Cap.

 1     1| Anfione, Pane e Mercurio, un mito del vento; ma il popolo
 2     2|      anche cavallereschi, il mito senza nulla lasciare all'
 3     2|    epica russa è in parte un mito solare confuso con alcuni
 4     2|    non si trovi altro che il mito; e che i vati divini, nelle
 5     2|     immagini stupende, ed il mito si confondeva coll'uomo,
 6     5|   dio scandinavo delle onde, mito dell'Oceano tempestoso.
 7     5|    ritrova in modo palese il mito ario del sole coll'aspetto
 8     7|     può affermare che questo mito delle donne cigni, per la
 9     7|    volume.~ ~Nel Medioevo il mito così strano e poetico delle
10     7|     serpente della montagna, mito antichissimo degli Slavi,
11     7|  quale rappresenta un antico mito solare trionfante, dovrebbe
12     8|     insieme strettamente, il mito e l'eroe, e che pur si avvicina
13     8|      argomento principale il mito del viaggio delle anime;
14    12|  genere potrebbero essere un mito antico dell'Oceano che bagna
15    12|      che si possa trovare un mito del mare.~ ~Una leggenda
16    12|    di trovare nel delfino un mito lunare ne troviamo uno solare,
17    13|  qualche semplice racconto o mito antichissimo.~ ~Tra i miti
18    13|   turbinosa abbia origine il mito di Mercurio, che ritorna
19    13|      foreste.~ ~Credo che il mito del vento furioso, il quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License