IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
6010 Testo, 10 | Pietroburgo nel mentre che le truppe francesi entravano in Mosca. 6011 Testo, 1 | di nuovo. Se crediamo a Tucidide, quelli che restarono prigioni 6012 Testo, 5 | suo collega: citius nando tulisset opem. Venti anni dopo, un 6013 Testo, 5 | dominò in breve tutto quel tumulto colla sola forza del suo 6014 Testo, 9 | molto scandalo. Il clero tuonò; il Parlamento gettò fuoco 6015 Testo (45) | Nelle cose che turbano la tranquillità o la sicurezza 6016 Testo, 5 | rettori della Università, turbati nella loro consuetudine, 6017 Testo, 5 | senza dubbio, ma non gli turbò la mente. Divenuto maestro 6018 Testo, 7 | presentato come uno spirito turbolento e pericoloso. Questi nuovi 6019 Testo, 5 | giustamente punito per la sua turbolenza e follia, perocchè aveva 6020 Testo (47) | sententiæ. – Liber hoc tam turbulento tempore pernecessarius, 6021 Testo, 10 | altrove. Voi conoscete la Turchia, vi conservate senza dubbio 6022 Testo, 5 | avversari, per esempio, al Turnebo. Ei rinnovò parecchie volte 6023 App | rivolge lo sguardo alle turpitudini del Vaticano, ardisce levare 6024 Testo, 1 | confisca dell'isola di Egina. Tuttaquanta la popolazione fu bandita 6025 Testo, 8 | poteva ricorrere; gli bisognò ubbidire alla intimazione fattagli 6026 Testo, 3 | indicazioni tratte dal volo degli uccelli, suscitò violenti bisbigli 6027 Testo, 8 | mie ceneri come fa quell'uccello, e di non vedere mai più 6028 Testo, 1 | promesso un talento a chi l'uccidesse, due a chi lo consegnasse 6029 Testo, 1 | raccogliere le salme degli uccisi. Era ingiusta l'accusa, 6030 Testo, 3 | Un giorno, per vendicare uccisioni commesse una notte dagli 6031 Testo, 7 | si può supporre si è che, udendo d'intorno a sè certi discorsi 6032 Testo, 3 | accorreva da lontani luoghi per udirla. Sinesio, il futuro vescovo 6033 Testo, 7 | prigionieri e i ministri per udirli nella loro discussione contradittoria, 6034 Testo, 6 | voleva. Ma ciò non è esatto. Udiste poc'anzi le parole del Lutero 6035 Testo, 4 | vi sono tre onnipotenti. Udita la risposta, un maestro 6036 Testo, 6 | a proposito del Servet. Udite ciò che rispondeva allora 6037 Testo, 10 | introdotto in Francia; i giornali ufficiali combatterono il romanzo 6038 Testo, 4 | Atene chiude in certo modo ufficialmente l'èra dell'antica filosofia. 6039 Testo, 5 | corso degli studi, pigliò in uggia la filosofia scolastica, 6040 Testo, 2 | all'uomo; poi, da questa uguaglianza morale deduceva che la donna 6041 Testo, 2 | che la donna è moralmente uguale all'uomo; poi, da questa 6042 Testo, 3 | Omero dice, per celebrare Ulisse, che egli imparò molto ne' 6043 Testo (98) | Ut quam clementissime et ultra sanguinis effusionem puniretur.~ ~ 6044 Testo (113)| L'Ultramontanisme ou l'Eglise romaine et la 6045 Testo, 2 | Senato, la coscienza dell'uman genere. Ai filosofi si diede 6046 Testo, 10 | comporre il peggiore degli umani flagelli, la tirannide in 6047 App | Huss in quell'apostolato umanitario che doveva trascinarlo al 6048 Testo, 1 | religione, correggere i costumi, umanizzare la politica.~ ~La sua religione 6049 App | argento.~ ~Giovanni Huss dall'umile capanna di Hussinez rivolge 6050 Testo, 2 | salvare la propria vita umiliandosi davanti all'imperatore, 6051 Testo, 7 | condannato.» Il Servet si umiliava dinanzi al suo nemico; a 6052 Testo, 10 | essere, signora, il vostro umilissimo ed obbedientissimo servo.»