IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Maria Savi Lopez Leggende del mare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
5005 11 | galoppo. La terra da essi smossa venne trascinata dall'aratro, 5006 1 | ma invano si provarono a smuovere l'enorme montagna; finalmente, 5007 8 | sul vascello leggero e snello che porta l'anime gentile 5008 1 | conservato nell'Edda di Snorri, e manifestarono il desiderio 5009 3 | che gli toglieva la forza, snudò la spada, ed avendo troncato 5010 14 | canto, quando Casella canta soavemente,~ ~Amor che nella mente 5011 14 | neve; protegge i marinai e soccorre i naufraghi. Appare sulle 5012 3 | si crede che non vadano soccorse le persone che sono sul 5013 13 | di quelli dell'isola di Socotara, che possono cambiare il 5014 1 | con violenza.~ ~Ed i venti soffiarono, la tempesta si scatenò 5015 13 | direzione in cui è bene che soffii il vento. In altri paesi 5016 9 | manifestarle il proprio affetto, e soffrendo taceva sempre.~ ~Un giorno 5017 1 | naufraghi, le regioni dove soffrono i dannati, o godono fra 5018 14 | tacciono i venti~ Né la soggetta onda più frange, e appena~ 5019 8 | classiche e narrano del soggiorno dei morti dove approdò Ulisse, 5020 2 | fra i conviti, vicino alle soglie dei vinti, dicevano le glorie 5021 1 | costretto e costringe l'uomo a sognare, a meditare innanzi alla 5022 8 | di un marinaio, ed avendo sognato che suo padre era in pericolo 5023 5 | poeta, come artista, come sognatore, gli fosse possibile di 5024 11 | convulsioni, finché ricade nel sogno e vede di nuovo le cose 5025 | solamente 5026 7 | morta è quasi sempre un soldato od un seminarista, il quale 5027 3 | come si potrà compiere solennemente la fausta cerimonia, senza 5028 2 | abbandona.~ Ranaldo sta soletto sopra il legno,~ Oh quanto 5029 3 | sconquassata. Per fortuna è solida, altrimenti saremmo già 5030 12 | incatenate; nuotavano nei laghi solitarii, o regnavano nelle isole 5031 7 | cacciò sopra uno scoglio solitario, in mezzo al mare, sulla 5032 14 | pur ci ricorda non solo le solite trasformazioni di certi 5033 5 | oro fuso ed i brillanti, sollevando le verdi teste o i volti 5034 7 | onde furiose dell'Oceano si sollevano. Gli vengono offerti in 5035 15 | di raggiungerla; ma nel sollevare il capo si vide sopra le 5036 4 | una specie di fosforo che sollevasi dal fondo del mare, quando 5037 12 | spiaggia si era alquanto sollevata, formando verso il mare 5038 8 | sulle onde dell'Oceano sollevate in continua ed aspra guerra 5039 12 | pesci, i quali erano come sollevati dall'enorme Kraken, che 5040 3 | del mare (seegespent) si è sollevato di più fuori dell'acqua; 5041 13 | aquila mette in moto i venti. Soloveî, che forse non ha nulla 5042 8 | spaventevole e finisce col sommergersi.~ ~L'Olandese leggendario 5043 11 | alle chiese ed ai castelli sommersi, dei quali, secondo la credenza 5044 8 | Mistero che non può essere sommerso neppure fra le burrasche 5045 9 | disse finalmente con voce sommessa e tremando il suo segreto:~ ~« 5046 3 | rotto solo dalle risate sommesse di certi marinai, e dal 5047 13 | avvengono ancora adesso sommosse quando l'autorità vuol fare 5048 8 | una tigre, un serpente a sonagli: essi lo misero in un'altra 5049 7 | nella solitudine, e prese a sonar l'arpa, cercando nella musica 5050 1 | di Sariola riuscirono a sonarlo. L'istrumento dava suoni 5051 10 | atterrì, come se il diavolo sonasse per lui nell'ora dell'agonia 5052 8 | campana, invece l'orologio ha sonato un quarto prima della mezzanotte; 5053 8 | giunse nello stretto della Sonda, ed a cagione del vento 5054 5(48) | Ralston, The songs of the Russian people, p. 5055 11 | compiace del discorrere sopporta la sventura, voglio per 5056 2 | cambiamento che avveniva in lui; sopportava con pazienza gl'insulti 5057 7 | all'amata figliuola il re sopportò con pazienza tanta scortesia 5058 2 | preziose, al posto delle sopracciglia pelli di neri zibellini 5059 8 | perpetua al vecchio barcaiuolo sopradetto».~ ~Si dice che il barcaiuolo 5060 5 | troppo grande, quelle che sopravvivono si vendicano, prendendo 5061 1 | si agitano, le tavole di sorbo scricchiolano, la carena 5062 1 | Passò un momento, un sordo rumore risonò sulla superficie 5063 14 | rostri si tuffaro. Indi sorgendo~ (Mirabil mostro!) quante 5064 1 | vecchio mondo distrutto, sorgerà dall'acqua.~ ~Era impossibile 5065 1 | nell'ora del tramonto veder sorgere dalla schiuma, vicino ai 5066 9 | cadavere.~ ~Prima che il sole sorgesse, scavarono sulla spiaggia 5067 15 | io dico or nota e non sù soro~ Per dar esempio a molte 5068 14 | ai loro prigionieri, che sorpassano in numero gli abitanti della 5069 1 | Tuatha Dé Danann furono sorpresi dall'invasione dei Miledii ( 5070 3(31) | Belviso, Leggende popolari sorrentine.~ ~ 5071 10 | disegno.~ ~Il gentiluomo sorrentino prese a proteggere il ragazzo, 5072 5 | gigantesche, sui gelidi templi sorretti da fragili colonne scintillanti, 5073 8 | pure fra le onde; ma egli, sorretto da una forza divina, non 5074 9 | I vecchi la guardavano sorridendo e dicevano che il fiore, 5075 11 | ci appariscono ancora, sorridenti colla loro bellezza affascinante, 5076 7 | pianto sempre, sempre. Ella sorrideva e gli porse un fazzoletto 5077 14 | mentre le belle fanciulle sorridevano sulla terra, e scherzavano 5078 1 | allegria nell'animo, le donne sorridono, gli eroi piangono, i giovanetti 5079 1 | uomini; il sole e la luna sorsero, un giorno splendido brillò, 5080 4 | isola di aspetto bellissimo sorta di notte dalle onde, a poca 5081 14 | veduto sfuggiva all'assidua sorveglianza delle sirene, entrava dalla 5082 8 | in certe borse rosse che sospendono alle navi nell'ora del pericolo. 5083 8 | eleva verso il cielo e resta sospeso nell'aria, a spavento dei 5084 5 | accaduto. Questi venne in sospetto e pensò che ella avesse 5085 13 | trombe, mentre il vento sospinge nella corsa vertiginosa 5086 8 | a Freya; essa era sempre sospinta da un vento favorevole, 5087 13 | Guardate! Le alighe sono sospinte verso la terra». I fratelli 5088 15 | bella fanciulla, perché sospirate tanto?». «I fiocchi della 5089 1 | certe spiagge inglesi, nei sospiri dell'onda, odesi il gemito 5090 8 | orizzonte con occhi inquieti, sospirò e disse anche sottovoce:~ ~« 5091 2 | per togliere gli ultimi sostegni di qualche bastimento che 5092 10 | dove meglio avrebbe potuto sostenere l'assalto di colui che gli 5093 8 | cosa alcuna; il capitano sostiene invece con ira che un vascello 5094 1 | nostri marinai pensarono di sostituire alla nave la torre umana, 5095 8 | barca bianca durò poco, e fu sostituita da quella benedetta che 5096 1 | eterno».~ ~Le sorelle di Sotkottar, le vergini della spiaggia, 5097 12 | fanciulla le gittò anche la sua sottana, e prima che la balena l' 5098 11 | luogo, in una loro città sotterranea; dove godono una felicità 5099 13 | vento favorevole, si usa di sotterrare un gatto nella sabbia fino 5100 13 | Naisi e Deirdre, comandò di sotterrarli separatamente; ma il vero 5101 11 | Irlanda, per mezzo di strade sottomarine che arrivavano fino ai Sidi 5102 10 | trattenuta da un ostacolo sottomarino o da una forza soprannaturale».~ ~ 5103 5 | incontro come nemico, vuol sottomettere il mare al suo potere, fermare 5104 13 | presso alcuni scogli, e fa sottoporre alla tortura o bruciare 5105 13 | esaminare lo stato delle acque sottostanti, e disse: «Guardate! Le 5106 10 | acqua.~ ~In una ballata di Southey dicesi che sir Ralph, il 5107 11 | ci crepparebbono per il soverchio grasso, se non fossero cacciati... 5108 1 | rimasero fatti a metà.~ ~La sovrana delle onde, la vecchia dal 5109 1 | a dispetto degli sforzi sovrumani la nave non si muove, e 5110 12 | essere contenuto nella cassa, spaccatasi in diverse parti; e la fanciulla 5111 7 | gli voltava le spalle, e spaccava colla scure un tronco d' 5112 7 | il vecchio: «Ho visto che spacchi legna e ti darò la mia scure 5113 10 | senza posa.~ ~Lo scoglio si spaccò, essendo roso nel mezzo 5114 11 | tre secoli.~ ~I navigatori spagnuoli cercarono lungamente l'isola 5115 13 | occhi e dalle sei bocche spalancate le corse addosso. Violarosa 5116 5 | precipita nel crepaccio spalancato».~ ~Ma Frithjof non è lontano « 5117 12 | un paese. Quando ha fame spande sull'acqua una saliva profumata, 5118 3 | folgore. Impetuosa bufera spandevasi per modo che, infuriando 5119 11 | un piede umano, lungo due spanne, e largo otto dita. Quell' 5120 12 | battere sul ponte della nave e sparare molti colpi contro di esso.