Cap.

 1     1|      alcuni.~ ~Parecchi popoli credettero che in tempi lontani, fra
 2     1|        dire il suo poema, come credettero i poeti della Finlandia,
 3     1|     trovarono le mogli ferite, credettero a quanto avea narrato il
 4     4|        Quando il fuoco sparve, credettero di aver ottenuto una grande
 5     4|        di Sant'Elmo, i marinai credettero che la fiammella misteriosa
 6     6|     tutti i popoli della terra credettero che gli spiriti malvagi,
 7     7|    certi popoli slavi, i quali credettero che l'anima umana potesse
 8     8|      Invece certi popoli slavi credettero che i morti dovessero salire
 9     8|       passato dirò che i Celti credettero che vi fosse il mare delle
10     8|       I contadini della Vandea credettero pure in questo mare misterioso,
11     8|   Americani. Certi popoli arii credettero pure che il Mar Nero ed
12     8|       inferiore.~ ~Molti Slavi credettero, al pari di altre genti
13     8|       altre genti, certi Slavi credettero che l'arcobaleno fosse il
14     8|             Gli Slavi, i quali credettero invece nella necessità del
15     8|    convertiti al cristianesimo credettero che se le offerte che facevano
16    10|        di queste variazioni si credettero perduti. Si disse che erano
17    11|     Wrangell ed i suoi marinai credettero di vedere catene di montagne
18    11| decrepito.~ ~Gli antichi Slavi credettero pure che la dimora dei morti
19    11|   abitanti del Cile e del Perù credettero che verso l'occidente si
20    12|     alle loro navi.114 I Finni credettero invece che sui cicloni apparisse
21    12|    inganno gli uomini, i quali credettero, vedendoli, di avere dinanzi
22    12|    molti secoli gli Scandinavi credettero nell'esistenza di un leggendario
23    13|      le burrasche. Altre genti credettero che le raffiche, le quali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License