~ ~« 6053 Testo, 9 | Giacomo ricadde in quell'umor nero che gli mostrava in 6054 Testo, 1 | vicino... Il servo degli Undici entrò, ed appressandosi 6055 Testo, 9 | Molte altre testimonianze si unirono a quella. Un anonimo scriveva 6056 Testo, 7 | Ginevra? Intendeva egli unirsi alla parte dei libertini 6057 Testo (136)| sempre presenti... Esso deve unirvi un coraggio a tutta prova, 6058 Testo (11) | civem totius mundi, quasi unius urbis, agnoverit (Ibidem).~ ~ 6059 Testo, 8 | immobile nel centro dell'universo senza muoversi da oriente 6060 Testo (11) | totius mundi, quasi unius urbis, agnoverit (Ibidem).~ ~ 6061 Testo, 5 | incominciar a parlare, fischi, urli ed un pestar di piedi lo 6062 PRE | chiaramente. Se questo libro urta in alcune persone pregiudizi 6063 Testo, 7 | martire? Ben è vero che non usano i carnefici rendere omaggio 6064 Testo (6) | I Greci avevano l'usanza di sacrificare un gallo 6065 Testo (73) | secondo una delle più odiose usanze di quel tempo, i beni del 6066 Testo, 10 | per i riguardi che aveva usati alla signora di Staël in 6067 Testo, 8 | in altr'uomo. Perocchè, uscendo dalla Conciergerie come 6068 Testo, 7 | piede in Ginevra, non ne uscirebbe vivo, per quanto da lui 6069 Testo, 4 | impulso fecondo, da cui uscirono, alcuni secoli dipoi, la 6070 Testo, 6 | Quando tali parole erano uscite dalle labbra dei riformatori, 6071 Testo, 3 | dell'anno 415, mentre Ipazìa usciva di casa nel suo cocchio, 6072 Testo, 2 | giorno che tutti i cittadini uscivano per andar incontro a quel 6073 Testo, 9 | pubblicare i suoi pensieri, usò tutti i possibili riguardi 6074 Testo, 4 | primo ricorso ai cardinali, usurpa ogni cosa, nulla più lasciando 6075 Testo, 10 | vostri diritti, a punire gli usurpatori, e che io rispetto, più 6076 Testo, 6 | libertà di coscienza contro le usurpazioni politiche e la tirannide 6077 | Ut 6078 Testo, 10 | artiglieria possono rendermi colà utilissimo.»~ ~«Appunto perchè conosco 6079 Testo (47) | principibus et magistratibus utilissimus, ad discendum quodnam sit 6080 Testo, 1 | applicazione, e che sia senza utilità pratica il rammentar le 6081 Testo, 9 | seno dell'Università di Utrecht, una violenta burrasca, 6082 Testo (19) | Cf. Vacherot, Histoire critique de l' 6083 Testo (42) | signor Jaquemot (rettore) vada nella prima classe per rampognare 6084 Testo, 6 | Servet andò qualche tempo vagando. S'indirizzò prima verso 6085 Testo, 9 | cercare un nuovo asilo e a vagare nuovamente pel mondo. Ei 6086 Testo, 3 | una raccolta di tradizioni vaghe ed incoerenti, vale a dire 6087 Testo, 5 | balìa de' nemici. Quindi vagò di terra in terra sotto 6088 Testo (125)| così; la vostra preghiera val più delle altre. Questa 6089 Testo, 4 | alla sollevazione dei Valdesi, a quella degli Albigesi 6090 Testo, 1 | figura, di cui Socrate si valeva per rappresentare le ispirazioni 6091 Testo, 2 | Qual dottrina infatti più valevole a formar gente dabbene, 6092 Testo, 2 | più degni dell'uomo e più valevoli a formar gente dabbene. 6093 Testo, 1 | del cui anacronismo mi valgo, perchè fu tratta dal nome 6094 Testo, 1 | follie sublimi, follie che valgono più della saviezza di persone 6095 Testo, 6 | a lui si offerivano per valicare le Alpi: quella che attraversa 6096 Testo, 9 | vorrebbe strapparne i più validi sostegni, i miracoli e le 6097 Testo, 8 | fanatici vollero contrastare la validità del suo testamento, e fargli 6098 Testo, 8 | alla madre degli ultimi Valois: «Guardatevi bene dal credere 6099 Lett | causa che difendeste sì valorosamente colla spada. La storia delle 6100 Testo (137)| dall'inglese per Francesco Van Meenen, Brusselle, 1857).