Cap.

  1   Int|      salgono lungo i cordami delle navi, si aggirano sugli scogli
  2     1|          essendo troppo cariche le navi del pirata Mysing, colarono
  3     1|         usò di portare anche certe navi nelle processioni cristiane,
  4     1|     costoro sarebbero andati colle navi al di  della nona onda;
  5     1|        marinai e far naufragare le navi, poterono prendere forma
  6     2|        tanta somiglianza con certe navi leggendarie dei Normanni
  7     2|            feste pubbliche o sulle navi degli audaci guerrieri,
  8     2|      perizia nel guidar le proprie navi era tale che si compiacevano
  9     2|          nei disegni delle antiche navi.~ ~Così sappiamo che i Vikings
 10     2|   occidentale.~ ~I Vikings avevano navi fortissime e diversi ordini
 11     2|      vecchi pirati, e dalle lunghe navi che Carlomagno guardò meravigliato
 12     2|           vermigli come le «Dodici navi di vermiglio pinte» che
 13     2|       avveniva di poter volgere le navi; ed in mezzo ad essi non
 14     2|            e gli alberi delle loro navi cadono nel turbine e nel
 15     2|     maneggiano otto spade; le loro navi sole e la terra possono
 16     2|            o quando si varavano le navi; ed i navigatori greci non
 17     2|            cilindri, sotto le loro navi, i soldati romani presi
 18     2|             i quali sostenevano le navi da guerra, che dovevano
 19     2|        affollano intorno alle loro navi, quando passano come sovrani
 20     2|          mettere le ruote alle sue navi e spiegar le vele, navigando
 21     2|           saputo vincere colle sue navi anche la terra, e condurle
 22     2|              ci debba ricordare le navi usate dagli uomini del Nord,
 23     2|           nelle torbiere.~ ~Queste navi avevano spesso forma di
 24     2|     attaccate alla prua delle loro navi, quanto tornavano in patria,
 25     2|            la sua famiglia. Fra le navi dei Vikings eranvi quelle
 26     2|          va per la sua via.23~ ~Le navi degli eroi leggendarii del
 27     2|            dove erano legate certe navi. Il poeta eterno credette
 28     2|       condotta in guerra.~ ~«Altre navi, altri battelli della peggiore
 29     2|           uomo è Odino.~ ~Di altre navi che parlano, appartenenti
 30     2|          profondamente.~ ~Di altre navi intelligenti si parla spesso
 31     2|            la saga di Floamana due navi parlano e predicono l'avvenire,
 32     2|   islandese più recente, anche due navi discorrono insieme. Si conoscono
 33     2|       cavallereschi non mancano le navi intelligenti, e ne troviamo,
 34     3|    schiacciate sotto il peso delle navi che scendevano in mezzo
 35     3|        tempeste; quando in fragili navi l'uomo si allontanò appena
 36     3|           intorno ai fianchi delle navi, nell'oscurità della notte,
 37     3|           onda nera, salgono sulle navi, si aggrappano ai cordami,
 38     3|      bagliore dei lampi irradia le navi e l'acqua, o quando si accendono
 39     3|       sotto forma di uccelli sulle navi dove sono stati a lungo,
 40     3|          mostrano sul mare e sulle navi per avvertire i marinai
 41     4|         pirata, derubando tutte le navi che trovava sulla sua via,
 42     4| parafulmini, sugli edifizi e sulle navi quando il tempo è minaccioso.
 43     4|            cima degli alberi delle navi i fuochi di Sant'Elmo, che
 44     4|          mare e di salvezza per le navi, mentre altri li crede triste
 45     4|         accendevano di notte sulle navi, fossero una trasformazione
 46     4|           Sant'Elmo appariva sulle navi con un cero acceso in mano,
 47     4|           di Sant'Elmo incendia le navi, e non solo si ripetono
 48     4|     notturna, che si accende sulle navi, quando narra che Marfisa,
 49     4|         cominciò a mostrarsi sulle navi per dare un pietoso avviso
 50     5|          danno dei marinai e delle navi. Quando debbono remare usano
 51     5|           si divertono molto sulle navi, staccando le vele e facendo
 52     5|           di notte intorno a certe navi misteriose che spariscono,
 53     5|     frequenza le gomene delle loro navi, alza le àncore dei bastimenti
 54     6|       sugli oceani ad involgere le navi, fu creduta opera di quegli
 55     6|         quando possono spingere le navi contro gli scogli.~ ~Sulle
 56     6|         perché fanno naufragare le navi. Questi diavoli sono chiamati
 57     7|          spaventosa tempesta, e le navi dai fianchi vermigli cominciano
 58     7|          Siccome usasi anche sulle navi tra i marinai affamati (
 59     7|          colla sabbia d'oro, molte navi dai fianchi vermigli affondano,
 60     8|           I vascelli fantasmi e le navi dei morti~ ~Certe apparizioni
 61     8|           vascelli fantasmi, delle navi del diavolo o dei dannati
 62     8|           e sull'acqua, come certe navi fantastiche dei Vikings.
