IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
5008 Testo, 4 | San Norberto, personaggio riverito nella Chiesa, potente presso 5009 Testo, 1 | la superstizione stessa rivestiva in lui un carattere morale. 5010 Testo, 5 | provvedimenti sarebbero rivocati un giorno da un Governo 5011 Testo, 5 | cui vi dolete, diceva egli rivolgendosi a un altro de' suoi nemici, 5012 Testo, 4 | noi nè da coloro a cui ci rivolgiamo può essere compreso.» Ma 5013 Testo, 2 | venire, ed egli soffriva, si rivolse a Demetrio...»~ ~Ma qui 5014 App | innalzato il primo grido di rivolta contro i venditori delle 5015 Testo, 3 | effetti delle persecuzioni rivolte contro l'Arianesimo e le 5016 Testo, 5 | mani giunte e cogli occhi rivolti al cielo. A tal vista una 5017 Testo (92) | Item, e non si è solamente rivolto il detto Servet, nella sua 5018 Testo, 10 | i beni e gl'impieghi dei rivoluzionari fossero consacrati. Il Buonaparte 5019 Testo, 8 | pubblicare le proprie idee sulle rivoluzioni dei corpi celesti, egli 5020 Testo, 4 | L'arcivescovo allora, rizzandosi, sostenne il parere del 5021 Testo, 9 | procuratore generale, Giovanni Roberto Tronchin, dichiara nelle 5022 Testo, 10 | La Rochelle, Bordeaux e Rochefort come i soli, nei quali possiate 5023 Testo, 10 | indicarvi i porti di Lorient, La Rochelle, Bordeaux e Rochefort come 5024 Testo (113)| Ultramontanisme ou l'Eglise romaine et la société moderne, lezione 5025 Testo, 9 | campagna, nel suo ritiro del Romitorio e in quello di Montmorency, 5026 Testo, 5 | buon successo, che destò un romore grandissimo, lo incuorò 5027 Testo, 8 | Giordano Bruno. Questi la rompe colla Chiesa cattolica, 5028 Testo, 4 | teologia; egli non voleva già romperla con l'ortodossìa cattolica 5029 Testo, 2 | chiamò, quel mostro dal viso rosso, ed il cui rossore, facendogli 5030 Testo, 2 | dal viso rosso, ed il cui rossore, facendogli una maschera 5031 Testo, 3 | di sassi, di tegoli, di rottami di vasi; il suo corpo è 5032 Testo, 8 | intorno al cuore essendosi rotte, il sangue che sgorgava 5033 Testo, 10 | dapprima a Auxerre, poscia a Rouen; quindi, col consenso tacito 5034 Testo, 10 | scrive il Savary duca di Rovigo, ministro della polizia. 5035 Testo (92) | orribile strazio, perdizione e rovina di molte povere anime, essendo 5036 Testo, 6 | confondere colui che egli voleva rovinare72 .~ ~Munito di tali documenti, 5037 Testo, 9 | suoi, nemici congiurati per rovinarlo.~ ~Dopo un soggiorno di 5038 Testo (92) | molte anime poterono essere rovinate e perdute; cosa orrenda 5039 Testo, 9 | innocenti a migliaia; che rovinò un popolo sì numeroso; che 5040 Testo, 10 | ella disse alla signora di Rumfort in presenza del signor Villemain134 , 5041 Testo (35) | ridestati anch'essi dal rumore che facevano i primi nel 5042 Testo, 1 | dopo averlo cancellato dal ruolo dei Trenta. Ecco la condotta 5043 Testo, 4 | Bretagna, in cima ad una rupe battuta dai flutti dell' 5044 Testo, 4 | nuova; egli temperava le ruvidezze della dialettica con episodi 5045 Testo, 8 | letteralmente eseguita:~ ~«Sabato di febbraio M.V.C.IXX., 5046 App | misterioso che copre le orgie sacerdotali, e addita al popolo credente 5047 Testo, 3 | accusa che gli moveva il gran sacerdote Eurimedonte, sostenuta da 5048 Testo, 1 | cielo, i secondi non aveano, sacrificandosi, altro scopo che di soddisfare 5049 Testo, 2 | giovane che vedemmo pronto a sacrificarsi per salvar Trasea, fu anch' 5050 Testo, 3 | opinioni. Guai a chi non sacrificasse agli dèi, a chi non si associasse 5051 Testo, 10 | tenerezza, o che questi sacrifichino ad esse la loro vita seguitandole 5052 Testo, 1 | interpreti! Eglino dovettero far sacrificio del loro riposo, della loro 5053 Testo, 1 | dispotismo imperiale, più sagacemente ordinato che quello dei 5054 Testo, 8 | philantropia, o amore della saggezza, sapientia, philosophia.~ ~ 5055 Testo, 4 | di tutti coloro che più saggiamente pensavano, cioè che non 5056 Testo, 5 | nei sobborghi; il rettore Sagnier, non meno zelante de' suoi 5057 Testo, 5 | che era stato concluso a Saint-Germain-en-Laye tra i Protestanti e la Corte, 5058 Testo, 9 | trama orribile, dice il Saint-Simon115 (nessuno colpì d'infamia 5059 Testo (128)| Alessandro Prevost, Guglielmo Saladin, fu fatta, nell'isola delle 5060 Testo, 1 | gli comandava di recarsi a Salamina per catturarvi un dovizioso 5061 Testo, 1 | dovizioso cittadino, Leone Salaminio, che il tiranno aveva risoluto 5062 Testo, 8 | menerà sulla piazza del Salin, e, attaccatolo ad un palo 5063 Testo, 5 | cattedra; il Ramus non potè salirvi se non col mezzo di uno 5064 Testo, 3 | d'Alessandria, Ipazìa era salita presto in fama per la sua 5065 Testo (35) | della bevanda erano loro saliti al cervello, dimodochè tutti 5066 Testo, 5 | essendo a forza di raggiri salito al rettorato dell'Università, 5067 Testo, 3 | intorno alla cattedra ch'essa saliva, coperta dal manto dei filosofi; 5068 Testo, 1 | negletto di raccogliere le salme degli uccisi. Era ingiusta 5069 Testo, 8 | settimana, per 3 anni, i salmi penitenziali; riservando 5070 Testo, 4 | ripetendo queste parole del salmista: «Ecco, fuggii lontano e 5071 Testo, 7 | fronte di bronzo, come suole, saltò di palo in frasca, nè diede 5072 Testo (35) | Bacco; nello stesso tempo si salutano le coppe, si celebrano i 5073 Testo (62) | Giorgio da Biandrate, di Saluzzo, medico celebre e autore 5074 Testo, 1 | All'assedio di Potidèa salva Alcibiade, e gli fa poi 5075 Testo, 10 | favore; niuna istanza potè salvarla dall'esilio che essa paventava 5076 Testo, 7 | stato più se non un mezzo di salvarsi, cioè quello di ritrattare 5077 Testo, 5 | caso avvenne che avrebbe salvato il Ramus, se la lealtà e 5078 Testo, 7 | sfigurasti e quasi rinnegasti per Salvatore.» Queste altere parole non 5079 Testo, 2 | Roma nelle mani de' suoi salvatori; preda dei barbari. I nostri 5080 Testo, 1 | meno come necessarie alla salvezza della società, negando agli 5081 Testo, 9 | meritate di essere protetti, salvochè poniate tanta mitezza evangelica 5082 Testo, 4 | di Cistello, Guglielmo di San-Thierry, denunziò in una lettera 5083 Testo (67) | découverte de la circulation du sang, par Flourens, 2a ediz., 5084 Testo (88) | Sanguina il cuore al vedere negli 5085 Testo, 6 | e dei loro diportamenti sanguinari!!~ ~Lo spirito dei tempi, 5086 Testo, 6 | riformatori e le violenze sanguinarie che si facevano lecito di 5087 Testo, 5 | violento, vendicativo e sanguinario; tal era il nemico del Ramus. 5088 Testo (98) | quam clementissime et ultra sanguinis effusionem puniretur.~ ~ 5089 Testo, 3 | una pietra nel capo, che sanguinò. Fortunatamente il popolo 5090 Testo, 9 | viaggiava in Italia, era sanissimo di mente ed ammetteva la 5091 Testo, 2 | assoluto; tutto il resto, sanità, ricchezze, grandezze umane, 5092 Testo, 3 | quei vescovi che la Chiesa santificò; qual fosse la brutalità 5093 Testo, 4 | polizia dei troni e dei santuari. Il Paraclito, congregazione 5094 Testo, 10 | la libertà di pensare è sanzionata dalla legislazione più liberale 5095 Testo, 5 | si affrettò a dar la sua sanzione reale alla sentenza emanata 5096 Testo, 2 | Montesquieu della scuola stoica: «Sapea sol essa formare i cittadini, 5097 Testo (89) | proposito d'un ignoto: «Sapendo in parte qual uomo egli 5098 Testo, 1 | Platone con quale ironia egli sapesse confutare le idee dei sacerdoti 5099 Testo, 5 | non ve ne erano otto che sapessero leggere, e il contrasto 5100 Testo, 8 | o amore della saggezza, sapientia, philosophia.~ ~Io non seguirò 5101 Testo, 8 | educazione. Tutto ciò che ne sappiamo è che, come fece venti anni 5102 Testo, 8 | aspettando quella evidenza, sappiasi dubitare saviamente. Già 5103 Testo, 2 | loro dottrina, acciocchè sappiate in modo generale almeno 5104 Testo, 10 | nemico del comun bene, e che saprò punire come tale, nel modo 5105 Testo, 6 | vincere, offeso inoltre dai sarcasmi che il Servet non gli risparmiava, 5106 | sarete 5107 | sarò 5108 Testo, 5 | assassini pagati, condotti da un sarto e da un sergente, forzarono 5109 Testo, 3 | uccisa sotto una grandine di sassi, di tegoli, di rottami di 5110 Testo, 8 | e venduta l'anima sua a Satana? Checchè sia intorno a questo 5111 Testo, 9 | all'autore dell'Emilio «una satira indecente della religione 5112 Testo, 4 | aveva condannato una pittura satirica, le cui tinte sono forse 5113 Testo (35) | che, come dice il poeta satirico:~ ~. . Inter pocula quaerunt~ 5114 Testo, 5 | nemici del Ramus non si satollò che mediante tutte le crudeltà 5115 Testo (35) | pocula quaerunt~ Pontifices saturi quid dia poemata narrent.~ ~« 5116 Testo (135)| racconta la signora Necker di Saussure nella sua Notice sur le 5117 Testo, 10 | Ascoltate ciò che le scrive il Savary duca di Rovigo, ministro 5118 Testo (82) | interrogato nelle 24 ore. Questa savia legge della Ginevra del 5119 Testo (62) | Gian Paolo Alciati, di Savigliano (in Piemonte), rifuggito 5120 Testo, 5 | Crevier, accolse questo savio e pio richiamo.» Indarno 5121 Testo, 5 | passioni, le quali non si saziano se non col sangue, fu la 5122 Testo (23) | interpretare questo passo abbia sbagliato, dicendo che nella sua Introduzione 5123 Testo, 7 | non si faceva altro che sbandirli, come fece Costantino ad 5124 Testo, 6 | furono cassati, scomunicati o sbanditi per avere biasimato, in 5125 Testo, 9 | cessò se non dopo essere sbarcato sulla riva di Francia.