IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Maria Savi Lopez Leggende del mare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 8 | da ora in poi la sventura cadrà su di te, ciò che farai 1002 1 | senza speranza e senz'amore. Cadranno le montagne, il sole, la 1003 11 | collina fortificata, ed il Caer Sidi, fortezza delle fate. 1004 5 | che avrebbe lasciato per cagion sua coloro ai quali doveva 1005 13 | possono cambiare il vento e cagionano grandi tempeste. Egli fa 1006 8 | di Filippo a bordo possa cagionare la loro rovina, lo gittano 1007 2 | terrore invincibile; può cagionarlo solo la vicinanza di Vassili, 1008 13 | molte favole assurde, che cagionarono tanto terrore ai nostri 1009 14 | lui, anziché un figlio che cagionasse la rovina del regno, e lo 1010 5 | di foche, sembrano loro cagionati da un numero infinito di 1011 1 | abisso, ed i suoi movimenti cagionavano le maree.~ ~Nel Nord della 1012 3 | viaggio.~ ~In ogni secolo cagionò profondo terrore ai marinai, 1013 3 | pazzamente innanzi alle nere cagne bramose e correnti.32~ ~ 1014 11 | questo motivo il borghese del Cairo che scrisse i sette viaggi 1015 7 | Alla fine del quarto, al calar del sole, giunge sulla spiaggia 1016 14 | novellina di Santo Stefano di Calcinara è una variante notevole 1017 9 | nelle ore di calma la tinta calda del cielo si riflette sulle 1018 Int | sulle onde fosforescenti di calde regioni, nell'ora che precede 1019 11 | papiri più antichi, e la Caldea, che sola possiede monumenti 1020 11 | percioche l'acqua d'una è caldissima, dell'altra totalmente fredda, 1021 7 | Febo; mentre nell'inno di Callimaco le nubi sono i cigni che 1022 11 | in qualche modo il falso Callistene, o facendo una strana confusione 1023 8 | fiocchi sull'acqua, per calmarla, ed essere in condizione 1024 7 | arpa di platano; il mare calmasi, il re non balla più, e 1025 9 | sparve, ma il mare non si calmò, e sull'oscurità dell'acqua 1026 12 | Samouna. Mentre Krichna calpestava con rabbia la testa del 1027 5 | loro compagno (Frithjof), calzato d'acciaio, non riposa, – 1028 8 | morto gli metteva la «forte calzatura dell'inferno» utilissima 1029 8 | donna. Il mare la guidò a Camalot e ristette alla riva». E 1030 2 | non mostrava ad alcuno il cambiamento che avveniva in lui; sopportava 1031 7 | potesse mutarsi in colomba, si cambiano invece con maggior frequenza 1032 7 | belva, o la manderà nel mare cambiata in pesce?~ ~No! egli non 1033 14 | provò a salvarla, ma essa, cambiatasi in anitra, se n'andò nuotando, 1034 12 | tenerla nascosta in una cameretta del suo splendido palazzo, 1035 14 | sue damigelle d'onore e le cameriere. Ella non tornò mai più 1036 10 | In Italia una leggenda di Cammarana dice che i Saraceni saccheggiarono 1037 1 | più corte, ed i ballerini camminano curvandosi e tenendo le 1038 5 | portavano spade fiammeggianti, camminarono verso la tenda. Alte grida 1039 1 | non un animale il quale camminasse sulle quattro zampe, che 1040 7 | verso la casa sua. Mentre camminava sonò la mezzanotte: ella 1041 11 | Upsala e quelli dei Vikings, camminavano sul mare. Essi potevano 1042 4(40) | d'outremar du Seigneur de Camont, 1418-1420. Édit. par le 1043 8 | istesso tempo si sonò forte un campanello nella cabina del capitano, 1044 11 | spiccavano sull'orizzonte. Un campanile acuminato slanciavasi nell' 1045 1 | concesso che si stabilisse in Campidoglio, fu assai comune nei luoghi 1046 13 | di ferro, e con una scopa cancella le tracce del suo passaggio. 1047 1 | l'acqua del mare potesse cancellare i peccati delle povere anime 1048 7 | sulla finestra che ha la cancellata d'oro».~ ~Rapidamente la 1049 4 | detto fuoco del diavolo, o candela del diavolo, o prese nome 1050 10 | il quale pescava colla canna, ed era seduto sopra uno 1051 5 | soffiando in certe piccole canne per suscitare le tempeste 1052 1 | dicendo: «setti liviri a cannizza».11~ ~Sul litorale delle 1053 11 | che aveva rivolto il suo cannocchiale verso il monte Kaf, esclama: « 1054 10 | quale fu nel 1555 presa a cannonate dal pascià d'Algeri, Salah 1055 12 | farli dileguare. Quando i cannoni vennero anche in uso sulle 1056 15 | il 1193, prima che fosse canonico di Salisbury, e pare che 1057 14 | pulidamente;~ El que la oye cantar~ Cercana tiene la muerte.~ 1058 1 | quei rari momenti di pace cantarono il canto del Grötti, conservato 1059 Int | tradimento dei Nibelunghi; cantasi pure in certe regioni della 1060 14 | dormirria.~ ~Benché il Principe cantasse sommessamente, la sua voce 1061 14 | ale d'oro come le sirene cantate da Ovidio, o le ale bianche 1062 8 | exitu Israel de Egitto»,~ Cantavan tutti insieme ad una voce~ 1063 4 | gran parte, gli uccelli vi cantavano dolcemente, e gli uomini 1064 14 | perle; e nel pettinarmi canterei dicendo: Chi mi ama, chi 1065 8(81) | parecchie versioni francesi di cantilene su quest'argomento, una 1066 8 | gabbia e viaggiarono verso Canton. Nel corso del viaggio un 1067 15 | In una versione del cantone di Bréhal (Manica) dicesi 1068 13 | Egli rispose: «Conosco una canzonetta per avere dell'acqua». Essendo 1069 8 | sfidava la burrasca siccome il Capaneo sfidava i tormenti dell' 1070 9 | sabbia; ella tolse il suo capello piumato, lo alzò per mandare 1071 13 | aperta il grosso tonno;~ I capidogli coi vecchi marini~ Vengon 1072 1 | sparve fra le onde, e la loro capigliatura rimase lisciata a metà, 1073 1 | riccioli, le loro ricche capigliature con una spazzola d'argento, 1074 9 | Bella verso di essa; allora capirono che le riusciva impossibile 1075 7 | ambasciatore, ma non fu capita la lingua che questi parlava. 1076 8 | lunghe ore di calma, a quei capitani che non temono Dio».~ ~Il 1077 1 | regolarmente, si temeva che capitasse qualche disgrazia.~ ~A Longobardi 1078 13 | care compagne mie, non capite che non sono né i venti, 1079 7 | re stabilì che si dovesse capitolare.~ ~Egli mandò a Schah Ismaïl 1080 3 | del mare, in certi vasi capovolti: quando un'anima fugge dalla 1081 10 | gravemente, ed un padre dei cappuccini di Sant'Andrea fu chiamato 1082 10 | Carlo quando riconobbe nel cappuccino Luigi, che era stato raccolto 1083 1 | Poseidone greco. Sotto le onde capricciose sono eretti i palazzi incantati 1084 7 | ricchezze sotterranee. Egli è capriccioso, brutale, generoso, appassionato 1085 11 | Stampano alcun' con piè caprigni l'orma;~ Alcuni son centauri 1086 3(32) | Caprin, Marine istriane.~ ~ 1087 9 | dal palazzo di donna Anna Carafa, creduto da molti palazzo 1088 8 | mare non può distruggere il carcere, l'inferno dei dannati, 1089 2 | girare la porta sopra i suoi cardini, sentesi compresa di terrore, 1090 1 | sorbo scricchiolano, la carena di pioppo freme, la prua 1091 2 | mi avevano promesso di caricarmi con un ricco e glorioso 1092 8 | armonia del verso che il Carmilhan è un vascello dei morti, 1093 8 | forme spaventevoli e di carnefici che tormentano i dannati; 1094 10 | Carmine.~ ~In una sera di carnevale Carmine, il quale era sempre 1095 12 | epici russi, come in quelli carolingi, gli eroi non si mostrano 1096 11 | personaggio di una leggenda carolingia, il quale, stanco dopo aver 1097 8 | spirito a qualche misterioso Caronte o alle schiere di spiriti 1098 11 | e bagnava le falde dei Carpazi. Le colonne d'Ercole sarebbero 1099 5 | dell'acqua. I Chuinaki, carrettieri di quei paesi, vanno in 1100 1 | gli Egiziani ciò che fu il Carroccio per le repubbliche italiane 1101 14 | bella fanciulla, cinquanta carrozze sono pronte per gli sposi, 1102 2 | bugiardo Sinone. Anche i Cartaginesi dettero, a quanto pare, 1103 7 | arie e messicane; specie di Càrvara indiano o di Cerbero greco, 1104 14 | pescatori, riunite nelle casette presso le spiagge o sedute 1105 10 | chiamata Ortach, presso Les Casquets, ed avevano per costume 1106 10 | diresse verso la marina di Cassano, dove s'imbarcò sopra un 1107 11 | Cinque volte racceso, e tanto casso~ Lo lume era di sotto della 1108 15 | nelle misteriose grotte del Castel dell'Uovo, e Niccolò Pesce 1109 5 | tenendo in mano una frusta per castigare lo spirito. Dopo un breve 1110 8 | viva la tema d'ingiusti castighi, in maniera che sotto la 1111 11 | fatta dal Portogallo alla Castiglia.~ ~La nostra isola di Vulcano 1112 11(101)| da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino. MDCV.~ ~ 1113 11 | rimasero le tracce di un cataclisma che non era antichissimo; 1114 11 | in mezzo dell'isola è la Cathedral Chiesa Hollense, e da questa 1115 7 | legata alla campana della cattedrale. L'eroe resta nella tomba 1116 8 | volta, essendo entrato nel Cattegat, non poté voltare per tornar 1117 12 | naturalisti l'uccisione e la cattura di uno di essi; ma di certo 1118 7(63) | Mouricr, Contes et légendes du Caucase, «Conte arménien», Paris 1119 4 | oultremar du Seigneur de Caumont40 dicesi che il Signore 1120 11 | santo vecchiarel fece la cava,~ In che tanta mercé par 1121 7 | quando è tirato da un cigno o cavalca su di esso, questo significa, 1122 1 | celeste che doveva servire di cavalcatura a Indra, il pesce Kâlakoôla, 1123 12 | membra,~ Detto altramente il Cavalier Marino,~ Verace bestia, 1124 12 | spirito del mare è un bel cavallino coperto di alighe.