IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
4003 Testo, 8 | che la ragione sola, la percezione di ciò che è manifesto per 4004 | perch' 4005 Testo, 8 | funebre elenco che oggi percorriamo, un nome glorioso nella 4006 App | certamente non avrebbe perdonato al povero czeco. Ma che 4007 Testo, 2 | dignità non è dunque tutta perduta! Accanto a quel gregge senza 4008 Testo (92) | poterono essere rovinate e perdute; cosa orrenda e spaventevole, 4009 Testo, 2 | ingrato, non dovevano andare perduti.~ ~Io piglierò per esempio 4010 Testo, 8 | il Bruno nelle altre sue peregrinazioni in Alemagna: all'Università 4011 Testo, 3 | uccisione, se non dimostrano perentoriamente la complicità del vescovo 4012 Testo, 8 | pubblicato in Roma senza una perfetta cognizione di causa. Ma 4013 Testo, 3 | come una immagine della perfezione evangelica (e non eravamo 4014 Testo, 6 | Il Saisset attribuisce perfino al Servet stesso le dottrine 4015 Testo, 2 | impuniti gli abitanti di Pergamo, i quali avevano impedito 4016 Testo, 7 | fondamento, era una delle più pericolose che gli si potessero intentare. 4017 Testo, 5 | nemici più antichi e più pericolosi, Charpentier, facendo alte 4018 Testo (47) | re tam controversa tamque periculosa officium.~ ~ 4019 Testo (106)| PHILOSOPHOS, ATHEOS, EPICUREOS, PERIPATETICOS ET STOICOS, auctore Julio 4020 Testo, 5 | prima di raccontare come perisse il Ramus in quell'orrenda 4021 Testo, 10 | qual distanza erale ancora permessa, vicino a Blois, nel vecchio 4022 App | schiera di martiri mi si permetta di aggiungere il nome di 4023 Testo, 10 | Sire, la Maestà Vostra permetterà ella ad un figlio di chiederle 4024 Testo, 10 | Sperava essa che le si permetterebbe di vivere tranquilla in 4025 Testo, 4 | Concilio, in cui gli si permettesse di rispondere ai suoi avversari 4026 Testo, 8 | filosofica che v'incontrò. «Voi permetteste, egli scriveva al Senato 4027 PRE | la mia coscienza non mi permetteva di parlare del Calvino in 4028 Testo (47) | hoc tam turbulento tempore pernecessarius, et cum omnibus, tum potissimum 4029 Testo, 4 | dottrina intanto dichiarata perniciosa, manifestamente condannabile, 4030 Testo, 8 | Affinchè questo grave e pernicioso errore non resti del tutto 4031 Testo, 5 | di scolastica, e la sua perorazione fu così eloquente, che egli 4032 Testo, 8 | vita; e al vederlo talvolta perplesso si dovette credere che il 4033 Testo, 5 | rado meno violentemente persecutrice del clero, dell'Università 4034 Testo, 5 | celie stava nascosta una persecuzioncella; si voleva far rimettere 4035 Testo (72) | eretici colla dottrina, che perseguirli con tal mezzo; ma l'ho tanto 4036 Testo, 5 | de' suoi nemici. Essi lo perseguitarono ancora. Uno de' colleghi 4037 Testo, 10 | Rivoluzione, sono denigrati e perseguitati sotto nome d'ideologi. Bisogna 4038 Testo (72) | disordine fra loro, e tuttavia perseguitino sì duramente i poveri Cristiani 4039 Lett | Servet; nel secolo scorso perseguitò, in nome delle Chiese riformate 4040 Testo (47) | questo: De hæreticis, an sint persequendi, et omnino quomodo sit cum 4041 Testo (92) | maliziosa e perversa ostinazione perseverantemente seminata e divulgata fino 4042 Testo (128)| signor Fazy-Pasteur e la perseveranza d'un Comitato di soscrizione, 4043 Testo (92) | ostante ciò il detto Servet perseverò ne' suoi falsi errori, infettando 4044 Testo, 3 | in cerca d'un asilo nella Persia presso il re Cosroe. Degno 4045 Testo, 9 | egli si allontana; ma, se persiste a volersi lasciar prendere, 4046 Testo (92) | detenuto, non ha cessato di persistere maliziosamente nei suddetti 4047 Testo, 7 | teologici venivano i gravami personali (sono queste le sue proprie 4048 Testo, 8 | età di 70 anni, costituito personalmente in giustizia, essendo in 4049 Testo, 1 | provate. Il certo è che, personificando, com'ei faceva, i propri 4050 Testo, App | mio credere, la peggiore personificazione del carattere francese. 4051 Testo, 10 | brumale; ma se qui errò la sua perspicacia (e senza ammettere coll' 4052 Testo, 10 | petizione, e che io era persuasa che all'imperatore stesso 4053 Testo, 4 | convocare quell'assemblea, lo persuasero che sarebbe cosa ignominiosa 4054 Testo, 10 | Bisogna seguire la propria persuasione.» La dimane si avverava 4055 Testo, 8 | sapeva bene che a forza di pertinacia finirebbe con ottenerla. 4056 Testo, 2 | vollero infrenare, furono i perturbatori letterati o filosofi; furono 4057 Testo, 7 | bestemmie, di eresie, di perturbazione della Cristianità, era presentato 4058 Testo, 4 | nascostamente fuggì in una notte, pervenne alla terra di Champagne 4059 Testo, 3 | le lettere di Sinesio che pervennero fino a noi, sette sono indirizzate 4060 Testo, 5 | uomini, il cui nome non ci è pervenuto, «ingegni anonimi, dice 4061 Testo (92) | correzione, l'hai con maliziosa e perversa ostinazione perseverantemente 4062 Testo, 4 | Brescia, fabbricatori di dogmi perversi e aggressori della fede 4063 Testo, 9 | caro Rousseau, sono ancora pervertiti; tra i vostri compatriotti 4064 Testo, 3 | del vescovo d'Alessandria, pesano almeno grandemente nella 4065 Testo, 4 | al giogo che su di esso pesava, finchè non riuscisse a 4066 Testo, 5 | parlare, fischi, urli ed un pestar di piedi lo interruppero. 4067 Testo (72) | da tali brutture, anzi da pesti così mortali. Se essi hanno 4068 Testo (92) | mondo colle tue eresie e pestifero veleno ereticale; caso e 4069 Testo (92) | spaventevole, scandalosa e pestilenziale, e non hai avuto vergogna 4070 Testo, 9 | piangano i suoi occhi per un pezzo!» Questa mirabile risposta 4071 Testo, 8 | degli uomini, humanitas, philantropia, o amore della saggezza, 4072 Testo (107)| neapolitani, theologi, philosophi et juris utriusque doctoris, 4073 Testo, 8 | della saggezza, sapientia, philosophia.~ ~Io non seguirò il Bruno 4074 Testo (103)| Philosophiæ realis partes.~ ~ 4075 Testo (106)| auctore Julio Cæsare Vanino, philosopho, theologo ac juris utriusque 4076 Testo (106)| ASTROLOGO-CATHOLICUM, ADVERSUS VETERES PHILOSOPHOS, ATHEOS, EPICUREOS, PERIPATETICOS 4077 Testo (72) | mia prego Iddio che gli piaccia aprir gli occhi a coloro 4078 Testo, 9 | generale, queste linee che mi piace riportare qui a compimento127 : « 4079 Testo, 1 | ed egli sorridendo:~ ~«Ti piacerebbe egli forse più che io morissi 4080 Testo, 6 | la rara garbatezza e la piacevolezza dell'indole. Così visse 4081 Testo, 5 | perpetuo.»~ ~A tutte queste piacevolezze ed a questi caritatevoli 4082 Testo, 8 | cristiano, che scherza sì piacevolmente, non nega al Bruno l'onore 4083 Testo, 6 | discussione i dogmi che piacque loro di conservare; e, mentre 4084 App | credente quei vizi e quelle piaghe che, deturpando la morale 4085 Testo, 1 | storia.~ ~Il Cristianesimo piamente conservò ne' suoi annali 4086 Testo, 9 | e Dio voglia che non ne piangano i suoi occhi per un pezzo!» 4087 Testo, 1 | degli uomini, e ora come piange veramente di cuore! Ma pur 4088 Testo, 1 | la sventura di Socrate io piangeva, ma la mia, ripensando quale 4089 Testo, 5 | era rifuggito al quinto piano, e quivi egli attendeva 4090 Testo, 8 | attaccatolo ad un palo che vi sarà piantato, gli reciderà la lingua 4091 Testo, 2 | spada sotto alla toga; le piazze e i luoghi pubblici ingombri 4092 Testo, 4 | così agitare la fede da piccole ragioni umane (humanis ratiunculis), 4093 Testo, 8 | avevano fatto progressi non piccoli; ma ne restavano loro ancor 4094 Testo, 7 | suo carcere soffriva. «I pidocchi mi mangiano vivo, scriveva 4095 Testo (68) | suis penitus destructo. – A piè dell'ultimo foglio sono 4096 Testo, 2 | dispotismo ha la forza di piegare, e nessuna corruzione può 4097 Testo, 10 | io sarei stata capace di piegarmi dinanzi alla tirannide, 4098 Testo, 8 | ma non gli convenne di piegarvisi. D'altra parte, non era 4099 Testo, 6 | portasse in certo modo nelle pieghe del suo manto il principio 4100 App | coscienza.~ ~E la croce piegò dinanzi alla nuova forza 4101 Testo (70) | suoi libri, che sono tanto pieni di bestemmie da non doverne 4102 Testo, 10 | in Russia. Ripartiva da Pietroburgo nel mentre che le truppe 4103 Testo, 2 | dei Cesari la corruzione piglia adagio adagio tutti i cittadini 4104 Testo, 10 | la prima parte a Coppet, pigliando tutte le cautele per sottrarla 4105 Testo, 1 | so che molti altri non pigliano il veleno se non lunga pezza 4106 Testo, 2 | dovevano andare perduti.~ ~Io piglierò per esempio due punti: la 4107 Testo, 1 | chiameremo noi saggi, diceva, i pigri o gli uomini che attendono 4108 Testo, 8 | Catel, Melet, Bartolomeo di Pins, Maussac, Oliviero di Hautpoul, 4109 Testo, 5 | che si sfonda, e il Ramus piomba palpitante in mezzo al cortile 4110 Testo, App | e tutte le debolezze per piombar dall'alto e farle riuscire 4111 Testo, 8 | carceri di Venezia, dette I Piombi, prima di essere mandato 4112 Testo, 10 | risoluto di esiliarla. Il 21 piovoso dell'anno XI (10 febbraio 4113 Testo, 1 | macchia nell'occhio del Pireo; bisognava farla ad ogni 4114 Testo, 8 | Bruno è un platonico od un pitagorico affatto razionalista. Questi 4115 Testo, 5 | spogliare il pavone delle sue piume. Tutto ciò non sarebbe che 4116 Testo, 9 | tutto e trarre in galera piuttostochè abiurare la propria fede! 4117 Testo, 5 | infamatorio. «Maledico, plagiario, sofista, commediante, scettico, 4118 Testo, 1 | del suo maggior discepolo) platonizzandolo. L'amore così purificato 4119 Testo (126)| chiamava allora via della Platrière.~ ~ 4120 Testo, 6 | nuova e funesta risoluzione? Plausibili e fondate sono esse le spiegazioni 4121 Testo, 2 | proprietari di schiavi ciò che Plauto disse del prostitutore: « 4122 Testo, 9 | minacciata la propria vita dalla plebaglia sollevatagli contro (qui 4123 Testo (23) | Plus quæ intelligi quam quæ dici 4124 | poca 4125 | pochissimi 4126 Testo (35) | poeta satirico:~ ~. . Inter pocula quaerunt~ Pontifices saturi 4127 Testo (35) | Pontifices saturi quid dia poemata narrent.