IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
3003 Testo, 4 | dottore, che gli predicava instancabilmente la pazienza, la modestia, 3004 Testo (92) | città stessa, le dette cause instando~ ~«Contro~ ~«Michele Servet 3005 Testo, 4 | ecclesiastica che vedemmo instaurata con ciò che può chiamarsi 3006 Testo, 5 | cardinale di Lorena fece instituire in favore di lui nel Collegio 3007 Testo (46) | collége de Rive (Bulletin de l'Institut national génevois).~ ~ 3008 Testo, 10 | forse troppo, un ingegno insubordinato, senza freno. – Sire, la 3009 Testo, 1 | accettabile della prima, è affatto insufficiente: quando Socrate parlava 3010 Testo, 4 | terra ben presto divennero insufficienti; ma la persecuzione non 3011 Testo, 9 | un protestante!) e passi insultanti contro una nazione potente 3012 Testo, 2 | empio ed un fazioso: era insultare la religione il non riconoscere 3013 Testo, 8 | difensori della Chiesa, non insultate i martiri!»~ ~Si disse che 3014 Testo, 10 | farsi lecito il più leggiero insulto alle sacre vostre persone.»~ ~ 3015 Testo (136)| proclamò il diritto dell'insurrezione come un dovere; che adulò 3016 Testo, 2 | e nessuna corruzione può intaccare, i quali soli rimangono 3017 Testo, 2 | esercitò una felice azione, intantochè attendeva il trionfo definitivo, 3018 Testo, 3 | ne mantiene e difende la integrità con tutta la gelosia dello 3019 Testo (68) | ad sua limina vocatio, in integrum restituta cognitioni Dei, 3020 Testo, 9 | esaltava le sue potenze intellettuali e letterarie, pur aveva 3021 Testo, 3 | a conoscersi da tutte le intelligenze, anco dalle persone più 3022 Testo (23) | Plus quæ intelligi quam quæ dici possent efflagitabant. – 3023 Testo, 3 | essa. Ma conviene prima intenderci sulla natura di quella intolleranza. 3024 Testo, 7 | Ginevra a bella posta per intendersi co' suoi nemici, se l'accusa 3025 Testo, 10 | che gli antichi principi s'intendevano meglio che i nuovi della 3026 Testo, 2 | venerabile di Trasea, e alcuni s'intenerivano ripensando alla giovine 3027 Testo, 9 | esempio d'una vita tutta intenta alla ricerca della verità. « 3028 Testo, 6 | protestarono contro il processo intentato al Servet; e in Ginevra 3029 Testo (55) | Relation du procès criminel intenté à Genève contre Michel Servet, 3030 | Inter 3031 Testo, 10 | Giuseppe e Luciano Buonaparte intercedettero per lei presso il loro fratello; 3032 Testo, 6 | concistoro, e la cena fu interdetta alle più ostinate57 . Così 3033 Testo, 1 | nel condurre il proprie interlocutore, destramente interrogandolo 3034 Testo, App | di cui potè studiare gl'interni movimenti, imparò ben presto 3035 Testo, 5 | quella l'autorità del Vangelo interpretato dalla ragione individuale, 3036 Testo, 1 | coloro che se ne fecero gl'interpreti! Eglino dovettero far sacrificio 3037 Testo, 6 | tipografia dell'Arnoullet: s'interroga suo cognato Guéroult e tutti 3038 Testo, 1 | interlocutore, destramente interrogandolo e forzandolo a rispondere, 3039 Testo, 4 | saprebbero rispondere a questa interrogazione: Che cos'è l'onestà? – Dite 3040 Testo, 10 | paese erano stati duramente interrotti dalla morte di suo padre, 3041 Testo, 6 | Il processo non perciò fu interrotto. Si scoprì la tipografia 3042 Testo, 4 | incriminate, Abelardo l'interruppe esclamando che niente voleva 3043 Testo, 5 | ed un pestar di piedi lo interruppero. Ma il professore dominò 3044 Testo, 10 | autrice, di cui avremo ad intertenerci:~ ~«Il carico imposto agli 3045 Testo, 10 | dopo il Shakespeare; erasi intertenuta col Wieland, che veniva 3046 Testo (119)| giudicato. «Una devozione mal intesa, egli scrive, offuscò la 3047 Testo, 5 | consigli di lui fossero stati intesi; noi avremmo ciò che possiede 3048 Testo, 4 | l'eccesso della iniquità intiepidisce la carità di molti.» Voi 3049 Testo (92) | pretende abolire la verace ed intiera umanità di nostro Signore 3050 Testo, 9 | Descartes non potè sfuggire intieramente alla persecuzione, anche 3051 Testo, 2 | vissuto in unione sì lunga ed intima con te, come io con Peto.»~ ~ 3052 Testo, 6 | Calvino parecchie conferenze intime. Si diedero anche la posta 3053 Testo, 2 | corpo.» Infine uno degl'intimi amici di Trasea venne ad 3054 Testo, 8 | spaccio del libro, poi s'intimò a Galileo di recarsi a Roma 3055 Testo (119)| Streckeisen-Moultou nella raccolta intitolata: J. J. Rousseau, ses amis 3056 Testo (92) | Servet, pieno di malizia, intitolò questo suo libro, così diretto 3057 Testo, 8 | una sfrontatezza veramente intollerabili. E quest'uomo stesso nel 3058 Testo, 1 | suo cordoglio, essere cosa intolleranda il vederlo così morire ingiustamente; 3059 Testo, 6 | erano mostrate sempre così intolleranti. Nell'affare del Bolsec ( 3060 Testo, 3 | quale gli stessi uomini intraprendono a stento gli studi gravi, 3061 Testo, 5 | filosofica che aveva già intrapresa. È tristo a pensare che 3062 Testo, 2 | uomini e donne, e dove s'intratteneva ragionando col filosofo 3063 App | la parola della verità, intravedeva forse nella mente profetica 3064 Testo, 5 | del pensiero. «È una morte intrepida e gloriosa, egli esclama, 3065 Testo, 5 | celato in qualche asilo, dove intrepidamente proseguiva i suoi lavori; 3066 Lett | discepoli trasmutare in martiri intrepidi, egualmente ammirabili, 3067 Testo, 10 | intenzione del Governo che questa intrigante straniera non resti in Francia, 3068 Testo, 6 | facevano in nome della verità intrinseca della loro dottrina, bisognava 3069 Testo, 7 | loro tirannia, ed erano già introdotte le accuse criminali nella 3070 Testo, 4 | insegnamento della teologia, introducendovi la dialettica. A que' giorni 3071 Testo, 2 | ma esaltandolo invece, v'introduceva l'eguaglianza che n'era 3072 Testo (21) | Introduction aux ouvrages inédits d'Abélard.~ ~ 3073 Testo, 3 | condannato per aver voluto introdurvi una divinità nuova; tutte 3074 Testo, 10 | invano il generale Junot s'intromesse in suo favore; niuna istanza 3075 Testo, 2 | religione ufficiale del tempo s'intrometta essa pure, come vedrete, 3076 Testo, 4 | vergogna, la disperazione che invasero il maestro Pietro, quando 3077 Testo, 7 | bestemmie che sia possibile d'inventare.» Il Servet rispose che 3078 Testo, 6 | col suo potente spirito d'investigazione e colla penetrazione singolare 3079 Testo, 6 | Servet gliel'aveva fatto inviare. Comunque sia, questo libro 3080 Testo, 5 | presuntuoso che ignorante, invidioso, violento, vendicativo e 3081 Testo (72) | che accompagnava quell'invio. Il Saisset ha ragione di 3082 Testo, 3 | rappresentavano inoltre la inviolabilità della coscienza umana di 3083 Testo, 10 | di suo fratello Giuseppe, invitandola a ritornare. Il leone si 3084 Testo, 5 | tutte le scuole, il Ramus fu invitato a voler riavvivare col proprio 3085 Testo, 7 | preparato il rogo, il Farel invitò il Servet a raccomandarsi 3086 Lett | di cui il Cristianesimo invoca la memoria per attestare 3087 Testo, 1 | de' suoi concittadini, e d'invocare un dio nuovo, un dio che 3088 Testo, 1 | piacesse, e minacciava d'involgere nell'accusa stessa coloro 3089 Testo, 5 | A tal vista una specie d'involontario rispetto arresta per un 3090 Testo, 7 | da una corona di stoppia inzuppata di zolfo, ed il suo libro 3091 Testo, 3 | affezione di Sinesio per Ipazia; ei la chiama sua benefattrice, 3092 Testo, 4 | Importunato dai consigli ipocritamente caritatevoli di quel dottore, 3093 Testo, 2 | venduto, d'uno di quegli ipocriti e di quei furbi che in tutti 3094 Testo (62) | dirette contro i prenominati: Ippolito di Carignano, Niccolò Gallo, 3095 Testo, 4 | divennero meno furenti. Erano irati al vedere il Concilio presso 3096 Testo, 1 | oltracotanza, egli esagerava ironicamente l'espressione dicendo: Per 3097 Testo, App | inerti, o lottanti fra loro irregolarmente e in disordine; che nè questa 3098 Testo, 5 | Ramus videsi spodestato irremissibilmente, non solo della sua cattedra 3099 Testo, 8 | Michele Servet, si mostrò irremovibile nelle proprie convinzioni. 3100 Testo, 7 | le sue convinzioni erano irremovibili, ed egli aveva fatto il 3101 Testo, 8 | Io non presumo di essere irreprensibile... Ma sostengo bensì che 3102 Testo, 9 | quali i beni altrui hanno irresistibile attrattiva. Per queste ragioni, 3103 Testo, 7 | dell'accusato teneva un po' irresoluti gli animi. Esso adunque 3104 Testo, 2 | più che Galba mostravasi irresoluto, ed Elvidio fu costretto 3105 Testo (72) | ricevute. È questo un fatto irrevocabilmente accertato e che mi pare 3106 Testo, 1 | corpo si agghiacciava e s'irrigidiva; e, toccandolo da sè, soggiunse 3107 Testo, 6 | sia, questo libro doveva irritarlo e ferirlo profondamente. 