Cap.

 1     1|           di andare nel giorno di San Giovanni a ricevere il battesimo
 2     1|    bagnarsi nel mare il giorno di San Giovanni, e lasciavansi
 3     1|         nel mare nella vigilia di San Giovanni, e credevano di
 4     1|           villaggi di Vaccarizzo, San Giorgio, Spezzano Albanese,
 5     1|        mare. Invece nel giorno di San Giuseppe, ed anche in certe
 6     2|        spesso nelle pie leggende. San Marco giunge a Marsiglia
 7     2|        governa da sé. Il corpo di San Giacomo di Compostella naviga
 8     2|         di Westminster dicesi che San Pietro, per attraversare
 9     3|      secolo sulla strada detta di San Paolo. Di notte, innanzi
10     4| chiamavasi il fuoco di Sant'Elmo, San Pietro Gonzales; gli abitanti
11     4|       secolo chiamò quella fiamma San Germano; ma contrariamente
12     4|       esse è Sant'Elmo, e l'altra San Germano; se sono tre, l'
13     4|          lingua spagnuola, Luz de San Telmo, o Feugo de San Telmo;
14     4|          de San Telmo, o Feugo de San Telmo; in inglese Saint
15     4|      Santa Barbara, Sant'Anselmo, San Pietro, San Germano, San
16     4|         Sant'Anselmo, San Pietro, San Germano, San Nicola, Santa
17     4|          San Pietro, San Germano, San Nicola, Santa Chiara, Sant'
18     4|          lanterna. Il gigante era San Cristoforo, e nel parlare
19     4|       fece quanto gli aveva detto San Cristoforo, e collocò la
20     5|           spiaggia, nel giorno di San Giuseppe, per ritornarvi
21     6|          il quale nella chiesa di San Clemente in Roma trovasi
22     7|         in una mano l'immagine di San Nicola (Mikoula), coll'altra
23     7|           del mare, ora quella di San Mikoula o di un vecchio
24     7|       ortodosso prega, implorando San Mikoula».~ ~Sadko, ubbidiente
25     7|           un caso strano prendono San Giovanni per padrino della
26     8|          a quello della cupola di San Pietro, e possono circondare
27     8|          sciagure.~ ~Nel golfo di San Lorenzo appare un altro
28     8|  forestiero prima all'isoletta di San Giorgio, donde scese nella
29     8|        giovine guerriero, e poi a San Nicolò del Lido, per prendere
30     8|    salvarono la città. Essi erano San Nicolò, San Giorgio e San
31     8|            Essi erano San Nicolò, San Giorgio e San Marco. Questi
32     8|         San Nicolò, San Giorgio e San Marco. Questi disse al pescatore: «
33     8|      costretto a vagare sul mare. San Brandano, in quel suo viaggio
34    10|      bolliva, e che nel giorno di San Pietro mutavano entrambi
35    10|   fantasmi fu eretta una chiesa a San Pietro.88~ ~Al pari di molti
36    10|           Guernesey credevano che San Maclodio vivesse sopra una
37    10|          campane per la chiesa di San Davide nel Pembrokeshire
38    10|      Sant'Olaf.~ ~Dicesi pure che San Pol de Leon permise ad una
39    11|   Medioevo a cagione del pozzo di San Patrizio, dal quale il Cavaliere
40    11|           qualche reminiscenza di San Colombano, monaco ed ardito
41    11|           va annoverato quello di San Brandano, detto dall'Ozanam: «
42    11|            Pare che il viaggio di San Brandano, monaco irlandese,
43    11|          fecero.~ ~Un racconto di San Barinto induce San Brandano
44    11|    racconto di San Barinto induce San Brandano a partire sopra
45    11|    ricordai in altro lavoro.105~ ~San Brandano passa tre mesi
46    11|     infinita di Dio. Quando passa San Brandano gli viene concesso
47    11|           viaggio meraviglioso di San Brandano dicesi ch'egli
48    11|   cercarono lungamente l'isola di San Brandano; essa nel trattato
49    12|         In una leggenda intorno a San Patrizio narrasi che le
50    12|           versioni del viaggio di San Brandano si trova la seguente
51    12|         dal dorso di un Kraken.~ ~San Brandano incontrò nel suo
52    12|       credette che nella notte di San Giovanni o in quella dell'
53    13|        berretto ed il mantello di San Giovanni; e per metter fine
54    13|         un oggetto appartenente a San Giovanni, e fa il segno
55    14|        quando ricorre la festa di San Paolo, dal 24 al 25 gennaio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License