~ ~«Poi, quando 4128 Testo, 5 | pubblicò una collezione di poesie latine, in cui celebrava 4129 Testo, 5 | al tempo del colloquio di Poissy, cioè nel 1561; a quel colloquio 4130 Testo, 9 | secolo sì letterato e sì polito che si chiamò il gran secolo, 4131 Testo, 1 | storici, fu loro tagliato il pollice della mano destra affine 4132 Testo, 6 | scopriva la circolazione polmonale, e apriva la strada all' 4133 Testo, 7 | prosternando la fronte nella polvere del monte Oliveto, supplicò 4134 Testo (131)| sur les femmes, etc., la polygamie.~ ~ 4135 Testo, 10 | biglietti di scusa alle 5 pomeridiane.» Giuseppe Buonaparte, ripreso 4136 Testo, 8 | egli tornò ad insistere nel pomeriggio del giorno stesso; ma questa 4137 Testo, 2 | per nascondere sotto pomposi titoli una ignobile inerzia, 4138 Testo, 5 | piena luce, raccogliendo e ponderando le circostanze tutte, mettendo 4139 Testo, 7 | Egli per certo non voleva, ponendo il piede in Ginevra, se 4140 Testo (72) | eresie si contiene; se gli si ponesse innanzi il libro stampato, 4141 Testo, 10 | dalle prime due.~ ~Ma io non pongo in dimenticanza che parlo 4142 Testo, 9 | essere protetti, salvochè poniate tanta mitezza evangelica 4143 Testo (62) | pulpito otto anni prima a Pont-de-Veyle, nella Bresse, parteggiato 4144 Testo, 5 | che galleggiava presso al ponte San Michele, e stettero 4145 Testo (35) | parole avresti veduto i gravi pontefici beffarsi di lui, battere 4146 Testo (35) | divino, a cui le orecchie pontificali non sono avvezze, l'uditorio 4147 Testo, 8 | uscì di carcere sotto il pontificato di Urbano VIII che lo fece 4148 Testo (35) | Inter pocula quaerunt~ Pontifices saturi quid dia poemata 4149 App | grande colpevole per la Corte pontificia e per gli ecclesiastici 4150 PRE | dissertazioni, ma discorsi popolari, nè maravigliarsi ch'io 4151 Testo, 1 | di Egina. Tuttaquanta la popolazione fu bandita dai suoi focolari, 4152 Testo, 3 | fanatismo delle cristiane popolazioni, quando esse avevano per 4153 Testo, 5 | cattedra, non si brigò punto di por mano alle matematiche ed 4154 Testo, 2 | quell'altra Arria che, porgendo a suo marito, condannato 4155 Testo, 6 | prevenzione contro di lui nel pormi a questo studio, nè lascio 4156 Testo (124)| riceverò?... Gli darò cena, lo porrò nel mio letto, gli dirò: 4157 Testo, 1 | E nel tempo stesso gli porse la coppa. Socrate la prese 4158 Testo, 2 | gli esempi che gli stoici porsero, io vorrei darvi un'idea 4159 Testo, 10 | far qualche progresso per porsi del tutto d'accordo colle 4160 Testo, 1 | strinse allora le gambe, e portando sempre più in su le mani, 4161 Testo (42) | decisione. Ecco ciò che portano su questo argomento i registri 4162 Testo, 8 | con ritortola al collo, e portante sulle spalle un cartello 4163 Testo, 3 | le vie d'Alessandria sono portati questi vergognosi trofei, 4164 Testo, 1 | il veleno, e che seco lo portava triturato in una coppa. 4165 Testo, 9 | contro il signor Rousseau portino lesione all'onore di quel 4166 Testo, 1 | medesimo uomo che gli aveva porto il veleno si appressò, e, 4167 Testo, 6 | roghi della Spagna e del Portogallo.»~ ~Nè il supplizio di Michele 4168 Testo, 8 | Inquisizione potè lasciar posare i suoi fulmini in faccia 4169 PRE | da nulla recare che non posasse sopra solide prove: io stesso 4170 Testo, 10 | avrete scelto.»~ ~Questa poscritta aveva il fine d'impedire 4171 Testo, 7 | domani nel Consiglio, e che posdomani egli sarà condotto al supplizio.» 4172 App | illeciti e la loro libidine di possedere beni terreni. L'Huss parlava 4173 Testo (23) | intelligi quam quæ dici possent efflagitabant. – Mi pare 4174 Testo, 9 | nell'isoletta di San Pietro, possessione dello spedale di Berna. 4175 | possiate 4176 Testo, 1 | non lasciar loro che la possibilità di servire come remiganti.»~ ~ 4177 Testo, 5 | dello scienziato Guglielmo Postel); nella povertà, nei domestici 4178 Testo, 9 | potè godere, poichè essa è posteriore di alcuni anni alla morte 4179 Testo, 9 | di averla sparsa, furono posti in carcere, poi condannati 4180 | potea 4181 | potemmo 4182 Testo, 3 | loro che, ricchi o poveri, potenti o deboli, padroni o schiavi, 4183 Testo, 3 | orale, e che formasse un potere indipendente dal politico, 4184 Testo, 7 | richiesta del Calvino. Ma per potergli intentare un'accusa criminale 4185 Testo, 2 | istituzione che mette tutti i poteri nelle mani di un sol uomo, 4186 | potersi 4187 | poteste 4188 Testo, 8 | o col fuoco, e che nulla potevasi fare di più accetto a Dio. 4189 | potevate 4190 | potevo 4191 Testo, 1 | gli avvenne all'assedio di Potidea, ove restò 24 ore ritto 4192 Testo, 1 | sua vita. All'assedio di Potidèa salva Alcibiade, e gli fa 4193 Testo (47) | pernecessarius, et cum omnibus, tum potissimum principibus et magistratibus 4194 | potremmo 4195 Testo, 7 | collega del Calvino, Abele Poupin, e che rimase annessa ai 4196 Testo (128)| della statua eseguita dal Pradier, che ivi oggi vediamo.~ ~ 4197 Testo, 4 | dicebat quod nullus antea præsumpserat, diceva ciò che nessuno 4198 Testo (35) | p. 235 a 237): «Dopo il pranzo si porta il libro di Pietro, 4199 Testo, 3 | alla potestà politica, e ne praticano essi medesimi i procedimenti 4200 Testo, 1 | uomo, le virtù ch'egli deve praticare e senza le quali non vi 4201 Testo, 2 | era essa stata insegnata e praticata? Platone ed Aristotele, 4202 Testo, 6 | risponde imperterrito che egli praticò spesso i predicatori ed 4203 Testo (87) | comunicazione fuori. Questa precauzione non prova necessariamente, 4204 Testo, 7 | che negl'interrogatorii precedenti, perchè non aveva più di 4205 Testo, 1 | Melo, uno dei sofisti che precedettero Socrate, parimente accusato 4206 Testo, 3 | desunsi le citazioni che precedono, tutte fan fede della viva 4207 Testo, 7 | nostro Maestro; e, secondo il precetto di san Paolo, mi separai 4208 Testo, 2 | ma i littori, fra ambidue precipitandosi, li separavano. Poscia veniva 4209 Testo, 5 | sfondano la porta, e si precipitano furibondi nella camera, 4210 Testo, 9 | fuoco.~ ~Come spiegare tanta precipitazione e tanto rigore contro i 4211 Testo, 5 | morte se non con una fuga precipitosa. Indi a poco si ravvicinò 4212 Testo, 3 | Nel tempo di Ipazìa la precipua sede di quella scuola era 4213 Testo (78) | di Beza, che è anche, più precisa: «Michele Servet, egli dice 4214 Testo (46) | Chastillon le particolarità precise che dà il professore Bétant, 4215 Testo, 3 | clero, una Chiesa. Non dogmi precisi, ma una raccolta di tradizioni 4216 Testo, 8 | Ecco un altro pensiero che precorre all'età del Descartes, e 4217 Testo, 6 | Libertini, che nel XVI secolo, precorrendo al XVIII, difendeva il principio 4218 Testo, 1 | qui il pensiero di Socrate precorreva al suo tempo. Non già ch' 4219 Testo, 6 | meno che nuove, le quali precorrono di due secoli a quelle che 4220 Testo, 5 | non meno zelante de' suoi predecessori, si giovò di essa clausola 4221 Testo, 7 | lungo tempo che egli aveva predetta la sua morte. In una lettera 4222 Testo, 3 | persecuzioni orrende. I Cristiani, predicando un solo vero Dio, combattendo 4223 Testo, 4 | come mai a me voi tanto predicate e consigliate l'onestà? 4224 Testo, 10 | e di umanità, cui aveva predicati la filosofia del XVIII secolo, 4225 Testo (62) | Argillères, già frate domenicano, predicatore protestante, torturato più 4226 Testo, 10 | La dimane si avverava la predizione di Beniamino Constant. « 4227 Testo, 3 | genio come un interprete preferibile alle indicazioni tratte 4228 Testo, 10 | anti-francese, e aveva osato preferire la Fedra di Euripide a quella 4229 Testo, App | e se non può riuscirvi, preferisce di non essere. Lo dimostra 4230 App | folgori ecclesiastiche, aveano preferito rimanere uomini ad essere 4231 Testo, 2 | Summum crede nefas animam preferre pudori,~ Et propter vitam 4232 Testo, 2 | e le loro statue. Nerone prefisse per le due accuse il tempo 4233 Testo, 6 | curava in quel momento, e lo prega di andar con esso al palazzo 4234 Testo, 2 | universale. Cossuziano finiva pregando Nerone che lasciasse al 4235 Testo (73) | ai signori di Ginevra, pregandoli d'interrogare il Servet 4236 Testo, 10 | più volte in casa mia a pregarmi, pel mio bene, diceva, a 4237 Lett | italiana, e vi ringrazio del pregevole aiuto che mi date nell'opera 4238 Testo (70) | facendo fine alla presente, pregherò Dio che vi dia orecchio 4239 Testo, 1 | nel riconoscere i nostri pregi o i nostri difetti, per 4240 Testo, 1 | conservazione, ai quali il pregiudizio e la consuetudine sono necessari, 4241 Testo, 4 | della Chiesa cristiana, preludendo così, come dice il Rémusat29 , 4242 Testo, 5 | che la strage di Vassy, preludio di quella di San Bartolommeo, 4243 Testo, 4 | sentenza del Vangelo: «Non premeditare la tua risposta; essa ti 4244 Testo (20) | La liberté de conscience, première leçon.~ ~ 4245 Testo, 10 | abbia mai visti. La forza prende il luogo del diritto, e 4246 Testo (66) | grossa lite coll'Università prendendo con tutto l'ardore, che 4247 Testo, 9 | asilo sicuro. Egli andò a prender sede nel villaggio di Mottiers, 4248 Testo, 5 | letteralmente Aristotele, si prendevano la libertà di commentarlo.~ ~ 4249 Testo, 5 | feconda d'eroi e di martiri? Prendiamone uno fra tutti (come facemmo 4250 Testo, 10 | eseguire; non bisogna che ve la prendiate se non con voi stessa. Fo 4251 Testo, 9 | del Consiglio Magnifico, prendo finalmente il partito che 4252 Testo (62) | persecuzioni dirette contro i prenominati: Ippolito di Carignano, 4253 Testo, 9 | fanatismo orribile! e che ci si prepara? Le fiamme che abbruciavano 4254 Testo, 4 | Lèves, in una conferenza preparatoria domandò che Abelardo fosse 4255 Testo, 9 | umanità, e in tal modo compì o preparò la riforma dei costumi e 4256 Testo, 2 | sviino gli dèi da te questo presagio. Del resto tu nascesti in 4257 Testo, 6 | conosciuta.