Cap.

 1   Int|     marinai della Grecia e dell'Italia; ma apparvero pure con aspetti
 2   Int|        che baciano la Grecia, l'Italia ed anche parte della Francia,
 3   Int|     marinai; ma non troviamo in Italia un lungo studio su questo
 4   Int|        in gran parte perduta in Italia.~ ~Invece nei paesi nordici
 5   Int| argomento. Altri saprà farlo in Italia, io non posso piegarmi a
 6     1|        esse ritrovansi anche in Italia.~ ~La vigilia dell'Ascensione
 7     8|    morti sul mare si ritrova in Italia nella Divina Commedia, quando
 8    10|       campane di Inchcape.~ ~In Italia una leggenda di Cammarana
 9    11|       che Alessandro viaggia in Italia. Egli uccide mostri favolosi,
10    11|        molte leggende, anche in Italia, ed esse sono, per la maggior
11    14|      popolo della Grecia e dell'Italia fin da tempi lontanissimi,
12    14|     popolari in certe regioni d'Italia. E forse quando i pescatori
13    14|      Biancofiore, conosciuto in Italia, e che in parte servì al
14    14|        sull'arena al bel sole d'Italia, raccontano ai figliuoletti
15    15|     egli l'avesse conosciuta in Italia. Dopo il Mapes, Gervasio
16    15|         marinaresca popolari in Italia; come se le sirene, che
17    15|   oceani lontani, la bandiera d'Italia.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License