IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
2001 Testo, 4 | d'impedire con un Codice draconiano ogni pensiero indipendente; 2002 Testo, 9 | i supplizi, nei quali i dragoni fecero morire tanti innocenti 2003 Testo, 6 | Saisset, quel primo atto del dramma di Michele Servet fu generalmente 2004 Testo, 2 | pubblici ingombri d'altri drappelli; i senatori per entrare 2005 Testo, 3 | Tutte, dice il signor Druon nel suo reputato studio 2006 Testo, 7 | essa affatto vera? È lecito dubitarne, quando si vede il coraggio 2007 Testo (86) | arditamente rispose: ne dubitate voi? Quanto a me, io tengo 2008 Testo, 4 | gli amici d'Abelardo non dubitavano che il maestro tanto eloquente 2009 Testo (70) | avete fatte, e punto non dubito che voi procediate per buona 2010 Testo (8) | altre, l'opera del signor Dubois-Guchan, procuratore imperiale a 2011 Testo, 5 | fautore. Il supplizio di Anna Dubourg lo spingeva, anzi che distornelo, 2012 Testo, 8 | di Helmstædt, città del ducato di Brunswich, ove, essendo 2013 Testo, 4 | cominciato col rifiutare il duello teologico che gli fu proposto, 2014 Testo, 5 | servivano ad insegnarla; onde i duemila scolari che la curiosità 2015 Testo (128)| Accademia, Stefano Dumont, Dufour, colonnello federale, Francesco 2016 Testo (128)| dell'Accademia, Stefano Dumont, Dufour, colonnello federale, 2017 Testo (65) | Dialogorum de Trinitate, libri duo; De justitia regni Christi, 2018 Testo, 10 | trattenni la stampa. Mi duole la perdita, di cui sarà 2019 Testo, 7 | i tormenti della vittima durarono mezz'ora, e che, per abbreviarli, 2020 Testo (72) | confesserò una cosa, che ho durato gran fatica a trarre da 2021 Testo, 7 | giustamente accusato di durezza, d'orgoglio, d'esagerazione, 2022 Testo, 9 | rafforzarono di mano in mano che i duri e ributtanti rifiuti del 2023 Testo, 10 | dichiaro francamente: per duro che sia l'esulare dalla 2024 Testo (128)| colonnello federale, Francesco Duval, Favre-Bertrand, Fazy-Pasteur, 2025 Testo, 9 | cittadino di Ginevra, Emanuele Duvillard, mercante libraio, accusato 2026 Testo (35) | parole di luce; così uomini ebbri condannano un uomo sobrio, 2027 Testo, 6 | Servet, che dalle umane ecatombe immolate sui roghi della 2028 Testo, 2 | il Montesquieu, essa non eccedeva se non nelle cose, nelle 2029 Testo, 2 | quelle massime, ed egli eccellentemente vi attinse il sentimento 2030 Testo, 2 | su questo proposito era eccessiva; ma, come notò molto bene 2031 Testo, 9 | cautele, che sembravano eccessive persino al Bossuet (ben 2032 Testo, 4 | tua spada, gli dice. Già l'eccesso della iniquità intiepidisce 2033 Testo, 9 | ed anche dei Gesuiti, ad eccezione degli anabattisti e dei 2034 Testo, 2 | condizione degli schiavi, eccitando su questo punto la riforma 2035 Testo, App | quello stato della sua patria eccitarono in lui, furono i primi mezzi 2036 App | i guerrieri della croce eccitati dal sacerdozio e dall'interesse, 2037 Testo (68) | Christianismi restitutio, totius Ecclesiæ apostolicæ ad sua limina 2038 App | Corte pontificia e per gli ecclesiastici romani, poichè egli aveva 2039 Testo (62) | fiamme del rogo del Servet ecclissarono tutte le altre persecuzioni. 2040 | Eccomi 2041 Testo, 10 | Quaggì, Sceicchi, Imàni, Ecobargì, dite al popolo che noi 2042 Testo (19) | Histoire critique de l'Ecole d'Alexandrie, deuxième partie, 2043 Testo, 1 | vedere nei Memorabili e nell'Economico di Senofonte con che rispetto 2044 Testo, 10 | tanto irritata. Non vi ha economista che non abbia fatto disegni 2045 Testo, 10 | costituzione. – Sì, sì, gli economisti! sono veri progettisti che 2046 Testo, 3 | condannato nel primo Concilio ecumenico convocato da Costantino, 2047 Testo, 8 | caro e grande proscritto, Edgardo Quinet, in una di quelle 2048 Testo, 6 | lo spirito di pace e di edificazione che riconduce l'unità nel 2049 Testo, 9 | del Discorso del metodo (edito nel 1637 a Leida), egli 2050 Testo (137)| esagerate certo, del mio editore non mi concessero d'inserirvelo. 2051 Testo (67) | du sang, par Flourens, 2a ediz., cap. I e V.~ ~ 2052 Testo, 10 | ott'anni, e che ne aveva educati i figli, ricevette l'intimazione 2053 Testo, App | in mezzo alla quale fu educato; e siccome era quello appunto 2054 Testo, 2 | proposito non furono senza efficacia sui costumi e sulle leggi; 2055 Testo (23) | intelligi quam quæ dici possent efflagitabant. – Mi pare che il Rémusat ( 2056 Testo (98) | clementissime et ultra sanguinis effusionem puniretur.~ ~ 2057 Testo, 1 | fra coloni ateniesi. Gli Eginati esuli si sparsero miserabilmente 2058 App | TRADUTTORE~ ~ Giovanni Huss.~ ~L'egregio scrittore, del quale io 2059 | eis 2060 Testo, 8 | professa «una teologia più elaborata, più depurata ancora che 2061 Lett (1) | sciolgo dall'obbligo di ogni elaborato proemio che avessi potuto 2062 Testo, 10 | imperatore fuggiasco dall'isola d'Elba le cagionò un altro dolore 2063 Testo, 8 | Bellarmino, uomo letterato ed elegante nei suoi scritti, non isdegnarono 2064 PRE | decimonono; quasichè le più elementari nozioni del bene e del male 2065 Testo, 8 | onnipotente, può dare all'elemento dell'acqua il moto di flusso 2066 Testo, 10 | secondo il Memoriale di Sant'Elena, quel monumento innalzato 2067 Testo, 4 | perduto il suo pastore, elesse Abelardo a farne le veci. 2068 Testo, 8 | le amarezze onde quella eletta intelligenza fu abbeverata? 2069 Testo, 2 | essi fossero nominatamente eletti dai magistrati sotto la 2070 Testo (75) | seguenti [nota 62 nell'edizione elettronica Manuzio].~ ~ 2071 Testo, 3 | giovani, le cerimonie d'Eleusi. Era accusato d'essersi 2072 Testo, 6 | tempo stesso molti seppero elevarsi a tutt'altre dottrine e 2073 Testo, App | presentimento d'una più elevata destinazione dell'uomo e 2074 Testo, App | del mondo non avesse più elevati principii; che bisognasse 2075 Testo, 10 | pareva che un sentimento elevato, senza essere ostile, l' 2076 Testo, 5 | trattavasi di preparare la elezione del fratello di Carlo IX, 2077 Testo, 10 | dell'assemblea furono tosto eliminati per dar luogo ad altri dediti 2078 Testo, 8 | credeva la verità! Si possono elle ben intendere le angosce 2079 Testo, 10 | parrebbero ridicoli i miei elogi in tal congiuntura. Egli 2080 Testo, 9 | altamente ripudiato e confutato eloquentemente il materialismo di quei 2081 Testo, 10 | lui, è stato uno dei più eloquenti scrittori del suo tempo; 2082 Testo, 8 | aver trovato il mezzo di eludere questo inetto decreto; compose 2083 Testo, 2 | Trasea, Sorano e sua figlia Elvidia, lasciando loro la scelta 2084 Testo, 5 | di riformare la filosofia emancipandola dal giogo di un'autorità 2085 Lett | coloro che si adoperarono ad emancipare l'umano intelletto: ancora 2086 Testo, 5 | per la parte sua, alla emancipazione dello spirito umano. Nello 2087 Testo, 9 | questioni, essa definitivamente emancipò lo spirito umano, e quindi 2088 Lett | sembrano più chiaramente emergere dalla serie di lezioni che 2089 Testo, 5 | stipendio di professore emerito nel Collegio di Francia. 2090 Testo (117)| des condannations, dont l'Emile et le Contrat social ont 2091 Testo, 8 | ginocchio al cospetto vostro, eminentissimi e reverendissimi signori 2092 Testo (92) | solamente dalla Vergine; nel che empiamente ei pretende abolire la verace 2093 Testo (117)| Contrat social ont été l'objet en 1762, per Marco Viridet, 2094 Testo (99) | articolo Giordano Bruno dell'Enciclopedia del Diderot. Vedi Encyclopédie 2095 Testo (99) | Enciclopedia del Diderot. Vedi Encyclopédie méthodique, Philosophie 2096 Testo, 9 | abbominevole atto con parole più energiche), quella trama orribile 2097 Testo, 10 | poteva tollerare. I venti più energici membri dell'assemblea furono 2098 Testo, App | volontà originata dal popolo energico, da cui era uscito, ma che 2099 Testo, 1 | certuni è capace di tutte le enormezze chi osa soltanto allontanarsi 2100 Testo (92) | altre molte orribili ed enormi bestemmie contro la nostra 2101 Testo (70) | lungo che non credeva; ma la enormità del caso mi fece oltrepassare 2102 Testo, 9 | la propria fede! Ma non entra nel mio subbietto lo spiegarvi 2103 Testo (135)| Quando il Buonaparte era già entrato in Lione, racconta la signora 2104 Testo, 10 | mentre che le truppe francesi entravano in Mosca. Si recò nella 2105 Testo (99) | traduzione prima dal Lacroze (Entretiens p. 287-303), poi dal Naigeon 2106 Testo, 8 | e formò anche settatori entusiasti. Poscia, in una seconda 2107 Testo, 8 | commiato ei fece un elogio entusiastico del Lutero. Fu egli per 2108 Testo, 5 | vittime. Chi difatti potrebbe enumerare tutte quelle che soccombettero 2109 Testo (62) | ispiacerà di trovar qui la enumerazione di quelle vittime, esporrò, 2110 Testo, 8 | libero esame francamente enunziato.~ ~Il Bruno contrappone 2111 | eorum 2112 Testo (106)| VETERES PHILOSOPHOS, ATHEOS, EPICUREOS, PERIPATETICOS ET STOICOS, 2113 Testo, 5 | Nell'anno 1545, avendo un'epidemia cacciato da Parigi tutti 2114 App | perdona, eppure già questa epigrafe famosa del filosofo di Ferney 2115 Testo, 10 | Staël non restringevasi ad epigrammi da salotto. Essa pigliò 2116 Testo, 9 | due grandi lineamenti che epilogano la parte da lei rappresentata, 2117 Testo, 3 | greco-egiziana, e la sede episcopale di Alessandria, la più importante 2118 Testo, 4 | ruvidezze della dialettica con episodi attraenti, con citazioni 2119 Testo, 8 | Pentecoste dell'anno 1586. L'epistola ch'egli indirizzò al rettore 2120 Testo (72) | dopo esservi servito delle epistole, vi piacesse di non ismarrirle 2121 Testo, 3 | parola, intolleranza, un epiteto tratto dal nome istesso 2122 Testo, App | verso un certo fine; che in epoche rare, separate da secoli, 2123 | Epperciò 2124 | Epperò 2125 Testo, 9 | dissipare prima di tutto un equivoco, di cui si fa singolare 2126 Testo, 5 | moderni. Difatti una nuova êra ivi comincia. Il Risorgimento, 2127 Testo, 10 | Parigi, la qual distanza erale ancora permessa, vicino 2128 PRE | scelto questo tema, perchè erami sembrato ottimo, ma senza 2129 | eran 2130 Testo, 7 | aveva infettato il mondo, eransi da lui pubblicate inique 2131 Testo, 1 | la loro interposizione! Eranvi pure, oltre i tiranni, dei 2132 Testo, 10 | aveva fatto al pubblico erario). Io l'ordinerò: il soggiorno 2133 Testo, 1 | dei Trenta, Teramene, che erasene separato per orrore dei 2134 | eravamo 2135 | eravate 2136 Testo, 4 | abbandonò ai fratelli la propria eredità e il proprio diritto di 2137 Testo, 4 | Nogent-sulla-Senna, e vi eresse un oratorio di canne e di 2138 Testo, 4 | 17 proposizioni reputate eretiche. Abelardo si avanzò in mezzo 2139 Testo, 3 | prima moglie e del suo amico Ermia. Tal era l'accusa che gli 2140 Testo, 8 | come lui, finalmente, fu un eroe ed un martire del pensiero. 