Cap.

 1   Int|       delle nostre lettere, la divina serenità del nostro cielo,
 2     1|   Dante, quando fra la Visione divina, all'uscir della selva o
 3     1| betulla, per godere, udendo la divina armonia. Le belle vergini
 4     2|      ebbero fortezza e potenza divina innanzi al popolo, e nei
 5     2|      dolcezza di quella musica divina; o narrasi che voglia sposare
 6     2|      implorare la misericordia divina e salvarsi l'anima. Monta
 7     5|  meravigliosa o della bellezza divina, hanno parte importante
 8     7|        ammalia, sonando musica divina; impara da lui la dottrina
 9     8|    egli, sorretto da una forza divina, non piomba nell'abisso,
10     8|        ritrova in Italia nella Divina Commedia, quando Dante ci
11     9|     quale si apre fra una pace divina, è più di ogni altro profumato
12    11|      il primo precursore della Divina Commedia.~ ~Forse vi è una
13    11|      col ritrovare anche nella Divina Commedia l'isola delle anime,
14    14|   sirene, mutate in rupi dalla divina arpa di Orfeo, ma anche
15    14|    alle sirene a cagione della divina bellezza, ma non traggono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License