~ ~ 5126 Testo, 5 | felice pensando che se fui sbattuto dalla tempesta, se dovetti 5127 Testo, 1 | del suo parere, i pritani sbigottiti consentirono tutti a far 5128 Testo, 2 | ed il console designato, sbigottito dalle difficoltà del rimedio, 5129 Testo, 1 | martirologio del libero pensiero, sbozzare almeno le figure principali 5130 Testo, 8 | signor di Maistre, crede di sbrigarsela con tutto quel passato, 5131 Testo, 3 | occupa tutte le sinagoghe, scaccia gli Ebrei dalla città, e 5132 Testo, 10 | donde il Buonaparte l'aveva scacciata, un benefizio che certo 5133 Testo, 9 | che i Bernesi lo avevano scacciato dalla terra loro tre anni 5134 Testo, 5 | tornò, rinvenne vuoti gli scaffali della sua bibliotca, di 5135 Testo, 4 | colpo che gli si voleva scagliare. Una esposizione solenne 5136 Testo, 7 | ma tutto riuscì vano; tu scagliasti contro di me non so qual 5137 Testo, 5 | propria schiena a guisa di scala; quando ei volle incominciar 5138 Testo, 5 | alta da terra più di cento scalini. Il corpo cadendo trova 5139 Testo, 9 | boia, e soggiunge, con una scaltrezza che ha del burlesco, che 5140 Testo, 6 | adoperò a questo effetto lo scaltro, inquisitore Matteo Ory, 5141 Testo, 9 | particolari idee; non ne scalza i fondamenti, si sforza 5142 Testo, 4 | come quella del Roscelin, scalzasse il dogma della Trinità. 5143 Testo, 4 | casa del Signore che egli scambia colla carità, e da cui gli 5144 Testo, 3 | perciò dicea loro: «Amatevi scambievolmente.» E questa legge di amore 5145 Testo, 1 | Callistene. Questi potè scampare dal supplizio colla fuga; 5146 Testo, 6 | come se si volesse che egli scampasse. È ben da dolere che nelle 5147 Testo, 6 | Calvino, che, dopo essere scampato colla fuga ai rigori ond' 5148 Testo, 7 | Il Servet non aveva più scampo, dacchè era caduto nelle 5149 Testo, 1 | metafore, e in termini moderni, scandagliando la nostra coscienza e spastoiando 5150 Testo, 8 | mondi, dovevano vieppiù scandalizzarli. Non impunemente poteva 5151 PRE | una gente la quale rimane scandalizzata da questa libertà e la vorrebbe 5152 Testo, 6 | diecimila persone ne sono già scandalizzate.» Per questi discorsi furono 5153 Testo (92) | orrenda e spaventevole, scandalosa e pestilenziale, e non hai 5154 Testo, 2 | troppo patenti e troppo scandalosi, e perciò la tesi, a cui 5155 Testo, 6 | Io sono più altamente scandolezzato dal solo supplizio di Michele 5156 Testo, 4 | il suo Paraclito: volendo scansare rischi temuti corse incontro 5157 Testo, 5 | suo regale ricovero, nè scansò la morte se non con una 5158 Testo, 5 | uno degli assassini gli scarica nel capo un'arme da fuoco, 5159 Testo, 9 | sopra quell'animo malato, scatenandosi veramente contro di lui.~ ~ 5160 Testo, 10 | delle conclusioni che ne scaturiscono.~ ~La mia prima conclusione 5161 Testo, 3 | autorità formidabile.~ ~Da ciò scaturiva una doppia rivalità in Alessandria: 5162 Testo, 5 | suo regno di Presles,» ivi scegliendo da se stesso il proprio 5163 Testo, 9 | vita, per istudiarmi di sceglier la migliore; e senza che 5164 Testo, 10 | Profeta e il Corano... Quaggì, Sceicchi, Imàni, Ecobargì, dite al 5165 Testo (42) | declamazioni, e statuire che niuno scelga verun argomento di suo capriccio, 5166 Testo, 2 | diffidare come si diffida degli scellerati coperti di ignominia, la 5167 Testo, 9 | doveva qui riguardarlo. Lui scelsi fra i tanti altri esempi 5168 Testo, 4 | attraenti, con citazioni bene scelte dei poeti che amava più ( 5169 Testo, 3 | medesimo l'istigatore dello scempio, è almen certo che un lettore 5170 Testo, 7 | che non gli convenisse di scendere in persona nell'arringo. 5171 Testo, 1 | via le donne, per evitare scene sì poco convenienti? Perchè 5172 Testo, 5 | tal guisa apparecchiato, scese di nuovo in lizza contro 5173 Testo, 3 | abitavano sulle montagne vicine, scesero dal loro monastero in numero 5174 Testo, 5 | plagiario, sofista, commediante, scettico, corruttore della gioventù, 5175 Testo, 2 | quali la vita non sembra sceverarsi dalla materia. Gl'imperatori 5176 Testo, 3 | combattere lo Stato medesimo, nè schernirne o solamente trascurarne 5177 Testo, 8 | caritatevole cristiano, che scherza sì piacevolmente, non nega 5178 Testo, 5 | Chesne, nei quali il poeta scherzava sul tardo tonfo del suo 5179 App | mentre dall'altra erano schierate legioni di pensatori, che 5180 Testo, 4 | assiso in trono, dei padri schierati intorno a lui, e della moltitudine 5181 Testo, 10 | conversato col Goëthe e con lo Schiller, vale a dire co' due più 5182 Testo, 1 | primi, morendo, vedeano schiuse le porte del cielo, i secondi 5183 Testo, 10 | da Coppet. Il signor di Schlegel, che viveva con lei da ott' 5184 Testo (99) | Schoppe (Scioppius), protestante 5185 Testo, 7 | Chiese di Berna, Basilea, Sciaffusa e Zurigo. Il Calvino si 5186 Testo (92) | agevolmente infettare col suo sciagurato ed empio veleno i lettori 5187 Testo, 8 | ripigliò, per dimostrarla scientificamente, l'ipotesi del Copernico 5188 PRE | dovetti evitare ogni apparato scientifico, mi condussi però in modo 5189 Testo (112)| Galilée, par Biot (Mélanges scientifiques et littéraires, tom. III).~ ~ 5190 Testo, 5 | tempo, quello cioè dello scienziato Guglielmo Postel); nella 5191 Testo, App | nella mente la più leggiera scintilla, ei non avrebbe soppresso 5192 Testo (124)| s'infuoca, i suoi occhi scintillano di furore, tutto il suo 5193 Testo, 1 | si voltò dall'altra parte sciogliendosi in lagrime, e andò via. 5194 Testo, 7 | presidente si affrettò a sciogliere l'adunanza per porre fine 5195 Testo, 5 | ardente filosofo, consentì a sciogliergli la lingua e le mani. Fece 5196 Testo, 4 | avere nulla statuito si sciogliesse, l'autorità della Chiesa 5197 Lett (1) | ottimo libro, tantochè mi sciolgo dall'obbligo di ogni elaborato 5198 Testo, 7 | cauzione pel primo, erano stati sciolti da ogni malleveria, ed oramai 5199 Testo, 5 | con ciò ognuno credevasi sciolto da ogni altra ricerca, e 5200 Testo (99) | Schoppe (Scioppius), protestante convertito. 5201 Testo (66) | controversia, la difesa degli sciroppi contro la scuola di Galeno, 5202 Testo (92) | e perciò tentato di fare scisma e turbamento nella Chiesa 5203 App | secoli, resi possibili gli scismi religiosi e quelle lotte, 5204 Testo, 4 | umano. «Lo spirito umano, sclama nel suo primo ricorso ai 5205 Testo, 7 | battendosi colla mano il petto, sclamava alla spagnuola: Misericordia! 5206 Testo, 5 | dovetti attraversare tanti scogli, le mie sventure avranno 5207 Testo, 8 | chiamava egli stesso il furore scolastico; e, imitando l'esempio di 5208 Testo, 5 | dinanzi al Parlamento, di scompigliarlo; egli ardiva mettere in 5209 Testo, 4 | Dionigi lo minacciò della scomunica, se non tornava tosto all' 5210 Testo, 6 | Parecchi furono cassati, scomunicati o sbanditi per avere biasimato, 5211 Testo, 1 | combatteva i pregiudizi e sconcertava le abitudini. Poi i ministri 5212 Testo, 4 | accettare ed aggravare la sua sconfitta? Può essere. Checchè sia, 5213 Testo, 1 | fuggire dal carcere, e lo scongiurarono a valersene; egli ricusò 5214 Testo, 10 | benchè la signora di Staël la scongiurasse di non fermarsi a Coppet, 5215 Testo, 3 | nuova, all'antichità pagana sconosciuta, e la cui oppressione, dopo 5216 Testo, 1 | sentenza diedero in un grande scoppio di risa; ma Socrate li ritenne 5217 Testo, 1 | agghiacciato, quando egli scoprendosi, poichè era coperto, disse ( 5218 Testo, 5 | anime generose, imprendono a scoprire o a propagare le idee riformatrici, 5219 Testo, 6 | scoperte dei tempi moderni: scopriva la circolazione polmonale, 5220 Testo, 5 | nella prece. Gli assassini scoprono tosto il suo luogo di rifugio; 5221 Testo, 7 | Saisset91 , un profondo scoraggiamento, e secondo che era solito 5222 Testo, 6 | Tuttavia il Servet non si scoraggiò; volendo appellarsi al pubblico 5223 Testo, 1 | Socrate, vale a dire sullo scorcio del V secolo e al cominciare 5224 Testo, 4 | tentò di ristabilire, senza scorgerne egli stesso tutta l'importanza, 5225 Testo, 10 | ed il suo sangue che mi scorre nelle vene non vincessero 5226 Testo, 4 | Chiesa di Francia fosse scossa.~ ~Si giudicò pertanto la 5227 Testo, 10 | benchè non si fosse punto scostato dagli ordini ricevuti; ma 5228 Testo, 8 | essere che tocchi qualche scottatura o altra cosa simile; ma 5229 Testo (71) | Remitte igitur scripta mea, scriveva egli al Calvino 5230 Testo (72) | piccola raccomandazione che lo scrivente faceva in questa lettera 5231 Testo, 10 | convenire che amerei meglio di scriver lettere da Parigi.» Vedete 5232 Testo, 8 | partito: il libro che tu scriverai a questo proposito dedicalo 5233 Testo, 10 | che mi faceste l'onore di scrivermi. Il vostro signor figlio 5234 Testo, 4 | delle sue sventure, prese a scriverne la storia in una lettera 5235 Testo, 10 | me sulla necessità ch'io scrivessi in favore del presente Governo.»~ ~ 5236 Testo, 9 | impressione del luogo nel quale scrivevo.»~ ~Per mala ventura la 5237 Testo (73) | importare di quattromila scudi, erano stati confiscati 5238 Testo, 5 | soggiunge il Nancel, con uno scudo dato a barcaiuoli fecero 5239 Testo, 1 | Atene, quel figlio dello scultore Sofronisco e della levatrice 5240 Testo, 4 | finchè non riuscisse a scuoterlo affatto. Il libero pensiero 5241 Lett | Per giustificare o almeno scusare il supplizio di Michele 5242 Testo, 5 | vivono e di cui vivono, si sdegnano vedendo che altri osa battere 5243 Testo, 2 | se avesse a tentare o a sdegnare una giustificazione, e in 5244 Testo, 8 | papa fu naturalmente molto sdegnato della pubblicazione di una 5245 Testo, 8 | potuto non inacerbire gli sdegni e gli odii che lo avevano 5246 Testo, 10 | opposizione che destò il più vivo sdegno nel primo console.~ ~Ei 5247 Testo (35) | di quella, il cui succo sdraiò nudo sul terreno il patriarca, 5248 Testo (70) | che riguarda la religione, sebben vi sia maggior libertà che 5249 Testo, 10 | loro concetti repubblicani secondarvi nei modi di affrettare e 5250 Testo, App | ogni godimento ed ogni securezza, mettere per esse tutte 5251 | sed 5252 Testo (92) | per far retto giudizio, sedendo pro tribunali nel luogo 5253 Testo, 4 | era stata una delle prime sedi de' suoi prosperi successi, 5254 PRE | tesi che teologi e giornali sedicenti religiosi si studiano di 5255 Testo, 8 | aguzzo che mi divorò la sedicesima parte delle mie carni, e 5256 PRE | la cosa con l'occhio del sedicesimo secolo, e di aver giudicato 5257 Testo, 9 | Dopo un soggiorno di sedici mesi, egli si partì dall' 5258 Testo, 9 | vertigine, d'inquietudine e di sedizione.»