~ ~ 5121 15 | Ben giunge il flusso e spare,~ Ben l'annunzia il crescente 5122 1 | turbinose, la schiuma si sparge; ma a dispetto degli sforzi 5123 2 | più tardi, rompendosi, spargere, come già notai, i suoi 5124 11 | del vaso, e finisce collo spargersi in terra.~ ~In diverse parti 5125 14 | piangendo disse: «O Biancofiore, spargi le tue trezze e nascondi 5126 7 | poi presero le vesti e sparirono.~ ~Per due mattine di seguito 5127 9 | nuotare nel golfo, ed ecco che sparisco sotto le onde, povera colomba, 5128 11 | Ora sono in gran parte spariti, come a darci la prova che 5129 1 | ogni essere vivente sarà sparito negli abissi, apparirà sulle 5130 5 | voce della sua morte erasi sparsa e che sua moglie aveva sposato 5131 13 | arte della guerra navale, sparsero in ogni parte i rossi filtri 5132 3 | dadi, ai bicchieri, al vino sparso, e vollero costringerlo 5133 3 | della ciurma è già morta fra spasimi indicibili; nella stiva 5134 7 | prosciugar il mare: i serpenti si spaventano e gli dànno di nuovo la 5135 7 | e scorge tre fanciulle spaventate che saltano nell'acqua. 5136 5 | guardava attentamente si spaventò, scorgendo che era un'amiariak, 5137 1 | il lupo percorre vasti spazii, l'orso rasenta le siepi...~ ~ 5138 13 | marinai, che dopo avere spazzata la cappella prendono la 5139 9 | chinati verso il mare, specchiati e vedrai se dico il vero».~ ~ 5140 4 | tenesse fermo:~ Ma diede speme lor d'aria serena~ La disiata 5141 1 | Guidate la nave~ In porto e sperate.~ ~Se nessun incidente spiacevole 5142 7 | tutte quelle donne aveano sperato di poterlo sposare.~ ~Ora 5143 12 | leggerissima, colla quale speravano di liberarla. Più tardi 5144 15 | Volle un giorno il re sperimentare fino a che punto potesse 5145 11 | della quale son dipinti spettacoli di morti, percioche molte 5146 13 | Dopo breve tempo gli spettatori udirono un tonfo ed ella 5147 Int | alla terra baciandola o spezzandosi contro i massi coperti di 5148 8 | suo albero maestro senza spezzarlo; le saette guizzano in mezzo 5149 1 | fili d'oro del tessuto si spezzarono, il telaio d'argento si 5150 15 | colonne, una delle quali è spezzata; un'altra volta ancora lo 5151 3 | lembi vicino agli alberi spezzati; le onde altissime infuriavano 5152 1 | tempo in cui i cattivi genii spezzeranno le loro catene e sconvolgeranno 5153 1 | sfrenate, affinché non si spezzino contro il tuo petto, non 5154 9 | battendo l'acqua coi remi. Spiacevagli che la fanciulla partisse 5155 4 | che trovava sulla sua via, spiacque a Sant'Elmo, il quale divisò 5156 14 | volavano come i falchi, spiando le navi ed ingannando i 5157 10 | Capo i corsari d'Algeri spiavano il passaggio delle navi 5158 11 | anch'esse avevano contorni spiccati, ed in un momento si alzavano 5159 5 | parmi avvenuta in modo così spiccato ed esteso per le divinità 5160 3 | spaventevole, mentre la sua persona spiccava innanzi alle nubi nere. 5161 3 | fulminato, e una colomba spiccò il volo verso il cielo tra 5162 1 | abissi del mare, e questo si spiega facilmente, notando che 5163 9 | di no e se n'andò sola, spiegando anche la piccola vela della 5164 2 | le ruote alle sue navi e spiegar le vele, navigando sulle 5165 8 | barca bianca, colla vela spiegata, che volava sui marosi. 5166 8 | aspetto dell'Oceano, quando si spiegavano sulle flotte degli audaci 5167 2 | seta riccamente lavorate, spiegavansi le pelli di martore, d'orsi 5168 1 | il brando, mille l'arco; spiegò tutte le vele, in maniera 5169 6 | rallegrano quando possono spingere le navi contro gli scogli.~ ~ 5170 5 | tornare nella vostra casa; io spingerò il masso di ghiaccio».~ ~ 5171 2 | vicine dell'Atlantico, ma si spingevano fin dove loro avveniva di 5172 11 | Dicesi che gli antichi furono spinti ad inoltrarsi verso le isole 5173 6 | sul mare, e di là venga spinto altrove dal vento. Per altre 5174 12 | sanguigni, svolgendo le sue spirali. Al silenzio solenne che 5175 2 | elementi che si potevano dire spirituali, allettavano l'animo loro, 5176 8 | iscritto,~ E più di cento spirti entro sediêro.~ «In exitu 5177 1 | ma parmi che troppa luce splenda sui nostri mari, che troppe 5178 4 | afferma che due fuochi, splendendo contemporaneamente, annunziano 5179 11 | ha in sé qualche cosa di splendente, di sfolgorante.~ ~Ma tornando 5180 1 | durerà questa vita, finché splenderà la luna, l'onda non mancherà 5181 2 | che seguivano Ulisse,16 e splendevano per le dorature a prua ed 5182 14 | giunta che fu in un salone splendidissimo vide molte gattine intente 5183 12 | meditato assalto~ Col subito splendor di ferrea lampa,~ Cortesi 5184 14 | matrigna riesce a farla spogliare, e quando giungono presso 5185 7 | dai briganti, e tutti sono spogliati d'ogni bene. Un bramino 5186 3 | terra non ricopra le loro spoglie, e piangono disperatamente 5187 7 | europee, alla produzione spontanea e popolare dell'epica, mentre 5188 2 | concitate si presentavano spontanee le poetiche immagini stupende, 5189 14 | bellissimo castello, il re sporge il capo dallo sportello; 5190 14 | re sporge il capo dallo sportello; chiama la sposa, e le dice 5191 7 | sono le mie cinque figlie, sposale ed io ti darò una dote degna 5192 7 | che gli chiederanno di sposarle.~ ~Nelle tradizioni russe 5193 7 | ripetevale sempre: «Vuoi sposarmi?».69 La donna rispondeva: « 5194 7 | dato un nome cristiano e si sposarono. Dopo un anno le nacque 5195 14 | non voleva che suo figlio sposasse Fava d'oro, e lo costrinse 5196 7 | belle leggende sulle giovani sposate per forza, che riprendono 5197 14 | palazzi di madreperla, dove sposavano le Mary Morgan che li avevano 5198 2 | altre spedizioni tornerà e sposerà Zabava. Altre canzoni finiscono 5199 7 | se tu avessi gli occhi ti sposerei! ». La fanciulla ricordò 5200 12 | a poca distanza, poiché spostasi un volume d'acqua così grande 5201 9 | ringraziò la fanciulla, e spronando il cavallo, che prese a 5202 9 | gigantesca dominava il mare. Egli spronò il cavallo che prese, secondo 5203 2 | Nebbia coverti, le marine spume.~ ~Troviamo pure una nave 5204 11 | nella birra che prende a spumeggiare nel vaso nuovo, a gonfiarsi, 5205 6 | naufrago; alla fine del mondo spunteranno le ale a queste conchiglie 5206 10 | una gran paura, ed appena spuntò l'alba si accostò al Verevere 5207 3 | irsuto~ E torvo stassi, e squallido e barbuto.~ Anzi di tanto 5208 3 | vento.~ ~Quando il fulmine squarcia le nubi, ed il vivo bagliore 5209 4 | Volle che mangiassero frutta squisite, che andava staccando dagli 5210 14 | pianta marina e si provò a sradicarla; appena questa si staccò 5211 12 | spiaggia, ed il giovine sradicò una quercia che prese a 5212 11(106)| Il Wright nel suo lavoro St Patrik's Purgatory ha pubblicato 5213 5 | cessato, ed il tempo sarà stabile io vi porterò via». Essi 5214 13 | giunge a vedere sua madre, e stabiliscono che essa indurrà con arte 5215 1 | essendo concesso che si stabilisse in Campidoglio, fu assai 5216 8 | acqua, e dai suoi fianchi si stacca una barca, che porta alcune 5217 2 | violentemente contro il ghiaccio, staccandogli le zampe dal corpo, poi 5218 Int | potuto scrivere molte pagine staccate di un libro divino in onore 5219 15 | sarebbe durato nuotando 50 stadii, facendosi incontro amorevolmente 5220 11 | eterne, secondo le diverse stagioni; e molti andarono cercando 5221 14 | qualche volta, nel mezzo degli stagni dove chiamavano i giovani 5222 8 | montagne di ghiaccio e gli stalattiti di brillanti, che parevan 5223 12 | c'havea d'orca in viso stampa~ E parea cocodril ne la 5224 11 | simie, altri di gatti;~ Stampano alcun' con piè caprigni 5225 7 | ballarono e quando furono stanche presero a volare fra i pini 5226 3 | castello una folla di cavalieri stanchi, laceri, coperti di sangue, 5227 7 | perché non tornerebbe più. Stanotte verrà per la prima volta; 5228 15 | chiamava Niccolò Pesce. Poteva starsene lunghe ore e lunghi giorni 5229 3 | denti e irsuto~ E torvo stassi, e squallido e barbuto.