~ ~Il 1125 13 | non sono chiusi nei monti cavernosi quando regna la calma sul 1126 7 | incontrò un bandito che le cavò gli occhi e la legò ad un 1127 15 | affari to', ca i nun vegnu cchiù". E daccussi successi. Lu 1128 15 | Siculiana.~ ~«Cola accunsentiu e cci dissi accussi: "Iu scinno 1129 1 | successivamente i gioielli cd i tesori, che fino a quel 1130 | ce 1131 1 | pregandolo di aiutarli. Costui cedette alle loro preghiere ed essi, 1132 10 | si mostrava obbediente e cedevole in ogni altro sito, giunta 1133 1 | affondare un battello da pesca celandosi in tre onde enormi. Una 1134 9 | fanciulla commossa non seppe celare al giovane che l'amava, 1135 7 | nuove vittime umane per celarle negli abissi dei loro regni 1136 11 | ultima Thile, tanto da essi celebrata, e chiamata terra glaciale... 1137 14 | tutti lo credevano morto, si celebravano le nozze di sua moglie con 1138 7 | egli accetta e le nozze si celebreranno al suo ritorno.~ ~Il giovine 1139 8 | inghiottiva.~ Da poppa stava il celestial nocchiero,~ Tal che parea 1140 14 | degli uomini del mare, si celi il ricordo di qualche invasione 1141 8 | sparì a poco a poco.85~ ~Celia Thaxter ha pubblicato un 1142 4 | et eúmes pour deux fois celle nuyt ceste tourmente et 1143 11 | ricordate nelle tradizioni celtiche e gaeliche), si avvolgevano 1144 2 | strinse intorno al corpo i cenci che lo coprivano, ed uscì 1145 13 | che lontano, lontano, a centinaia di migliaia di miglia, si 1146 8 | altro che il Mediterraneo centrale, e non è neppure opportuno 1147 14 | El que la oye cantar~ Cercana tiene la muerte.~ La Sirenita 1148 11 | terra a cagione del freddo, cercano un rifugio sicuro fra i 1149 3 | incontransi le due anime che cercansi a vicenda, gemono dolcemente, 1150 11 | pericoli del mare tenebroso per cercarla. Gweir, Pwyl, Pryderi, il 1151 13 | di qualche parrocchia, e cercasi per deporre il suo corpo 1152 14 | suoi cavalieri, perché gli cercassero una sposa, ed essi gli dissero 1153 Int | leggende di mare; ed io le ho cercate con infinito amore verso 1154 14 | sirene, le quali avrebbero cercato di vendicarsi; e dolendosi 1155 15 | avvenuto che il mitico pesce, cercatore dell'anello d'oro, si sia 1156 3 | bionde, che avevano il volto cereo, le labbra senza sorrisi 1157 4 | appariva sulle navi con un cero acceso in mano, annunziava 1158 12 | secolo ci dànno quasi la certezza della loro esistenza, perché 1159 15 | potrei dimostrare con prove certissime che la leggenda di Nicola 1160 14 | Sul pie' s'arresta la cervetta, e pende~ Dal ramo l'augellin, 1161 1 | arrampicano sui pali, i cervi balzano sulle pianure, le 1162 10 | grande e l'altra di Capo di Cervo.~ ~Gl'infedeli entrati di 1163 1 | che il mare manda un'onda cessano dal cantare. Essi dicono:~ ~ 1164 4 | apparizione annunziasse il cessar della tempesta.~ ~Herrera 1165 5 | loro: «Quando il vento sarà cessato, ed il tempo sarà stabile 1166 8 | maledetto, senza speranza che cessi il loro supplizio, perché 1167 11 | Evora fu compresa nella cessione fatta dal Portogallo alla 1168 4 | pour deux fois celle nuyt ceste tourmente et a chacune des 1169 4 | corsier domati,~ L'altro per cesto, onde la stella bianca~ 1170 12 | mosse.~ ~Un'altra volta un cete smisurato l'inseguì e certamente 1171 4 | récomfourté. Et subitement toute cette fortune nous estrema et 1172 4 | la nef, et lors dessa fut chacun récomfourté. Et subitement 1173 7(71) | Dozon, Chansons populaires bulgares inédites.~ ~ 1174 14 | giovani; ma anche La fille qui chante ha trista fama nell'Alsazia. 1175 14 | la sirène est en train de chanter~ Le pauvre matelot peut 1176 6 | regioni delle anime.~ ~Nella Charente inferiore dicesi che l'arcobaleno 1177 8 | Francesi col nome di Grand chasse foudre, e narrasi che per 1178 6 | affetti umani; e nell'Atala, Chateaubriand, parlando di una collana 1179 | Ché 1180 9 | cavaliere bello come un cherubino, coi biondi capelli fluenti 1181 11 | dice il viaggiatore cinese Chi-Fa-Hian, impresse uno dei suoi piedi 1182 4 | diedero il nome del santo, chiamandola fuoco di Sant'Elmo.~ ~ 1183 2 | esse ne aveva uno speciale, chiamandosi bisonte, orso, corvo, cavallo 1184 3 | gli spettri degli annegati chiamansi Strand Varsler: dicesi che 1185 12 | voce~ Di chi Simon nel suo chiamar l'appella.~ ~Il corno lunare 1186 14 | consiglio delle fate va a chiamarla sulla riva del mare, ove 1187 14 | nella via e cominciarono a chiamarlo dicendo:~ ~«Vieni, vieni». 1188 14 | non volevano che altri le chiamasse gattine. La giovane si avvide 1189 5 | quali avevano forma umana e chiamavansi Dracae; trascinavano nelle 1190 12 | Nibelunghi, abbiamo anche altre chiarissime reminiscenze di miti indiani, 1191 3 | meraviglia s'accorse che un vivo chiarore illuminava le colonne e 1192 12 | gran furtuna.~ A vatinni a chiddi parti scuri~ Unni non spunta 1193 13 | dove eravamo diretti, e gli chiedemmo il vento; egli non poteva 1194 9 | spiaggia, dove, invece di chieder pace per l'anima della povera 1195 7 | bellissime Apsare, che gli chiederanno di sposarle.~ ~Nelle tradizioni 1196 11 | i proprii figli. I Fomor chiedevano ai figli di Nemed i due 1197 10 | assai e disse al pescatore: «Chiedimi ciò che vuoi e l'avrai».~ ~ 1198 8 | chiese il governatore.~ ~«"Ti chiedo soltanto di seguirmi per 1199 12 | cinquecento fanciulli, che gli chiesero piangendo di liberare la 1200 1 | dicendo alcune parole. Gli fu chiesto che cosa facesse ed egli 1201 10 | via di terra, trovasi a 27 chilometri da Algeri.~ ~Visto dalle 1202 1 | comandò al figlio di Lempi di chinarsi verso l'abisso, per vedere 1203 9 | sul volto e nello sguardo; chinati verso il mare, specchiati 1204 1 | nel mezzo della cateratta chinino il capo sul sentiero della 1205 10 | pettinando la sua bella chioma, come la Loreley del Reno, 1206 12 | di Nereo figlia.~ …~ E il chiomi-azzurro allor rapita a forza~ Domolla, 1207 1 | pensiero, Dhanvantari, il Chirone o l'Esculapio indiano, che 1208 15 | mezzu omo e mezzu pisci. Chistu avia summuzzato nni tutti 1209 1(1) | Specie di chitarra con cinque corde, strumento 1210 14 | lo sole co la luna~ Assai chiù bella è chi coverna a nuie.~ ~ 1211 12 | gigantesca, finché essa la chiuda, essendo satolla. Questo 1212 1 | grandezza delle nazioni, si chiuderà fra le turbe atterrite ogni 1213 13 | comanda a sua moglie di chiuderlo nella cassa e di lasciarlo 1214 5 | orso disse ai fratelli: «Chiudete gli occhi e sedete. Se aprirete 1215 12 | usciva in cerca di preda la chiudeva nella caverna. Un cane fedele 1216 7 | fiume che scorre laggiù; chiudi gli occhi e ricordati di 1217 8 | ingolfano nelle montagne che chiudono la terra verso il nord, 1218 11 | certe rovine chiamate Bou Chougga, che si trovano nel Sahara, 1219 5 | superficie dell'acqua. I Chuinaki, carrettieri di quei paesi, 1220 | Ciascun 1221 | ciascuna 1222 7 | animali marini dei quali si cibano gli uomini. Se la pesca 1223 13 | mare e la profondità dei cieli; in maniera che preparasi 1224 11 | Anche gli abitanti del Cile e del Perù credettero che 1225 9 | acqua, mentre fra la tinta cinerea dell'acqua e dell'orizzonte 1226 1 | giganti, di animali enormi che cingono la terra, di trolli, di 1227 7 | bianchi ed è invecchiato di cinquant'anni. Avviene pure che dopo 1228 11 | essa crescevano parecchi cipressi. In ogni modo, secondo le 1229 7 | bacchette di legno di noce o di cipresso, e Sadko perde di nuovo 1230 14 | Lusignano, che furono re di Cipro e di Gerusalemme, e dicevano 1231 5 | leggende dicesi che al pari di Circe possono trasformare gli 1232 1 | vene di un sistema unico di circolazione.~ ~Dal movimento delle onde, 1233 5 | dopo un breve tempo furono circondati da una densa nebbia, e non 1234 5 | remavano, una densa nebbia li circondò; essi andarono innanzi egualmente, 1235 8(81) | Mélusine», t. II, cita, oltre a parecchie versioni 1236 14(147)| Coelho, nell'articolo già citato, raccoglie tradizioni del 1237 1(6) | popolari della Calabria citeriore, p. 56.~ ~ 1238 4 | sono stati raccolti, ma ne citerò solo alcuni. In francese 1239 11 | quelle vicinanze l'antica cittadella, che fu inghiottita dal 1240 Int | napoletane, le ville, le cittaduzze sparse sulle falde del Vesuvio; 1241 12 | 1879 a bordo del vapore City of Baltimore, nel golfo 1242 12 | dove si ricorda da ogni classe di cittadini l'epica poesia 1243 5 | sono uomini e pesci come i classici tritoni, regolano il movimento 1244 2 | mare appartenenti al mondo classico, danno grande importanza 1245 6 | quale nella chiesa di San Clemente in Roma trovasi raffigurato 1246 4 | escure, comme dit est, si clère que l'ori povoit voir bien 1247 4 | chacune fois qu'il vint bien clerement, et si firent plusieurs 1248 4 | Santo Ermo~ Ch'in prua s'una cocchina a por si venne;~ Ché più 1249 12 | testa simile a quella dei coccodrilli ed un collo lunghissimo.116~ ~ 1250 14 | Rusalke ve ne sono altre coccole che possono navigare in 1251 7 | famosa del desiderio.