3108 Testo, 10 | ella se ne mostri tanto irritata. Non vi ha economista che 3109 Testo, 3 | tutto il resto, così essi irritavano contro di loro l'animo tanto 3110 Testo, 10 | scrittori, non solamente per iscalzare senza posa le leggi costituzionali, 3111 Testo, 8 | in cui l'autore mette in iscena il sole e il Copernico, 3112 Testo, 10 | infligge in Francia, come per ischerzo, quella che giudici di retta 3113 Lett | lo spirito del tempo non iscolpava il Calvino così pienamente, 3114 Testo, 6 | tempo e il mezzo di far iscomparire ogni carta pericolosa73 ; 3115 Testo, 4 | nome al Santo Padre per iscongiurarlo a non dubitare un istante 3116 Testo, 8 | elegante nei suoi scritti, non isdegnarono di discutere con esso, e 3117 Testo, 5 | tempo stesso il Ramus non isdegnava di rispondere a certi avversari, 3118 Testo, 8 | egli stornò il capo con isdegno. Una specie d'abiura si 3119 Testo, 6 | degli eretici, i quali non isfuggono alla persecuzione e alla 3120 Testo (72) | epistole, vi piacesse di non ismarrirle a fine di rimandarmele.» – 3121 Testo, 2 | leges). Soggiungeva, per ispaventare il principe coi pericoli 3122 Testo, 4 | quella vita angosciosa e non isperando ottener mai pace nei paesi 3123 Testo, App | dura schiavitù; che per ispezzar le sue catene aveva sostenuta 3124 Testo (62) | Siccome al lettore non ispiacerà di trovar qui la enumerazione 3125 Testo, 6 | quello che si può dire per ispiegarlo; ma non si potrebbe cancellare 3126 Testo, 2 | della purezza antica, e ispirarono alcune disposizioni del 3127 Testo, 4 | carità, e da cui gli sono ispirate parole come queste: «Non 3128 Testo, 1 | valeva per rappresentare le ispirazioni della sua coscienza o del 3129 Testo, 4 | modo, o insensati figli d'Israele, senza giudicare e senza 3130 Testo (93) | datigli, lo aveva spinto a far istampare il suo libro della Restituzione 3131 Testo, 5 | di teologia, ne chiesero istantemente l'abolizione presso i magistrati 3132 Testo, 9 | ritirato temporaneamente, per istare più tranquillo, nel villaggio 3133 Testo, 9 | detto che il Consiglio non istima che i decreti contro il 3134 Testo (119)| Consiglio che quel corpo non istimasse conveniente di mentovare 3135 Testo (62) | risposta che ne ricevette, non istimò prudenza d'avventurarsi 3136 Testo, 8 | dell'Università licenza d'istituire una pubblica palestra, in 3137 Testo (128)| al Bastione Borghese ed istituirono in onor suo una festa che 3138 Testo, 9 | riguardi e stratagemmi per istornar le burrasche dal suo capo, 3139 Testo, 8 | timore del rogo finirebbe con istrappargli la ritrattazione che tanto 3140 Testo, 6 | era tornato a Vienna per istruire il processo. Dapprima lesse 3141 Testo, 4 | si diede ai viaggi per istruirsi, e inoltre (e qui comincia 3142 Testo, 9 | dovere, e coloro che gl'istruiscono, e a cui per conseguenza 3143 Testo, 6 | non era quegli abbastanza istruito da sostenere da sè la controversia, 3144 Testo, 4 | il XII secolo trattava ed istruiva gli eroi del pensiero!»~ ~ 3145 Testo, 1 | che si possa, compiuto ed istruttivo.~ ~Incomincio da Socrate. 3146 App | ricordare, è Giovanni Huss, l'istruttore del popolo czeco, l'uomo 3147 PRE | donne d'ogni età, stato ed istruzione, ma tutti là condotti dal 3148 Testo, 9 | uomini in questa vita, per istudiarmi di sceglier la migliore; 3149 Testo, 6 | denaro, si recò a Parigi per istudiarvi le matematiche e la medicina, 3150 Testo, 10 | anche di non viaggiare in Isvizzera, e di non allontanarsi mai 3151 Testo, 10 | organamento delle repubbliche italiche. Io so che il nome di Beniamino 3152 App | il lavoro tradotto nell'italico idioma, ha posto una splendida 3153 Testo, 8 | Sabato di febbraio M.V.C.IXX., nella gran Camera, e con 3154 Testo (42) | Provveduto che il signor Jaquemot (rettore) vada nella prima 3155 Testo, 10 | delicatezza. Dopo la battaglia di Jena, essendosi egli recato a 3156 Testo (20) | Jules Simon, La liberté de conscience, 3157 Testo (107)| Sotto questo titolo: Julii Cæsaris Vanini, neapolitani, 3158 Testo (106)| PERIPATETICOS ET STOICOS, auctore Julio Cæsare Vanino, philosopho, 3159 Testo, 10 | fratello; invano il generale Junot s'intromesse in suo favore; 3160 Testo (68) | cognitioni Dei, fidei Christi, justificationis nostræ, regeneratione baptismi 3161 Testo (65) | Trinitate, libri duo; De justitia regni Christi, capitula 3162 Testo, 9 | Emanuele Kant, il filosofo di Könisberga.~ ~Se ora noi consideriamo 3163 Testo, 1 | miserabilmente per le città doriche. Lacedemone diè loro per asilo la città 3164 App | infinito per i suoi simili, lacera il velo misterioso che copre 3165 Testo, 7 | le mie calze sono tutte lacere, e non ho da mutarmi nè 3166 Testo (99) | la traduzione prima dal Lacroze (Entretiens p. 287-303), 3167 | laddove 3168 Testo, 3 | del Nilo e divenuta coi Lagidi la metropoli di un grande 3169 Testo, 5 | Charpentier, facendo alte lagnanze contro la scelta di tale 3170 Testo, 10 | rivoluzione. Del resto io non devo lagnarmene, perchè vi ho agguantato 3171 Testo, 3 | Alessandria. Oreste se ne lagnò vivamente; scrisse all'imperatore, 3172 Testo, 6 | forte ragione, di tutti i laici di quel tempo. Il Saisset 3173 Testo, 9 | Genovieffa, mentre il padre Lallemand stava per salire in pulpito 3174 Testo, 5 | de' suoi nemici, a Dionigi Lambino, il terrore è un mezzo legittimo 3175 Testo, 2 | i pretori del risparmio, lamentandosi della miseria dello Stato, 3176 Testo, 10 | come un retaggio.». È da lamentare soltanto che tali sentimenti, 3177 Testo, 7 | Ben aveva egli ragione di lamentarsi d'avere a giustificare dal 3178 Testo, 4 | liberamente alle accuse lanciategli contro, e citò le parole 3179 Testo, 4 | poco mancò che non fosse lapidato dal popolo insieme con quei 3180 Testo, 2 | di Trasea, e ricompensava largamente gli accusatori.~ ~In quel 3181 Testo, 4 | e i conforti che gli si largirono con la speranza di ritenerlo, 3182 Testo, 10 | impedire alla verità di farsi largo, e al progresso di compirsi; 3183 Testo, 5 | avvertimento al conte di Larochefoucault che stesse bene all'erta. 3184 Testo (35) | talpa, esclamano: E che! lasceremo noi vivere un cotal mostro? 3185 Testo, 8 | Voglio che adesso tu mi lasci profetare per l'ultima volta, 3186 Testo, 7 | narrazione al punto dove la lasciai sul finire dell'ultima lezione.~ ~ 3187 Testo, 10 | tipografo; ma non posso lasciarla venire alla luce. Voi sapete, 3188 Testo, 9 | mie carte, o almeno a non lasciarle vedere a chicchessia.» Poscia, 3189 Testo, 9 | per avere i loro beni e lasciarli morir di fame...; che diede 3190 Testo, 2 | finiva pregando Nerone che lasciasse al Senato la cura di decidere 3191 Testo, 3 | opinioni: un liberissimo corso lasciavasi a queste, finchè non si 3192 Testo, 4 | siano trovati. Dato dal Laterano, 18° giorno dalle calende 3193 Testo, 5 | una collezione di poesie latine, in cui celebrava come giuste 3194 Testo, 5 | di San Bartolommeo, versi latini di quel medesimo Leger du 3195 Testo, 5 | scelse pel suo esame di laurea. Questa tesi era senza dubbio 3196 Testo, 2 | debolezza, nè si potrebbe lavar da ogni bruttura la sua 3197 Testo, 1 | celebre fisionomista, un Lavater di quel tempo, di nome Zopiro, 3198 Testo, 8 | pensiero umano bolliva come le lave del Vesuvio. In grande oscurità, 3199 Testo, 1 | i più giusti, quelli che lavorano o quelli che fantasticano, 3200 Testo, 1 | uomini liberi non potrebbero lavorare, rispondeva: «Che! credi 3201 Testo (20) | de conscience, première leçon.~ ~ 3202 Testo, 7 | decisione, perchè sembrava che ledesse la sua propria autorità, 3203 Testo, 3 | Cristianesimo, trasformandosi, fa lega col dispotismo dei Cesari, 3204 Testo, 1 | essa non era perciò meno legale. Diagora di Melo, uno dei 3205 Testo, 3 | in certa maniera ragione, legalmente, a' suoi accusatori. Indicai 3206 Testo, 5 | respira ancora; gli sono legati i piedi con una corda, ed 3207 Testo, 5 | addetto il Ramus alla sua legazione, sperando che la eloquenza 3208 Testo, 2 | Cesare e di Augusto (abrogat leges). Soggiungeva, per ispaventare 3209 Testo (94) | Il lettore legga tutta questa pagina, e poi 3210 Testo, 3 | incoerenti, vale a dire miti e leggende venuti non si sa donde, 3211 PRE | vere lezioni: bisogna che leggendole egli si ponga, per così 3212 Testo, 2 | qui non posso continuare a legger Tacito, perchè il rimanente 3213 Testo (72) | considerare il rimprovero di leggerezza che me ne potrebbe venire, 3214 Testo, 8 | Giudicatene dalla sentenza che vi leggerò110 ; e che fu letteralmente 3215 Testo (92) | stampato, e perchè è curioso a leggersi:~ ~«Il processo fatto e 3216 Testo, 4 | apra i luoghi santi.... Leggete, se così vi talenta, il 3217 Testo, 8 | appigliati da filosofi.~ ~Io leggeva di recente in una nuota 3218 Testo, App | scoppiar nella mente la più leggiera scintilla, ei non avrebbe 3219 Lett | specialmente l'attenzione del leggitore, perchè è la confutazione 3220 Testo, 9 | decreto de' suoi giudici. Si leggono sui registri del Piccolo 3221 Testo (10) | conjunctos suos dixerit (De legibus, lib. I, cap. 23).~ ~ 3222 App | dall'altra erano schierate legioni di pensatori, che al soprannaturale 3223 Testo, 7 | giustizia alla petizione, sì legittima e sì moderata ne' termini, 3224 Testo, 6 | conseguenze più naturali e più legittime di detto principio; insomma 3225 App | e riconoscere come figli legittimi anche quei seguaci dell' 3226 Testo, 1 | ancora dichiararsi contro la legittimità della schiavitù, cerca di 3227 Testo, 9 | XVII secolo, innanzi del Leibnitz, è il Descartes. Non senza 3228 Testo, 9 | metodo (edito nel 1637 a Leida), egli vide scoppiar contro 3229 Testo, 2 | Poscia, siccome la morte era lenta a venire, ed egli soffriva, 3230 Testo, 6 | ad essere bruciato vivo a lento fuoco, talmente che il suo 3231 Testo, 8 | d'un dialogo di Giacomo Leopardi, in cui l'autore mette in 3232 Testo, 2 | alla umanità, un delitto di lesa umanità, e se riesce a stabilirsi 3233 Testo, 9 | signor Rousseau portino lesione all'onore di quel grande 3234 Testo, 3 | uomini; ma questi erano i Lestrigoni ed i Ciclopi, gente selvaggia; 3235 Testo (35) | chiusero immersi in un sopore letargico. Intanto il lettore grida; 3236 Testo (62) | col Calvino.~ ~Francesco Leteinturier, colpito della stessa pena ( 3237 Testo, 9 | potenze intellettuali e letterarie, pur aveva sopra di lui 3238 Testo, 2 | infrenare, furono i perturbatori letterati o filosofi; furono quegli 3239 Testo, 2 | giornali del tempo) non erano letti con tanto desiderio nelle 3240 App | turpitudini del Vaticano, ardisce levare una parola accusatrice contro 3241 Testo, 10 | dello spirito umano, si levarono contro l'autorità e contro 3242 Testo, 4 | correggerla. Erasi Abelardo già levato per difendere le proprie 3243 Testo, 1 | scultore Sofronisco e della levatrice Fenarete, il quale doveva 3244 Testo, 4 | di Chartres, Goffredo di Lèves, in una conferenza preparatoria 3245 Lett | Sebastiano Chastillon, si levò contro quel supplizio. Per 3246 Testo (119)| ennemis (Parigi, Michele Levy, 1865), vantano più volte 3247 Testo, 1 | segno allo schiavo che stava lì appresso. Lo schiavo uscì, 3248 Testo (15) | Annal., lib XVI, cap. 34.