~ ~Dovetti appunto presceglierlo, perchè è il più illustre 4258 Testo, 1 | ginecéo, tanto che, se si prescinda dalla cura della conservazione 4259 Testo, 9 | XVIII secolo in generale, prescindendo da uno od altro sistema, 4260 Testo, 3 | cui gl'imperiali decreti prescrivevano di rendere omaggio, essi 4261 Testo, 9 | filosofo, e che quanto essi presentano di rigido contro di lui 4262 Testo, 7 | Consiglio comandavagli di presentare per iscritto al signor luogotenente 4263 Testo, 10 | romanzo di Delfina, che presentarono come immorale. Facendo così 4264 Testo, 10 | Ginevra, ebbe il pensiero di presentarsi all'imperatore, che attraversava 4265 Testo, 8 | italiani che voglio oggi presentarvi.~ ~Nato nel mezzo del XVI 4266 Testo, 7 | il segretario del Calvino presentasse alcuno per propria cauzione, 4267 Testo, 5 | coloro in generale che si presentassero per insegnare nel Collegio 4268 Testo, 2 | tal quale io ve l'ho testè presentata.~ ~Le virtù del suocero 4269 Testo, 6 | riconoscere, quando gli furono presentate, che esse erano egualmente 4270 Testo, 3 | quei monaci, la cui vita si presentava come una immagine della 4271 Testo, 5 | magistrati della città. Essi presentavano il Ramus come un nemico 4272 Testo, 1 | sentimenti ed anche i propri presentimenti, cadeva in una illusione, 4273 Testo, App | di essa. Non aveva alcun presentimento d'una più elevata destinazione 4274 Testo, 10 | oppressione esordiente, di cui ben presentiva, essa dice, i progressi 4275 Testo, 7 | corroboravano l'accusa. Egli presentò allora due scritti, uno 4276 Testo, 3 | noi sentimmo colei che presiede ai sacri misteri della filosofia ( 4277 Testo, 3 | convocato da Costantino, che ne presiedette la prima tornata; e (ciò 4278 Testo, 8 | quella mia virtù antica tu mi presti fede. Ti dico io dunque 4279 Testo, 6 | riformati osavano togliere in prestito dall'arsenale del Cattolicesimo60 . 4280 Testo, 10 | chiamata Fossé, che un amico le prestò.~ ~«Ai 23 di settembre, 4281 Testo, 5 | nozione della geometria presumeva di poter occupare nel Collegio 4282 Testo, 8 | aria, nè luce... Io non presumo di essere irreprensibile... 4283 Testo, 5 | servitù del pensiero. Non meno presuntuoso che ignorante, invidioso, 4284 Testo, 7 | vostro divino maestro e che pretendete pigliare a modello provò 4285 Testo, 1 | contrasto. L'uno, mosso dalla pretensione d'imporre in nome d'un'autorità 4286 Testo, 2 | coscienza di fronte alle pretensioni della onnipotenza imperiale. 4287 Testo, 7 | troppo facilmente della pretesa ignoranza del suo avversario. 4288 Testo (87) | necessariamente, come si pretese, che egli avesse accordi 4289 Testo, 6 | Protestantesimo contro i pretesi eretici o i liberi pensatori. 4290 Testo, 2 | onnipotenza imperiale. Quando i pretori del risparmio, lamentandosi 4291 Testo, 2 | disposizioni del diritto pretorio che succedette al vecchio 4292 PRE | religiosi si studiano di far prevalere! Buon pro lor faccia! Per 4293 Testo, 6 | poco che la mia autorità prevalga, che n'esca vivo.»~ ~Se 4294 Testo, 9 | Conclusioni su questo punto non prevalsero. Il Consiglio, dopo aver 4295 App | e contro di questa non prevarranno nè le scomuniche, nè i segni 4296 Testo, 10 | certo il Buonaparte non prevedeva; la signora di Staël aveva 4297 Testo (62) | colpito nel 1564, non fece che prevenire l'ultimo supplizio, il quale 4298 Testo, 8 | concittadini, o che avesse voluto prevenirlo.~ ~A Tolosa, dove si recò 4299 Testo, 7 | mansuetudine. Ma egli aveva prevenuto la mossa collo scrivere 4300 Testo, 6 | dichiaro, veruna specie di prevenzione contro di lui nel pormi 4301 Testo, 9 | che amano la libertà. Io previdi ieri che si abbrucerebbe 4302 Testo (128)| Moultou, C. Pictet, Alessandro Prevost, Guglielmo Saladin, fu fatta, 4303 Testo, 2 | sia, esso gittò nel mondo preziosi semi, i quali, sebbene cadessero 4304 Testo, 1 | Tucidide, quelli che restarono prigioni furono messi a morte; a 4305 Testo, 10 | nè voglio che ei mi tenga prigioniera, poichè non mi avrà mai 4306 Testo (92) | in Ispagna.~ ~«Il quale primieramente è stato imputato di avere, 4307 Testo, 3 | che, alterando lo spirito primitivo del Cristianesimo, lo spirito 4308 Testo, 10 | secondogenito Alberto, il suo primogenito Augusto di Staël, allora 4309 Testo, 4 | e il proprio diritto di primogenitura. E, come fece pure il Descartes, 4310 Testo, 7 | animato la Riforma ne' suoi primordi, e che avrebbe sempre dovuto 4311 Testo, 3 | come testè dissi, era la principal sede della nuova filosofia, 4312 Testo, 8 | condurrà dinanzi alla porta principale della chiesa metropolitana 4313 Testo (47) | omnibus, tum potissimum principibus et magistratibus utilissimus, 4314 Testo, 1 | chiese d'essere mantenuto nel Pritaneo sino alla fine de' suoi 4315 Testo, 1 | esercitava l'ufficio di pritano (i pritani erano i magistrati 4316 Testo, 10 | questa risoluzione doveva privarla della gioia di riveder suo 4317 Testo, 5 | escludevano dall'insegnamento privato o pubblico tutti coloro 4318 Testo, 2 | mondo, uno dei più nobili privilegi dell'uomo, una delle forme 4319 Testo, 6 | preghiamo Dio che vi doni il privilegio di conservarla pura ed immacolata. 4320 Testo, 5 | in sua casa; ma, rimasto privo di un tale appoggio nell' 4321 Testo, 6 | ferma opinione che non si proceda con troppa severità contro 4322 Testo, 1 | cadeva in una illusione, procedente ad un tempo dalla loro vivacità 4323 Testo, 7 | Scrittura, o per questioni procedenti da essa;» e, rinnovando 4324 Testo, 9 | eseguirla; ottenni che non si procederà oltre se egli si allontana; 4325 Testo, 10 | contro la verità; essa non procedette meno per questo. Eppur si 4326 Testo (70) | punto non dubito che voi procediate per buona amicizia quando 4327 Testo (92) | criminali di questa città, a procedimento ed istanza del signor luogotenente 4328 Testo, 9 | riuscì a far cassare quella procedura iniqua, per la protezione 4329 Testo, 4 | fu la sorte, tormentata e procellosa, d'Abelardo. «Egli ha diritto, 4330 Testo, 8 | Ginevra ed in Inghilterra; fu processato per gli stessi motivi in 4331 Testo (120)| del Viridet (pag. 27-41) i processi verbali di questa curiosa 4332 Testo, 9 | dottrine ch'essa partorì:~ ~1° Proclamando l'autorità assoluta della 4333 Testo, 2 | stoicismo non si contentò di proclamarle nella loro generalità astratta, 4334 Testo, 2 | differenza dei sessi, ne proclamava l'eguaglianza davanti alla 4335 Testo, 10 | mettere gravemente nei suoi proclami che i Francesi dovevano 4336 Testo (136)| degli uomini di sangue; che proclamò il diritto dell'insurrezione 4337 Testo, 2 | Barea Sorano, che nel suo proconsolato d'Asia aveva inacerbito, 4338 Testo, 3 | ordini degl'imperatori o dei proconsoli per durare costanti nella 4339 Testo (35) | guanciale ben soffice e procura di chiudere le palpebre; 4340 Testo, 9 | Stato nell'abbandonarlo. Io procurai di onorare il nome di Ginevrino; 4341 Testo (92) | empi e detestabili errori, procurando di sostenerli con ingiurie 4342 Testo, 1 | che io morissi reo?» Gli procurarono i suoi amici il modo di 4343 Testo (87) | temeva che ve ne avesse o procurasse avervene.~ ~ 4344 Testo, 8 | ma che le persecuzioni procurategli dalle sue immortali scoperte 4345 Testo, 10 | ricompensare l'entusiasmo, procureranno di soffocare in se stesse 4346 Testo, 7 | strappargli una ritrattazione, procurò un abboccamento fra il Calvino 4347 App | danno di quel popolo di prodi e di pensatori, acquistava 4348 Testo, 1 | oracoli, nei sogni, nei prodigi, nell'intervento di certe 4349 Testo, 5 | si dedicò con un ardore prodigioso allo studio delle matematiche, 4350 Testo, 7 | di opinione75 , avevano prodotta una reazione negli spiriti, 4351 Testo (92) | tuoi libri innanzi a noi prodotti, ci consta e apparisce che 4352 Testo, 7 | negazioni dell'accusato, producendo vari passi de' suoi libri 4353 Testo, 7 | queste testimonianze che tu produci sì francamente, come se 4354 Testo, 5 | loro un'arringa, la quale produsse su quegli animi un sì grande 4355 Testo, 2 | stoicismo a Sorano ed ora profanava quella nobile filosofia 4356 Testo, 4 | Concilio come eretico e profano. Mal potendo soffrire più 4357 Testo, 7 | dottrina che si predica, proferendo tutte le ingiurie e bestemmie 4358 Testo, 8 | forse la sentenza che voi proferiste contro di me vi dà maggiore 4359 Testo, 8 | verità, soggiungere che, proferita la condanna, e in faccia 4360 Testo, 8 | povero vecchio le abbia proferite; ma se questo motto (come 4361 Testo, 5 | Giovanni di Verneuil aveva proferito. Ma i pericoli, ai quali 4362 Testo, 8 | Ammetto che avesse di fatti professato l'ateismo che gli s'imputava; 4363 Testo, 8 | Voglio che adesso tu mi lasci profetare per l'ultima volta, e che 4364 App | intravedeva forse nella mente profetica le fiamme di quel rogo, 4365 Testo, 5 | tale proposito, belle e profetiche parole; eccone altre che 4366 Testo, 1 | demone, sugli avvertimenti profetici, che ad esso attribuiva 4367 Testo, 4 | con aria d'avvertimento profetico questo verso di Orazio:~ ~ 4368 Testo, 9 | sostegni, i miracoli e le profezie.»~ ~Del resto sarebbesi 4369 Testo, 2 | peculato mossagli dai Cilici, profittando di tutti quei torti finì 4370 Testo, 6 | non potesse che riuscire profittevole a lui medesimo. Un carteggio 4371 Testo, 5 | francese, indi sparsa a profusione ed affissa dappertutto; 4372 Testo, 10 | gli economisti! sono veri progettisti che sognano disegni di finanza 4373 Testo, 8 | Oliviero di Hautpoul, Bertrand, Prohenques di Noé, Chastenay, Vezian, 4374 Testo, 9 | proscriverne la persona, fece almen proibirne il libro dal magistrato 4375 Testo, 8 | salutare editto, il quale proibisce il sistema del Copernico, 4376 Testo, 5 | vecchio regolamento che proibiva ai capi di collegio il portar 4377 Testo, 10 | buona accoglienza che le si prometteva in Alemagna, la indusse 4378 Testo, 8 | papa. In questo modo ti prometto che nè anche hai da perdere 4379 Testo, 5 | sua corporazione, di non promulgare quell'editto. Il Ramus dichiarò 4380 Testo, 6 | del Cristianesimo, e fu promulgataa una sentenza che condannava 4381 Testo, 8 | supplizi che furono stabiliti e promulgati dai sacri canoni e dalle 4382 Testo, 7 | stessa del giorno che si promulgò la sentenza, non si sa ciò 4383 Testo, 2 | sbandito; finalmente il Senato pronunziava la sentenza, condannando 4384 Testo, 1 | soffersero persecuzioni pel propagamento delle sue idee, e che ne 4385 Testo, App | coloro, i quali credono che, proponendogli altre condizioni per lui 4386 Testo, 7 | Vostre, e inoltre il detto proponente non sia frustrato della 4387 Testo, 10 | sopra un discorso che si proponeva di fare per additar l'aurora 4388 Testo, 10 | Finalmente un giorno venne a propormi di cantare la nascita del 4389 Testo, 1 | il dovuto omaggio, voleva proporre al mondo i loro esempi, 4390 Testo, 6 | importa allo scopo che mi proposi; non ho da mostrare nel 4391 Testo, App | come quelli che gli furono proposti; non vuole essere il padrone 4392 Testo, 1 | azioni; la giustizia, che è propriamente l'obbedienza a quelle leggi 4393 Testo, 2 | affrancare, nè ritenere in proprietà esseri che non vi appartengono. 