~ ~Nella Cocincina il re dell'inferno è pur 1252 12 | in viso stampa~ E parea cocodril ne la fattezza:~ Con quattro 1253 14 | e ne fece uscire certi cocomeri. La sposa volle fare lo 1254 8 | ricordato anche in un prezioso codice del Museo Correr di Venezia, 1255 15 | trae fuori del mare un cofanetto coll'anello del sultano.157 1256 11 | ombra degli alberi folti e cogliere certe frutta d'oro.~ ~Secondo 1257 3 | la morte avrebbe dovuto coglierli in modo naturale. In altri 1258 15 | però egli s'acquistò il cognome di pesce. Costui narrò agli 1259 15 | huomo, e hebbe nome pesce Colano; dalla fanciullezza sì inchinato 1260 1 | navi del pirata Mysing, colarono a fondo nel luogo ove si 1261 1 | sue foreste infiammate. Le colavano sui fianchi gomme, resine, 1262 5 | siano altro che i gemiti dei Colbignéandets, genii malefici dell'acqua, 1263 4 | spedizione di Giasone nella Colchide, la nave Argo si trovò travolta 1264 11 | l'isola del Paradiso dove colgono frutta dolcissime, e che 1265 12 | che può in qualche modo collegarsi con un racconto indiano, 1266 14 | vecchi miti dei padri nostri, collegati strettamente a tutta la 1267 5 | questa leggenda nostra si colleghi con quella dei figli d'oro, 1268 Int | e la terra nelle ore di collera indomabile, o diceva a se 1269 1 | schiuma. I ballerini si collocano in lunghe file, per imitare 1270 4 | detto San Cristoforo, e collocò la lanterna sopra uno scoglio 1271 11 | qualche reminiscenza di San Colombano, monaco ed ardito navigatore. 1272 7 | vinto i Finni, coprirono di colonie la Russia settentrionale.~ ~ 1273 2(22) | tutti i suoi marinai erano colonnelli, tutti i suoi passeggeri 1274 11 | quali si diceva di statue colossali erette su certe isole o 1275 3 | di Rodi ai liti,~ Sorge colosso sul soggetto mare,~ Meraviglia 1276 8 | i marinai discredenti e colpevoli. Sulla tolda vastissima 1277 7 | sarebbero spaventati; la colpirà invece col suo pugnale, 1278 7 | per uccidere le donne, per colpire le deboli fanciulle». Allora 1279 7 | tua freccia d'acciaio e colpisci all'ala destra il cigno 1280 8 | fra le tempeste; i fulmini colpiscono il suo albero maestro senza 1281 7 | baciò e le disse: «Sarai colpita da una grande sventura, 1282 7 | pavimento innumerevoli lame di coltelli bene affilati. Quando l' 1283 11 | era abitata da un popolo coltissimo, e che fu la culla della 1284 4 | si davano più pensiero di coltivare la terra fertilissima, e 1285 13 | non si veda né la terra coltivata né il mare. Se non si facesse 1286 8 | immobile, come se fosse colto da paralisi, e la celeste 1287 7 | diverse per l'ingegno, la coltura e l'aspetto.~ ~Gli Angâkôk 1288 2 | nome comune di draghi o di colubri da guerra, ciascuna di esse 1289 6 | l'arcobaleno è un immenso colubro, che vive nell'Oceano: per 1290 4(42) | Sébillot, op. cit., com. di G. Pitrè, vol. II, p. 1291 | Com' 1292 13 | anche alle streghe, che comandano ai venti ed alle onde, per 1293 2 | domanda gridando chi è il comandante della flotta che passa. 1294 9 | affetto ti prego di non comandarmi ancora d'essere tua moglie, 1295 13 | gran pelle di foca, purché comandasse al ghiaccio di rompersi. 1296 8 | Gli uomini della ciurma, comandati dal Capitano Requiem, aspettano 1297 12 | Boston a Philadelphia, mentre combatteva contro un pesce spada.~ ~ 1298 11 | sarebbero opera di Fenicii, che combattevano navigando sotto le insegne 1299 1 | morti nelle burrasche o nei combattimenti navali; è anche la dimora 1300 9 | scoperta, una nave fieramente combattuta dalla tempesta si avvicinò 1301 7 | vedere che gli riuscisse di combinare le nozze.~ ~Partì con molto 1302 13 | vento. Nella parrocchia di Combrit, nella Bassa Bretagna, vedesi 1303 4 | che la tempesta sarebbe cominciata fra breve, ed aveva il tempo 1304 9 | veniva, in maniera che tutti cominciavano ad essere inquieti, quando 1305 4 | fosforescente prima che comincino le tempeste, dicesi che 1306 4 | nuyt qui estoit escure, comme dit est, si clère que l' 1307 8 | che i marinai, i pirati, i commercianti dovettero guardare con terrore, 1308 1 | credono di lavarsi delle colpe commesse se vanno a bagnarsi nel 1309 8 | compagna, e del diavolo, commetteva infiniti delitti.~ ~«Tra 1310 12 | lamentar; di tal vestissi~ Commiserando, inconsolabil duolo,~ Né 1311 12 | liberare la zarina, e Nikita, commosso profondamente, corse ad 1312 7 | Sentì allora nel cuore una commozione profonda, e per togliersi 1313 Int | studiosi delle mitologie comparate, delle leggende e delle 1314 5(51) | popolari italiane, raccolte dal Comparetti, ha anche parte importante 1315 7 | che un eroe ucciso non va compatito, dovendo salire nel cielo 1316 5 | volevano in qualche modo compensarlo di quanto aveva fatto; ma 1317 8 | carica di molte ricchezze, compì sul mare atti feroci di 1318 8 | Qualche volta, prima che si compia il sacrifizio dell'infelice, 1319 14 | prese a visitare il palazzo compiacendosi nel vedere tante cose meravigliose, 1320 15 | dell'Etna a Catania; egli si compiaceva nel rimanere sempre nell' 1321 2 | proprie navi era tale che si compiacevano nel pericolo, e rimanevano 1322 7 | sorella del re superbo; costei compiacevasi nel raccogliere molte belle 1323 5 | realtà della vita, siasi compiaciuto in altri casi a creare col 1324 8 | poiché dicesi in Francia che compie in dodici ore il giro del 1325 7 | dare al mare vittime umane, compiendosi con minor pompa certi sacrifizi 1326 8 | come impazziti per la fame, compiono il delitto, poi non hanno 1327 14 | divinità, mentre l'anima sua compirà il misterioso viaggio dei 1328 12 | nell'acqua, ma non poté compirlo, perché quando giunse in 1329 4 | capì che l'opera nefanda compiuta dal suo nemico mentre ella 1330 1 | immortale per formare un complesso divino.~ ~Il modo in cui 1331 8 | Ora la ciurma è di nuovo completa, abbiamo un altro servo 1332 14 | servì al Boccaccio, quando compose il noto suo romanzo a diletto 1333 13 | la merce strana davano ai compratori un laccio annodato tre volte. 1334 14 | approdò in un'isola dove comprò certi schiavi bellissimi, 1335 1 | superstizioni che furono comuni intorno a certi numeri.~ ~ 1336 10 | affidò in Napoli a Sebastiano Conca detto il Gaetano, il quale 1337 14 | durante il viaggio. Il re le concede quanto ella desidera e tutti 1338 5 | agli spiriti benefici che concedessero loro di accompagnarlo. Gl' 1339 8 | scuote le vele, formando un concerto pauroso.~ ~Dopo breve tempo 1340 7 | all'unica figliuola, e le concesse quanto chiedeva. La fanciulla 1341 7 | crudeltà passata, e la pace fu conchiusa in mezzo al mare fra lui 1342 8 | aspettare, il patto infernale fu conchiuso, ed il pilota guidò la nave 1343 13 | irlandese ci dice che il re Conchobar per dividere anche nella 1344 12 | forte di lui era Nikita, il conciatore di pelli, che dimorava in 1345 2 | dire umani. Alle fantasie concitate si presentavano spontanee 1346 14 | leggenda così diversa nella conclusione da quella del Principe Predestinato, 1347 2 | germanica dei Nibelunghi, la condanna al sonno profondo dal quale 1348 8 | furono raggiunti, presi e condannati.~ ~In un'altra leggenda 1349 14 | mise costei in prigione, e condannò il suo bel figliuolo a condurre 1350 1 | tua umida dimora e vieni a condensare le onde; fa che le pietre 1351 11 | coi nove bardi sapienti; Condla il Rosso, Fionn Mac-Curnhail, 1352 9 | notte sulla tomba di Maria, conducendo seco una capra, e l'avesse 1353 1 | due strofe suonano così:~ ~Conduci la nave~ In casa di Dio,~ 1354 12 | Costui non mi ubbidisce mai, conducilo con te e gittalo in un mare 1355 7 | barbari, figli di un re, conducono le bellissime fanciulle 1356 2 | sue navi anche la terra, e condurle sopra qualsiasi via alla 1357 2 | lancerà nel mare, che mi condurrà in mezzo alle onde spumeggianti.~ ~« 1358 5 | buoni Inui proteggono i conduttori delle barche (kajak) e somigliano 1359 13 | trovi la sua potenza. Egli confessa che lontano, lontano, a 1360 14 | sua storia, è costretto a confessare che nessuno può opporsi 1361 6 | dono dal mare. Uno stregone confessò che Satana, a cagione dei 1362 13 | a ciascuno di essi fece conficcare nel corpo un palo. Da ogni 1363 12 | serpente, e l'amo gli resta conficcato in gola; Thor tira con tanta 1364 9 | terzo fu in fin di vita confidò ad un uomo il suo segreto 1365 11 | isola del gran mare che si confonde col cielo, dove va il mitico 1366 2 | stupende, ed il mito si confondeva coll'uomo, il quale prendeva 1367 8 | avesse corte. I Russi non conformisti, fra i quali durano molti 1368 11 | Dopo aver udito quelle confortanti parole, il marinaio scende 1369 2 | le mie radici».