Cap.

 1    14|       parmi che la leggenda di Biancofiore, anche popolare sulle spiagge
 2    14|       sua grande diffusione.~ ~Biancofiore era figlia di una sirena,
 3    14|     nave e piangendo disse: «O Biancofiore, spargi le tue trezze e
 4    14|     nascondi le tue bellezze». Biancofiore stupita chiese il significato
 5    14|        gelosia nel pensare che Biancofiore sarebbe stata la sposa del
 6    14|        dallo a tua sorella».~ ~Biancofiore ubbidì, la sirena riapparve
 7    14|      voce della sirena disse: «Biancofiore, gittati in mare e la nave
 8    14|    piangendo, prese a chiamare Biancofiore, dicendole: «Biancofiore,
 9    14|       Biancofiore, dicendole: «Biancofiore, Biancofiore, vieni ad aiutarmi».
10    14|       dicendole: «Biancofiore, Biancofiore, vieni ad aiutarmi». Dopo
11    14|       giovinetto di chiedere a Biancofiore quel che bisognava fare
12    14|       la sirena, l'altro prese Biancofiore e la consegnò al re.~ ~La
13    14|     madre espulsa dal regno, e Biancofiore sposò finalmente il suo
14    14|         e parmi che il nome di Biancofiore si ritrova in certe nostre
15    14| romanzo medioevale di Florio e Biancofiore, conosciuto in Italia, e
16    14|      pari di colei che ingannò Biancofiore, ha una figlia bruttissima,
17    14|       la leggenda calabrese di Biancofiore e quella della bella fanciulla
18    14|        l'inganno allo sposo di Biancofiore. Altre oche fanno lo stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License