Cap.

 1     1|         vide sopra una nave, in un viaggio da Messina a Malta, un esperto
 2     1|           Giunto alla meta del suo viaggio chiede alla madre di famiglia,
 3     1|            nel cielo, e si mise in viaggio per togliere il Sampo ai
 4     2|        compiere anch'egli il lungo viaggio, per implorare la misericordia
 5     3|           pace dopo il travaglioso viaggio.~ ~In ogni secolo cagionò
 6     3|        casa paterna. In un secondo viaggio l'ufficiale rivide nel luogo
 7     3|          non può continuare il suo viaggio ed avvicinarsi a qualche
 8     4|            divisò di fare un lungo viaggio per andare a visitare alcune
 9     4|           1493, durante il secondo viaggio di Cristoforo Colombo, tuonava
10     5|            nessuno del suo recente viaggio; poi lo lasciò sulla spiaggia
11     5|        favorire i loro compagni di viaggio; ma sono invisibili, come
12     6|       conchiglie sui loro abiti da viaggio; essi erano obbligati ad
13     7|     lasciasse partire per un lungo viaggio, con un alto dignitario
14     7|            Djiuna vuol compiere un viaggio sul mare, per conquistare
15     7|           Il giovine raccoglie nel viaggio immense ricchezze, e quando
16     7|       leggende di simil genere col viaggio delle anime nella regione
17     7|            Danubio, mentre sono in viaggio per andare nella città di
18     7|            sventura. Il re andò in viaggio e sentì un giorno molta
19     8|          sarà compagno nel pauroso viaggio, e poiché non avesti mai
20     8|         giungere alla mèta del suo viaggio. Il diavolo non si fece
21     8|        verso Canton. Nel corso del viaggio un fulmine ruppe la gabbia
22     8|          San Brandano, in quel suo viaggio del quale parlerò in altro
23     8|   argomento principale il mito del viaggio delle anime; dirò invece
24     8|       remota antichità parlasi del viaggio misterioso delle anime che
25     8|    numerose le leggende intorno al viaggio che deve compiere lo spirito
26     8|         che si dovesse compiere il viaggio sul mare reale o sul gran
27     8|          seguissero nel suo diurno viaggio verso i mari occidentali,
28     8|            convinzione che il gran viaggio si dovesse compiere per
29     8|          la spiaggia pronta per il viaggio pauroso dal quale non sarebbe
30     8|       vivente, volle cominciare il viaggio verso l'eterna dimora dei
31     8|         invece nella necessità del viaggio delle anime sul mare, non
32     8|        gittar l'àncora, ed il loro viaggio avrà fine soltanto quando
33     8|        sarebbe finito quel pauroso viaggio. Questi rispose:~ ~«"Tu
34     8|            secolare dei popoli nel viaggio dei morti sul mare si ritrova
35     8|            sarebbe tornato dal suo viaggio. Con un vascello fantasma
36    10|         ringraziò Iddio del felice viaggio che avea concesso alla nave,
37    11|            marinai indigeni, ed il viaggio di esplorazione della regina
38    11| riferiscono al mare. Dopo un lungo viaggio la prora della nave egiziana,
39    11|           lontana regione, dopo un viaggio pericoloso.~ ~Pare che i
40    11|        informato e gli augura buon viaggio.~ ~Il marinaio si prostra
41    11|            mondo che dopo un lungo viaggio. Nel giorno delle esequie
42    11|        quale fosse la meta del suo viaggio. Chiede il Maspero se la
43    11|           monacale».~ ~Pare che il viaggio di San Brandano, monaco
44    11|       narrazione gaelica di questo viaggio acquistò nuovi elementi
45    11|       compagni, dopo sette anni di viaggio, alla mèta ardentemente
46    11|              In certe versioni del viaggio meraviglioso di San Brandano
47    12|         della nave Roman, nel loro viaggio da Boston a Philadelphia,
48    12|          In una delle versioni del viaggio di San Brandano si trova
49    12|            si adattò al pericoloso viaggio, prese il suo mantello,
50    12|          vi salì per continuare il viaggio.~ ~Krichna, il re indiano,
51    12|          Brandano incontrò nel suo viaggio un pesce enorme detto Gascomus,
52    12|           tornò dal suo pericoloso viaggio fece eseguire certe statue
53    13|              Nella relazione di un viaggio fatto da un certo De la
54    13|             i quali partono per un viaggio e non tornano più. Il figlio
55    14|      presso il re. Mentre erano in viaggio la sirena, madre della fanciulla,
56    14|            della regina durante il viaggio. Il re le concede quanto
57    14|          sua compirà il misterioso viaggio dei morti.~ ~La fanciulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License