4394 Testo, 2 | forza, ed applica a tutti i proprietari di schiavi ciò che Plauto 4395 | propter 4396 Testo, 4 | quella città per avervi propugnata la riforma spirituale e 4397 Testo, 7 | innalzarsi, uno straziante grido prorompe dal petto del paziente, 4398 Testo, 8 | fu abbeverata? E non si proscrissero solamente i suoi pensieri 4399 Testo, 10 | ultimo, la signora di Staël proscritta, il suo mirabile libro dell' 4400 Testo, 4 | di essi pretende fondare, proscrive ogni libero pensiero, dichiara 4401 Testo, 9 | di Stato, e, non potendo proscriverne la persona, fece almen proibirne 4402 Testo, 5 | chiedeva con tutto l'animo la proscrizione o il macello dei Protestanti. « 4403 Testo, 5 | traviati... Quanto alle proscrizioni, badate bene che, parlandone 4404 Testo (86) | d'infiniti dèi...» – «io, prosegue il Calvino, essendo corrucciato 4405 Testo, 4 | Laon, e tranquillamente lo proseguì per alcuni anni. Nel corso 4406 Testo, 7 | risultato di quel processo, proseguito dal Calvino con tanto accanimento, 4407 Testo, 5 | asilo, dove intrepidamente proseguiva i suoi lavori; giunse in 4408 Testo, 9 | gli oltraggi. Possa ella prosperare sempre, e veder crescere 4409 Testo, 2 | e coltivato Sorano nella prosperità, non volle abbandonarlo 4410 Testo, 6 | carretta, co' suoi libri; nel prossimo giorno di mercato, dalla 4411 Testo, 7 | grondargli dal volto, e prosternando la fronte nella polvere 4412 Testo, 10 | presso i despoti, ed è di prosternarsi davanti a loro. Curvatevi 4413 Testo, 2 | ciò che Plauto disse del prostitutore: «Voi non potete nè acquistare 4414 Testo, 1 | La emula di Atene era prostrata; nondimeno la sua ombra 4415 Testo, 8 | dove il Richelieu, in lui proteggendo l'avversario della potenza 4416 Testo, 5 | monarca che quel mezzo di proteggere le lettere non era il più 4417 Testo, 8 | immortale. Eppur si muove! è la protesta della verità contro le stupide 4418 Testo, 1 | liberamente tutti i dogmi e protestando contro le violenze esercitate 4419 Testo, 3 | fanno intanto i vescovi? Protestano essi contro questa intromissione 4420 Testo, 2 | principe, egli tostamente protestava colla sua assenza, non potendo 4421 Testo, 9 | Voi non meritate di essere protetti, salvochè poniate tanta 4422 Testo, 8 | invano mise in opera tutte le protezioni alle quali poteva ricorrere; 4423 Lett | supplizio. Per l'opposto io provai, co' documenti alla mano, 4424 Lett | altro insegnamento, cioè provano che la filosofia sa anch' 4425 Testo, 2 | condizione sua nella famiglia. Provavano la soddisfazione di vedere 4426 Testo (106)| pompa: AMPHITHEATRUM ÆTERNÆ PROVIDENTIÆ DIVINO-MAGICUM, CHRISTIANO-PHISICUM, 4427 Testo, 4 | Champagne e ricoverossi a Provins nel monastero di Sant'Ayoul, 4428 Testo, 5 | innovazioni nell'insegnamento, provocato avesse nuove liti coll'Università, 4429 Testo, 10 | rapito, senza ombra di provocazione, sulla terra straniera, 4430 Testo (42) | nel lunedì seguente si provvederebbe al da farsi.~ ~«Nel lunedì 4431 Testo (72) | ancora o differiscono a provvedervi. Tutto il resto va bene 4432 Testo, 4 | tua res agitur, paries cum proximus ardet32 .~ ~Tutti ansiosamente 4433 Testo, 9 | allora apparteneva alla Prussia, ove la libertà di pensare 4434 Testo, 6 | Chastillon46 , sotto il pseudonimo di Martino Bellius, combatteva 4435 Testo, 1 | una illusione di ottica psicologica3 , Socrate personificava 4436 Testo (137)| pel Fichte, delle quali pubblicai la traduzione a Parigi nel 4437 Testo, 10 | commesso la signora di Staël pubblicando quel libro? Ascoltate ciò 4438 Testo, 6 | Cristianesimo. Ma, innanzi di pubblicarla, il Servet volle conferire 4439 Testo, 10 | uomini ragguardevoli, o pubblicisti, o filosofi, i quali, sinceri 4440 Testo (92) | divulgata fino a stampar libri publici contro Dio Padre, il Figliuolo 4441 Testo, 2 | crede nefas animam preferre pudori,~ Et propter vitam vivendi 4442 Testo, 5 | dimostrò il Ramus fin dalla puerizia: in età di ott'anni, spinto 4443 Testo, 2 | condannato a morte da Claudio, il pugnale che ella si era confitto 4444 Testo, 3 | Ebrei. Governava allora Pulcheria gli affari dell'impero sotto 4445 Testo, 1 | discutere tali dottrine, e punendoli quando ardissero applicarvi 4446 Testo, 4 | A tal risposta ferma e pungente, dice il monaco che scrisse 4447 Testo, 4 | argomenterete dal modo con cui puniamo ciò che è ad essa contrario.» – « 4448 Testo, 6 | religione fosse un attentato punibile e dovesse quindi essere 4449 Testo (52) | hæreticis a civili magistratu puniendis libellus adversus Martini 4450 Testo (98) | ultra sanguinis effusionem puniretur.~ ~ 4451 Testo, 8 | braccio secolare incaricato di punirlo colla clemenza da me sopra 4452 Testo, 8 | che non vi è cagione di punirmi a questo modo.»~ ~Il racconto 4453 Testo, 2 | umanità. Ciò che gl'imperatori punirono, ciò che infrenarono o vollero 4454 Testo, 6 | orrenda legislazione che punisce collo esilio o colla morte 4455 Testo (72) | bestemmie esecrabili sieno punite, ma perchè gli sembra che 4456 Testo, 10 | imperatori romani, gli stoici, puniti di morte per aver difeso 4457 Testo, 7 | sull'eresia, che non si punivano se non coloro che essa aveva 4458 Testo, 10 | lettera d'esilio. In tal modo punivasi la signora di Staël nei 4459 Testo, 5 | cui celebrava come giuste punizioni del cielo l'assassinio del 4460 Testo, 8 | dietro il dorso, sopra una punta di legno aguzzo che mi divorò 4461 Testo, 2 | essere nè la serva nè la pupilla dell'uomo, ma la sua compagna; 4462 Testo (133)| risposi, essendo l'opera puramente letteraria, io non vedo 4463 Testo, 5 | incominciar subito le lezioni, purchè imparasse in tre mesi ciò 4464 Testo (92) | ci muovono, desiderando purgar la Chiesa di Dio da questa 4465 Testo, 6 | poi uno degli esempi più puri della indagine filosofica, 4466 Testo, 1 | platonizzandolo. L'amore così purificato ei lo faceva aiutatore della 4467 Testo (88) | Ginevra, entro il prezioso quaderno che contiene tutti i documenti 4468 Testo, 2 | Acrate, portasse via i loro quadri e le loro statue. Nerone 4469 Testo, 6 | palazzo delfinale, e pei quadrivi e luoghi soliti fino alla 4470 Testo (35) | satirico:~ ~. . Inter pocula quaerunt~ Pontifices saturi quid 4471 Testo, 10 | suo Profeta e il Corano... Quaggì, Sceicchi, Imàni, Ecobargì, 4472 | qualcosa 4473 | qualcuna 4474 Testo, 8 | termine; non si potrebbe qualificare così il Campanella, benchè 4475 Testo, 9 | egli, con le più atroci qualificazioni, l'asserisce indegna anche 4476 | quantunque 4477 | quaranta 4478 Testo, 3 | misfatto.~ ~Un giorno di quaresima, in principio dell'anno 4479 Testo, 10 | segno della ritirata dei tre quarti delle persone che essa conosceva. 4480 Testo (129)| la Révolution française, quatrième partie, chap. XV.~ ~ 4481 Testo (73) | Servet, dell'importare di quattromila scudi, erano stati confiscati 4482 Testo (117)| officiels et contemporains sur quelques-unes des condannations, dont 4483 Testo, 6 | toro di Falaride, se pur si querelasse ad alta voce in mezzo alle 4484 Testo (88) | cui deponeva sì strazianti querele.~ ~ 4485 Testo, 2 | parlare, si abbandonarono alle querimonie ed alle lagrime; Trasea 4486 Testo, 1 | per mezzo d'una serie di quesiti abilmente preparati. Socrate 4487 | quid 4488 Testo, 8 | grande proscritto, Edgardo Quinet, in una di quelle splendide 4489 Testo, 5 | ardiva mettere in discussione Quintiliano, e far osservazioni sopra 4490 Testo, 4 | ortodossìa cattolica sulla quistione della Trinità (non si giungeva 4491 | quod 4492 Testo (47) | utilissimus, ad discendum quodnam sit eorum in re tam controversa 4493 | quomodo 4494 Testo (137)| Bonaparte, per W. E. Channing e R. W. Emerson, tradotta dall' 4495 Testo, 7 | contro di me non so qual rabbia piuttosto che collera. Del 4496 Testo, 8 | Noé, Chastenay, Vezian, Rabondy, Cadilhac;~ ~«Visto dalla 4497 Testo, 9 | vostri libri mi pareva che raccendessero il rogo del Servet122 .»~ ~ 4498 Testo, 6 | per la dottrina che in sè racchiude, è l'applicazione del libero 4499 Testo, 5 | Waddington mise in piena luce, raccogliendo e ponderando le circostanze 4500 Testo, 5 | quivi egli attendeva nel raccoglimento e nella prece. Gli assassini 4501 Testo, 8 | piedi un fil di paglia, lo raccolse; poi, mostrandolo a' giudici: « 4502 Testo, 1 | onore che l'uomo libero, e raccomandando al padrone di trattarlo 4503 Testo (70) | nella sua santa custodia, raccomandandomi di tutto cuore alla vostra 4504 Testo, 2 | quanto i loro padroni, e a raccomandare ai padroni di trattare i 4505 Testo, 7 | Farel invitò il Servet a raccomandarsi alle preghiere del popolo, 4506 Testo, 6 | consultate da Ginevra, avevano raccomandato la tolleranza e la carità 4507 Testo (94) | questa parola, che egli si raccomandava alle preghiere del popolo, 4508 Testo, 2 | È questo un tema che io raccomando alle meditazioni del dotto 4509 Testo (124)| in ricambio avvi un fatto raccontato nell'Epistolario del Grimm, 4510 Testo, 4 | incantevole musico. Abelardo raccontò egli stesso nella famosa 4511 Testo, 10 | di Euripide a quella del Racine. Matteo di Montmorency, 4512 Testo, 4 | ritenerlo, non bastarono a raddolcire l'amarezza del suo cordoglio. 