~ ~L'eroe confortò la nave, e chiese se le 1370 2(22) | terra germanica, che vien confusa colla Svezia donde egli 1371 11 | tradizioni antiche dei Celti, confuse colla storia dei loro miti. 1372 12 | ricordi storici del diluvio confusi con mitiche favole. Dicesi 1373 14 | abbraccia il fratello e nel congedarsi da lui scuote i capelli 1374 3 | nell'udire i loro canti, congiunse insieme le mani, e con voce 1375 7 | ora la terra di Sicilia fu congiunta dall'affetto al regno del 1376 2 | state per forza di magia connesse insieme, ed erano forse 1377 4 | chasteau, derrière la nef, pour conoistre le vent de quel part vient. 1378 1 | più non lascia che se ne conosca qualche reliquia, che si 1379 7 | poté fare da interprete, conoscendo la lingua del padre e quella 1380 14 | sarebbero mostrate nemiche conoscendola. La giovane promise, ma, 1381 Int | popolari non potranno forse mai conoscerlo minutamente in ogni sua 1382 7 | tesoro tale che tu non possa conoscerne tutto il valore? Ritorna 1383 11 | antichissimi racconti. Bastava che conoscesse le opere del medioevo egiziano, 1384 5 | quali non volevano che si conoscessero i loro segreti, dovevano 1385 12 | era ammirato da quanti lo conoscevano; ma non ubbidiva alla propria 1386 2 | disegni di chi stavvi sopra:~ Conoscon le cittadi e i pingui campi,~ 1387 7 | certo Schah Ismaïl, avendo conquistato il mondo intero, andò ad 1388 4(36) | due gemelli indiani Asvin, conquistatori delle tenebre, signori della 1389 6 | Turchia lo dicono l'arco di Consa, angelo delle nubi; in Portogallo 1390 11 | isole, una delle quali era consacrata a Plutone, un'altra ad Ammone 1391 14 | Pentecoste, per sette anni consecutivi, gli spiriti di questi fanciulli 1392 Int | nuova, doveva avere per conseguenza che sopra una spiaggia italiana 1393 1 | cristiani, non facevano che conservare un costume dei loro padri 1394 8 | un'antichissima tradizione conservata nella saga di Frithjof. 1395 1 | cantarono il canto del Grötti, conservato nell'Edda di Snorri, e manifestarono 1396 3 | corpi degli annegati si conservino intatti nel fondo del mare, 1397 9 | spaventevole.~ ~Questi andò consigliando trista cosa ai fratelli 1398 6 | di un certo Sesere, gli consigliano di tenere in casa, se vuole 1399 5 | fosse sul ghiaccio molto consistente. Nello stesso tempo apparve 1400 7 | cibo che il re mangia di consueto». L'ambasciatore riferì 1401 8 | nave, perché la febbre mi consuma. Non vedi tu la terra, non 1402 8 | nella stiva; e poiché andava consumando rapidamente il carico di 1403 8 | acceso il fuoco che doveva consumare il loro cadavere. Il re 1404 12 | bruciata, la pietra focaia si consumava, ed il giovane accese ancora 1405 12 | santamente toccherà gli altari~ Contaminato dallo strazio indegno,~ 1406 11 | quelli che si trovarono a contatto con Attila, Teodorico, Carlomagno 1407 14 | tradizioni siciliane note nella contea di Modica, la sirena non 1408 4 | che due fuochi, splendendo contemporaneamente, annunziano grande sventura 1409 11 | sola possiede monumenti contemporanei a quelli dell'antico Egitto, 1410 2 | vedere gli orsi». Ella non fu contenta di quella domanda, ma gli 1411 12 | raccogliere le loro penne e contentare la sua nemica. Questa le 1412 4 | ed i suoi nipoti vissero contenti e felici.42~ ~Vuolsi pure 1413 5 | orticello, e fra tre mesi sarai contento di me».~ ~Il marinaio portò 1414 7 | Finalmente Schah Ismaïl si contentò di 25 Khalvars che gli furono 1415 12 | che non poteva più essere contenuto nella cassa, spaccatasi 1416 8 | dei Vikings. Questa nave conterrà mille letti, ed in ogni 1417 5 | prendono parte alle loro contese, adoperandosi per beneficarli 1418 14 | dell'acqua, al pari dei conti di Lusignano, che furono 1419 13 | è una piccola gabbia che contiene un piccolo pappagallo verde: 1420 11 | Atlantico si trovasse il continente, dove par che venissero 1421 7 | accolse con orgoglio il re, continuando a lavorare e mostrando di 1422 10 | mutò, e mentre le campane continuavano a sonare a distesa, il bastimento 1423 11 | Mag-Mell, la quale era in continue relazioni coll'Irlanda, 1424 4 | sua luce verso i poveri contrabbandieri in pericolo. Sant'Elmo fece 1425 12 | popolo che dimorava in quella contrada di Calabria. La gente pugliese 1426 15 | il Graf nota una strana contraddizione, perché «in entrambe figura 1427 4 | quella fiamma San Germano; ma contrariamente a quanto dissero i Greci, 1428 13 | quale nella sua parvenza contrasti maggiormente con queste 1429 8 | fatti pagare, perché hai contribuito alla salute di Venezia. 1430 4 | apaisimée».41~ ~Racconta il controammiraglio Werner della marina tedesca, 1431 12 | Dice che 'l mare al fondo è conturbato.~ ~Questi grandi meriti 1432 7 | rendergli quelle onoranze che si convenivano all'alto suo grado. Egual 1433 15 | potesse mai del mare uscire,~ Convenne abbandonar parenti e padre~ 1434 10 | giornata, rovinando le case, i conventi, le chiese, e colla solita 1435 8 | eternamente.~ ~I Normanni convertiti al cristianesimo credettero 1436 8 | agli spiriti possenti.~ ~La convinzione che il gran viaggio si dovesse 1437 Int | pagine, per non ripetere convinzioni già espresse da me. Non 1438 9 | sala dove erano raccolti i convitati, e disse al padrone piangendo 1439 11 | affannoso ed egli è preso da convulsioni, finché ricade nel sogno 1440 4 | ritrae dagli scogli il mar convulso,~ Cadono i venti, sgombrano 1441 5 | facendo splendere sulle onde coppe o anelli d'oro. Si disse 1442 9 | bagnata, passando innanzi alle coppie liete di fidanzati che ballavano.~ ~ 1443 11 | non ha che tutta non si copra~ Delle più rare gemme di 1444 Int | tessuto dalle mani delle fate, copre la città ridente, le colline 1445 3 | Mimì, accasciata sul ponte, coprendosi gli occhi colle mani, singhiozzava 1446 2 | ragazzi si dilettavano nel coprirlo di neve, le fanciulle gli 1447 6(56) | Etudes maritimes, «Les coquillages de la mer, les zoophites, 1448 13 | Muli, salpe, salmoni e coracini~ Nuotano a schiere in più 1449 9 | bianco e non vi riuscì. La coraggiosa fanciulla lasciò cadere 1450 8 | ad ucciderlo. Due marinai coraggiosi andarono ad assalire il 1451 13 | splendono sulle loro spalle e le corazze sui loro petti; ruggiscono 1452 4 | fosforescente è detto il cordone di fuoco; sul litorale della 1453 8 | nostromo che il capitano si è coricato e che lo veglia un marinaio, 1454 1 | lentamente sulle coste di Cork, annunzia pure col mesto 1455 3 | vicino alla costa; anche a Cornwal dicono che lo spettro di 1456 12 | barca, gittò nel mare il suo corpetto; la balena si fermò per 1457 8 | trae la sua origine la corporazione dei Sabbioneri (renaiuoli) 1458 12 | In traccia del fanciul correa dolente,~ E udir pareati 1459 10 | il quale apparteneva ai Correale, che aveva ottenuto dai 1460 8 | prezioso codice del Museo Correr di Venezia, trae la sua 1461 6 | diavolo beve nel mare. Nella Corrèze si crede che l'arcobaleno 1462 4 | assente avea per sempre corrotto i suoi sudditi, e rinunziando 1463 12 | abboccar venia;~ Tanto il corruccio fu, tanto il dolore,~ Che 1464 12 | Sanz mesure grant est li cors~ Sur les undes que il muveit~ 1465 10 | estremità di quel Capo i corsari d'Algeri spiavano il passaggio 1466 4 | Nacquero, illustri un pei corsier domati,~ L'altro per cesto, 1467 1 | dalla schiuma, vicino ai corsieri del biondo Apollo, le Oceanidi 1468 2 | salvo – il tuo galleggiante corsiero: – sulla prora debbono essere 1469 12 | andrò».~ ~Egli fece una corta incisione nelle carni del 1470 14 | somigliante alla ruvida corteccia di un albero. L'eroe la 1471 5 | e fuma usando una pipa cortissima.~ ~Nell'isola d'Arz dicesi 1472 8 | a lui tocca il filo più corto. Egli domanda se fra i mozzi 1473 1 | delle religioni e nelle cosmogonie diverse; ma fra i limiti 1474 9 | semplicemente che il mare è cosparso di rose.~ ~Una nostra leggenda 1475 8 | diabolica il segno della Croce, costringendola così ad andarsene e salvarono 1476 2 | del suo capitano, che la costringerà a partire, ed essa sarà 1477 7 | possa fuggire, mentre la costringerai a prometterti di non andare 1478 13 | colla vecchia donna, per costringerla a lasciare in libertà gli 1479 7 | o delle penne chi voleva costringerle a rimanere sulla terra. 1480 7 | gli rubano la pietra. Per costringerli a restituirgli il suo tesoro 1481 3 | al vino sparso, e vollero costringerlo a bere e a ripetere le loro 1482 9 | a correre, le tenebre la costrinsero a fermarsi.~ ~Aino pianse 1483 4 | marinai dicono che Satana costruì una nave a tre alberi, usando 1484 8 | il gran mago germanico, costruisce una nave di vetro, e non 1485 5 | spiaggia, sulla quale sono costruite le loro case. Hanno tutti 1486 14 | Assai chiù bella è chi coverna a nuie.~ ~Il re manda un 1487 2 | varcano, e di folta~ Nebbia coverti, le marine spume.~ ~Troviamo 1488 8 | entro, con ricche e nobili coverture di seta, ornato di ricche 1489 6 | dello stretto di Torres i crani del padre e della madre 1490 12 | che nella gara con Minerva crea il cavallo, e troviamo in 1491 1 | cosa celeste o terrena, creata dalla sua forza infinita; 1492 14 | divinità inferiori del mare, create in parte dalla fantasia 1493 2 | meraviglioso popolo del mare, creato dalla sua fervida fantasia, 1494 12 | il mondo e che tutte le creature periranno; poi gli comanda 1495 1 | cominciarono l'opera stupenda della creazione; vi fu ancora chi lo disse 1496 13 | fuori un albero; questi crebbero tanto che i loro rami giunsero 1497 5 | propria casa. Le loro mogli, credendoli morti sul mare, avevano 1498 5 | accaduto, poi se non mi crederai potrai uccidermi».