~ ~Mentre il clero protestante 5259 Testo, 4 | poi tutti sanno come egli seducesse la nipote del canonico Fulberto, 5260 Testo, 4 | seco la folla; poichè, per sedurla, oltre una scienza provata 5261 Testo (92) | Cristianesimo, e ciò per meglio sedurre e ingannare i poveri ignoranti, 5262 Testo, 8 | eloquenza, che per un momento sedusse il tribunale. Il Vanini 5263 Testo, 7 | nè si vide mai che tali seduttori parlassero per interposizione 5264 Testo, 8 | presidente, di Berthier e Segla, altri presidenti, Assezat, 5265 App | immortale, e il suo raggio segna il cammino, sul quale l' 5266 Testo, 9 | intiero; solamente io volli segnarne il luogo e mostrare che 5267 Testo, 1 | seguiamo la strada che Dio ci segnò.» Era la strada del dovere 5268 Testo, 4 | tenuta per qualche tempo segreta, conteneva quanto segue:~ ~« 5269 Testo, 1 | pace, mio caro Critone, e seguiamo la strada che Dio ci segnò.» 5270 Testo, 4 | leggiero celiare; e invece di seguir sempre passo passo i testi 5271 Testo, 8 | sapientia, philosophia.~ ~Io non seguirò il Bruno nelle altre sue 5272 Testo (95) | opera, che ho costantemente seguita nella biografia del filosofo 5273 Testo, 10 | sacrifichino ad esse la loro vita seguitandole nell'esilio.»~ ~Sbandita 5274 Testo, 7 | libertà, ma obbligato a seguitare le sue istanze ed a ripresentarsi 5275 Testo, 8 | inquieta, il cui rigore lo seguitò oltre la tomba. Alcuni teologi 5276 Testo, 4 | durevole; se la gloria lo seguiva nella solitudine, la persecuzione 5277 Testo, 4 | monaci sregolati, violenti, selvaggi, a cui si aggiungeva un 5278 Testo, 3 | Lestrigoni ed i Ciclopi, gente selvaggia; deh! come avrebbe egli 5279 Testo, 10 | mia fatta a lui avrebbe sembianza di una petizione, e che 5280 Testo, 5 | Benchè queste prove mi sieno sembrate dure e molto amare, io non 5281 PRE | questo tema, perchè erami sembrato ottimo, ma senza pensare 5282 Testo, 7 | questa decisione, perchè sembrava che ledesse la sua propria 5283 Testo, 1 | pazzi. Per quanto strani sembrino i fatti che si adducono, 5284 Testo, 1 | di cui essi gettarono la sementa, inaffiata col proprio sangue! 5285 Testo, 2 | gittò nel mondo preziosi semi, i quali, sebbene cadessero 5286 Testo (92) | ostinazione perseverantemente seminata e divulgata fino a stampar 5287 Testo, 3 | soffersero. Tal è la spiegazione semplicissima di quelle persecuzioni orrende. 5288 Testo, 2 | punto la morte. «Cittadino, senatore, marito; genero, amico, 5289 Testo, 2 | grand'uomo. Un altro stoico, Senecione, pagò similmente colla vita 5290 Testo, 5 | trascinato per le vie fino alla Senna, dov'è gittato. «Alcuni 5291 Testo, 3 | interpretare la religione a suo senno, e liberamente darsi alle 5292 Testo, 1 | bevuto, fino a che tu non senta infiacchirsi le gambe; allora 5293 Testo (47) | veterum, tum recentiorum sententiæ. – Liber hoc tam turbulento 5294 Testo (35) | veri vasi colmi di vino sentenziano contro l'organo della Trinità.... 5295 Testo, 4 | era appellato, la cura di sentenziare sulla persona, e quella 5296 Testo, 9 | catturato, perchè sia poscia sentenziato sulla sua persona ciò che 5297 Testo, 7 | Chiesa stessa era quella che sentenziava sull'eresia, che non si 5298 Testo, 8 | Signoria Vostra.~ ~«Sole. Senti, Copernico: tu sai che un 5299 Testo, 6 | smarriscono, senza volerlo, nei sentieri dell'errore; egli con dolcezza 5300 Testo, 10 | esilio, è il rispetto che sentii sempre per la vera libertà. 5301 Testo, 3 | incredibile? Noi vedemmo, noi sentimmo colei che presiede ai sacri 5302 Testo, 10 | età di settant'anni, per sentirvisi condannato ad abiurare, 5303 Testo, 6 | dottrine calviniste, pur sentivano, come riconosce il signor 5304 Testo, 2 | di sopravvivere; e quelli sentivansi incuorati, nell'ultima prova, 5305 Testo, 6 | pietà nell'animo, e che sentono nel cuore ciò che gli uomini 5306 Testo, 7 | precetto di san Paolo, mi separai da quell'eretico che si 5307 Testo, App | fine; che in epoche rare, separate da secoli, apparissero intelletti 5308 Testo, 6 | qual diritto, dopo essersi separati dalla cattolica Chiesa, 5309 Testo, 6 | andare in un giardino che separava il carcere dal cortile del 5310 Testo, 2 | ambidue precipitandosi, li separavano. Poscia veniva il deposto 5311 Testo, 2 | natura dell'anima e della separazione dello spirito dal corpo.» 5312 Testo, 3 | questo appunto da essi mi separo, allorchè essi pure si fanno 5313 Testo, 9 | collocato in gran pompa in un sepolcro della chiesa di Santa Genovieffa, 5314 Testo, App | conforme alle loro mire, fu sepolto in un silenzio universale 5315 Testo, 8 | testamento, e fargli negare la sepoltura ecclesiastica, come ad uomo 5316 Testo, 3 | poeti ed agli oratori, o a seppellirle nell'obblio, secondo che 5317 | seppure 5318 Testo (64) | Trinitatis erroribus, libri septem; per Michaelem Serveto, 5319 Testo, 6 | clandestina dell'Arnoullet; si sequestrarono balle di esemplari della 5320 Testo, 9 | essere qui riferito. «La sera del giorno stesso che l' 5321 PRE | democratico, si raccoglie nelle serate d'inverno una folla di ascoltatori, 5322 Testo, 7 | sua perdita, non sapeva serbare la pacatezza e la moderazione 5323 Testo, 6 | che aveva diligentemente serbate, benchè questi l'avesse 5324 Testo, 7 | generale, Claudio Girot, era serbato il diritto di proseguire 5325 Testo, 1 | Socrate, anche in ciò che serbava dell'antica superstizione, 5326 Testo, 5 | condotti da un sarto e da un sergente, forzarono l'ingresso del 5327 Testo, 4 | abate senza disciplina, serpente tortuoso che esce dalla 5328 Testo, 4 | Arnaldo da Brescia, quei due serpenti che accomunano le loro squame, 5329 Testo, 2 | donna non deve essere nè la serva nè la pupilla dell'uomo, 5330 Testo (68) | V., vale a dire: Michael Servetus Villanovanus), e l'anno 5331 Testo, 5 | mettere la sua eloquenza al servigio di una candidatura regia 5332 Testo, 1 | dagli antichi come opera servile. «Chi chiameremo noi saggi, 5333 Testo, App | furono i primi mezzi che servirono ad aprirne la intelligenza. 5334 Testo, 6 | un tempo ed illogico il servirsi delle stesse armi, il cui 5335 Testo, 5 | i suoi studi facendo da servitore a un ricco studente del 5336 Testo (11) | Seseque non circumdatum mœnibus 5337 Testo, 2 | Platone, la differenza dei sessi, ne proclamava l'eguaglianza 5338 Testo, 2 | siete il fiero e gentil sesso,~ Fervido al sacrifizio, 5339 Testo, 6 | SESTA LEZIONE~ ~ Michele Servet.~ ~ 5340 Testo, 7 | sua sentenza di morte data sett'anni avanti.~ ~D'altra parte, 5341 Testo, 3 | sanguinosa è la storia di quella setta; e molti martiri del libero 5342 Testo, 10 | recarsi a Roma, nell'età di settant'anni, per sentirvisi condannato 5343 Testo, 9 | Anche in appresso, nel 1632, settantanove anni dopo il rogo di Michele 5344 Testo, 8 | di uditori, e formò anche settatori entusiasti. Poscia, in una 5345 Testo, 7 | SETTIMA LEZIONE~ ~ Michele Servet.~ ~ 5346 Testo, 8 | penitenza, una volta per settimana, per 3 anni, i salmi penitenziali; 5347 Testo, 7 | Melantone e dell'Ecolampadio che severamente biasimavano la sua dottrina. 5348 Testo, 10 | reputato una delle pene più severe; ed il capriccio d'un uomo 5349 Testo, 1 | qual grazioso ed insieme severo ideale ei formavasi della 5350 Testo, 1 | dell'ordine dello Stato, e sfacciatamente confondendo Socrate coi 5351 Testo (62) | quello stesso anno ad essere sferzato a sangue pei crocicchi della 5352 Testo, 3 | nella propria fede, tutte sfidando le minacce ch'essa tirava 5353 Testo, 1 | lo abbiamo visto dianzi sfidare sì coraggiosamente la iniquità, 5354 Testo, 7 | Figliuol di Dio, che tu sfigurasti e quasi rinnegasti per Salvatore.» 5355 Testo, 9 | fanatismo che sì odiosamente lo sfiguravano, e contro la filosofia che, 5356 Testo, 10 | Staël, e nello stesso tempo sfogava sulla figlia la collera 5357 Testo, 5 | cadendo trova un tetto che si sfonda, e il Ramus piomba palpitante 5358 Testo, 5 | il suo luogo di rifugio; sfondano la porta, e si precipitano 5359 Testo (78) | Vita del Calvino, venne sfortunatamente a Ginevra. Egli aveva intenzione 5360 Testo (62) | tortura e decapitato. Si volle sforzarlo a denunziare Francesco Favre, 5361 Testo, 8 | aiuto tutti i supplizi, sforzatevi di soffocar la verità nel 5362 Testo, 2 | Ai filosofi si diede lo sfratto, e si esiliarono tutte le 5363 Testo, 8 | di una indecenza e di una sfrontatezza veramente intollerabili. 5364 Testo, 10 | trascorsi, dacchè l'ordine di sgombrar la Francia le si era intimato. 5365 Testo, 6 | Contuttociò l'inquisitore non si sgomenta. Tornato a Lione, fa scrivere 5366 Testo, 5 | spada nel corpo. Il sangue sgorga copiosamente, ma il Ramus 5367 Testo, 1 | miei sforzi, le lagrime mi sgorgarono in tale abbondanza che mi 5368 Testo, 8 | essendosi rotte, il sangue che sgorgava dalle sue ferite non potè 5369 Testo, 10 | dei tempi moderni dopo il Shakespeare; erasi intertenuta col Wieland, 5370 | siate 5371 Testo, 9 | troppo veri agl'immaginari, sicchè pagò col suo riposo e colla 5372 Testo, 1 | parole ed effettuare più sicuramente la sua riforma; questa opinione, 5373 Testo (62) | benchè gli si fosse data sicurtà che non correva verun rischio.~ ~ 5374 PRE | Calvino sia un personaggio siffattamente sacro che non sia permesso 5375 Testo, 9 | dimenticava.