4513 Testo, 5 | conservò, ed anzi gli si raddoppiò lo stipendio di professore 4514 Testo, 2 | gli fu dato di operare una radicale riforma nei costumi e nelle 4515 Testo, 2 | istituzione tanto fortemente radicata e che dura anch'oggi in 4516 Testo, 1 | colpiva il male nella sua radice, riabilitando il lavoro, 4517 Testo, 4 | Abelardo chiese che quella radunanza diventasse un Concilio, 4518 Testo, 2 | suoi giardini, dove aveva radunato parecchie persone d'alto 4519 Testo, 1 | Ateniesi, col pretesto di raffermar la propria sicurezza, decretarono 4520 Testo, 5 | tutte le crudeltà e tutti i raffinamenti della barbarie.~ ~Il Nancel 4521 Testo, 2 | dedicarsi ai pubblici negozi, rafforzandosi a un tempo contro le vicende 4522 Testo, 9 | ragionate, che estesero e rafforzarono di mano in mano che i duri 4523 Testo, App | ma che aveva ritemprata, rafforzata e resa più incrollabile 4524 Testo (109)| Gramond, col quale egli lo raffronta (loc. cit., pag. 89-91).~ ~ 4525 Testo, 9 | in generale, a riunire e raffrontare le minime circostanze, le 4526 App | luce immortale, e il suo raggio segna il cammino, sul quale 4527 Testo (94) | i discepoli del Servet o raggiratori simili a lui non si gloriino 4528 Testo, 7 | È triste a vedere nei ragguagli del processo, o nelle relazioni 4529 Testo, 10 | si mandino alcuni uomini ragguardevoli, o pubblicisti, o filosofi, 4530 Testo, 4 | introdurre la dialettica, cioè il ragionamento, nella teologia; «egli mise 4531 Testo, 9 | rimostranze ottimamente ragionate, che estesero e rafforzarono 4532 Testo, 2 | quando alzavano la voce, che ragionavano della natura dell'anima 4533 Testo, 1 | della saviezza di persone ragionevoli, e che sarebbe da desiderare, 4534 Testo, 8 | restrinse a commentare l'arte di Raimondo Lullo, metodo che riguardava 4535 Testo, 8 | perfezionamento della scienza; si rallegra d'essere stato strappato 4536 Lett | profitto dal meditarle. Mi rallegro adunque in vedere questo 4537 Lett | pensiero soffrì, è bene che sia rammemorata in ogni paese, ma principalmente 4538 Testo, 8 | com'egli con vera gioia rammenta, «sotto il cielo più benigno95 ,» 4539 Testo, 4 | rivolge a San Bernardo, e rammentandogli quel detto del profeta: 4540 Testo, 1 | senza utilità pratica il rammentar le prove che essi ebbero 4541 Testo, App | contemporanei ed a' posteri. Bisogna rammentarlo con tanto maggior cura, 4542 Testo, 7 | del suo orgoglio. «Tu devi rammentarti, gli disse, che più di 16 4543 Testo (42) | vada nella prima classe per rampognare vivamente coloro che fecero 4544 Testo, 9 | l'editto del Senato corse rapidamente nel pubblico; l'autore di 4545 Testo, 8 | questo un onore che si volle rapirgli, ma che è impossibile negargli, 4546 Testo, 8 | incomparabili artisti che rapirono gli animi coi lor capilavori, 4547 Testo, 10 | debba risultarne o che siano rapite agli oggetti della loro 4548 Testo, 10 | di quel nobil giovane, rapito, senza ombra di provocazione, 4549 Testo, 9 | passi, in questa frase del rapporto del signor Tronchin: «La 4550 Testo, 2 | nostri di riporlo in onore rappresentandolo come necessario, esaltandone 4551 Testo, 2 | rappresentare, mentre non rappresentano che la loro presunzione18 »~ ~ 4552 Testo, 2 | parlare oggi, mirabilmente rappresentarono, ed ecco ciò che pagarono 4553 Testo, 7 | volentieri, quanto che sono raramente con lui d'accordo nei suoi 4554 Testo, 6 | poi in quel tempo tanto rari, come altri vorrebbe far 4555 Testo, 1 | altri non meno belli e forse rarissimi in tutti i tempi. Quando 4556 Testo (62) | ammirabile dignità e il più raro coraggio.~ ~Gian Paolo Alciati, 4557 Testo, 9 | loro genitori; le donne rase, battute con verghe, rinchiuse 4558 Testo, 9 | morale, io pensai di fare una rassegna delle diverse occupazioni 4559 App | non vuol dire aspergersi, rassegnati, di acqua benedetta e di 4560 Testo, 10 | le fece pervenire parole rassicuranti per mezzo di suo fratello 4561 Testo, 7 | dubbio aveva pienamente rassicurato il suo segretario da quel 4562 Testo, 4 | piccole ragioni umane (humanis ratiunculis), e che finalmente gli scritti 4563 Testo, 1 | parole ci fecero arrossire e rattenemmo il pianto. Socrate passeggiava, 4564 Testo, 2 | di un uomo, il quale si rattristava del bene pubblico, si allontanava 4565 Testo, 8 | maestro che «i ladri non si raunano dove son le forche,» ei 4566 Testo, 10 | dice la Staël, io doveva raunare in casa mia parecchie persone, 4567 Testo, 10 | dire dopo che si videro raunate tante persone di spirito 4568 Testo, 6 | generoso e più facile è il ravviare gli uomini colla dolcezza 4569 Testo, 10 | suo padre a Coppet, erasi ravvicinata a Parigi, che aveva per 4570 Testo, 5 | precipitosa. Indi a poco si ravvicinò a Parigi, sperando di tornarvi 4571 Testo, 5 | Ciò stava in luogo dei raziocini e delle argomentazioni; 4572 Testo, 1 | insegnando una religione più razionale, più pura e più santa. Si 4573 Testo, 4 | che oggidì si chiama il razionalismo;» e pagò questo ardimento, 4574 Testo, 8 | od un pitagorico affatto razionalista. Questi è veramente un libero 4575 Testo, 2 | esprime la bassezza di quella razza d'uomini. Egli rispose che 4576 Testo (103)| Philosophiæ realis partes.~ ~ 4577 Testo, 4 | realtà degli universali, il realismo. Questa dottrina era professata 4578 App | dei preti di Roma fosse realmente quella che il Nazareno predicò.»~ ~ 4579 Testo, 4 | opposta, la quale sosteneva la realtà degli universali, il realismo. 4580 Testo, 5 | il novatore martire, e il reazionario persecutore; l'uno dei quali 4581 Testo, 2 | che lo stoicismo, senza recar offesa alla purezza del 4582 Testo, 5 | matematiche anch'esse dovevano recargli sventura. Nell'anno 1545, 4583 Testo, 6 | qual vertigine, il Servet recasi non ostante a Ginevra, dove 4584 Testo, 10 | Inghilterra, ove si temeva che si recasse per iscrivere di là contro 4585 Testo, 7 | Calvino.~ ~«Quando gli fu recata, dice questi, la nuova della 4586 Testo, 10 | rifarsi dell'oltraggio che le recava il primo console, colla 4587 Testo, 9 | boia, la signora Moultou recavasi ad una numerosa adunanza; 4588 Testo (47) | virorum tum veterum, tum recentiorum sententiæ. – Liber hoc tam 4589 Testo, 7 | luogotenente, risolse che si recherebbe lo stesso giorno al vescovado 4590 Testo, 10 | ufficiale di polizia che vi si rechi e la faccia subito retrocedere 4591 Testo, 8 | che vi sarà piantato, gli reciderà la lingua e lo strangolerà; 4592 Testo (92) | Dio da questa infezione e recidere da essa un tal membro marcio; 4593 Testo, 9 | dal principe di Conti nel recinto del Tempio, e ove destò 4594 Testo, 4 | tana, idra novella, a cui, recisa una delle sue teste in Soissons, 4595 Testo, 1 | Socrate opponeva al dogmatismo reciso delle antiche scuole e all' 4596 PRE | sulle quali io le aveva recitate, e la ricordanza che tuttavia 4597 Testo, 8 | presente manoscritto, e l'ho recitato parola per parola.»~ ~«No! ( 4598 Testo, 10 | aveva ora bisogno. Egli recitava allora la commedia della 4599 Testo, 5 | rettore dell'Università, recossi al Parlamento per supplicarlo, 4600 Testo (51) | Vedi nel Recueil des opuscules de Calvin ( 4601 Testo (44) | 196. – Cf. Etudes sur les réformateurs du XVIe siècle (Zwingli) 4602 Testo, 5 | perseguitato da' nemici fin nel suo regale ricovero, nè scansò la morte 4603 Testo (68) | justificationis nostræ, regeneratione baptismi et cœnæ Domini 4604 Testo, 8 | facevano abbruciar vivi i loro reggenti come aringhe secche,» s' 4605 Testo, 1 | volte più opprimente che il reggimento a cui esso pretendeva succedere. 4606 Testo, 5 | un'ultima conferma delle regie lettere per liberarsi definitivamente 4607 Testo (107)| doctoris, DE ADMIRANDIS NATURÆ REGINÆ DE ÆQUE MORTALIUM ARCANIS, 4608 Testo, 5 | collegio di Presles e di regio professore, il Ramus, senza 4609 Testo, App | avoltoio che si libra sulle regioni inferiori dell'aria e cerca 4610 Testo, 9 | inscritta in margine del registro ove sono riportati quei 4611 Testo, 5 | tribunale, ed il Parlamento registrò senza difficoltà l'editto 4612 Testo (94) | suo pugno la fede che qui regna essere diabolica, che non 4613 Testo, App | sovrani ben vogliono anch'essi regnare, ma vogliono poi molte altre 4614 Testo (65) | libri duo; De justitia regni Christi, capitula quatuor; 4615 Testo, 10 | egli indirizzò al cittadino Regnier, gran giudice, ministro 4616 Testo, 5 | rimettere in vigore un vecchio regolamento che proibiva ai capi di 4617 Testo, 9 | metodo, dopo aver riferite le regole della morale che si aveva 4618 Testo, 5 | teologo ben pensante; ma, reietto dalla Università, nuovamente 4619 Testo (92) | nostre mani e più volte reiterate, e pei tuoi libri innanzi 4620 Testo (55) | Relation du procès criminel intenté 4621 Testo (79) | Vedi Rilliet de Candolle, Rélation du procès de Michel Servet.~ ~ 4622 Testo, 2 | umane, non ha che un valore relativo, ed è un nulla in confronto 4623 Testo, 7 | ragguagli del processo, o nelle relazioni che il Calvino fece egli 4624 Testo, 1 | indegna d'essere amata, si relegava nel ginecéo, tanto che, 4625 Testo, 9 | assistito alle assemblee dei religionari; i bambini erano sottratti 4626 Testo, 2 | divinità di Poppea (spernit religiones, diceva il suo accusatore); 4627 Testo, 4 | esposizione solenne delle reliquie della cattedrale di Sens 4628 Testo, 1 | possibilità di servire come remiganti.»~ ~Questo è un saggio della 4629 Testo (71) | Remitte igitur scripta mea, scriveva 4630 Testo, 9 | delicata complessione, al remo e sotto il nerbo rigidissimo 4631 Testo, 3 | una delle provincie più remote e più oscure dell'impero 4632 Testo (49) | ritrovare nel Michelet (Renaissance, pag. 314). I pochi fatti 4633 Testo, 1 | benedicano il nostro viaggio e lo rendano felice; questo è ciò che 4634 Testo, 2 | alle donne:~ ~. . A voi rendasi gloria!~ Oh! sì, ben siete 4635 Testo, 1 | più puro che si potesse renderle, era la pratica della virtù. 4636 Testo, 9 | meglio il disegno formato di renderli servi.» La repubblica si 4637 Testo, 2 | uomo; esso non faceva che renderlo viepiù spregevole. In quanto 4638 App | nelle sue colpe ha saputo rendersi più odiosa del paganesimo.