2141 Testo, 8 | dall'Inquisizione; «vittima eroica, scrive il Cousin104 , che 2142 Testo, 3 | dottrine e co' suoi esempi eroici; una nuova religione era 2143 Testo, 2 | essere lungamente andato errando e senza speranza in un paese 2144 Testo, 7 | orribile, esclamò che aveva errato per ignoranza, che egli 2145 Testo, 6 | uccidere uomini, perchè essi erravano nella interpretazione della 2146 Testo, 10 | del 18 brumale; ma se qui errò la sua perspicacia (e senza 2147 Testo (64) | De Trinitatis erroribus, libri septem; per Michaelem 2148 Testo, 5 | Larochefoucault che stesse bene all'erta. Pure egli, nonostante le 2149 Lett (1) | illustre amico della cortese ed erudita lettera, ove con sì belli 2150 Testo, 9 | Mio caro amico, ho l'anima esacerbata, e vi scrivo fremendo. La 2151 Testo (137)| ma le apprensioni, molto esagerate certo, del mio editore non 2152 Testo, 9 | ostante gli errori o le esagerazioni e contraddizioni del troppo 2153 Testo, 2 | del vincolo coniugale, ma esaltandolo invece, v'introduceva l' 2154 Testo, 2 | rappresentandolo come necessario, esaltandone i benefizi, attenuando o 2155 Testo, 10 | quali sono fondate, ma per esaltare il conquistatore despota, 2156 Testo, 9 | ventura la solitudine, mentre esaltava le sue potenze intellettuali 2157 Testo, 5 | fu assoluto. Da ultimo, l'esaltazione di Enrico II al trono gli 2158 Testo, 1 | qual punto questa accusa, esaminandola ne' suoi termini stessi, 2159 Testo, 1 | rivendicare il diritto di esaminar liberamente tutti i dogmi 2160 Testo, 1 | appressò, e, dopo avergli esaminato alquanto i piedi e le gambe, 2161 Testo, 1 | mezzo a' suoi discepoli, esaminò il volto di lui che rendeva 2162 Testo, 6 | traeva, ben dovevano aver esasperato il Calvino. Si aggiunga 2163 Testo, 1 | di acquistar cognizioni esatte intorno alla condizione 2164 Testo, 10 | saprebbero adempiere l'ufficio di esattore dell'ultimo villaggio del 2165 Testo, 1 | domando. Possano eglino esaudire i miei voti!~ ~«Detto ciò, 2166 Testo, 5 | tal guisa lo spirito umano esauriva le sue forze in un circolo 2167 Testo, 6 | autorità prevalga, che n'esca vivo.»~ ~Se un riformatore 2168 Testo, 4 | disciplina, serpente tortuoso che esce dalla sua tana, idra novella, 2169 Testo (35) | hanno gli occhi di talpa, esclamano: E che! lasceremo noi vivere 2170 App | insegnamenti al popolo soleva esclamare: «Roma papale coi suoi furori 2171 Testo, 4 | di soffocarne la parola, esclamarono che non occorreva se non 2172 Testo, 7 | dalla sentenza orribile, esclamò che aveva errato per ignoranza, 2173 Testo, 5 | ordinanze e decreti che escludevano dall'insegnamento privato 2174 PRE | vissero, non son di quelli che escludono la coscienza dalla storia, 2175 Testo, 2 | l'eguaglianza che n'era esclusa dall'antico diritto romano. 2176 Testo, 3 | particolari ed il suo spirito esclusivo, ma bensì la gran città, 2177 Testo, 5 | una sola; quindi si vedeva escluso dal suo collegio e dalla 2178 Testo, 8 | filosofiche, non è meno esecrabile; e si deve, per la verità, 2179 Testo (92) | altri punti ed articoli ed esecrande bestemmie, di cui è il detto 2180 Testo (54) | scritto in favore di quell'esecrando eretico Servet.... dove 2181 Testo, 1 | fu segno alla universale esecrazione, e morì nella miseria. Il 2182 Testo, 8 | minaccia. Se questa non si eseguì, fu perchè il povero vecchio 2183 Testo, 9 | cattura, e si manderà tosto ad eseguirla; ottenni che non si procederà 2184 Testo (37) | mio incarico era così bell'eseguito, ma altresì perchè era per 2185 Testo, 3 | Cirillo? Fece fare solenni esequie al sedizioso, ne disse pubblicamente 2186 Testo, 1 | semplici mezzi egli abbia esercitata tanto grande azione. Socrate 2187 Testo, 6 | non approvavano i rigori esercitati dal Calvino contro coloro 2188 Testo, 5 | che tanto a lungo si era esercitato in suo nome, ma era il primo 2189 Testo, 6 | cautele che la prudenza esigeva furono prese da lui e dal 2190 Testo, 3 | dello Stato. Costantino lo esilia insieme con tutti i suoi 2191 Testo, 10 | Buonaparte aveva risoluto di esiliarla. Il 21 piovoso dell'anno 2192 Testo, 9 | libri e l'incarcerarne o l'esiliarne gli autori.~ ~In Francia, 2193 Testo, 2 | si diede lo sfratto, e si esiliarono tutte le arti oneste per 2194 Testo, 2 | genero Elvidio era solamente esiliato dall'Italia. Ricevuto il 2195 Testo, 2 | porre in carcere, poi l'esiliò e finalmente lo fece uccidere.~ ~ 2196 App | santità del vero furono dall'esimio pensatore fatti segno alla 2197 Testo (5) | Allusione ad un verso di Esiodo (Le opere e i giorni, v. 2198 Testo, 3 | negazione stessa della religione esistente. Laonde la religione stabilita 2199 App | quando al cessar di questa esistenza di un giorno la creta sente 2200 Testo (128)| patria ginevrina cessato di esistere, era inopportuno il celebrar 2201 Testo, 5 | tutti sacrificarono, senza esitare, l'uffizio alla propria 2202 Testo (35) | riempiuta la botte del loro esofago, e i vapori della bevanda 2203 Testo, 10 | contro quella oppressione esordiente, di cui ben presentiva, 2204 Testo, 1 | splendido fosse stato il suo esordire, o essa fuorviava in vane 2205 Testo, 7 | nondimeno io non cessai d'esortarti per lettera; ma tutto riuscì 2206 Testo, 4 | stesso un corso di teologia. Esortato da certuni a differire la 2207 Testo, 7 | dire il Calvino, che le mie esortazioni a nulla servivano, io non 2208 Testo, 5 | autorità in ciò che ha di più esoso.~ ~Quell'indomito coraggio 2209 Testo, 10 | farete musulmano; piccolo espediente, la macchia originale vi 2210 Testo, 1 | stesso come una vittima espiatoria, e sostenne il suo alto 2211 Testo, 4 | In tal guisa Abelardo espiava il delitto che aveva commesso 2212 Testo, 7 | non avevano riconosciuto esplicitamente la Trinità, il Calvino, 2213 Testo, 7 | fatto, ma in termini vieppiù espliciti circa l'articolo 5, che 2214 Testo, 2 | della prima, lo stoicismo la esplicò, la mise in piena luce, 2215 Testo, App | gli agi della sua vita; si espone al caldo, al freddo, alla 2216 Testo, 4 | Abelardo però; pubblicamente esponendo le proprie idee, trasse 2217 Testo, 4 | era contento che il frate esponesse la propria fede dinanzi 2218 Testo, 1 | del popolo, e i poeti la esponevano sui teatri ai dileggi della 2219 Testo (62) | enumerazione di quelle vittime, esporrò, compendiando il lavoro 2220 Testo, 8 | a pro di coloro che le esposero, riservata la tassa.»~ ~ 2221 Testo, 4 | si voleva scagliare. Una esposizione solenne delle reliquie della 2222 Testo, 1 | sempre avversario, lo aveva esposto, nella sua commedia delle 2223 Testo, 4 | invece di buon grado quella espressa dipoi dallo stesso vescovo, 2224 Testo, 2 | affare al principe, Elvidio espresse allora il parere di farlo 2225 Testo (133)| dimostrato maggiore franchezza esprimendosi a voce sul mio affare; aveva 2226 Testo, 10 | deputato, nessuno scrittore esprimerà liberamente il proprio pensiero, 2227 Testo, 8 | filosofia di pensare e di esprimere liberamente il proprio pensiero...» 2228 Testo, 8 | contrarie alla fede, benchè le esprimesse da filosofo; è apostata, 2229 Testo, 10 | padre suo ricevute da lei esprimevano la indignazione, la quale 2230 Testo, 1 | egli proferì, certamente esprimono i sentimenti che lo informavano, 2231 Testo (45) | divinità, non mai vendicarla.» (Esprit des lois, lib. XII, cap. 2232 Testo, 6 | Claudio Veyron; Matteo Essautier.~ ~Vero è che le Chiese 2233 Testo (86) | sola contenente centomila essenze, tantochè egli è una porzione 2234 | essergli 2235 Testo, 2 | nè ritenere in proprietà esseri che non vi appartengono. 2236 Testo, 10 | dalla Francia stava per esserle notificato, scrisse al primo 2237 Testo, 8 | ciononpertanto il Bruno, dopo esservisi fatto matricolare nella 2238 Testo, 3 | troverei, se molto potessi estendermi. Ma è tempo di giungere 2239 Testo (106)| questo titolo in tutta la sua estensione e pompa: AMPHITHEATRUM ÆTERNÆ 2240 Testo, 10 | Talleyrand, ministro degli affari esteri, il 2 ottobre 1797:~ ~«Pare 2241 Testo, 3 | conseguenza colpiva gli atti esteriori molto più che le opinioni: 2242 Testo (62) | questa lacuna; ma, benchè estesa sia la lista delle vittime 2243 Testo, 9 | ottimamente ragionate, che estesero e rafforzarono di mano in 2244 Testo (92) | Voglio qui riportare per esteso quel decreto, perchè di 2245 PRE | coscienza non era così affatto estinta, come vorrebbero dare a 2246 Testo, 6 | da Roma per aiutarlo ad estirpar l'eresia. Il grand'Inquisitore 2247 Testo, 3 | imperiale serve poscia ad estirpare totalmente l'Arianesimo. 2248 Testo, 10 | la lettera seguente, che estraggo dall'epistolario di Napoleone 2249 Testo (136)| assemblea composta d'uomini estranei alla conoscenza delle leggi 2250 Testo, 9 | quella duplice decisione, estratta dai registri del Piccolo 2251 Testo, 4 | incriminati, donde si erano estratte 17 proposizioni reputate 2252 Testo, App | riguardarla come una massa estremamente mobile, atta a ricevere 2253 Testo, 1 | queste furono le sue parole estreme) – Critone, noi dobbiamo 2254 Testo, 4 | ardimento.