IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amo 3 amò 1 amor 17 amore 88 amorevolezza 1 amori 5 amorini 1 | Frequenza [« »] 90 io 89 dell' 89 fu 88 amore 86 nella 85 s' 78 né | Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze amore |
Parte, Cap.
1 1 | aveva posto ardentissimo amore in lei le pungevano l'animo 2 1 | fatto male.~ ~Potenza d'Amore! Essa già sentiva che meglio 3 1 | risposta: a lei era grato l'amore di lui, ma per l'onor suo 4 1 | le voluttà del suo dolce amore, balenò a un tratto il dubbio 5 1 | Mercé dunque del suo grande amore; pietà, o madonna Fiola, 6 1 | sembrava ch'egli fosse ebbro d'amore.~ ~Sedettero sotto un arancio 7 1 | suoi tempi, questa storia d'amore2 ; ma invece, non so come 8 2, I| Luci beate ove s'annida Amore,~ ~Vivi raggi del sol, dolci 9 2, III| calunnie e dalla prigione. Per amore del Barbazza il Gonzaga 10 2, III| impietro:~ ~Che se canti d'amore o se guerreggi,~ ~O se rompi 11 2, IV| avrebbe ceduto magari l'amore di tutte per l'amore della 12 2, IV| magari l'amore di tutte per l'amore della sola Bianca Bentivogli 13 2, IV| L'Armida~ ~Il Giardino d'Amore~ ~ ~ ~ ~Lodovica Amorini 14 2, IV| ardessero del soavissimo fuoco d'Amore", comparvero Venere e il 15 2, IV| l'amico di casa, Marte. Amore liberò le belve dall'imminente 16 2, IV| amare e cantare le lodi di Amore e quindi se ne va, mentre 17 2, IV| la virtú non è compagna d'Amore". Ma mal per essi, giacché 18 2, IV| conforto di esse si fé innanzi Amore a comandare tregua e quiete 19 2, IV| cerca, amando e oprando, amore e fama,~ ~Merta il pregio 20 2, IV| fama,~ ~Merta il pregio d'Amore e sol ben ama.~ ~ ~ ~ 21 2, V| suo, o cieca anch'essa d'amore gli consentiva senza troppi 22 2, V| egli e il cardinale, per amore di pace, fecero giurare 23 2, V| Toscana.~ ~Quant'odio dall'amore di Bianca Bentivoglio!~ ~ ~ ~ 24 3, I| perdeva in Bologna nell'amore d'una cantatrice; né la 25 3, I| poter meritare il vostro amore nuziale quanto ogni altra, 26 3, V| spaventevole....~ ~ ~In amore:~ ~ ~ ~il Tedesco non sa 27 4 | seicento veniva in premio l'amore, anzi tutto è da credere 28 4 | conveniva acconsentire per amore o per forza: ai neghittosi 29 5, III| fatta contro la natura per l'amore di Dio. Ai due ultimi libri 30 5, III| quale forse temperando l'amore con lo scherzo, o piú tosto, 31 5, III| quei tempi, adombrando l'amore con versi oscuri e bizzarri, 32 5, III| smeraldi di fuoco al ciel d'Amore,~ ~Sollecito amatore il 33 5, IV| nelle onorate ambascerie d'amore» son le promesse di gemme, 34 5, IV| appiccato, bagatelliere, amore falso. - Capo di legno alle 35 6 | della bimba prorompono tutte amore in una risata e dopo un 36 7, I| Pampinea ammette che amore possa guidare a gravi pericoli, 37 7, I| sciocca cosa il pensare che amore tragga altrui dal senno 38 7, I| savia e prudente. Il suo amore è senza pene, senza timori: 39 7, II| ragione di rammaricarsi d'Amore, giacché esso è anche per 40 7, II| operasse intorno ai fatti d'amore, o d'altra cosa».~ ~Ma se 41 7, II| quanto ben piene le forze d'amore, le quali molti, senza saper 42 7, II| torto», racconta novelle d'amore poco sante e di poco ben 43 7, III| ammirazione per la potenza d'amore; ha le paure e le audacie: 44 7, III| dentro nei misteri dell'amore e nella conoscenza della 45 7, III| morí a lato all'amata!