Cap.

 1     2|      di Enea la patria, poiché naviga colle sue ricchezze, colla
 2     2|     San Giacomo di Compostella naviga in una barca strana; in
 3     6|    seguendo la loro regina che naviga in una conchiglia; si credette
 4     7|   seguìto da trenta vascelli e naviga sul Vascello fantasma, poiché
 5     8|      tutte le vele spiegate, e naviga tranquillamente come se
 6     8|     carico di lumi. Su di esso naviga un diavolo che non ha più
 7     8|      prima e dopo le tempeste. Naviga senza vele e senza pilota:
 8     8|  ritorna più nel suo paese, ma naviga sempre cogli spettri, fra
 9    12| serpente del mare. Il dio Thor naviga col gigante Hymer, ed ha
10    14|        siciliano che una donna naviga con la propria figlia bruttissima,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License