1352 Testo, 5 | le cui due palle vanno a conficcarsi nel muro, mentre che un 1353 Testo, 4 | ritirarsi tra i pagani, ove confidava di trovare maggior carità: 1354 Testo, 4 | sapeva scostarsi dai loro confini e volar colle proprie ali. 1355 Testo, 1 | far perire e di cui voleva confiscare i beni. Finalmente ei solo 1356 Testo (73) | quattromila scudi, erano stati confiscati da S. M. a pro del figlio 1357 Testo, 8 | ceneri gittate al vento; e confiscò e confisca i suoi beni, 1358 Testo, 2 | pugnale che ella si era confitto in seno, gli disse: «Prendi, 1359 Testo, 3 | carattere di essa; quali conflitti e quali disordini suscitasse 1360 Testo, 1 | Stato, e sfacciatamente confondendo Socrate coi sofisti, di 1361 Testo, 4 | eloquente e tanto abile non confondesse i suoi avversari e San Bernardo. 1362 Testo, 3 | gli antichi la religione confondevasi collo Stato, n'era parte 1363 Testo, App | questo fatto, perfettamente conforme alle loro mire, fu sepolto 1364 Testo, 2 | della morale è il vivere conformemente a quella natura ragionevole 1365 Testo, 7 | Consiglio di Ginevra furono conformi ai raggiri ed ai voti del 1366 Testo, 2 | spettacolo. L'animo si sente confortato vedendo quei caratteri che 1367 Testo, 4 | accoglienza che gli si fece, e i conforti che gli si largirono con 1368 Testo, 7 | la Trinità, il Calvino, a conforto della tesi contraria, allegò 1369 Testo, 8 | contro i testimoni con lui confrontati, tassa e denunzia sopra 1370 Testo, 8 | contro lui fatti, audizioni, confronti, obbiezioni da lui proposte 1371 Testo, 2 | relativo, ed è un nulla in confronto di quel verace bene che 1372 Testo, 9 | invece di aiutarsi124 , erano confusi in uno stesso auto-da fè. « 1373 Testo (49) | fatti che qui ricordo lo confutano definitivamente.~ ~ 1374 Testo, 9 | avessero altamente ripudiato e confutato eloquentemente il materialismo 1375 Testo, 5 | risolse di domandare al re un congedo, e di effettuare un disegno 1376 Testo, 1 | quanto alla religione, una congerie di favole ridicole e indecenti: 1377 Testo, 7 | ciò ancora non è che una congettura, la quale, se non è priva 1378 Testo (72) | è la più bassa ipocrisia congiunta con la più odiosa delazione: « 1379 Testo, 8 | castelli della Calabria una congiura di frati e di gentiluomini 1380 App | coraggiosamente salire. Quella congrega che aveva perseguitato la 1381 Testo, 2 | alla purezza del vincolo coniugale, ma esaltandolo invece, 1382 Testo (10) | cum suis, omnesque natura conjunctos suos dixerit (De legibus, 1383 Testo, 1 | saviezza. Per essa l'uomo conoscerà la misura del proprio intelletto; 1384 Testo, 8 | il vero, deve bramare di conoscerla; se è vecchia, nessun colpo 1385 Testo, 3 | quanto sublime; facile a conoscersi da tutte le intelligenze, 1386 Testo, 6 | Quanto al Bolsec, noi non lo conosciamo; parecchi affermano ch'egli 1387 Testo, 10 | utilissimo.»~ ~«Appunto perchè conosco quel paese (il Volney rispose) 1388 Testo, 10 | fondate, ma per esaltare il conquistatore despota, cui le tempeste 1389 Testo, 2 | che una statua d'oro fosse consacrata a Minerva (la dea della 1390 Testo, 10 | accoglienza fatta a queste lezioni consacrate ai martiri del libero pensiero, 1391 Testo, 3 | alle cerimonie del culto consacrato, offendevano la religione 1392 Testo (20) | Jules Simon, La liberté de conscience, première leçon.~ ~ 1393 Testo (61) | Libertas conscientiæ diabolicum dogma, Epist. 1394 Testo, 3 | scrupolo in quanto che crede, consegnandoli al braccio secolare di favorire 1395 Testo, 6 | Cristianesimo, e minacciandoli di consegnarli nelle mani della Inquisizione, 1396 Testo, 5 | farlo staffilare invece di consegnarlo ai magistrati, e lo fece 1397 Testo (72) | finalmente egli s'è accordato a consegnarmi ciò che vedrete. Del resto, 1398 Testo, 6 | era l'autore delle lettere consegnate dal Calvino, vale a dire 1399 Testo (72) | sì male, acciocchè essi consentano a giudicar meglio del desiderio 1400 Testo, 1 | qualche cosa d'ingiusto; non consentirebbe, per salvar la vita, a dar 1401 Testo, 9 | loro procedere, volonterosi consentirebbero a lasciarlo tranquillo in 1402 Testo, 1 | parere, i pritani sbigottiti consentirono tutti a far votare, tutti 1403 Testo, 2 | degne di loro, quando esse consentivano di sopravvivere; e quelli 1404 Testo, 5 | il proprio successore, e conservando le sue rendite ordinarie. 1405 Testo, 6 | vi doni il privilegio di conservarla pura ed immacolata. Ma vi 1406 Testo, 2 | costumi e sulle leggi; esse conservarono o ripristinarono in mezzo 1407 Testo, 10 | conoscete la Turchia, vi conservate senza dubbio qualche relazione, 1408 Testo (86) | Calvino. Il processo verbale conservato negli archivi, se non nega 1409 Testo, 1 | equità. Prima venivano i conservatori di quel tempo, dei quali 1410 Testo, 5 | uomini di vigorosa tempra conservavano tutta la loro libertà di 1411 Testo (129)| Considérations sur la Révolution française, 1412 Testo, 6 | pensavano come lui. Sovente ho considerato che in tutti i tempi di 1413 Testo, 9 | Könisberga.~ ~Se ora noi consideriamo la filosofia del XVIII secolo 1414 Testo, 4 | me voi tanto predicate e consigliate l'onestà? Molti vi sono 1415 Testo, 10 | conte Miot di Melito, antico consigliere di Stato:~ ~«Nell'anno VIII ( 1416 Testo, 10 | il Volney rispose) non vi consiglierò mai di recarvi colà. Il 1417 Testo, 2 | la figlia di Sorano erasi consociata ai delitti del padre col 1418 Testo, 5 | ove passava, era tale da consolarlo dei mali che la novità delle 1419 Testo, 4 | di Paraclito, vale a dire Consolatore. Ma per Abelardo non vi 1420 Testo, 2 | dinanzi al tribunale dei consoli, e abbracciava gli altari, 1421 Testo, 10 | Buonaparte al Volney); mi consolo di non più servire un paese 1422 Testo (92) | innanzi a noi prodotti, ci consta e apparisce che tu, Servet, 1423 Testo, 3 | amici d'Alessandria. La consulta sulle sue opere e dichiara 1424 Testo, 7 | soddisfazione, risolvette di consultare le Chiese di Berna, Basilea, 1425 Testo, 7 | relazione di coloro che furono consultati, e considerando i suoi grandi 1426 Testo, 3 | deferenza e volentieri la consultavano sugli affari pubblici. Il 1427 Testo, 10 | signor Beniamino Constant, mi consultò sopra un discorso che si 1428 Testo, 8 | apprendere quello che so, io consumai più olio che voi non beveste 1429 App | delle fiamme che avrebbero consumato le sue membra: l'anima mia 1430 Testo, 10 | bisognavano, atteso il gran consumo d'uomini ch'ei faceva) e 1431 Testo, 2 | supplizio delle sue vittime e di contarne i sospiri, Rustico Aruleno, 1432 Testo, 2 | vergogna, gli dava modo di contemplare il supplizio delle sue vittime 1433 Testo, 5 | San Michele, e stettero a contemplarlo. Insomma il furore incredibile 1434 Testo, 10 | paese che le fazioni si contendono. Non posso restare ozioso, 1435 Testo, 8 | Inoltre il Campanella non si contenta, come il Bruno, di parlare 1436 Testo, 6 | altamente contro l'ingiustizia, contentandosi di gemere in secreto. Qui 1437 Testo, 9 | certamente sarebbe bastato a contentare il Governo francese, a cui 1438 Testo, 10 | di cui volle questi pur contentarsi. Poco tempo appresso il 1439 PRE | maravigliarsi ch'io mi sia contentato d'indicare la parte attiva 1440 Testo, 5 | molto. Quest'uomo che non contentavasi di scrivere i più odiosi 1441 Testo, 2 | provincie non erano tanto contenti dell'impero come si volle 1442 Testo (92) | più ampiamente e a lungo è contenuto nel suo processo.