~ ~ 6101 Testo, 10 | lettera al prefetto della Vandea: «Io amo e stimo i preti 6102 Testo (106)| STOICOS, auctore Julio Cæsare Vanino, philosopho, theologo ac 6103 Testo, 1 | cui egli aveva ferita la vanità, svelandone la ignoranza 6104 Testo, 7 | la narrazione di Mosè ne vanta la fertilità. Era questo, 6105 Testo, 9 | senza godere veruno de' suoi vantaggi, non credo essere in debito 6106 Testo, 2 | elogio della sua consorte, vantandone la bellezza, e dicendo che 6107 Testo (119)| Parigi, Michele Levy, 1865), vantano più volte quella condotta. 6108 Testo, 5 | odiosi libelli, ma che si vantava di aver capitanato una di 6109 Testo (35) | botte del loro esofago, e i vapori della bevanda erano loro 6110 | varrà 6111 Testo, 5 | civile che la strage di Vassy, preludio di quella di San 6112 PRE | Si trasporti meco nella vasta sala del gran Consiglio 6113 Testo, 10 | siccome esso sarebbe troppo vasto all'unica lezione che mi 6114 Testo, 4 | elesse Abelardo a farne le veci. Egli accettò per isfuggire 6115 Testo, 1 | principii? I primi, morendo, vedeano schiuse le porte del cielo, 6116 Testo, 9 | opposti a quelli del Moultou, vedendola entrare senza di lui, le 6117 Testo, 7 | fanciullo che fosse all'abbiccì. Vedendosi côlto al trabocchetto con 6118 Testo, 7 | appiccata al rogo la fiamma; nel vederla innalzarsi, uno straziante 6119 Testo, 1 | stato qui, egli è venuto a vedermi sovente, e si è trattenuto 6120 Testo, 4 | dinanzi al Concilio per vedersi condannato senza esame e 6121 Testo, 4 | isfuggire alle persecuzioni onde vedevasi minacciato, ma presto ebbe 6122 Testo, 5 | tempi di trasformazione37 vedonsi a conflitto due specie d' 6123 Testo (35) | Dopo alcune parole avresti veduto i gravi pontefici beffarsi 6124 Testo, 8 | mirabile moderazione la sua veemenza nell'impugnare la filosofia 6125 Testo, 4 | difficili del digiunare, del vegliare, del soffrire, e non potete 6126 Testo, 2 | Provvidenza favorevole che vegliasse sul genere umano. Nati per 6127 Testo, 8 | consuetudine, spremete i vostri veleni, accendete i vostri roghi, 6128 App | un sacerdozio corrotto e venale, per cui l'Alighieri scrisse 6129 Testo, 5 | uomo dabbene; non deve mai vendere la propria eloquenza.» Sette 6130 Testo, 5 | restò sempre libera, nè si vendette o degradò mai.~ ~Con questo 6131 Testo (45) | onorare la divinità, non mai vendicarla.» (Esprit des lois, lib. 6132 Testo, 4 | qualcuno al re, acciocchè egli vendicasse la sua gloria e la sua corona 6133 Testo, 1 | facendosi sul teatro il vendicatore della religione e dell'ordine 6134 Testo, 10 | giornali, il primo console si vendicava della opposizione che incontrava 6135 App | grido di rivolta contro i venditori delle indulgenze, e questa 6136 Testo, 8 | pubblico a Vittemberga e venduta l'anima sua a Satana? Checchè 6137 Testo, 2 | il deposto d'un testimone venduto, d'uno di quegli ipocriti 6138 | Venendo 6139 Testo, 10 | persecuzioni che sopportava il più venerando e il più mite dei capi della 6140 Testo, 1 | adultero e libertino; una Venere impudica; un Mercurio, dio 6141 | vengano 6142 Testo, 6 | lungo tempo, e da cui doveva venirgli la morte. Questa opera, 6143 Testo, 8 | commise l'imprudenza di venirsi a stabilire in questa città. 