Cap.

 1   Int|      dell'Adriatico; sui gelidi mari stretti fra nordici paesi,
 2   Int| popolare in modo meraviglioso i mari e le solitudini sconfinate
 3     1|         luce splenda sui nostri mari, che troppe speranze di
 4     1|   dicono:~ ~Ti saluto, fonti di mari.~ Cca mi manna lu Signuri;~
 5     1|         periodico movimento dei mari o degli oceani. Nell'Alta
 6     1|     comandare agli oceani ed ai mari, non solo tante divinità
 7     1|        Non solo gli oceani ed i mari, le onde, la marea ed il
 8     2|        misteri e le insidie dei mari e degli oceani, e con tenace
 9     2|        passano come sovrani sui mari del Nord. Quei falchi dell'
10     3|      nebbia e sulla schiuma dei mari tempestosi; e di certo avviene
11     3|       credenze dei marinai, sui mari e sugli oceani, e sono in
12     5|        che non vi siano oceani, mari, fiumi, laghi, fontane e
13     5|   misteriose degli oceani e dei mari o governano le rapide correnti
14     5|   passano silenziosi sui gelidi mari del Nord fra la luce sanguigna
15     6|       la nebbia, che alzasi sui mari e sugli oceani ad involgere
16     7|      accesi d'ira sconvolgono i mari e gli oceani, domandano
17     8|   intanto la nave si aggira sui mari e sugli oceani del Nord,
18     8|      suo diurno viaggio verso i mari occidentali, quando non
19     8|   barche dei morti, vaganti sui mari, si riannoda la novellina
20     8|        in cui galleggiarono sui mari del Nord, e forse sul Caspio
21     8|         dei morti restarono sui mari e sull'Atlantico in balìa
22     8|  credono ancora che passino sui mari e sugli oceani le lugubri
23     9|         intorno alle figlie dei mari e degli oceani, nelle quali
24    11|     appaiono sugli oceani e sui mari, per effetto del miraggio,
25    11|       dice che molte volte, sui mari polari, l'ammiraglio Wrangell
26    11|      dopo lunga navigazione sui mari e sugli oceani, le barche
27    11|        acque degli oceani e dei mari.~ ~Una delle leggende più
28    11|        lontananza, al di  dei mari, si trova la terra dove
29    12|        altri che passassero sui mari e sugli oceani, ma specialmente
30    12|         leggende si trovano nei mari orientali certe grosse serpi
31    12|         vedonsi fra le onde dei mari e degli oceani certe serpi,
32    12|        leggendario serpente dei mari del Nord; invece era una
33    12|          che trovansi anche nei mari del Nord, e delle quali
34    12|   quando assorbiva le acque dei mari e degli oceani e le rigettava.
35    12|     vicino alla zia, regina dei mari d'Inghilterra, che prese
36    12|     pesce assai grande per quei mari e di forme mostruose, di
37    12|         suo dorso, attraversa i mari, giunge nella caverna del
38    13|     sconvolgere gli oceani ed i mari, o accarezzare le chiome
39    13|          le quali sconvolgono i mari e gli oceani, siano cagionate
40    13|        regina maga, padrona dei mari. L'orca le aveva uccisi
41    13|    perdita, andava gridando sui mari: «Figli miei, chi mi rende
42    13|     promise di farla regina dei mari, purché volesse lasciarle
43    13|   ultima testa, e liberò così i mari.~ ~Violarosa sapeva che
44    14|   ammaliatrici erano regine dei mari meridionali di Europa, e
45    14|        dice:~ ~Ah, Sirena di lu mari,~ Bellu pisci mi fa' fari,~
46    14|         delle sirene dei nostri mari quelle del Nord hanno la
47    15|       fra la schiuma dei nostri mari, e sulle nostre spiagge
48    15|       tenere in alto, anche sui mari e sugli oceani lontani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License