~ ~Spinto agli estremi da tanta stupidezza e violenza, 2255 Testo, 5 | accettare.» E il fatto provò ad esuberanza ch'egli non esagerava la 2256 Testo, 10 | francamente: per duro che sia l'esulare dalla propria madre e da' 2257 Testo, 5 | patria è sempre il sogno dell'esule, e non viene mai troppo 2258 Testo, 1 | coloni ateniesi. Gli Eginati esuli si sparsero miserabilmente 2259 Testo (49) | Mignet aveva accreditato (Etablissenient de la Réforme à Genève, 2260 Testo (117)| et le Contrat social ont été l'objet en 1762, per Marco 2261 Testo, 6 | solo titolo basterebbe ad eternare il suo nome.~ ~Tuttavia 2262 Testo, 10 | difendere la patria contro gli eterni nemici del nome francese, 2263 Testo (92) | figliuol di Dio fin dall'eternità, ma esser tale solamente 2264 Testo (44) | tom. II, pag. 196. – Cf. Etudes sur les réformateurs du 2265 Testo, 3 | moveva il gran sacerdote Eurimedonte, sostenuta da un cittadino 2266 Testo, 10 | osato preferire la Fedra di Euripide a quella del Racine. Matteo 2267 App | coscienza, contro gli eserciti europei che Roma mandava a danno 2268 Testo, 1 | santa. Si può vedere nell'Eutifrone di Platone con quale ironia 2269 Testo, 9 | nuovo, e il cui spirito evangelico insieme e filosofico era 2270 Testo (92) | opinioni dai sapienti dottori evangelisti delle dette Alemagne.~ ~« 2271 Testo, 6 | Michele Servet una mattina evase da quel giardino. Forse, 2272 Testo, 9 | per giunta afflitto dall'evento della giornata, non aveva 2273 Testo, 5 | e che dava segni tanto evidenti di follia, si doveva infliggere 2274 Testo, 8 | stesso di risvegliatore: excubitor. «La verità, diceva egli, 2275 Testo, 4 | Abelardo e Arnaldo da Brescia, fabbricatori di dogmi perversi e aggressori 2276 Testo, 8 | importante e di conseguenza, e le faccende della Repubblica molte e 2277 | Facciamo 2278 | facciano 2279 | faccio 2280 Testo, 1 | nella vita al lume della face che avrà egli accesa nell' 2281 | facea 2282 | facemmo 2283 | facenti 2284 Testo, 7 | dichiarava che quegli il quale facevasi parte criminale incorresse, 2285 Testo, 6 | spesso i predicatori ed altri facienti professione di teologia, 2286 Testo, 5 | vendetta privata fosse allora facilissima, e quasi certa di rimanere 2287 | fai 2288 App | ed altri eroi di quella falange nobilissima che suggellarono 2289 Testo, 6 | crudelmente che entro il toro di Falaride, se pur si querelasse ad 2290 App | della scienza, quel dogma fallace che il sacerdozio aveva 2291 Testo, 7 | ed assoluto. Essendogli fallito questo punto, propose che, 2292 Testo (42) | essere il maestro caduto in fallo sopportando che ciò avvenisse, 2293 Testo, 7 | tu fai le viste di avere famigliarmente conversato con Giustino. 2294 Testo, 6 | avere biasimato, in colloqui familiari, le persecuzioni esercitate 2295 Testo, 3 | citazioni che precedono, tutte fan fede della viva affezione 2296 Testo, 4 | contro di lui quella gente fanatica, che pochi anni addietro 2297 Testo, 10 | della conversazione? Il fantasma della noia mi ha sempre 2298 App | pensatori, che al soprannaturale fantasmagorico opponevano ben altra bandiera, 2299 Testo, 1 | che lavorano o quelli che fantasticano, colle braccia incrociate, 2300 | faranno 2301 Testo, 2 | riporre in onore oggidì per farcene più docilmente accettare 2302 | farci 2303 Testo (73) | signorie; che sperava ne farebbero miglior custodia che non 2304 Testo, 2 | degli altri uomini; ve ne fareste un concetto non pieno nè 2305 | farli 2306 Testo (52) | adversus Martini Bellii farraginem, et novorum academicorum 2307 | farvi 2308 Testo, 7 | ufficio. Onde in tutte le fasi di questo processo noi troviamo 2309 | fatemi 2310 Testo, 2 | credevano che loro destino fosse faticare per essa; non già a carico 2311 Testo, 9 | a ciò un assai grazioso fattarello.~ ~Essendosi egli un giorno 2312 Testo (92) | carceramenti e correzioni fattegli tanto altrove, quanto qui, 2313 Testo, 5 | professori protestanti, e fattolo registrare al Parlamento, 2314 Testo (62) | Gallo, Battista Giustiniani, Fausto Zucchi. – Silvestro Telio, 2315 Testo, 2 | tesi abbia oggidì nuovi fautori8 .~ ~Io non ho bisogno di 2316 Testo, 1 | diceva, per esempio, che una fava decida la scelta dei capi 2317 Testo, 1 | piuttosto che una certezza, e favellò loro su questo grande argomento 2318 Testo, 7 | congiunture divenissero favorevoli, di far col suo avversario 2319 Testo, 6 | dal Servet, avea voluto favorirne la fuga. Vedemmo che in 2320 Testo, 2 | chiedevano che più non si favorisse l'orgoglio di un uomo, il 2321 Testo, 2 | Questa era una delle tesi favorite di Napoleone I, e la cosa 2322 Testo (128)| federale, Francesco Duval, Favre-Bertrand, Fazy-Pasteur, Moultou, 2323 Testo, 9 | confusi in uno stesso auto-da fè. «In Ginevra il Piccolo 2324 Testo, 6 | arte, nel tempo stesso che fecesi amare da tutti, ricchi e 2325 Testo, 4 | agl'intelletti un impulso fecondo, da cui uscirono, alcuni 2326 Testo, App | vedere che un sovrano è loro fedele secondo le circostanze soltanto: 2327 Testo, 4 | tanta tenerezza e tanta fedeltà, sopra Eloisa, richiamerei 2328 Testo (128)| Dumont, Dufour, colonnello federale, Francesco Duval, Favre-Bertrand, 2329 Testo, 5 | Avendo l'elettore palatino, Federico III, fatto invito al Ramus 2330 Testo, 9 | questo proposito, al re Federigo una richiesta contro il 2331 Testo, 10 | aveva osato preferire la Fedra di Euripide a quella del 2332 Testo, 5 | spirito novatore, e applicò felicemente l'intelletto a quasi tutti 2333 Testo, 5 | Losanna lezioni che ebbero felicissimo successo e durevole influenza. 2334 Testo (131)| Ste-Hélène, chap. XII, sur les femmes, etc., la polygamie.~ ~ 2335 Testo, 4 | virile ed il cuor dell'uomo femminile; e torno ad Abelardo, di 2336 Testo, 8 | del granduca di Toscana, Ferdinando II, il quale lo protesse 2337 Testo, 6 | libro doveva irritarlo e ferirlo profondamente. Che era difatti 2338 Testo, 1 | coloro di cui egli aveva ferita la vanità, svelandone la 2339 Testo, 8 | sangue che sgorgava dalle sue ferite non potè essere arrestato, 2340 Testo, 6 | parecchi prigionieri malati e feriti. Il Servet risponde che, 2341 Testo (60) | Egli sosteneva fortemente e fermamente, dice il Calvino (Dichiarazione 2342 Testo, 10 | aveva avuto il pensiero di fermarmi col XVIII secolo e con Gian 2343 Testo (78) | aveva intenzione di non fermarvisi e di andarsene a Basilea; 2344 Testo, 8 | che sentiva dentro di sè fermentare. Ma si era illuso: una congregazione, 2345 Testo, 9 | lui a tutto rigore. «Il fermento (notava quel biglietto) 2346 Testo, 8 | Pantagruel, che «non vi si fermò troppo, vedendo che si facevano 2347 App | la mano.~ ~Eppure tanta ferocia di partito, tanta gravità 2348 Testo, 7 | narrazione di Mosè ne vanta la fertilità. Era questo, diceva il Calvino, 2349 Testo, 6 | di Lione, Antonio Arneys, fervente cattolico, il quale si studiava 2350 Testo, 2 | il fiero e gentil sesso,~ Fervido al sacrifizio, imperturbato~ 2351 Testo, 8 | giostra si fece nei giorni festivi della Pentecoste dell'anno 2352 App | avea voluto imporre il suo feticismo col ferro e col fuoco, e 2353 Testo, 4 | ozioso all'ombra di quel fico sterile, imprese egli stesso 2354 Testo (68) | restituta cognitioni Dei, fidei Christi, justificationis 2355 Testo, 7 | Calvino, egli vergò queste fiere parole: «Michele Servet 2356 Testo, 2 | tutti i cittadini romani, sì fieri per lo innanzi; quanti ve 2357 Testo, 2 | lasciavano dietro di sè figlie o mogli degne di loro, quando 2358 Testo, 6 | Vienna, il vicebalivo, la cui figliuola era stata guarita dal Servet, 2359 Testo, 1 | ciò non fosse se non una figura, di cui Socrate si valeva 2360 Testo, 2 | potevano non sentire rispetto figurandosi il volto venerabile di Trasea, 2361 Testo, 7 | Amiedo Perrin, che vedremo figurare in appresso, il più illustre 2362 Testo, 3 | cercar ausiliari sin tra le file dei pagani.~ ~In questa 2363 Testo, 7 | davasi a dotte discussioni filologiche; ma poteva benissimo non 2364 Testo, 9 | e per vivere, cioè per filosofare tranquillamente. Onde egli 2365 Testo, 8 | è, mi sia lecito dirlo, filosoficamente, e per questa ragione resterà 2366 PRE | esaminare i loro sistemi filosofici e teologici; il che del 2367 Testo, 7 | dubitava punto del successo finale del processo80 . Niccola 2368 | financo 2369 Testo, 5 | assassini lo gettano giù dalla finestra alta da terra più di cento 2370 Testo, 7 | il parere che desiderava. Fingeva, come dice il Saisset91 , 2371 Testo (92) | ridotto in cenere; e così finirai i tuoi giorni per dare esempio 2372 Testo, 8 | prigioniero, risolvette di finirla.~ ~Ai 9 febbraio 1600, dopo 2373 Testo, 9 | orribili persecuzioni non finirono colla morte del Gran Re, 2374 Testo, 3 | quelle amicizie, le quali non finiscono che colla vita. La testimonianza 2375 Testo, 4 | assemblea, e tutto parea finito, Abelardo ebbe per un momento 2376 Testo, 10 | in Mosca. Si recò nella Finlandia e di là nella Svezia, a 2377 Testo, 1 | del pensiero, si videro finquì due elementi in contrasto. 2378 | fintanto 2379 Testo, 8 | Io Galileo Galilei, fiorentino, figlio di Vincenzo Galilei, 2380 Testo, 8 | giudizialmente respinti, e Firenze, sua patria, non ebbe da 2381 Testo, 5 | volle incominciar a parlare, fischi, urli ed un pestar di piedi 2382 Testo, 8 | apersero vie nuove alle scienze fisiche e trasformarono colle scoperte 2383 Testo, 1 | racconta che un celebre fisionomista, un Lavater di quel tempo, 2384 Testo, 1 | tutto: i suoi sguardi erano fissi. Accortosene Critone, gli 2385 Testo, 8 | sostenere che il sole sia fisso nel centro del mondo, e 2386 Testo, 9 | condizione di pagarne il fitto. Colà egli compose i sei 2387 Testo, 10 | il peggiore degli umani flagelli, la tirannide in un paese 2388 Testo, 4 | universali altro che parole, flatus vocis, e che per questa 2389 Testo, 1 | architetto, nè un suonatore di flauto!» Ma non censurò meno vivamente 2390 Testo, 10 | avete la schiena abbastanza flessibile, o tacete, se altro di meglio 2391 Testo, 5 | presto, mercè sua, fu il più florido di tutti quelli di Parigi, 2392 Testo (67) | circulation du sang, par Flourens, 2a ediz., cap. I e V.