 63     8|    ingannava i piloti, e traeva le navi a perdizione fra gli scogli.
 64     8|          del mare, sul quale certe navi sospese si muovono ed altre
 65     8|            ma credette pure che le navi apparse in cielo annunziassero
 66     8|          rosse che sospendono alle navi nell'ora del pericolo. Se
 67     8|       leggende che dicono di altre navi misteriose. Fausto, il gran
 68     8|       spirito famigliare.~ ~Fra le navi più strane va ricordata
 69     8|          sulla bontà di queste due navi, e più lungi78 parlasi della
 70     8|            a quella che guidava le navi dei morti verso le misteriose
 71     8|          Caspio e sul Mar Nero, le navi dei morti, che i marinai,
 72     8|     trovarono anche sul mare certe navi o barche, le quali, portavano
 73     8|            sugli oceani le lugubri navi dei morti. Secondo certe
 74     8|           si parla spesso di certe navi enormi sulle quali stanno
 75     8|            delle sue mura, e molte navi con ricchissimo carico erano
 76     8|       ricordato insieme con quelle navi, e dicesi pure nei poemi
 77     9|          la spiaggia ed a legar le navi; in alto mare, fra la guerra
 78     9|            rompevansi le più forti navi, gli uomini più valorosi
 79    10|        spiavano il passaggio delle navi per dare ad esse la caccia
 80    10|           in modo irresistibile le navi e le barche, e sono credute
 81    10|    vedevansi molti pesci morti. Le navi dovevano rompersi inevitabilmente
 82    10|       verso sera ritornarono sulle navi, carichi di bottino, e trascinando
 83    10|         Sant'Antonino.~ ~Quando le navi barbaresche si allontanarono
 84    10|         Finalmente mentre le altre navi si allontanavano con rapidità,
 85    11|            gli farà condurre delle navi cariche di tutte le meraviglie
 86    11|         passavano sull'acqua nelle navi di cristallo (spesso ricordate
 87    11|        partire sopra una di quelle navi leggere coperte di pelli,
 88    12|            enormi a minaccia delle navi, mentre afferrano gli alberi
 89    12|         sterminato, che solleva le navi come fuscelli di paglia,
 90    12|         vennero anche in uso sulle navi, spesso i marinai fecero
 91    12|          acque quando beve, che le navi, le quali si trovano vicino
 92    12|            si avvicinava alle loro navi.114 I Finni credettero invece
 93    12|          mossero all'assalto delle navi di Colombo, e sopra una
 94    12|           acqua è terribile per le navi che si trovano a poca distanza,
 95    12|             nel quale tante povere navi andarono perdute nelle notti
 96    12|            afferra gli uomini e le navi. Si può trovare una certa
 97    13|            sono perduti colle loro navi.~ ~Nella relazione di un
 98    13|           si tirino a secco le sue navi presso alcuni scogli, e
 99    13|         agio. Avendo apprestato le navi, secondo l'arte della guerra
100    13|          trattenessero sul mare le navi; nel XIII secolo si fece
101    13|            messe sulle prore delle navi, quando esse entravano nel
102    14|          come i falchi, spiando le navi ed ingannando i marinai;
103    14|  dimoravano nel Faro e traevano le navi a perdizione. Un gigante
104    14|        gwall amzer) bisogna che le navi ritornino subito nel porto,
105    14|      temporali e di danneggiare le navi. Esse sono bellissime, hanno
106    14|          quando Giove vuole che le navi di Enea a lui care come
107    14|           a riva in prima~ Eran le navi, tante di donzelle~ Si vider
108    14|       piacevolmente, o traggono le navi negli abissi del mare; rapiscono
109    15|             armi, scheletri umani, navi sommerse. Un'altra volta
110    15|        intenta alla costruzione di navi meravigliose, alla custodia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License