~ 5230 1 | O vue che siti de supra~ Stativi attienti e nun cadite;~ 5231 11 | statue, ed anch'essa pare una statua. In quell'isola si poteva 5232 2 | verso gli orsi. Quei che stavan fuori gridavano: «non è 5233 2 | Sanno i disegni di chi stavvi sopra:~ Conoscon le cittadi 5234 6 | sacra città di Tula, povera stazione dei primi Aztechi, che acquistò 5235 5 | di là delle più lontane stazioni di pesca, hanno statura 5236 14 | che una novellina di Santo Stefano di Calcinara è una variante 5237 3 | opporsi al loro destino. Steller afferma che, nel Kamchatka, 5238 15 | del poema Urania sive de stellis, sia il primo in cui si 5239 Int | spiegate superbamente, come stendardi alzati di fronte al nemico, 5240 2 | quale si ritrovino solo a stento brani sparsi, come avviene 5241 4 | vie. La terra era divenuta sterile, senza verde e senza fiori, 5242 4 | mare burrascoso, essi~ ~Stero in questo travaglio, in 5243 5 | terribilmente gridano, e con le mani sterpano con mirabil forza gli alberi 5244 | stesse 5245 | stettero 5246 | stia 5247 9 | ogni montagna tre betulle, stilla cima d'ogni betulla tre 5248 8 | quella dei morti; altri stimarono che fosse la Via Lattea. 5249 12 | signori americani molto stimati, ed incapaci di trarre il 5250 14 | prima di rispondere, poi stimò che era meglio avere una 5251 12 | Servi, ed amici della umana stirpe.~ ~Aiutano anche gli uomini, 5252 2 | domanda, ma gli prestò gli stivali, dicendo per deriderlo: « 5253 10 | Dicesi che il Drowning Stol, roccia sulla costa della 5254 11 | gioveni impudenti e vecchi stolti;~ Chi nudi, e chi di strane 5255 15 | un pescatore trova nello stomaco di un pesce la perla dell' 5256 11 | Questo non può abbruciare la stoppa e quello non pur non ammorza 5257 12 | fischiò, ed in un attimo certi stormi di uccelli discesero intorno 5258 12 | marini viaggiatori, qualche stormo di uccelli, che in lunga 5259 2 | E senza tema di ruina o storpio,~ Rapidissimi varcano, e 5260 11 | di cui parlano Platone, Strabone e Pausania. Le quattro province 5261 3 | degli annegati chiamansi Strand Varsler: dicesi che passeggiano 5262 11 | Atlantide, par di ritrovare le stranezze di certe leggende popolari, 5263 7 | seta rispondendo: «Se vorrà strangolarsi datele questa sciarpa». 5264 7 | fanciulla che si sarebbe strangolato per amore. Ella sorrise 5265 7 | rinunziare al vostro affetto si strangolerà». Il bel re di Gibilterra 5266 7 | in questa trasformazione stranissima la sua storia leggendaria 5267 14 | prova del meraviglioso e stranissimo lavorio che tanti popoli 5268 14 | vecchia; il principe le strappa la vecchia pelle e poi la 5269 5 | numero di capre. Da uno strato di nebbia sul suo capo vide 5270 2 | fremettero, i remi presero a stridere; con mano ferma, Wäinämöinen 5271 8 | la spiaggia, e coll'altra stringe la mano di una donna. Viene 5272 11 | mesi tornerà nel suo paese, stringerà sul petto i suoi figliuoli 5273 11 | tuo cuore sarà paziente, stringerai i tuoi figli sul tuo petto, 5274 5 | furente, ruppe i lacci che stringevano il suo protetto, gli diede 5275 8 | alberi, rettili schifosi strisciavano sui tronchi involti, e mille 5276 1 | una nube carica di lampi, stritolando gli abitanti nel mare, incoronata 5277 1 | preghiera, della quale due strofe suonano così:~ ~Conduci 5278 11 | leggende, e si volle che nello Stromboli, bocca dell'inferno, fosse 5279 1(1) | chitarra con cinque corde, strumento nazionale dei Finni.~ ~ 5280 11 | senza freno, asini e buoi, struzzi, gru, aquile, e non manca 5281 5 | grande importanza per chi studi le trasformazioni stranissime 5282 2 | volere, con mirabile sapienza studia le loro profondità spaventevoli, 5283 5 | di qualche montagna, dove studiava il tempo ed il cielo. Un 5284 11 | gli agi e la pace, mentre studiavano le lettere e la filosofia.~ ~ 5285 15 | Basta che il mondo ammiri e studii ancora la nostra classica 5286 Int | genti innumerevoli, che gli studiosi delle mitologie comparate, 5287 1 | Wäinämöinen cominciò a sonare stupendamente; suonò l'istrumento formato 5288 2 | spontanee le poetiche immagini stupende, ed il mito si confondeva 5289 7 | musica e qualche volta anche stupido: quando balla il mare si 5290 8 | molto gli oggetti, non ci stupiremo notando le cose meravigliose 5291 9 | gl'invitati, i quali si stupirono di non vedere la sposa; 5292 15 | ch'io dico or nota e non sù soro~ Per dar esempio a 5293 5 | strana trasformazione che subirono nel Medioevo le divinità 5294 4 | fut chacun récomfourté. Et subitement toute cette fortune nous 5295 Int | innanzi agli aspetti più sublimi e spaventevoli della natura, 5296 1 | assai comune nei luoghi suburbani, e presto si diffuse su 5297 12 | imperversare della tempesta succede un rumore strano, che pare 5298 14 | profetizzando di avvenimenti che succederanno entro l'anno, e predicendo 5299 15 | vegnu cchiù". E daccussi successi. Lu puntu unni Cola Pisci 5300 1 | spuma delle onde apparvero successivamente i gioielli cd i tesori, 5301 2 | audaci pirati, compagni o successori dei Sassoni nel compiere 5302 12 | sue grotte, dove la dà a succhiare ai proprii figli. Feodor 5303 5 | attimo si levò il vento del sud-est, il ghiaccio si spezzò sotto 5304 1 | maledette.~ ~Sopra una costa al sud-ovest dell'Irlanda trovasi, secondo 5305 14 | il re ordinò ad ogni suo suddito di gittare in mare formaggio, 5306 6 | fitta appaiono certi grossi sugheri neri: sono diavoli che vengono 5307 14 | le loro schiere le donne suicide, e tutte quelle che sono 5308 12 | scuri~ Unni non spunta non suli e non luna,~ Unni n'è nata 5309 14 | il quale navigava verso Sumatra, approdò in un'isola dove 5310 15 | mezzu pisci. Chistu avia summuzzato nni tutti li gurfi di lu 5311 13 | a quel fondo altrui non suol mai gire.138~ ~Anche gli 5312 2 | di remi dalle regioni di Suomi». Il giovane eroe alzò la 5313 14 | o quella del dolore, il suon dell'arpe d'oro si accompagna 5314 2 | voce, colla maestria nel suonare istrumenti diversi hanno 5315 1 | turbante intorno al capo. I suonatori, a molta distanza, imitano 5316 5 | campane del suo villaggio che suonavano a festa, e provando un desiderio 5317 1 | a sonare stupendamente; suonò l'istrumento formato colle 5318 10 | uccise. Concetta si fece suora, e dopo la morte dei due 5319 9 | porti la rozza veste delle suore?».~ ~Ella rispose tremando, 5320 1 | le stelle, e l'Oceano, superando i suoi confini, inonderà 5321 Int | essere da altre leggende superata; ma non ritrovasi cogli 5322 1 | esso può, come le cime superbe dei monti, avere sempre 5323 7 | molto potente, e la sua superbia non aveva limiti; egli era 5324 3 | certe regioni una crudele superstizione rende maggiore il numero 5325 Int | rendere gli alpigiani molto superstiziosi.~ ~La solitudine ed i pericoli 5326 8 | stanno immobili.~ ~Il popolo superstizioso non si limitò ad immaginare 5327 7 | Samodive e le prese. Esse supplicarono Stoïan, il giovine pastore: « 5328 5 | del suo dolore; ed essa lo supplicò di lasciarla tornare un 5329 | supra 5330 12 | mesure grant est li cors~ Sur les undes que il muveit~ 5331 14 | addurmisci,~ Mànnami a mè suri, ca m'ubbidisci!~ ~Caterina 5332 13 | talento sconvolgere le onde, suscitando le tempeste, non sono dunque, 5333 13 | delle anime dannate. Esse suscitano la tempesta sul mare che 5334 6 | streghe, i maghi, i demoni suscitassero le burrasche. Anche la nebbia, 5335 9 | la povera fanciulla, ella sussurrò scendendo nell'acqua:~ ~« 5336 5 | quale scendono nastri di svariati colori. Le anime delle vittime 5337 8 | morto, ed il marinaio che lo svegliava disse: «Le sue ultime parole 5338 Int | quando la scienza prese a svelare tanti misteri del cielo, 5339 1 | nostre glorie, e su di esso sventola superbamente la nostra bandiera, 5340 1 | Partenone, e su di essa sventolavano le vesti color di zafferano 5341 10 | luoghi selvaggi e deserti, e sventuratamente anche nelle tombe e nei 5342 14 | quando nasce un bambino sventurato, o, secondo altre canzoni, 5343 15 | normanno, un imperatore svevo o una capricciosa fanciulla 5344 3 | loro canzoni.~ ~Egli si svincolò dalle mani dei marinai, 5345 12 | manda bagliori sanguigni, svolgendo le sue spirali. Al silenzio 5346 9 | giorni; il terzo il mare svolse innanzi ad essa le sue spiagge 5347 11 | 1880 non era stato ancora svolto.97 Essa fa parte di quella 5348 12 | il 30 luglio 1875, tra Swampscott ed Egy Rock, un mostro del 5349 | t' 5350 13 | Francia e di una libbra di tabacco. I tre uomini legarono ad 5351 8(84) | Villemarqué, Les romans de la table ronde et les contes des 5352 14 | pende~ Dal ramo l'augellin, tacciono i venti~ Né la soggetta 5353 Int | sibila il vento, il mare tace, ed un'ombra leggera, un 5354 13 | frangevano contro il masso, tacevano tutti, vinti da paura.