~ ~ 2393 Testo, 8 | elemento dell'acqua il moto di flusso e di riflusso, che vediamo 2394 Testo, 4 | ad una rupe battuta dai flutti dell'Oceano, l'abbazia di 2395 Testo, 8 | affrettò ad abbandonare quel focolare di fanatismo, dove il suo 2396 Testo, 6 | rimandargliele71 , e vi unisce alcuni foglietti del suo libro della Restituzione 2397 PRE | ad altre autorità, non mi fondai che su quelle delle quali 2398 Testo, 2 | filosofia è la morale, ed il fondamental principio della morale è 2399 Testo, 2 | fine della filosofia, e fondandola sui principii che dianzi 2400 Testo, 1 | metafora. Al contrario altri, fondandosi sui segni ch'ei credeva 2401 Testo, 6 | novella Chiesa non poteva fondarsi, pena la incoerenza, che 2402 Testo, 6 | tra lui e voi un accordo fondato sullo spirito di Cristo 2403 Testo, 8 | motivi sui quali egli si fondava per chiederne la estradizione. « 2404 Testo, 1 | ingrandito; e generalmente si fondavano molto più sul diritto della 2405 Testo, 5 | forca.» Egli si ritrasse a Fontainebleau, dove la regina madre gli 2406 Testo (62) | condannato ad avere la lingua forata con un ferro rovente al 2407 Testo, 5 | tutti i Calvinisti, «pena la forca.» Egli si ritrasse a Fontainebleau, 2408 Testo, 8 | non si raunano dove son le forche,» ei credeva che bisognasse 2409 Testo, 1 | cui non potremmo oggidì formarci un'idea. Egli aveva generalmente 2410 Testo, 1 | insieme severo ideale ei formavasi della vita domestica! Nessuno 2411 Testo, 1 | Il primo capo d'accusa formolato contro Socrate, e la pena 2412 Testo, 5 | un giuramento fosse una formula vana, e che loro fosse lecito 2413 Testo (72) | possa in questo momento fornire quello che voi domandate, 2414 Testo, App | avrebbero potuto in appresso fornirgli la filosofia od il Cristianesimo? 2415 Testo, 5 | invenzione della stampa fornisce lo strumento più atto a 2416 Testo, 6 | che vide la luce nel 1535. Fornito, mercè il suo lavoro, d' 2417 Testo, 2 | bruciare nei Comizi e nel fôro gl'immortali monumenti del 2418 Testo, 4 | ancora parlato di lui. «Forsechè, essi dicevano, i giudici 2419 Testo, 2 | ne faceste un miserabile forsennato. Salvo pochissimi che seppero 2420 Lett | altresì parti che consolano e fortificano; ed io credo che si cavi 2421 Testo, 9 | migliori, e soprattutto più fortunati di me!~ ~«Ricevete, vi prego, 2422 Testo, 4 | cimentarsi col gigante, ma fu men fortunato di Davidde): dicebat quod 2423 Testo, 1 | destramente interrogandolo e forzandolo a rispondere, a contraddirsi 2424 Testo, 5 | eloquente, che egli finì col forzare agli applausi tutta l'assemblea. 2425 Testo, 5 | sarto e da un sergente, forzarono l'ingresso del collegio 2426 Testo, 10 | scrivere all'imperatore, non foss'altro che un foglio di quattro 2427 Testo, 10 | poscia in una terra, chiamata Fossé, che un amico le prestò.~ ~« 2428 | foste 2429 Testo, 4 | Primo egli, od almeno uno fra' primi nel medio evo, tentò 2430 Testo, 9 | inclinato. Il Contratto sociale, frammento della grande opera che aveva 2431 Testo (129)| Considérations sur la Révolution française, quatrième partie, chap. 2432 Testo, 8 | contrastato109 . Il Mercure de France osò rendergli questa giustizia: « 2433 Testo (106)| dedicato a Sua Eccellenza don Francisco de Castro, duca di Taurisano, 2434 Testo, 8 | tempio dal capo del clero; a Francoforte sul Meno, città libera, 2435 Testo, 5 | filosofo e il cardinale si frapporrà il Protestantesimo.~ ~Uno 2436 Testo, 7 | suole, saltò di palo in frasca, nè diede il minimo segno 2437 Testo, 6 | spirito di Cristo: la carità fraterna. Gesù ama la verità, ma 2438 Testo, 4 | scritto noi ordiniamo alla fraternità vostra di far chiudere separatamente, 2439 Testo, 9 | esacerbata, e vi scrivo fremendo. La vostra patria,... no, 2440 Testo, 1 | che ebbe, non potemmo più frenarci. Quanto a me, a malgrado 2441 Testo, 4 | Abelardo si recò a Laon per frequentare le lezioni di quel maestro; 2442 Testo, 9 | il cui colorito piuttosto fresco io debbo in gran parte alla 2443 Testo, 6 | mezzo del libraio lionese Freslon; ma ben presto il Calvino, 2444 Lett | AL TRADUTTORE1~ ~Mio caro Frigyesi,~ ~Traducendo ad uso degl' 2445 Testo, App | astuzia spiando l'occasione, frodò la nazione della sua libertà: 2446 Testo, 10 | subito retrocedere alla frontiera, e la conduca o nella patria 2447 Testo, 1 | Avendo egli letto sul frontone del tempio di Delfo queste 2448 Testo, 5 | di Presles e si diedero a frugare la casa tutta. Il Ramus 2449 Testo, 1 | cominciamo a raccogliere i frutti della messe, di cui essi 2450 Testo, 2 | Nel mezzo della sua gloria fugace~ ora una vergin pone, ora 2451 Testo, 4 | parole del salmista: «Ecco, fuggii lontano e dimorai nella 2452 Testo (62) | cittadinanza nel 1557, egli dovette fuggirsene per evitare gli effetti 2453 Testo, 7 | si fosse voluto che egli fuggisse.~ ~Io non posso qui far 2454 Testo, 7 | servi di Dio. Tu allora fuggisti dalla lotta, e nondimeno 2455 Testo, 10 | lasciando in tal modo da fuggitiva l'una e l'altra sua patria, 2456 Testo (62) | Zucchi. – Silvestro Telio, da Fuligno, fatto cittadino di Ginevra 2457 Testo, 9 | Savoiardo, è difatti una fulminante replica.~ ~Il Rousseau aveva 2458 Testo, 9 | ragione questi sperò di aver fulminata l'opera. La lettera a monsignor 2459 App | Il Giove del Vaticano fulminò le scomuniche contro l'arcieretico 2460 | fummo 2461 Testo, 7 | collo di lui con una grossa fune. Il capo di esso è cinto 2462 App | le guerre religiose che funestarono quel tempo.~ ~Da una parte 2463 Testo, 8 | quaranta ore. Legato con funi strettissime e che mi laceravano 2464 Testo, 9 | altro sistema, in cui potè fuorviare, quai che ne fossero i difetti 2465 Testo, 1 | il suo esordire, o essa fuorviava in vane speculazioni intorno 2466 Testo, 2 | quegli ipocriti e di quei furbi che in tutti i partiti, 2467 Testo, 4 | nemici non divennero meno furenti. Erano irati al vedere il 2468 Testo, 5 | senza che un solo di quei furfanti osasse attentare alla sua 2469 Testo, 9 | Parigi. Si fece a sì gran furia che il procuratore generale, 2470 Testo, 5 | dal Waddington40 , un uomo furibondo gli entrò in casa tutto 2471 Testo (94) | gloriino della sua caparbietà furiosa, come se fosse una costanza 2472 Testo, 10 | Staël almeno non si lasciò gabbare da quella commedia: «Bisognerebbe, 2473 Testo, 4 | Bernardo era allora il più gagliardo campione ed il rappresentante 2474 Testo, 8 | dalla Conciergerie come gaio e allegro, proferì queste 2475 Testo, 2 | onori divini a Poppea, donna galante che aveva eccitato Nerone 2476 Testo (72) | carta circa, che è quanto il galantuomo fece stampare. Ma mi pare 2477 Testo (66) | sciroppi contro la scuola di Galeno, combattendo vivissimamente 2478 Testo (112)| vérité sur le procès de Galilée, par Biot (Mélanges scientifiques 2479 Testo (62) | compendiando il lavoro del Galisse, i nomi da aggiungere a 2480 Testo, 5 | alla riva il cadavere che galleggiava presso al ponte San Michele, 2481 Testo, 2 | Senato. Allorchè tutti a gara correvano per condannare 2482 Testo, 3 | tal giustizia non poteva garbare al governator d'Alessandria. 2483 Testo, 6 | ricchi e poveri, per la rara garbatezza e la piacevolezza dell'indole. 2484 Testo, 10 | ella dice, non volevano gareggiare di zelo coi consiglieri 2485 Testo, 2 | morte. Mentre i senatori gareggiavano di viltà nella turpe deliberazione, 2486 Testo, 8 | mancato di vita sotto un gastigo datogli dall'Inquisizione. 2487 Testo, 5 | nella loro consuetudine, gelosi poi della simpatia che gli 2488 Testo, 4 | esercitava con uno zelo gelosissimo, in quanto che non aveva 2489 Testo, 6 | ingiustizia, contentandosi di gemere in secreto. Qui invece esse 2490 App | avevano croci tempestate di gemme. Che importa che quest'uomo 2491 Testo, 6 | Spagna, ma il timore dei gendarmi lo fece tornare indietro. 2492 Testo, 5 | un arcivescovo, Gilberto Genebrard, glorificando la strage 2493 Testo, 2 | è il dispotico padrone: genera la follia, e che follia! 2494 Testo, 2 | di proclamarle nella loro generalità astratta, ma ne curò le 2495 Testo, 3 | spirito stesso del Vangelo, generarono un'intolleranza nuova, all' 2496 Testo, App | sarebbe forse durata parecchie generazioni.... Ecco ciò che egli avrebbe 2497 Testo, 4 | universali (delle specie e dei generi) posta innanzi una dottrina 2498 Testo (70) | persone, e che il Padre generò il Figlio suo, che è la 2499 Testo (135)| signora, quanto voi foste generosa verso di lui nel tempo delle 2500 Testo, 5 | spiriti novatori, anime generose, imprendono a scoprire o 2501 Testo (46) | Bulletin de l'Institut national génevois).~ ~ 2502 Testo (62) | généalogiques sur les familles genevoises (seconda serie, Proemio, 2503 Testo (56) | généalogiques sur les familles génevoises, tom. IV, pag. 204.