~ ~ 3249 Testo, 2 | sangue, disse: «Facciamo una libagione a Giove Liberatore. Guarda, 3250 Testo, 1 | questa bevanda per farne una libazione? –~ – Socrate, gli rispose 3251 Testo, 8 | mie carni, e trasse dieci libbre di sangue; guarito per miracolo 3252 Testo (52) | civili magistratu puniendis libellus adversus Martini Bellii 3253 Testo (47) | recentiorum sententiæ. – Liber hoc tam turbulento tempore 3254 Testo, 5 | circolo, ed ei risolse di liberarne la filosofia. Assalì adunque 3255 Testo, 4 | non reo, come fu un tempo liberata Susanna dai suoi falsi accusatori.» 3256 Testo, 3 | più che le opinioni: un liberissimo corso lasciavasi a queste, 3257 Testo (61) | Libertas conscientiæ diabolicum dogma, 3258 Testo (20) | Jules Simon, La liberté de conscience, première 3259 Testo, 1 | degli uomini, adultero e libertino; una Venere impudica; un 3260 Testo, 2 | avevano impedito che un liberto dell'imperatore, Acrate, 3261 App | divertimenti illeciti e la loro libidine di possedere beni terreni. 3262 Testo, 6 | sua penna in servizio dei librai. Finalmente nel 1541, essendosi 3263 Testo, 8 | patria, diceva egli, tenni in lieve conto i miei penati, in 3264 Testo (135)| Staël, una donna che era ligia di quel partito andò a dire 3265 Testo (68) | Ecclesiæ apostolicæ ad sua limina vocatio, in integrum restituta 3266 Testo, 5 | suoi amici non conobbe più limite alcuno. Odiosi libelli, 3267 Testo, 1 | abbia lasciato una sola linea di scritto, non vi è in 3268 Testo, 6 | Servet a una multa di mille lire tornesi a favore del re 3269 Testo (62) | ma, benchè estesa sia la lista delle vittime del Calvino 3270 Testo (66) | suscitata anche una grossa lite coll'Università prendendo 3271 Testo, 4 | questi non aveva tempra litigiosa, e curava più la propria 3272 Testo (111)| La Réforme littéraire, num. III, 2 febbraio 1862.~ ~ 3273 Testo (112)| Mélanges scientifiques et littéraires, tom. III).~ ~ 3274 Testo, 2 | in quelle del padre, ma i littori, fra ambidue precipitandosi, 3275 Testo (11) | non circumdatum mœnibus loci, sed civem totius mundi, 3276 Testo, 9 | ragionevole insomma che il Locke aveva tentato prima di lui, 3277 Testo, 8 | varie opere, in cui molto loda la regina d'Inghilterra 3278 Testo (35) | celebrano i vasi, i vini si lodano, le sante gole s'inaffiano, 3279 Testo, 10 | Europa, per non aver voluto lodare Napoleone. Ecco, per non 3280 Testo, 1 | della sua fede. Convien lodarlo di un tal pensiero; ma il 3281 Testo, 6 | che sì giustamente furono lodate nel Montesquieu45 .~ ~Sembra 3282 Testo, 6 | li rimena all'ovile. Noi lodiamo dunque il vostro zelo nel 3283 Testo, 5 | in un circolo d'artifizi logici, in cui la libertà e la 3284 Testo, 10 | castello di Chaumont sulla Loira, poscia in una terra, chiamata 3285 Testo (45) | vendicarla.» (Esprit des lois, lib. XII, cap. 4.)~ ~ 3286 Testo, 6 | successo nel collegio dei Lombardi. D'immaginazione ardente, 3287 Testo, 3 | fama, e si accorreva da lontani luoghi per udirla. Sinesio, 3288 Testo, 10 | per indicarvi i porti di Lorient, La Rochelle, Bordeaux e 3289 Testo (137)| in francese (dal signor Lortet, Lione, Luigi Babeuf, 1831); 3290 Testo, App | assolutamente inerti, o lottanti fra loro irregolarmente 3291 Testo, 10 | fatto, e se abbiamo ancor da lottare, non dimentichiamo gli esempi 3292 Testo, 5 | e che dalle finestre del Louvre doveva poi tirare egli medesimo 3293 Testo, 9 | tempo stesso ad Ignazio da Loyola. Il Descartes si difese, 3294 Testo, 4 | Virgilio, Orazio, Ovidio, Lucano), ed anche con un leggiero 3295 Testo, 10 | esilio; invano Giuseppe e Luciano Buonaparte intercedettero 3296 App | papale, sia fatto segno al ludibrio? L'Huss sarà sempre una 3297 Testo (106)| juris utriusque doctore; Lugduni, 1615. Il libro è dedicato 3298 Testo, 8 | commentare l'arte di Raimondo Lullo, metodo che riguardava come 3299 Testo, 5 | amore della scienza e dei lumi che infiammava i Protestanti. 3300 Testo, 2 | Platone ed Aristotele, quei luminari dell'antichità, non si erano, 3301 App | morte, quando un'idea brilla luminosa nella mente dell'apostolo; 3302 Testo, 6 | spirito, il quale si manifesta luminosamente in questa sentenza del Lutero, 3303 Lett | dimostra con alcuni esempi luminosi, come la Chiesa romana trattò 3304 Testo, 8 | sono segni nel sole, nella luna e nelle stelle, contro Aristotele 3305 Testo, 9 | delitto, cercante un asilo lunge dalla sua patria; che mise 3306 Testo, 3 | che egli imparò molto ne' lunghi suoi viaggi, e conobbe i 3307 Testo (62) | È difatti un lunghissimo martirologio quello del 3308 Testo, 1 | aveva mossa la loro pietà o lusingate le loro orecchie?» – «Per 3309 Testo, 8 | avea abbracciata la fede luterana; ma, in sostanza, quell' 3310 Testo, 3 | principali di questo fenomeno:~ ~l° Ordinandosi in certa guisa 3311 Testo, 10 | finanza, in cui tutta la macchina della sua monarchia era 3312 Testo, 7 | aveva tradito e continuava a macchinare la sua perdita, non sapeva 3313 Testo (124)| Rousseau, e si valse di macchine come il libello da me sopra 3314 Testo (135)| caractère et les écrits de madame de Staël, una donna che 3315 Testo, 3 | chiama sua benefattrice, sua maestra, sua sorella, sua madre: 3316 Testo, 7 | avverso al Calvino era in maggioranza nel Consiglio medesimo, 3317 Testo (92) | tribunali nel luogo de' nostri maggiori, avendo Dio e le sue Sante 3318 Testo, 9 | Rousseau, per tacere della magìa del suo stile che fa di 3319 Testo (47) | potissimum principibus et magistratibus utilissimus, ad discendum 3320 Testo (52) | De hæreticis a civili magistratu puniendis libellus adversus 3321 App | Il povero proscritto, dai magnati della Chiesa cattolica, 3322 Testo (54) | segnatamente si scatenò contro i magnifici signori di Ginevra, vostri 3323 Testo, App | quella massa; che Carlo Magno fosse stato uno di tali 3324 Testo, 1 | più scarsi di numero e più magri i buoi affidatigli. La verità 3325 Testo, 4 | dimorare nel priorato di Maisoncelle, posto sulle terre del conte 3326 Testo, 8 | neo-cattolica, signor di Maistre, crede di sbrigarsela con 3327 Testo, 9 | adunanza; il marito di lei, già malaticcio, e per giunta afflitto dall' 3328 Testo, 9 | produrre sopra quell'animo malato, scatenandosi veramente 3329 Testo, 9 | benissimo con ciò la sua malaugurata facilità, in generale, a 3330 Testo, 8 | Descartes, e che il Pascal e il Malebranche pare abbiano tolto dal Bruno: « 3331 Testo, 5 | al libello infamatorio. «Maledico, plagiario, sofista, commediante, 3332 Testo, 1 | infuriano contro di me e mi maledicono; ma in quanto a te, da che 3333 Testo, 6 | Swingle si unì a loro per maledire il malvagio e scellerato 3334 Testo (109)| Memorie manoscritte del Malenfant e del racconto del Gramond, 3335 Testo, 10 | che con rincrescimento ai malfattori. Circostanze speciali mi 3336 Testo (76) | Malis auspiciis appulsum. – Epist. 3337 Testo (92) | il quale Servet, pieno di malizia, intitolò questo suo libro, 3338 Testo (92) | e correzione, l'hai con maliziosa e perversa ostinazione perseverantemente 3339 Testo (92) | ha cessato di persistere maliziosamente nei suddetti empi e detestabili 3340 Testo, 7 | erano stati sciolti da ogni malleveria, ed oramai al procuratore 3341 Testo, 10 | distruggemmo noi i cavalieri di Malta, perchè quei forsennati 3342 Testo (70) | e che sieno seminate le malvage dottrine e opinioni senza 3343 Testo, 10 | rispetto, più che non fanno i Mammalucchi, Iddio, il suo Profeta e 3344 Testo (62) | supplizio, il quale non poteva mancargli.~ ~Altri dotti, italiani 3345 Testo, 4 | quella vera carità onde mancava l'abate di Chiaravalle, 3346 Testo, 5 | cui la libertà e la vita mancavano ad un tempo. Il grande intelletto 3347 Testo, 6 | scrittura. Il Calvino adunque manda a Lione le lettere autografe 3348 Testo, 10 | di condanna all'esilio. «Mandai grida di dolore (ella dice) 3349 Testo, 1 | dei medesimi interessi, di mandar Socrate alla morte. L'atto 3350 Testo, 9 | ordinanze imponevano di mandare alla galera, senza forma 3351 Testo, 7 | necessari a convincerlo e mandarlo in perdizione, che attenenza 3352 Testo, 1 | navale delle Arginuse vennero mandati dinanzi al popolo per aver 3353 Testo, 9 | biglietto del principe di Conti, mandatogli dalla marescialla di Luxembourg, 3354 Testo, 9 | decretata la cattura, e si manderà tosto ad eseguirla; ottenni 3355 Testo (124)| faccia accoppare... Sì, manderò a farlo ammazzare nei monti 3356 Testo, 6 | Ginevra, affinchè questi mandi l'intero libro di Michele 3357 Testo, 10 | cittadino generale, che vi si mandino alcuni uomini ragguardevoli, 3358 Testo, 4 | armi, Arnaldo da Brescia, e mandò nel tempo stesso ai primari 3359 Testo (68) | baptismi et cœnæ Domini manducationis. Restituto denique nobis 3360 Testo, 1 | nulla debbano fare se non mangiare e dormire4 ?».~ ~In politica 3361 Testo, 10 | ideologo, un pazzo, un vecchio maniaco. A 60 anni voler abbattere 3362 Testo, 7 | avessi l'autore nella tua manica? Egli, colla sua fronte 3363 Testo, 4 | vivo un uomo sospettato di manicheismo24 . Abelardo però; pubblicamente 3364 Testo, 5 | tardò molto a sentire ed a manifestare quella indipendenza di spirito, 3365 PRE | Martiri del libero pensiero manifestarono il desiderio che fossero 3366 Testo, 3 | a queste, finchè non si manifestassero con qualche atto tacciato 3367 Testo, 4 | tentativo di tale specie si manifestava, lo perseguitava con estremo 3368 Testo, 6 | persone distinte, la triplice manifestazione d'un Dio invisibile, e a 3369 Testo, App | per se medesimo, in lui si manifesterebbero; forse alcune debolezze 3370 Testo (109)| ed i passi delle Memorie manoscritte del Malenfant e del racconto 3371 Testo, 10 | affrettossi a pubblicare i manoscritti lasciati da suo padre; indi, 3372 Testo, 7 | per la moderazione e la mansuetudine. Ma egli aveva prevenuto 3373 Testo (94) | una parola soltanto per mantener la sua dottrina, o per farla 3374 Testo, 7 | intorno alla Trinità. Essa manteneva contro il Servet, ma senza 3375 Testo, 3 | Per assicurar meglio il mantenimento di quella ortodossia, il 3376 Testo (92) | veri Cristiani e fedeli mantenitori della pura immacolata religione 3377 Testo (75) | nell'edizione elettronica Manuzio].