~ ~Egli 1499 14 | sirene ci può indurre a crederle miti del vento; ora noterò 1500 12 | della Norvegia finì col credervi fermamente.~ ~Hans Egede, 1501 11 | desiderio. Pare che i Druidi credessero anch'essi nell'esistenza 1502 11 | simile a quello del tuono, e credetti che venisse da un'ondata 1503 5 | La slitta precipita nel crepaccio spalancato».~ ~Ma Frithjof 1504 12 | inverno odesi una specie di crepitio nel ghiaccio è segno che 1505 11 | grassezza, che gli animali ci crepparebbono per il soverchio grasso, 1506 13 | la terza: «Lasciamo che cresca; quando sarà un giovanotto 1507 15 | spare,~ Ben l'annunzia il crescente urto del fiotto,~ E l'occhio, 1508 9 | terre, ma benché la sua fama crescesse coll'andar del tempo, non 1509 13 | diverse nazioni gli alberi cresciuti sulle tombe in modo meraviglioso, 1510 12 | volle vedere se il verme era cresciuto ed aprì la cassa; il verme 1511 12 | Le onde del mare colle creste bianche di schiuma divennero 1512 12 | luna,~ Unni n'è nata nudda criatura,~ Unni non canta non ghiaddhu 1513 3 | la Bretagna, Krierieun (crieurs).~ ~I fantasmi del mare 1514 3 | invano.~ Fanno ombra gl'irti crini al fier sembiante,~ Rosseggian 1515 12 | il loro volere, portati a Crisa dalla nave. Febo disse loro 1516 14 | fra le perle, l'oro ed i cristalli.~ ~Ella non incontrò in 1517 9 | simile a quello che ha Madama Cristina in Piemonte; essendo entrambe 1518 2 | biline russe, ma anche nella cronaca di Nestore, come se intorno 1519 7 | poesia popolare e nelle sue cronache, una città di audaci mercanti 1520 1(3) | Sébillot, Légendes, croyances et superstitions de la mer, 1521 15 | molte lingue adre;~ Che dan cruda bestemmia ai figli loro.~ 1522 4 | voci tremanti.~ La tempesta crudel, che pertinace~ Fu sin allora, 1523 2 | viveva in mezzo a gente crudelissima, che trovava diletto nel 1524 6(56) | zoophites, les mollusques, les crustacés», Vannes 1890. In questo 1525 15 | mestiere; vuole imparare a cucire ed a lavare. Quando la giovane 1526 11 | oceano, una bella fanciulla cuciva le ferite sanguinose. Più 1527 11 | Rosso, Fionn Mac-Curnhail, Cuculain ed altri, giunsero alla 1528 9 | cima d'ogni betulla tre cuculi. Questi si misero a cantare.~ ~ 1529 12 | ddhi furnara unni non c'è cuddhuri,~ Unni non si trova arma 1530 12 | fus de lui si embraise~ Cume buche de fornaise;~ Sanz 1531 14 | fasce d'oro te fasceria~ In cuna d'oro tu dormirria.~ ~Benché 1532 2 | dissimili da quelle barche di cuoio usate dai vecchi pirati, 1533 3 | Ed ecco a noi sull'aer cupo innante~ Grandeggiare repente 1534 8 | diametro pari a quello della cupola di San Pietro, e possono 1535 2 | ciclo di Kiev, non dobbiamo curarci, essendo una delle sue maggiori 1536 4 | tempo, ma di questo non si curarono gli abitanti dell'isola 1537 3 | ufficiali ed i marinai si curassero di tanto pericolo. Sdraiati 1538 7 | poiché gli uomini non si curavano di lui, sedette tristamente 1539 Int | già espresse da me. Non mi curerò neppure di andare enumerando 1540 13 | fanciulla, che era un po' curiosa, era salita all'ultimo piano 1541 1 | ed i ballerini camminano curvandosi e tenendo le mani distese. 1542 2 | scricchiolarono, le sue curve fremettero, i remi presero 1543 1 | Wäinämöinen, il quale si curvò verso le onde e scorse Turso, 1544 5 | Ran prepara per noi i cuscini azzurri... – È buona cosa 1545 12 | troviamo innumerevoli draghi custodi di tesori, e ancora adesso 1546 8 | sono demoni che debbono custodirli. I vascelli maledetti vanno 1547 3 | credesi che l'uomo d'acqua custodisca le anime degli annegati 1548 15 | luccio, veglia sull'oro, e custodisce il famoso anello tanto affine 1549 | da' 1550 15 | ca i nun vegnu cchiù". E daccussi successi. Lu puntu unni 1551 12 | alla nave inglese da guerra Daedalus. Per venti minuti poté essere 1552 1 | ha altari e sacerdoti nel Dahomey ed in altre regioni; dagli 1553 1 | dei erano in guerra coi Dailyas, e andarono a visitare nel 1554 10(88) | Dalbono, op. cit., p. 31.~ ~ 1555 12 | apparve sulle coste della Dalmazia un tritone colla fronte 1556 8 | Hudson. Un certo Ramhout von Dam, avendo di sabato ballato 1557 2 | acciaio di Siberia, vele di damasco, alberi d'oro. La cabina 1558 14 | dimorare laggiù colle sue damigelle d'onore e le cameriere. 1559 15 | molte lingue adre;~ Che dan cruda bestemmia ai figli 1560 8 | Vanderdecken.73~ ~Nei poemi di H. Dana parlasi anche di un Vascello 1561 1 | dicesi che quando i Tuatha Dé Danann furono sorpresi dall'invasione 1562 8 | Loredano et a ser Andrea Dandolo procuratori, che lo allogassero 1563 8 | reliquia salva l'Olandese dalla dannazione eterna.~ ~Un'altra leggenda 1564 8 | ciò che farai ti riuscirà dannoso, sarai un bandito e dovrai 1565 1 | Vergine; il popolo la seguiva danzando e cantando una preghiera, 1566 11 | cani, d'uccelli, d'uomini danzanti nell'aria, o che balzavano 1567 1 | Apollo, le Oceanidi belle, o danzar le figlie di Nereo intorno 1568 3 | per mano, cominciarono a danzare intorno a Sergio, che guardava 1569 1 | Anche sulle spiagge si danzò, ed in certe regioni si 1570 11 | conoscere che sei una cosa dappoco; diverrai invisibile come 1571 13 | respingere indietro i sassi e i dardi dei nemici, e vennero a 1572 12 | dell'America e dell'Africa, darebbero ragione, fino ad un certo 1573 13 | il vento; egli non poteva darlo secondo il nostro desiderio, 1574 14 | inutilmente si provavano a non darsi pensiero delle loro lusinghe. 1575 5 | delle quali debbono essere date alla moglie del pescatore, 1576 12 | dell'Oceano e rispose: «Dateci Samkha Rakchita». I mercanti 1577 2 | Kagsaguk? dov'è diretto? dategli addosso».~ ~Le fanciulle 1578 10 | campane per la chiesa di San Davide nel Pembrokeshire affondò, 1579 9 | marea!~ ~Questa notizia era davvero terribile, perché in quell' 1580 13 | chiamano il demonio del mare Davy Gones; e gli Arabi dicono 1581 15 | dissi accussi: "Iu scinno ddà jusu; si ddoppu mezz'ura 1582 12 | ghiaddhu e non ghiaddini,~ A ddhi furnara unni non c'è cuddhuri,~ 1583 1 | dicesi che quando i Tuatha Dé Danann furono sorpresi dall' 1584 7 | le donne, per colpire le deboli fanciulle». Allora il fabbro 1585 14 | troverà di suo gusto potrà decapitare i sette fratelli. Essi partono 1586 13 | perplessi e si riunirono per decidere se fosse necessario chiedere 1587 1 | Inghilterra chiamasi la decima onda della morte. Il Basset12 1588 1 | che diconsi terze, none, decime; ricordando pure le superstizioni 1589 13 | tre Fortune, e mostrasi decisa a trarle in inganno. Essa 1590 9 | alla schiuma del Baltico? Deciso a non cedere prese per mano 1591 13 | Bretagna, vedesi una cappella dedicata a Santa Marina, della quale 1592 1 | dove sorge un santuario dedicato alla Vergine della Schiavonia. 1593 7 | sposale ed io ti darò una dote degna della tua grandezza e della 1594 7 | avrebbe potuto descriverle degnamente. Il corallo, la madreperla, 1595 | deh 1596 13 | amanti chiamati Naisi e Deirdre, comandò di sotterrarli 1597 15 | pupilla,~ Vede arrossir la delicata guancia.~ Vede ch'ella or 1598 3 | freddo della morte. Il pilota delirante va facendo tristi proposte 1599 3 | del capitano e dei marinai deliranti; il fantasma del mare ride 1600 8 | diavolo, commetteva infiniti delitti.~ ~«Tra le molte persone 1601 11 | giovani, alla Pianura delle delizie dove si trovavano il Dintsid, 1602 11 | verso occidente l'Isola deliziosa, serbata da Dio ai suoi 1603 7 | volano sette volte intorno a Delo quando nasce Febo. Come 1604 7 | selvaggia, e quando il marito deluso tornò indietro, vide che 1605 6 | una leggenda indiana il demone marino Panchejana viveva 1606 5 | senza essersi mutate in demonii; e non di rado avviene che 1607 8 | miseramente in quel luogo.~ ~Dennys nel libro sul folklore cinese 1608 8 | balia dei marosi, fra le dense nebbie e la solitudine, 1609 1 | immensa superficie del mare un denso vapore, affinché Wäinämöinen 1610 7 | sito indicato da Ahmed, depone la pelle e prende di nuovo 1611 7 | Quando andava a pescare li deponeva sulla spiaggia, e prima 1612 11 | portò nella sua tana dove mi depose senza farmi alcun male».~ ~ 1613 14 | portarono sulla terra, dove la deposero in un campo di fave. Ella 1614 1 | una cassa, che era stata depositata nella notte precedente in 1615 14(140)| Derceto, divinità del mare presso 1616 2 | gli stivali, dicendo per deriderlo: «portami al tuo ritorno 1617 2(17) | deux mondes», 1875. Les derniers Vikings et les premiers 1618 4 | mariniers tiennent au chasteau, derrière la nef, pour conoistre le 1619 4 | divertivasi pure a fare il pirata, derubando tutte le navi che trovava 1620 2 | feroci pirati cosacchi, che derubano i naviganti; ma non è avvezzo 1621 10 | di notte falsi segnali, e derubarle. Presso il Capo Matifù venne 1622 12 | via dell'oro, e cercò di derubarlo. Saturno maledisse lui ed 1623 11 | antichi e medioevali che ci descrissero isole meravigliose vengono 1624 11(101)| isole più famose del mondo, descritte da Thomaso Porcacchi da 1625 11 | di genti. Il Ribeyro la descrive, dicendo che, presso il 1626 11 | antichi, si è provato a descriverla, e giunge ad affermare che 1627 7 | che nessuno avrebbe potuto descriverle degnamente. Il corallo, 1628 12 | molta somiglianza fra le descrizioni di questo mostro, fatte 1629 5 | darò tutto l'oro che puoi desiderare».