grassetto = Testo principale
   Cap.                                                                 grigio = Testo di commento

 1   Int    |    quando, nel formare i primi miti, l'uomo, dimentico del vero
 2   Int    |      reminiscenze popolari dei miti antichi, tutti i ricordi
 3   Int    |   intorno alle reminiscenze di miti antichissimi, altre ragioni
 4   Int    |     quasi sempre in disparte i miti, le leggende e le credenze
 5     1    |   uomini, che andavan formando miti strani, un essere animato,
 6     1    |     solo una trasformazione di miti antichissimi, ma anche la
 7     1    |        tesori in relazione con miti solari. Le ricchezze del
 8     2    |       rappresentano certamente miti arii, trasformati dalla
 9     2    |       si confondono spesso con miti antichissimi; l'Orlando
10     2    |     imprese simili a quelle di miti antichissimi; Roma e Virgilio,
11     2    |        aspetto meraviglioso ai miti creati dagli avi, si affollavano
12     5(44)|     dirò a lungo nel libro sui miti e sulle leggende degl'indigeni
13     5    | trasformazioni stranissime dei miti e delle leggende antiche,
14     6(55)|        dirò a lungo nel volume Miti e leggende degl'indigeni
15     8    |      Osiride egiziano ed altri miti solari, e che il suo frale
16    11    |  confuse colla storia dei loro miti. Essa era abitata dai Fomor,
17    12    |    ucciso da Nikita.~ ~Uno dei miti arii più diffusi in Europa
18    12    |       le reminiscenze di tanti miti lontanissimi, come per affermare
19    12    |    chiarissime reminiscenze di miti indiani, in alcune leggende
20    12    |      vedevano in essi soltanto miti creati dalla fantasia del
21    12    |        una grande affinità coi miti arii delle nubi, se, come
22    13    |     mito antichissimo.~ ~Tra i miti dei venti che possono in
23    14    |       onde, dobbiamo ricordare miti antichissimi, i quali si
24    14    |        luminose; ma sono anche miti del vento, poiché hanno
25    14    |       dobbiamo trovare in esse miti lunari.~ ~L'antichità classica
26    14    |     dea della luna, e di altri miti lunari.140~ ~Le antiche
27    14    |     uni dagli altri, intorno a miti ed a leggende antichissimi,
28    14    |    trasformazione degli stessi miti arii.~ ~Già dissi che la
29    14    |      ci può indurre a crederle miti del vento; ora noterò ancora
30    14    |        trasformazioni di certi miti delle acque, ma anche quelle
31    14    |    figure il ricordo di vecchi miti dei padri nostri, collegati
32    15    |     nei più lontani ricordi di miti orientali i pesci ed il
33    15    |      tritoni e le sirene, come miti assirii, babilonesi e fenicii,
34    15    |        forma sono specialmente miti lunari; egli si trova pure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License