~ ~Del resto siffatte orribili persecuzioni non 5376 Testo, 4 | fanciullo poteva stare un errore siffatto, perchè la fede comune mantiene 5377 Testo (6) | ultime parole Socrate vuol significare che riguarda la morte come 5378 Testo, 10 | ordine di allontanarsi venne significato di nuovo alla signora di 5379 Testo, 6 | ed i sentimenti che esse significavano non erano poi in quel tempo 5380 Testo, App | della nazione ch'ei voleva signoreggiare, si univa in lui una volontà 5381 Testo, 1 | rendeva immagine del dio Sileno, e dichiarò che i suoi lineamenti 5382 Testo (62) | Giustiniani, Fausto Zucchi. – Silvestro Telio, da Fuligno, fatto 5383 Testo, 2 | stoico, Senecione, pagò similmente colla vita le lodi ad Elvidio. « 5384 Testo (20) | Jules Simon, La liberté de conscience, 5385 Testo, 3 | raccolte, occupa tutte le sinagoghe, scaccia gli Ebrei dalla 5386 Testo, 10 | pubblicisti, o filosofi, i quali, sinceri amici della libertà, possano 5387 Testo, 8 | ha, per vero dire, nè la sincerità nè il valore morale che 5388 Testo, 8 | tribunale. Il Vanini era egli sincero nel parlar così, o voleva 5389 Testo, 1 | a gridare, a urlare e a singhiozzare con tale impeto che ad ognuno 5390 Testo, 4 | come potei fra sospiri, singhiozzi e lagrime.» E soggiunge: « 5391 Testo, 4 | Scrisse le due lettere sinodali che l'arcivescovo di Sens 5392 | sint 5393 Testo, 10 | ben governati con gente sistematica, con facitori di teoriche, 5394 Testo, 7 | alture di Campello, nel sito dove era preparato il rogo, 5395 Testo, 8 | in Nola, piccola città situata a non molte miglia da Napoli, 5396 Testo, 2 | braccia della figlia, e questa slanciavasi in quelle del padre, ma 5397 App | umanità, e per esso il popolo slavo potrà dire di avere apportato 5398 Testo (92) | essendo tradite dalla detta sleale e detestabile dottrina. 5399 Testo, 1 | intelletto; e invece di smarrirsi in vane ipotesi, saprà tenersi 5400 Testo, 6 | non ama meno coloro che si smarriscono, senza volerlo, nei sentieri 5401 Testo, 1 | vane speculazioni ov'essa smarrivasi, allo studio dell'uomo morale, 5402 Testo, 5 | scienza aveva risoluto di smettere il pensiero d'ogni sorta 5403 Testo, 5 | che ne accrebbe il furore smisuratamente e fece del suo odio una 5404 Testo, 6 | dove giunge il 17 luglio, e smonta all'osteria della Rosa. 5405 Testo, 8 | Roma il 13 febbraio 1633, e smontò alla casa dell'ambasciatore 5406 Testo, 5 | riformata in Parigi e nei sobborghi; il rettore Sagnier, non 5407 Testo (35) | ebbri condannano un uomo sobrio, e veri vasi colmi di vino 5408 Testo, 1 | tornare a Socrate, egli soccombè principalmente sotto l'accusa 5409 Testo, 4 | stesso tutta l'importanza, soccombette nella persona di lui sotto 5410 App | fratello, chi gli avesse tesa soccorrevolmente la mano.~ ~Eppure tanta 5411 Testo, 6 | violenza ed i supplizi in soccorso della fede, la quale esso 5412 Testo (117)| dont l'Emile et le Contrat social ont été l'objet en 1762, 5413 Testo (10) | stesse parole di Cicerone: Societatem charitatis coierit cum suis, 5414 Testo (113)| ou l'Eglise romaine et la société moderne, lezione quarta ( 5415 Testo, App | Se fosse tale, forse idee socievoli, un certo rispetto per la 5416 Testo, 1 | che altri disse l'ironia socratica. Il secondo metodo consisteva 5417 Testo, 4 | San Bernardo non fu ancora soddisfatto. Scrisse le due lettere 5418 Testo, 9 | si rimise in viaggio, si soffermò a Parigi, ove per pochi 5419 Testo, 5 | e la persecuzione da lui sofferta per la filosofia nel primo 5420 Testo, 5 | tutto ciò che in esso aveva sofferto, che, non volendo staccarsene 5421 Testo, 6 | spirito nuovo che allora soffiava, egli abbandonò ben presto 5422 Testo (35) | altro sopra un guanciale ben soffice e procura di chiudere le 5423 Testo, 4 | d'uno de' suoi membri, al soffio della logica, doveva naturalmente 5424 Testo, 8 | supplizi, sforzatevi di soffocar la verità nel sangue e nelle 5425 Testo, 1 | occulti, che aspirano a soffocarla. Ecco il perchè mi sembrò 5426 Testo, 4 | che aveano stabilito di soffocarne la parola, esclamarono che 5427 PRE | teologia avesse proprio soffocato nel mondo ogni coscienza. 5428 Testo, 2 | Elvidio Prisco, pronto a soffrir la pena d'una nobile parentela. 5429 Testo (70) | libertà che fra voi, non si soffrirà che il nome di Dio si bestemmi, 5430 Testo, 10 | ve lo faranno, e voi ne soffrirete. Forse mi direte che vi 5431 Testo, 6 | se egli viene qua, io non soffrirò, per poco che la mia autorità 5432 Testo, 9 | quinto libro dell'Emilio, Sofia o La Donna, che colla Professione 5433 Testo, 1 | quel figlio dello scultore Sofronisco e della levatrice Fenarete, 5434 Testo, App | dopo quei combattimenti fu soggiogato da un padrone astuto, e 5435 Testo, 7 | essere di suo carattere, soggiungendo che lo aveva mandato al 5436 Testo, 7 | senza divagare «acciocchè, soggiungevasi nella richiesta, egli più 5437 Testo, 3 | alla insania imperiale. Soggiungo che la tolleranza religiosa 5438 Testo, 3 | Cinarone.~ ~Questa azione, soggiungono gli storici, fece gran torto 5439 Testo, 3 | comprenderete quando avrò soggiunto che, oltre l'influenza filosofica 5440 Testo, 8 | immaginati da lui, come i Romani sogliono trattare i bestemmiatori 5441 Testo, 10 | sono veri progettisti che sognano disegni di finanza e non 5442 Testo, 1 | divinazione, negli oracoli, nei sogni, nei prodigi, nell'intervento 5443 Testo, 5 | ritorno in patria è sempre il sogno dell'esule, e non viene 5444 Testo, 3 | vescovo Cirillo? Fece fare solenni esequie al sedizioso, ne 5445 Testo, 9 | la parte più bella e più solida di quel monumento. «In questa 5446 PRE | recare che non posasse sopra solide prove: io stesso risalii 5447 Testo, 9 | Rousseau, coll'alterezza solita, non accettò se non a condizione 5448 Testo, 4 | solitudine.»~ ~Questo luogo solitario non poteva a lungo restare 5449 Testo, 6 | e pei quadrivi e luoghi soliti fino alla piazza del mercato 5450 Testo, 2 | lezioni; indi, quasi per sollevare la coscienza da tante infamie, 5451 Testo (92) | vergogna nè ribrezzo di sollevarti totalmente contro la maestà 5452 Testo, 9 | propria vita dalla plebaglia sollevatagli contro (qui non gli si può 5453 Testo, 2 | del loro sommo intelletto, sollevati fino a tal punto. Quella 5454 Testo, 9 | la persecuzione che egli sollevò contro di sè come filosofo, 5455 Testo, 4 | cercando in qualche modo un sollievo nella rimembranza delle 5456 Testo (68) | Babilonis impiæ captivitate soluta, et Antichristo cum suis 5457 Testo, 6 | suo lavoro, d'una forte somma di denaro, si recò a Parigi 5458 Testo, 4 | difendere. Avendo un tale a voce sommessa espresso d'aver letto in 5459 Testo, 4 | nei giorni seguenti più sommesso alla disciplina e più timoroso 5460 Testo, 6 | di pugno del Servet. Egli somministrava così all'Inquisizione cattolica 5461 Lett | l'unica, che molte altre sonarono insieme con essa, che ne 5462 Testo, 4 | mandato presso Châlons sulla Sonna, nel priorato di San Marcello, 5463 Testo (35) | appoggia sul gomito per meglio sonnecchiare, l'altro sopra un guanciale 5464 Testo (35) | ultima sillaba, con voce sonnolenta dicevano: Damnamus (noi 5465 Testo (35) | si chiusero immersi in un sopore letargico. Intanto il lettore 5466 Testo, 5 | voglia, allorchè trattasi di soppiantare il vero merito;» ma questa 5467 Testo (92) | stampare un altro libro di soppiatto in Vienna, nel Delfinato, 5468 Testo, 1 | venga ad annunziarti; addio, sopporta con rassegnazione ciò che 5469 Testo, 5 | dire con giusto orgoglio: Sopportai per molti anni la più aspra 5470 Testo (42) | maestro caduto in fallo sopportando che ciò avvenisse, provveduto 5471 Testo, 4 | del soffrire, e non potete sopportare il facile dovere di amare36 .» 5472 Testo, 10 | giustificare le persecuzioni che sopportava il più venerando e il più 5473 Testo, 10 | ristampare l'opera sull'Alemagna, soppressa dalla polizia imperiale.~ ~ 5474 Testo, App | scintilla, ei non avrebbe soppresso il fine, ma cercato il mezzo. 5475 Testo (137)| rimettere qui ciò che dovetti sopprimere altrove; e spero che il 5476 Testo, 9 | dirne l'orazione funebre, sopraggiunse un ordine della Corte che 5477 Testo, 4 | incontrastata di colui che aveva il soprannome di Colonna dei dottori.~ ~ 5478 Testo, 2 | quando esse consentivano di sopravvivere; e quelli sentivansi incuorati, 5479 Testo, 2 | consorte, nè acconsentì a sopravvivergli se non perchè egli la supplicò 5480 Testo, 9 | condanna per parte della Sorbona, e riceveva la pastorale 5481 Testo (35) | campo, gridava alle orecchie sorde dei padri: Damnatis? (condannate 5482 Testo, 8 | in uno stato di sospetto sordo e di vigilanza inquieta, 5483 Testo, 3 | benefattrice, sua maestra, sua sorella, sua madre: le darebbe un 5484 Testo, 10 | Rivoluzione avevano fatto sorgere, ed il quale poi le aveva 5485 Testo, 4 | difendersi al cospetto del papa. Sorpreso dalla notte, andò una volta 5486 App | E questa era la fede che sorreggeva la mente ed il cuore dell' 5487 Testo, 9 | Consiglio, il quale sentivasi sorretto dal Ministero di Francia, 5488 Testo, 6 | quella legislazione che sorse nei tempi del romano impero, 5489 Testo (128)| perseveranza d'un Comitato di soscrizione, composto dei signori Bellot, 5490 Testo, 8 | ordinò tosto al libraio di sospendere lo spaccio del libro, poi 5491 Testo, App | otterrebbero altra cosa che sospensioni d'armi. L'onore e la lealtà? 5492 Testo, 6 | sentenza sopra il suo capo sospesa.» Ma quel Calvino che lo 5493 Testo, 9 | e alla loro Signoria, e sospesi, il primo per un anno, e 5494 Testo, 6 | dalla tipografia ogni carta sospetta, si presenta con volto sicuro. 5495 Testo, 3 | pagano e idolatra. Questi, sospettando una insidia del vescovo 5496 Testo, 6 | in Francia potesse alcuno sospettarne l'autore e lo stampatore. 5497 Testo, 4 | volontà arso vivo un uomo sospettato di manicheismo24 . Abelardo 5498 Testo (86) | natura è il suo spirito sostanziale.» Tal è il racconto del 5499 Testo (86) | dunque il diavolo sarebbe sostanzialmente Dio. Ridendo egli arditamente 5500 Testo, 9 | strapparne i più validi sostegni, i miracoli e le profezie.»