~ ~ 5355 1 | strettamente al parere di Tacito, il quale, parlando della 5356 2 | eroe; ma egli era sempre taciturno, e continuò a sedere vicino 5357 12 | usa certi scongiuri per tagghiari le trombe marine; una delle 5358 12 | battiata~ E sta trumma sia tagghiata~ A nomu de Diu e di la Santa 5359 15 | Quando volea venir fuori tagliava con un coltello il ventre 5360 8 | superstizioni, che riguardano il taglio delle unghie.~ ~Le saghe 5361 1 | trasse dal fondo del mare, e tagliò in due pezzi; la coda ricadde 5362 1 | e cogli scudi. Il bardo Taliesen ed altri ricordano questa 5363 11 | Pwyl, Pryderi, il bardo Taliessin, il re Gafran ab-Aeddan 5364 13 | per il possesso di certi talismani che hanno rubati, fra i 5365 6 | naviganti.~ ~In Santa Lucia di Tallano, in Corsica, dicesi che 5366 11 | dipendendo dalla penisola di Taman.96~ ~In questo racconto 5367 8 | Gerusalemme; i contadini di Tambof dicono che passa intorno 5368 2 | Pietro, per attraversare il Tamigi, si servì di una barca, 5369 11 | bocca, mi portò nella sua tana dove mi depose senza farmi 5370 12 | certe grosse serpi chiamate tannins, le quali, mentre dura l' 5371 13 | bastone che batte da sé, il tappeto volante, il berretto ed 5372 2 | re del mare Soloveï era tappezzata di stoffa verde ad arabeschi, 5373 14(153)| Tvashtur. Parrai che anche il Taranis dei Celti, col capo circondato 5374 12 | dal Minotauro fino alla Tarasca vinta da Santa Marta, al 5375 2 | orecchie portava due lance tartare, a cui erano sospese pelli 5376 11 | Caspio: esso penetrava nella Tartaria, si univa alle paludi della 5377 11 | si notavano l'Erebo, il Tartaro ed i Campi Elisi, erano 5378 1 | Santuario della Madonna di Tauriana, che trovasi vicino al mare. 5379 2 | Don Giovanni, ammesso alla tavola di Vladimiro, insieme coi 5380 2 | stoffa verde ad arabeschi, il tavolato coperto di velluto nero; 5381 11 | in gran parte le versioni tedesche, francesi, inglesi e spagnuole, 5382 4 | inglese Saint Elmo's light; in tedesco Helmenfeuer; fu anche detto 5383 13 | ad una vela un pezzo di tela con tre nodi, e se ne andarono; 5384 1 | tessuto si spezzarono, il telaio d'argento si ruppe.~ ~Tutti 5385 13 | divenuto grande, va come Telemaco in cerca del padre, e da 5386 4 | Monseigneur Saint Herme, Feu Saint Telme; in provenzale Feu Sant 5387 15 | e come pesce odiando e temendo la terra, e 'l giorno che 5388 2 | naviganti; ma non è avvezzo a temer cosa alcuna e passerà egualmente. 5389 5 | pescatori, e pareva che costoro temessero quelli che erano tornati. 5390 3 | canti, si beva ancora; non temiamo né il mare né l'inferno!».~ ~ 5391 9 | tua fidanzata. Nella notte tempestosa, quando ero sola in mezzo 5392 3 | e sulla schiuma dei mari tempestosi; e di certo avviene una 5393 8 | passarla sulla fronte e sulle tempie del Crocifisso, e credesi 5394 3 | pilota ed alcuni marinai di tempra ferrea, che resistono ancora 5395 3 | sugli alberi maestri le temute fiamme di Sant'Elmo, essi 5396 Int | sua gente, o maledetto e temuto dai nemici, al pari delle 5397 2 | mari e degli oceani, e con tenace volere, con mirabile sapienza 5398 Int | doveva ricordare con maggior tenacità le credenze superstiziose 5399 2 | giorno comandato ai suoi di tendere le reti sulla terra, prende 5400 8 | al confine della regione tenebrosa, ed esce dalla montagna 5401 12 | su di essa, l'afferra, e tenendola per la sua cintura di seta, 5402 3 | candide fanciulle, le quali, tenendosi per mano, cominciarono a 5403 3 | subito tutti i diavoli per tener loro compagnia, ed il giovanetto, 5404 9 | fanciulla dalla quale era teneramente riamato, ma non poteva sposarla, 5405 4 | Poco più che 'l furor tenesse fermo:~ Ma diede speme lor 5406 14 | dagl'incantesimi che la tenevano in mare. Ella disse che 5407 2 | nemici di quei Normanni, che tennero signoria sulle nostre terre, 5408 8 | che era dello infrascritto tenore. Ma imprima diciamo di ciò 5409 3 | volto alle gran piante~ Tenta lo sguardo misurarlo invano.~ 5410 2 | vedere; poi non regge alla tentazione che prova e vuole andare 5411 4 | Sant'Elmo, che sono da molti tenuti come annunzio di prossima 5412 11 | dove, come sulla Merope di Teopompo, gli uomini erano esenti 5413 1 | discorrere intorno a certe nuove teorie geologiche, le quali dimostrano 5414 7 | mare profondo, verso il suo Terem adorno. Allora il settimo 5415 8 | Crocifisso, e credesi di tergere così il sudore benedetto. 5416 12 | spaventati al fondo.~ ~…~ Terminato il lavor, della fatica~ 5417 10 | gli abitanti di Massa, di Termini, di Montecchio e della Nunziatella 5418 8(76) | Debbo questa leggenda, di Terranova di Sicilia, alla cortesia 5419 1 | narrasi che un capitano di Terranuova rubò ad uno stregone un 5420 3 | di Duino, gittata da una terrazza del castello nel mare, dove 5421 8 | giorno, mentre stava sopra un terrazzo del suo palazzo, e guardava 5422 1 | tumuli, le torbiere, le terremare, i fondi dei laghi, le caverne, 5423 11 | fu sconvolta da violenti terremoti, e dopo un giorno ed una 5424 2 | dovesse bastare agli eroi terreni lo splendore della virtù, 5425 5 | quando vogliono parlare terribilmente gridano, e con le mani sterpano 5426 11 | alla dea Gefione tutto il territorio che le sarebbe riuscito 5427 9 | scorse in quello specchio terso la sua candida fronte, le 5428 1 | intorno a quelle che diconsi terze, none, decime; ricordando 5429 11 | ai figli di Nemed i due terzi dei fanciulli nati nel corso 5430 8 | boccaporto si affaccia un teschio orribile, bianco al pari 5431 7 | avrai fatto questa scommessa tessi una rete di seta, vieni 5432 5 | Certe sono vestite con abiti tessuti, altre con alighe e conchiglie; 5433 10 | leggenda è forse compresa nel testo che trovasi al Museo Britannico, 5434 11 | favole classiche. Il loro re Tethra, simile al Crono dei Greci 5435 14 | alla mensa imbandita da Teti, una sirena canta dolcemente, 5436 1 | villaggi la gettano sui tetti di coloro che allevano bachi 5437 7 | Marika l'ottiene fugge sul tetto, fischia come fanno le Samodive 5438 8 | Wuotan Wigtam nella mitologia teutonica, ed anche Perseo, Bellerofonte, 5439 8 | a poco a poco.85~ ~Celia Thaxter ha pubblicato un poema che 5440 11 | antichi ch'essa fosse l'ultima Thile, tanto da essi celebrata, 5441 11(101)| del mondo, descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione 5442 12 | storia della Groenlandia Thormoder dice di un mostro marino 5443 13 | luminosi, hanno sul capo le tiare d'oro; le lance splendono 5444 7 | Secondo un racconto del Tibet, un certo Djiuna vuol compiere 5445 4 | pennone che «les mariniers tiennent au chasteau, derrière la 5446 11 | proporzioni favolose, se tiensi conto della grandezza reale 5447 8 | nave, nella gabbia di una tigre, un serpente a sonagli: 5448 9 | veniva chiesta; poi disse timidamente al cavaliere che non vi 5449 2 | mestieri~ Non han né di timon; mente hanno, e tutti~ Sanno 5450 8 | mare senza vele e senza timore. Esse avevano forme diverse 5451 6 | viola che accennavano ai timori del guerriero; tre azzurre, 5452 2 | scendere nelle onde, si tingevano col sangue umano. Forse 5453 10 | La leggenda della nave di Tintagels in Cornovaglia dice che 5454 4 | molesta,~ E sol del mar tiran Libecchio resta.39~ ~Nel 5455 2 | vela è piena, ha le sarte tirate,~ Cammina ad alto e la terra 5456 13 | esperto pescatore, il quale ne tirava fuori ogni giorno dieci 5457 13 | profondo; ordina che si tirino a secco le sue navi presso 5458 2 | vittima domandata dal mare si tirò un nome a sorte. Quello 5459 11 | avevano per compagni i Titani ed i giganti, così i Fomor 5460 5 | si chiamano Gusitarak o Tjatse-haldek (popolo del mare) e sono 5461 12 | marine, che si svolgono toccando il mare, mentre fra le violente 5462 12 | rabbiosamente quelli che le toccano per caso.