Cap.

 1     4|            un'isola meravigliosa a cagione della sua bellezza: il verde
 2     4|            fata, l'oro e le gemme, cagione di tanta sventura, rimasero
 3     5|           nani, e par che l'uomo a cagione della propria ignoranza
 4     5|       spiriti del mare, i quali, a cagione della forza meravigliosa
 5     5|           ed i rombi fortissimi, a cagione del movimento perenne del
 6     5|       tutta l'anima, le domandò la cagione del suo dolore; ed essa
 7     5|        Erano sul punto di morire a cagione del freddo e della fame
 8     6|    stregone confessò che Satana, a cagione dei suoi scongiuri, aveva
 9     6|            diventano conchiglie. A cagione di questa credenza, quando
10     7|            curarsi di lui. Forse a cagione di quell'indifferenza egli
11     7|          regioni dei morti, sia la cagione per la quale avviene in
12     8|          stretto della Sonda, ed a cagione del vento contrario non
13     8|       passare al di  del Capo. A cagione di quel giuramento era condannato
14     8|          leggenda si sia formata a cagione di uno strano effetto di
15     8|           che Merdhyn (Merlino), a cagione della cieca passione che
16     9|     fidanzato non erano inquieti a cagione della sua assenza, pensando
17     9|          l'orecchio; la giumenta a cagione dell'acuto dolore fece uno
18     9|          casa paterna, disperato a cagione di quanto è accaduto. Sua
19    10|          le barche, e sono credute cagione della loro perdita. Le irregolarità
20    10|     bussola, furono in altri tempi cagione di grande terrore per i
21    11|           il caso di discorrere. A cagione del fenomeno strano, gli
22    11|           non crede che si possa a cagione di quella somiglianza pensare
23    11|       nelle visioni del Medioevo a cagione del pozzo di San Patrizio,
24    11|      insetti fuggiti dalla terra a cagione del freddo, cercano un rifugio
25    11|         leggenda, anche sommersa a cagione delle colpe dei suoi abitanti;
26    12|           tanto avevano sofferto a cagione della sua malvagità.~ ~Un
27    12|          ricordati nelle leggende, cagione ai marinai d'infinito spavento;
28    12|        trasportato in quel luogo a cagione delle acque dolci. Il sagace
29    12| leggendaria il delfino, il quale a cagione delle sue pinne e del suo
30    13|      Kussipi, che fu inghiottito a cagione della perversità dei suoi
31    14|           Gioacchino è disperato a cagione della sua perdita, e per
32    14|          sposa del re è furente, a cagione dell'invidia che la rode,
33    14|     somigliano molto alle sirene a cagione della divina bellezza, ma
34    15|            che può rappresentare a cagione delle due pinne che ha alle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License