6144 | venni 6145 Testo, 8 | avesse perduto d'occhio da vent'anni.~ ~Poichè i Savi avevano 6146 Testo, 6 | ad uscire da Ginevra in ventiquattr'ore ed a non più tornarvi, 6147 Testo, 1 | delle Nuvole, antecedente di ventitrè anni al processo di Socrate, 6148 Testo, 1 | tanto commovente nella sua veracità, e tanto grande nella sua 6149 Testo (120)| pag. 27-41) i processi verbali di questa curiosa faccenda 6150 Testo, 1 | quella sentenza. Come il Verbo del Vangelo, essa era nel 6151 Testo, 9 | donne rase, battute con verghe, rinchiuse per tutta la 6152 Testo, 2 | sua gloria fugace~ ora una vergin pone, ora una madre.~ ~Già 6153 Testo (92) | ed uno solamente dalla Vergine; nel che empiamente ei pretende 6154 Testo, 7 | sottoscritto col Calvino, egli vergò queste fiere parole: «Michele 6155 Testo, 9 | il Rousseau credette che, vergognando del loro procedere, volonterosi 6156 Testo, 5 | Chiesa; per esempio, la vergognosa ignoranza del clero, nel 6157 Testo, 3 | Alessandria sono portati questi vergognosi trofei, e si danno finalmente 6158 Testo, 9 | follia, e a darle faccia di verisimiglianza: che dico? a mostrarmi la 6159 Testo, 3 | era cristiano (il che era verissimo); ma quei forsennati, non 6160 Testo (112)| V. La vérité sur le procès de Galilée, 6161 Testo (124)| al suo amico il pastore Vernes). Convien dire, per ispiegare 6162 App | sulle vittime si debbono versare le lagrime, poichè la palma 6163 Testo, 5 | strage di San Bartolommeo, versi latini di quel medesimo 6164 Testo, 3 | santo, fu inalzato alla sede vescovile d'Alessandria. Il nuovo 6165 App | combattere e soffrire pel vessillo che avevano inalberato.~ ~ 6166 Testo, 3 | Quivi è spogliata delle sue vesti, e uccisa sotto una grandine 6167 Testo, 2 | di piede umano. Hominum vestigia agnosco.~ ~Ma prima di riferire 6168 Testo, 2 | fare sparire fin le ultime vestigie della virtù... Lo spionaggio 6169 Testo, 8 | bolliva come le lave del Vesuvio. In grande oscurità, del 6170 Testo (106)| ASTROLOGO-CATHOLICUM, ADVERSUS VETERES PHILOSOPHOS, ATHEOS, EPICUREOS, 6171 Testo (47) | agendum, doctorum virorum tum veterum, tum recentiorum sententiæ. – 6172 Testo, 6 | Amato Champereau; Claudio Veyron; Matteo Essautier.~ ~Vero 6173 Testo, 8 | Prohenques di Noé, Chastenay, Vezian, Rabondy, Cadilhac;~ ~«Visto 6174 Testo, 10 | si consigliò anche di non viaggiare in Isvizzera, e di non allontanarsi 6175 Testo, 2 | sentimento simile a quello del viaggiatore, il quale, gittato dalla 6176 Testo, 6 | severità contro i teologi viaggiatori, per tema che, volendo tutelare 6177 Testo, 4 | la vedremo ricomparire e vibrare contro di lui nuovi colpi.~ ~ 6178 Testo, 2 | rafforzandosi a un tempo contro le vicende della sorte. Egli aveva, 6179 Testo, 3 | abitavano sulle montagne vicine, scesero dal loro monastero 6180 Testo, 1 | da che sei qui, sempre ti vidi il più coraggioso, il più 6181 Testo, 4 | soggiunge: «Ove difatti vien meno la misericordia, ivi 6182 Testo, 4 | silenzio al maestro Pietro vietandogli d'insegnare e di scrivere, 6183 Testo, 5 | due opere incriminate e di vietare che il loro autore insegnasse 6184 Testo, 4 | del giovine dottore, gli vietò di continuare le sue lezioni, 6185 Testo, 7 | giusta le leggi allora vigenti in Ginevra, che alcuno consentisse 6186 Testo, 8 | stato di sospetto sordo e di vigilanza inquieta, il cui rigore 6187 Testo, 10 | prefetto di Loire-et-Cher) di vigilare la esecuzione dell'ordine 6188 Testo, 4 | comandò che Abelardo fosse vigilato attentamente fino a che 6189 Testo, 10 | cautele per sottrarla ai vigili occhi della polizia. Indi 6190 Testo, 8 | pretendevano assoggettarmi ad una vigliacca e stupida ipocrisia.»