IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venne 34 vennero 12 vent 1 venti 55 vento 79 ventre 5 ventu 1 | Frequenza [« »] 55 lontano 55 madre 55 san 55 venti 54 figlio 54 mano 54 nord | Maria Savi Lopez Leggende del mare Concordanze venti |
Cap.
1 Int| del sole, le battaglie dei venti, le lotte della luce e delle 2 Int| di perle, e comandava ai venti, alle nubi e ad una moltitudine 3 1| malvagi che governano i venti, le onde, le saette; ma 4 1| delle tempeste, scatena i venti, solleva le onde contro 5 1| dio supremo, comandò ai venti di soffiare, alla tempesta 6 1| scoppiare con violenza.~ ~Ed i venti soffiarono, la tempesta 7 1| pesci, gli uccelli marini, i venti, la nebbia, le tempeste, 8 2| gli dei che governano i venti e le onde. Dicesi in una 9 2| nella burrasca può domare i venti, e rendere l'acqua perfettamente 10 3| la furia dell'acqua e dei venti.~ ~Se, come narrasi nelle 11 4| mare, quando soffiano forti venti. Nell'alta Bretagna sentonsi 12 4| mar convulso,~ Cadono i venti, sgombrano le nubi~ E si 13 5| divertono cavalcando sui venti e guidando i temporali. 14 5| il quale al pari di certi venti sembra uno spirito possente, 15 8| lottato a lungo contro i venti e le correnti contrarie, 16 8| debbono acquistare sono venti, ed in ciascuno di essi 17 8| tuo servizio durerà per venti secoli".~ ~«Il governatore 18 11| beata, dove non soffiano venti freddi, dove non regna mai 19 11| personificazioni del tuono, dei venti, delle tempeste. Vi si trova 20 12| Indiani, Budra, il dio dei venti e delle burrasche, abbia 21 12| e rimangono in balìa dei venti, fino al momento in cui 22 12| da guerra Daedalus. Per venti minuti poté essere osservato 23 12| Il suo corpo aveva circa venti piedi di lunghezza, quattro 24 13| I venti e le streghe~ ~In tutte 25 13| troviamo le divinità dei venti, e nei racconti bizzarri 26 13| antichissimo.~ ~Tra i miti dei venti che possono in un baleno 27 13| che, mentre viaggia, i venti fischiano, la terra geme, 28 13| e che le tigri menano i venti.~ ~In certe regioni il vento 29 13| d'aquila mette in moto i venti. Soloveî, che forse non 30 13| altro capitolo, risiedano i venti, ai quali dicono gl'innamorati: « 31 13| abitano tre fratelli, tre venti: il primo è quello del nord, 32 13| terzo quello dell'ovest. O venti, portate alla mia fanciulla 33 13| ci dicono che cosa sono i venti. Questi cominciano a soffiare; 34 13| da nebbie oscure. Sotto i venti si alza la polvere delle 35 13| una pioggia minutissima: i venti si avvicinano al villaggio 36 13| altre: «Perché vi sono tanti venti; tanti venti e tante nebbie? 37 13| sono tanti venti; tanti venti e tante nebbie? Perché sono 38 13| tante nebbie? Perché sono i venti così impetuosi che la polvere 39 13| capite che non sono né i venti, né le nebbie, ma sono le 40 13| queste parole giungono i venti e le nebbie, che la rapiscono 41 13| In una leggenda bulgara i venti rapiscono pure una fanciulla. 42 13| matrimonio. Appaiono certi venti impetuosi, ed un turbine 43 13| neve sconvolge l'aria: i venti sono le Youdas (le Fortune) 44 13| verso il Nord di Europa, i venti non sono chiusi nei monti 45 13| che mugghia, combattuto da venti diversi; ma, come Paolo 46 13| parola né del mare né dei venti. Dirò invece che nella Bassa 47 13| la facoltà di calmare i venti e le onde. Quando ritornava 48 13| dispongono a loro talento dei venti, mettemmo in mare una barca 49 13| vendette il vento, al prezzo di venti lire di Francia e di una 50 13| che governano sul mare i venti, e possono a lor talento 51 13| figura ebbe anche potere sui venti. Dicesi che volle esaminare 52 13| Virgilio nel comandare ai venti e alle onde sono due streghe 53 13| facoltà di comandare ai venti, e parla specialmente di 54 13| streghe, che comandano ai venti ed alle onde, per aiutarle 55 14| ramo l'augellin, tacciono i venti~ Né la soggetta onda più