~ ~La fanciulla si lasciò 1630 13 | aveva sette figli, i quali desideravano vivamente una sorellina; 1631 13 | gli chiede: «O Ilmarinen, desideri il tuo paese lontano!».~ ~ 1632 4 | conosceva i suoi perfidi desiderii, e col mezzo della sua potenza 1633 8 | spirito dell'altro mondo e desidero il bene di tutti gli uomini; 1634 1 | segno che accetti~ il nostro desio.~ ~Voi tutti di sopra~ Attenti, 1635 12 | dalla pianta al piede.~ Desïoso si striscia intorno al tronco~ 1636 | dessa 1637 4 | santo desiderava che gli desse prova della sua potenza, 1638 1 | spaventevoli; e poiché non poteva destare la gioia ed allietare i 1639 13 | inverno tutti furono una notte destati dai sibili del vento. Imperversava 1640 14 | grande serpente del mare, destatosi nell'abisso dal suo sonno 1641 5 | gli uomini, sono sempre deste quando soffia il vento, 1642 2 | sonno profondo dal quale desterà l'eroe Sigurd, solo perché 1643 13 | nostra, e il duro e fello~ Destin ci trasse, uscimmo una mattina~ 1644 13 | pigliar, vivanda~ Tutte destina a un animal vorace.136~ ~ 1645 Int | più care parole che sappia dettare amore.~ ~Per questo motivo, 1646 13 | che possono in un baleno devastare la terra e sconvolgere gli 1647 3 | di quelle marine, con la devastazione delle case».31~ ~In una 1648 11 | pagani hanno per essa molta devozione, e da ogni parte vengono 1649 1 | rapido come il pensiero, Dhanvantari, il Chirone o l'Esculapio 1650 8 | verità prendi questo anello e di' che guardino nel Santuario, 1651 3 | animali mostruosi e spiriti diabolici.~ ~In un momento supremo, 1652 5 | bevuto ancora, disse in dialetto certi versi i quali significavano 1653 11 | Grosse colonne d'integro diamante.~ O vero o falso ch'all' 1654 8 | Le sue gomene hanno un diametro pari a quello della cupola 1655 8 | accogliere a bordo i diavoli e le diavolesse che trovava per via, e prendere 1656 6 | danzano in mezzo ad essa certi diavoletti, che si rallegrano quando 1657 12 | frequenza che i marinai dicano intorno ad essi strane leggende. 1658 13 | dal più esperto stregone. Dicemmo a costui dove eravamo diretti, 1659 1 | genti era inutile che l'uomo dicesse coll'armonia del verso le 1660 8 | infrascritto tenore. Ma imprima diciamo di ciò che va innanzi la 1661 12 | delfin condotto al lido.~ Dicon ch'ei viene al fischio ed 1662 15 | mare, e che non potendosi difendere dal corso e furor dell'acqua, 1663 3 | capitano gridando: «salvatemi, difendetemi da costoro». Il capitano 1664 14 | fratelli grida: «Solabella, difenditi dal sole, perché devi piacere 1665 2 | fabbricato gli scudi che difendono i loro petti; e le spade 1666 13 | a quella del pappagallo, difeso da legioni di spiriti cattivi.~ ~ 1667 5 | grandezze e nei loro aspetti differenti.~ ~Per un caso strano vi 1668 1 | Il mare~ ~Difficilmente possiamo intendere quale 1669 9 | Bella provasse una certa difficoltà nell'andare avanti, ed invano 1670 2 | saghe, i pirati dovevano diffidare delle guance rosee, credere 1671 1 | torrenti, alzati come una diga sulla roccia coperta di 1672 12 | mostro impiega un anno per digerire la preda; vuolsi che abbia 1673 7 | lungo viaggio, con un alto dignitario della corte. Il re versò 1674 8 | passeggiavano molti scheletri che digrignavano i denti, e battevano insieme 1675 12 | e certi pescicani che si dilaniavano a vicenda, ed ella disse: « 1676 12 | usavano varii mezzi per farli dileguare. Quando i cannoni vennero 1677 14 | le leggende popolari che dilettano i Lapponi a tanta distanza 1678 13 | si direbbe fatta solo per dilettare i bambini, abbia invece 1679 2 | di peggio. I ragazzi si dilettavano nel coprirlo di neve, le 1680 1 | vergini dell'aria, le figlie dilette della natura ascoltarono 1681 14 | antichi del mondo, che forse dilettò parecchi Faraoni egiziani, 1682 15 | natura ancor ch'io n'habbia diligentemente interrogato, non è mai stato 1683 12 | trovano ricordi storici del diluvio confusi con mitiche favole. 1684 12 | il dolfin, che tanto si dimena~ Di qua, di là saltando 1685 1 | mentre lentamente il popolo dimentica tanti poetici racconti dei 1686 14 | gli spiriti buoni, i quali dimenticano di andare a farsi belli, 1687 9 | ma i marinai non possono dimenticarla, e quando nelle ore di calma 1688 14 | che il Medioevo non seppe dimenticarle. Per questo motivo intorno 1689 1 | fra le onde, i cani marini dimenticarono la propria pesantezza, i 1690 14 | leggende antichissimi, non mai dimenticati da essi fra le vicende della 1691 3 | condizione di quegli uomini che dimenticavano Iddio in mezzo al pericolo 1692 Int | formare i primi miti, l'uomo, dimentico del vero Dio, disse nel 1693 7 | del re di Sicilia, vestita dimessamente, accolse con orgoglio il 1694 12 | molto attenti per vedere se diminuisse ancora la profondità dell' 1695 7 | darò la mia scure nuova, dimmi solo dove hai veduto tre 1696 5 | perché nessun marinaio dimorante in quelle vicinanze volle 1697 13 | diffusa la credenza che dimorasse nel fondo del mare, o vi 1698 15 | Gervasio di Tilbury, che aveva dimorato in Scilla ed in Napoli, 1699 11 | è in quest'isola. Io vi dimoro coi miei fratelli ed i miei 1700 1 | teorie geologiche, le quali dimostrano che il mare dovrà finire 1701 12 | nel mare.~ ~Il pesce per dimostrargli la sua gratitudine, gli 1702 11 | delizie dove si trovavano il Dintsid, collina fortificata, ed 1703 4 | figli di Giove e di Leda.36 Diodoro di Sicilia racconta che 1704 14 | una maldicion~ La tiene Dios en el agua.146~ ~Nella Bretagna 1705 8 | nuovo mondo una immagine del dipartirsi dell'anima dalla terra, 1706 11 | appartenne al IX secolo, par che dipendano in gran parte le versioni 1707 11 | e che esistono ancora, dipendendo dalla penisola di Taman.96~ ~ 1708 8 | e la cortesia, ed i suoi dipendenti sentivano più viva la tema 1709 8 | grande pittore Giorgione dipinse la tempesta sedata dai tre 1710 8 | caduta. Sulle vele sono dipinte teste di morti; scheletri 1711 8 | artista, e Domenico Morelli ha dipinto la navicella della morta 1712 9 | tutto il male possibile, ma dirà la triste notizia, poiché 1713 5 | tempo, quando la nebbia si diradò, il giovine scorse un villaggio 1714 11 | come una fiamma (?) o mi dirai qualche cosa che io non 1715 5 | Ora la leggenda dovrebbe dirci che il marinaio aspettava 1716 13 | Dicemmo a costui dove eravamo diretti, e gli chiedemmo il vento; 1717 1 | rauche, urli spaventevoli; dirige verso Pohjola, e desta tutto 1718 11 | ha condotto? se tardi a dirmi chi ti ha condotto in quest' 1719 11 | sventura, voglio per questo dirti ciò che vi è in quest'isola. 1720 11 | fino al vecchio convento disabitato. Si dice erroneamente che 1721 12 | esso con un archibugio, per discacciarlo dal suo letto ed impossessarsi 1722 5 | sua corte. – Che nessuno discenda colle mani vuote – Nel palazzo 1723 1 | passava in quel luogo un discendente dell'uccisore, l'onda memore 1724 7 | e tu avrai una gloriosa discendenza; vedi queste fanciulle giovani 1725 2 | poeta danese Ewald, amico e discepolo di Klopstock, nella sua 1726 7 | candide come la neve; ma non discerne nessun essere umano fra 1727 11 | fiume la foce, dopo essere disceso dal cielo per bagnare l' 1728 14 | regioni, colle bionde chiome disciolte, colle arpe d'oro in mano. 1729 13 | coi capelli arruffati e disciolti. Credesi che abbia il naso 1730 13 | quali hanno senza paura disciolto il terzo nodo, si sono perduti 1731 1 | L'istrumento dava suoni discordanti, spaventevoli; e poiché 1732 11 | foro,104~ ~di cui tanto si discorre nelle leggende intorno ai 1733 5 | le Sirene, e sarà meglio discorrerne in altro capitolo, quando 1734 7 | A poco a poco, come se discorresse senza fini ascosi ne vantò 1735 1 | gli uomini erano a terra, discorrevano senza sapere che un mozzo 1736 8 | purgatorio di tutti i marinai discredenti e colpevoli. Sulla tolda 1737 11 | Alatuir, intorno alla quale discussero tanto i dotti slavi. Si 1738 8 | Naglfar è più grande; si discute ancora sulla bontà di queste 1739 12 | nel fondo del mare, per disegnare il ritratto di quei mostri. 1740 2 | parola e che si trovano disegnate nei tumuli, sulle rocce 1741 10 | mostrava grande amore per il disegno.~ ~Il gentiluomo sorrentino 1742 4 | speme lor d'aria serena~ La disiata Luce di Santo Ermo~ Ch'in 1743 8 | occupazioni più vili, che disimpegnano durante un secolo; i diversi 1744 2 | involontaria gli è causa di disonore, lasciando egli a terra 1745 1 | il suo popolo all'armi, dispensò archi e brandi, poi allestì 1746 7 | incontro avuto. Il povero re si dispera, e rivela il suo doloroso 1747 Int | giunge il tempo della lotta disperata per la vita, della contesa 1748 14 | volgere dei secoli, dopo la dispersione delle primitive genti arie.