~ ~ 3378 Testo, 6 | e sono: Enrico della Mar, allora decano dei pastori 3379 Testo, 1 | Socrate soggiunse: «Perchè maravigliarti se la divinità giudica essere 3380 Testo, 8 | dovette fuggire? Io ne sono maravigliato, stupefatto, nè posso credere 3381 Testo, 10 | anni d'esilio:~ ~«Taluno si maraviglierà forse che io paragoni l' 3382 Testo, 5 | stesso tempo altresì, per una maravigliosa coincidenza, la invenzione 3383 Testo, 2 | fa male.» Sublime parola, maraviglioso commento della dottrina 3384 Testo (62) | intorno ad essa, poscia marchiato in fronte con ferro rovente 3385 Testo, 10 | dignità delle Corti, si marchiava con la nota di cospiratore. 3386 Testo, App | preciso, pel quale egli si marchiò col suggello della propria 3387 Testo (92) | recidere da essa un tal membro marcio; avendo avuto buona partecipazione 3388 Testo (89) | avrei voluto che fosse marcito in una fossa, se fosse andata 3389 Testo, 9 | Conti, mandatogli dalla marescialla di Luxembourg, che, a malgrado 3390 Testo, 5 | decisione del governatore, il maresciallo di Brissac, ne bandiva tutti 3391 Testo, 6 | Cristianesimo, coperti di note marginali di pugno del Servet. Egli 3392 Testo, 7 | note e spesso d'invettive i margini e gli intervalli del manoscritto; 3393 Testo, 8 | condotto alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva, egli udì 3394 Testo, 2 | esser pari all'altezza dei mariti o dei padri, e delle quali 3395 Testo, 1 | da farne una specie di mariuolo. Agli occhi di certuni è 3396 Testo (52) | puniendis libellus adversus Martini Bellii farraginem, et novorum 3397 Testo, 6 | il nome di Cristo, sono martoriati dai Cristiani col fuoco, 3398 Testo, 8 | Bruno salì il rogo col più maschio coraggio, ed il suo contegno 3399 Testo, 6 | trattati più crudelmente che masnadieri od assassini? Chi mai non 3400 Testo (86) | Quanto a me, io tengo per massima generale che tutte le cose 3401 Testo, 5 | si obligava ad apprendere matematica in meno di tre mesi; non 3402 Testo, 3 | splendore.~ ~Figlia del primo matematico ed astronomo del suo tempo, 3403 Testo, 1 | luogo del politeismo e del materiale suo culto. La religione 3404 Testo, 10 | quel viaggio impressioni e materiali per un libro nuovo e di 3405 Testo, 8 | Bruno, dopo esservisi fatto matricolare nella qualità di dottore 3406 Testo, 4 | alcuni amici, e come quel matrimonio, a cui essa aveva consentito 3407 Testo, 6 | del suo tempo, diede nelle mattezze dell'astrologia giudiziaria, 3408 Testo, 6 | giustizia. Michele Servet una mattina evase da quel giardino. 3409 Testo, 8 | Melet, Bartolomeo di Pins, Maussac, Oliviero di Hautpoul, Bertrand, 3410 Testo, 8 | adunata, presenti i signori di Mazuyer, primo presidente, di Berthier 3411 | mea 3412 | medesime 3413 Testo, 1 | da lui non erano se non i mediatori d'un Dio supremo ed unico; 3414 Testo, 1 | intervento di certe potenze mediatrici fra Dio e l'uomo. Ma cotale 3415 Testo, 10 | le persecuzioni. Avendo i medici ordinato al suo secondogenito 3416 Testo, 10 | I~ ~Signore e Signori,~ ~Meditando il programma del corso che 3417 Testo, 9 | suo spirito. Ivi poteva meditare a suo bell'agio, secondare 3418 Lett | si cavi gran profitto dal meditarle. Mi rallegro adunque in 3419 Testo (137)| inglese per Francesco Van Meenen, Brusselle, 1857).~ ~ 3420 Testo, 6 | pastori ginevrini; Amato Megret; Amato Champereau; Claudio 3421 Testo, 7 | dell'accusa vari passi del Melantone e dell'Ecolampadio che severamente 3422 Testo, 8 | Assezat, Caulet, Catel, Melet, Bartolomeo di Pins, Maussac, 3423 App | avrebbero consumato le sue membra: l'anima mia è immortale, 3424 Testo (4) | Memorab., lib. II, cap. VII.~ ~ 3425 Testo, 1 | addice. Bisogna vedere nei Memorabili e nell'Economico di Senofonte 3426 App | del genio. Giulio Barni, memore delle parole che il Byron 3427 Testo (131)| Mémorial de Ste-Hélène, chap. XII, 3428 Testo, 10 | egli ne diceva, secondo il Memoriale di Sant'Elena, quel monumento 3429 Testo, 8 | dette bestemmie; poi lo menerà sulla piazza del Salin, 3430 Testo, 6 | Parigi nel 1538, il Servet menò per parecchi anni una vita 3431 Testo, 1 | tempo il disprezzo delle menti colte e la incredulità del 3432 Testo, 7 | Visto che sa così bene mentire, non vi è ragione che domandi 3433 Testo, 5 | di terra in terra sotto mentite spoglie, accolto qua e là 3434 Testo (119)| istimasse conveniente di mentovare la loro opposizione. Il 3435 Testo, App | degna, a parer mio, d'essere mentovata, perchè nella via che Napoleone 3436 Testo (62) | dei ministri da me sopra mentovati.~ ~Gian Valentino Gentili, 3437 Testo (42) | in modo affatto indegno, mentrechè, per essere stato un uomo 3438 Testo, 7 | assistere in tali impudenti menzogne ed orribili discorsi? Arroge 3439 Testo, 1 | tranquillità e una dolcezza meravigliosa.~ ~«Fino allora quasi tutti 3440 Testo, 3 | immaginazione orientale, meravigliosamente aiutava la eloquenza. Aggiungi 3441 Testo, 8 | metodo che riguardava come meraviglioso per la invenzione, per la 3442 Testo, 9 | Ginevra, Emanuele Duvillard, mercante libraio, accusato di averla 3443 Testo, 1 | nostra ragione.~ ~Imparò, merce di quella stessa luce, che 3444 Testo (42) | fatte nella prima classe il mercoledì precedente, ed in cui si 3445 Testo, 8 | hanno contrastato109 . Il Mercure de France osò rendergli 3446 Testo, 1 | una Venere impudica; un Mercurio, dio dell'eloquenza e dei 3447 Testo (86) | è abbastanza curiosa da meritare che io qui la riferisca. 3448 Testo, 7 | rispondere che non aveva meritata la morte e che pregava Dio 3449 Testo, 9 | di pugno del re: «Voi non meritate di essere protetti, salvochè 3450 Testo, 1 | valore che egli stesso aveva meritato. Alla battaglia di Delio 3451 App | banchetto delle libere genti e meritava uno splendido alloro. Roma 3452 Testo (92) | eresia grave e detestabile, e meritevole di grave punizione corporale. 3453 Testo, 9 | stupefatto, scrisse egli al padre Mersenne il 28 novembre 1633, che 3454 Testo, 8 | in cui la malvagità si mesceva con l'ignoranza, e l'ipocrisia 3455 Testo, 7 | giubba nè camicia, se non una meschinissima...» Questi patimenti lo 3456 Testo (62) | gli eretici.~ ~Ognissanti Mesquin, di Dompierre, condannato 3457 Testo, 1 | raccogliere i frutti della messe, di cui essi gettarono la 3458 Testo (72) | gran fatica a trarre da messer Calvino ciò che vi mando; 3459 Testo, 10 | al popolo d'Egitto il 13 messidoro, anno VII (1° luglio 1798):~ ~« 3460 Testo, 8 | filosofi che ne facevano mestiere; perciò doveva determinarsi 3461 Testo, 1 | faceva più che una semplice metafora. Al contrario altri, fondandosi 3462 Testo, 1 | dire, per parlare senza metafore, e in termini moderni, scandagliando 3463 Testo (99) | Diderot. Vedi Encyclopédie méthodique, Philosophie ancienne et 3464 Testo, 1 | Egli aveva generalmente due metodi: l'uno destinato a confondere 3465 Testo, 9 | Ario e del Servet, bisogna metterlo a morte, e noi siamo certi 3466 Testo, 3 | aspettando il momento per mettersi in luogo loro.~ ~Da Costantino 3467 Testo, 3 | opinioni filosofiche che lo mettevano in pericolo, ma veniva imputato 3468 Testo, 1 | queste semplici parole: «Mettiamoci l'animo in pace, mio caro 3469 Testo, 7 | consiglio e di forza, affinchè mettiate la vostra Chiesa e le altre 3470 Testo (86) | Allora egli disse: io non metto in verun dubbio che questo 3471 | meus 3472 Testo, 7 | tormenti della vittima durarono mezz'ora, e che, per abbreviarli, 3473 Testo, 6 | Riforma.~ ~Michele Servet (Micael Serveto), nato nel 1509 3474 Testo (68) | M. S. V., vale a dire: Michael Servetus Villanovanus), 3475 Testo (3) | Biographie universelle del Michaud, art. Socrate.~ ~ 3476 Testo (49) | stupisco di ritrovare nel Michelet (Renaissance, pag. 314). 3477 Testo, 6 | dichiararono contro la dottrina micidiale di quelli di Ginevra. Altri 3478 Testo, 8 | città situata a non molte miglia da Napoli, nella Terra di 3479 Testo, 10 | padre? (un imprestito di due milioni che il Necker aveva fatto 3480 Testo (136)| amministrative, politiche e militari... Quando alcuno è chiamato 3481 Testo, 5 | ordinate sotto il nome di milizia borghese, e di avere così 3482 Testo, 10 | della patria coperto di milizie straniere.~ ~Il ritorno 3483 Testo, 3 | fede, tutte sfidando le minacce ch'essa tirava loro addosso, 3484 Testo, 6 | fuoco, tutti i supplizi minacceranno e castigheranno, in mano 3485 Testo, 6 | Restituzione del Cristianesimo, e minacciandoli di consegnarli nelle mani 3486 Testo, 8 | costringerlo a ritrattarle, con minacciargli l'estremo supplizio. Egli 3487 Testo, 1 | colloquio coi giovani, lo minacciarono col dirgli, alludendo all' 3488 Testo, 5 | tremendo colpo ond'erano minacciati i Protestanti, e, prima 3489 Testo, 2 | sotto gli occhi e fra le minaccie dei satelliti dell'imperatore; 3490 Testo, 9 | riunire e raffrontare le minime circostanze, le quali potevano 3491 Testo, 7 | furono sottoposte alla più minuta indagine; ed egli mostrò, 3492 Testo, 8 | libbre di sangue; guarito per miracolo dopo sei mesi di malattia, 3493 Testo, App | perfettamente conforme alle loro mire, fu sepolto in un silenzio 3494 Testo, 3 | rinnovava l'idealismo di Platone mischiandolo con le dottrine mistiche 3495 Testo, 6 | desideroso di diffonderle mischiandosi nel moto della Riforma, 3496 Testo, 8 | le accuse teologiche si mischiarono con le politiche.