5 Allusione ad un verso di Esiodo (Le opere e i giorni, v. 367).
6 I Greci avevano l'usanza di sacrificare un gallo ad Esculapio quando si riavevano da una malattia pericolosa. Dicendo q[...] 7 Opere di Platone (tradotte da Vittorio Cousin), tomo I, pag. 318 e segg.
8 Vedi, fra le altre, l'opera del signor Dubois-Guchan, procuratore imperiale a Nantes: Tacite et son siècle. È la più co[...] 9 Credi sommo delitto anteporre la vita all'onore, e per la vita perdere le cagioni di vivere.
10 Sono le stesse parole di Cicerone: Societatem charitatis coierit cum suis, omnesque natura conjunctos suos dixerit (De [...] 11 Seseque non circumdatum mœnibus loci, sed civem totius mundi, quasi unius urbis, agnoverit (Ibidem).
12 Vedasi per la esplicazione di questo punto e del seguente la bell'opera del signor Denis: Histoire des théories et des [...] 13 Vedasi a questo proposito la notizia pubblicata dal signor Baillard in testa della sua traduzione delle Opere di Seneca[...] 14 Annal., lib. XVI, cap. 27 e segg.
23 Plus quæ intelligi quam quæ dici possent efflagitabant. – Mi pare che il Rémusat (Vie d'Abélard, pag. 75) nell'interpre[...] 24 Abélard, par Charles de Rémusat, tome I, page 86.
35 Eccone un estratto, che tolgo dal Rémusat (p. 235 a 237): «Dopo il pranzo si porta il libro di Pietro, e si ordina a qu[...] 36 Ciò nonostante questo stesso mite Pietro di Cluny scrisse le tristi parole: «Ogni eretico deve esser trattato come una [...]
37 Tutto il rimanente di questa lezione è la testuale riproduzione di due articoli da me pubblicati per render conto d'un [...] 38 Ramus, sa vie, ses écrits et ses opinions, p. 20.
44 V. Histoire de l'Eglise de Genève par Gaberel tom. II, pag. 196. – Cf. Etudes sur les réformateurs du XVIe siècle (Zwin[...] 45 «Nelle cose che turbano la tranquillità o la sicurezza dello Stato, le azioni occulte sono di competenza della giustizi[...] 46 Vedi sopra Sebastiano Chastillon le particolarità precise che dà il professore Bétant, nella sua Notice sur le collége [...] 47 Il titolo del libro è questo: De hæreticis, an sint persequendi, et omnino quomodo sit cum eis agendum, doctorum viroru[...] 48 Citato dal Bonnet (Lettres de Calvin, tom. II, pag. 18), giusta una versione francese del trattato degli eretici che si[...] 49 «Una sola voce, dice il Saisset (Mélanges d'histoire, pag. 228), si fece sentire contro quella dottrina (il diritto di [...] 50 Lettres de Calvin, raccolte dal Bonnet, tom. II, p. 18.
51 Vedi nel Recueil des opuscules de Calvin (Bibliothèque de Genève), pag. 1315: Dichiarazione per mantenere la vera fede [...] 52 De hæreticis a civili magistratu puniendis libellus adversus Martini Bellii farraginem, et novorum academicorum sectam, 1554.
53 Vedi la lettera del Calvino già citata, e la nota di Giulio Bonnet (pag. 17). Vedi anche i particolari che dà Teodoro d[...] 54 «Zebedeo, dice il Calvino in una lettera indirizzata ai signori di Berna il 4 maggio 1555 (Vedi Ed. Bonnet, tom. II, pa[...] 55 Relation du procès criminel intenté à Genève contre Michel Servet, pag. 106.
56 Notices généalogiques sur les familles génevoises, tom. IV, pag. 204.
57 Histoire de l'Eglise de Genève, par Gaberel, tome II, page 222.
58 Mélanges d'histoire, de morale et de critique, pag. 225.
60 Egli sosteneva fortemente e fermamente, dice il Calvino (Dichiarazione citata sopra), che in materia di religione la gi[...] 61 Libertas conscientiæ diabolicum dogma, Epist. teologicæ.
62 È difatti un lunghissimo martirologio quello del libero pensiero sotto la dominazione del riformatore di Ginevra; ma in[...] 63 Saisset, loc. cit, p. 126 – Cf. Valayre, Légendes et chroniques suisses, p. 286.
64 De Trinitatis erroribus, libri septem; per Michaelem Serveto, alias Reves, ab Arragonia Hispanium, anno MDXXXIII.
65 Dialogorum de Trinitate, libri duo; De justitia regni Christi, capitula quatuor; per Michaelem Serveto, etc., anno MDXXXIII.
66 Egli si era suscitata anche una grossa lite coll'Università prendendo con tutto l'ardore, che metteva nella controversi[...] 67 Histoire de la découverte de la circulation du sang, par Flourens, 2a ediz., cap. I e V.
68 Sotto questo titolo: Christianismi restitutio, totius Ecclesiæ apostolicæ ad sua limina vocatio, in integrum restituta [...] 69 Tom. II, pag. 246. – «Non si può non provare, dice il Valayre (Légendes et chroniques de la Suisse, p. 300), un profond[...] 70 Voglio riportar qui tutta questa lettera, affinchè il lettore ne possa giudicare da se stesso. La copiò il D'Artigny ne[...] 71 Remitte igitur scripta mea, scriveva egli al Calvino in una lettera che possiede la biblioteca di Ginevra. Cf. Saisset,[...] 72 Ecco la seconda lettera di Guglielmo Trio, vale a dire del Calvino, che accompagnava quell'invio. Il Saisset ha ragione[...] 73 Interrogato a Ginevra, in proposito del sire di Maugiron, il Servet rispose «che egli lo avea favorito, in quanto si gu[...] 74 Loc. cit., pag. 190.