~ ~«E noi 1443 Testo, 6 | diede alloggio in una casa contigua al suo palazzo. Quivi il 1444 Testo, 7 | solito fare in tutte le contingenze gravi, annunziava di volersi 1445 Testo, 5 | Università di Eidelberga. Continuando il suo viaggio attraverso 1446 Testo, 3 | verun conto le sue parole, continuarono ad opprimerlo di ingiurie, 1447 Testo, 4 | Bernardo fece decidere che si continuasse a giudicar la dottrina, 1448 Testo, 7 | uomo che lo aveva tradito e continuava a macchinare la sua perdita, 1449 | contra 1450 Testo, 7 | fatto se non rendergli il contraccambio. Vedrete or ora che in quanto 1451 Testo, 7 | Santa era notata come una contrada sterile, mentre la narrazione 1452 Testo, 8 | e Dio me ne liberi!) di contraddire con qualche parola alle 1453 Testo, 1 | forzandolo a rispondere, a contraddirsi dà sè stesso ed a riconoscere 1454 Testo, 9 | errori o le esagerazioni e contraddizioni del troppo paradossale e 1455 Testo, 5 | e chiudeva la bocca ai contradittori. In tal guisa lo spirito 1456 Testo, 7 | udirli nella loro discussione contradittoria, e venire quindi ad una 1457 Testo, 3 | aveva egli commesso, osando contraffare, in compagnia d'Alcibiade 1458 Testo, 3 | erano costretti, per far contrappeso alla soverchia autorità 1459 Testo, 8 | francamente enunziato.~ ~Il Bruno contrappone all'autorità esterna della 1460 Testo, 10 | il proclama che io voleva contrapporre a quello di poc'anzi, e 1461 Testo, 5 | Lo Charpentierr era il contrapposto del Ramus; quanto amava 1462 Testo, 8 | attinenti alla religione e contrarie alla fede, benchè le esprimesse 1463 Testo, 8 | teologi fanatici vollero contrastare la validità del suo testamento, 1464 Testo, 8 | testimoni che glielo hanno contrastato109 . Il Mercure de France 1465 Lett | che il Cattolicesimo non contrastò mai al progresso dello spirito 1466 Testo (117)| condannations, dont l'Emile et le Contrat social ont été l'objet en 1467 Testo, 3 | trascurarne le cerimonie, senza contravvenire alle leggi dello Stato. 1468 Testo (55) | criminel intenté à Genève contre Michel Servet, pag. 106.~ ~ 1469 Testo, 6 | giudicato ora, in mezzo a tante controversie, discordante in alcuna cosa 1470 Testo, 9 | rivocato, il ministro Choiseul, conturbato per la impressione ch'ei 1471 Testo, 1 | nondimeno la sua ombra conturbava ancora gl'implacabili suoi 1472 Testo, 10 | un paese civile129 .»~ ~A convalidare uno dei fatti allegati in 1473 Testo, 7 | non fosse cosa decente nè convenevole il trattare dinanzi alla 1474 Testo, 5 | Lorena, lettere piene di convenienza e dignità; l'ambizioso prelato 1475 Testo, 7 | Servet, fintanto che non gli convenisse di scendere in persona nell' 1476 Testo, 8 | momento supremo, ma non gli convenne di piegarvisi. D'altra parte, 1477 Testo, 8 | pensiero l'azione. Ordisce nei conventi e nei castelli della Calabria 1478 Testo, 4 | per opera di San Paolo si convertì. L'indignazione salì al 1479 Testo, 5 | calvinista, che lo indussero a convertirsi, ma i discorsi, al contrario, 1480 Testo (99) | Scioppius), protestante convertito. Vedi la sua lettera fra 1481 Testo, 3 | Costantino in poi i vescovi si convertono in magistrati dell'ordine 1482 Testo, 8 | pensiero; la forza dei suoi convincimenti e del suo carattere doveva 1483 Testo, 7 | non coloro che essa aveva convinti o condannati, quando non 1484 Testo, 4 | l'arcivescovo di Reims a convocare quell'assemblea, lo persuasero 1485 Testo, 1 | Oltracciò il decreto che convocava gli Ateniesi a dar il voto 1486 Testo, 1 | e poco dopo fece un moto convulso. Il servo allora lo scoprì 1487 Testo, App | debolezza nel mondo deve cooperare alla sua forza. Come l'avoltoio 1488 Testo, 5 | di eresia. Altre cagioni cooperarono a spingere il Ramus fuori 1489 Testo, 9 | insieme col Voltaire tanto cooperato a formare, divenuto una 1490 Testo, 2 | esperienza, e la cui duplice cooperazione (sic), che Iddio dirige, 1491 App | allorchè più infuriava la coorte mitrata, egli sorridendo 1492 Testo, 1 | in tale abbondanza che mi copersi col manto il volto per piangere 1493 Testo, 3 | cattedra ch'essa saliva, coperta dal manto dei filosofi; 1494 Testo (110)| Copio questo decreto dal Cousin 1495 Testo (70) | giudicare da se stesso. La copiò il D'Artigny negli archivi 1496 Testo, 5 | corpo. Il sangue sgorga copiosamente, ma il Ramus non è ancora 1497 Testo (35) | stesso tempo si salutano le coppe, si celebrano i vasi, i 1498 Testo, 7 | Calvino. Si stette contento a coprire di note e spesso d'invettive 1499 Testo, 10 | S'incontrano più persone coraggiose contro il patibolo che contro 1500 Testo, 1 | qui, sempre ti vidi il più coraggioso, il più mite ed il migliore 1501 Testo, 4 | prima in Melun, poscia in Corbeil, da ultimo in Parigi nella 1502 Testo, 10 | stessa. Fo sapere al signor Corbigny (prefetto di Loire-et-Cher) 1503 Testo, 5 | sono legati i piedi con una corda, ed è trascinato per le 1504 Testo, 1 | infiacchirsi le gambe; allora coricati sopra il letto: il veleno 1505 Testo, 1 | sentirsi fiacche le gambe, e si coricò supino come il servo aveva 1506 Testo, 8 | dopo due secoli, il corifeo della reazione neo-cattolica, 1507 Testo, 3 | che i suoi uditori sono il coro felice che si bea della 1508 Testo, 1 | sanguinosa tragedia per coronare l'opera. Aristofane, facendosi 1509 Testo, 1 | questi esempi dovevano essere coronati dalla morte più sublime. 