~ ~ 4639 Testo, 5 | avranno almeno servito a rendervi la via men difficile e più 4640 Testo, 5 | celebrò più tardi una messa di rendimento di grazie in onore della 4641 Testo, 5 | successore, e conservando le sue rendite ordinarie. Di più gli si 4642 Testo, 9 | illustre suo nome in quello di Renou. Finalmente essendo lo spirito 4643 Testo, 9 | è difatti una fulminante replica.~ ~Il Rousseau aveva sperato 4644 Testo (86) | un'assurdità sì grossa, replicai di rincontro: come! povero 4645 Testo, 7 | giudiziaria, e il Colladon replicava che se fosse stato il Servet 4646 Testo (70) | opinioni senza che vengano represse. Vi posso allegare un esempio 4647 Testo, 6 | essere dalla magistratura represso58 .~ ~Il Saisset cita il 4648 Testo, 10 | meditazioni e coi loro concetti repubblicani secondarvi nei modi di affrettare 4649 Testo, 10 | fortemente l'organamento delle repubbliche italiche. Io so che il nome 4650 Testo, 7 | partito dei libertini, e che reputa la sua condanna una conseguenza 4651 Testo, 2 | altro male che il vizio, e reputano la potenza, lo splendore 4652 Testo, 2 | della società; pareva che reputassero quello spirito sacro, che 4653 Testo, 5 | dal giogo di un'autorità reputata infallibile, doveva ben 4654 Testo, 4 | estratte 17 proposizioni reputate eretiche. Abelardo si avanzò 4655 Testo, 9 | vecchi, persone per lo più reputatissime per la pietà, il sapere, 4656 Testo, 2 | soggiunge: «Mentre gli stoici reputavano cosa vana le ricchezze, 4657 Testo, 5 | de' forti. Il Ramus non si reputò battuto; aspettò che nuove 4658 Testo, App | moto e tutte le vite in requisizione, e che fosse una ribellione 4659 Testo, 4 | verso di Orazio:~ ~Nam tua res agitur, paries cum proximus 4660 App | col volgere dei secoli, resi possibili gli scismi religiosi 4661 Testo, 2 | innanzi; quanti ve n'ha che resistano? E vedete ciò che divenne 4662 Testo, 5 | traviare verso il passato, non resiste lungamente all'attrattiva 4663 Testo, 3 | Cristiani, operando a modo loro, resistendo agli ordini degl'imperatori 4664 Testo, 1 | volontà a malgrado di tutte le resistenze e affrontare persino la 4665 Testo (119)| quattro uomini saggi che resisterono al torrente (pag. 45). Pare 4666 Testo, 4 | si movevano contro, e non resistesse in qualche maniera al giogo 4667 Testo, 10 | cospiratore. Finalmente bisognava respingere ciò che v'era di buono in 4668 Testo, 8 | tentativi furono giudizialmente respinti, e Firenze, sua patria, 4669 Testo, 5 | cortile del collegio. Egli respira ancora; gli sono legati 4670 Testo (68) | della stampa, 1553. Non restano, pare, se non due esemplari 4671 Testo, 10 | esemplari che dovevano ancora restarle, e dei quali il ministro 4672 Testo, 6 | conveniva che i riformatori restassero ad esse fedeli. Tali parole 4673 Testo, 5 | di cui aveva impreso a restaurare il metodo. «Per assomigliarmi 4674 Testo, 4 | riforma degli abusi e la restaurazione degli studi. Importunato 4675 Testo, 2 | dell'unico sostegno che le restava. Poscia si avanzò verso 4676 Testo, 8 | progressi non piccoli; ma ne restavano loro ancor molti da fare. 4677 Testo, 6 | che tutto si spieghi; non resteranno perciò meno odiose; ed è 4678 Testo, 8 | finisce:~ ~«Copernico. Ci resterebbe una certa difficoltà solamente.~ ~« 4679 Testo, 10 | su quell'argomento, e che resterei a far voti, affinchè la 4680 Testo, 2 | suoi titoli; ed esso glieli restituì.» Invero, dove e quando 4681 Testo, 10 | rispondete che io vengo a restituirvi i vostri diritti, a punire 4682 Testo, 8 | adombratosi di quella libertà restituita ad un nemico sì formidabile, 4683 Testo (68) | limina vocatio, in integrum restituta cognitioni Dei, fidei Christi, 4684 Testo (68) | cœnæ Domini manducationis. Restituto denique nobis regno cœlesti, 4685 Testo, 1 | posso ripigliarla qui, e mi restringerò a far notare che i due capi 4686 Testo, 2 | crediate che la virtù stoica si restringesse a tutelare nell'individuo 4687 Testo, 10 | della signora di Staël non restringevasi ad epigrammi da salotto. 4688 Testo, App | non condiscende a trattati restrittivi, come quelli che gli furono 4689 Testo, 7 | Calvino non dubitava del resultato: secondo l'espressione del 4690 Testo, 10 | furono trasmessi come un retaggio.». È da lamentare soltanto 4691 Testo, 6 | Il Servet incappò nella rete; cercando di spiegare il 4692 Testo, 10 | rechi e la faccia subito retrocedere alla frontiera, e la conduca 4693 Testo, 10 | ischerzo, quella che giudici di retta coscienza non impongono 4694 Testo (92) | il nome di Dio, per far retto giudizio, sedendo pro tribunali 4695 Testo, 5 | ecco la persecuzione. I rettori della Università, turbati 4696 Testo, 8 | vostro, eminentissimi e reverendissimi signori cardinali, inquisitori 4697 Testo (64) | Michaelem Serveto, alias Reves, ab Arragonia Hispanium, 4698 Testo (129)| Considérations sur la Révolution française, quatrième partie, 4699 Testo (13) | pubblicato da E. Despois nella Revue nationale (10 gennaio 1862).~ ~ 4700 Testo, 1 | il male nella sua radice, riabilitando il lavoro, tenuto dagli 4701 Testo, 8 | Si disse che Galileo rialzandosi aveva mormorato queste parole: 4702 Testo, 7 | reazione negli spiriti, e rialzato il partito dei libertini, 4703 Testo, 8 | un istante. Quando ei si rialzò: «forse (disse egli ai suoi 4704 Testo, 3 | del vescovo e chiedendo la riammissione degli abitanti, di cui egli 4705 Testo, 5 | comincia. Il Risorgimento, riaprendo le fonti sino allora chiuse 4706 Testo, 4 | pubblico; nell'età di 57 anni riaprì la sua scuola di dialettica 4707 Testo, 4 | conte di Champagne, per riaprirvi la sua scuola. Ivi egli 4708 Testo, 5 | occupato. Egli potè nondimeno riassumere il proprio ufficio; ma, 4709 Testo, 2 | che in ciò lo stoicismo riassunse, continuò ed ampliò l'opera 4710 Testo (6) | gallo ad Esculapio quando si riavevano da una malattia pericolosa. 4711 Testo, 9 | maggio 1763:~ ~«Signore, riavutomi dal lungo stupore, in cui 4712 Testo, 5 | Ramus fu invitato a voler riavvivare col proprio insegnamento 4713 Testo, 10 | del nome francese, quei ribaldi eretici d'Inglesi.» Questa 4714 Testo (92) | non hai avuto vergogna nè ribrezzo di sollevarti totalmente 4715 Testo, 9 | mano in mano che i duri e ributtanti rifiuti del Consiglio, il 4716 Testo, 9 | onde il povero Gian Giacomo ricadde in quell'umor nero che gli 4717 App | comprendendo che l'infamia ricadeva sopra i carnefici. Arcieretico 4718 Testo, 3 | col dispotismo dei Cesari, ricambiando l'uno all'altro i servigi. 4719 Testo (124)| meno deplorabile. Ma in ricambio avvi un fatto raccontato 4720 Testo, 3 | uditori; ma essa non ne ricambiò alcuna, perchè interamente 4721 Testo, 1 | vediamo ciò che Socrate ricavò egli stesso da cotale studio.~ ~ 4722 Testo (136)| tenebrosa metafisica che, ricercando con sottigliezza le cause 4723 Testo, 10 | concedervene più. Non bisogna ricercar la cagione dell'ordine, 4724 Testo (124)| Voltaire... – Ma come lo riceverete voi? – ...Come lo riceverò?... 4725 Testo, 3 | guisa il mondo preparato a riceverla, ben presto dovea succedere 4726 Testo, 8 | intelletti abbastanza preparati a riceverle, e le opinioni ardite che 4727 Testo (124)| riceverete voi? – ...Come lo riceverò?... Gli darò cena, lo porrò 4728 Testo, 9 | più fortunati di me!~ ~«Ricevete, vi prego, o signore, le 4729 Testo, 9 | per parte della Sorbona, e riceveva la pastorale dell'arcivescovo 4730 Testo, 2 | famiglia.~ ~E così gli stoici ricevevano la ricompensa non solo delle 4731 Testo, 1 | guardandolo disse: – E anche tu ricevi da me un addio! Farò quello 4732 Testo, 10 | punto scostato dagli ordini ricevuti; ma egli era uno degli amici 4733 Testo, 8 | riparò in Francia, dove il Richelieu, in lui proteggendo l'avversario 4734 Testo, 3 | con tutti i suoi seguaci, richiamandoli poi quando gli converrà 4735 Testo, 1 | terra: egli difatti l'aveva richiamata dalle vane speculazioni 4736 Testo, 5 | pacificazione, il quale l'aveva richiamato in patria, lo stato della 4737 Testo, 9 | che i suoi concittadini si richiamerebbero pubblicamente contro il 4738 Testo, 4 | tanta fedeltà, sopra Eloisa, richiamerei tutta la vostra simpatia 4739 Testo, 7 | apparenza d'innocenza che richieda un procuratore. Per la qual 4740 Testo, 9 | parare il colpo; la Corte lo richiede, il Parlamento lo vuole; 4741 Testo, 4 | morì. Colto da un male che richiedeva cambiamento d'aria, egli 4742 Testo, 7 | quali contro gli eretici richiedevano il Codice giustinianeo, 4743 Testo, 7 | che erano stati egualmente richiesti del loro parere, risposero 4744 Testo, 5 | congiunture gli dessero modo di ricominciar la guerra contro la filosofia 4745 Lett | Un tale spirito appunto, ricomparendo nel seno stesso del Protestantesimo, 4746 Testo, 4 | Comunque sia, ora la vedremo ricomparire e vibrare contro di lui 4747 Testo, 2 | gli stoici ricevevano la ricompensa non solo delle loro private 4748 Testo, 2 | Prisco, genero di Trasea, e ricompensava largamente gli accusatori.~ ~ 4749 Testo, 2 | di essa, in quanto che le ricompense loro erano tutte in se stessi; 4750 Testo, 7 | erano certamente tali da riconciliare il Servet. D'altra parte, 4751 Testo, 7 | ragione, mi sarei adoperato a riconciliarti con tutti i buoni servi 4752 Testo, 3 | sua figlia Asclepigenia. Ricondottasi alla sua città nativa, essa 4753 Testo, 4 | disordinati e indomiti, volendo ricondurli a costumi più regolari ed 4754 Testo, 6 | il quale si studiava di ricondurlo nel grembo della Chiesa; 4755 Testo (70) | amicizia quando vi adoperate a ricondurmi nel luogo donde io sono 4756 Testo, 7 | manoscritto che il Servet riconobbe essere di suo carattere, 4757 Testo, 4 | essi dicevano, i giudici riconobbero che l'errore è dalla loro 4758 PRE | lor faccia! Per me, anche riconoscendo esser giusto, a ben giudicare 4759 Lett (1) | Io sono oltremodo grato e riconoscente al mio illustre amico della 4760 Testo, 2 | famiglia al par di lui10 ; riconoscerà che non è rinchiuso nelle 4761 Testo, 9 | possono essere riparati, il riconoscermene ancora membro sarebbe un 4762 Testo, 8 | siccome egli si ostinava a non riconoscerne alcuno, cioè a non ritrattare 4763 Testo, 4 | e che altro giudice non riconosceva che il pontefice di Roma, 4764 Testo (70) | la Trinità, la quale noi riconosciamo, è un Cerbero e mostro d' 4765 Testo, 6 | questi, avendo in breve riconosciuta la sua scienza e la sua 4766 Testo, 1 | è chiaro che le divinità riconosciute da lui non erano se non 4767 Testo, 7 | senso, nol niego, devoto, lo riconosco altresì, all'idea della 4768 Testo, 4 | decreto di Giustiniano, che ricordai sul finire della precedente 4769 Testo, 4 | Teric mantenne il detto, e ricordando le parole di Daniele, soggiunse: « 4770 PRE | le aveva recitate, e la ricordanza che tuttavia era in me vivissima, 4771 Testo, 5 | molto amare, io non posso ricordarle senza un profondo sentimento 4772 Testo (82) | XVI secolo è bene che sia ricordata a certi popoli del XIX.