~ ~ 5501 Testo, 7 | argomenti trovati a fine di sostenerla79 , essa mi pare priva d' 5502 Testo (92) | detestabili errori, procurando di sostenerli con ingiurie e calunnie 5503 Testo, 8 | essere irreprensibile... Ma sostengo bensì che non vi è cagione 5504 Testo, 1 | incrociate, sui mezzi di sostentarsi?» E siccome gli si opponeva 5505 Testo, 1 | nelle cruente loro prove sostenuti dalla speranza d'un pronto 5506 Testo, 8 | abbattere il sistema del mondo, sostituire il moto all'immobilità della 5507 Testo, 3 | anche i morti dimenticassero sotterra, le dice, io mi ricorderò 5508 Testo, 4 | del mare per un passaggio sotterraneo, e si celò in un ritiro, 5509 Testo, 9 | rimasta fino a quel tempo sotterrata od oscura, della giustizia 5510 Testo (35) | il suono di qualche passo sottile e divino, a cui le orecchie 5511 Testo, 3 | la propria ortodossìa che sottomette la libertà del pensiero 5512 Testo, 3 | sue opere e dichiara di sottomettersi al giudizio che essa darà, 5513 Testo, 5 | tutte, mettendo insieme e sottoponendo a critica tutte le testimonianze; 5514 Testo, 8 | proteste e giuramenti, mi sottopongo a tutte le pene e supplizi 5515 Testo, 7 | condannati, quando non volevano sottoporsi alla sua decisione, e che 5516 Testo, 7 | luogotenente Pietro Tissot sottopose il Servet82 .~ ~Uno degli 5517 Testo, 10 | stampare in Francia, era stata sottoposta alla censura, e l'autrice 5518 Testo, 7 | la vita del Servet furono sottoposte alla più minuta indagine; 5519 Testo, 7 | parole: «Michele Servet sottoscrive solo, ma ha nel Cristo un 5520 Testo, 7 | Servet. – Perchè in tal caso sottoscrivesti tu il lavoro di un altro? – « 5521 Testo, 6 | era la più prossima e lo sottraeva più prontamente alla terribile 5522 Testo, 10 | pigliando tutte le cautele per sottrarla ai vigili occhi della polizia. 5523 Testo, 8 | quanto potè, ma non seppe sottrarlo agli artigli dell'Inquisizione. 5524 Testo (62) | non gli fosse riuscito di sottrarsi al mandato d'arresto spiccato 5525 Testo, 1 | accusato di empietà, non si sottrasse alla morte che colla fuga. 5526 Testo, 9 | religionari; i bambini erano sottratti ai loro genitori; le donne 5527 Testo (68) | segno del fuoco, al quale fu sottratto da mano ignota. Vedi Saisset, 5528 Testo (134)| Villemain, Souvenirs contemporains, parte II, 5529 Testo, 3 | per far contrappeso alla soverchia autorità dei primi, di cercar 5530 Testo, 7 | indemoniato. Sulla fine, il grido soverchiò talmente che senza posa 5531 | sovra 5532 Testo, 7 | tanto che, soggiunge, quel sozzo cane, essendo in tal guisa 5533 Testo, 1 | della forza, certe dottrine spacciate come divine, o per lo meno 5534 Testo, 8 | libraio di sospendere lo spaccio del libro, poi s'intimò 5535 Testo, 5 | sollevazione, e i più rinomati spadaccini dell'Accademia erano venuti 5536 Testo, 8 | collo, e portante sulle spalle un cartello con queste parole: 5537 Testo, 1 | Dimmi, è egli lecito di spandere un po' di questa bevanda 5538 Testo, 2 | questore ad avvicinarsi, e, spargendo a terra un po' del suo sangue, 5539 Testo, 9 | contro i libri ed un uomo che spargevano una gloria sì grande sopra 5540 Testo, 8 | che si potesse, e senza spargimento di sangue98 ; il che significava, 5541 Testo (42) | precedente, ed in cui si era sparlato del defunto signor Ramus, 5542 App | nelle quali il sangue fu sparso a torrenti in nome di un 5543 Testo, 1 | focolari, e le terre vennero spartite a sorte fra coloni ateniesi. 5544 Testo, 1 | scandagliando la nostra coscienza e spastoiando la nostra ragione.~ ~Imparò, 5545 Testo, 8 | che lo avevano costretto a spatriare. Ritornando in Italia, egli 5546 Testo, 6 | e alla natura di Cristo spaventarono quel saggio riformatore. 5547 Testo, 9 | qui io giungo all'obbietto speciale di questa lezione, alla 5548 Testo, 10 | malfattori. Circostanze speciali mi offerivano un ricovero 5549 Testo, 1 | contra in guisa egualmente speciosa, e invece dell'amore della 5550 Testo, 3 | condanna non fu l'ateismo speculativo, bensì il sacrilegio che 5551 Testo, 9 | Pietro, possessione dello spedale di Berna. Vero è che i Bernesi 5552 Testo, 10 | persone, alle quali io voleva spedirli nelle varie parti della 5553 Testo, 2 | statuito il Senato che si spedissero deputati a questo principe, 5554 Testo, 7 | essere in istato di leggere speditamente, massime in tal momento, 5555 Testo (70) | rivelazioni e i documenti di prova spediti a Lione.~ ~ 5556 Testo (136)| furore dopo i disastri della spedizione in Russia. «All'ideologia, 5557 Testo, 8 | Vittemberga, nè di Roma; spera che verrà tempo in cui « 5558 Testo, 5 | venisse ad avverare le sue speranze, ma la illusione presto 5559 Testo, 5 | tali condizioni; ma poteva sperare che quegli odiosi provvedimenti 5560 Testo, 6 | cioè col Calvino, o sia che sperasse trarlo alle proprie idee, 5561 Testo, 9 | replica.~ ~Il Rousseau aveva sperato che i suoi concittadini 5562 Testo, 5 | Charpentier ed i suoi amici speravano così, giusta la loro espressione, 5563 Testo, 8 | miseramente costretto a spergiurare contro se stesso, a rinnegare 5564 Testo, 9 | rispettabile di cui finora sperimentò soltanto la pazienza e la 5565 Testo, 2 | riconoscere la divinità di Poppea (spernit religiones, diceva il suo 5566 Testo, 4 | sarebbe più giustamente spezzata a colpi di bastone, che 5567 Testo, 2 | dalla tempesta sopra una spiaggia deserta, dopo essere lungamente 5568 Testo, 6 | carnefice, una delle più spiccate figure del fanatismo teologico 5569 Testo, 5 | supplizi. Tipi veramente spiccati di queste due specie di 5570 Testo (62) | sottrarsi al mandato d'arresto spiccato contro di lui a motivo della 5571 Testo, 9 | Confessioni, parte II, libro XI, spiegando benissimo con ciò la sua 5572 Testo, 10 | notare senza cercar qui di spiegarlo, la Rivoluzione francese, 5573 Testo, 9 | entra nel mio subbietto lo spiegarvi dinanzi questo nuovo martirologio, 5574 Testo, 6 | eresie che egli aveva già spiegate nelle prime sue opere, e 5575 Testo, 7 | condanna non saranno men bene spiegati.~ ~Il Servet non aveva più 5576 Testo, 10 | nipote del Necker, sono tanto spiegative che io ne voglio riferire 5577 Testo, 7 | in Vienna; e, dopo avere spiegato con molta abilità ad un 5578 Testo (118)| contemporaneo, Carlo Pictet, spiegava in una lettera, di cui or 5579 Testo, 6 | Plausibili e fondate sono esse le spiegazioni che se ne diedero? O non 5580 Testo, 6 | ben conviene che tutto si spieghi; non resteranno perciò meno 5581 Testo, 8 | trentacinque ore una tortura sì spietata, che tutte le vene ed arterie 5582 Testo (35) | lettore trovava qualche spina nel campo, gridava alle 5583 Testo, 5 | Altre cagioni cooperarono a spingere il Ramus fuori del grembo 5584 Testo, 8 | finalmente filosofi audaci che spinsero il pensiero umano fin dove 5585 Testo, 2 | vestigie della virtù... Lo spionaggio ci ritolse, soggiunse Tacito, 5586 Testo, 10 | gli ho dato, quando sia spirato il termine che vi concedo. 5587 Testo, 1 | forze morali: indi quello spiritualismo pratico opposto da Socrate 5588 Testo, 9 | Inghilterra, il paese dello spleen; onde il povero Gian Giacomo 5589 App | ai suoi neofiti, pur essa splende di luce immortale, e il 5590 Testo, 5 | Laonde il Ramus videsi spodestato irremissibilmente, non solo 5591 Testo, 1 | aveva ancor potuto del tutto spogliarsi, come per rispetto alle 5592 Testo, 3 | chiamata la Cesarea. Quivi è spogliata delle sue vesti, e uccisa 5593 Testo, 5 | terra in terra sotto mentite spoglie, accolto qua e là da alcuni 5594 Testo, 3 | Fondata da Alessandro sulla sponda del Nilo e divenuta coi 5595 Testo, 4 | anni addietro aveva di sua spontanea volontà arso vivo un uomo 5596 Testo, 3 | abitanti, di cui egli aveva spopolata la città. Ma Cirillo scrisse 5597 Testo, 5 | studenti e tutti i maestri, e spopolate tutte le scuole, il Ramus 5598 Testo, 2 | condannato. Volendo Arria sua sposa, ad esempio della madre, 5599 Testo, 4 | riparare alla colpa, egli la sposasse alla presenza di Fulberto 5600 Testo (62) | Gribaldo, come quegli che aveva sposato il partito del Servet e 5601 Testo, 2 | faceva che renderlo viepiù spregevole. In quanto a Elvidio, egli 5602 Testo, 2 | tutti i doveri della vita, spregiò le ricchezze, stette tenacemente 5603 Testo, 8 | ignoranza, vieta consuetudine, spremete i vostri veleni, accendete 5604 App | dire ai pochi amici che, sprezzando le folgori ecclesiastiche, 5605 Testo, 4 | Soissons, altre sette ne spuntano, ecc., ecc.» Abelardo non 5606 Testo, 4 | serpenti che accomunano le loro squame, e finisce supplicando il 5607 Testo, 6 | Inquisizione cattolica potesse squarciare il velo dell'anonimo.~ ~ 5608 Testo, 4 | potè a lungo tollerare le sregolatezze ond'era testimone, e, abbandonata 5609 Testo, 4 | trattava di una turba di monaci sregolati, violenti, selvaggi, a cui 5610 Testo, 7 | nella sua memoria sullo Stabilimento della Riforma in Ginevra, « 5611 Testo, 5 | cagione. Finalmente potè stabilirvisi, mercè di uno zio materno 5612 Testo, 3 | permesso discutere. Esso stabilisce quella dottrina ad un tempo 5613 Testo, 1 | sopra certi interessi di stabilità o di conservazione, ai quali 5614 Testo, 8 | e le penitenze di sopra stabilite.»~ ~Terminata questa lettura, 5615 Testo, 8 | pene e supplizi che furono stabiliti e promulgati dai sacri canoni 5616 Testo, 3 | testè), appunto perchè si stacca dalla Chiesa, Ario è giudicato 5617 Testo, 5 | sofferto, che, non volendo staccarsene per sempre, aveva egli rigettate 5618 Testo, 1 | narrasi, lo porta per alcuni stadii sui propri omeri, facendo 5619 Testo, 5 | afferrarlo, si contentò di farlo staffilare invece di consegnarlo ai 5620 Testo, 6 | tornarvi, sotto pena di essere staffilato nei crocicchi, si sollevarono 5621 Testo, 9 | sentenza si è promulgata stamane121 .»~ ~In un'altra lettera 5622 Testo (92) | seminata e divulgata fino a stampar libri publici contro Dio 5623 Testo, 6 | quale aveva consentito a stamparne il libro, Baldassarre Arnoullet; 5624 Testo, 6 | sospettarne l'autore e lo stampatore. Ci volle l'aiuto del Calvino, 5625 Testo, 9 | da parte, e l'Emilio si stampavano nel medesimo tempo. I ritardi 5626 Testo, 6 | cosa, fece il correttore di stampe presso i fratelli Trechsel; 5627 Testo (62) | nel Berry, correttore di stamperia, fatto cittadino di Ginevra, 5628 Testo (133)| d'un nome sì conosciuto stampi un libro senza parlar di 5629 Testo, 10 | lodi dell'imperatore.