21 «Revue des deux mondes», 1875. Geoffroy, La Saga de Nial.
22 Nell'epica russa di formazione non lontana che abbraccia il ciclo di Pietro il Grande, una canzone la quale narra dello[...] 23 Rambaud, op. cit., p. 144.
27 Mitgk, come tante altre divinità appartenenti a mitologie diverse, ha forma di pesce. Egli governa il mare, e manda i p[...] 28 Basset, op. cit., p. 288.
36 Nei Dioscuri possiamo ritrovare i due gemelli indiani Asvin, conquistatori delle tenebre, signori della luce, profondam[...] 37 Orazio, Le Odi, trad. di E. Ottino.
44 Le strane credenze degli Eschimesi intorno agli amuleti si ritrovano anche presso le Pelli Rosse, nell'America del Nord[...] 45 Rinck, op. cit., p. 46.
46 Porcacchi, Le isole più famose del mondo, 1572.
55 Di questa mitica città dirò a lungo nel volume Miti e leggende degl'indigeni americani.
56 Sébillot, Etudes maritimes, «Les coquillages de la mer, les zoophites, les mollusques, les crustacés», Vannes 1890. In [...] 57 «Revue des traditions populaires», 25 juillet 1887.
58 «Revue d'Ethnographie», Paris 1887. Sébillot, Les coquilles de mer.
59 «Revue des traditions populaires», 25 juillet 1887.
60 Pitrè, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. XVII, p. 29.
69 Il novelliere eschimese ha detto un momento prima che nella casa stavano solo alcune donne! Il naso strano dell'uomo pu[...] 70 Kalevala, XXXVIII runo.
78 Simrock, op. cit., p. 322. Parlasi di questa nave anche nella Voluspa Saga.
79 In tempi lontani furono chiamati fiumi il Mediterraneo, l'Oceano Atlantico, il Caspio, il Mar Nero; e spesso i laghi, c[...] 80 Ralston, op. cit., p. 107.
81 «Mélusine», t. II, cita, oltre a parecchie versioni francesi di cantilene su quest'argomento, una versione scandinava, [...] 82 «Mélusine», t. II.
106 Il Wright nel suo lavoro St Patrik's Purgatory ha pubblicato una bella descrizione di quel Paradiso in versi anglosasso[...] 107 Rambaud, op. cit., p. 401.
140 Derceto, divinità del mare presso i Babilonesi, era anche adorata dai Fenicii; sulle monete di Ascalona è raffigurata c[...] 141 Pitrè, op. cit., vol. XVII, p. 194.
142 Gigli, Superstizioni, pregiudizi, credenze e fiabe popolari in Terra d'Otranto, Lecce 1889.
146 Coelho, Tradiçoes relativas as sereias e mythos similares, Archivio per le tradizioni popolari, 1885.
147 Il Coelho, nell'articolo già citato, raccoglie tradizioni del Brasile, del Perù, della Guiana francese, dell'isola di H[...] 148 Basset, op. cit., p. 174.
153 Il Rambaud fa osservare in una nota che un dio Finno adorato nell'Estonia era Karelainen «il fabbro». Nel Kalevala trov[...] 154 Rambaud, op. cit., p. 43.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License