~ ~Egli 3497 Testo, 5 | odioso e il tragico non vi si mischiassero. Ma in quello stesso libello 3498 Testo, 4 | metropolitana. Pietro Abelardo si mischiò con la moltitudine degli 3499 Testo, 7 | chiudere così la bocca a quel miscredente, tanto che, soggiunge, quel 3500 Testo, 5 | dal Ramus e dagli altri miscredenti della sua qualità. Laonde 3501 Testo, 2 | ultimo che ne faceste un miserabile forsennato. Salvo pochissimi 3502 Testo, 10 | altro tristo capitolo alla miseranda storia che io impresi a 3503 Testo, App | fosse il peggiore de' suoi misfatti. Ma ad un altro fatto io 3504 Testo, 3 | seco gran parte di quella mista cittadinanza greco-egiziana, 3505 Testo, 3 | mischiandolo con le dottrine mistiche dell'Oriente. Nel tempo 3506 Testo, 1 | filosofia, ed avete potuto meco misurare il progresso, di cui essa 3507 Testo, 9 | salvochè poniate tanta mitezza evangelica nella condotta 3508 Testo, 3 | incoerenti, vale a dire miti e leggende venuti non si 3509 Testo, 10 | ma questo libro, anzichè mitigare l'odio dell'imperatore; 3510 Testo (80) | l'atrocità della pena sia mitigata, cioè desidera che il Servet 3511 Testo, 9 | la sentenza aveva così mitigato in suo favore il supplizio 3512 App | segni cabalistici di una mitologia cristiana, la quale nelle 3513 App | più infuriava la coorte mitrata, egli sorridendo ne mostrava 3514 Testo, App | come una massa estremamente mobile, atta a ricevere tutti gli 3515 Testo, 8 | penitenziali; riservando a noi il moderare, cambiare o abolire, in 3516 Testo, 2 | dello Stato, chiesero che si moderassero le spese, ed il console 3517 Testo, 7 | petizione, sì legittima e sì moderata ne' termini, il Consiglio 3518 Testo, 5 | espressione del pensiero antico e moderno. Ma il vecchio principio 3519 Testo, 4 | instancabilmente la pazienza, la modestia, l'onestà: «L'onestà! l' 3520 Testo (86) | conferma queste particolarità, modifica singolarmente, a malgrado 3521 Testo, 3 | ove lo spirito greco erasi modificato per opera dello spirito 3522 Testo, App | incongruenze benefiche ne modificherebbero il carattere, come avvenne, 3523 Testo (11) | Seseque non circumdatum mœnibus loci, sed civem totius mundi, 3524 Testo, 2 | lasciavano dietro di sè figlie o mogli degne di loro, quando esse 3525 Testo (62) | con un ferro rovente al Molard, poi sbandito per sempre 3526 Testo (136)| dei presidenti Harlay e Molé, essere pronto a perire 3527 Testo (73) | gli doveva, e che sarebbe molestata da coloro a cui appartiene 3528 Testo, 6 | che Cristo fosse qualche Moloch o altrettale Dio, se egli 3529 Testo, 5 | lo strumento più atto a moltiplicare e propagare l'espressione 3530 | Moltissime 3531 | moltissimo 3532 Testo, 4 | gli venisse inflitta la monacale punizione dello staffile 3533 Testo, 5 | fortunatamente si fece comprendere al monarca che quel mezzo di proteggere 3534 Testo, 7 | del Governo sacerdotale e monastico stabilito dal Calvino, e 3535 Testo, 9 | la mia pastorale? – Sì, monsignore, rispose l'arguto scrittore: 3536 Testo, 1 | non un pretesto, qui poco monta; essa non era perciò meno 3537 Testo, 10 | amore per la società. Il Montaigne disse una volta: «Io sono 3538 Testo, 7 | fronte nella polvere del monte Oliveto, supplicò il Padre 3539 Testo (124)| manderò a farlo ammazzare nei monti tra le ginocchia della sua 3540 Testo, 7 | terminata la preghiera, egli montò in silenzio sopra il rogo. 3541 Testo (12) | des théories et des idées morales dans l'antiquité, tomo II, 3542 Testo, 1 | superstizione, aveva una moralità ed una grandezza, non conosciute 3543 Testo, 2 | di tutto che la donna è moralmente uguale all'uomo; poi, da 3544 Testo, 10 | Giunse in Austria, poscia in Moravia, in Polonia, in Russia. 3545 Testo, 2 | vorresti tu che la figlia tua morisse con me?» – «Sì, rispose, 3546 Testo, 1 | piacerebbe egli forse più che io morissi reo?» Gli procurarono i 3547 Testo (94) | dichiarò punto il perchè moriva, chi mai dirà che questa 3548 Testo, 8 | Galileo rialzandosi aveva mormorato queste parole: Eppur si 3549 Testo, 4 | tal proposta accolta con mormorio. Si ascoltò invece di buon 3550 Testo, 6 | preteso che l'anima fosse mortale, mi condannerei da me stesso 3551 Testo (107)| ADMIRANDIS NATURÆ REGINÆ DE ÆQUE MORTALIUM ARCANIS, libri quatuor, 3552 Testo, 5 | ch'ei ridestò e inacerbì mortalmente quello d'uno de' suoi nemici 3553 Testo, 3 | venerazione. Quand'anche i morti dimenticassero sotterra, 3554 Testo, 10 | truppe francesi entravano in Mosca. Si recò nella Finlandia 3555 Testo, 10 | una Commissione militare e moschettato nei fossi di Vincennes.~ ~ 3556 Testo, 7 | mentre la narrazione di Mosè ne vanta la fertilità. Era 3557 Testo, 2 | per un'accusa di peculato mossagli dai Cilici, profittando 3558 PRE | rimproveri che mi furono mossi? Perchè, mi fu detto, fra 3559 Testo, App | dargli l'accusa più grave, mostrano sempre il cadavere insanguinato 3560 Testo, 2 | però ei disse abbastanza da mostrarci, coll'esempio di Trasea, 3561 Testo, 9 | verisimiglianza: che dico? a mostrarmi la evidenza e la prova certa.» 3562 Testo, 8 | da arrossire di essersi mostrata infedele verso la memoria 3563 Testo, 2 | Trasea; che quelle false mostre di giustizia erano i balocchi 3564 Testo, 10 | riuscire in uno dei più mostruosi dispotismi che il mondo 3565 Testo, 2 | traveste, è per se stessa una mostruosità, un attentato alla umanità, 3566 Testo, 8 | decreto, che la terra si mova intorno al sole, e che il 3567 Testo (72) | meglio del desiderio che ci move.» – Non dimentichiamo la 3568 Testo, 1 | aiutatore della virtù e movente delle grandi azioni. Coi 3569 Testo, 3 | Tal era l'accusa che gli moveva il gran sacerdote Eurimedonte, 3570 Testo, 4 | gli ostacoli che gli si movevano contro, e non resistesse 3571 Testo, App | potè studiare gl'interni movimenti, imparò ben presto a conoscere 3572 Testo, 4 | giusto mi correggerà in msericordia, soggiunge: «Ove difatti 3573 Testo (11) | mœnibus loci, sed civem totius mundi, quasi unius urbis, agnoverit ( 3574 Testo, 9 | il libro dal magistrato municipale. Avendo essa indirizzato, 3575 Testo, 3 | non muore; o se par che muoia, è, come la fenice, per 3576 Testo, 3 | filosofi, la filosofia non muore; o se par che muoia, è, 3577 Testo, 8 | centro dell'universo senza muoversi da oriente ad occidente, 3578 Testo, 1 | ladri, ecc. Questa religione muoveva da lungo tempo il disprezzo 3579 Testo, 8 | persecuzioni che le sue idee gli muovevano contro, o sopra alcuni dogmi 3580 Testo (92) | cagioni ed altre che a ciò ci muovono, desiderando purgar la Chiesa 3581 Testo, 2 | che non è rinchiuso nelle mura della città, ma che è, secondo 3582 Testo, 5 | vanno a conficcarsi nel muro, mentre che un altro gl' 3583 Testo, 8 | desideroso di sacrificare alle Muse in un santo ritiro, e certo 3584 Testo, 4 | attraente ed un incantevole musico. Abelardo raccontò egli 3585 Testo, 7 | non potè che torcere il muso, dicendo: andiamo innanzi; 3586 Testo (119)| parla anche del sindaco Mussard, come quegli che aveva difeso 3587 Testo, 10 | mi direte che vi farete musulmano; piccolo espediente, la 3588 Testo, 6 | volta di Zurigo. Ma presto muta pensiero, ed anzichè partire 3589 Testo, 5 | quali lo esponeva il suo mutamento di religione, non potevano 3590 Testo, 5 | aveva guadagnato molto nel mutar di religione42 .~ ~Costretto 3591 Testo, 9 | di Trie, presso Gisors, mutare l'illustre suo nome in quello 3592 Testo, 9 | accrescerli e finalmente mutarli in certezza), è singolare 3593 Testo, 7 | tutte lacere, e non ho da mutarmi nè giubba nè camicia, se 3594 Testo, 3 | solamente le vittime son mutate.~ ~Che fanno intanto i vescovi? 3595 Testo, 10 | uomini, fossero i ciechi e muti strumenti della sua tirannide, 3596 | Nam 3597 Testo, 5 | del suo collega: citius nando tulisset opem. Venti anni 3598 Testo (137)| Vedi Vie et caractère de Napoléon Bonaparte, per W. E. Channing 3599 Testo (62) | contro il Calvino.~ ~Antonio Narbert, tipografo nel Delfinato, 3600 Testo, 10 | Necker, la signora di Staël. Narrando le persecuzioni che ella 3601 Testo, 3 | storia che vi ho brevemente narrata, è singolare, e per più 3602 Testo, 4 | il Rémusat26 , dopo aver narrato questo aneddoto, ecco il 3603 Testo, 8 | la sua sentenza. La quale narrava la vita, gli studi, le opinioni 3604 Testo (35) | saturi quid dia poemata narrent.~ ~«Poi, quando ad essi 3605 Testo, 2 | questo presagio. Del resto tu nascesti in un tempo, nel quale anche 3606 Testo, 2 | altri, dice Tacito16 , per nascondere sotto pomposi titoli una 3607 Testo, 4 | altro, Pietro Béranger, non nascondeva l'odio che gl'inspirava 3608 Testo, 5 | quelle graziose celie stava nascosta una persecuzioncella; si 3609 Testo, 4 | con alcuni suoi discepoli, nascostamente fuggì in una notte, pervenne 3610 Testo, 2 | Trasea trovava simpatie nascoste. Il silenzio universale, 3611 Testo, 7 | Ginevra, ma tenendovisi nascosto quanto più poteva.~ ~Nemmeno 3612 Testo, 2 | statuivano che il giorno natalizio di Agrippina fosse inscritto 3613 Testo (46) | Bulletin de l'Institut national génevois).~ ~ 3614 Testo (13) | da E. Despois nella Revue nationale (10 gennaio 1862).~ ~ 3615 Testo, 3 | Ricondottasi alla sua città nativa, essa diedesi, imitando 3616 Testo (107)| doctoris, DE ADMIRANDIS NATURÆ REGINÆ DE ÆQUE MORTALIUM 3617 Testo, 2 | Napoleone I, e la cosa era naturalissima; egli difendeva i suoi modelli; 3618 Testo, 1 | vincitori nel combattimento navale delle Arginuse vennero mandati 3619 Testo, 5 | studente del collegio di Navarra. Occupato durante il giorno 3620 Testo, 8 | capilavori, ma anche arditi navigatori che ampliarono i limiti 3621 App | realmente quella che il Nazareno predicò.»