~ ~Avvenne qualche 5463 15 | volta, e giunge appena a toccarle; si slancia la terza volta 5464 4 | percuoterlo, ma non osarono toccarlo, e gli dicevano: «Che cosa 5465 14 | ascoltano~ ~Come a nessun toccasse altro la mente.152~ ~Il 5466 12 | sa quale sventura gli è toccata, corre in chiesa, prende 5467 9 | ricchezze che le sarebbero toccate, perché le credevano maledette, 5468 1 | Mentre il vecchio Wäinämöinen toccava le corde del kantele non 5469 14 | loro altezza era tale che toccavano coi piedi il fondo degli 5470 4 | perduta, ed essa con un tocco della bacchetta fatata avrebbe 5471 3 | travolgono le loro ossa, togliendo che approdino. Quelle anime 5472 2 | frequenti, e le vince il cuore, togliendola per sua sposa; così un re 5473 7 | poi, nella speranza di toglierle dal cuore l'amore, provandole 5474 12 | prega il penitente Manus di toglierlo dal Gange, dove teme di 5475 2 | morte in mezzo ai nemici, togliesi dal dito un anello che affida 5476 13 | fece una legge affinché si togliessero le teste messe sulle prore 5477 7 | padre mio, ah! cara madre, toglietemi a questa dura prigionia, 5478 2 | vitelli marini, che gli toglievano la forza, e volle che ogni 5479 14 | sposa del re, le rispose: «Togliti il manto reale e dallo a 5480 8 | albero canta e grida: «Veggo Tolone, Marsiglia e tre fanciulle 5481 14 | loro antenati, Raimondo di Tolosa, aveva sposato una specie 5482 11 | Messico, che ebbe innanzi ai Toltechi tanta importanza e divenne 5483 12 | nel fondo del lago.~ ~Se Tommaso Stigliani avesse potuto 5484 13 | gli spettatori udirono un tonfo ed ella non fu più veduta. 5485 13 | a bocca aperta il grosso tonno;~ I capidogli coi vecchi 5486 11 | dove sorge un palazzo di topazii e di smeraldi.110~ ~Le strane 5487 8 | misteriosa strada è detta Via dei topi; essendo il topo un'immagine 5488 8 | Via dei topi; essendo il topo un'immagine dell'anima; 5489 4 | estoit qu'il sembloit un torchon alumé, qui getait grand 5490 11 | solco. Ella attaccò quattro tori furiosi, figli di un gigante, 5491 11 | fu veduta mai più strana torma,~ Più monstruosi volti e 5492 Int | valanghe, delle frane e della tormenta, o sugli abissi del mare, 5493 4 | cerca i pirati ed i ladri, tormentali, falli naufragare e lascia 5494 8 | spaventevoli e di carnefici che tormentano i dannati; poi gli dei trovano 5495 6 | cercare i naufraghi ed a tormentare i vivi. Nella Bassa Bretagna 5496 7 | avviene perché la vecchia è tormentata da certi piccoli mostri 5497 11 | fa fede che quivi siano tormentate l'anime degli huomini, sì 5498 7 | al pari del dio supremo Tôrnârsuk; così avviene che la regina 5499 9 | ansiosamente, per vedere se tornasse la barchetta di Rosa.~ ~ 5500 Int | sui colli piemontesi, io tornavo sempre col pensiero verso 5501 5 | Puoi essere certo che tornerai nel tuo paese». Un altro 5502 7 | terza volta; perché non tornerebbe più. Stanotte verrà per 5503 15 | io mi perderò, io non tornerò più, ma se così volete farò 5504 11 | uomo della ciurma, benché tornino da lontana regione, dopo 5505 3 | uno sforzo disperato il torpore mortale che gli toglieva 5506 1 | sparse sul mondo come un torrente di fiamme e di fuoco, e, 5507 6 | una fiaba dello stretto di Torres i crani del padre e della 5508 1 | candide come neve ed alte come torri, che movevano incontro alla 5509 11 | di Parigi e di Lambert le Tort vennero fuori nel XII secolo, 5510 13 | scogli, e fa sottoporre alla tortura o bruciare alcune persone 5511 3 | gialli denti e irsuto~ E torvo stassi, e squallido e barbuto.~ 5512 12 | serpenz~ Qui enchaced plus tost que venz~ Li fus de lui 5513 11 | è caldissima, dell'altra totalmente fredda, della terza buona 5514 4 | deux fois celle nuyt ceste tourmente et a chacune des deux il 5515 4 | récomfourté. Et subitement toute cette fortune nous estrema 5516 2 | navigando sulle pianure della Tracia. Sempre tenendo la via di 5517 14 | l'uomo amato. Questi la tradì; le altre fanciulle del 5518 14(146)| Coelho, Tradiçoes relativas as sereias e mythos 5519 1(14) | Certeux, L'Algérie traditionnelle, Paris 1884.~ ~ 5520 8 | vastissima si affollano pirati e traditori, marinai pigri e bestemmiatori, 5521 5 | rapida corsa, – Ma Ran, la traditrice, è ascosa sotto il ghiaccio – 5522 1(2) | nationale de la Finlande, traduit par Léouzon Le Due, Paris 5523 7(67) | In una traduzione inglese dell'originale polacco 5524 13 | E senza rete e senz'amo traea~ Tutti li pesci al lito, 5525 5 | sulle rupi e sugli scogli, traendo per forza d'incantesimi 5526 9 | questo precipitò nell'abisso traendola seco.~ ~Così sparì la colomba, 5527 14 | Cariddi dimoravano nel Faro e traevano le navi a perdizione. Un 5528 10 | capitano, il quale faceva il traffico degli schiavi, partì un 5529 12 | alcun li froda~ Più non ne tragge util soccorso all'uopo.125~ ~ 5530 14 | Quand la sirène est en train de chanter~ Le pauvre matelot 5531 8 | andassero in Paradiso.~ ~Il tramontare del sole parve nel vecchio 5532 9 | piccolo altare, ed il sole tramontava sull'orizzonte di porpora, 5533 12 | aurore boreali, o nei lunghi tramonti dell'estate, ed avviene 5534 5 | semplice leggenda dei marinai tranesi, la quale può sembrare a 5535 4 | maniera che la fata visse tranquilla, pensando che non sarebbe 5536 13 | alla regina maga; ma la sua tranquillità non durò a lungo. Un giorno, 5537 9 | e si provò dolcemente a trarla verso il mare, ella prese 5538 13 | Fortune, e mostrasi decisa a trarle in inganno. Essa mette gli 5539 5 | adoperandosi per beneficarli o trarli a rovina, siccome avviene 5540 7 | felicità promessa cerca di trarlo a morte, poiché subito dopo 5541 8 | una tromba marina che lo trascina in una corsa vertiginosa.~ ~ 5542 13 | Tiggak che si avvicinava trascinandosi dietro due foche. Da quella 5543 12 | Gange; o se era capace di trascinare nell'Oceano un elefante, 5544 14 | dal suo sonno profondo, si trascinasse sette volte intorno alla 5545 11 | terra da essi smossa venne trascinata dall'aratro, scivolò sulle 5546 12 | certe serpi, che vi furono trascinate dalla violenza delle correnti 5547 14 | afferrò senza tema, ma fu trascinato fuori della capanna e scomparve. 5548 13 | mare, e si disse ch'egli trascinava da un capo all'altro del 5549 5 | umana e chiamavansi Dracae; trascinavano nelle caverne le persone 5550 12 | grande vascello da guerra lo trascinerebbero facilmente nell'abisso.~ ~« 5551 11 | dopo l'altro, finché siano trascorsi quattro mesi; poi giungerà 5552 14 | pascolare le oche; egli le trascura, invece la sorella, salvata 5553 2 | che furono per lungo tempo trascurati, fra gli avanzi delle loro 5554 12 | di questi spiriti, esso trasformasi in cavallo, lo prende in 5555 11 | isola di Crono, dove Giove trasportava le anime dei beati. In quest' 5556 12 | di cui ho fatto cenno, trassero in inganno gli uomini, i 5557 7 | Un giorno i suoi ragazzi, trastullandosi in una stanza, trovano una 5558 11 | battezzati, i quali si potevano trastullare all'ombra degli alberi folti 5559 14 | miei lunghi riccioli, e trastullarmi coi mermen presso le scogliere. 5560 7 | le fanciulle del mare si trastullarono nell'acqua inseguendosi, 5561 11 | dirò anche in altro lavoro, trattando dell'America; ma debbo ora 5562 5 | benevolo verso i marinai se lo trattano bene. Dice di lui il Longfellow 5563 11 | di San Brandano; essa nel trattato di Evora fu compresa nella 5564 14 | inutilmente si adoperò per trattenerla, ed essendosi mutata di 5565 9 | morte, mentre non valse a trattenerlo il grido di spavento che 5566 13 | demoni detti Landvattir trattenessero sul mare le navi; nel XIII 5567 8 | di nove mondi, ove la dea tratteneva gli schiavi ed i vigliacchi, 5568 11 | volevano abbandonarla furono trattenuti dal suo genio, che mostrasi 5569 7 | pur creduto re del mare, e trattiene nel fondo dell'acqua i naufraghi 5570 1 | roccia coperta di schiuma, trattieni colle tue mani, riunisci 5571 4 | essi~ ~Stero in questo travaglio, in questa pena~ Ben quattro 5572 3 | tomba, alla pace dopo il travaglioso viaggio.~ ~In ogni secolo 5573 4 | più innanti:~ Maestro e traversia più non molesta,~ E sol 5574 | traverso 5575 14 | fanciulla che nutre le oche è travestita colla pelle di una vecchia; 5576 4 | miseri, che eranvi lasciati traviare dallo spirito perverso, 5577 1 | alla bufera infernale che travolge Francesca; vicino allo strazio 5578 1 | si alzò contro di lui per travolgerlo nell'abisso. Per lungo tempo, 5579 8 | di viaggiare sempre senza tregua, essendo respinti da coloro 5580 8 | ciurma atterrita, e, senza tremare, senz'abbassare gli occhi 5581 12 | d'aspetto pauroso, nemici tremendi degli uomini, e parvenze 5582 1 | del Purgatorio, lungo il tremolar della marina, ricordò il 5583 9 | la terra fu scossa da un tremuoto fortissimo.~ ~Forse in quel 5584 8 | una baia detta Baie des trépassés ove si raccolgono le barche, 5585 8 | albero maestro, il capitano trepidamente domanda se vede il porto. 5586 11 | foce del Tevere le anime trepidanti dei morti, le quali aspettavano 5587 14 | Biancofiore, spargi le tue trezze e nascondi le tue bellezze». 5588 12 | Ancilu non durmiri~ Chi jo tri neuli vidu viniri,~ Una 5589 1(4) | Drummond Hay, Le Maroc et ses tribus.