1510 Testo, 8 | idee sulle rivoluzioni dei corpi celesti, egli morì il giorno 1511 Testo (92) | meritevole di grave punizione corporale. Per tali cagioni ed altre 1512 Testo, 1 | soddisfazione dei bisogni corporali, ma nella esplicazione delle 1513 Testo, 5 | in nome dell'intera sua corporazione, di non promulgare quell' 1514 Testo, 4 | del profeta: Il giusto mi correggerà in msericordia, soggiunge: « 1515 Testo, 1 | purificare la religione, correggere i costumi, umanizzare la 1516 Testo, 4 | approvarla o disapprovarla e correggerla. Erasi Abelardo già levato 1517 Testo, 5 | candidatura regia odiosa a' suoi correligionari. «Un oratore, diceva egli, 1518 Testo, 8 | terra giri sopra se stessa correndo intorno ad esso! «La dottrina 1519 Testo, 6 | come il suo non doveva far correre all'autore in un paese cattolico? 1520 Testo, 10 | esilio, 2a parte, cap. I), io corressi l'ultima prova di stampa 1521 Testo, 2 | Senato. Allorchè tutti a gara correvano per condannare le vittime 1522 Testo (37) | mesi di vita dalla polizia correzionale. Lessi questo lavoro, non 1523 Testo (92) | riprensioni, carceramenti e correzioni fattegli tanto altrove, 1524 Testo, 4 | ragione. In tal modo ei corrispose al bisogno che allora cominciava 1525 Testo, 7 | passi de' suoi libri che corroboravano l'accusa. Egli presentò 1526 App | cristiana un sacerdozio corrotto e venale, per cui l'Alighieri 1527 Testo (86) | prosegue il Calvino, essendo corrucciato di un'assurdità sì grossa, 1528 Testo, 1 | la iniquità, i demagoghi, corruttori del popolo. Finalmente tutti 1529 Testo, 7 | abbreviarli, alcuni del popolo corsero a cercare legne secche che 1530 Testo, 10 | egli aveva conosciuto in Corsica, ma che da parecchi anni 1531 Testo, 7 | silenzio!~ ~Quando il sinistro corteggio fu giunto sulle alture di 1532 Testo, 3 | le facevano un glorioso cortèo. Più d'una volta dovette 1533 Lett (1) | mio illustre amico della cortese ed erudita lettera, ove 1534 Testo, 10 | nuovi della dignità delle Corti, si marchiava con la nota 1535 Testo, 7 | altissima, gli è legato ad una coscia per essere abbruciato con 1536 Testo, 6 | accusavano di tiranneggiare le coscienze, pretendevano essi imporre 1537 Testo (62) | Gian Valentino Gentili, di Cosenza, condannato a perire nel 1538 Testo, 10 | marchiava con la nota di cospiratore. Finalmente bisognava respingere 1539 Testo, 3 | nella Persia presso il re Cosroe. Degno di un successore 1540 Testo (95) | eccellente opera, che ho costantemente seguita nella biografia 1541 Testo, 3 | dei proconsoli per durare costanti nella propria fede, tutte 1542 Testo, 10 | sinceramente, se ciò gli possa costare la felicità della intera 1543 Testo, 9 | m'impongono, per quanto costi al mio cuore.~ ~«Vi dichiaro 1544 Testo, 7 | che alcuno consentisse a costituirsi prigioniero con lui, facendosi 1545 Testo, 8 | Galilei, dell'età di 70 anni, costituito personalmente in giustizia, 1546 Testo, 10 | iscalzare senza posa le leggi costituzionali, ed i diritti imprescrittibili, 1547 Testo, 8 | sacri canoni e dalle altre costituzioni generali e particolari contro 1548 | costoro 1549 Testo, 6 | sediziosi e ribelli non costringano i magistrati a punirli per 1550 Testo, 6 | quella verità, invece di costringerli con la violenza. La loro 1551 Testo, 8 | proprie convinzioni. Si volle costringerlo a ritrattarle, con minacciargli 1552 Testo, 8 | altissimo intelletto, e costringetelo a ritrattare la sua dimostrazione 1553 Testo, 3 | allora il Cattolicesimo, costruisce una dottrina unica ed universale, 1554 Testo, 1 | come per rispetto alle costumanze della repubblica. Ma è chiaro 1555 Testo, 2 | uomini che lo stoicismo aveva creati. Ma non sarebbe giusto il 1556 Testo (92) | sventuratamente, dicendo essere questi creato della sostanza di Dio Padre, 1557 Testo, 5 | Ramus non era un ingegno creatore, ma uno spirito novatore, 1558 Testo, 7 | rinfacciare a questa povera creatura umana che torturate in un 1559 Testo (86) | Servet asseriva che «tutte le creature sono della sostanza di Dio, 1560 Testo, 2 | quello spirito sacro, che credeano essere in loro, una specie 1561 Testo, 9 | fama che il suo avversario, credendosi certo del successo, avesse 1562 Testo, 1 | ingiustizia; e questo è, a creder mio, il mezzo migliore di 1563 App | sarà mercè sua che tutti mi crederanno.»~ ~Nè è da credere che 1564 Testo, 1 | poichè, l'unica cosa che io crederei guadagnare bevendo un poco 1565 Testo, 7 | momenti di esso. Ma io voglio crederne letteralmente esatto il 1566 Testo, 8 | ora e coll'aiuto di Dio crederò sempre in avvenire tutto 1567 Testo (133)| esservi introdotto.» – «Credesi egli dunque, disse allora 1568 Testo, 10 | vostra religione; non lo credete; rispondete che io vengo 1569 Testo, 10 | importanza a questa opera, che credevo atta a far conoscere idee 1570 Testo, 1 | a cacciarli di nuovo. Se crediamo a Tucidide, quelli che restarono 1571 Testo (73) | interrogare il Servet sopra i suoi crediti. Il Servet ricusò di farli 1572 App | poichè la palma del martirio cresce sulla loro tomba ma sui 1573 Testo, 3 | Teodosio.~ ~Poco tempo dopo, crescendo viepiù la ostilità fra il 1574 Testo, 9 | prosperare sempre, e veder crescere la sua gloria! Possa ella 1575 App | esistenza di un giorno la creta sente l'immortalità nella 1576 Testo, 5 | protestanti. «Il re, dice il Crevier, accolse questo savio e 1577 Testo (55) | Relation du procès criminel intenté à Genève contre 1578 Testo, 2 | repubblica per superare una crisi momentanea, ma per governare 1579 Testo, 3 | fosse già il fanatismo delle cristiane popolazioni, quando esse 1580 Testo, 9 | XVIII, sotto il regno del re cristianissimo Luigi XV (che aveva anch' 1581 Testo, 9 | aveva chiamato la regina Cristina, fu riportato a Parigi per 1582 App | Pietro, e i prelati avevano croci tempestate di gemme. Che 1583 Testo, 8 | morire, gli fu presentato un crocifisso; egli stornò il capo con 1584 Testo, 8 | nessun colpo la potrebbe crollare; il più fiero assalto non 1585 Testo, 1 | ben certo che tu non hai cruccio contro di me, ma bensì contro 1586 Testo, 1 | mentre quelli erano nelle cruente loro prove sostenuti dalla 1587 Testo, 9 | Giacomo ritraeva della sua cuna, la città protestante e 1588 Testo, 5 | angusta è la loro mente e le cupidigie loro più ardenti, chiamano 1589 PRE | entrare: io non aveva a curarmi che della condotta del Calvino 1590 Testo, 10 | compiuta andò a stare, per curarne la stampa, a 40 leghe da 1591 Testo, 10 | ove una delle sue prime cure fu di ristampare l'opera 1592 Lett | codesta terra che fu la curia del Cattolicesimo, e che 1593 Testo, 10 | prosternarsi davanti a loro. Curvatevi adunque, se avete la schiena 1594 Testo, 8 | il suo prigioniero e lo custodì per sei anni; ma finalmente 1595 Testo, 8 | di lui che si diè loro a custodire un santo.