~ ~ 4773 Testo, 2 | principii che dianzi ho ricordati, le fece fare meravigliosi 4774 Testo (124)| come il libello da me sopra ricordato, non è meno deplorabile. 4775 Testo, 7 | precisamente questione.»~ ~Ricorderete che il Servet aveva pubblicato 4776 Testo, 3 | sotterra, le dice, io mi ricorderò sempre della mia diletta 4777 Testo (49) | I pochi fatti che qui ricordo lo confutano definitivamente.~ ~ 4778 Testo, 5 | parlandone troppo, non vi si ricorra. Non pochi bramerebbero 4779 Testo, 3 | solo la Chiesa in tal modo ricorse alla potestà civile, ma 4780 Testo, 4 | umano, sclama nel suo primo ricorso ai cardinali, usurpa ogni 4781 Testo, 4 | e quando costoro ebbero ricostruito di legno e di pietra il 4782 Testo, 4 | timor della morte, ed indi ricoveravasi in Inghilterra. Abelardo 4783 Testo, 4 | alla terra di Champagne e ricoverossi a Provins nel monastero 4784 Testo, 1 | avergli dato ascolto, e ricredendosi condannò poi quello che 4785 Testo, 2 | annichilar tutte le leggi il ricusare di dar giuramento sugli 4786 Testo (94) | mani del carnefice, benchè ricusasse di nominare Gesù Cristo 4787 Testo, 10 | dell'Italia, e all'esilio fu ridato tutto il suo rigore.» L' 4788 Testo, 5 | conosciute della sapienza antica, ridesta e feconda gli spiriti assiderati 4789 Testo, 5 | appunto in que' giorni ch'ei ridestò e inacerbì mortalmente quello 4790 Testo, 4 | prima compreso, e che è cosa ridicola insegnare agli altri ciò 4791 Testo, 1 | una congerie di favole ridicole e indecenti: un Giove, signore 4792 Testo, 10 | imperatore stesso parrebbero ridicoli i miei elogi in tal congiuntura. 4793 Testo, 1 | frivolo scetticismo, il quale riduceva la scienza all'arte di sostenere 4794 Testo, 9 | negato da molti filosofi che riducevano le leggi morali a convenzioni, 4795 Testo, 5 | prima lezione, ben presto si ridussero, secondo che dice il Ramus, 4796 Testo, 10 | dice suo figlio, che qui riempie la lacuna lasciata da lei 4797 Testo, 10 | da dire, si dura fatica a riempire la giornata. Voi siete nel 4798 Testo (35) | filosofi del mondo avevano riempiuta la botte del loro esofago, 4799 Testo, 3 | nuovi progressi, che già riempiva il mondo, e che insinuavasi 4800 Testo, 10 | ma, tornando in Francia e rientrando nella sua Parigi, provava 4801 Testo, 3 | civile, ma aspirava, e le riescì, di diventar ella stessa 4802 Testo, 10 | Alemagna? La speranza di rifarsi dell'oltraggio che le recava 4803 Testo, 10 | signora di Staël, e che le riferì questi detti: «Perchè la 4804 Testo, 2 | risposta di Marcello? Voglio riferirla, perchè mirabilmente esprime 4805 Testo, 7 | fermo ed abile. Non ne riferirò che un punto, ma di capitale 4806 Testo (86) | da meritare che io qui la riferisca. Detto che il Servet asseriva 4807 Testo, 2 | di letteratura che oggidì rifiorisce:~ ~«Ciò che gl'imperatori 4808 Testo, 4 | dopo aver cominciato col rifiutare il duello teologico che 4809 Testo, 9 | che i duri e ributtanti rifiuti del Consiglio, il quale 4810 Testo, 10 | suoi amici più cari pel rifiuto che aveva fatto di degradarsi 4811 Testo, 8 | acqua il moto di flusso e di riflusso, che vediamo succedere nel 4812 Testo, 5 | esercizio della religione riformata in Parigi e nei sobborghi; 4813 Lett | perseguitò, in nome delle Chiese riformate del pari che in nome della 4814 Testo, 5 | scoprire o a propagare le idee riformatrici, e a questa nobil causa 4815 Testo, 5 | consuetudine e quell'amore alle riforme, che furono sua gloria e 4816 Testo, 6 | allora in Ginevra, tra i rifuggiti del partito del Calvino, 4817 Testo (62) | parecchi trattati teologici. Rifuggitosi in Ginevra per motivo di 4818 Testo, 8 | carcere, dall'idea della rigenerazione del mondo e della felicità 4819 Testo, 5 | compiva nella religione, rigettando quell'altra autorità infallibile, 4820 Testo, 7 | qual cosa dee subito essere rigettata petizione tanto inetta ed 4821 Testo, 5 | staccarsene per sempre, aveva egli rigettate le più splendide proposte 4822 Testo, 7 | quali termini derisorii rigettava la domanda dell'accusato 4823 Testo, 1 | mi diceste: Socrate, noi rigettiamo il parere di Anito, e ti 4824 Testo, 9 | al remo e sotto il nerbo rigidissimo del còmito, per unica causa 4825 Testo, 9 | quanto essi presentano di rigido contro di lui è nullo e 4826 Testo, 4 | lettera al papa egli con rigorosa cura mette accanto a maestro 4827 Testo, 9 | lato tutte le quistioni riguardanti la teologia e la politica, 4828 Testo, 10 | Loire-et-Cher, voi non dovevate riguardar questa tolleranza come una 4829 Testo, App | quella nazione, cui poteva riguardare come la prima di tutte; 4830 Testo, App | conoscere quella nazione ed a riguardarla come una massa estremamente 4831 Testo, 9 | lato solo ond'io doveva qui riguardarlo. Lui scelsi fra i tanti 4832 Testo, 8 | Raimondo Lullo, metodo che riguardava come meraviglioso per la 4833 Testo, 2 | carità, e gli altri uomini riguarderà come facenti parte naturalmente 4834 Testo, 10 | pure la mia, dichiaro che riguarderò come perturbatore della 4835 Testo, 4 | stesso vescovo, cioè di rimandar la questione ad un'altra 4836 Testo, 4 | cosa ignominiosa per lui il rimandare la causa ad altro tribunale, 4837 Testo, 6 | avesse con istanza pregato di rimandargliele71 , e vi unisce alcuni foglietti 4838 Testo (72) | non ismarrirle a fine di rimandarmele.» – È manifesto che questa 4839 Testo, 5 | al Consiglio del re, indi rimandata a un Consiglio d'arbitri, 4840 Testo, 4 | misericordia divina che voi rimandiate assoluto un uomo manifestamente 4841 Testo, 9 | lusinghiera che fu tentato di rimanervi. Stimolato da David Hume 4842 Testo, 10 | manoscritto stesso, affinchè non rimanesse più segno di quel lavoro 4843 Testo, 10 | essa non vi sta male; vi rimanga; può impararvi il tedesco. 4844 Testo, 9 | divenirmi indifferente; io le rimango unito con una tenera rimembranza, 4845 Testo, 10 | sforzi, al par dei loro, non rimarranno sterili, quand'anche noi 4846 Testo, 6 | fedeli. Tali parole non rimasero vane, del resto, nel secolo 4847 Testo, 2 | sbigottito dalle difficoltà del rimedio, rimetteva l'affare al principe, 4848 Testo, 6 | errore; egli con dolcezza li rimena all'ovile. Noi lodiamo dunque 4849 Testo (62) | dichiarò saviamente che non rimetterebbe piede in Ginevra finchè 4850 Testo, 8 | Inquisizione, ma veramente per rimetterlo in libertà. Il Governo spagnuolo, 4851 Testo, 2 | difficoltà del rimedio, rimetteva l'affare al principe, Elvidio 4852 Testo, 9 | ricovero grato e tranquillo, si rimise in viaggio, si soffermò 4853 Testo, 9 | accanite, quella detta dei rimostranti e quella dei negativi. Ma 4854 PRE | Quanto a coloro che mi rimproverano di non aver mostrato il 4855 Testo, 7 | il Calvino nulla aveva da rimproverare ad altri, e ciò d'altra 4856 Testo, 7 | perchè io presi il destro di rimproverargli la sua impudenza. Che vuol 4857 Testo (70) | che rispondere... Voi mi rimproverate fra le altre cose che noi 4858 Testo, 7 | Tolomeo. Il Calvino gli rimproverava come delitto una frase di 4859 Testo, 3 | è, come la fenice, per rinascere dalle proprie ceneri.~ ~ 4860 Testo, 9 | rase, battute con verghe, rinchiuse per tutta la vita; i pastori 4861 Testo (86) | assurdità sì grossa, replicai di rincontro: come! povero uomo, se qualcuno 4862 Testo, 1 | più vivo e più giusto; e rincresce che il suo discepolo Platone 4863 Testo, 10 | coscienza non impongono che con rincrescimento ai malfattori. Circostanze 4864 Testo, 9 | sembrano confermarla. Così egli rinfaccia all'autore dell'Emilio « 4865 Testo, 7 | d'amarezza, voi venite a rinfacciare a questa povera creatura 4866 Testo, 7 | morte orribile, voi venite a rinfacciarle un momento di debolezza, 4867 Testo, 5 | non serve che a viepiù rinfrancare l'animo de' forti. Il Ramus 4868 Testo, 8 | prefazione di un suo libro103 ringrazia il cielo d'averlo tolto 4869 Testo, 8 | spergiurare contro se stesso, a rinnegare le immortali conseguenze 4870 Testo, 7 | che tu sfigurasti e quasi rinnegasti per Salvatore.» Queste altere 4871 Testo, 9 | stato di follia, per aver rinnegato e bestemmiato Gesù Cristo. 4872 Testo, 7 | colla pena del taglione. Rinnova la richiesta medesima in 4873 Testo, 7 | procedenti da essa;» e, rinnovando una tesi che egli aveva 4874 Testo, 8 | cedette alle istanze ognora rinnovate della Santa Inquisizione, 4875 Testo, 8 | liberatore degl'intelletti, il rinnovatore dell'ordine morale.» Quanto 4876 Testo, 3 | il neoplatonismo, perchè rinnovava l'idealismo di Platone mischiandolo 4877 Testo, 5 | esempio, al Turnebo. Ei rinnovò parecchie volte i suoi assalti, 4878 Testo, 4 | vita di San Gosvino, il rinoceronte ebbe paura; si mostrò nei 4879 Testo, 5 | una sollevazione, e i più rinomati spadaccini dell'Accademia 4880 Testo, 4 | lettere ed alla filosofia, e, rinunziando alla professione delle armi, 4881 Testo, 9 | Consiglio Magnifico, che io rinunzio per sempre il mio diritto 4882 Lett | interamente soffocata, mai non rinunziò i propri diritti, mai non 4883 Testo, 2 | in tutte le religioni si rinvengono, e dei quali, secondo il 4884 Testo, 4 | libertà cominciava ovunque a rinvigorirsi. Come mai, in faccia a tanto 4885 Testo, 4 | il suo esempio aveva già rinvigorita la ribellione della ragione 4886 Testo, 4 | canonico Fulberto, come, per riparare alla colpa, egli la sposasse 4887 Testo, 9 | non sono nè possono essere riparati, il riconoscermene ancora 4888 Testo, 6 | carcere a Ginevra, dov'erasi riparato e, dopo una lunga detenzione, 4889 Testo, 10 | in Polonia, in Russia. Ripartiva da Pietroburgo nel mentre 4890 Testo, 4 | di recarsi al Concilio. E ripeteva senza posa quella sentenza 4891 Testo, 10 | Stati... Comunque sia, vi ripeto che non permetterò mai a 4892 Testo, 5 | sperando di tornarvi e ripigliar possesso del suo collegio, 4893 Testo, 1 | molto agitata. Io non posso ripigliarla qui, e mi restringerò a 4894 Testo, 6 | dalla Riforma adulta tosto ripigliata per proprio vantaggio. L' 4895 Testo, 7 | esagerazione, di crudeltà.»