Cap.

 1     1| atterrite dalla sua furia, dei naviganti pronti a sciogliere le vele,
 2     1|       ancora adesso spaventa i naviganti.~ ~Sulle spiagge della Manica
 3     2|       cosacchi, che derubano i naviganti; ma non è avvezzo a temer
 4     4|       Se fulge sull'antenna ai naviganti,~ Si ritrae dagli scogli
 5     4|        pace e buona fortuna ai naviganti.~ ~In Galizia chiamavasi
 6     4|   notai, i Dioscuri, amici dei naviganti, egli afferma che due fuochi,
 7     4|        S'inginocchiaro tutti i naviganti;~ E domandaro il mar tranquillo
 8     6|       protegge ed accompagna i naviganti.~ ~In Santa Lucia di Tallano,
 9    10| Loreley del Reno, e favoriva i naviganti.90~ ~Victor Hugo dice che
10    10|   Inchcape, per dare avviso ai naviganti di qualche pericolo. Più
11    11|    quest'isola andavano audaci naviganti, che dovevano passarvi tredici
12    11|        quali facevano cenno ai naviganti di non andare oltre.~ ~In
13    14|  Camoens, dicendo che presso i naviganti seduti alla mensa imbandita
14    15|      incontro amorevolmente ai naviganti, e vivendo con grand'ansietà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License