~ ~Ecco ciò che 1596 Testo, 5 | del nativo suo villaggio, (Cuth, fra Soissons e Noyon), 1597 Testo, 3 | disdegnare la mia patria (L. CXXIV).» Alla riputazione di lei 1598 Testo, 3 | misteri della filosofia (L. CXXXVII).»~ ~In un'altra lettera ( 1599 Testo (35) | voce sonnolenta dicevano: Damnamus (noi condanniamo); – namus, 1600 Testo (35) | orecchie sorde dei padri: Damnatis? (condannate voi?). Allora 1601 Testo, 9 | poichè tutte le tirannie si dan la mano, a tenore di un' 1602 Testo, 5 | matematiche acquistata a prezzo di danaro. Il Ramus voleva che egli 1603 Testo, 5 | eloquenza e di filosofia, dandogli così il modo di proseguire 1604 Testo, 9 | e le indicò il metodo, dandole nel tempo stesso l'esempio 1605 Testo, 4 | ricordando le parole di Daniele, soggiunse: «In tal modo, 1606 Testo (12) | théories et des idées morales dans l'antiquité, tomo II, da 1607 Testo, 3 | ancora cristiano; ma, anche dappoi che tale divenne, siccome 1608 Testo, 3 | sottomettersi al giudizio che essa darà, disposto ad offrirle ai 1609 Testo, 9 | improntarsi su questa follia, e a darle faccia di verisimiglianza: 1610 Testo, 4 | suo nome. Ma io non ho da darmi pensiero di questa, perchè 1611 Testo, 2 | stoici porsero, io vorrei darvi un'idea del carattere e 1612 Testo (93) | malgrado degli avvertimenti datigli, lo aveva spinto a far istampare 1613 Testo, 8 | di vita sotto un gastigo datogli dall'Inquisizione. Ma questi 1614 Testo, 10 | erano Chénier, Guinguené, Daunou, Beniamino Constant) si 1615 Testo, 9 | ricco inglese, il signor Davenport, gli offerse una casa che 1616 Testo (72) | quando il caso riuscisse bene davvero là col tempo, di ricuperare 1617 Testo, 9 | vantaggi, non credo essere in debito collo Stato nell'abbandonarlo. 1618 Testo, App | determinato e durevole. Egli era debitore della coltura del suo intelletto 1619 App | del pensiero, che la mia debole voce osa ricordare, è Giovanni 1620 Testo, 9 | Discorso del metodo) ai signori decani e dottori della sacra Facoltà 1621 Testo, 6 | Enrico della Mar, allora decano dei pastori ginevrini; Amato 1622 Testo (35) | primi nel dar il giudizio, decapitavano la parola (facendo così 1623 Testo, 7 | Calvino, che non fosse cosa decente nè convenevole il trattare 1624 PRE | il Calvino colle idee del decimonono; quasichè le più elementari 1625 Testo, 5 | questo mantenne le proprie decisioni. Vinto su tal campo, l'ostinato 1626 Testo, 7 | del Servet. Nella tornata decisiva, che si tenne il 25 ottobre, 1627 Testo, 4 | l'animo in quel momento decisivo? oppure, come suppone il 1628 Testo (67) | Histoire de la découverte de la circulation du sang, 1629 Testo, 1 | Alcibiade, e gli fa poi decretare il premio del valore che 1630 Testo, 1 | raffermar la propria sicurezza, decretarono la confisca dell'isola di 1631 Testo, 9 | sette antimeridiane sarà decretata la cattura, e si manderà 1632 Testo, 2 | d'indipendenza. Essendosi decretati onori divini a Poppea, donna 1633 Testo, 8 | delitto di tal sorta, noi decretiamo che il libro dei Dialoghi 1634 Testo, 8 | scriverai a questo proposito dedicalo al papa. In questo modo 1635 Testo, 9 | in cui mi trovava, cioè dedicar tutta la vita a coltivare 1636 Testo, 5 | ei la chiamava, in una dedicatoria al cardinale di Lorena « 1637 Testo, 10 | eliminati per dar luogo ad altri dediti al Governo. Fra i tribuni 1638 Testo, 3 | magistrati le dimostravano molta deferenza e volentieri la consultavano 1639 Testo, 2 | Si può di primo tratto definire in due parole: il cesarismo 1640 Testo, 3 | non avea una dottrina ben definita, nè un codice sacro, nè 1641 Testo (92) | Santo, per questa nostra definitiva sentenza, la quale diamo 1642 Testo, 2 | intantochè attendeva il trionfo definitivo, allora tanto lontano, dei 1643 Testo, 2 | cui principii fossero più degni dell'uomo e più valevoli 1644 Testo (137)| ultima mia lezione, e mi pare degnissimo di essere collocato presso 1645 Testo, 2 | due inevitabili effetti: degrada a poco a poco tutti gli 1646 Testo, 2 | loro s'infiacchiscono e si degradano tutti. L'umana dignità non 1647 Testo, 10 | rifiuto che aveva fatto di degradarsi cantando le lodi dell'imperatore.~ ~ 1648 Testo, 8 | solennemente scomunicato e degradato. La sua fermezza, durante 1649 Testo, 5 | libera, nè si vendette o degradò mai.~ ~Con questo coraggio 1650 | deh 1651 Testo, 2 | si adoperò ad accusare il delatore di Trasea, Marcello Eprio. 1652 Testo (72) | congiunta con la più odiosa delazione: «Mio signor cugino, quando 1653 Testo, 10 | combatterono il romanzo di Delfina, che presentarono come immorale. 1654 Testo, 6 | dalla porta del palazzo delfinale, e pei quadrivi e luoghi 1655 Testo, 6 | tornesi a favore del re delfino:~ ~«E ad essere, tostochè 1656 Testo, 1 | sul frontone del tempio di Delfo queste parole: Conosci te 1657 Testo, 1 | dirigere i pubblici affari e le deliberazioni del popolo), i generali 1658 Testo, 2 | facesse il suo corso. Trasea deliberò co' suoi congiunti se avesse 1659 Testo, 9 | persone agiate, deboli, di delicata complessione, al remo e 1660 Testo, 10 | estraneo alla più semplice delicatezza. Dopo la battaglia di Jena, 1661 Testo, 1 | e sovente assolvettero i delinquenti, il cui linguaggio aveva 1662 Testo, 1 | meritato. Alla battaglia di Delio gli riesce di liberare dalle 1663 Testo, 1 | propria ragione in mezzo al delirare de' contemporanei; Anassagora, 1664 Testo (130)| Il divino Corano fa le delizie del mio spirito e l'attenzione 1665 Testo, 9 | monumento. «In questa profonda e deliziosa solitudine (egli dice nelle 1666 Testo, 1 | coraggiosamente la iniquità, i demagoghi, corruttori del popolo. 1667 Testo, 9 | gli fate grazia perchè è demente, dovete assolvere gli adulteri 1668 Testo, 6 | un uomo, senza merito nè demerito da parte del riprovato. 