~ ~ 5590 8 | costretti a pagargli forti tributi, per non soffrire danno 5591 3 | il quale trovasi presso Trieste. Una castellana fu dal marito, 5592 12 | nomu de Diu e di la Santa Trinità.115~ ~In una leggenda intorno 5593 7 | rappresenta un antico mito solare trionfante, dovrebbe trovarsi invariabilmente 5594 14 | antico Faraone, che giunge a trionfare del fato, il quale lo vuole 5595 3 | rumore che partiva dalla triplice forza degli urli, dei fiotti 5596 2 | riposo dopo il trionfo, nel tripudio fra i conviti, vicino alle 5597 2 | avvenne spesso per le nostre triremi, che tolsero il nome da 5598 1 | ricordato nel romanzo di Tristano.8 Il Gould nota che si usò 5599 3 | amate, debbono provare ore tristissime di sconforto. Se, dopo una 5600 12 | coste della Dalmazia un tritone colla fronte ornata di piccole 5601 11 | combattuto sotto le mura di Troia per la bella Elena.~ ~Al 5602 3 | sue vittime. Al pari del troiano Palinuro che implora da 5603 2 | che dal Sigeo~ Il pietoso Trojan piangendo sciolse.20~ ~Devesi 5604 5 | selvagge chiamate Vilde-koner o Trold-koner (mogli dei Trolli); esse 5605 8 | ravvolto fra le spire di una tromba marina che lo trascina in 5606 14 | il re che la sposa e fa troncar loro la testa. Quando Solabella 5607 8 | testa sola, così potrei troncarla colla mia spada, ed impossessarmi 5608 3 | snudò la spada, ed avendo troncato il braccio di uno dei fantasmi, 5609 8 | schifosi strisciavano sui tronchi involti, e mille fiere ruggivano 5610 Int | frangono contro le terre tropicali; vicino alle marine greche 5611 12 | Oceano Indiano e verso i tropici. Esse hanno colori smaglianti, 5612 | troppa 5613 | troppe 5614 1 | dalle fessure delle rupi, le trote dalle loro dimore profonde, 5615 13 | de la possente Alcina.~ Trovammo lei ch'uscita era di quello,~ 5616 3 | un suo bambino; ma, non trovandola nella ricerca affannosa, 5617 14 | riuscì ai suoi cavalieri di trovarli, volle che scendessero nel 5618 11 | che verso l'occidente si trovassero le isole delle anime. L' 5619 2 | avanzi degli abiti suntuosi trovati vicino ai nudi teschi, nei 5620 4 | Castore e di Polluce, i quali trovavansi sulla nave, poi la tempesta 5621 11 | che tanta mercé par che si trove~ Che l'uom vi purghe ogni 5622 15 | darete, bella giovane, se troverò l'anello?». «Darei volentieri 5623 3 | sue vittime innumerevoli, trucidate o arse, come già notai, 5624 12 | cristiana battiata~ E sta trumma sia tagghiata~ A nomu de 5625 14 | Oabbatsamaj~ Boade gaddai!~ Mannat tsierro,~ Gûssat mäkko,~ Boade gaddai!...~ ~ 5626 1 | Irlanda dicesi che quando i Tuatha Dé Danann furono sorpresi 5627 14 | in guisa,~ Co i rostri si tuffaro. Indi sorgendo~ (Mirabil 5628 7 | fino alle pianure. Esse si tuffarono nell'acqua dopo aver lasciato 5629 1 | cinture d'oro, le sette tuniche azzurre, gli otto mantelli 5630 4 | viaggio di Cristoforo Colombo, tuonava e pioveva forte, quando 5631 8 | fulgore dei lampi e si udirono tuoni fortissimi.~ ~Questa leggenda 5632 7 | ma anche presso le tribù turaniche ed altre ancora; e mentre 5633 1 | portano involta come un turbante intorno al capo. I suonatori, 5634 13 | coi vecchi marini~ Vengon turbati dal loro pigro sonno;~ Muli, 5635 14 | domanda della giovane avea turbato assai le gattine, le quali 5636 1 | cateratta, le onde si fanno turbinose, la schiuma si sparge; ma 5637 10 | cadde fra le onde, la galera turca poté andare innanzi velocemente, 5638 7 | draghi e serpenti, Tartari e Turchi. Invece le guerre che si 5639 6 | arco o l'arme d'Indra; in Turchia lo dicono l'arco di Consa, 5640 2 | si alternavano, di color turchino, rosso e verde; altri ornamenti 5641 12 | que il muveit~ Par grant turment plus s'estuvait.~ ~Ed i 5642 2 | potuto spaventare i genii tutelari dell'isola.21 In ogni modo 5643 14(153)| nei Veda vi è il fabbro Tvashtur. Parrai che anche il Taranis 5644 12 | russa cristiana di Feodor Tyrianine, costui torna dalla guerra; 5645 15 | murì è vicino lu scogliu d'u russeddu».~ ~In queste due 5646 7 | implorando San Mikoula».~ ~Sadko, ubbidiente alla voce misteriosa, che 5647 12 | eroi non si mostrano molto ubbidienti al volere del loro Signore, 5648 1 | comandò di macinare sale. Esse ubbidirono, e la durarono in quel lavoro, 5649 14 | Mànnami a mè suri, ca m'ubbidisci!~ ~Caterina ode la voce 5650 12 | quanti lo conoscevano; ma non ubbidiva alla propria madre, che 5651 15 | ricordato da Fazio degli Uberti nel Dittamondo, quando egli 5652 5 | suo segreto. Finalmente ubriacarono il marinaio che stava con 5653 3 | ripetevano triste canzoni d'ubriachi.~ ~Un vecchio marinaio gridò, 5654 12 | le dava diverse specie di uccelletti per nutrirsi. Ella conservava 5655 6 | essendosi trasformato in un uccelletto nero col petto bianco.56~ ~ 5656 8 | ricchezze. Ah! se potessi ucciderli in un attimo".~ ~«"Questo 5657 5 | se non mi crederai potrai uccidermi».~ ~Egli andò nella dimora 5658 7 | padre dicendo: «Se vorrà uccidersi datele quest'arme».~ ~Sempre 5659 3 | nave col fermo proposito di ucciderti, poi Iddio ha illuminato 5660 3 | con insistenza: Perché non uccidiamo un mozzo?~ ~Gli altri marinai 5661 5 | pescando sull'Oceano, perché uccidono le balene, che sono nemiche 5662 1 | luogo un discendente dell'uccisore, l'onda memore alzavasi 5663 3 | passasse la schiera degli uccisori. Risuonano le loro bestemmie, 5664 1 | una betulla, per godere, udendo la divina armonia. Le belle 5665 11 | momento», dice l'egiziano, «udii un rombo simile a quello 5666 10 | temporale, e quando par loro di udirle non vanno in alto mare.~ ~ 5667 1 | altri, di quelli che abbiamo uditi finora». E la nave continuava 5668 9 | propria madre. Egli non udiva altro che il fragore delle 5669 8 | essere invisibile, mentre udivasi tale rumore a bordo, che 5670 7 | ricordati di non aprirli quando udrai le voci di alcuni ragazzi».~ ~ 5671 8 | domenica, ma egli volle partire ugualmente, giurando che se pur avesse 5672 15 | nel 1810 fu imitata dall'Uhland nella sua poesia, Die Königtochter. 5673 10 | foche e mostri marini; ululando in modo spaventevole. Dopo 5674 12 | confusione spaventevole di ululati, di sibili, di ruggiti, 5675 5 | vendicano, prendendo aspetto di umiarissat, spiriti armati che siedono 5676 4 | mar tranquillo e pace~ Con umidi occhi e con voci tremanti.~ 5677 1 | cosa. Allora Iddio volle umiliare il mare, mostrando che a 5678 1 | pietà al suo Signore, si umiliò innanzi a Lui, e Iddio, 5679 9 | la furia usata, venivano umilmente a lambire la sabbia della 5680 7(66) | Die Edda, die ältere und jungere... von Karl Simrock.~ ~ 5681 12 | grant est li cors~ Sur les undes que il muveit~ Par grant 5682 9 | più, bel cavaliere!».~ ~Unendosi al lieve mormorio dell'onda, 5683 7(67) | vien chiamato The Prince unexpected.~ ~ 5684 12 | rispondeva, e continuava ad ungere il filo. Un giorno la vecchia 5685 12 | stava nel fondo del mare, ungeva il filo con miele, quando 5686 9 | Giovanna, vedova del re d'Ungheria, la quale, innanzi al popolo 5687 | uni 5688 2 | errore il cercare in essi unicamente, come in ogni eroe dei poemi 5689 8 | sanno bene che fra breve si uniranno nell'abisso alle misere 5690 9 | le vostre fanciulle per unirle all'uomo che non avranno 5691 3 | felice di sposi, ora per unirli si deve celebrare il servizio 5692 8 | il suo capitano andò ad unirsi agli altri dannati sul Vascello 5693 9 | lontano, dove pareva che si unissero cielo e mare, sparve col 5694 7 | mondo, come a provarci l'unità di origine delle razze più 5695 13 | andò subito vicino ad essi, unse coll'unguento le ferite 5696 1 | potenza, invoca il soccorso d'Untar, dicendo:~ ~«O figlia d' 5697 14 | pece. I sette fratelli sono unti con un unguento che ridà 5698 15 | Pitrè dice: «Cola pisci era unu mezzu omo e mezzu pisci. 5699 13 | che non facciano male agli uomeni che vanno sotto acqua per 5700 12 | tragge util soccorso all'uopo.125~ ~Può anche il delfino 5701 15 | ddà jusu; si ddoppu mezz'ura affaccia una scocca di sangu 5702 Int | mare, fra i pericoli degli uragani e delle tempeste, trovandosi 5703 13 | turbine solleva la polvere, un uragano di neve sconvolge l'aria: 5704 15 | che fa parte del poema Urania sive de stellis, sia il 5705 12(123)| esametri greci in italiano da Urbano Lampredi, p. 29.