Cap.

 1     2|         ed in lui, con un po' di buona volontà, si potrebbe finire
 2     3|   spaventevole presso il Capo di Buona Speranza. Egli aveva statura
 3     4| desolazione indescrivibile.~ ~La buona fata pianse e pregò in mezzo
 4     4|          mano, annunziava pace e buona fortuna ai naviganti.~ ~
 5     5|        regioni, per ottenere una buona navigazione o essere liberati
 6     5|       pescatori per ottenere una buona pesca: sono pur credute
 7     5|         i cuscini azzurri... – È buona cosa possedere dell'oro –
 8     7|         la donna, che era sempre buona, ed ebbe parecchi ragazzi.~ ~
 9     8|        lontano, verso il Capo di Buona Speranza, dove si trova,
10     8|     continuamente fra il Capo di Buona Speranza e l'estremità meridionale
11     8|    Vascello dei morti. Capitano, buona notte, vi raggiungeremo
12    11|       nulla manca e trovasi ogni buona cosa. Tu passerai qui un
13    11|   totalmente fredda, della terza buona a bere, della quarta mortifera...
14    12|        essi passò fra il Capo di Buona Speranza e Sant'Elena, vicino
15    12|   spavento; ma non senza qualche buona ragione la fantasia popolare
16    12|       vicenda, ed ella disse: «O buona gente, lasciate che vi aiuti!».
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License