78 Alla testimoninza del Calvino bisogna aggiungere quella di Teodoro di Beza, che è anche, più precisa: «Michele Servet, [...] 79 Vedi Rilliet de Candolle, Rélation du procès de Michel Servet.
80 «Spero, egli scriveva al Farel fin dal 20 agosto, che la pena sarà capitale.» Soggiunge, è vero, di desiderare che l'at[...] 81 Così egli 1o chiama: Nicolaus meus.
82 La legge voleva che qualsiasi prigioniero fosse interrogato nelle 24 ore. Questa savia legge della Ginevra del XVI seco[...] 83 Art.V, «item, che essendo detenuto prigioniero nella città di Vienna, quando vide che non si voleva ricevere alla grazi[...] 84 Loc. cit, pag. 31.
86 Non si conoscono i particolari della discussione che si accese sopra questo punto tra il Servet e il Calvino, se non pe[...] 87 Si era avuta cura d'inchiodare le finestre del carcere, affinchè il Servet non potesse avere comunicazione fuori. Quest[...] 88 Sanguina il cuore al vedere negli archivi di Ginevra, entro il prezioso quaderno che contiene tutti i documenti risguar[...] 89 Le espressioni che qui adopera il Servet paiono tolte dal linguaggio del Calvino stesso. Questi scriveva alla signora d[...] 90 Saisset, pag. 213.
92 Voglio qui riportare per esteso quel decreto, perchè di rado fu stampato, e perchè è curioso a leggersi: «Il processo f[...] 93 Essendogli domandato, in uno de' suoi interrogatorii, che cosa, a malgrado degli avvertimenti datigli, lo aveva spinto [...] 94 Il lettore legga tutta questa pagina, e poi giudichi: «Del resto, affinchè i discepoli del Servet o raggiratori simili [...]
98 Ut quam clementissime et ultra sanguinis effusionem puniretur.
99 Schoppe (Scioppius), protestante convertito. Vedi la sua lettera fra i documenti dell'opera del signor Bartholmèss, t. [...] 100 Nacque a Stilo in Calabria nel 1568.
101 Citato dal Cousin nei Fragments de philosophie cartésienne, p. 12.
102 Tolgo pure dal Cousin (ibid.) il seguente estratto.
106 Ecco questo titolo in tutta la sua estensione e pompa: AMPHITHEATRUM ÆTERNÆ PROVIDENTIÆ DIVINO-MAGICUM, CHRISTIANO-PHIS[...] 107 Sotto questo titolo: Julii Cæsaris Vanini, neapolitani, theologi, philosophi et juris utriusque doctoris, DE ADMIRANDIS[...] 108 Loc. cit., pag. 67.
109 V. l'estratto del processo verbale del Campidoglio, citato dal Cousin, ed i passi delle Memorie manoscritte del Malenfa[...] 110 Copio questo decreto dal Cousin che lo pubblicò per la prima volta (loc. Cit., p. 86).
111 La Réforme littéraire, num. III, 2 febbraio 1862.
112 V. La vérité sur le procès de Galilée, par Biot (Mélanges scientifiques et littéraires, tom. III).
113 L'Ultramontanisme ou l'Eglise romaine et la société moderne, lezione quarta (Oeuvres complètes, tomo II, pag. 200).
117 Vedi il decreto del Parlamento nei Documents officiels et contemporains sur quelques-unes des condannations, dont l'Emi[...] 118 Questa è pur una delle cagioni per le quali un contemporaneo, Carlo Pictet, spiegava in una lettera, di cui or ora terr[...] 119 Si conosceva già da una lettera del Rousseau al Moultou (del 6 luglio 1762) la condotta dell'Iallabert nel Consiglio; l[...] 120 Vedi nell'opuscolo già citato del Viridet (pag. 27-41) i processi verbali di questa curiosa faccenda e la lettera condannata.
121 Questa lettera è tolta dall'Epistolario pubblicato di recente: J. J. Rousseau, ses amis et ses ennemis (tom. I, pag. 43).
124 In mezzo alle persecuzioni, di cui il Rousseau era obbietto, il Voltaire, non dando ascolto che alla sua passione, ebbe[...] 125 «Io lessi, dice egli su questo proposito, che un saggio vescovo nella visita della sua diocesi trovò una vecchia la qua[...] 126 Essa si chiamava allora via della Platrière.
129 Considérations sur la Révolution française, quatrième partie, chap. XV.
130 È pur curioso il leggere la narrazione ufficiale dell'abboccamento di Napoleone col muftì (9 marzo 1799). Eccone un pic[...] 131 Mémorial de Ste-Hélène, chap. XII, sur les femmes, etc., la polygamie.
133 «Il ministro della polizia aveva dimostrato maggiore franchezza esprimendosi a voce sul mio affare; aveva domandato, pe[...] 134 Villemain, Souvenirs contemporains, parte II, pag. 29.
135 «Quando il Buonaparte era già entrato in Lione, racconta la signora Necker di Saussure nella sua Notice sur le caractèr[...] 136 Appunto sull'ideologia, chi lo crederebbe? Napoleone rivolgeva il suo furore dopo i disastri della spedizione in Russia[...]
137 Io aveva tradotto questo ritratto per inserirlo nella mia introduzione alle Considerazioni sulla rivoluzione francese p[...]
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License