~ ~Stanca ormai di tante persecuzioni, 5630 Testo, 2 | Montesquieu, che non mi stanco mai di citare, la giudica 5631 | stando 5632 | stanno 5633 Testo, 6 | compiersi, egli aveva poco stante ad incominciare un carteggio 5634 Testo, 9 | quell'idea. Egli adunque pose stanza nell'isoletta di San Pietro, 5635 | starò 5636 Testo, 2 | i loro quadri e le loro statue. Nerone prefisse per le 5637 Testo (42) | fecero tali declamazioni, e statuire che niuno scelga verun argomento 5638 Testo, 2 | contro la madre sua; mentre statuivano che il giorno natalizio 5639 | stavano 5640 Testo, 10 | alla mente vostra...»~ ~Ma stavasi allora sotto la Repubblica, 5641 Testo (131)| Mémorial de Ste-Hélène, chap. XII, sur les femmes, 5642 Testo, 7 | Ginevra dalla sua cattiva stella76 . E altrove77 : «Forse 5643 Testo, 8 | sole, nella luna e nelle stelle, contro Aristotele che fa 5644 Testo, 2 | tutti gli uomini, sui quali stende il proprio impero e finisce 5645 Testo, 4 | Eloisa. Ma io mi affretto a stendere un velo su quella storia, 5646 Testo, 10 | dei loro, non rimarranno sterili, quand'anche noi dovessimo 5647 | stettero 5648 | stiamo 5649 Testo (100)| Nacque a Stilo in Calabria nel 1568.~ ~ 5650 Testo, 6 | a Basilea, ov'era molto stimato e come ecclesiastico e come 5651 Testo, 4 | in Inghilterra. Abelardo stimava del resto insensata la dottrina 5652 Testo, 10 | della Vandea: «Io amo e stimo i preti che sono buoni francesi, 5653 Testo, 3 | civile, quando pure non la stimola esso medesimo a incrudelire. 5654 Testo, 7 | dalla scena, senza cessar di stimolare alla cheta lo zelo dei giudici 5655 Testo, 9 | fu tentato di rimanervi. Stimolato da David Hume ad andare 5656 Testo, 1 | l'amico suo Ermogene lo stimolava di pensare alla propria 5657 Testo, 5 | anzi gli si raddoppiò lo stipendio di professore emerito nel 5658 Testo, 2 | marito. In queste famiglie stoiche l'eroismo era nelle donne, 5659 Testo, 2 | questo grand'uomo. Un altro stoico, Senecione, pagò similmente 5660 Testo (106)| EPICUREOS, PERIPATETICOS ET STOICOS, auctore Julio Cæsare Vanino, 5661 Testo, 1 | svelandone la ignoranza o la stoltezza.~ ~La guerra era già cominciata 5662 Testo, 8 | dicono storici) non è vero storicamente, tal è, mi sia lecito dirlo, 5663 Testo, 8 | supplizio che egli chiama la storiella di Galileo. Ah! signori, 5664 Testo, 5 | il 24 agosto, suonava a stormo la campana di San Bartolommeo.~ ~ 5665 Testo, 4 | fece incontro, per meglio stornarlo, al colpo che gli si voleva 5666 Testo, 8 | presentato un crocifisso; egli stornò il capo con isdegno. Una 5667 Testo, 6 | il dominio spagnuolo. Due strade a lui si offerivano per 5668 Testo, 8 | reciderà la lingua e lo strangolerà; e quindi sarà il suo corpo 5669 Testo, 10 | patria coperto di milizie straniere.~ ~Il ritorno dell'imperatore 5670 Testo, 1 | avvicinare i giovani che straordinariamente amava, e nei quali eccitava 5671 Testo, 5 | morale, come professore straordinario, durante il tempo che la 5672 Testo, 3 | condotta da Pietro, la strappa dal cocchio e la trascina 5673 Testo, 7 | Farel, nè altri poteste strappargliela di bocca. Egli poteva fare 5674 Testo, 9 | di abbatterli; vorrebbe strapparne i più validi sostegni, i 5675 Testo, 8 | rallegra d'essere stato strappato al mondo della materia e 5676 Testo, 10 | disperazione nell'anima, «strascinando l'ala come il colombo del 5677 Testo, 8 | dell'alta giustizia, che lo strascinerà sopra un graticcio, in camicia, 5678 Testo, 9 | tardò a conoscere la propria stravaganza (è parola di lui); ma immaginate 5679 Testo, 9 | costretto a fare una cosa che mi strazia l'animo. Ma, dopo gli affronti 5680 Testo, 7 | vederla innalzarsi, uno straziante grido prorompe dal petto 5681 Testo (88) | ferma, e in cui deponeva sì strazianti querele.~ ~ 5682 Testo, 10 | tornò a Coppet col cuore straziato, dice suo figlio, che qui 5683 Testo, 1 | tale impeto che ad ognuno straziava il cuore, eccetto Socrate. – 5684 Testo (92) | è un crudele ed orribile strazio, perdizione e rovina di 5685 Testo, 9 | popolo sì numeroso; che straziò un'infinità di famiglie; 5686 Testo (92) | una invenzione diabolica e stregoneria.~ ~«Item, e parecchi altri 5687 Testo (92) | chiamandoli trinitari, atei e stregoni, non ostante ogni ammonizione 5688 Testo, 6 | religiose.~ ~Giunto a Lione, stremo d'ogni cosa, fece il correttore 5689 Testo (119)| quegli che aveva difeso strenuamente il Contratto sociale del 5690 Testo, 5 | questo colpo era tanto più strepitoso, quanto che era senza moderazione. 5691 Testo, 1 | dimmi, te ne prego, domanda Strepsiade, Giove Olimpico non è egli 5692 Testo, 10 | Ora mi obbligate a farle strettamente eseguire; non bisogna che 5693 Testo, 8 | quaranta ore. Legato con funi strettissime e che mi laceravano le ossa; 5694 Testo, 9 | fiamme, dopo essere stato strozzato: la sentenza aveva così 5695 PRE | giornali sedicenti religiosi si studiano di far prevalere! Buon pro 5696 Testo, 3 | che aveva profondamente studiata. Era non meno eloquente 5697 Testo, 4 | Roma lettere «abilmente studiate, come dice il Rémusat34 , 5698 Testo, 1 | rimprovero di abbassare studiosamente i primi a vantaggio dei 5699 Testo, 8 | assoggettarmi ad una vigliacca e stupida ipocrisia.»~ ~Destatosi 5700 Testo, 8 | di sublime ingegno, così stupidamente condannato, fu costretto, 5701 Testo, 8 | protesta della verità contro le stupide persecuzioni del fanatismo.~ ~ 5702 Testo, 9 | e protestarono contro lo stupido parere dei loro colleghi; 5703 Testo, 6 | fenomeno, di cui ognuno stupisce e si addolora.~ ~Ben so 5704 Testo (49) | mémoires historiques), e che stupisco di ritrovare nel Michelet ( 5705 Testo, 2 | qual sovra il cammin dello stupito~ Tiranno per colpirlo di 5706 Testo, 9 | inferma!), il Rousseau partì subitaneamente da Mottiers; e non potendo 5707 Testo, 1 | direi che vi hanno follie sublimi, follie che valgono più 5708 Testo, 5 | a che l'insegnamento era subordinato a tali condizioni; ma poteva 5709 Testo (45) | materia di delitto; tutto succede fra l'uomo e Dio... Il male 5710 Testo, 2 | Di fronte ai mostri che succedettero sul trono imperiale, da 5711 Testo, 6 | della presente città, e successivamente sopra quella chiamata la 5712 Testo (35) | 1), ma di quella, il cui succo sdraiò nudo sul terreno 5713 Testo (92) | persistere maliziosamente nei suddetti empi e detestabili errori, 5714 Testo, 7 | Golgota; quando egli sentì un sudor di sangue grondargli dal 5715 Testo, 3 | testimonianza di Damascio non è sufficiente, senza dubbio, ad accusarlo 5716 Testo, 4 | morì. Il successore di lui, Suger, quegli che un giorno doveva 5717 Testo, 6 | suo al Calvino, che gli suggeriva o gli dettava le risposte. 5718 Testo (69) | Légendes et chroniques de la Suisse, p. 300), un profondo sentimento 5719 Testo (63) | Légendes et chroniques suisses, p. 286.~ ~ 5720 Testo (76) | auspiciis appulsum. – Epist. ad Sulcerum, 9 settembre 1553.~ ~ 5721 Testo (130)| Eccone un piccolo saggio:~ ~Suleiman. Saluto di pace all'inviato 5722 Testo, 7 | della Chiesa di Zurigo; al Sulzer, pastore della Chiesa di 5723 Testo (42) | Nel lunedì le declamazioni summentovate furono riferite alla Compagnia, 5724 Testo, 2 | che dicevasi all'uomo:~ ~Summum crede nefas animam preferre 5725 Testo, 7 | sua fronte di bronzo, come suole, saltò di palo in frasca, 5726 Testo, 9 | che egli fosse citato a suon di campana, acciocchè rispondesse 5727 Testo, 1 | nè un architetto, nè un suonatore di flauto!» Ma non censurò 5728 Testo, 5 | di Montluc, il 24 agosto, suonava a stormo la campana di San 5729 | suos 5730 Testo, 2 | tempo di repubblica per superare una crisi momentanea, ma 5731 Testo, 8 | aspettavano, o sperò di superarli. Ma il pericolo era così 5732 App | vinto, dovette chinare la superba cervice e venire a patti.~ ~ 5733 Testo, 4 | essi dicevano che è superfluo il proferire parole che 5734 Testo, 8 | divenuta una seconda autorità superiore, come la Chiesa stessa, 5735 Testo, 1 | attingeva egli da quella superstiziosa illusione per secondare 5736 Testo, 1 | fiacche le gambe, e si coricò supino come il servo aveva ordinato. 5737 Testo, 4 | le loro squame, e finisce supplicando il Santo Padre a pigliare 5738 Testo, 10 | poichè non mi avrà mai per supplicante»135 . Ma Napoleone le fece 5739 Testo, 1 | Accomiatò Critone, che lo supplicava di fuggire, con queste semplici 5740 Testo, 5 | Ramus avevano indirizzato suppliche a Francesco I, acciocchè 5741 Testo, 6 | pura ed immacolata. Ma vi supplichiamo di considerare che lo spirito 5742 Testo, 9 | persuaso, o signore, ve ne supplico, che quelli onde sono vincolato 5743 Testo, 4 | momento decisivo? oppure, come suppone il Rémusat33 , aveva egli 5744 Testo, 7 | della persona. Nondimeno io suppongo che il giudizio sopra di 5745 Testo, 7 | Tutto quello che si può supporre si è che, udendo d'intorno 5746 Testo, 7 | la guerra al Calvino? Si suppose; ma il contrario è affatto 5747 Testo, 4 | come fu un tempo liberata Susanna dai suoi falsi accusatori.» 5748 Testo, 4 | resistenza dovevano mai suscitare questo nuovo bisogno ed 5749 Testo, 1 | quanti nemici Socrate dovesse suscitarsi con la novità delle idee 5750 Testo, 3 | conflitti e quali disordini suscitasse la rivalità di quell'immensa 5751 Testo, 8 | odii che aveva contro di sè suscitati. Ma doveva essere disingannato 5752 Testo, 5 | ma la illusione presto svanì. Una clausola di quell'editto 5753 Testo, 4 | eresia; ma il suo metodo svegliava sospetti nei rappresentanti 5754 Testo, 8 | Il racconto da me letto, svelandoci gl'incredibili patimenti 5755 Testo, 1 | aveva ferita la vanità, svelandone la ignoranza o la stoltezza.~ ~ 5756 Testo, 10 | letteratura, un libro che doveva svelare l'Alemagna alla Francia 5757 Testo, 3 | delle grandi dee, d'averli svelati, e dissuasi i suoi amici 5758 Testo, 9 | altro fatto, di recente svelato dallo Streckeisen-Moultou, 5759 Testo, 10 | Napoleone, e vittime più sventurate, non potrei aggiungere a 5760 Testo, 10 | Finlandia e di là nella Svezia, a Stocolma, ove scrisse 5761 Testo, 2 | Liberatore. Guarda, o giovane, e sviino gli dèi da te questo presagio. 