~ ~ 6191 Testo, 5 | voleva far rimettere in vigore un vecchio regolamento che 6192 Testo, 5 | servigi quegli uomini di vigorosa tempra conservavano tutta 6193 Testo, 8 | splendide lezioni, in cui sì vigorosamente combatteva lo spirito clericale113 , 6194 Testo (70) | inferno, e vomiterà tutte le villanie che è possibile di pensare 6195 Testo (68) | a dire: Michael Servetus Villanovanus), e l'anno della stampa, 6196 Testo, 8 | Galilei, fiorentino, figlio di Vincenzo Galilei, dell'età di 70 6197 Testo, 1 | cattive, ma che aveva saputo vincerle colla forza della propria 6198 Testo, 6 | la Santa Scrittura, e non vincerli col fuoco! Ciò è contro 6199 Testo, 10 | mi scorre nelle vene non vincessero questa debolezza.» La signora 6200 Testo, 10 | diretto o indiretto, del vincitore dell'Italia, e all'esilio 6201 Testo (35) | si celebrano i vasi, i vini si lodano, le sante gole 6202 App | nuova forza umana; Roma vinta nelle sue teoriche come 6203 Testo, 3 | condannato come quello che avea violate le leggi dello Stato. Eccettuato 6204 Testo, 4 | dei poeti che amava più (Virgilio, Orazio, Ovidio, Lucano), 6205 Testo, 4 | il cuor della donna fu virile ed il cuor dell'uomo femminile; 6206 Testo (47) | cum eis agendum, doctorum virorum tum veterum, tum recentiorum 6207 Testo (70) | sua mano è anche troppo visibile, e in tutti i casi resta 6208 Testo, 6 | alla casa dell'accusato, e visitano tutte le sue carte, ma senza 6209 Testo, 5 | gli affidò l'incarico di visitare le principali accademie 6210 Testo, 6 | palazzo destinatogli per visitarvi parecchi prigionieri malati 6211 Testo, 8 | al pari del Bruno aveva visitato quasi tutti i paesi dell' 6212 Testo, 10 | suo fratello Giuseppe, che visitava la signora di Staël, e che 6213 PRE | delle idee del secolo in cui vissero, non son di quelli che escludono 6214 Testo, 2 | rispose, se ella avesse vissuto in unione sì lunga ed intima 6215 Testo, 7 | greco? Nondimeno tu fai le viste di avere famigliarmente 6216 Testo, 10 | dispotismi che il mondo abbia mai visti. La forza prende il luogo 6217 Testo, 1 | rattenere le lagrime; ma, vistolo bere e bevuto che ebbe, 6218 Testo, 9 | commesso in quella città. Vistosi deluso nella sua aspettazione, 6219 Testo (17) | Vit. Agricol., II.~ ~ 6220 Testo, 2 | preferre pudori,~ Et propter vitam vivendi perdere causas9 .~ ~ 6221 Testo, 2 | Tali sono Caligola, Nerone, Vitellio, Domiziano e tanti altri. 6222 Testo (7) | di Platone (tradotte da Vittorio Cousin), tomo I, pag. 318 6223 Testo, 4 | campione ed il rappresentante vittorioso, quel principio nuovo doveva 6224 Testo, 7 | quel momento stesso, era in vivace lotta contro il Calvino 6225 Testo, 2 | pudori,~ Et propter vitam vivendi perdere causas9 .~ ~E non 6226 Testo, 1 | domandato. in qual modo: «Vivendo, riprese, senza commettere 6227 Testo (62) | piede in Ginevra finchè vivesse il Calvino; ma questi nondimeno 6228 Testo, 10 | signor di Schlegel, che viveva con lei da ott'anni, e che 6229 Testo, App | genere umano gli avesse vivificato lo spirito. Ma non ebbe 6230 Testo, 3 | perire dopo aver gettato un vivissimo splendore.