~ ~D'amore parla con quell'entusiasmo 46 7, III| delle giovinette soltanto. L'amore è fatale, ed è impossibile 47 7, III| ad investigare le forze d'amore"! Ma amore è mite con lei, 48 7, III| investigare le forze d'amore"! Ma amore è mite con lei, e di che 49 7, IV| inconsapevole mezzano al suo amore, e come cauti procederono 50 7, IV| del novello e piacevole amore ha sentito piú avanti che 51 7, V| troverebbe anzi nel suo amore ragione alcuna di rammaricarsi 52 7, V| nel petto,~ ~ ~ ~(dice ad Amore)~ ~ ~ ~Né la mia intera 53 7, VI| questioni della scienza d'amore; ha pure la grazia della 54 7, VI| è Neifile, ella sa «come Amore vince tutte le cose», e 55 7, VI| felicemente avvenisse." D'amore ogni suo pensiero, e amore 56 7, VI| amore ogni suo pensiero, e amore è la sua vita; né fa commento 57 7, VI| guardare dal prendersi dallo amore di maggiore uomo ch'ella 58 7, VI| fiorentino possono amarsi e di amore pari a quello di messer 59 7, VII| vuole persuadere che dall'amore di sé deriva un piacere 60 7, VII| e sí fatto che ad altro amore non pensa e d'altro amore 61 7, VII| amore non pensa e d'altro amore non ha né pur coscienza 62 7, VII| magnifica il prepotente amore della Simona accerta che 63 7, VIII| uomo vinto ed abbattuto da amore»87 . E di Troilo - il carattere 64 7, VIII| occhi della sua bella. È l'amore che lo rende eroe.88 » Troilo, 65 7, VIII| di Pampinea, come il suo amore, egli cade in profondi pensieri 66 7, VIII| rigidi atti com'egli per amore arda e soffra, e ogni ora « 67 7, VIII| pe'l «nuovo e piacevole amore.»~ ~Avvertito da Fiammetta 68 7, IX| la vita oscura e l'oscuro amore d'un tempo, e prega l'amico, 69 7, IX| Tofano esclamando: "E viva amore, e muoia soldo e tutta la 70 7, IX| con cui l'incomincia: "O Amore, chenti e quali sono le 71 7, X| del puro e veementissimo amore il quale fu tra la figlia 72 7, X| altri affermò, un romanzo d'amore con vita e vicende di personaggi: 73 8 | tal partito lo condussero Amore e l'altera resistenza di 74 8 | donna, sapendosi bene che l'amore vince tutte le cose.~ ~ ~ ~ 75 8 | madonna Dianora sdegnosa dell'amore di messer Ansaldo Gradense, 76 8 | Prasildo, dunque, speranzoso d'amore, senza por tempo in mezzo 77 8 | tre morissero per un solo amore: se non che il medico antico 78 8 | dolcezza e debolezza. Per amore non vuol concedere ad altri 79 8 | cavaliere il cui fervente amore ha potuto tanto; e se il 80 8 | fatiche del vostro disordinato amore che al suo e mio onore, 81 8 | inverosimile? Ansaldo arde d'amore e splende di magnificenza 82 8 | la donna contaminata dall'amore di chi ella non ama è ugualmente 83 8 | prega, "se pure il lungo amore il quale le ha portato merita 84 8 | cui vengono per forza d'amore, per necessità di doveri, 85 8 | biastemmando la fortuna e amore,~ ~Che a fin tanto crudel 86 8 | delicate! Prasildo si strugge d'amore:~ ~ ~ ~Ma quale in prato 87 8 | sarebbe perito da valoroso per amore fraterno, ma della sorte 88 8 | essendo egli per mal d'amore ridotto quasi a termine