~ ~Giovanni Huss, 3622 Testo (107)| titolo: Julii Cæsaris Vanini, neapolitani, theologi, philosophi et 3623 Testo, 1 | divine, o per lo meno come necessarie alla salvezza della società, 3624 | NECNON 3625 Testo, 2 | all'uomo:~ ~Summum crede nefas animam preferre pudori,~ 3626 Testo, 2 | fosse inscritto fra i giorni nefasti, che una statua d'oro fosse 3627 Testo, 1 | offendere, ma anche solamente negar di riconoscere, senza esporsi 3628 Testo, 8 | rapirgli, ma che è impossibile negargli, se si giudichi dal racconto 3629 Testo, 6 | singolare incoerenza essi lo negarono formalmente (Teodoro di 3630 Testo, 10 | fuggire, poichè le si erano negati passaporti per l'America ( 3631 Testo, 9 | rimostranti e quella dei negativi. Ma non è del mio subbietto 3632 Testo, 3 | la nuova che appunto la negava e la voleva cacciar da' 3633 Testo, 7 | chiese di poter confutare le negazioni dell'accusato, producendo 3634 | negl' 3635 Testo (70) | fratello vostro.»~ ~Il Calvino negò, è vero, ogni partecipazione 3636 Testo, 9 | gennaio 1766 con l'Hume ed un negoziante di Neufchâtel che aveva 3637 Testo, 10 | buona. Questa celia finì i negoziati del prefetto con me sulla 3638 Testo, 4 | solitudine, la persecuzione nemmen qui l'aveva obliato.~ ~È 3639 Testo, 8 | il corifeo della reazione neo-cattolica, signor di Maistre, crede 3640 App | suoi apostoli e ai suoi neofiti, pur essa splende di luce 3641 Testo (94) | perchè vi si battezzano i neonati. Come dunque va ch'egli 3642 Testo, 3 | greca, e che si chiamò il neoplatonismo, perchè rinnovava l'idealismo 3643 Testo, 9 | complessione, al remo e sotto il nerbo rigidissimo del còmito, 3644 Testo (62) | Ippolito di Carignano, Niccolò Gallo, Battista Giustiniani, 3645 Testo, 7 | antecedenti al Concilio di Nicea, e specialmente San Giustino, 3646 Testo, 4 | citò le parole dette da Nicodemo per salvar Cristo: «forse 3647 Testo (81) | Così egli 1o chiama: Nicolaus meus.~ ~ 3648 Testo, 7 | disinteressato in un certo senso, nol niego, devoto, lo riconosco altresì, 3649 Testo, 5 | Facoltà di teologia; bisognò nientemeno che l'intromissione del 3650 Testo, 3 | Alessandro sulla sponda del Nilo e divenuta coi Lagidi la 3651 | niuna 3652 Testo, 8 | altre città, come Genova, Nizza, Milano, Venezia; e, per 3653 Testo, 8 | protezione del conte di Noailles, ambasciatore di Luigi XIII, 3654 App | altri eroi di quella falange nobilissima che suggellarono col sangue 3655 | nobis 3656 Testo, 8 | Bertrand, Prohenques di Noé, Chastenay, Vezian, Rabondy, 3657 Testo, 4 | territorio di Troyes, presso Nogent-sulla-Senna, e vi eresse un oratorio 3658 Testo, 10 | conversazione? Il fantasma della noia mi ha sempre perseguitato; 3659 | nol 3660 Testo (128)| nell'isola delle Barche, nomata d'allora in poi l'isola 3661 Testo, 10 | domanda. La duchessa si nomina. «In questo caso vi compiango, 3662 Testo (62) | correva verun rischio.~ ~Nominai già Matteo Gribaldo, come 3663 Testo, 4 | designata col titolo di nominalismo. Ma egli non combattè men 3664 Testo, 6 | clandestinamente in Vienna, nominando il tipografo, rivelando 3665 Testo, 2 | domandò che essi fossero nominatamente eletti dai magistrati sotto 3666 Testo (133)| domandato, perchè io non nominava l'imperatore nè gli eserciti 3667 Testo, 9 | NONA LEZIONE~ ~ Gian Giacomo 3668 Testo (72) | coloro che erano tacciati di noncuranza, non pensava che la cosa 3669 Testo, 4 | l'altro. Era costui San Norberto, personaggio riverito nella 3670 Testo, 1 | giustizia, bandita come norma e misura delle leggi positive; 3671 Testo (124)| Calmatevi, gli disse il nostr'uomo, io so bene che il 3672 | nostræ 3673 Testo, 10 | anima mia nella sventura.» Notabile è che le ultime linee di 3674 Testo, 9 | tutto rigore. «Il fermento (notava quel biglietto) è estremo; 3675 Testo, 3 | fino al tempo che or ora noterò, la libertà di pensare rimase 3676 Testo, 1 | sventura, e che ti sono ben noti. Ora, tu sai che cosa io 3677 Testo, 10 | prefetto di Ginevra ebbe, fu di notificare a' due figli di lei che 3678 Testo, 4 | indirizzarono al papa per notificargli la cosa, e supplicarlo che 3679 Testo, 4 | Una prima lettera, subito notificata, condannava la dottrina 3680 Testo, 2 | era eccessiva; ma, come notò molto bene il Montesquieu, 3681 Testo, 2 | ignominia, la cui infamia è notoria; d'un uomo che aveva insegnato 3682 Testo, 5 | lavoro una gran parte delle notti. «Ammirabile modello di 3683 Testo (70) | Vienna (vedi D'Artigny, Nouveaux mémoires d'histoire, de 3684 Testo, 10 | Francia ed aprire a questa vie novelle. Ben è vero che quel libro 3685 Testo, 2 | Lasciamo pure che i nostri novelli apologisti del cesarismo 3686 Testo, 5 | villaggio, (Cuth, fra Soissons e Noyon), egli fa solo e a piedi 3687 Testo, 5 | professore che senza la minima nozione della geometria presumeva 3688 | Nulladimeno 3689 | nullo 3690 | nullus 3691 Testo (111)| La Réforme littéraire, num. III, 2 febbraio 1862.~ ~ 3692 Testo (37) | intorno al Ramus, negli ultimi numeri dell'Avenir, raccolta letteraria 3693 Testo, 5 | innanzi ad una gioventù numerosissima la riforma filosofica che 3694 Testo, 3 | la città greca co' suoi numi particolari ed il suo spirito 3695 Testo (73) | volendo, disse nobilmente, «nuocere a molta povera gente che 3696 Testo, 4 | rimanere occulto per tema che nuocesse alla gloria ed all'avvenire 3697 Testo, App | parola, sì; dove ciò gli sia nuocevole, no. Onde in tutti i documenti 3698 Testo, 8 | leggeva di recente in una nuota raccolta111 la traduzione 3699 Testo (35) | loro ebbrezza: namus, cioè nuotiamo).»~ ~ 3700 Testo, 4 | a dormir sulla paglia, a nutrirsi di pane grossolano, ma a 3701 Testo, 6 | per esempio, quello di Nyon, Zebedeo54 , protestarono 3702 | ob 3703 Testo, 7 | pregasse con lui. Il Servet obbedì; poscia, terminata la preghiera, 3704 Testo, 1 | cuore! Ma pur via, Critone, obbediamogli di buon animo. Mi si porti 3705 Testo, 10 | il vostro umilissimo ed obbedientissimo servo.»~ ~«P. S. Ho buone 3706 Testo, 1 | giustizia, che è propriamente l'obbedienza a quelle leggi naturali 3707 Testo, 1 | io vi onoro e vi amo, ma obbedisco a Dio piuttosto che a voi... 3708 Testo, 3 | e questi voleva essere obbedito in ciò come in tutto il 3709 Testo, 3 | supplizi, non solamente obbedivano alla loro religione che 3710 Testo, 6 | professione di medico l'obbliga a far tali buone opere, 3711 Testo, 6 | aggrada. Ma io non voglio obbligare la mia parola; imperocchè, 3712 Testo, 10 | prese verso di voi. Ora mi obbligate a farle strettamente eseguire; 3713 Testo, 7 | fosse posto in libertà, ma obbligato a seguitare le sue istanze 3714 Lett (1) | tantochè mi sciolgo dall'obbligo di ogni elaborato proemio 3715 Testo, 3 | oratori, o a seppellirle nell'obblio, secondo che saranno da 3716 Testo (86) | maestà di Dio ad un tale obbrobrio? Allora egli disse: io non 3717 Testo (117)| Contrat social ont été l'objet en 1762, per Marco Viridet, 3718 PRE | vittima, non potevo però obliare un tanto martire, e che 3719 Testo, 4 | persecuzione nemmen qui l'aveva obliato.~ ~È questo il momento che 3720 Testo, 5 | matematiche. Del resto egli si obligava ad apprendere matematica 3721 Testo, 9 | tenera rimembranza, e di essa oblio solo gli oltraggi. Possa 3722 Testo, 10 | con che brutalità in certe occasioni le trattasse. Trovo nel 3723 Testo, App | Permettetemi di dare un'occhiata all'uomo che si fece capo 3724 Testo, 8 | senza muoversi da oriente ad occidente, è contraria alle Sante 3725 Testo, 3 | coscienza20 . In quanto a me, (occorre egli dirlo?) qui sto coi 3726 Testo, 5 | gloriosa, egli esclama, che, occorrendo, si deve accettare.» E il 3727 Testo, 10 | più solenne, ed anche, se occorresse, colla pena di morte, chiunque 3728 Testo (45) | sicurezza dello Stato, le azioni occulte sono di competenza della 3729 Testo, 1 | mancano nemici, aperti od occulti, che aspirano a soffocarla. 3730 Testo, 4 | difficoltà, e che doveva rimanere occulto per tema che nuocesse alla 3731 Testo, 3 | armate che aveva raccolte, occupa tutte le sinagoghe, scaccia 3732 Testo, 2 | servilità e quei delitti, e si occupava dei negozi de' suoi clienti, 3733 Testo, 9 | una rassegna delle diverse occupazioni che hanno gli uomini in 3734 Testo, 4 | battuta dai flutti dell'Oceano, l'abbazia di San Gilda, 3735 Testo (124)| aneddoto che un testimone oculare l'altro giorno ci narrò. 3736 Testo (35) | ritorna in sè, e più non si ode che un digrignar di denti 3737 Testo (113)| moderne, lezione quarta (Oeuvres complètes, tomo II, pag. 3738 Testo, 3 | cerimonie del culto consacrato, offendevano la religione dello Stato; 3739 Testo (45) | umana; ma in quelle che offendono la divinità, e dove non 3740 Testo, 8 | del traduttore del Ramus l'offerire un ricovero nella propria 3741 Testo (72) | sembrò che l'occasione si offerisse di toccarne alquanto, nelle 3742 Testo, 2 | restarono inefficaci, ci offersero però sempre un consolante 3743 Testo, 1 | casa, ei dichiarava che le offerte più accette alla Divinità 3744 Testo, 6 | che non poteva vincere, offeso inoltre dai sarcasmi che 3745 Testo (117)| Parlamento nei Documents officiels et contemporains sur quelques-unes 3746 Testo (47) | controversa tamque periculosa officium.~ ~ 3747 Testo, 2 | cesarismo), Rustico Aruleno, offrì di opporsi, come tribuno 3748 Lett (1) | che avessi potuto fare per offrire anticipatamente un'idea 3749 Testo, 3 | che essa darà, disposto ad offrirle ai poeti ed agli oratori, 3750 App | scrittore, del quale io offro il lavoro tradotto nell' 3751 Lett | italiana.