1669 PRE | di un Governo veramente democratico, si raccoglie nelle serate 1670 Testo, 1 | aver parteggiato contro la democrazia ateniese, ed è vero che 1671 Testo, 3 | da un cittadino chiamato Demofilo. Ben lo vedete, quella che 1672 Testo (128)| monumento del Bastione fu demolito nel 1816, quando si fece 1673 Testo, 8 | apprese mai? ha egli un demonio a' suoi comandi? Io risposi: 1674 Testo, 6 | cerco, per parte mia, di denigrare per sistema il Calvino: 1675 Testo, 10 | della Rivoluzione, sono denigrati e perseguitati sotto nome 1676 | denique 1677 Testo (12) | la bell'opera del signor Denis: Histoire des théories et 1678 Testo (35) | ode che un digrignar di denti contro Pietro; e quei giudici, 1679 Testo, 2 | l'accusatore di Sorano denunciava anche egli quell'altro ribelle, 1680 Testo, 2 | assegnato, Marcello Eprio, denunciavano in Trasea un ribelle, di 1681 Testo, 3 | scrisse all'imperatore, denunziando il procedere del vescovo 1682 Testo (124)| lungo tempo non cessava di denunziarlo a' suoi amici di Ginevra 1683 PRE | al Servet, di cui fu il denunziatore e il carnefice. Ma qui havvi 1684 Testo, 7 | parte, allorchè il Calvino denunziava il Servet all'Inquisizione 1685 Testo, 6 | il solo che noi abbiamo a deplorare nel Protestantesimo. Quante 1686 Testo, 5 | stesso libello lo Charpentier deplorava la indulgenza che erasi 1687 Testo, 5 | il vecchio principio non depone le armi; esso lotta disperatamente 1688 Testo (88) | mano sì ferma, e in cui deponeva sì strazianti querele.~ ~ 1689 Testo, 10 | vuol essa? Il pagamento del deposito di suo padre? (un imprestito 1690 Testo, 7 | mano il libro, in cui era deposta la sua dottrina. Il Servet, 1691 Testo, 2 | separavano. Poscia veniva il deposto d'un testimone venduto, 1692 Testo, 7 | vi erano già molte cose depravate, e che i vescovi cominciavano 1693 Testo, 4 | aveano già tanto tediato co' depravati costumi e coi discorsi indecenti, 1694 Testo, 2 | contro la servilità e la depravazione generale. Se gli esempi 1695 Testo, 2 | Senato che si spedissero deputati a questo principe, Elvidio 1696 Testo, 10 | diritto dell'esilio. Nessun deputato, nessuno scrittore esprimerà 1697 Testo, 9 | Londra, nella contea di Derby, a Wooton, dove un ricco 1698 App | essere ancora perseguitata e derisa; se ancora possono innalzarsi 1699 Testo, 3 | guai a chi le volgesse in derisione! Egli era condannato come 1700 Testo, 8 | col riso del carnefice ha deriso il lungo supplizio che egli 1701 Testo, 7 | ed ecco in quali termini derisorii rigettava la domanda dell' 1702 Testo, 10 | dolore che ha mirabilmente descritto nelle Considerazioni sulla 1703 Testo, 2 | tempesta sopra una spiaggia deserta, dopo essere lungamente 1704 Testo (80) | pena sia mitigata, cioè desidera che il Servet sia decapitato 1705 Testo (92) | altre che a ciò ci muovono, desiderando purgar la Chiesa di Dio 1706 Testo, 9 | di Neufchâtel che aveva desiderato di accompagnarlo. A Londra, 1707 Testo, 9 | gran numero di personaggi desideravano vederlo; ma egli restò soli 1708 Testo, 8 | ritrattazione che tanto desideravasi. Ma non era questa che una 1709 Testo (72) | mando; non già ch'egli non desideri che tali bestemmie esecrabili 1710 Testo, 10 | ottobre 1797:~ ~«Pare che voi desideriate, cittadino generale, che 1711 Testo (89) | fosse andata secondo i miei desiderii... E vi accerto, signora, 1712 Testo, 10 | giorni la vostra partenza; desidero che bastino ai provvedimenti 1713 Testo, 4 | che per questa ragione fu designata col titolo di nominalismo. 1714 Testo, 2 | per condannare le vittime designate dal principe, egli tostamente 1715 Testo, 2 | ed Elvidio fu costretto a desistere dal processo; ma quando 1716 Testo, 5 | estraneo alle guerre civili che desolavano la Francia, e predicò di 1717 Testo (13) | articolo pubblicato da E. Despois nella Revue nationale (10 1718 Testo, 10 | esaltare il conquistatore despota, cui le tempeste della Rivoluzione 1719 Testo, 10 | buona riuscita presso i despoti, ed è di prosternarsi davanti 1720 Testo, 5 | che nuove congiunture gli dessero modo di ricominciar la guerra 1721 Testo, 4 | insegnamento d'Abelardo poteva non destar sospetti in quel geloso 1722 Testo, 10 | che quel libro doveva pur destare contro l'autrice nuove persecuzioni. 1723 Testo, 3 | entusiasmo che essa deve aver destato in una città come Alessandria. 1724 Testo, 8 | e stupida ipocrisia.»~ ~Destatosi in lui cotale spirito d' 1725 Testo, 3 | come filosofessa, tanto più destava la gelosia e il sospetto 1726 Testo, 7 | rispondere quella vittima destinata e votata al sacrifizio? 1727 Testo, App | apparissero intelletti destinati a dar una spinta a quella 1728 Testo, 6 | andar con esso al palazzo destinatogli per visitarvi parecchi prigionieri 1729 Testo, 4 | professione delle armi, alla quale destinavalo la nobiltà della famiglia, 1730 Testo, 1 | tagliato il pollice della mano destra affine di non lasciar loro 1731 Testo, 1 | il proprie interlocutore, destramente interrogandolo e forzandolo 1732 Testo (68) | Antichristo cum suis penitus destructo. – A piè dell'ultimo foglio 1733 Testo, 3 | di Tolemaide, dal quale desunsi le citazioni che precedono, 1734 Testo, 6 | riparato e, dopo una lunga detenzione, fu condannato al bando 1735 Testo, 8 | mestiere; perciò doveva determinarsi a morire da apostolo. Solamente 1736 Testo, 8 | Uffizio per un tempo che determineremo a grado nostro, e ti ordiniamo 1737 Testo (92) | cristiana e bestemmiando detestabilmente contro il Figliuol di Dio, 1738 Testo, 10 | Staël, dirò che Napoleone detestava in essa la donna insigne, 1739 Testo (135)| che egli saprà quanto lo detesto.»~ ~ 1740 Testo, 8 | e confisca i suoi beni, detratte da questi le spese di giustizia, 1741 Testo, 10 | Staël spese due anni nel dettar la sua opera; e dopo averla 1742 Testo, 6 | che gli suggeriva o gli dettava le risposte. Ora, in una 1743 Testo, 1 | di preparare una difesa.» Dettogli ancora da Ermogene: «Non 1744 App | vizi e quelle piaghe che, deturpando la morale primitiva del 1745 Testo (19) | de l'Ecole d'Alexandrie, deuxième partie, liv. II, chap. II.~ ~ 1746 Testo, 3 | unica ed universale, che devesi accettare tutta quanta, 1747 Testo, 10 | la Rivoluzione francese, deviando dai grandi principii da 1748 Testo, 7 | certo senso, nol niego, devoto, lo riconosco altresì, all' 1749 Testo (61) | Libertas conscientiæ diabolicum dogma, Epist. teologicæ.~ ~ 1750 Testo (65) | Dialogorum de Trinitate, libri duo; 1751 Testo (92) | definitiva sentenza, la quale diamo qui per iscritto, Te, Michele 1752 Testo, 3 | tutti fratelli; e perciò dicea loro: «Amatevi scambievolmente.» 1753 Testo, 4 | men fortunato di Davidde): dicebat quod nullus antea præsumpserat, 1754 Testo, 2 | dissuaderla dal morire con Peto, dicendole: «Ma se io dovessi morire, 1755 Testo (86) | piede questo pavimento, e dicesse che calpesta il tuo Dio, 1756 Testo, 1 | essere riferite.~ ~«Se voi mi diceste: Socrate, noi rigettiamo 1757 Testo, 10 | tribolazioni.