5762 Testo, 1 | che finalmente comincia a svincolarsi dallo spirito di città. « 5763 Testo, 6 | Vero è che le Chiese svizzere, consultate dal Calvino 5764 Lett | annali del genere umano, cui svolge il nostro libro, sono nel 5765 Testo, 3 | in mezzo al quale si va svolgendo il Cristianesimo, che diviene 5766 Testo, 6 | messo del Diavolo, e il Swingle si unì a loro per maledire 5767 Testo, 1 | politico. Gli si diede la taccia di aver parteggiato contro 5768 Testo (72) | comunicaste a coloro che erano tacciati di noncuranza, non pensava 5769 Testo, 10 | abbastanza flessibile, o tacete, se altro di meglio non 5770 Testo, 3 | sul cui capo si mise una taglia; il motivo della sua condanna 5771 Testo (94) | legno? Non temeva che gli si tagliasse la lingua, non era imbavagliato, 5772 Testo, 4 | Leggete, se così vi talenta, il libro di Pietro Abelardo, 5773 Testo, 10 | ciò che gli scriveva il Talleyrand, ministro degli affari esteri, 5774 Testo, 4 | testi e le autorità solite, talora sapeva scostarsi dai loro 5775 Testo (35) | filosofia hanno gli occhi di talpa, esclamano: E che! lasceremo 5776 Testo (47) | eorum in re tam controversa tamque periculosa officium.~ ~ 5777 Testo, 4 | tortuoso che esce dalla sua tana, idra novella, a cui, recisa 5778 Testo, 9 | decreti.» Riparazione ben tarda senza dubbio e della quale 5779 Testo, 5 | religione, non potevano tardar molto a cadergli sul capo; 5780 Testo, 5 | quali il poeta scherzava sul tardo tonfo del suo collega: citius 5781 App | scritte nella cella del Tasso: Infelice, ma grande, volle 5782 App | nemici, poichè ben presto i Tedeschi, inorriditi di una religione, 5783 Testo, 4 | monaci lo aveano già tanto tediato co' depravati costumi e 5784 Testo, 3 | una grandine di sassi, di tegoli, di rottami di vasi; il 5785 Testo (62) | Fausto Zucchi. – Silvestro Telio, da Fuligno, fatto cittadino 5786 Testo, 2 | dirittamente nella vita e non temè punto la morte. «Cittadino, 5787 Testo, 10 | ricadevano sopra i suoi amici, e temendo che si venisse contro lei 5788 Testo, 9 | lui l'obbietto della più temeraria discussione; egli con mano 5789 Testo, 7 | circostanze, ma non meno temerario ed in tutti i casi inutile, 5790 Testo, 4 | tribunale, e che era da temersi che in tal modo l'accusato 5791 Testo, 6 | secreto. Qui invece esse non temettero di far sentire le loro proteste, 5792 Testo, 4 | ogni condanna. Infatti essi temevano che, discutendosi la causa 5793 Testo, 4 | una cosa tutta nuova; egli temperava le ruvidezze della dialettica 5794 App | i prelati avevano croci tempestate di gemme. Che importa che 5795 Testo, 4 | potestà politica ed i beni temporali acquistati. Ond'è che si 5796 Testo, 8 | condannato che ad un esilio temporaneo; sperava che col trascorrere 5797 Testo (47) | Liber hoc tam turbulento tempore pernecessarius, et cum omnibus, 5798 Testo, 2 | qual era la filosofia che temprava tali caratteri e produceva 5799 Testo, 2 | spregiò le ricchezze, stette tenacemente fermo nel bene, e fu inaccessibile 5800 Testo, 4 | maestro ad abitare sotto tende, a dormir sulla paglia, 5801 Testo, 1 | ragione, rivendicando o tendendo a rivendicare il diritto 5802 Testo, 1 | immediato de' suoi oracoli, e tendeva in tal modo ad abolire la 5803 Testo (136)| infelice campagna, a quella tenebrosa metafisica che, ricercando 5804 Testo, 7 | qualche tempo in Ginevra, ma tenendovisi nascosto quanto più poteva.~ ~ 5805 Testo, 9 | le rimango unito con una tenera rimembranza, e di essa oblio 5806 Testo, 9 | nome di Ginevrino; amai teneramente i miei concittadini; nulla 5807 Testo, 5 | materno che aveva consentito a tenerlo in sua casa; ma, rimasto 5808 Testo, 1 | me stesso, trovandomi sì tenero della vita da volerne risparmiare 5809 Testo, 1 | smarrirsi in vane ipotesi, saprà tenersi nel riserbo che a lui si 5810 Testo, 5 | il tempo che la guerra lo tenesse lontano dal suo paese, i 5811 Testo, 10 | notificato, nel silenzio che voi tenete sulla persona dell'imperatore 5812 Testo, 9 | poco rettore. Questi non tenevasi dall'accusar d'ateismo l' 5813 Testo (86) | dubitate voi? Quanto a me, io tengo per massima generale che 5814 Testo, 8 | mia patria, diceva egli, tenni in lieve conto i miei penati, 5815 Testo (23) | alla teologia Abelardo «tenta di esporre ciò che, come 5816 Testo, 4 | inutile ogni difesa, e che, tentando giustificarsi, non faceva 5817 Testo, 10 | cioè: che quelli, i quali tentarono d'introdurre nella ricerca 5818 Testo, 1 | Quindi pur la riforma tentata da Socrate nei costumi, 5819 Testo, 4 | indipendente; e quando un tentativo di tale specie si manifestava, 5820 Testo (35) | vivere un cotal mostro? e tentennando il capo come Ebrei: – Ah! 5821 Testo, 4 | d'ora in poi voi direte o tenterete qualche cosa che si allontani 5822 PRE | trovare in questo volume.~ ~Tenterò io ora di rispondere ai 5823 Testo, 4 | dipoi, ma che doveva essere tenuta per qualche tempo segreta, 5824 Testo, 4 | nel 1092, da un concilio tenutosi in Soissons, ove Abelardo 5825 App | accusatrice contro l'oligarchia teocratica di Roma papale, e rammentare 5826 Testo, 3 | del suo giovine fratello Teodosio.~ ~Poco tempo dopo, crescendo 5827 Testo, 3 | succedette a suo zio, l'imperioso Teofilo, si mostrò subito ancor 5828 Testo (61) | diabolicum dogma, Epist. teologicæ.~ ~ 5829 Testo, 3 | astronomo del suo tempo, Teone d'Alessandria, Ipazìa era 5830 Lett | umanità che la trista loro teorica? Sono persuaso che se la 5831 Testo, 1 | de' colleghi dei Trenta, Teramene, che erasene separato per 5832 Testo, 4 | vescovo voleva riprenderlo, il Teric mantenne il detto, e ricordando 5833 Testo, 5 | incominciando dalla grammatica e terminando con la morale e la politica; 5834 Testo, 10 | Staël. A quei giorni essa terminava una lettera indirizzata 5835 Testo (118)| una lettera, di cui or ora terremo discorso, la sentenza promulgata 5836 Testo, 7 | trattare dinanzi alla giustizia terrena, ed anzi in carcere, gli 5837 App | libidine di possedere beni terreni. L'Huss parlava loro della 5838 Testo, 4 | pericoli più certi e più terribili. Si trattava di una turba 5839 Testo, 4 | maestro delle scuole, chiamato Terric, sorridendo replicò con 5840 App | fratello, chi gli avesse tesa soccorrevolmente la mano.~ ~ 5841 Testo, 10 | è il lavoro d'un vecchio testardo che morì anfanando sul governo 5842 Testo, 4 | seguir sempre passo passo i testi e le autorità solite, talora 5843 Testo (78) | Alla testimoninza del Calvino bisogna aggiungere 5844 Testo (37) | rimanente di questa lezione è la testuale riproduzione di due articoli 5845 Testo, 5 | Il corpo cadendo trova un tetto che si sfonda, e il Ramus 5846 Testo (107)| Cæsaris Vanini, neapolitani, theologi, philosophi et juris utriusque 5847 Testo (106)| Cæsare Vanino, philosopho, theologo ac juris utriusque doctore; 5848 Testo (12) | signor Denis: Histoire des théories et des idées morales dans 5849 Testo (62) | uno dei suoi scritti.~ ~Thivent Bellot, condannato ai tormenti, 5850 App | non cale e sbandita dalla tiara e dalla stola, ha fatte 5851 Testo, 2 | sul trono imperiale, da Tiberio a Domiziano, io qui ritrassi, 5852 Testo, 4 | Roscelin fece ritrattazione per timor della morte, ed indi ricoveravasi 5853 Testo, 4 | sommesso alla disciplina e più timoroso dello staffile.» – «Ecco, 5854 Testo, 4 | pittura satirica, le cui tinte sono forse un po' cariche, 5855 Testo, 5 | i più crudeli supplizi. Tipi veramente spiccati di queste 5856 Testo, 6 | Chiesa, cui accusavano di tiranneggiare le coscienze, pretendevano 5857 Testo, 4 | signore formidabile che tiranneggiava il monastero, e i cui satelliti 5858 Testo, 1 | tenne in verun conto quella tirannica proibizione, e senza tanti 5859 Testo, 9 | stesso, poichè tutte le tirannie si dan la mano, a tenore 5860 Testo, 8 | santo ritiro, e certo era tirato dalla carriera oratoria 5861 Testo, 3 | sfidando le minacce ch'essa tirava loro addosso, morendo per 5862 Testo, 8 | dapprima a Ginevra, ove lo tiravano le sue simpatie per la Riforma; 5863 Testo, 1 | loro per asilo la città di Tireo, donde gli Ateniesi non 5864 Testo, 2 | due accuse il tempo che Tiridate doveva andar a ricevere 5865 Testo, 8 | attrattiva della sua parola, tirò a sè una folla di uditori, 5866 Testo, 7 | appresso il luogotenente Pietro Tissot sottopose il Servet82 .~ ~ 5867 Testo, 1 | Io vi risponderei senza titubare: Ateniesi, io vi onoro e 5868 Testo, 10 | Francia, la signora di Staël titubò sul partito da prendere. 5869 Testo, 1 | non scritte, di cui sopra toccai; la temperanza, che ci vieta 5870 Testo, 1 | agghiacciava e s'irrigidiva; e, toccandolo da sè, soggiunse che, giunto 5871 Testo (72) | occasione si offerisse di toccarne alquanto, nelle mie lettere, 5872 Testo (62) | fatto cittadino. Gli sarebbe toccata la sorte del Gentili o del 5873 Testo, 10 | esilio, nè l'immenso favore toccato alla Corinna portò gran 5874 Testo, 1 | Delle istituzioni politiche toccherò soltanto: esse erano dominate 5875 Testo, 8 | fatto, potrà essere che tocchi qualche scottatura o altra 5876 Testo, 2 | scorgere la spada sotto alla toga; le piazze e i luoghi pubblici 5877 Testo, 5 | aristotelici avevano immaginato di toglier via i gradini della cattedra; 5878 Testo, 2 | dai templi, e che la morte togliesse costui a una patria che 5879 Testo, 7 | fondamento e verosimiglianza. Togliete a quei tempi la lotta dei 5880 Testo, 10 | acconciatura (beaucoup de toilette). Le espressioni, delle 5881 Testo, 8 | carattere e le sue opinioni. Voi tolleraste con mirabile moderazione 5882 Testo (70) | riprovate. Nondimeno è fra voi tollerato, anche fino a fare stampare 5883 Testo, 2 | poche linee; voi non ne tollerereste facilmente di più; ma queste 5884 Testo (72) | colonne della Chiesa, sebbene tollerino non poco disordine fra loro, 5885 Testo (89) | adopera il Servet paiono tolte dal linguaggio del Calvino 5886 Testo, 4 | egregiamente disse27 , sotto la tonaca faceva la polizia dei troni 5887 Testo, 5 | poeta scherzava sul tardo tonfo del suo collega: citius 5888 Testo, 8 | processo di Galileo, il tono della quale è in generale 5889 Testo, 7 | vive ragioni, non potè che torcere il muso, dicendo: andiamo 5890 Testo, 3 | casa nel suo cocchio, una torma di forsennati, condotta 5891 Testo, 1 | fa ciò che ti dico, e non tormentarmi più. –~ ~«A queste parole 5892 Testo, 4 | anni.