~ ~Queste lezioni offrono un altro insegnamento, cioè 3752 Testo (119)| mal intesa, egli scrive, offuscò la ragione della maggior 3753 Testo, 10 | o che siano rapite agli oggetti della loro tenerezza, o 3754 Testo, 2 | divina; poichè tal era l'oggetto delle preci pubbliche in 3755 Testo (62) | abbruciare gli eretici.~ ~Ognissanti Mesquin, di Dompierre, condannato 3756 Testo, 8 | finalmente cedette alle istanze ognora rinnovate della Santa Inquisizione, 3757 | Ognun 3758 Testo, 6 | quello dei Protestanti.~ ~Ma, ohimè! anche fra questi i carnefici 3759 Testo, 9 | di tutte le specie, all'olezzo dei fiori d'arancio, composi 3760 App | parola accusatrice contro l'oligarchia teocratica di Roma papale, 3761 Testo, 1 | i vincitori de' giuochi olimpici o coloro che avevano reso 3762 Testo, 8 | che so, io consumai più olio che voi non beveste vino. 3763 Testo, 7 | nella polvere del monte Oliveto, supplicò il Padre suo di 3764 Testo, 8 | Bartolomeo di Pins, Maussac, Oliviero di Hautpoul, Bertrand, Prohenques 3765 Testo, 1 | adempiere l'avuto incarico. Oltracciò il decreto che convocava 3766 Testo, 9 | e di essa oblio solo gli oltraggi. Possa ella prosperare sempre, 3767 Testo, 10 | poc'anzi perseguitava od oltraggiava136 , ma di cui aveva ora 3768 Lett (1) | Io sono oltremodo grato e riconoscente al 3769 Testo, 5 | maggior parte dei novatori, oltrepassando lo scopo che voleva toccare, 3770 Testo (70) | enormità del caso mi fece oltrepassare la misura, e ciò sarà cagione 3771 Testo, 3 | diritto eglino pure agli omaggi di tutti gli amici della 3772 Testo, 1 | alcuni stadii sui propri omeri, facendo sempre testa ai 3773 Testo, 3 | ritorno nella Cirenaica:~ ~«Omero dice, per celebrare Ulisse, 3774 Testo, 9 | lasciar in libertà gli omicidi che sono trascinati dalla 3775 Testo, 4 | Abelardo, da parte sua, nulla omise per difendersi, ed il suo 3776 Testo, 9 | miei concittadini; nulla omisi per farmi da essi amare; 3777 Testo (10) | charitatis coierit cum suis, omnesque natura conjunctos suos dixerit ( 3778 | omnibus 3779 | omnino 3780 Testo, 2 | esiliarono tutte le arti oneste per fare sparire fin le 3781 Testo, 4 | costumi più regolari ed onesti. La sua vita ben presto 3782 Testo, 4 | professa che vi sono tre onnipotenti. Udita la risposta, un maestro 3783 Testo (128)| Borghese ed istituirono in onor suo una festa che fu celebrata 3784 Testo, 3 | filosofia eravi ancora molto onorata.~ ~Dall'altro canto il Cristianesimo 3785 Testo (62) | poi condannato all'ammenda onorevole in camicia, a piedi, colla 3786 Testo, 2 | indipendenza. Essendosi decretati onori divini a Poppea, donna galante 3787 Testo, 1 | titubare: Ateniesi, io vi onoro e vi amo, ma obbedisco a 3788 Testo, 2 | Nerone, Seneca, il quale onorò più la filosofia coll'alto 3789 Testo (117)| Emile et le Contrat social ont été l'objet en 1762, per 3790 Testo (92) | Alemagna, come si è detto, e ad onta delle riprensioni, carceramenti 3791 Testo, 5 | collega: citius nando tulisset opem. Venti anni dopo, un altro 3792 Testo, 6 | cognato Guéroult e tutti gli operai separatamente, mostrando 3793 Testo, 1 | quale dianzi accennai. Per operarla ei si rivolgeva specialmente 3794 Testo, 2 | Roma; io dico invece che operarono a tal fine per 400 anni. 3795 Testo, 3 | Barbari; mentre il cesarismo operava il dissolvimento della società 3796 Testo, 1 | sopra il letto: il veleno opererà da sè. – E nel tempo stesso 3797 Testo, 6 | nell'affare del Servet, opinarono come desiderava il riformatore 3798 Testo, 7 | bestemmiatori e contro coloro che opinavano male della fede intorno 3799 Testo (38) | sa vie, ses écrits et ses opinions, p. 20.~ ~ 3800 Testo, 5 | della Chiesa cattolica, opponendo a quella l'autorità del 3801 App | soprannaturale fantasmagorico opponevano ben altra bandiera, quella 3802 Testo, 7 | antagonista che potesse opporre al Servet, fintanto che 3803 Testo, 10 | quando l'abbia del tutto oppressa.~ ~La resistenza del Tribunato, 3804 Testo, 4 | rigore.~ ~Ma per quanto oppressivo e crudele fosse il dispotismo 3805 Testo, 1 | Cesari, e mille volte più opprimente che il reggimento a cui 3806 Testo, 2 | egli non ristette dall'opprimere Marcello sotto il peso della 3807 Testo, 3 | parole, continuarono ad opprimerlo di ingiurie, e uno di essi, 3808 Testo, 5 | Aristotele, in nome del quale si opprimeva tanto il pensiero; e, come 3809 Testo, 9 | della parzialità che vi opprimono, e sono veramente afflitti 3810 Testo, 9 | reazione troppo naturale, l'oppugnava con tanta violenza; quel 3811 | oppure 3812 Testo (120)| Vedi nell'opuscolo già citato del Viridet ( 3813 Testo (51) | Vedi nel Recueil des opuscules de Calvin (Bibliothèque 3814 Testo, 3 | tradizione, sia scritta, sia orale, e che formasse un potere 3815 Testo, 7 | sciolti da ogni malleveria, ed oramai al procuratore generale, 3816 Testo, 9 | Francia e del principe d'Orange, e potè continuare a vivere 3817 Testo, 8 | era tirato dalla carriera oratoria che quell'ordine di frati 3818 Testo, 9 | salire in pulpito a dirne l'orazione funebre, sopraggiunse un 3819 Testo, 2 | supplicò di vivere e di non orbare la figlia dell'unico sostegno 3820 Testo, 4 | ciò che può chiamarsi l'ordinamento cattolico del Cristianesimo; 3821 Testo, 3 | di questo fenomeno:~ ~l° Ordinandosi in certa guisa a immagine 3822 Testo, 5 | stesso che doveva indi a poco ordinare la strage dei Protestanti 3823 Testo, 7 | pacatezza e la moderazione ordinaria. Si aggiungano a ciò i patimenti 3824 Testo, 1 | dei Tiranni, allorchè gli ordinarono qualche cosa d'ingiusto; 3825 Testo, 5 | quelle bande di fanatici ordinate sotto il nome di milizia 3826 Testo, 1 | era illegale; un editto ordinava che, qualvolta più persone 3827 Testo, 2 | farete, pena la morte, quanto ordinerà il beneplacito del vostro 3828 Testo, 10 | al pubblico erario). Io l'ordinerò: il soggiorno di Parigi? 3829 Testo, 8 | unisce al pensiero l'azione. Ordisce nei conventi e nei castelli 3830 Testo (70) | pregherò Dio che vi dia orecchio per udire e cuore per obbedire. 3831 Testo, 10 | di assestare fortemente l'organamento delle repubbliche italiche. 3832 Testo (35) | vino sentenziano contro l'organo della Trinità.... Questi 3833 App | misterioso che copre le orgie sacerdotali, e addita al 3834 Testo, 4 | inchinarsi, possedeva una originalità di spirito ed un'arditezza 3835 PRE | nozioni del bene e del male originassero dal nostro tempo, e ai tempi 3836 Testo, App | univa in lui una volontà originata dal popolo energico, da 3837 Testo, 1 | finalmente ad innalzarsi; sulle orme di Anassagora e sulle ali 3838 Testo, 5 | viva che mai, o piuttosto, orrendo a dirsi! correva al macello.~ ~ 3839 Testo, 9 | abrogarlo formalmente, l'orribil Codice giustinianeo. Parve 3840 Testo, 2 | del cesarismo dieno a tali orrori, ai delitti di Nerone, per 3841 Testo (128)| nel 1816, quando si fece l'Orto Botanico, e molti anni trascorsero 3842 Testo, 6 | negazione della Trinità ortodossa, una nuova interpretazione 3843 Testo, 3 | vicenda gli ariani contro gli ortodossi. La spada imperiale serve 3844 Testo, 3 | il mantenimento di quella ortodossia, il Cristianesimo, trasformandosi, 3845 Testo, 8 | al difensore del sistema ortodosso argomenti che aveva raccolti 3846 Testo, 5 | un solo di quei furfanti osasse attentare alla sua vita, 3847 Testo, 9 | quel tempo sotterrata od oscura, della giustizia universale 3848 Testo, 3 | provincie più remote e più oscure dell'impero romano, era 3849 Testo, 10 | altri martiri illustri od oscuri che, strada facendo, ho 3850 Testo, 8 | lave del Vesuvio. In grande oscurità, del resto, sono avvolti 3851 Testo, 1 | ufficio a cui si diede quell'oscuro cittadino d'Atene, quel 3852 Testo, 1 | civile.~ ~De' costumi non oso parlare. Come si potrebbero 3853 Testo, 5 | splendida e lusinghiera sia l'ospitalità sulla straniera terra, il 3854 Testo, 8 | strettissime e che mi laceravano le ossa; sospeso, colle mani avvinte 3855 Testo, 2 | che aveva da tanti anni osservata.~ ~Bisognerebbe leggere 3856 Testo, 5 | discussione Quintiliano, e far osservazioni sopra Cicerone! Poco mancò 3857 Testo, 2 | qualunque sieno i nomi che ostenta di conservare, e le forme 3858 Testo, 9 | fa singolare abuso. Molti ostentano d'immedesimare affatto la 3859 Testo, 2 | ma lo consigliava di non ostentare una troppo grande indipendenza 3860 Testo, 5 | ignoranza nelle matematiche, ostentò tanto zelo per la filosofia 3861 Testo, 6 | 17 luglio, e smonta all'osteria della Rosa. Ei non voleva 3862 Testo, 6 | chiedere all'oste e all'ostessa che gli si trovi una barca 3863 Testo, 10 | sentimento elevato, senza essere ostile, l'avesse inspirata, e che 3864 Testo, 3 | dopo, crescendo viepiù la ostilità fra il governatore ed il 3865 Testo, 7 | seguirlo sino al rogo, se si ostinasse a voler sostenere la propria 3866 Testo, 4 | punizione coloro che si ostinassero a difendere gli articoli 3867 Testo, 6 | cena fu interdetta alle più ostinate57 . Così molte persone in 3868 Testo, 5 | decisioni. Vinto su tal campo, l'ostinato persecutore si gittò in 3869 Testo, 8 | delitti. Ma siccome egli si ostinava a non riconoscerne alcuno, 3870 Testo, 8 | OTTAVA LEZIONE~ ~ Giordano Bruno – 3871 Testo, 2 | principe ripudiata sua moglie Ottavia, Trasea si era assentato 3872 Testo, 4 | angosciosa e non isperando ottener mai pace nei paesi cattolici, 3873 Testo, 8 | pertinacia finirebbe con ottenerla. L'estradizione del Bruno 3874 Testo, 3 | Cristiani. Quanto più Ipazìa otteneva favore come filosofessa, 3875 Testo, 3 | rimprovero; anzi, in grazia sua, ottennero la impunità.