~ ~«Ciò che egli dicevami lo andava ripetendo a tutte 1758 Testo, 2 | martiri, di quella con che dicevasi all'uomo:~ ~Summum crede 1759 Testo, 6 | di conservare; e, mentre dichiarano di voler ricondurre la morale 1760 Testo, 8 | conseguenze delle sue scoperte, a dichiarar vero ciò che egli credeva 1761 Testo, 8 | Università di Marburgo, ma senza dichiararle. Le gravi cagioni non erano 1762 Testo, 1 | schiavi. Egli, senza ancora dichiararsi contro la legittimità della 1763 Testo, 4 | quella dottrina intanto dichiarata perniciosa, manifestamente 1764 Testo, 7 | non vi è alcun male.»~ ~Diciamo ancor noi come il Servet: 1765 Testo, 9 | burrasche dal suo capo, e, diciamolo anche ad onore di quel sommo 1766 Testo (35) | il capo come Ebrei: – Ah! dicon essi, ecco colui che atterra 1767 Testo, 2 | apologisti del cesarismo dieno a tali orrori, ai delitti 1768 Testo, 3 | alessandrino, ne mantiene e difende la integrità con tutta la 1769 Testo, 2 | oltraggiate, esso ha il dovere di difenderle ad ogni costo.~ ~Ma per 1770 Lett | colla penna la causa che difendeste sì valorosamente colla spada. 1771 Testo, 7 | Chiesa di Ginevra, egli ha diffamato con un libro stampato la 1772 Testo, 4 | teologia. Esortato da certuni a differire la sua impresa e ad usare 1773 Testo, 6 | una cieca imprudenza? Io differisco tali questioni alla prossima 1774 Testo (72) | se dissimulano ancora o differiscono a provvedervi. Tutto il 1775 Testo, 8 | Poichè i Savi avevano differita la loro decisione, egli 1776 Testo, 2 | bisogna diffidare come si diffida degli scellerati coperti 1777 Testo, 6 | queste idee, e desideroso di diffonderle mischiandosi nel moto della 1778 Testo, 6 | quale io debbo parlare molto diffusamente, benchè la sua storia sia 1779 Testo, 9 | Essa distrigò, svolse e diffuse nel mondo l'idea, rimasta 1780 Testo, 4 | doveri penosi e difficili del digiunare, del vegliare, del soffrire, 1781 Testo (35) | e più non si ode che un digrignar di denti contro Pietro; 1782 Testo, 4 | scritto che vi sono tre dii. Con questa calunnia i nemici 1783 Testo, 8 | accennata. Nondimeno una dilazione di otto giorni gli fu concessa 1784 Testo, 7 | morte, e giungete fino a dileggiar la vostra vittima pel suo 1785 Testo, 7 | mondo86 ; ei poteva ormai dileguarsi nuovamente dalla scena, 1786 Testo, 3 | ricorderò sempre della mia diletta Ipazìa. Per voi sola io 1787 Testo, 6 | Michele Servet, e che aveva diligentemente serbate, benchè questi l' 1788 PRE | vi abbia adoperato ogni diligenza, il lettore non deve giudicarle 1789 Testo, 10 | propria persuasione.» La dimane si avverava la predizione 1790 Testo, 10 | due.~ ~Ma io non pongo in dimenticanza che parlo qui in un paese, 1791 Testo, 1 | gallo ad Esculapio; non dimenticarti di compiere questo dovere6 . –~ – 1792 Testo, 3 | venerazione. Quand'anche i morti dimenticassero sotterra, le dice, io mi 1793 Testo, 9 | luogo e mostrare che non lo dimenticava.~ ~Del resto siffatte orribili 1794 Testo, 10 | accordo colle leggi. Come lo dimenticherei io, se appunto questa libertà 1795 Testo, 1 | conosciuto: «Bada bene di non diminuire anche tu il numero de' buoi.» 1796 Testo (35) | loro saliti al cervello, dimodochè tutti gli occhi si chiusero 1797 Testo, 4 | Ecco, fuggii lontano e dimorai nella solitudine.»~ ~Questo 1798 Testo, 1 | Atene ove da trent'anni dimorava. Che tale accusa d'empietà 1799 Testo, 3 | paganesimo, come io dissi e dimostrai, ebbe anch'esso la sua intolleranza 1800 Testo, 8 | il quale ripigliò, per dimostrarla scientificamente, l'ipotesi 1801 Testo, 6 | alcune si disdissero, molte dimostrarono rara fermezza. Onore a queste 1802 Testo, 7 | meglio potessero a lui essere dimostrati i propri errori.» Da quel 1803 Testo, App | essere. Lo dimostra ora, e lo dimostrerà pure in appresso. Non hanno 1804 Testo, 10 | resterà sempre; quanto più dimostrerete ingegno, tanto più dovrete 1805 Testo, 10 | parte di Napoleone I, io dimostrerò con una ristretta pittura 1806 Testo, App | condizioni per lui e per la sua dinastia, com'ei la vuole, ne otterrebbero 1807 Testo, 4 | satelliti infestavano i dintorni. Abelardo suscitò contro 1808 Testo, 2 | naturale di tutti gli uomini. Dione Grisostomo, fra gli altri, 1809 Testo (136)| rispetto delle leggi col farle dipendere, non dai principii sacri 1810 Testo, 7 | vivo, per quanto da lui dipendesse. Era questa la sua sentenza 1811 Testo, 8 | liti coll'autorità, da cui dipendeva: ne ebbe non solamente in 1812 Testo, 7 | Calvino ed il suo Governo. Non dipese da essi che la loro patria 1813 Testo (89) | dovere mio, non sarebbe dipeso da me che egli non fosse 1814 Testo, 10 | tempo, e in mezzo al tempo dipingono lei medesima: «Addio, bella 1815 Testo, 5 | Cattolicesimo sì vivamente dipinse i vizi del clero e la corruzione 1816 Testo (42) | il defunto Ramus vi era dipinto in modo affatto indegno, 1817 Testo, 1 | hai ancora qualche cosa da dirci. –~ ~«Ei nulla rispose, 1818 Testo, 1 | ne cava, in questo caso direi che vi hanno follie sublimi, 1819 Testo, 6 | controversia col Bolsec, vi diremo che molte persone rispettabilissime 1820 Testo, 10 | giorno (era il tempo del Direttorio) il Volney vede giungere 1821 Testo, 2 | cooperazione (sic), che Iddio dirige, regola l'incremento dell' 1822 Testo, 1 | anno scelti a sorte per dirigere i pubblici affari e le deliberazioni 1823 Testo, 4 | egli non era che fanciullo dirimpetto a quell'uomo avvezzo ai 1824 Testo, 2 | incuorato da tali esempi camminò dirittamente nella vita e non temè punto 1825 Testo (72) | sembra che io avevo omesso di dirvi che, dopo esservi servito 1826 Testo, 2 | speranza in un paese che crede disabitato, scorge finalmente la impronta 1827 Testo, 1 | che tu cessi le solite tue disamine... Io vi risponderei senza 1828 Testo, 4 | si potesse approvarla o disapprovarla e correggerla. Erasi Abelardo 1829 Testo, 4 | fra i suoi uditori; poi, disapprovato questo accordo da Guglielmo 1830 Testo, 4 | di Abelardo, non potesse disarmare la vendetta dello zio d' 1831 Testo, 5 | parlare ad essi, sperando di disarmarli co' suoi discorsi; ma, accorgendosi 1832 Testo (136)| rivolgeva il suo furore dopo i disastri della spedizione in Russia. « 1833 Testo, 1 | dire che Socrate avea fatto discendere la filosofia di cielo in 1834 Testo (47) | magistratibus utilissimus, ad discendum quodnam sit eorum in re 1835 Testo, 1 | Imparò per conseguenza a discernere i doveri dell'uomo, le virtù 1836 Testo, 6 | Cantico de' Cantici e sulla discesa di Cristo all'inferno, e 1837 Testo, 5 | tosto che gliene furono dischiuse le porte; ma tornandovi 1838 Testo, 3 | consacrati; e quando Socrate per discolparsi dall'accusa d'introdurre 1839 Testo, 6 | mezzo a tante controversie, discordante in alcuna cosa da coloro 1840 Testo, 9 | Gesù Cristo. Ecco come la discorrevano i ministri che diedero il 1841 Testo, 1 | applicarvi il loro libero esame e discostarsi dal circolo prescritto; 1842 Testo, 9 | gl'infelici debbono essere discreti. Ora che tuttoquanto può 1843 Testo, 2 | essere sopra questo punto discussa. Lasciamo pure che i nostri 1844 Testo, 8 | palestra, in cui fossero discussi i principii della fisica 1845 Testo, 4 | Infatti essi temevano che, discutendosi la causa fuori della loro 1846 PRE | ma io con tal gente non discuto. Quanto a coloro che mi 1847 Testo, 3 | Per voi sola io potrei disdegnare la mia patria (L. CXXIV).» 