~ ~ 5706 14 | mentre una sua compagna, Urda, conosceva il passato e 5707 7 | roccia in mezzo al mare, urla sulla cima d'uno scoglio 5708 3 | i marinai si raccolsero urlando, poi l'acqua vittoriosa 5709 1 | salti furenti, cessa di urlare, e tu, vergine dei torrenti, 5710 2 | Vikarr venne fuori dell'urna. Egli cercò di salvarsi, 5711 10 | indicato. Dopo aver, secondo l'usanza, bruciato profumi, siamo 5712 7 | pronti ad ogni evento, ed usar le armi per la sua difesa. 5713 5 | possibile per sapere qual mezzo usasse il marinaio fortunato per 5714 2 | e di vogare senza che si usassero i remi.~ ~La nave rispose 5715 8 | ad aumentare il materiale usato nel costruire la nave fatale 5716 11 | ruppero. Un pulcino enorme ne usci; soffiò una volta e divenne 5717 13 | fello~ Destin ci trasse, uscimmo una mattina~ Sopra la bella 5718 13 | ragione;~ Malagise ode l'uscio disserrare,~ E ben si crede 5719 11 | erano molto cattivi; quando uscirà nuovamente dal mare, Parigi 5720 12 | quella dell'Epifania, essi uscissero fuori dalle loro pelli, 5721 3 | schiere dolenti, quando, usciti dagli abissi, ripetono il 5722 1(6) | tradizione greco-latina negli usi e nelle credenze popolari 5723 13 | gli eroi del mare, è un usignuolo gigantesco, ricordato nell' 5724 12 | froda~ Più non ne tragge util soccorso all'uopo.125~ ~ 5725 8 | calzatura dell'inferno» utilissima nella faticosa discesa che 5726 1 | dicendo:~ ~«O figlia d'Utu, vergine delle nebbie, fa 5727 11 | la bocca». Trovò fichi ed uva, ogni specie di ottimi legumi, 5728 15 | una scocca di sangu ti nni va' pi l'affari to', ca i nun 5729 14 | tuo ragazzo piange~ La tua vacca mugge (?)~ Vieni sulla sponda.~ ~ 5730 1 | primavera. Nei villaggi di Vaccarizzo, San Giorgio, Spezzano Albanese, 5731 1 | toccare, era tirata dalle vacche nelle processioni. Sotto 5732 15 | ella or s'imbianca ed or vacilla...~ Ed a morte od a vita, 5733 8 | per qualche tempo".~ ~«"Vado subito con te".~ ~«"Vieni!".~ ~« 5734 9 | deserti, e nella sua corsa vagabonda canta; camminò per un giorno, 5735 1 | nave somigliava ad una nube vagante nel cielo, e si mise in 5736 8 | credenze popolari, costretto a vagare sul mare. San Brandano, 5737 12 | fantasia del popolo, o immagini vagheggiate dai poeti, ma esseri reali; 5738 Int | montagne, fra le minacce delle valanghe, delle frane e della tormenta, 5739 7 | seppe dare prova di tanta valentia nel sonare o nell'eseguire 5740 2 | a quanto pare, secondo Valerio Massimo, molte vittime al 5741 1 | mare, mostrando che a nulla valeva la furia delle acque innanzi 5742 2 | questo dio contro la bella Valkiria, che prende nome di Brunhilde 5743 2 | manca loro l'amore delle Valkirie che scendono sulla terra, 5744 Int | notai che la solitudine nei valloni selvaggi e i pericoli di 5745 7 | bulgare, che spesso combatte valorosamente contro le Vile malefiche 5746 2 | precedendo forse le schiere valorose dei pellegrini di Occidente, 5747 8 | terra. I contadini della Vandea credettero pure in questo 5748 12 | marino leggendario ha nomi vani e strani presso diversi 5749 6(56) | mollusques, les crustacés», Vannes 1890. In questo interessante 5750 7 | rinunziare al diritto che vanta su di lui.~ ~Il giovine 5751 7 | discorresse senza fini ascosi ne vantò la grazia e la bontà; poi, 5752 2 | guerra, che dovevano essere varate, e queste, prima di scendere 5753 2 | qualche bastimento che si varava, si può trovare una reminiscenza 5754 2 | spedizione, o quando si varavano le navi; ed i navigatori 5755 2 | o storpio,~ Rapidissimi varcano, e di folta~ Nebbia coverti, 5756 2 | ricordandoci gli audaci capi Varegni, i quali nel IX secolo andarono 5757 15 | ubbidire ad un re del quale varia anche il nome, perché ora 5758 10 | che ritentata la rotta col variar di manovre e di bordate, 5759 10 | accorsero di una di queste variazioni si credettero perduti. Si 5760 12 | gente pugliese ne gustò varie volte. La bocca di quel 5761 Int | strano e fantastico è così vario da un polo all'altro, raccoglie 5762 3 | annegati chiamansi Strand Varsler: dicesi che passeggiano 5763 10 | questo abbiamo visto tre vasche, una era piena di mercurio, 5764 3 | fondo del mare, in certi vasi capovolti: quando un'anima 5765 8 | e colpevoli. Sulla tolda vastissima si affollano pirati e traditori, 5766 12 | una di gran furtuna.~ A vatinni a chiddi parti scuri~ Unni 5767 7 | la mia scure è consumata. Vattene e siedi vicino alla coda 5768 7 | dalla tomba. Potyk morì di vecchiaia, e sua moglie, dovendo mantenere 5769 11 | fabulosa dove~ Il santo vecchiarel fece la cava,~ In che tanta 5770 12 | uomini, i quali credettero, vedendoli, di avere dinanzi il famoso 5771 14 | senza che uno di essi si vedesse. Doveva poi andare con un 5772 5 | vecchio rispose: «Gli ami che vedesti appartengono agli uomini, 5773 13 | sacrifizii fatti al vento, e vediamo che i poveri gatti, tanto 5774 9 | essere tua moglie, perché vedo ciò che tu non vedi, e so 5775 11 | isole che nessuno ha mai vedute, e che si mostreranno alla 5776 12 | quell'alto aïron, che io veggio a pena,~ Mi dànno annunzio 5777 11 | ministri di Crono, e che vegliano assiduamente su di lui, 5778 15 | pi l'affari to', ca i nun vegnu cchiù". E daccussi successi. 5779 1 | per essere posseduto da Velamo; ed Ahti, dio del mare, 5780 3 | senza sorrisi e gli occhi velati dalle lacrime. Erano le 5781 5 | onde al pari della serpe velenosa, della serpe vivente che 5782 12 | temono molto, perché sono più velenose di tutte le altre, e quando 5783 1 | figlio; calma le onde, o Vellamo, affinché non balzino sulle 5784 2 | che va alla ricerca del Vello d'oro, sulla mirabile nave 5785 2 | il tavolato coperto di velluto nero; sulle sponde erano 5786 8 | Odino e Freya montati sui veloci cavalli, additando ai re 5787 13 | tre compagni suoi, e ci vendette il vento, al prezzo di venti 5788 5 | quelle che sopravvivono si vendicano, prendendo aspetto di umiarissat, 5789 1 | credenza popolare, l'onda vendicativa, e dicesi che in quel sito, 5790 13 | tempesta.~ ~Questi tre nodi vendonsi pure su certe funi che i 5791 13 | perverse, che gli avevano venduta l'anima; ma fu più diffusa 5792 | venendo 5793 11 | Per rendere quel luogo più venerabile hanno piantato parecchi 5794 12 | leggenda indiana dice che il venerando Samkha Rakchita, imbarcatosi 5795 8 | Marin Sanuto nelle Vite dei Veneti Duci, si allude ad una specie 5796 | Vengano 5797 1 | marea, di cui erano divinità Venilia e Salacia, che ebbero culto 5798 | venir 5799 | venite 5800 | venivan 5801 4 | la nef, pour conoistre le vent de quel part vient. Et puis 5802 12 | viniri,~ Una d'acqua e una di ventu~ E una di gran furtuna.~ 5803 13 | cantare.~ ~Andavano alla ventura sul mare, uno di essi disse: « 5804 | venute 5805 12 | Qui enchaced plus tost que venz~ Li fus de lui si embraise~ 5806 12 | alla madre egual, se 'l ver si dice.~ ~Di un altro mostro 5807 12 | altramente il Cavalier Marino,~ Verace bestia, bench'al vulgo uom 5808 14 | conosceva il passato e Veranda il presente. Anche Glauco, 5809 8 | vede in cielo il colore verdastro del mare, sul quale certe 5810 12 | disse che quelle isole erano verdeggianti.~ ~Il ricordo di certi mostri 5811 Int | marinai non intendono le vere cause, essa ha con molta 5812 Int | condizione degl'Italiani, veri re medioevali del mare colle 5813 8 | Venezia. Et in segno della verità prendi questo anello e di' 5814 12 | serpente del mare:~ ~Vient vers eals un marins serpenz~ 5815 12 | azzurro, legge, si commuove e versa lagrime ardenti.~ ~Il pesce 5816 7 | secchia d'acqua nel mare e di versarla sulla montagna.~ ~L'acqua 5817 11 | lagrime che Adamo ed Eva versarono dopo la morte di Abele. 5818 7 | dignitario della corte. Il re versò molte lagrime nell'udire 5819 13 | ad una distanza di sette verste, finché Ivano, dopo aver 5820 8 | nave prese a filare in modo vertiginoso, seguendo sempre il bianco 5821 11 | crede nell'esistenza dei vescovi del mare, si vedono anche 5822 10 | bordo delle campane; sonò il vespro ed il pilota ringraziò Iddio 5823 8 | vestito di suoi più nobili vestimenti, e con bella corona in capo 5824 9 | loro genitori, le fecero vestire l'abito di monaca, senza 5825 14 | anitra».~ ~La sorella prese a vestirsi.~ ~«Affrettati», disse il 5826 12 | D'umano lamentar; di tal vestissi~ Commiserando, inconsolabil 5827 5 | hanno una lunga barba e sono vestiti di rosso, salgono sulle 5828 8 | volti dei loro morti, li vestivano coi loro abiti più belli, 5829 Int | cittaduzze sparse sulle falde del Vesuvio; nell'ora della quiete, 5830 1 | dei laghi, le caverne, i vetusti altari, il bronzo ed il 5831 7 | esse volle anche la giovane viaggiatrice, che non fece conoscere 5832 5 | partiamo!».