~ ~ 1749 14 | e questo gli dava molto dispiacere.~ ~Una giovanetta bella 1750 13 | coste del mare di Finlandia dispongono a loro talento dei venti, 1751 8 | Lancialotto de Lac. Ella dispose che «quando sua anima fosse 1752 14 | fondo del mare e mette a sua disposizione i tesori che vi sono raccolti. 1753 5 | e la barba. Sono sempre disposti a favorire i loro compagni 1754 11 | senz'acqua) non erano ancora disseccati e formavano come una corona 1755 5 | ingiallivano, l'erba si disseccava; quando giunse sulle sponde, 1756 7 | divenivano più estese, si disseccavano le alighe in mezzo agli 1757 8 | barcaiuolo andò dal doge e dissegli quanto la notte aveva veduto. 1758 13 | ragione;~ Malagise ode l'uscio disserrare,~ E ben si crede in ferma 1759 2 | ordini di rematori, assai dissimili da quelle barche di cuoio 1760 11 | favolosa, poiché essa si dissolve e sparisce in mezzo alle 1761 6 | penetra in un osso, il quale distaccasi dal corpo del morto. Dopo 1762 11 | Chiesa Hollense, e da questa distendendosi al mare è una pianura, o 1763 9 | assorto in tristi pensieri, a distendere le reti sull'arena, ma il 1764 12 | fascia nerastra e paurosa distendesi sul cielo, e già gli uccelli 1765 5 | cortese, chiamato Hooper, distendesse sulla baia di Sennen una 1766 14 | o, come certe elfinnen, distendono biancheria al sole. Esse 1767 1 | studio è impossibile parlarne distesamente, e ne andrò solo notando 1768 5 | persona qualche cosa che li distingua dagli esseri umani; e troviamo 1769 11 | azzurrine; dai contorni distinti, in mezzo alle quali si 1770 8 | per tutto l'equipaggio, distolse gli animi dall'ira provata 1771 13 | raccolta da Afanassief. Egli distrugge le bestie del serraglio 1772 1 | popoli, essere il grande distruttore della vecchia terra, che 1773 5 | credute nemiche dei ragazzi disubbidienti.~ ~Nelle tristi regioni 1774 4 | qui estoit escure, comme dit est, si clère que l'ori 1775 8 | fatto avvenuto realmente! Ditemi un po' in qual paese del 1776 2 | ai nemici, togliesi dal dito un anello che affida ad 1777 15 | da Fazio degli Uberti nel Dittamondo, quando egli scrisse:~ ~ 1778 12 | sia tagghiata~ A nomu de Diu e di la Santa Trinità.115~ ~ 1779 8 | anime lo seguissero nel suo diurno viaggio verso i mari occidentali, 1780 12 | Delfini non v'ha cosa più diva;~ Uomini un tempo furo e 1781 1 | flotta nemica. Nella via del Divano, in Algeri, fu innalzata 1782 7 | ad abbassarsi, le spiagge divenivano più estese, si disseccavano 1783 8 | questa città, e che tu possa diventar padrone delle loro ricchezze".~ ~«" 1784 7 | Caspio.~ ~Prima che Sadko diventasse un ricco mercante, egli 1785 1 | loro di sbarcare sarebbero diventati padroni dell'isola. I Miledii 1786 1 | nuovo, ma le sue acque erano divenute salate.4~ ~Altre leggende 1787 1 | ci riesca immaginare che diverranno insieme cogli oceani una 1788 14 | Ahimè! come potrei fare diversamente, poiché sono legata al mare 1789 3 | quale ha dimenticato quale diversità di grado li separi, e gli 1790 8 | una letteratura popolare e divertente.~ ~I fatti narrati in quel 1791 3 | giovanotti, pensiamo a divertirci; avete innanzi a voi una 1792 4 | poveri peccatori, e che divertivasi pure a fare il pirata, derubando 1793 12 | potevano conquistare il mondo e dividerlo fra loro.~ ~Nikita finse 1794 5 | amavano molto non vollero dividersi da lui, e lo pregarono di 1795 1 | raccontasi che la gente dividevasi un tesoro chiuso in una 1796 5 | folletti di altri paesi si dividono in buoni ed in cattivi; 1797 14 | non tenne conto di quel divieto, entrò nella sua casa, ma 1798 1 | dicesi di due streghe che divisano di fare affondare un battello 1799 1 | del cuore dei tre marinai, divisarono di farli affondare colla 1800 1 | Nell'udire quanto si divisava, le corde del kantele vibrarono, 1801 5 | angeli cattivi, questi furono divisi in tre schiere: una di esse 1802 12 | serpente, e per fare la divisione della terra lo attaccò ad 1803 13 | ossa delle persone che ha divorate, ed in gran parte costruito 1804 12 | Gange, dove teme di essere divorato dai mostri acquatici. Manus 1805 12 | dal serpente che non la divorò; invece la portò nella sua 1806 10 | da paura, e segnavasi con divozione.~ ~Carlo Amalfi non voleva 1807 2 | flotta, risale il corso del Dnieper, e gitta l'àncora sotto 1808 12 | somiglianza col grande eroe Dobrina del ciclo di Vladimiro, 1809 7 | mano, dicendogli che è la dodicesima figlia dell'immortale Bony, 1810 7 | allontanano volando. Il dodicesimo cigno che è rimasto nell' 1811 14 | cercato di vendicarsi; e dolendosi assai della sua sventura 1812 2 | degno!~ ~Ed ha ragione di dolersi, poiché questa sua fuga 1813 7 | quali non avevano figli e si dolevano molto di questa loro sventura. 1814 12 | di tempesta;~ Ma più il dolfin, che tanto si dimena~ Di 1815 8 | padrone della nave offrì mille dollari a colui che riuscisse ad 1816 7 | miseria divenne sempre più dolorosa per lui nella città; egli 1817 3 | grida disperate, i gemiti dolorosi ai sibili del vento.~ ~Quando 1818 4 | inginocchiaro tutti i naviganti;~ E domandaro il mar tranquillo e pace~ 1819 2 | sapere quale fosse la vittima domandata dal mare si tirò un nome 1820 7 | ricusò tutti quelli che domandavano la sua mano, e disse che 1821 8 | sue preghiere e delle sue domande; allora egli gittò ai piedi 1822 14 | sempre nel mare, ma che domanderà alla madre sirena i suoi 1823 8 | qualche lume?».~ ~«No, ma domani all'alba, se durerà il vento, 1824 4 | illustri un pei corsier domati,~ L'altro per cesto, onde 1825 8 | mese intero fatto tutto di domeniche, non sarebbe approdato se 1826 8 | di un grande artista, e Domenico Morelli ha dipinto la navicella 1827 13 | l'aiutasse nelle faccende domestiche. La giovinetta, che si chiamava 1828 5 | Molti sono divenuti folletti domestici che vivono presso gli uomini.~ ~ 1829 2 | del promontorio, e chiese, dominando le onde: «A chi appartiene 1830 1 | Ukko, dio supremo, sovrano dominatore dell'aria, desta le grandi 1831 9 | divenuta anche gigantesca dominava il mare. Egli spronò il 1832 5 | orsi bianchi i loro vasti dominii, soffiando in certe piccole 1833 12 | chiomi-azzurro allor rapita a forza~ Domolla, e sua la fe' sposa e reina;~ 1834 2 | Tchourilo cacciatore, specie di Don Giovanni, ammesso alla tavola 1835 8 | trolli l'avevano costruita e donata a Freya; essa era sempre 1836 13 | i fantasmi che le sono donati dalla Morte. Di certo si 1837 14 | tutti i suoi gioielli e li donò alla brutta ragazza; la 1838 14 | Eran le navi, tante di donzelle~ Si vider per lo mar sereni 1839 2 | spesso avevano una prora doppia di forma bizzarra. I loro 1840 8 | proprie figlie ed un vascello dorato. Un mozzo esclama: «Io vi 1841 2 | e splendevano per le dorature a prua ed a poppa; le vele 1842 10 | in cui parlasi dei sette dormienti, dice che questi trovansi 1843 14 | fasceria~ In cuna d'oro tu dormirria.~ ~Benché il Principe cantasse 1844 5 | mattina, quando i pescatori dormivano ancora, il vecchio li chiamò 1845 11(98) | Detta dal Maspéro: île de Double.~ ~ 1846 8 | Inglesi The merry Dun of Dover, è anche conosciuta dai 1847 13 | li vedono tornare quando dovrebbero, bruciano una scopa perché 1848 5 | forma umana e chiamavansi Dracae; trascinavano nelle caverne 1849 3 | donna morente.~ ~Fra le più drammatiche leggende marinaresche va 1850 8 | spaventevole: coperto con drappi neri porta una bandiera 1851 10 | suo nome.~ ~Dicesi che il Drowning Stol, roccia sulla costa 1852 1(4) | Drummond Hay, Le Maroc et ses tribus.~ ~ 1853 1 | credere che non ingannavansi, dubitando del cuore dei tre marinai, 1854 12 | mostro meraviglioso, e il duca ordinò che ei fosse tutto 1855 2 | potevano contenere circa duecento uomini di equipaggio; erano 1856 8 | detta dagl'Inglesi The merry Dun of Dover, è anche conosciuta 1857 8 | maledetto possedeva sopra una duna, nel Mare del Nord, una 1858 9 | cantore ma la bella Aino si duole di questo acerbamente. È 1859 12 | Commiserando, inconsolabil duolo,~ Né più degl'isolani al 1860 7 | combattimento può anche durare tre notti, e se il giovane 1861 9 | desolazione! Rolf non poté durarla più nell'inerzia, egli saltò 1862 1 | sale. Esse ubbidirono, e la durarono in quel lavoro, finché essendo 1863 5 | riflessioni profonde sulla poca durata delle gioie umane e sulla 1864 15 | allegramente, e sarebbe durato nuotando 50 stadii, facendosi 1865 12 | vincendo colla propria forza dure prove, per far ottenere 1866 12 | dice:~ ~Sant'Ancilu non durmiri~ Chi jo tri neuli vidu viniri,~ 1867 13 | come la via nostra, e il duro e fello~ Destin ci trasse, 1868 15 | perla dell'anello che il re Dushyantas ha dato a Sakuntalâ, per 1869 8 | Inghilterra: «The Flying Dutchman». In Francia lo dicono: « 1870 | É 1871 12 | serpente del mare:~ ~Vient vers eals un marins serpenz~ Qui enchaced 1872 13 | occaso, nell'isola~ ~Nomata Ebuda, che per legge manda~ Rubando 1873 11 | fossero cacciati... Havvi tre eccelsi monti, in cima dei quali 1874 | eccetto 1875 | eccoli 1876 | Eccovi 1877 9 | sfolgorante nella notte, ed echeggiò sull'acqua e sulla terra 1878 11(100)| Dicesi che sia l'Ecla!