~ ~ 2504 Testo, 8 | anche in altre città, come Genova, Nizza, Milano, Venezia; 2505 App | al banchetto delle libere genti e meritava uno splendido 2506 Testo, 2 | sì, ben siete il fiero e gentil sesso,~ Fervido al sacrifizio, 2507 Testo, 6 | dal vicebalivo di trattare gentilmente il suo prigioniero, e di 2508 Testo, 8 | una congiura di frati e di gentiluomini a fine di liberare il suo 2509 Testo, 4 | al vescovo di Chartres, Geoffroy, la Teologia di Pietro Abelardo, 2510 Testo, 8 | questo mi gittarono, come Geremia, nel lago inferiore, ove 2511 Testo, 8 | Vittemberga, l'Atene della Germania, com'ei la chiama, il Bruno 2512 Testo, 7 | parlatore o d'avvocato; e fu Germano Colladon, il braccio destro 2513 App | punizione non valsero a far germogliare l'odio nel cuore dell'Huss: 2514 Testo, 8 | su questa montagna, nè a Gerusalemme (S. Giov. IV, 21);» professa « 2515 Testo, 4 | che è più forte di lui; si getta sulle cose divine, sforza 2516 Testo, 5 | morto; gli assassini lo gettano giù dalla finestra alta 2517 Testo, 2 | viso e gli occhi sembravano gettar fiamme; essi non potevano 2518 Testo, 4 | dibattimento; e si costrinse anco a gettare sul fuoco colle proprie 2519 Testo, 1 | della messe, di cui essi gettarono la sementa, inaffiata col 2520 Testo, 1 | si conveniva; ovvero si gettava in un frivolo scetticismo, 2521 Testo, 2 | essa sola avevalo commesso. Gettavasi allora il padre nelle braccia 2522 Testo (72) | materia che io trattava. Ora, giacchè voi ne avete dichiarato 2523 Testo, 2 | si era ritirato ne' suoi giardini, dove aveva radunato parecchie 2524 Testo, 6 | sentenza il detto dello storico Gibbon a proposito del Servet: « 2525 Testo, 4 | un giorno cimentarsi col gigante, ma fu men fortunato di 2526 Testo, 4 | Oceano, l'abbazia di San Gilda, parve offerirgli il rifugio 2527 Testo, 1 | essere amata, si relegava nel ginecéo, tanto che, se si prescinda 2528 Testo (128)| dichiarò che «avendo la patria ginevrina cessato di esistere, era 2529 Testo, 1 | passeggi, all'Agora, nei ginnasi, nelle private case, egli 2530 Testo, 5 | tempo per imparare «quel gioco da bambini.» Egli fu adunque 2531 Testo, 4 | persecuzione non lo lasciò gioire a lungo di questo novello 2532 Testo, 8 | fisica d'Aristotele, e la giostra si fece nei giorni festivi 2533 Testo, 8 | montagna, nè a Gerusalemme (S. Giov. IV, 21);» professa «una 2534 Testo, 5 | quell'orrenda carnificina, giova far comparire colui che 2535 Testo, 5 | gli avessero consentito di giovarsene. Il 17 agosto 1572 Giovanni 2536 Testo, 2 | Nerone calvo, come lo appella Giovenale, o, come Tacito lo chiamò, 2537 Testo (72) | per lo meglio che questo giovi a purgare la Cristianità 2538 Testo, 8 | compiere la educazione del giovinetto duca Enrico Giulio; all' 2539 Testo, 5 | de' suoi predecessori, si giovò di essa clausola per indirizzare 2540 Testo, 3 | filosofi erano costretti a gire in cerca d'un asilo nella 2541 Testo, 8 | del mondo, e che la terra giri sopra se stessa correndo 2542 Testo, 7 | procuratore generale, Claudio Girot, era serbato il diritto 2543 Testo, 9 | violenta burrasca, suscitata da Gisberto Voët, allora professore 2544 Testo, 9 | castello di Trie, presso Gisors, mutare l'illustre suo nome 2545 Testo, 9 | passione per la botanica, fare gite per acqua, inebbriarsi nello 2546 Testo, 5 | gli assassini lo gettano giù dalla finestra alta da terra 2547 Testo, 7 | e non ho da mutarmi nè giubba nè camicia, se non una meschinissima...» 2548 Testo, 3 | la gelosia dello spirito giudaico. Esso fonda così la propria 2549 Testo, 9 | nulla di quelle degli altri, giudicai non poter far di meglio 2550 PRE | diligenza, il lettore non deve giudicarle come un'opera scritta, ma 2551 Testo, 5 | d'arbitri, e finalmente giudicata contro il Ramus da' suoi 2552 Testo (53) | sè solo a dimostrare che giudicava quello a cui rispondeva 2553 Testo, 6 | contro quelli cui essi pure giudicavano eretici, avessero complice 2554 Testo, 4 | Francia fosse scossa.~ ~Si giudicò pertanto la dottrina, lasciando 2555 Testo, 8 | odiosi tentativi furono giudizialmente respinti, e Firenze, sua 2556 Testo, 7 | facoltà di far gli atti giudiziari, Niccola della Fontaine 2557 Testo, 10 | medesima: «Addio, bella Giulietta; mi pare che tutti si annoino 2558 Testo, 2 | questore ve lo trovò quasi giulivo, perchè aveva saputo che 2559 Testo, 5 | pericolo. Ma, prima che giunga la morte, una morte orrenda, 2560 Testo, 6 | Calvino. Sua prima cura, giungendo, è di chiedere all'oste 2561 Testo, 5 | prima lezione. Prima che giungesse il professore, alcuni studenti 2562 Testo, 7 | a quell'orrenda morte, e giungete fino a dileggiar la vostra 2563 Testo, 1 | più sublime. È tempo che giungiamo a tal catastrofe.~ ~Ben 2564 Testo, 9 | tolleranza e l'umanità. E qui io giungo all'obbietto speciale di 2565 Testo, 5 | in ginocchio, colle mani giunte e cogli occhi rivolti al 2566 Testo, 9 | territorio di Berna, a Yverdon.~ ~Giuntovi appena, seppe che l'Emilio 2567 Testo, App | di queste debolezze; egli giuoca la sua vita e tutti gli 2568 Testo, 1 | giorni, come i vincitori de' giuochi olimpici o coloro che avevano 2569 Testo, 10 | tardò a veder chiaro nel giuoco del Buonaparte, e ad insorgere, 2570 Testo, 8 | mie promesse, proteste e giuramenti, mi sottopongo a tutte le 2571 Testo, 8 | Galileo Galilei, ho abiurato, giurato e promesso e mi sono vincolato 2572 Testo, 6 | apertamente agitata da un giureconsulto italiano, chiamato Grimaldo, 2573 Testo, 6 | ben presto lo studio della giurisprudenza per abbracciar quello della 2574 Testo, 8 | tocco di mia propria meno, giuro che sempre credetti, che 2575 Testo, 1 | cose utili? Chi sono i più giusti, quelli che lavorano o quelli 2576 Testo, 8 | concetti alti e nuovi, e giustificano bene il titolo che il Bruno 2577 Testo, 4 | difesa, e che, tentando giustificarsi, non faceva che accettare 2578 Testo (62) | Niccolò Gallo, Battista Giustiniani, Fausto Zucchi. – Silvestro 2579 Testo, 9 | tutta la vita; i pastori giustiziati.~ ~Nel tempo stesso, poichè 2580 Testo, 6 | forse lo stesso Servet gliel'aveva fatto inviare. Comunque 2581 Testo, 2 | perduto i suoi titoli; ed esso glieli restituì.» Invero, dove 2582 Testo, 7 | uomo del Servet, che si gloriava dappertutto d'avere il dono 2583 Testo, 8 | Campanella, al contrario, glorifica la Chiesa, e sopra di essa 2584 Testo, 5 | arcivescovo, Gilberto Genebrard, glorificando la strage di San Bartolommeo, 2585 Testo (94) | raggiratori simili a lui non si gloriino della sua caparbietà furiosa, 2586 Testo, 5 | È una morte intrepida e gloriosa, egli esclama, che, occorrendo, 2587 Testo, 10 | grandi principii da essa gloriosamente inaugurati, va a riuscire 2588 Testo, 5 | de' più illustri e de' più gloriosi, e quello altresì che rappresenta 2589 Testo, 4 | ma era poco più che una glossa del testo della Scrittura. 2590 Testo, 4 | cui era condannato a non goder lungamente. Di essa si valse 2591 Testo, App | gli altri intenti, ogni godimento ed ogni securezza, mettere 2592 Testo, 10 | tedesca, aveva conversato col Goëthe e con lo Schiller, vale 2593 Testo, 4 | il vescovo di Chartres, Goffredo di Lèves, in una conferenza 2594 Testo, 9 | forse gli avrà dato alla gola, disse il magistrato. – 2595 Testo (35) | vini si lodano, le sante gole s'inaffiano, ed allora avviene 2596 Testo, 7 | che gli si apprestava sul Golgota; quando egli sentì un sudor 2597 Testo (35) | dorme; l'uno si appoggia sul gomito per meglio sonnecchiare, 2598 Testo, 5 | vescovo di Parigi, Pietro di Gondi, il richiamo del rettore 2599 Testo, 1 | idea d'un'intelligenza che governa il mondo, aveva mostrato 2600 Testo (124)| tra le ginocchia della sua governante... – Calmatevi, gli disse 2601 Testo, 10 | Stati sarebbero, affè! ben governati con gente sistematica, con 2602 Testo, 3 | giustizia non poteva garbare al governator d'Alessandria. Oreste se 2603 Testo, 7 | magistrato cristiano.»~ ~I Governi di Berna e di Zurigo che 2604 Testo, 5 | immaginato di toglier via i gradini della cattedra; il Ramus 2605 Testo (109)| Malenfant e del racconto del Gramond, col quale egli lo raffronta ( 2606 Testo, 3 | vesti, e uccisa sotto una grandine di sassi, di tegoli, di 2607 Testo, App | al freddo, alla fame, a grandini di palle; non condiscende 2608 Testo, 8 | casa dell'ambasciatore del granduca di Toscana, Ferdinando II, 2609 Testo, 10 | la signora di Staël e la granduchessa Luisa, Napoleone non ammetteva 2610 Testo, 7 | di più, non vi è un sol grano d'apparenza d'innocenza 2611 Testo, 8 | che si possa fare cosa più grata a Dio che il perseguitare 2612 Testo, 8 | lo strascinerà sopra un graticcio, in camicia, con ritortola 2613 Testo, 9 | francese, a cui si voleva gratificare, nè altro invero domandava 2614 Testo, 10 | rigore; mi sarebbe stato gratissimo di non aver che a offerirvi 2615 Testo, 9 | sono i titoli alla nostra gratitudine.~ ~Il Rousseau ebbe non 2616 Testo, 6 | aggiungere a quello! Oh come gravano sulla memoria del solo Calvino! 2617 Testo, 10 | Buonaparte faceva mettere gravemente nei suoi proclami che i 2618 Testo (124)| alla sua passione, ebbe il gravissimo torto di scrivere contro 2619 Testo, 5 | crederebbe? dietro quelle graziose celie stava nascosta una 2620 Testo, 3 | quella mista cittadinanza greco-egiziana, e la sede episcopale di 2621 Testo, 2 | perduta! Accanto a quel gregge senza nome vi han dunque 2622 Testo, 1 | dallo spirito di città, gretto, geloso, crudele, che non 2623 Testo (62) | rischio.~ ~Nominai già Matteo Gribaldo, come quegli che aveva sposato 2624 Testo, 6 | in mezzo alle fiamme, e gridasse a squarciagola che crede 2625 Testo, 6 | città, una turba di donne gridò: «Che si vuol fare a quest' 2626 Testo, 6 | giureconsulto italiano, chiamato Grimaldo, il quale aveva voluto difendere 2627 Testo, 2 | tutti gli uomini. Dione Grisostomo, fra gli altri, combatte 2628 Testo, 7 | sentì un sudor di sangue grondargli dal volto, e prosternando 2629 Testo (72) | resto va bene qua, così il grosso libro, come gli altri scritti 2630 Testo, 8 | apostolo. Solamente cercò di guadagnar tempo. Ma il Sant'Ufficio, 2631 Testo, 1 | unica cosa che io crederei guadagnare bevendo un poco più tardi 2632 Testo, 7 | non risparmiai fatica per guadagnarti a nostro Signore, e se tu 2633 Testo (62) | vietata da Dio.