~ ~Il marinaio viaggiò a lungo col cavallo bianco, 5833 12 | esperti nell'assalire i viandanti sulle vie solitarie, fra 5834 1 | divisava, le corde del kantele vibrarono, dicendo nel suono queste 5835 12 | che sui cicloni apparisse Vidar, dio del mare.~ ~Secondo 5836 15 | anch'egli in mare, non si vidde più».160~ ~Si disse che 5837 14 | navi, tante di donzelle~ Si vider per lo mar sereni aspetti.155~ ~ 5838 12 | durmiri~ Chi jo tri neuli vidu viniri,~ Una d'acqua e una 5839 8 | tratteneva gli schiavi ed i vigliacchi, lasciando che gli altri 5840 5 | donne selvagge chiamate Vilde-koner o Trold-koner (mogli dei 5841 8 | loro le occupazioni più vili, che disimpegnano durante 5842 Int | le colline napoletane, le ville, le cittaduzze sparse sulle 5843 14 | e le dice che andranno a villeggiare in quel luogo. La regina 5844 3 | e che poi l'abbandonasti vilmente, scacciandola dalla tua 5845 9 | Morgan e fate del mare, Vily slave e Rusalke, non mancano 5846 2 | vittorie frequenti, e le vince il cuore, togliendola per 5847 12 | Guntero, principe del Reno, vincendo colla propria forza dure 5848 1 | arme nuova, avrebbe potuto vincerle.~ ~Il mozzo non parlò di 5849 15 | Questa apparterrà a Cola, il vincitore del mare», poi gittò la 5850 11 | delle sue campane. Anche Vineta, presso l'isola di Rugen, 5851 12 | durmiri~ Chi jo tri neuli vidu viniri,~ Una d'acqua e una di ventu~ 5852 15 | ddoppu avilli firriatu tutti, vinni a Siculiana. Cca piglià ' 5853 Int | e presero altra forma le vinte divinità mitologiche, quelle 5854 6 | significare l'amore; tre di color viola che accennavano ai timori 5855 14 | pettina, e fa nascere gigli e viole sotto i suoi passi quando 5856 12 | certe lunghe appena come una vipera comune, mentre altre hanno 5857 14 | mostravano una ingannevole faccia virginea, o con ale bianche volavano 5858 12 | in pesci,~ Ond'han senno viril, prudenza ed opre.123~ ~ 5859 14 | sua riconoscenza andava a visitarla ogni otto giorni.~ ~Una 5860 2 | che ogni giorno andasse a visitarlo.~ ~Il fanciullo cresceva 5861 15 | Niccolò Pesce, dopo averlo ben visitato, gli seppe dire che è tutto 5862 11 | credenze di molte genti, vissute in secoli diversi, si poteva 5863 9 | quattro luci sante «Non viste mai fuor che alla prima 5864 3 | raccolsero urlando, poi l'acqua vittoriosa invase da ogni parte il 5865 15 | serene, giganti e nani, re vittoriosi del mare e fate dai capelli 5866 13 | quante donne può pigliar, vivanda~ Tutte destina a un animal 5867 2 | offrirono ad Oleg ed ai suoi vivande avvelenate, ma il forte 5868 12 | anche molto probabile che vivano nelle profondità degli oceani 5869 15 | tanta era la pratica del viver suo in mare, nuotando come 5870 10 | credevano che San Maclodio vivesse sopra una larga roccia chiamata 5871 3 | presso una spiaggia come vivida fiammella, e prende forma 5872 7 | lampada mandava una luce vivissima, cessava il fumo, il cane 5873 9 | questo gran golfo... finché vivrà mia sorella, non venga più 5874 5 | Finalmarina seppero questo vogarono verso l'isola, ma non fu 5875 | vogliamo 5876 4 | si clère que l'ori povoit voir bien long et la mer apaisimée».41~ ~ 5877 13 | batte da sé, il tappeto volante, il berretto ed il mantello 5878 8 | colla vela spiegata, che volava sui marosi. Tutti i marinai 5879 12 | parte~ Non mai negata e volentier largita;~ Che se superbamente 5880 5 | pesce tagliato adempie i voleri della donna, che prima domanda 5881 12 | Inghilterra, che prese a volerle bene, e dopo qualche tempo 5882 7 | questa grande nave, ed io volerò incontro a voi come un bianco 5883 1 | contro il tuo petto, non si volgano contro di noi.~ ~«O vecchia 5884 5 | dimenticare la tristezza o la volgarità di tante cose reali.~ ~In 5885 15(158)| da Siracusa, secolo XVI, Volgarizzamento di Remigio fiorentino.~ ~ 5886 5 | sotto la paglia secca, e volge la prora verso i golfi di 5887 13 | fratelli videro che la corrente volgendo verso terra era più rapida 5888 1 | lo portano sulla nave e volgono la prora verso il loro paese.~ ~ 5889 7(72) | Arnason, Isländische Volksagen, Berlin 1891, p. 17.~ ~ 5890 4 | onda minacciosa~ Poi che voller così...37~ ~Plinio dice 5891 9 | Sarà il lupo o sarà la volpe? No! la lepre porterà la 5892 2 | e leggesi nella saga di Volsung, che Sigurd partì sopra 5893 14 | ballare; nella saga dei Volsunghi, Sigurd, l'eroe della grande 5894 8 | entrato nel Cattegat, non poté voltare per tornar indietro e dovette 5895 13 | saltare a terra, non dovrà voltarsi per guardare il mare, finché 5896 7 | intorno vide un uomo che gli voltava le spalle, e spaccava colla 5897 8 | In Francia lo dicono: «Le Voltigeur hollandais». I marinai danesi 5898 8(78) | questa nave anche nella Voluspa Saga.~ ~ 5899 3 | il cielo o affonda nelle voragini, ed i fantasmi si vanno 5900 | vorrai 5901 | vorrebbero 5902 1 | formole che potevano frenare i vortici dei fiumi sacri; alzò la 5903 15 | Federico gitta nelle onde vorticose di Cariddi la tazza d'oro, 5904 | vostra 5905 12 | regioni delle Alpi delle Vouivres, draghi colle corone d'oro, 5906 13 | contro il suo gran nemico Vritra. Sono fratelli e nessuno 5907 1 | stanno alla base cantano:~ ~O vue che siti de supra~ Stativi 5908 8 | in lontananza innanzi ai vulcani fiammeggianti dell'Islanda, 5909 12 | Verace bestia, bench'al vulgo uom sembra~ Che nulla, fuor 5910 13 | una delle tombe fu trovata vuota: nell'altra riposavano i 5911 4 | Lequel par sa grâce je vy à chacune fois qu'il vint 5912 7 | fantastica novella intorno ai Vyi o gnomi. Essi trovansi anche 5913 15 | ritrova in un lavoro di Walter Mapes, scritto fra il 1188 5914 8 | essa nuota un cavallo.~ ~Washington Irving dice pure di un Vascello 5915 8(85) | Longfellow, Tales of a wayside inn.~ ~ 5916 4 | Racconta il controammiraglio Werner della marina tedesca, che 5917 2 | fondazione dell'abbazia di Westminster dicesi che San Pietro, per 5918 10 | chiamato Ness, vicino a Westray Firth, portando seco qualche 5919 14(143)| Lappländische Märchen, Wien 1886.~ ~ 5920 8 | simile è il destino di Wuotan Wigtam nella mitologia teutonica, 5921 7 | degli eroi detto il canto di Wolundar, che fa parte della vecchia 5922 11 | mari polari, l'ammiraglio Wrangell ed i suoi marinai credettero 5923 11(106)| Il Wright nel suo lavoro St Patrik' 5924 8 | Quasi simile è il destino di Wuotan Wigtam nella mitologia teutonica, 5925 14 | nelle Asturie sono dette «Xanas».147~ ~Anche le sirene svedesi 5926 | XI 5927 | XIII 5928 | XIX 5929 13 | a costoro donano delle XX parti l'una, e questi sono 5930 11(109)| Inferno, XXVI.~ ~ 5931 7(70) | Kalevala, XXXVIII runo.~ ~ 5932 13 | trasformazione, sia la Bába Yagá russa; orribile vecchia, 5933 14 | consiglio ad un Gieddagäts yalgjo. Questo stregone gli disse 5934 12 | una distanza di circa 150 yards, somigliava molto a quella 5935 8 | quando questa si mosse. Il Yarl Magnus fu insieme colla 5936 1 | dal sangue del gigante Ymer, ucciso dai figli di Bor; 5937 1 | sventolavano le vesti color di zafferano fatte dalle fanciulle ateniesi. 5938 2 | gran falco del mare aveva zaffiri ed altre pietre preziose, 5939 12 | quattro gambe di pungente zampa,~ Scaglioso, eguale a un 5940 11 | raccontano che una fiamma zampilla sempre, come un lampo, sulla 5941 14 | come una fontana d'oro che zampilli sola con un dolce suono; 5942 8(76) | cortesia del Prof. Maugeri Zangàra.~ ~ 5943 12 | andava verso la spiaggia di Zanzibar, apparve una balena intorno 5944 12 | piangendo di liberare la zarina, e Nikita, commosso profondamente, 5945 11 | vicino la bella fanciulla Zaryà, che forse è la rugiada 5946 14 | Morgan», dagli Olandesi «Zee-wjf», dagli Svedesi «Sjotzold», 5947 11 | l'impronta famosa, e Abou Zeid dice: «Nell'isola di Serendib, 5948 6 | gli abitanti della Nuova Zelanda è una scala sulla quale 5949 12 | luce infernale, ed allo zenit appare in mezzo alle tenebre 5950 11 | egiziana dice del principe Zeyn Alasnam, il quale conduce 5951 6 | esse sono credute dagli zingari, dagli Eschimesi e da altri 5952 4 | nave aveva forte odore di zolfo, e mandava la peste fino 5953 11 | esse, navigando sopra una zolla tolta dal camposanto e poté 5954 12(118)| De Gubernatis, Zoological Mythology, vol. II, p. 355.~ ~ 5955 6(56) | coquillages de la mer, les zoophites, les mollusques, les crustacés», 5956 6 | Russia e nella terra degli Zulù. I Nagos, sulla Costa degli