~ ~ 1879 5 | parte vien ripetuto dall'eco. Sentesi pure qualche volta 1880 4 | punta dei parafulmini, sugli edifizi e sulle navi quando il tempo 1881 8 | anche Perseo, Bellerofonte, Edipo, Ulisse, Bacco e Sigurd 1882 4(40) | Seigneur de Camont, 1418-1420. Édit. par le marquis de la Grange, 1883 13 | nella tomba. Nel 1824 un editto di Giorgio IV impose che 1884 8 | presso l'isola del Principe Edoardo. Quando vi è minaccia di 1885 2 | facendosi appiccare in effigie, ma Odino non si lasciò 1886 12 | credervi fermamente.~ ~Hans Egede, nel giornale delle missioni 1887 5 | orientali della Groenlandia Eggert Olafsen udì nel XVIII secolo 1888 11 | navigando sotto le insegne egiziane. Invece la novella marinaresca 1889 12(124)| Baldi, Egloga, III.~ ~ 1890 12 | 1875, tra Swampscott ed Egy Rock, un mostro del mare 1891 11(99) | Les contes populaires de l'Egypte ancienne, Paris 1889.~ ~ 1892 8(86) | Les contes populaires de l'Égypte ancienne, Paris 1889.~ ~ 1893 11 | la terra del ghiaccio, l'Eisland degli Scandinavi, sia la 1894 8 | alberi altissimi, e vivono elefanti, tigri e leoni.~ ~È anche 1895 11 | forse essa era l'isola di Elefantina, che è già stata ricordata 1896 11 | scritto con lingua chiara ed elegante, e che nel 1880 non era 1897 15 | trovasse nel suo proprio elemento. Il re se ne servì più volte 1898 1 | Majumae romane e delle greche eleusine.6~ ~Intorno ai simulacri 1899 8 | superbamente alzate, o pur si eleva verso il cielo e resta sospeso 1900 7 | le fanciulle liberate si elevarono verso la superficie del 1901 11 | fra i quali sono sassi elevati posti per memoria dei fatti 1902 1 | l'allegrezza, il suono si elevava come voce dell'armonia; 1903 14 | specchio, o, come certe elfinnen, distendono biancheria al 1904 11 | Erebo, il Tartaro ed i Campi Elisi, erano quattro isole del 1905 11 | pagani o dei cristiani, l'Eliso o l'Inferno, il Purgatorio 1906 12 | luna, secondo una credenza ellenica, trasportavano anche le 1907 7 | i centauri ed i ciclopi ellenici, come Polifemo, le Gorgoni 1908 4 | francese si dice: Feu Saint'Elme, Monseigneur Saint Herme, 1909 8 | correvano a stringere l'else delle spade vittoriose; 1910 1 | la vita degli uomini. Ad Elsinor in Danimarca dicesi che 1911 12 | apparecchiar pesca le reti~ Nell'emboico sen del mare Egeo~ Faticando 1912 12 | que venz~ Li fus de lui si embraise~ Cume buche de fornaise;~ 1913 11 | maligni, che le facevano emergere dalle onde e galleggiare, 1914 9 | sugli scogli.~ ~Uno scoglio emergeva dall'acqua, uno scoglio 1915 14 | mare, mentre le loro teste emergevano dalle onde. Uno di essi 1916 8 | loro morti, quando nelle emigrazioni si trovavano lungi dalle 1917 8 | tempesta, cresceva pure la sua empia baldanza. Mentre mostrava 1918 3 | popolo crede che sia una empietà togliere a Mitgk, dio del 1919 9 | cuore batte, le lagrime empiono gli occhi, le lagrime scorrono 1920 3 | rumore fino allora inaudito empiva l'aria, rumore che partiva 1921 11(111)| Basset, Les empreintes merveilleuses, «Revue des 1922 12 | eals un marins serpenz~ Qui enchaced plus tost que venz~ Li fus 1923 11 | città sommersa presso Land's End, e di essa parla un vecchio 1924 1 | infuse loro parte della sua energia. Essi ripresero a lavorare, 1925 2 | battaglie.~ ~Intorno alle loro energiche figure durò a lungo il mistero 1926 7 | bazar.~ ~Sadko è un uomo energico, degno figlio della sua 1927 10 | Britannico, in cui dicesi delle «Enfances Ogier» e dei loro viaggi 1928 2 | questa tenda si suona. Essa entra nel vestibolo fatto con 1929 12 | voler di Bacco~ Nel mare entraro trasformati in pesci,~ Ond' 1930 12 | caverna immensa, nella quale entrarono. L'isola non era altro che 1931 6 | la forma di un fuso, e di entrarvi dentro quando, essendo assalito, 1932 8 | e che una volta, essendo entrato nel Cattegat, non poté voltare 1933 13 | delle navi, quando esse entravano nel porto, per non ispaventare 1934 Int | curerò neppure di andare enumerando freddamente tutte le leggende 1935 Int | glorie marinaresche, ad enumerare le sue vittorie sugli uomini 1936 4 | in provenzale Feu Sant Eoumé; in lingua spagnuola, Luz 1937 10(92) | Malcolm Ludlow, Popular epics of the middle ages, p. 303.~ ~ 1938 12 | Giovanni o in quella dell'Epifania, essi uscissero fuori dalle 1939 2(19) | Rambaud, La Russie épique, p. 36.~ ~ 1940 11 | ricordo di Alessandro nell'Epiro, nei Balcani, dove viene 1941 1 | chiedere alla terra, in certe epoche dell'anno, un abbondante 1942 1(2) | Le Kalevala, Épopée nationale de la Finlande, 1943 11 | è una montagna chiamata Er Rohoun (dal sanscrito Rohana) 1944 11 | della luna,~ Poi ch'entrati eravam nell'alto passo,~ Quando 1945 | eravamo 1946 11 | fra le quali si notavano l'Erebo, il Tartaro ed i Campi Elisi, 1947 Int | cogli estesi commerci; eredi di una grande civiltà e 1948 1 | andarono a visitare nel suo eremitaggio un certo Agastya pregandolo 1949 11 | fosso, accese il fuoco ed eresse un rogo in onore degli dei.~ ~« 1950 1 | preghiere. Ed al mare si eressero altari in ogni parte del 1951 10 | allontanare i fantasmi fu eretta una chiesa a San Pietro.88~ ~ 1952 11 | diceva di statue colossali erette su certe isole o su diverse 1953 1 | le onde capricciose sono eretti i palazzi incantati dei 1954 12 | ciurma, ed essendo stato eretto un altare disse la Messa 1955 2 | mille volte più glorioso, ergermi ancora come un pino sulla 1956 8 | alla sponda dell'isola ove ergesi la montagna del Purgatorio.~ ~ 1957 13 | coperta di neve, che si ergeva vicino al mare, e Tiggak 1958 4 | specie di Paradiso terrestre ergevasi una rupe nera, visibile 1959 4 | La disiata Luce di Santo Ermo~ Ch'in prua s'una cocchina 1960 13 | vien creduto lo spirito di Erode, il quale si aggira nell' 1961 14 | sperando così di salvare coll'eroico sacrifizio una nave, che 1962 12 | trasformazioni di eroi o di eroine solari, o li aiutano nella 1963 8 | verso le terre lontane, ed erompevano dai fortissimi petti grida 1964 11 | convento disabitato. Si dice erroneamente che vi era in quelle vicinanze 1965 8 | dovessero salire sopra un erto colle di ferro o di ghiaccio, 1966 Int | orgoglio dai suoi concittadini, esaltato nelle leggende e le tradizioni 1967 12(123)| pesca. Poema volto dagli esametri greci in italiano da Urbano 1968 1 | capace di ascoltare e di esaudire preghiere ferventi; a maggior 1969 9 | Madonna. La sua preghiera fu esaudita ed una fanciulla di meravigliosa 1970 8 | amati. Le preghiere furono esaudite, e nel mese di giugno, un' 1971 13 | quali finalmente furono esaurite. Un giorno, quando non potevano 1972 3 | la voce, e tuono pare~ Ch'esca dall'onde ed il fragor ne 1973 1 | che dalle sue profondità escano la luna e le stelle volte 1974 12 | avevano toccato il filo ed esclamava: «Come è dolce questo filo! 1975 13 | fisiteri, orche e balene~ Escon del mar con monstruose schiene.~ ~ 1976 1 | Dhanvantari, il Chirone o l'Esculapio indiano, che portava in 1977 4 | retourner la nuyt qui estoit escure, comme dit est, si clère 1978 1 | fa precipitare gli eroi esecrati nell'abisso, e riportami 1979 2 | medioevali.~ ~Questi ed altri esempi, parecchi dei quali si possono 1980 2 | gloria; senza riconoscere che esempii non molto lontani ci mostrano 1981 11 | Teopompo, gli uomini erano esenti dai mali che affliggono 1982 11 | viaggio. Nel giorno delle esequie fatte ad un morto, l'anima 1983 2 | la pirateria non era più esercitata da tutti i guerrieri scandinavi, 1984 12 | quanto si dice, poté fare gli esercizii un reggimento intero di 1985 11 | umani; dopo una specie di esiglio, quando sono liberati dal 1986 3 | dolore, nella morte, nell'esilio, in mezzo al mare. Quando 1987 14 | ancora chi affermava che esistevano realmente, ed esse furono 1988 11 | parte l'Atlantide, e che esistono ancora, dipendendo dalla 1989 9 | Ella ascoltava commossa, esitante e non le riusciva ancora 1990 14 | fanciulla si gittò senza esitare tra le onde furiose, e fu 1991 2(25) | Tales and traditions of the Eskimo.~ ~ 1992 14 | in mano. Esse erano anche esperte nel trarre gli uomini a 1993 8 | povere anime che vadano espiando sul mare le proprie colpe.~ ~ 1994 8 | chiese consiglio, volendo espiare il delitto commesso, gli 1995 11 | indigeni, ed il viaggio di esplorazione della regina Hâtshopsiton, 1996 8 | qual tremendo pericolo si espone chi accetta le lettere dell' 1997 14 | oltre la mezzanotte, senza esporsi alla vendetta delle sirene, 1998 5 | Ha grandi occhi rossi con espressione feroce e lunghi denti verdi; 1999 14 | fu insieme con sua madre espulsa dal regno, e Biancofiore 2000 7(64) | Mythologie et légendes des Esquimaux du Groenland, Paris 1874,