~ ~Ripiglio ora la mia narrazione al 4896 Testo, 8 | parlare di Galileo, il quale ripigliò, per dimostrarla scientificamente, 4897 Testo, 1 | esempi coi quali Socrate riponeva in credito la filosofia 4898 Testo, 2 | tentato a' giorni nostri di riporlo in onore rappresentandolo 4899 Testo, 2 | cesarismo che vorrebbesi riporre in onore oggidì per farcene 4900 Testo (70) | Voglio riportar qui tutta questa lettera, 4901 Testo, 7 | abbattuto. Questo aveva testè riportata una vittoria nelle elezioni 4902 Testo, 9 | margine del registro ove sono riportati quei decreti.» Riparazione 4903 Testo, 10 | Voltaire dell'Alemagna, e riportava da quel viaggio impressioni 4904 Testo, 3 | professò grande amicizia e ripose in lei molta fiducia; e 4905 Testo, 4 | siccome il suo vescovo voleva riprenderlo, il Teric mantenne il detto, 4906 Testo (92) | è detto, e ad onta delle riprensioni, carceramenti e correzioni 4907 Testo, 7 | seguitare le sue istanze ed a ripresentarsi ogniqualvolta fosse chiamato. 4908 Testo, 2 | leggi; esse conservarono o ripristinarono in mezzo alla corruzione 4909 Testo (37) | questa lezione è la testuale riproduzione di due articoli da me pubblicati 4910 App | significava la libertà, e ripudiarono quei dogmi che Roma pretendeva 4911 Testo, 2 | aveva poi quel principe ripudiata sua moglie Ottavia, Trasea 4912 Testo, 3 | con tal nome, perchè mi ripugna di unire alla trista parola, 4913 Testo, 6 | Candolle55 , un'assai viva ripugnanza per la pena capitale in 4914 Testo (94) | sua dottrina, o per farla riputar buona, che significa ciò, 4915 Testo, 6 | stesse armi, il cui uso era riputato odioso nelle mani dei loro 4916 Testo, 1 | vergogna? La donna, che riputavasi quasi indegna d'essere amata, 4917 PRE | solide prove: io stesso risalii alle fonti qualvolta mi 4918 Testo, 4 | Paraclito: volendo scansare rischi temuti corse incontro a 4919 Testo, 4 | teologia, e che consisteva nel rischiarare la fede con la ragione. 4920 Testo, 3 | quale fu a noi concesso di riscontrare tali maraviglie, il cui 4921 Testo, 6 | arcivescovo di Lione, che risedeva nel suo castello di Rossiglione, 4922 Testo, 8 | generale così singolarmente riserbato), no! Galileo non fu torturato 4923 Testo, 8 | anni, i salmi penitenziali; riservando a noi il moderare, cambiare 4924 Testo, 8 | coloro che le esposero, riservata la tassa.»~ ~Questa orribile 4925 Testo (88) | contiene tutti i documenti risguardanti il processo di Michele Servet, 4926 Testo, 9 | quella di calunnia. Egli risicava almeno d'essere condannato 4927 Testo, 10 | temeva sempre che andasse a risiedere in Inghilterra), ed anche 4928 Testo (72) | di ricuperare da lui una risma di carta circa, che è quanto 4929 Testo, 8 | quel passato, quando col riso del carnefice ha deriso 4930 Testo, 5 | filosofia, pieno d'ardore e di risolutezza. Quando si fece l'editto 4931 Testo, 9 | Mottiers; e non potendo risolversi ancora ad abbandonare la 4932 Testo, 7 | poi mandava sospiri che risonavano in tutta la sala. Talvolta 4933 Testo, 7 | essendo in Parigi, io non risparmiai fatica per guadagnarti a 4934 Testo, 9 | carnefice, affinchè questi non risparmiasse legne nel rogo, e si vedesse 4935 Testo, 7 | le ingiurie non gli erano risparmiate in quella scrittura, benchè 4936 Testo, 6 | sarcasmi che il Servet non gli risparmiava, troncò ogni commercio con 4937 Testo, 2 | imperiale. Quando i pretori del risparmio, lamentandosi della miseria 4938 Testo, 9 | contro una nazione potente e rispettabile di cui finora sperimentò 4939 Testo, 6 | diremo che molte persone rispettabilissime parteggiano per la grazia 4940 Testo, 10 | della Rivoluzione, ma che ne rispettassero tutti gl'interessi, di modo 4941 Testo, 8 | meno eroico e per tutti i rispetti meno attraente degli altri 4942 Testo (93) | sgabello, ma in luogo ove risplenda agli occhi altrui...»~ ~ 4943 Testo, 6 | data del 16 febbraio 1553, rispondendo al rimprovero che il suo 4944 Testo, 1 | solite tue disamine... Io vi risponderei senza titubare: Ateniesi, 4945 Testo, 9 | può, senza disonorarsi, rispondervi, e neppure farne menzione 4946 Testo, 10 | religione; non lo credete; rispondete che io vengo a restituirvi 4947 PRE | ricercare Michele Servet? Rispondo semplicemente che non l' 4948 Testo, 6 | suggeriva o gli dettava le risposte. Ora, in una lettera colla 4949 Testo, 4 | il principio che tentò di ristabilire, senza scorgerne egli stesso 4950 Testo, App | lungo durare, ma che al ristagno dovesse seguire un movimento 4951 Testo, 10 | delle sue prime cure fu di ristampare l'opera sull'Alemagna, soppressa 4952 Testo (70) | II, p. 55 e seguenti e la ristamparono il Valayre e il Saisset, 4953 Testo, 6 | Volevano, in ogni modo, ristaurare la morale di Cristo, e nel 4954 Testo, 6 | fondamento di una nuova ristaurazione del Cristianesimo. Ma, innanzi 4955 Testo, 10 | permissione di recarsi per ristorare la propria salute, da tante 4956 Testo, 10 | I, io dimostrerò con una ristretta pittura qual fosse la sorte 4957 Testo, 9 | teologia e la politica, egli ristrinse il suo libero esame nei 4958 Testo, 6 | contro lui, dalle quali risultano alcuni sospetti che danno 4959 Testo, 3 | la quale ogni dissidenza, risultante dal libero esame, è una 4960 Testo, 8 | empietà ed altri delitti risultanti dal processo, per punizione 4961 Testo, 10 | sentimenti generosi, se debba risultarne o che siano rapite agli 4962 Testo, 7 | esecuzione. Dopo aver udito risuonare le ultime parole di quel 4963 Testo, 8 | fu la vera sede di quel risvegliarsi dell'umano spirito, che 4964 Testo, 8 | Bruno dava a se stesso di risvegliatore: excubitor. «La verità, 4965 Testo, 10 | non vedo inconveniente nel ritardare di sette od otto giorni 4966 Testo, 2 | cesarismo dicono che i Cesari ritardarono di 400 anni almeno il dissolvimento 4967 Testo, 9 | stampavano nel medesimo tempo. I ritardi che incontrò la stampa della 4968 Testo, App | era uscito, ma che aveva ritemprata, rafforzata e resa più incrollabile 4969 Testo, 2 | acquistare nè affrancare, nè ritenere in proprietà esseri che 4970 Testo, 4 | largirono con la speranza di ritenerlo, non bastarono a raddolcire 4971 Testo, 3 | tal modo dal ricorrere ai riti consacrati; e quando Socrate 4972 Lett | a' giorni nostri ancora ritiene quanto può dell'antica sua 4973 Testo, 7 | gravi, annunziava di volersi ritirare. Le lettere delle Chiese 4974 Testo, 10 | esempio fu il segno della ritirata dei tre quarti delle persone 4975 Testo, 4 | ecco il modo, con cui nei ritiri della vita spirituale il 4976 Testo, 4 | comporre nuove opere, o ritoccare le antiche, e quei giorni 4977 Testo, 2 | virtù... Lo spionaggio ci ritolse, soggiunse Tacito, il diritto 4978 Testo (35) | sono avvezze, l'uditorio ritorna in sè, e più non si ode 4979 Testo, 1 | schiavo uscì, e dopo poco ritornò insieme con quello che doveva 4980 Testo, 8 | graticcio, in camicia, con ritortola al collo, e portante sulle 4981 Testo, 1 | purificare in essi l'amore, ritraendolo dal corpo all'anima, o ( 4982 Testo, 9 | l'ingegno di Gian Giacomo ritraeva della sua cuna, la città 4983 Testo, 10 | Inghilterra, con queste parole che ritraggono bene il tempo, e in mezzo 4984 Testo, 2 | lagrime; Trasea li pregò di ritrarsi e di non esporsi a partecipare 4985 Testo, 5 | pena la forca.» Egli si ritrasse a Fontainebleau, dove la 4986 Testo, 2 | Tiberio a Domiziano, io qui ritrassi, con alcuni dei più illustri 4987 Testo, 8 | Si volle costringerlo a ritrattarle, con minacciargli l'estremo 4988 Testo (62) | opinioni ch'egli aveva però ritrattate in faccia al pericolo. Ei 4989 Testo, 7 | per isfuggire alla morte ritrattò la sua opinione sulla Trinità 4990 Testo (49) | historiques), e che stupisco di ritrovare nel Michelet (Renaissance, 4991 PRE | esser passati, spero che ritroverà in tutti gli spiriti liberi 4992 Testo, 4 | continuare per essere intera.~ ~Ritrovò nondimeno qualche consolazione, 4993 Testo, 2 | i quali soli rimangono ritti, quando intorno a loro s' 4994 Testo, 9 | facilità, in generale, a riunire e raffrontare le minime 4995 Testo, 9 | non potrebbero ad uomo riuscir peggio le cose; io voglio 4996 Testo, 7 | sforzi loro per salvarlo riuscirono vani: a malgrado della presenza 4997 Testo, App | del mondo, e se non può riuscirvi, preferisce di non essere. 4998 Testo, 10 | operare che possa far buona riuscita presso i despoti, ed è di 4999 Testo, 10 | privarla della gioia di riveder suo padre, pel quale essa 5000 Testo, 5 | giorno che gli è concesso di rivederla. Tanto era l'amore del Ramus 5001 Testo, 9 | amare. Ahimè! la speranza di rivedervi in quella è forse una chimera123 ?»~ ~ 5002 Testo, 6 | nominando il tipografo, rivelando il vero nome dell'autore: « 5003 Testo, 6 | della Inquisizione, se non rivelano ciò che sanno. Tutta questa 5004 Testo, 9 | Tronchin: «La religione rivelata, obbietto capitale dell' 5005 Testo, 10 | come se l'avvenire le fosse rivelato. Il suo salotto divenne 5006 Testo, 1 | conosciuta. Socrate se ne fece il rivelatore. Conosci te stesso: questo 5007 Testo, 6 | quello spirito, come si rivelò, condanna le persecuzioni