~ ~Guglielmo Guainier, di Parigi, sbandito sotto 2634 Testo (35) | sonnecchiare, l'altro sopra un guanciale ben soffice e procura di 2635 Testo, 2 | libagione a Giove Liberatore. Guarda, o giovane, e sviino gli 2636 Testo, 1 | lagrime, e andò via. Socrate guardandolo disse: – E anche tu ricevi 2637 PRE | accusa di non aver saputo guardar la cosa con l'occhio del 2638 Testo (73) | avea favorito, in quanto si guardasse dall'esser preso.» Il che 2639 Lett | perchè la storia si è ben guardata ordinariamente dal notare 2640 Testo, 8 | madre degli ultimi Valois: «Guardatevi bene dal credere che si 2641 Testo (6) | riguarda la morte come una guarigione.~ ~ 2642 Testo, 6 | cui figliuola era stata guarita dal Servet, avea voluto 2643 Testo, 8 | dieci libbre di sangue; guarito per miracolo dopo sei mesi 2644 Testo, 6 | s'interroga suo cognato Guéroult e tutti gli operai separatamente, 2645 App | Da una parte stavano i guerrieri della croce eccitati dal 2646 Testo, 8 | al libero esame dalle mie guide stesse, da' miei superiori 2647 Testo, 10 | dei quali erano Chénier, Guinguené, Daunou, Beniamino Constant) 2648 Testo, 4 | direzione di quella comunità, e gustò finalmente in quel pio ricovero 2649 Testo (115)| Mémoires, ed. Hachette, tom. XIII, pag. 24.~ ~ 2650 Testo, 6 | della Riforma, pubblicò in Haguenau, nel 1532, il suo libro 2651 Testo (136)| ad esempio dei presidenti Harlay e Molé, essere pronto a 2652 Testo, 6 | e apriva la strada all'Harvey nella scoperta della circolazione 2653 Testo, 8 | Pins, Maussac, Oliviero di Hautpoul, Bertrand, Prohenques di 2654 Testo (64) | alias Reves, ab Arragonia Hispanium, anno MDXXXIII.~ ~ 2655 Testo (25) | Hist. calam., cap. X.~ ~ 2656 Testo (16) | Histor., lib. VI, cap. 5.~ ~ 2657 Testo (22) | Historia calamitatum, cap. IX.~ ~ 2658 Testo (49) | delle Notices et mémoires historiques), e che stupisco di ritrovare 2659 | hoc 2660 Testo, 2 | impronta di piede umano. Hominum vestigia agnosco.~ ~Ma prima 2661 Testo, 4 | da piccole ragioni umane (humanis ratiunculis), e che finalmente 2662 Testo, 8 | vicenda amore degli uomini, humanitas, philantropia, o amore della 2663 App | Huss dall'umile capanna di Hussinez rivolge lo sguardo alle 2664 | Ibidem 2665 Testo, 3 | dall'accusa d'introdurre iddii stranieri rappresentò il 2666 Testo, 3 | neoplatonismo, perchè rinnovava l'idealismo di Platone mischiandolo 2667 Testo, 9 | della grande opera che aveva ideata sulle Istituzioni politiche, 2668 Testo (12) | Histoire des théories et des idées morales dans l'antiquité, 2669 Testo, 10 | Il vostro nonno era un ideologo, un pazzo, un vecchio maniaco. 2670 App | lavoro tradotto nell'italico idioma, ha posto una splendida 2671 Testo, 3 | ingiuriarono, chiamandolo pagano e idolatra. Questi, sospettando una 2672 Testo, 3 | del paganesimo come vani idoli, ricusando di associarsi 2673 Testo, 5 | la filosofia regnante e l'idolo di essa. Osando assalire 2674 Testo, 1 | lo Stato; e non sentivasi idoneo agli affari pubblici. Del 2675 Testo, 4 | che esce dalla sua tana, idra novella, a cui, recisa una 2676 Testo (71) | Remitte igitur scripta mea, scriveva egli 2677 Testo, 9 | Vanini e nel tempo stesso ad Ignazio da Loyola. Il Descartes 2678 Testo, 2 | sotto pomposi titoli una ignobile inerzia, ma per dedicarsi 2679 Testo, 2 | degli scellerati coperti di ignominia, la cui infamia è notoria; 2680 Testo, 4 | persuasero che sarebbe cosa ignominiosa per lui il rimandare la 2681 Testo, 6 | Antonio; ma il Servet, se ne ignora la cagione, non vi si recò. 2682 Testo, 4 | sulle specie della onestà, ignorano affatto che cosa ella sia; 2683 Testo, 5 | Non meno presuntuoso che ignorante, invidioso, violento, vendicativo 2684 Testo, 7 | allegava che «è una invenzione ignorata dagli apostoli e discepoli, 2685 Testo, 4 | vostra via, e che noi non ignoriamo che cosa sia l'onestà, lo 2686 Testo (68) | quale fu sottratto da mano ignota. Vedi Saisset, pag. 132, 2687 Testo (89) | di Cany, a proposito d'un ignoto: «Sapendo in parte qual 2688 App | anatemizzato i loro divertimenti illeciti e la loro libidine di possedere 2689 App | sua vita era stata di una illibatezza esemplare. Così Roma papale 2690 Testo, 6 | che quell'uso ardito ed illimitato del libero esame e i risultati 2691 Testo, 6 | pericoloso ad un tempo ed illogico il servirsi delle stesse 2692 Testo, 9 | feci ogni mia possa per illuminare i giudici; ma senza dubbio 2693 Testo, 10 | libertà non l'avessero meglio illuminata sulla natura e sulla importanza 2694 Testo, 5 | giorno da un Governo meglio illuminato. L'editto del 1570 sembrò 2695 Testo, 8 | sè fermentare. Ma si era illuso: una congregazione, che 2696 Testo, 4 | maestro; ma ben tosto s'illustrò fra tutti per l'ampiezza 2697 Testo, 10 | Corano... Quaggì, Sceicchi, Imàni, Ecobargì, dite al popolo 2698 Testo, 10 | soli, nei quali possiate imbarcarvi. V'invito a farmi conoscere 2699 Testo (94) | tagliasse la lingua, non era imbavagliato, non gli si era vietato 2700 Testo, 4 | nome. Ognuno di leggieri immagina quanta attrattiva doveva 2701 Testo, 8 | nessun filosofo aveva potuto immaginare una repubblica pari a quella 2702 Testo, 9 | aggiunsero mali troppo veri agl'immaginari, sicchè pagò col suo riposo 2703 Testo, 9 | stravaganza (è parola di lui); ma immaginate l'effetto che la persecuzione 2704 Testo, 8 | raccontare, negli altri mondi immaginati da lui, come i Romani sogliono 2705 Testo, 5 | studenti aristotelici avevano immaginato di toglier via i gradini 2706 Testo, 1 | condannarono a morte. Se l'immaginava Socrate, e vi era perfettamente 2707 Testo, 4 | una nuova burrasca. Non immaginereste mai certo in quale occasione. 2708 Testo, App | visto intorno a sè molte immagini della libertà; questa idea 2709 Testo, 9 | Vedrete, o signore, m'immagino, la lettera che scrivo al 2710 Testo, 4 | Abelardo fosse giudicato immantinente, cioè punito senza essere 2711 Testo, 9 | abuso. Molti ostentano d'immedesimare affatto la filosofia del 2712 Testo, 1 | politica, con la quale era essa immedesimata, sosteneva in ciò lo zelo 2713 Testo, 1 | della divinità, l'interprete immediato de' suoi oracoli, e tendeva 2714 Testo, 5 | mentre che un altro gl'immerge la spada nel corpo. Il sangue 2715 Testo (35) | tutti gli occhi si chiusero immersi in un sopore letargico. 2716 Testo, 8 | e che il sole si tenga immobile nel centro dell'universo 2717 Testo, 8 | sostituire il moto all'immobilità della terra e atterrare 2718 Testo, 5 | e a questa nobil causa immolano il loro riposo, gli agi, 2719 Testo, 1 | non furono da meno nell'immolare i propri agi e la propria 2720 Testo, 6 | che dalle umane ecatombe immolate sui roghi della Spagna e 2721 Testo, 10 | Delfina, che presentarono come immorale. Facendo così censurare 2722 Testo, 1 | ove restò 24 ore ritto ed immoto, vollero dimostrare che 2723 Testo, 2 | non fu però la sua vita immune da debolezza, nè si potrebbe 2724 Testo, 4 | Concilio difatti era molto impacciato; non voleva assolvere Abelardo, 2725 Testo, 4 | pose il Concilio in grande impaccio. San Bernardo fece decidere 2726 Testo, 3 | prefetto, disperse i monaci, s'impadronì di Ammonio, e lo mise nelle 2727 Testo, 5 | il cui racconto farebbe impallidire la gioventù de' tempi nostri. 2728 Testo, 5 | mestieri di maggior tempo per imparare «quel gioco da bambini.» 2729 Testo, 10 | sta male; vi rimanga; può impararvi il tedesco. Io non dico 2730 Testo, 5 | subito le lezioni, purchè imparasse in tre mesi ciò che aveva 2731 Testo, 1 | ricondotto a sè stesso, imparerà a conoscere la dignità della 2732 Testo, 10 | intelletti che la natura abbia impartito ad alcun uomo, il signor 2733 Testo, 2 | ebbe a notare quell'acuto e imparziale scrittore, non vi fu mai 2734 PRE | tutti gli spiriti liberi ed imparziali quelle simpatie che già 2735 Testo, 2 | Pergamo, i quali avevano impedito che un liberto dell'imperatore, 2736 App | far di me un riformatore, imperciocchè sarà mercè sua che tutti 2737 Testo (62) | sì numeroso, quantunque imperfetto ancora, Giacomo Gruet, il 2738 Testo, 6 | simile. Il Servet risponde imperterrito che egli praticò spesso 2739 Testo, 7 | petizione tanto inetta ed impertinente.»~ ~Questa nuova requisitoria 2740 Testo, 2 | Fervido al sacrifizio, imperturbato~ Nei patimenti, in Roma 2741 Testo, 10 | attraversava la Savoia, e d'impetrare da lui la revoca dell'esilio 2742 Testo (68) | regno cœlesti, Babilonis impiæ captivitate soluta, et Antichristo 2743 Testo (62) | perpetuo sotto pena di essere impiccato, per aver combattuto la 2744 Testo, 10 | che i titoli, i beni e gl'impieghi dei rivoluzionari fossero 2745 Testo, 10 | più visto: «Eccomi senza impiego (disse il Buonaparte al 2746 Testo, 6 | che quella nota conteneva, implicitamente confessò di esserne l'autore, 2747 Testo, 4 | che, alla fede di tutti imponendo i suoi libri sacri e i dogmi 2748 Testo, 4 | condannati; finalmente che imponesse silenzio al maestro Pietro 2749 Testo, 4 | e, come ad eretico, gli imponeva perpetuo silenzio. Una seconda 2750 Testo, 9 | nel 1745 due ordinanze imponevano di mandare alla galera, 2751 App | al povero czeco. Ma che importano le persecuzioni e la morte, 2752 Testo (73) | i beni del Servet, dell'importare di quattromila scudi, erano 2753 Testo, 9 | che i Gesuiti si fossero impossessati del suo libro e che, prevedendo 2754 Testo, App | Napoleone avea presa, gli era imposta dalla necessità.~ ~La nazione 2755 Testo, 1 | apparir Socrate come un impostore, non merita nemmeno di essere 2756 Testo, 8 | autore del libro Dei tre impostori, il quale era stampato trenta 2757 Testo, 2 | funesta, nè mandato veruna imprecazione, ma solamente voluto sapere 2758 Testo, 5 | novatori, anime generose, imprendono a scoprire o a propagare 2759 Testo, 10 | costituzionali, ed i diritti imprescrittibili, sui quali sono fondate, 2760 Testo, 10 | miseranda storia che io impresi a narrare. Ma, siccome esso 2761 Testo, 5 | quel filosofo, di cui aveva impreso a restaurare il metodo. « 2762 Testo, 10 | deposito di suo padre? (un imprestito di due milioni che il Necker 2763 Testo, 4 | Checchè sia, quel caso imprevisto cagionò un gran commovimento 2764 Testo (62) | Alciati.