Cap.

 1     1|       che vi sia una misteriosa relazione fra il suo mormorio e la
 2     1|         e vuolsi che essa abbia relazione col corno greco dell'abbondanza,
 3     1|       popoli del Nord una certa relazione col racconto della mitologia
 4     1|   vengono ricordati i tesori in relazione con miti solari. Le ricchezze
 5     2|        i cilindri), e questo ha relazione coi sacrifizii umani fatti
 6     2|        hanno spesso una stretta relazione colle mitiche figure di
 7     5|       trovansi con frequenza in relazione cogli uomini e prendono
 8     5|      del mare) e sono spesso in relazione cogli uomini.~ ~In una leggenda
 9     7|        donne cigni, che sono in relazione col mare, coi fiumi e coi
10     7|            Parmi che la stretta relazione delle nubi e delle fanciulle
11     7|      possiamo notare una grande relazione fra le donne cigni del Danubio,
12    11|            Forse vi è una certa relazione fra quest'isola e quella
13    11|       la quale sarebbe stata in relazione coi Celti! ma non sono esse
14    11| abitanti di quell'isola sono in relazione coi genii; li vedono direttamente
15    12|          che fecero un'accurata relazione del caso meraviglioso; nel
16    12|        draghi e dei serpenti in relazione coll'oro. Nel Medioevo,
17    13|        colle loro navi.~ ~Nella relazione di un viaggio fatto da un
18    13|   tempeste.~ ~Marco Polo, nella relazione dei suoi viaggi, fa anche
19    14|    figure. Esse hanno una certa relazione colle Apsare o donne cigni,
20    15| orientali i pesci ed il mare in relazione coll'oro, e notai pure che
21    15|         trova pure in una certa relazione colle ricchezze, rappresentate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License