~ ~Figlia del 6231 Testo, 2 | virtù, altro male che il vizio, e reputano la potenza, 6232 Testo, 1 | suoi lineamenti attestavano viziose inclinazioni. I suoi discepoli 6233 Testo (68) | apostolicæ ad sua limina vocatio, in integrum restituta cognitioni 6234 Testo, 4 | altro che parole, flatus vocis, e che per questa ragione 6235 Testo, 4 | scostarsi dai loro confini e volar colle proprie ali. Ond'è 6236 | volea 6237 | volessi 6238 | Voleste 6239 Testo, 10 | permissione della polizia; volevasi punirli di aver tentato 6240 Testo, 5 | Sante Scritture in lingua volgare. Se i consigli di lui fossero 6241 Testo, 7 | qui se non ciò che dicesi volgarmente un uomo di paglia.~ ~Una 6242 Testo, 8 | disse egli ai suoi giudici, volgendo sopra di essi uno sguardo 6243 Testo, 3 | che è più, guai a chi le volgesse in derisione! Egli era condannato 6244 Testo, 3 | alle indicazioni tratte dal volo degli uccelli, suscitò violenti 6245 Testo (92) | pel quale e per le tue volontarie confessioni fatte nelle 6246 Testo, 9 | vergognando del loro procedere, volonterosi consentirebbero a lasciarlo 6247 Testo, 6 | già composto. Dapprima si volse al riformatore di Basilea, 6248 Testo, 1 | Farò quello che tu dici. – Voltandosi poscia verso di noi: – Vedete, 6249 Lett | lezioni che vi compiaceste di voltare nella lingua italiana.~ ~ 6250 Testo, 1 | E nell'istesso tempo si voltò dall'altra parte sciogliendosi 6251 Lett | dello spirito umano. Questo volumetto basterebbe da sè solo a 6252 Testo, 10 | parola fine a' miei tre volumi. Feci l'elenco delle cento 6253 Testo, 5 | saggio delle ingiurie ch'ei vomitava contro il suo avversario. 6254 Testo (70) | Cerbero e mostro d'inferno, e vomiterà tutte le villanie che è 6255 | vorrebbero 6256 Testo, 2 | cosa era quel cesarismo che vorrebbesi riporre in onore oggidì 6257 | vorremmo 6258 Testo, 2 | Ma se io dovessi morire, vorresti tu che la figlia tua morisse 6259 Testo, 1 | consentirono tutti a far votare, tutti dico, eccettuato 6260 Testo, 1 | sacrifizio, a cui essi si votarono, ha qualcosa di più ammirabile. 6261 Testo, 7 | quella vittima destinata e votata al sacrifizio? Eppure il 6262 Testo, 8 | benigno95 ,» ma sopra un suolo vulcanico, ed in un tempo, nel quale 6263 | vuoi 6264 Testo, 5 | Quando vi tornò, rinvenne vuoti gli scaffali della sua bibliotca, 6265 Testo, 10 | Shakespeare; erasi intertenuta col Wieland, che veniva chiamato il 6266 Testo, 9 | nella contea di Derby, a Wooton, dove un ricco inglese, 6267 | XIV 6268 | XIX 6269 Testo (44) | sur les réformateurs du XVIe siècle (Zwingli) par Chauffeur-Kestner.~ ~ 6270 Testo (35) | tempio di Dio! (Matteo, xxvi, 40). Così i ciechi giudicano 6271 Testo, 3 | quali è affezionato (L. XXXI); per mezzo di lei fa pervenire 6272 Testo, 5 | rettore Sagnier, non meno zelante de' suoi predecessori, si 6273 Testo (92) | di cui è il detto libro zeppo, grandemente scandaloso, 6274 Testo, 7 | di stoppia inzuppata di zolfo, ed il suo libro della Restituzione 6275 Testo, 1 | Lavater di quel tempo, di nome Zopiro, avendo incontrato un giorno 6276 Testo (62) | Battista Giustiniani, Fausto Zucchi. – Silvestro Telio, da Fuligno, 6277 Testo (44) | réformateurs du XVIe siècle (Zwingli) par Chauffeur-Kestner.~ ~