~ ~Guglielmo Du Bois imprigionato più volte, messo ai ferri, 2765 Testo, 2 | disabitato, scorge finalmente la impronta di piede umano. Hominum 2766 Testo, 9 | venisse nella mia mente ad improntarsi su questa follia, e a darle 2767 Testo, 6 | vicebalivo, e il Servet è fatto improvvisamente prigioniero. Il tipografo 2768 Testo, 8 | sue opere, ma che lasciò d'improvviso per tornarsene in Italia.~ ~ 2769 Testo, 5 | corruttore della gioventù, impudente, cinico, malfattore;» ecco 2770 Testo, 7 | voglia assistere in tali impudenti menzogne ed orribili discorsi? 2771 Testo, 7 | di rimproverargli la sua impudenza. Che vuol dir ciò? Il libro 2772 Testo, 1 | e libertino; una Venere impudica; un Mercurio, dio dell'eloquenza 2773 Testo, 8 | moderazione la sua veemenza nell'impugnare la filosofia di Aristotele 2774 Testo, App | atta a ricevere tutti gli impulsi, ma incapace di prendere 2775 Testo, 4 | comunicare agl'intelletti un impulso fecondo, da cui uscirono, 2776 Testo, 8 | vieppiù scandalizzarli. Non impunemente poteva un filosofo a quei 2777 Testo, 5 | quasi certa di rimanere impunita.»~ ~Ben presto essendo di 2778 Testo, 3 | grazia sua, ottennero la impunità.~ ~Con Ipazìa cadde una 2779 Testo, 2 | equità: egli aveva lasciato impuniti gli abitanti di Pergamo, 2780 Testo, 8 | errore non resti del tutto impunito, e tu sia per gli altri 2781 Testo, 5 | intelletto, a cui non si doveva imputare il dispotismo che tanto 2782 Testo, 8 | libri contro Democrito. Mi s'imputarono sentimenti avversi alla 2783 Testo, 8 | professato l'ateismo che gli s'imputava; il supplizio inflitto ad 2784 Testo, 7 | incorresse, nel caso che l'imputazione fosse dimostrata falsa, 2785 Testo, 2 | tenacemente fermo nel bene, e fu inaccessibile al timore.»~ ~Tornato appena 2786 Testo, 5 | que' giorni ch'ei ridestò e inacerbì mortalmente quello d'uno 2787 Testo, 8 | non avevano potuto non inacerbire gli sdegni e gli odii che 2788 Testo, 2 | proconsolato d'Asia aveva inacerbito, dice Tacito, l'odio dell' 2789 Testo (35) | lodano, le sante gole s'inaffiano, ed allora avviene che, 2790 Testo, 1 | essi gettarono la sementa, inaffiata col proprio sangue! Non 2791 Testo (35) | lettore, acceso dall'odio, inaffiato dal frutto della vigna, 2792 App | pel vessillo che avevano inalberato.~ ~E questo martire del 2793 Testo, 3 | Chiesa fece un santo, fu inalzato alla sede vescovile d'Alessandria. 2794 Testo, 5 | gli spiriti assiderati e inariditi dalla scolastica. Nel tempo 2795 Testo, 1 | la cui difesa li aveva inaspriti, e sovente assolvettero 2796 Testo, 4 | Abelardo: il vecchio Anselmo, inasprito dall'audacia del giovine 2797 Testo, 7 | Questi patimenti lo inasprivano sempre più contro l'autore 2798 Testo, 10 | principii da essa gloriosamente inaugurati, va a riuscire in uno dei 2799 Testo, 6 | incominciavano un'èra novella ed inauguravano il regno di un novello spirito, 2800 Testo (128)| poi l'isola Rousseau, l'inaugurazione della statua eseguita dal 2801 Testo, 1 | capitani, mentre eglino stessi incalzavano il nemico per rendere compiuta 2802 Testo, 8 | E verso qual supplizio s'incamminava? Giudicatene dalla sentenza 2803 Testo, 4 | un poeta attraente ed un incantevole musico. Abelardo raccontò 2804 Testo, App | ricevere tutti gli impulsi, ma incapace di prendere da se stessa 2805 Testo, 5 | umano, altrettanto quegli s'incaponiva nella cieca consuetudine 2806 Testo, 6 | interpretazione. Il Servet incappò nella rete; cercando di 2807 Testo, 9 | l'abbruciare i libri e l'incarcerarne o l'esiliarne gli autori.~ ~ 2808 Testo, 5 | fatto invito al Ramus d'incaricarsi delle pubbliche lezioni 2809 Testo, 7 | del resto lo confessa) s'incaricò di dettare cotal querela. 2810 Testo, 8 | innanzi; anche si volle incatenarli per sempre. Da quel giorno 2811 Testo, 4 | Roma stette qualche tempo incerta, e non si conobbe tutta 2812 Testo, App | incrollabile con una lotta incessante, ma dissimulata, contro 2813 Testo, 4 | stessi erano costretti d'inchinarsi, possedeva una originalità 2814 Testo (87) | Si era avuta cura d'inchiodare le finestre del carcere, 2815 Testo (62) | fu poi decapitato ed ebbe inchiodata la testa al patibolo (1561 2816 Testo, 7 | di cui ho accennato alcun incidente, il Calvino aveva menato 2817 Testo, 4 | presente; ma coloro che avevano incitato l'arcivescovo di Reims a 2818 Testo, 9 | cedono alla forza della loro inclinazione, lasciar in libertà gli 2819 Testo, 3 | raccolta di tradizioni vaghe ed incoerenti, vale a dire miti e leggende 2820 Testo, 4 | antichità è finita, il medio evo incomincia, e ad un tempo la più violenta 2821 Testo, 9 | furono appunto quelle che incominciarono per esso il periodo delle 2822 Testo, 6 | Risorgimento e la Riforma incominciavano un'èra novella ed inauguravano 2823 Testo, 1 | compiuto ed istruttivo.~ ~Incomincio da Socrate. Egli inizia 2824 Testo, 8 | solamente diede alla civiltà incomparabili artisti che rapirono gli 2825 Testo, 4 | una dottrina che pareva incompatibile col dogma della Trinità, 2826 Testo, 8 | in un'infinità di modi incomprensibili al nostro intelletto, e 2827 Testo, App | forse alcune debolezze ed incongruenze benefiche ne modificherebbero 2828 Testo, 9 | scetticismo od agli assalti inconsiderati degli altri;~ ~2° Nell'ordine 2829 Testo, 9 | essa, si dispone a partire incontanente dalla Francia. Partì il 2830 Testo, 10 | soccombettero a questa pena. S'incontrano più persone coraggiose contro 2831 Testo, 4 | dargli il passo, i suoi occhi incontrarono quelli di Gilberto della 2832 PRE | ho dimostrato con fatti incontrastabili che al tempo stesso del 2833 Testo, 4 | a confutare la dottrina incontrastata di colui che aveva il soprannome 2834 Testo, 10 | fatto sapere che io non vedo inconveniente nel ritardare di sette od 2835 Testo, 10 | aurora della tirannide; io lo incoraggiai con tutta la forza della 2836 Testo, 10 | Tribunato, accogliendo ed incoraggiando quelli fra i tribuni che, 2837 Testo, App | L'onore e la lealtà? Coll'incorporazione dell'Olanda egli ha fatto 2838 Testo, 7 | facevasi parte criminale incorresse, nel caso che l'imputazione 2839 Testo, 1 | invisibile testimone ed incorruttibil giudice delle nostre azioni.~ ~ 2840 Testo, 8 | che fa il mondo eterno ed incorruttibile... Per questo mi gittarono, 2841 Testo, 8 | me letto, svelandoci gl'incredibili patimenti del Campanella, 2842 Testo, 4 | tenendo nelle mani i libri incriminati, donde si erano estratte 2843 Testo, 1 | fantasticano, colle braccia incrociate, sui mezzi di sostentarsi?» 2844 Testo, 2 | sopravvivere; e quelli sentivansi incuorati, nell'ultima prova, dalla 2845 Testo, 2 | Munito di tal dottrina ed incuorato da tali esempi camminò dirittamente 2846 Testo, 5 | un romore grandissimo, lo incuorò senza dubbio, ma non gli 2847 Testo, 5 | questo savio e pio richiamo.» Indarno il Ramus scrisse all'antico 2848 Testo, 9 | sono vincolato a voi non s'indeboliranno mai.»~ ~Questo atto del 2849 Testo, 9 | dell'Emilio «una satira indecente della religione del paese, 2850 Testo, 8 | materialismo pratico, di una indecenza e di una sfrontatezza veramente 2851 Testo, 7 | più contegno che sia in un indemoniato. Sulla fine, il grido soverchiò 2852 Testo, 4 | nel secolo XII. Abelardo indica pure fra i principali artefici 2853 Testo, 3 | legalmente, a' suoi accusatori. Indicai accanto a Socrate il sofista 2854 Testo, 10 | buone ragioni, signora, per indicarvi i porti di Lorient, La Rochelle, 2855 Testo, 2 | testimoni le grandi idee da me indicate. Lo stoicismo non si contentò 2856 Testo, 9 | doppio ufficio da me sopra indicato; le quali due opere furono 2857 Testo, 3 | interprete preferibile alle indicazioni tratte dal volo degli uccelli, 2858 Testo, 5 | ma non era tal uomo da indietreggiare davanti al pericolo, allorquando 2859 Testo, 6 | gendarmi lo fece tornare indietro. Pensò allora di trasferirsi 2860 Testo, 9 | straniera, non può divenirmi indifferente; io le rimango unito con 2861 Testo, 9 | Rousseau! la tua grand'anima si indigni senza abbattersi; tu sarai 2862 Testo, 5 | giovò di essa clausola per indirizzare al re sue rimostranze contro 2863 Testo, 7 | trattate erano difficili nè s'indirizzavano ad altri che a scienziati, 2864 Testo, 2 | restringesse a tutelare nell'individuo la dignità umana, senza 2865 Testo, 6 | sono ancora sufficienti indizi a fare veruna carcerazione~ ~ 2866 Testo, 6 | garbatezza e la piacevolezza dell'indole. Così visse in Vienna un 2867 Testo, 4 | quei monaci disordinati e indomiti, volendo ricondurli a costumi 2868 Testo, 5 | ha di più esoso.~ ~Quell'indomito coraggio tanto necessario 2869 Testo, 7 | lui, il Servet si sentì indotto a rimanere in Ginevra; che 2870 Testo, 2 | padre col dar denaro a certi indovini; la quale giovane, a cui 2871 Testo, 8 | si credette112 ; ma resta indubitato che gliene fu fatta la minaccia. 2872 Testo, 9 | non dubitava, volessero indugiarne la stampa per alterarlo 2873 Testo, 1 | donde gli Ateniesi non indugiarono a cacciarli di nuovo. Se 2874 Testo, 6 | Delfinato, di procedere senza indugio contro Michele di Villanova. 2875 Testo, 5 | vendicarsi, ed essa non indugiò molto. Quest'uomo che non 2876 Testo, 5 | Charpentier deplorava la indulgenza che erasi usata verso il 2877 App | contro i venditori delle indulgenze, e questa sublime eresia 2878 Testo, 5 | dottrina calvinista, che lo indussero a convertirsi, ma i discorsi, 2879 Testo, 9 | botanica, fare gite per acqua, inebbriarsi nello spettacolo della natura 2880 Testo, 9 | alle Opere ed Epistolario inediti di G. G. Rousseau (p. XII), 2881 Testo (21) | Introduction aux ouvrages inédits d'Abélard.