1848 Testo (62) | detto che il Calvino aveva disdetto uno dei suoi scritti.~ ~ 1849 Testo (42) | 1586:~ ~«Provveduto che si disdicessero certe declamazioni, le quali 1850 Testo, 7 | facciate che possa parer disdicevole ad un magistrato cristiano.»~ ~ 1851 Testo (83) | ricevere alla grazia di disdirsi, trovò il mezzo di fuggir 1852 Testo, 6 | io vedo che, se alcune si disdissero, molte dimostrarono rara 1853 Testo (137)| dello stesso personaggio disegnarono lo Channing e l'Emerson ( 1854 Testo, 5 | coloro che essa chiamava «i disertori della fede,» aveva ottenuto 1855 Testo, 8 | suscitati. Ma doveva essere disingannato crudelmente dieci anni dopo. 1856 Testo, 7 | del riformatore; carattere disinteressato in un certo senso, nol niego, 1857 Testo, 1 | temperanza, la pazienza, il disinteresse, la devozione di lui agli 1858 Testo, 8 | il mondo, egli dice con disinvoltura. In questa opera fa mostra 1859 Testo, 1 | vita, a dar l'esempio della disobbedienza alle leggi regolari del 1860 Testo, 1 | valersene; egli ricusò per non disobbedire alle leggi, in virtù delle 1861 Testo, 6 | purezza del dogma, non si disobbedisca poi alla regola dello spirito 1862 Testo, 3 | di rendere omaggio, essi disobbedivano alla sovrana volontà, e 1863 Testo, 9 | burlesco, che non si può, senza disonorarsi, rispondervi, e neppure 1864 Testo, 9 | sarebbe un consentire al mio disonore. Non vi scrissi, o signore, 1865 Testo, 5 | autorità posta fino allora al disopra d'ogni discussione, e questo 1866 Testo, 4 | contro di sè quei monaci disordinati e indomiti, volendo ricondurli 1867 Testo, App | inerzia nè questo movimento disordinato potessero a lungo durare, 1868 Testo, 4 | teologia; «egli mise in disparte, come dice il Cousin21 , 1869 Testo, 5 | depone le armi; esso lotta disperatamente contro lo spirito nuovo, 1870 Testo, App | sostenuta una guerra da disperato, e che dopo quei combattimenti 1871 Testo, 5 | al Ramus; il quale tanto dispiaceva all'ambizioso prelato per 1872 Testo, 10 | sbandito ogniqualvolta sarà dispiaciuta la sua franchezza; nessun 1873 Testo, 9 | d'accordo con essa, si dispone a partire incontanente dalla 1874 Testo, 10 | chiederle che cosa potè mal disporla contro sua madre? Alcuni 1875 Testo, 7 | Chiesa di Basilea, ecc., per disporre gli animi ed ottenere il 1876 Testo, 8 | per la invenzione, per la disposizione delle idee, per l'argomentazione; 1877 Testo, 6 | di trovare gl'intelletti disposti ad accoglierle, ed i mezzi 1878 Testo, 6 | Servet, era senza dubbio dispostissimo a chiudere gli occhi. Quello 1879 Testo, 2 | di cui l'imperatore è il dispotico padrone: genera la follia, 1880 Testo, 10 | in uno dei più mostruosi dispotismi che il mondo abbia mai visti. 1881 Testo, 1 | vincere ogni processo, a dispregiare e ingannare i loro parenti. 1882 Testo, 8 | lui un apostolato; egli dispregiava i filosofi che ne facevano 1883 Testo, 7 | quell'eroico Berthelier, gran disprezzatore della morte, come lo chiama 1884 Testo, 7 | una metafisica certamente disputabile (qual metafisica non è tale?), 1885 Testo, 1 | saviezza. Volentieri pigliava a disputare con tutti, e a ciascuno 1886 Testo (62) | discussione pacifica sui punti disputati; ma, dopo la risposta che 1887 Testo, 1 | via da tenere. Molto si disputò intorno al demone di Socrate. 1888 Testo, 1 | Socrate. – Che fate voi, diss'egli, o miei buoni amici? 1889 PRE | pagine cercare sapienti dissertazioni, ma discorsi popolari, nè 1890 Testo, 4 | colpevole ogni opinione dissidente, e, per colpire l'eresìa, 1891 Testo (72) | avranno scusa di sorta, se dissimulano ancora o differiscono a 1892 Testo, App | una lotta incessante, ma dissimulata, contro le persone e le 1893 Testo, 9 | detta filosofia.~ ~Vorrei dissipare prima di tutto un equivoco, 1894 Testo, 2 | presente a quella scena, voleva dissuaderla dal morire con Peto, dicendole: « 1895 Testo, 3 | dee, d'averli svelati, e dissuasi i suoi amici dall'iniziarvisi. 1896 Testo, 10 | leghe da Parigi, la qual distanza erale ancora permessa, vicino 1897 Testo, 8 | arditezza di concetti che distinguevano il Bruno.~ ~In Vittemberga, 1898 Testo, 8 | altri un esempio che li distolga da ogni delitto di tal sorta, 1899 Testo, 5 | Dubourg lo spingeva, anzi che distornelo, verso la Riforma. La sua 1900 Testo, 10 | alla Corinna portò gran distrazione alla sua tristezza.»~ ~Tornò 1901 Testo, 8 | d'averlo tolto a tutte le distrazioni del mondo per procurare 1902 Testo, 9 | dalla Riforma;~ ~2° Essa distrigò, svolse e diffuse nel mondo 1903 App | in tal guisa l'uomo che distruggevano, non comprendendo che l' 1904 Testo (136)| inetto ad esercitare; che distrusse la santità e il rispetto 1905 Testo (133)| di noi? Questo libro sarà distrutto, e noi avremmo dovuto mettere 1906 Testo, 2 | sol uomo, non già come la dittatura in tempo di repubblica per 1907 Testo, 2 | tal condotta, che gli atti diurni del popolo romano (i giornali 1908 Testo, 7 | sopra ciascun articolo senza divagare «acciocchè, soggiungevasi 1909 Testo, 9 | signore, la mia patria, divenendomi straniera, non può divenirmi 1910 Testo, 3 | preda degl'imperatori, per divenir poi quella dei Barbari; 1911 Testo, 9 | divenendomi straniera, non può divenirmi indifferente; io le rimango 1912 Testo, 7 | almeno, se le congiunture divenissero favorevoli, di far col suo 1913 Testo, 3 | potestà politica; e tale diventa infatti sotto i Cesari, 1914 Testo, 5 | il Ramus perciò doveva diventarne fautore. Il supplizio di 1915 Testo, 3 | il paganesimo e la eresia diventarono sediziosi, appunto come 1916 Testo, 4 | chiese che quella radunanza diventasse un Concilio, in cui gli 1917 Testo, 2 | qua il progresso è egli diventato decadimento? Già il dissi: 1918 Testo, 6 | martiri, e i martiri stessi diventeranno carnefici. Quell'orrenda 1919 Testo, 5 | il XVI secolo, e con cui diventò immortale, Ramus.