Cap.

 1     1|          formato colle unghie dei morti, mentre l'immenso serpente
 2     1|      scendono le anime degli eroi morti nelle burrasche o nei combattimenti
 3     3|       Narrasi che nella notte dei morti, quando le innumerevoli
 4     3|          che fanno «l'appello dei morti». In Danimarca gli spettri
 5     3|        sul mare, pensando ai loro morti, a coloro che non hanno
 6     3|        che i fantasmi dei marinai morti in mare vanno a visitare
 7     3|      pilota li scuote forte; sono morti. Innanzi a quei nuovi cadaveri
 8     4|          Satana raccoglieva fra i morti moltissime anime dannate,
 9     5|       divinità che custodiscono i morti. Fra queste va notata Ran,
10     5|         Le loro mogli, credendoli morti sul mare, avevano sposato
11     6|       sono le lagrime dei bambini morti senza battesimo. Ogni sabato
12     6|       viaggi fatti dai vivi o dai morti nelle regioni delle anime.~ ~
13     7|        dei vivi nelle regioni dei morti, narrati fin da tempi lontanissimi
14     7|           innanzi alla dimora dei morti ed a quella degli spiriti
15     7|         le misteriose regioni dei morti, sia la cagione per la quale
16     7|           anime nella regione dei morti. Ma di questa leggenda dirò
17     8|   vascelli fantasmi e le navi dei morti~ ~Certe apparizioni cagionate
18     8|      popoli che affidarono i loro morti al mare, diedero origine
19     8|        dannati e delle barche dei morti.~ ~Fra tutte queste leggende
20     8|          di tutti coloro che eran morti in naufragio, nelle vicinanze
21     8|          formata colle unghie dei morti. Nell'Edda, Gangleri domanda
22     8|     popoli slavi credettero che i morti dovessero salire sopra un
23     8|          e sui roghi, insieme coi morti.~ ~Parmi inutile di discorrere
24     8|         narrano del soggiorno dei morti dove approdò Ulisse, oltre
25     8|           anime, e stimando che i morti dovessero attraversare un
26     8|        bruciare o di seppellire i morti in barche o in bare fatte
27     8|       battaglie, i volti dei loro morti, li vestivano coi loro abiti
28     8|        costume di chiudere i loro morti in una barca e di affidarli
29     8|        giungere nella regione dei morti.~ ~Troviamo nell'Edda che
30     8|         n'andò verso il regno dei morti.~ ~Beowulf dice che l'eroe
31     8|          i cadaveri dei guerrieri morti nella battaglia, poi comandò
32     8|           intorno alle barche dei morti, vaganti sui mari, si riannoda
33     8|           che guidava le navi dei morti verso le misteriose dimore
34     8|        giungere nella regione dei morti si dovesse proprio navigare,
35     8|          dei viventi e quella dei morti; altri stimarono che fosse
36     8|           essa conduce la Via dei morti.80~ ~Gli Slavi, i quali
37     8|           affidare ad esso i loro morti, quando nelle emigrazioni
38     8|           molta riverenza verso i morti, ed usarono quasi generalmente
39     8|          di affidare tutti i loro morti al mare nelle barche, sia
40     8|         sul Mar Nero, le navi dei morti, che i marinai, i pirati,
41     8|           intorno ai fantasmi dei morti ed alla loro malefica potenza.~ ~
42     8|        non solo queste barche dei morti restarono sui mari e sull'
43     8|      portavano cadaveri di uomini morti per fame o per pestilenza,
44     8|        oceani le lugubri navi dei morti. Secondo certe leggende
45     8|     Secondo certe leggende questi morti sono santi, ma con maggior
46     8|             Un altro vascello dei morti, chiamato Libera nos, è
47     8|       Carmilhan è un vascello dei morti, il quale ha una ciurma
48     8|        vele sono dipinte teste di morti; scheletri umani si affollano
49     8| sommessamente: «È il Vascello dei morti!».~ ~Un altro marinaio,
50     8|         nominando il Vascello dei morti. Il capitano guarda ancora