~ ~ 2882 Testo, 1 | opposizione doveva essere inefficace; i generali furono condannati 2883 Testo, 2 | Se gli esempi restarono inefficaci, ci offersero però sempre 2884 App | soccombere in questa lotta ineguale. Il Voltaire non aveva ancora 2885 Testo, 1 | incontrastabile di questo diritto, inerente alla persona umana? Sì, 2886 Testo, App | cieche, o assolutamente inerti, o lottanti fra loro irregolarmente 2887 Testo, 7 | rigettata petizione tanto inetta ed impertinente.»~ ~Questa 2888 Testo, 1 | rassegnazione ciò che è inevitabile. – E nell'istesso tempo 2889 Testo, 2 | definitivamente, produce due inevitabili effetti: degrada a poco 2890 App | arcieretico.~ ~Essi credevano d'infamare in tal guisa l'uomo che 2891 Testo, 5 | si appigliò al libello infamatorio. «Maledico, plagiario, sofista, 2892 Testo, 1 | solamente nominare quegli amori infami ai quali i Greci si abbandonavano 2893 Testo, 5 | quali erano allora nell'infanzia, e col suo testamento fondò 2894 Testo, App | che si libra sulle regioni inferiori dell'aria e cerca una preda, 2895 Testo, 8 | i suoi 70 anni e le sue infermità; invano mise in opera tutte 2896 Testo, 9 | marito, rispose la donna, è infermo. – Il fumo dell'Emilio forse 2897 Testo, 8 | il che significava, nella infernale ipocrisia del linguaggio 2898 Testo, 9 | persecuzione non cessò d'inferocire contro i filosofi, e la 2899 Testo, 4 | monastero, e i cui satelliti infestavano i dintorni. Abelardo suscitò 2900 Testo (92) | perseverò ne' suoi falsi errori, infettando molti con questi più che 2901 Testo (92) | nostra fede, e adoperandosi a infettarla col suo veleno, ha volontariamente 2902 Testo, 7 | eresie, delle quali aveva infettato il mondo, eransi da lui 2903 Testo (92) | Chiesa di Dio da questa infezione e recidere da essa un tal 2904 Testo, 1 | fino a che tu non senta infiacchirsi le gambe; allora coricati 2905 Testo, 2 | quando intorno a loro s'infiacchiscono e si degradano tutti. L' 2906 Testo, 9 | bene intendere la causa, gl'infiammarono l'immaginazione già malata, 2907 Testo, 4 | filosofia. Sin dalla giovinezza infiammato dalla passione dello studio, 2908 Testo, 5 | della scienza e dei lumi che infiammava i Protestanti. Ma, oltrechè 2909 Testo (86) | tutte le cose sono piene d'infiniti dèi...» – «io, prosegue 2910 App | coscienza e ad un amore infinito per i suoi simili, lacera 2911 Testo, 1 | delle idee a un tempo e la inflessibile equità. Prima venivano i 2912 Testo, 10 | ed il capriccio d'un uomo infligge in Francia, come per ischerzo, 2913 Testo, 5 | evidenti di follia, si doveva infliggere l'esilio perpetuo.»~ ~A 2914 Testo, 6 | odioso nei supplizi che essi infliggevano a coloro che avevano la 2915 Testo, 4 | inoltre che gli venisse inflitta la monacale punizione dello 2916 Testo, 8 | s'imputava; il supplizio inflitto ad un giovane per un errore 2917 Testo, 9 | libri, potè di fatti avere influsso sulla loro maniera di procedere, 2918 Testo, 6 | avversario. Preghiamo Iddio che v'infonda collo spirito di verità 2919 Testo, 8 | giudicato definitivamente senza informare della verità di dette obbiezioni, 2920 Testo, 8 | quale entrò in lizza, sono informati da concetti alti e nuovi, 2921 Testo, 10 | pubblicazione (tomo VIII): «Io sono informato, cittadino ministro, che 2922 Testo, 1 | esprimono i sentimenti che lo informavano, e quindi meritano di essere 2923 Testo, 10 | dice) alla notizia dell'infortunio che per cagion mia cadeva 2924 Testo, 2 | che infrenarono o vollero infrenare, furono i perturbatori letterati 2925 Testo, 2 | imperatori punirono, ciò che infrenarono o vollero infrenare, furono 2926 Testo (124)| ecco che il suo sguardo s'infuoca, i suoi occhi scintillano 2927 Testo, 1 | bisogna bere il veleno, essi infuriano contro di me e mi maledicono; 2928 App | piangere. E allorchè più infuriava la coorte mitrata, egli 2929 Testo, 5 | barbarie.~ ~Il Nancel s'inganna; la morte del Ramus, per 2930 Testo, 1 | quello che lo aveva tratto in inganno, Callistene. Questi potè 2931 Testo, 5 | nome non ci è pervenuto, «ingegni anonimi, dice il Waddington41 , 2932 Testo, 1 | Stappfer, chiamava molto ingegnosamente una illusione di ottica 2933 Testo, 7 | autorità del Calvino; per ingegnosi e dotti che sieno gli argomenti 2934 Testo (60) | ha che vedere, e non deve ingerirsene.~ ~ 2935 Testo, 8 | il Bruno fu costretto a inginocchiarsi ed ascoltare la sua sentenza. 2936 Testo, 3 | veniva nel suo cocchio, lo ingiuriarono, chiamandolo pagano e idolatra. 2937 Testo, 7 | Calvino lo aveva egli stesso ingiuriato in molti suoi libri, e che 2938 Testo (124)| medesimo una lettera molto ingiuriosa, nella quale dichiarava 2939 Testo, 2 | piazze e i luoghi pubblici ingombri d'altri drappelli; i senatori 2940 Testo, 1 | non lo spirito di casta ingrandito; e generalmente si fondavano 2941 Testo, 2 | cadessero sopra un terreno ingrato, non dovevano andare perduti.~ ~ 2942 Testo, 9 | cassare quella procedura iniqua, per la protezione dell' 2943 Testo, 7 | eransi da lui pubblicate inique calunnie e false diffamazioni 2944 Testo, 1 | Incomincio da Socrate. Egli inizia l'elenco dei martiri della 2945 Testo (68) | dell'ultimo foglio sono le iniziali dell'autore (M. S. V., vale 2946 Testo, 3 | dissuasi i suoi amici dall'iniziarvisi. Quanto ad Aristotele, che 2947 Testo, 3 | aver commesso un sacrilegio innalzando altari alla memoria della 2948 Testo, 1 | cui Aristotele disse che, innalzandosi all'idea d'un'intelligenza 2949 Testo, 9 | spettacolo della natura ed innalzar l'anima verso l'Autore di 2950 Testo, 1 | lecito almeno, ed è giusto, innalzare una prece agli dèi, affinchè 2951 Testo (128)| ammiratori del Rousseau potessero innalzargliene un altro. Finalmente, nel 2952 Testo (128)| nel 1793 i Ginevrini gl'innalzarono un monumento in mezzo al 2953 Testo, 7 | silenzio sopra il rogo. Un palo innalzavasi nel mezzo; il carnefice 2954 Testo, App | eserciti, de' trofei che egli innalzò in tutti i paesi. Tal è 2955 Testo, 5 | bramerebbero che il re fosse più innamorato di questo provvedimento; 2956 Testo, 4 | indipendenza che gli era innato. Quindi è che egli fu spinto 2957 Testo, 10 | a qual segno quest'uomo innebbriato della sua forza e dei suoi 2958 Testo, 7 | Servet fosse dichiarato innocente ed assoluto. Essendogli 2959 Testo, 5 | tradizionali e per le sue innovazioni nell'insegnamento, provocato 2960 Testo (128)| cessato di esistere, era inopportuno il celebrar la festa del 2961 Testo (86) | calpesta il tuo Dio, non inorridiresti tu d'aver assoggettato la 2962 App | poichè ben presto i Tedeschi, inorriditi di una religione, la cui 2963 Testo, 8 | sospetto sordo e di vigilanza inquieta, il cui rigore lo seguitò 2964 Testo, 4 | logica, doveva naturalmente inquietare il fondatore del monastero 2965 Testo, 4 | lo aveva un'altra volta inquietato. Comunque sia, ora la vedremo 2966 Testo, 7 | Candolle, ei non mostravasi inquieto. «Non si sa, scriveva egli 2967 Testo, 9 | spirito di vertigine, d'inquietudine e di sedizione.»~ ~Mentre 2968 App | religione, la cui stola era insanguinata, vollero la libertà assoluta 2969 Testo, App | mostrano sempre il cadavere insanguinato del duca d'Enghien, come 2970 Testo, 3 | alla onnipotenza ed alla insania imperiale. Soggiungo che 2971 Testo, 9 | che questa decisione sarà inscritta in margine del registro 2972 Testo, 2 | natalizio di Agrippina fosse inscritto fra i giorni nefasti, che 2973 Testo, 1 | circa le vecchie favole, ed insegnando una religione più razionale, 2974 Testo (70) | ordine, e che coloro che c'insegnano hanno introdotto una licenza 2975 Testo, 1 | debbo io fare? tocca a te a insegnarmelo. –~ – Non altro, gli rispose 2976 Testo, 2 | genere umana era essa stata insegnata e praticata? Platone ed 2977 Testo, 8 | conosciuto a Vittemberga, viva ed insegni nel paese vostro in questo 2978 Testo, 8 | del duca regnante, egli insegnò filosofia, e tre mesi dopo 2979 Testo, 1 | sempre testa ai nemici che lo inseguivano. Belli atti son questi di 2980 Testo, 4 | Abelardo stimava del resto insensata la dottrina del Roscelin, 2981 Testo, 4 | soggiunse: «In tal modo, o insensati figli d'Israele, senza giudicare 2982 Testo (137)| tradotto questo ritratto per inserirlo nella mia introduzione alle 2983 Testo (137)| editore non mi concessero d'inserirvelo. Si trattava, gli è vero, 2984 Testo, 3 | Questi, sospettando una insidia del vescovo Cirillo, rispose 2985 Testo, 10 | detestava in essa la donna insigne, di cui paventava lo spirito 2986 Testo, 7 | sue opinioni. Lo minacciò insino, di non seguirlo sino al 2987 Testo, 7 | il Calvino non esprime nè insinua nulla di ciò, ma dice al 2988 Testo, 10 | alcuno dei nobili paresse insinuare che gli antichi principi 2989 Testo, 3 | riempiva il mondo, e che insinuavasi financo nella famiglia loro, 2990 Testo, 8 | giustizia non ascoltò le insinuazioni seminate contro il suo carattere 2991 Testo, 8 | padre inquisitore vivamente insistè sopra tutti questi capi 2992 Testo, 7 | compilato, in cui non s'insisteva più sugli assalti del Servet 2993 Testo, 2 | di cui dovevasi punire la insolenza, e nel suo genero Elvidio 2994 Testo (42) | e furono giudicate cosa insopportabile, tanto più che il defunto 2995 Testo, 6 | linguaggio non vedeva altro che insopportabili bestemmie50 ; se egli scriveva 2996 Testo, 10 | giuoco del Buonaparte, e ad insorgere, quanto poteva, contro quella 2997 Testo, 5 | corrompere la gioventù, inspirandole un pericoloso amore delle 2998 Lett | la filosofia sa anch'essa inspirare l'eroismo, ed i suoi discepoli 2999 Testo (69) | furore teologico mai abbia inspirati.»~ ~ 3000 Testo, 4 | nascondeva l'odio che gl'inspirava il dispotismo ecclesiastico. 3001 Testo, App | fosse il successore; che le inspirazioni di quegli intelletti fossero 3002 Testo, 10 | all'odio per l'arbitrio, le inspirò una delle più belle pagine