~ ~Tal fu la sorte, tormentata e procellosa, d'Abelardo. « 5893 Testo, 5 | cacciato dalla miseria, vi torna la seconda volta per esserne 5894 Testo, 10 | alle rive del Lemano; ma, tornando in Francia e rientrando 5895 Testo, 5 | furono dischiuse le porte; ma tornandovi incontrava nuovamente la 5896 Testo, 6 | presa quella decisione, tornano a Vienna, per farla eseguire.~ ~ 5897 Testo, 4 | della scomunica, se non tornava tosto all'ovile; ma intanto 5898 Testo, 10 | sul partito da prendere. Tornerebbe essa dal padre suo o andrebbe 5899 Testo, 10 | persecuzioni. Noi or ora vi torneremo sopra.~ ~Trasferitasi nuovamente 5900 Testo, 6 | una multa di mille lire tornesi a favore del re delfino:~ ~« 5901 Testo, 6 | crudelmente che entro il toro di Falaride, se pur si querelasse 5902 Testo (119)| saggi che resisterono al torrente (pag. 45). Pare dai registri 5903 App | quali il sangue fu sparso a torrenti in nome di un Dio che aveva 5904 Testo, 2 | profittando di tutti quei torti finì d'irritare l'animo 5905 Testo, 4 | senza disciplina, serpente tortuoso che esce dalla sua tana, 5906 Testo, 7 | povera creatura umana che torturate in un carcere da tre mesi, 5907 Testo, 8 | vittima nell'intervallo di due torture!» Infatti, dove mai trovare 5908 Testo, 8 | ambasciatore del granduca di Toscana, Ferdinando II, il quale 5909 Testo, 2 | designate dal principe, egli tostamente protestava colla sua assenza, 5910 Testo, 6 | arcivescovo di Lione, cardinale di Tournon, aveva fatto venire a bella 5911 Testo, 7 | abbiccì. Vedendosi côlto al trabocchetto con gran confusione, domandò 5912 App | perdono.~ ~In un tempo che la tracotanza sacerdotale era ancora onnipotente, 5913 Testo, 7 | questa denunzia e questo tradimento avevano essi col partito 5914 Testo (92) | molte povere anime, essendo tradite dalla detta sleale e detestabile 5915 Testo, 7 | cospetto dell'uomo che lo aveva tradito e continuava a macchinare 5916 Testo, 5 | arditezze contro gli autori tradizionali e per le sue innovazioni 5917 Testo, 3 | precisi, ma una raccolta di tradizioni vaghe ed incoerenti, vale 5918 Testo (7) | Opere di Platone (tradotte da Vittorio Cousin), tomo 5919 Lett | Mio caro Frigyesi,~ ~Traducendo ad uso degl'Italiani il 5920 Testo, 5 | teologia, e voleva che si traducessero le Sante Scritture in lingua 5921 Testo, 7 | Ma io non ho fatto se non tradurre, rispondeva il Servet. – 5922 Testo, 1 | repubblica, quando non si trae a sorte nè un architetto, 5923 Testo, 5 | egli, mediante non so qual traffico, cedette la sua cattedra, 5924 Testo, 5 | assoldare gli assassini che trafissero il Ramus; la reità dello 5925 Testo, 1 | doveva poi la sanguinosa tragedia per coronare l'opera. Aristofane, 5926 Testo, 5 | ridicolo, se l'odioso e il tragico non vi si mischiassero. 5927 Testo, 7 | procurargli un battello per tragittare il lago e prendere poi la 5928 Testo, 5 | corso, uno spaventevole trambusto si suscitò alla prima lezione. 5929 Testo, 8 | dogmi cattolici, come la transustanziazione o l'immacolata Concezione, 5930 Testo (62) | tormenti non gli poterono trar parola; egli domandava con 5931 Testo, 3 | strappa dal cocchio e la trascina fino alla chiesa grande 5932 App | apostolato umanitario che doveva trascinarlo al rogo di Costanza, vittima 5933 Testo, 9 | libertà gli omicidi che sono trascinati dalla collera, risparmiare 5934 Testo, 1 | uomo. Ma cotale illusione trascorreva essa, come si volle affermare, 5935 Testo (128)| Orto Botanico, e molti anni trascorsero prima che gli ammiratori 5936 Testo, 1 | cosa migliore che quella di trascrivere da Platone il racconto delle 5937 Testo, 1 | esterna degli Ateniesi, trascriverò alcune linee di un lavoro 5938 Testo (70) | il Saisset, dai quali io trascrivo il testo:~ ~«Mio signor 5939 Testo, 3 | nè schernirne o solamente trascurarne le cerimonie, senza contravvenire 5940 Testo, 8 | Urbano VIII che lo fece trasferire a Roma col pretesto di farlo 5941 Testo, 6 | indietro. Pensò allora di trasferirsi in Italia, e andar ad esercitare 5942 Testo, 3 | quella scuola era stata trasferita in Atene; ma Alessandria 5943 Testo, 10 | ora vi torneremo sopra.~ ~Trasferitasi nuovamente a Coppet, la 5944 Testo, 8 | Venezia, dove sarebbesi trasferito per iscampare dalle persecuzioni 5945 Testo, 3 | ortodossia, il Cristianesimo, trasformandosi, fa lega col dispotismo 5946 Testo, 8 | nuove alle scienze fisiche e trasformarono colle scoperte loro la cognizione 5947 Testo, 3 | ebbrezza dell'onnipotenza era trasformato in mostro, è facile comprendere 5948 Testo, 1 | personificava quell'istinto e lo trasformava in una specie di ammonitore 5949 Testo, 5 | Ramus.~ ~In tutti i tempi di trasformazione37 vedonsi a conflitto due 5950 Testo, 7 | dir ciò? Il libro non fu traslatato in latino, e tu non sai 5951 Testo, 7 | confusione, domandò in collera la traslazione latina. Io risposi che non 5952 Testo, 10 | Questi sentimenti mi furono trasmessi come un retaggio.». È da 5953 Testo, 2 | legittimo, voi non ne potete trasmettere.» Se lo stoicismo non potè 5954 Lett | eroismo, ed i suoi discepoli trasmutare in martiri intrepidi, egualmente 5955 Testo, 8 | prefazione con ironia molto trasparente, di mostrare agli stranieri 5956 PRE | queste lezioni: mi sembra che trasparisca chiaramente. Se questo libro 5957 PRE | dinanzi a cui si tenne. Si trasporti meco nella vasta sala del 5958 Testo, 7 | avesse annunziato che voleva trattar solamente le materie che 5959 Testo, 1 | raccomandando al padrone di trattarlo come tale. Del resto egli 5960 Testo, 7 | che le questioni da lui trattate erano difficili nè s'indirizzavano 5961 Testo, 5 | incarico che gli era commesso; trattavasi di preparare la elezione 5962 Testo, 3 | preferibile alle indicazioni tratte dal volo degli uccelli, 5963 Testo, 10 | francese; son io quello che ne trattenni la stampa. Mi duole la perdita, 5964 Testo, 1 | vedermi sovente, e si è trattenuto meco; egli era il migliore 5965 Lett | luminosi, come la Chiesa romana trattò sempre coloro che si adoperarono 5966 Testo, 2 | e le forme sotto cui si traveste, è per se stessa una mostruosità, 5967 Testo, 5 | un istante può lasciarsi traviare verso il passato, non resiste 5968 Testo, 6 | stampe presso i fratelli Trechsel; ma questi, avendo in breve 5969 Testo (124)| furore, tutto il suo corpo tremola, ed egli grida con terribile 5970 Testo, 8 | Campanella sostenne per trentacinque ore una tortura sì spietata, 5971 Testo, 8 | concittadino Vanini fu abbruciato trentasei anni appresso.~ ~Non poteva 5972 Testo, 10 | affermava, a finire tutte le mie tribolazioni.~ ~«Ciò che egli dicevami 5973 Testo, 2 | in cui Nerone fece dalla tribuna l'elogio della sua consorte, 5974 Testo, 2 | offrì di opporsi, come tribuno del popolo, al decreto del 5975 Testo, 2 | ben meritano che a loro si tributi la parte d'omaggio che il 5976 Testo, 1 | violento temporale impedì ai trierarchi di adempiere l'avuto incarico. 5977 Testo (65) | Dialogorum de Trinitate, libri duo; De justitia 5978 Testo (64) | De Trinitatis erroribus, libri septem; 5979 Testo (72) | seconda lettera di Guglielmo Trio, vale a dire del Calvino, 5980 Testo, 8 | carattere doveva uscire trionfante da una tal lotta contro 5981 Testo, 8 | che Galileo ben voleva far trionfare sotto questo velo il sistema 5982 Testo, 5 | pure alcune delle sue idee trionfarono. Egli attese inoltre alla 5983 Testo, 7 | studio profondo.~ ~Il Calvino trionfava troppo facilmente della 5984 Testo, 5 | Alemagna fu una serie di trionfi. L'accoglienza che egli 5985 Testo, 6 | tre persone distinte, la triplice manifestazione d'un Dio 5986 Testo, 10 | gran distrazione alla sua tristezza.»~ ~Tornò essa allora al 5987 Testo, 1 | se è triturato; se no, lo trituri egli stesso. –~ – Socrate, 5988 Testo, 1 | rispose quell'uomo, noi non ne trituriamo se non quanto è necessario 5989 Testo, 2 | contro gli scritti; ed i triumviri ebbero lo incarico di bruciare 5990 Testo, 4 | tonaca faceva la polizia dei troni e dei santuari. Il Paraclito, 5991 | troppa 5992 Testo, 3 | religione novella, la quale, trovando in certa guisa il mondo 5993 Testo, 1 | rendermi ridicolo a me stesso, trovandomi sì tenero della vita da 5994 Testo, 6 | arrestare il Servet, va a trovarlo in casa del signor di Maugiron, 5995 Testo, 3 | altro titolo, se potesse trovarne uno che attestasse meglio 5996 Testo, 1 | sempre nella dottrina loro trovassero una tal fede, pur non furono 5997 Testo, 2 | follia di Socrate; egli troverà qui un altro genere di follia 5998 Testo, 10 | avesse inspirata, e che vi si troverebbe un linguaggio non più parlato.»~ ~ 5999 Testo, 3 | libero pensiero in essa troverei, se molto potessi estendermi. 6000 Testo, 2 | alla scuola istessa (lo troveremo fra poco nel novero delle 6001 Testo, 4 | allontani dall'onestà, ci troverete sulla vostra via, e che 6002 Testo, 6 | e all'ostessa che gli si trovi una barca per arrivare all' 6003 Testo, 7 | fasi di questo processo noi troviamo la mano e gli strumenti 6004 Testo, 1 | che gli esempi loro non trovino più oggidì applicazione, 6005 Testo, 10 | occasioni le trattasse. Trovo nel libro or citato un esempio 6006 Testo, 4 | deserto, sul territorio di Troyes, presso Nogent-sulla-Senna, 6007 Testo, 3 | tal decreto. Ma se si può trucidare o perseguitare i filosofi, 6008 Testo, 10 | dell'èra cristiana, Ipazìa, trucidata nelle vie d'Alessandria, 6009 Testo, 10 | tutta la vita, e finalmente trucidato nella notte di San Bartolomeo,