51     8|          parlare del Vascello dei morti. Il nostromo chiede al pilota
52     8| spaventevole, coperta con ossa di morti. Su di essa passeggiavano
53     8|          Questo è il Vascello dei morti, invisibile agli uomini,
54     8|        pilota, ed il Vascello dei morti prese a filare velocemente,
55     8|         come servo sulla nave dei morti, ed il tuo servizio durerà
56     8|       cominciare sul Vascello dei morti il faticoso lavoro che gli
57     8|         ha veduto il Vascello dei morti? Esso è vicino a noi e presto
58     8|         capitano del Vascello dei morti lascia cadere la sua falce,
59     8|     abbiam veduto il Vascello dei morti. Capitano, buona notte,
60     8|           momento il Vascello dei morti spariva nell'oscurità della
61     8|      apparizione delle barche dei morti, che andavano sul mare senza
62     8|     trasportare verso l'isola dei morti le anime; e specialmente
63     8|  trasportano le anime dei marinai morti in mare, e tutti evitano
64     8|        dei popoli nel viaggio dei morti sul mare si ritrova in Italia
65     8|          solo rimane in balìa dei morti e non ritorna più nel suo
66     8|     violente.~ ~Un'altra nave dei morti vien ricordata in una leggenda
67     8|         in mezzo ad una ciurma di morti, volendo che fosse unita
68     8|          erano negli anni passati morti in mare. Adesso, in certi
69     9|          essendo da qualche tempo morti i loro genitori, le fecero
70    10|   popolare, vedevansi molti pesci morti. Le navi dovevano rompersi
71    11|         ed i lugubri vascelli dei morti e dei fantasmi.~ ~Anche
72    11|         sacrifizii agli dei ed ai morti, avrà per lui incenso e
73    11|           abitata dalle anime dei morti, simile in qualche modo
74    11|           custode delle anime dei morti, poiché si disse che le
75    11|     impunemente nella regione dei morti; e se veramente l'isola
76    11|           serpente è la terra dei morti, parmi che si potrebbe trovare
77    11|         son dipinti spettacoli di morti, percioche molte volte avviene
78    11|       spiriti di coloro che siano morti per qualche violente caso,
79    11|         uccisi, quelle di tutti i morti in generale approdavano,
80    11|          trasportare le anime dei morti dalle coste settentrionali
81    11|          trasportano le anime dei morti, e specialmente quelle dei
82    11|         approdavano le barche dei morti; sopra un'altra isola, non
83    11|        trasportavano le anime dei morti che di sera andavano a bussare
84    11|        per mare nelle regioni dei morti. E di certo queste bizzarre
85    11|           le anime trepidanti dei morti, le quali aspettavano che
86    11|        più di cento sedevano.~ ~I morti approdarono anche sulle
87    11| credettero pure che la dimora dei morti si trovasse in un'isola
88    11|           pure creduta dimora dei morti, poiché in russo la parola
89    11|          si usava di seppellire i morti, ed un camposanto fu anche
90    11|       Slavi dimora del sole e dei morti.~ ~L'isola di Heligoland
91    11|         Giudizio, quelli che sono morti in mare. Si dice che un
92    11|         paura tra quella folla di morti, perché gli parve di vedere
93    12|  trasportavano anche le anime dei morti. I delfini erano specialmente
94    13|       parte costruito con ossa di morti. Essa viaggia sopra un mortaio
95    13|     compagne le anime dei bambini morti senza battesimo. Gli Eschimesi
96    13|          fantasmi o su quelli dei morti e dei dannati, sia che si
97    14|       siano gli spiriti dei bimbi morti senza battesimo o nati morti.
98    14|      morti senza battesimo o nati morti. Essi usano qualche volta
99    14|         il misterioso viaggio dei morti.~ ~La fanciulla non muore;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License