Cap.

 1     1|       dei sacerdoti a coprire le grida strazianti delle vittime;
 2     1|       prende a cantare, a mandar grida rauche, urli spaventevoli;
 3     3|          antenne, ed uniscono le grida disperate, i gemiti dolorosi
 4     3|         mare sia cagionato dalle grida di dolore e di spavento
 5     3|          chi crede di sentire le grida di questi naufraghi, e si
 6     3|          stelle e la luna odonsi grida selvagge, come se passasse
 7     3|       dalla corsa vertiginosa, e grida strazianti, urli, bestemmie
 8     5|        le risate squillanti alle grida disperate dei marinai vicini
 9     5|          nel XVIII secolo queste grida. Esse, al pari delle detonazioni
10     5|        era tratto fuori, gittava grida acutissime di dolore. Suo
11     5|        aiutarli, credendo che le grida udite venissero dai perfidi
12     5| camminarono verso la tenda. Alte grida partirono da quella, poi
13     7|        alle tempeste.~ ~Ora essa grida sempre sopra una roccia
14     8|  erompevano dai fortissimi petti grida di gioia; scintillavano
15     8|         Io vi salverò!». «Sali», grida il capitano, «Sali, valoroso
16     8|         cima dell'albero canta e grida: «Veggo Tolone, Marsiglia
17     8|    credenza popolare si odono le grida dei miseri passeggeri, che
18     8|         e che partano da essa le grida spaventevoli dei marinai
19     9|      quale discese in mezzo alle grida di gioia, portando fra le
20     9|      qualche tempo poté udire le grida dei parenti, degli amici
21    10|          quello scoglio gemiti e grida di dolore.91~ ~Altra leggenda
22    12| Continuano a remare finché Hymer grida che se non si fermeranno
23    14|         il maggiore dei fratelli grida: «Solabella, difenditi dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License