~ ~In tutti 1920 Testo, 4 | alcuna che ebbe affatto diversa causa, ed è quella appunto 1921 Testo, 6 | nell'asilo loro, pensano diversamente. Strana e deplorabile contraddizione 1922 Testo, 1 | pensiero in conflitto co' diversi nemici che via via si trovò 1923 App | aveva anatemizzato i loro divertimenti illeciti e la loro libidine 1924 Testo, 1 | superstizione; egli credeva nella divinazione, negli oracoli, nei sogni, 1925 Testo, 2 | Essendosi decretati onori divini a Poppea, donna galante 1926 Testo (106)| AMPHITHEATRUM ÆTERNÆ PROVIDENTIÆ DIVINO-MAGICUM, CHRISTIANO-PHISICUM, NECNON 1927 Testo, 9 | repubblica si trovò per tal modo divisa tra due fazioni, l'una contro 1928 Testo, 2 | colpevoli, il Senato si divise, tanto più che Galba mostravasi 1929 Testo, 9 | Ginevra, poscia pastore a Divonne, condannato al fuoco, a 1930 Testo, 8 | punta di legno aguzzo che mi divorò la sedicesima parte delle 1931 Testo (92) | contento di ciò, per meglio divulgare e spargere il detto suo 1932 Testo (92) | perseverantemente seminata e divulgata fino a stampar libri publici 1933 Testo (10) | omnesque natura conjunctos suos dixerit (De legibus, lib. I, cap. 1934 Testo, 9 | arse per man del boia col Dizionario filosofico del Voltaire, 1935 Testo, 2 | onore oggidì per farcene più docilmente accettare la copia. Or bene, 1936 Testo (106)| theologo ac juris utriusque doctore; Lugduni, 1615. Il libro 1937 Testo (107)| philosophi et juris utriusque doctoris, DE ADMIRANDIS NATURÆ REGINÆ 1938 Testo (47) | quomodo sit cum eis agendum, doctorum virorum tum veterum, tum 1939 Testo (117)| decreto del Parlamento nei Documents officiels et contemporains 1940 Testo, 9 | avevano altri motivi di doglianza che aggiunsero a questo, 1941 Testo (73) | egli non avesse più modo di dogmatizzare, scrivere o pubblicare le 1942 Testo, 5 | Lorena «la più bella e più dolce giornata che siasi mai vista 1943 Testo, 10 | termine che vi concedo. Sono dolentissimo, o signora, che voi mi abbiate 1944 Testo, 6 | egli scampasse. È ben da dolere che nelle carceri di Ginevra 1945 Testo, 5 | Il terrore, di cui vi dolete, diceva egli rivolgendosi 1946 Testo, 7 | Santa Scrittura. «Egli si doleva, dice il Calvino, che non 1947 Testo, 9 | amano la vostra persona, si dolgono altamente dell'ingiustizia 1948 Testo, 10 | primo console.~ ~Ei se ne dolse con acerbità grande a suo 1949 Testo (62) | Dompierre, condannato a domandar misericordia in ginocchio, 1950 Testo, 7 | cosa ei volesse dirgli: «Domandargli perdono, rispose il condannato.» 1951 Testo, 10 | prefetto le scrisse per domandarle, in nome della polizia, 1952 Testo, 10 | qualche relazione, io vengo a domandarvi informazioni, e specialmente 1953 Testo, 1 | contro Socrate, e la pena domandata dagli accusatori suoi basterebbero 1954 Testo (72) | momento fornire quello che voi domandate, cioè il libro; perocchè 1955 Testo (86) | capitale omesso dal Calvino. Domandatosi al Servet se egli avesse 1956 Testo, 8 | una torcia di cera accesa, domanderà perdono a Dio, al re e alla 1957 Testo, 7 | mentire, non vi è ragione che domandi un procuratore; poichè, 1958 Testo, 1 | ei formavasi della vita domestica! Nessuno n'ebbe dipoi un 1959 Testo, 5 | Postel); nella povertà, nei domestici servigi quegli uomini di 1960 Testo, 9 | condotta vostra, quanto vi domina ora spirito di vertigine, 1961 Testo, 1 | ricchezze. Tal era la filosofia dominante, quella dei sofisti.~ ~In 1962 Testo, 1 | toccherò soltanto: esse erano dominate dallo spirito di città, 1963 Testo, 10 | curioso, e le parole di quel dominatore del mondo a quel figlio 1964 Testo (68) | regeneratione baptismi et cœnæ Domini manducationis. Restituto 1965 Testo, 6 | di Napoli, posto sotto il dominio spagnuolo. Due strade a 1966 Testo, 5 | interruppero. Ma il professore dominò in breve tutto quel tumulto 1967 Testo (62) | 1551) dopo una disputa dommatica col Calvino.~ ~Francesco 1968 Testo (62) | Ognissanti Mesquin, di Dompierre, condannato a domandar misericordia 1969 Testo (106)| dedicato a Sua Eccellenza don Francisco de Castro, duca 1970 Testo, 6 | e preghiamo Dio che vi doni il privilegio di conservarla 1971 Testo, 7 | gloriava dappertutto d'avere il dono delle lingue, sa quasi tanto 1972 Testo (117)| quelques-unes des condannations, dont l'Emile et le Contrat social 1973 Testo, 3 | Da ciò scaturiva una doppia rivalità in Alessandria: 1974 Testo, 9 | il Rousseau adempie il doppio ufficio da me sopra indicato; 1975 Testo, 1 | miserabilmente per le città doriche. Lacedemone diè loro per 1976 Testo (35) | lettore grida; l'uditore dorme; l'uno si appoggia sul gomito 1977 Testo, 4 | ad abitare sotto tende, a dormir sulla paglia, a nutrirsi 1978 Testo, 8 | colle mani avvinte dietro il dorso, sopra una punta di legno 1979 Testo, 10 | tribuni, amico della libertà e dotato d'uno dei più notabili intelletti 1980 Testo, 8 | offeriva alle splendide doti che sentiva dentro di sè 1981 Testo, 7 | Scrittura, nelle quali davasi a dotte discussioni filologiche; 1982 Testo, 8 | certo, che il male del paese dovè colpire la sua mente di 1983 Testo, 7 | sforzi di Amiedo Perrin doveano restar senza buon effetto. 1984 PRE | un tanto martire, e che dovendo parlare di Michele Servet, 1985 Testo (70) | pieni di bestemmie da non doverne io dire di più. Egli è uno 1986 Testo, 10 | il papa, il quale diceva doversi far guerra ai Musulmani? 1987 PRE | quelle aggiunte che credetti dovervi fare, e così vi posi alcuni 1988 App | il terribile novatore si dovessero affilare le armi della persecuzione.~ ~ 1989 Testo, 10 | sterili, quand'anche noi dovessimo nella lotta soccombere. 1990 Testo, 9 | grazia perchè è demente, dovete assolvere gli adulteri che 1991 Testo, 2 | Trasea un ribelle, di cui dovevasi punire la insolenza, e nel 1992 Testo, 10 | di Loire-et-Cher, voi non dovevate riguardar questa tolleranza 1993 Testo, 9 | patria; che mise nobili, doviziosi, vecchi, persone per lo 1994 Testo, 1 | Salamina per catturarvi un dovizioso cittadino, Leone Salaminio, 1995 Testo, 9 | nelle terre della Signoria, dovrà essere preso e catturato, 1996 Testo, 10 | secoli addietro, che si dovrebbe dire dopo che si videro 1997 PRE | alcune persone pregiudizi che dovrebbero esser passati, spero che 1998 Testo, 9 | monsignor di Beaumont, forse dovrei dire quella che il prelato 1999 Testo, 10 | dimostrerete ingegno, tanto più dovrete soffrire persecuzioni. – 2000 Testo (72) | per convincerlo, cioè due dozzine di scritti di colui, del