~ ~Con Ipazìa 3876 Testo, 9 | manderà tosto ad eseguirla; ottenni che non si procederà oltre 3877 Testo, 8 | dal 1582 al 1583, avendo ottenuta permissione d'insegnar la 3878 Testo, App | dinastia, com'ei la vuole, ne otterrebbero altra cosa che sospensioni 3879 Testo, 1 | ingegnosamente una illusione di ottica psicologica3 , Socrate personificava 3880 Testo, 1 | tutti, e a ciascuno dava ottimi consigli; ma, come già dissi, 3881 Testo (113)| L'Ultramontanisme ou l'Eglise romaine et la société 3882 Testo (21) | Introduction aux ouvrages inédits d'Abélard.~ ~ 3883 Testo, 4 | amava più (Virgilio, Orazio, Ovidio, Lucano), ed anche con un 3884 | ovunque 3885 | ovvero 3886 Testo, 8 | ch'ei chiama «i pedanti di Oxford;» ma l'ambasciatore di Francia, 3887 Testo, 7 | perdita, non sapeva serbare la pacatezza e la moderazione ordinaria. 3888 Testo (62) | Calvino una discussione pacifica sui punti disputati; ma, 3889 Testo, App | vuole essere il padrone pacifico della Francia, come gli 3890 Testo, 8 | dalle persecuzioni del clero padovano? Certo è che arrestato nel 3891 Testo, 10 | Che cosa vuol essa? Il pagamento del deposito di suo padre? ( 3892 Testo, 3 | ingiuriarono, chiamandolo pagano e idolatra. Questi, sospettando 3893 Testo, 10 | imporre; quelli dovettero pagare i generosi sforzi col proprio 3894 Testo, 9 | accettò se non a condizione di pagarne il fitto. Colà egli compose 3895 Testo, 2 | rappresentarono, ed ecco ciò che pagarono colla propria vita. Anch' 3896 Testo, 5 | d'agosto vari assassini pagati, condotti da un sarto e 3897 Testo, 4 | storia.~ ~Nato nel borgo di Palais, presso Nantes, nel 1079, 3898 Testo, 5 | gloria. Avendo l'elettore palatino, Federico III, fatto invito 3899 Testo, 4 | Impossibile era che questo non si palesasse sotto una od un'altra forma, 3900 Testo, 8 | d'istituire una pubblica palestra, in cui fossero discussi 3901 App | la sua pietra alla grande palingenesi umana.~ ~Quando Giovanni 3902 App | versare le lagrime, poichè la palma del martirio cresce sulla 3903 Testo (35) | e procura di chiudere le palpebre; un terzo china il capo 3904 Testo, 5 | sfonda, e il Ramus piomba palpitante in mezzo al cortile del 3905 Testo, 4 | sulla paglia, a nutrirsi di pane grossolano, ma a vivere 3906 Testo, 8 | e, imitando l'esempio di Pantagruel, che «non vi si fermò troppo, 3907 App | ha mostrato al popolo il Pantéon del genio e in quello raccolti 3908 Testo (92) | novatore d'eresie, contro la papista ed altre, talchè a Vienna 3909 Testo (70) | uomo che sia condannato dai papisti del pari che da noi, o per 3910 Testo, 9 | contraddizioni del troppo paradossale e poco coerente autore, 3911 Testo, 5 | Waddington39 saviamente paragona col Discorso del metodo 3912 Testo, 4 | di san Gosvino (il quale, paragonandosi a Davidde che affronta Golia, 3913 Testo, 10 | maraviglierà forse che io paragoni l'esilio alla morte; ma 3914 Testo, 9 | non si può in veruna guisa parare il colpo; la Corte lo richiede, 3915 Testo, 2 | Francia sempre~ A combatter parato, e la cui bella~ Alma pareggia 3916 Testo, 9 | persecuzioni. In mezzo al parco di Montmorency dettò specialmente 3917 Testo, 4 | dell'assemblea, e tutto parea finito, Abelardo ebbe per 3918 Testo, 2 | parato, e la cui bella~ Alma pareggia degli eroi l'altezza;~ Il 3919 Testo, 2 | soffrir la pena d'una nobile parentela. Poi, l'accusatore di Sorano 3920 Testo, 1 | dispregiare e ingannare i loro parenti. Anzi va tant'oltre Aristofane, 3921 Testo (92) | e che il battesimo dei pargoletti non è che una invenzione 3922 Testo, 4 | Orazio:~ ~Nam tua res agitur, paries cum proximus ardet32 .~ ~ 3923 Testo, 4 | della Porée, di cui già parlai, ed al quale, passando, 3924 Testo, 10 | Buonaparte un giorno diceva, parlando del Rousseau: Eppur fu egli 3925 Testo, 5 | proscrizioni, badate bene che, parlandone troppo, non vi si ricorra. 3926 Testo, 3 | dirò come un angelo, poichè parlasi qui d'una pagana, ma come 3927 Testo, 7 | dargli un procuratore che parlasse per lui.~ ~Senza far giustizia 3928 Testo, 7 | vide mai che tali seduttori parlassero per interposizione di procuratore. 3929 Testo, 7 | Fontaine, in qualità di parlatore o d'avvocato; e fu Germano 3930 Testo, 4 | nelle case religiose che vi parranno più convenienti, Pietro 3931 Testo, 10 | che all'imperatore stesso parrebbero ridicoli i miei elogi in 3932 Testo, 2 | l'immagine del principe parricida, Trasea abbandonava il Senato, 3933 Testo, 10 | condotta da parecchi anni. Mi è parso che l'aria di questo paese 3934 Testo, 3 | magistrati dell'ordine civile; partecipano almeno in certa parte alla 3935 Testo, 5 | Protestante pieno di zelo, non partecipò mai alle passioni feroci 3936 Testo, 6 | persone rispettabilissime parteggiano per la grazia universale; 3937 Testo, 5 | professori dell'Università, che parteggiavano quasi tutti per la filosofia 3938 Testo (103)| Philosophiæ realis partes.~ ~ 3939 Testo, 1 | politico della Grecia, ed in particolar modo di Atene, quando apparì 3940 PRE | mercè le note abbastanza particolareggiate, sulle quali io le aveva 3941 Testo, 10 | Ideologi e Napoleone I, voglio particolarizzare il mio subbietto, come già 3942 Testo, 5 | licenza al Ramus ed a' suoi partigiani d'insegnare secondo il suo 3943 Testo, 10 | avuto avviso che l'ordine di partir dalla Francia stava per 3944 Testo, 2 | quei furbi che in tutti i partiti, in tutte le scuole, in 3945 Testo, 5 | Montluc, vescovo di Valenza, partiva alla volta di Polonia come 3946 Testo, 9 | tristi dottrine ch'essa partorì:~ ~1° Proclamando l'autorità 3947 Testo, 1 | questo metodo l'arte di far partorire lo spirito, e perciò paragonava 3948 Testo, 9 | dell'ingiustizia e della parzialità che vi opprimono, e sono 3949 Testo, 8 | del Descartes, e che il Pascal e il Malebranche pare abbiano 3950 Testo, 4 | alla riva del mare per un passaggio sotterraneo, e si celò in 3951 Testo, 6 | pure massime del Vangelo, passano dalla schiera delle vittime 3952 Testo, 10 | poichè le si erano negati passaporti per l'America (si temeva 3953 Testo, 5 | gittato. «Alcuni che di là passarono; soggiunge il Nancel, con 3954 Testo, 10 | egli recato a Weimar per passarvi la notte, trova al sommo 3955 Testo, 10 | che la signora di Staël passasse in Inghilterra, ove si temeva 3956 Testo, 5 | tutte le altre città ove passava, era tale da consolarlo 3957 Testo, 2 | senatori per entrare nel Senato passavano sotto gli occhi e fra le 3958 Testo, 1 | dappertutto ove fosse gente, sui passeggi, all'Agora, nei ginnasi, 3959 Testo, 1 | rispose quell'uomo, che passeggiare quando avrai bevuto, fino 3960 Testo, 10 | partì da Coppet come per una passeggiata, lasciando in tal modo da 3961 Testo, 1 | rattenemmo il pianto. Socrate passeggiava, quand'ecco ei dice di sentirsi 3962 Testo, 2 | difficoltà di famiglia, e passiamo oltre. Basta rammentare 3963 Testo, 2 | suoi delitti, son troppo patenti e troppo scandalosi, e perciò 3964 Testo, 4 | novità delle sue idee; ne patì egli alcuna che ebbe affatto 3965 Testo, 8 | ch'io posso conoscere, non patirai nulla. E se tu vuoi essere 3966 Testo, 10 | nondimeno ho crudelmente patito. Io non sarò dunque inutile 3967 Testo, 7 | partito dei libertini e dei patriotti, di quel partito che, in 3968 Testo, 5 | aveva accolto sotto il suo patrocinio Aristotele, nè si poteva 3969 App | lotte dovette a poco a poco patteggiare coi vincitori e riconoscere 3970 App | superba cervice e venire a patti.~ ~Apostolo e martire di 3971 Testo, 1 | Anito, e ti assolviamo a patto che tu cessi le solite tue 3972 Testo, 6 | antico suo discepolo, Pietro Paumier, divenuto arcivescovo di 3973 Testo, 2 | sclamò Elvidio, Marcello paventa egli tanto il giudizio dei 3974 Testo (86) | battesse col piede questo pavimento, e dicesse che calpesta 3975 Testo, 5 | espressione, di spogliare il pavone delle sue piume. Tutto ciò 3976 Testo, 9 | È manifesto essere la pazzia di questo uomo una punizione 3977 Testo, 10 | nonno era un ideologo, un pazzo, un vecchio maniaco. A 60 3978 Testo, 5 | anima: «O mio Dio, esclama, peccai contro di te; feci il male 3979 Testo, 2 | condannare per un'accusa di peculato mossagli dai Cilici, profittando 3980 Testo, 8 | lui quelli ch'ei chiama «i pedanti di Oxford;» ma l'ambasciatore 3981 Testo, 2 | dementi, e dementi della peggior qualità. Tali sono Caligola, 3982 Testo, 9 | Antoine, che sono mille volte peggiori di quelle d'Ario e del Servet, 3983 Testo (72) | voi abbiate un assai buon pegno e che non faccia mestieri 3984 Testo, 1 | incominciata la guerra del Peloponneso, che gli Ateniesi, col pretesto 3985 Testo, 8 | era buono pel Bruno che pendeva verso la filosofia neoplatonica 3986 Testo, 6 | d'investigazione e colla penetrazione singolare del suo intelletto 3987 Testo, 8 | o in parte, le pene e le penitenze di sopra stabilite.»~ ~Terminata 3988 Testo, 8 | settimana, per 3 anni, i salmi penitenziali; riservando a noi il moderare, 3989 Testo (68) | et Antichristo cum suis penitus destructo. – A piè dell' 3990 Testo, 4 | Voi adempite i doveri penosi e difficili del digiunare, 3991 Testo, 9 | conclusione di questa morale, io pensai di fare una rassegna delle 3992 Testo, 6 | eretici che, nell'asilo loro, pensano diversamente. Strana e deplorabile 3993 Testo, 1 | essere confutata. Altri pensarono che ciò non fosse se non 3994 Testo, 6 | trarlo alle proprie idee, o pensasse che una controversia con 3995 Testo, 10 | domani esso sarà deserto; pensatevi.» Al che ella aveva nobilmente 3996 Testo, 6 | od assassini? Chi mai non penserebbe che Cristo fosse qualche 3997 Testo, 10 | eroi della filosofia, e pensiamo che i nostri sforzi, al 3998 Testo, 8 | filosofo, gli concedette una pensione, e dove quegli visse fino 3999 Testo, 2 | racconta Tacito, dalla loro pensosa gravità e dalle parole che 4000 Testo, 8 | nei giorni festivi della Pentecoste dell'anno 1586. L'epistola 4001 Testo, 1 | ma in breve il popolo si pentì di non avergli dato ascolto, 4002 Testo, 4 | minacciato, ma presto ebbe a pentirsi d'aver lasciato il suo Paraclito: