IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] jura 1 jusqu 1 körting 2 l 49 l' 382 l. 2 la 687 | Frequenza [« »] 54 tra 53 sono 51 altro 49 l 48 sí 45 nelle 45 poi | Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze l |
Parte, Cap.
1 1 | andasse a distenderli su 'l molle letticciolo composto 2 1 | cosa, e ora vi dono co 'l mio cuore tutta me stessa. -~ ~ 3 1 | antica novella, e adesso, su 'l punto d'incominciare il 4 2, I| De' Medici era imposta su 'l capo di Bianca Cappello 5 2, I| troppo «create di dentro» co 'l nome di lei:~ ~ ~ ~Cauto 6 2, I| adorno~ ~Scorgo la terra e 'l ciel, la notte e 'l giorno....~ .. 7 2, I| terra e 'l ciel, la notte e 'l giorno....~ .. Quale al 8 2, III| di ritorno di Francia co'l cardinale Ferdinando Gonzaga, 9 2, III| divenuto maestro di camera e co'l quale aveva viaggiato anche 10 2, III| Stigliani, che stampò co'l leggiadro pseudonimo di 11 2, III| mi lambicco,~ ~Trovo che 'l naso in ogni buco hai ficco~ ~ 12 2, III| O se rompi agli eroi su 'l fronte il pletro~ ~Nell' 13 2, IV| Opre crudeli, allor che'l fier Tieste~ ~Le mense formidabili 14 2, IV| raggi spande.~ ~Ecco or su'l picciol Reno a gli occhi 15 2, IV| aspetto,~ ~Qual sia la pena e 'l duolo~ ~De l'infocato petto....~ ~" 16 2, V| malaccorto, avrebbe finito co 'l farsi egli provocatore. 17 2, VI| Quando l'alma di lei che 'l Ciel mi diede~ ~Dal casto 18 3, I| d'uomo, e vagheggiava pe 'l nipote la fortuna medesima 19 3, I| penitenza gli ingiunse su 'l serio «di mangiare o almeno 20 3, I| si senta le briglie su 'l collo, vagò alcun tempo 21 3, I| aveva stretta amicizia co 'l celebre medico Guerin, padre 22 3, II| aizzavano contro di notte, pe 'l dormitorio, de' cagnolini 23 3, II| a perpetua clausura co 'l capo raso. Ma rimaneva tuttavia 24 3, II| si mostrò ai custodi co 'l viso tutto fasciato e nascosto 25 3, IV| diceva a voce piú bassa e co 'l gesto di chi si prepara 26 3, IV| meco quest'obbligo.... co'l farmi suo erede?; che senza 27 4 | cervella e sale; e pe 'l sale era anzi un proverbio: « 28 5 | naturali o finti, diffusa su 'l largo collare; diffusa su 29 5 | calzari a rovescioni su 'l collo del piede.~ ~E come 30 5 | della biacca e del minio su 'l viso e su 'l seno. Odiose 31 5 | del minio su 'l viso e su 'l seno. Odiose borghesi, le 32 5, II| piede, andando, come se'l traesse~ ~Fuor d'una fossa; 33 6 | impiastri si gettavano su 'l viso», adoperando in ispece 34 6 | fallisce, come si dice, co 'l danaro in mano», ecco un 35 6 | delizia d'oggidí"; "che 'l comun lamento intorno alle 36 7, II| dall'animo e gli appare su 'l chiaro viso è tale che a 37 7, IV| vostro vo' seguire»; e co 'l tema che ella dà, «qualora 38 7, V| ed egli accompagna co 'l liuto il canto d'Emilia, 39 7, VI| grande e nobile piú che 'l giovane in qualunque grado, 40 7, VIII| compagne invidiano appunto pe'l «nuovo e piacevole amore.»~ ~ 41 7, X| Per che ogni ora cresce 'l mio tormento;~ ~Onde 'l 42 8 | vaghezza di certo gioco pe'l quale alcuno, nascostole 43 8 | scorgesse riflessa non già co 'l viso candido e vermiglio, 44 8 | cordoglio e stesasi su 'l letto ruppe in lamenti della 45 8 | Iroldo si coperse il capo e 'l volto,~ ~Perché con gli 46 8 | sole.~ ~Cotal si disfacea 'l baron soprano,~ ~E condotto 47 8 | S'abbattono e la rosa e 'l bianco fiore:~ ~Poi quando 48 8 | pellegrinando e dolorando pe'l mondo, quando un dí pervenne 49 8 | destinate ogni giorno pe'l drago: un cavaliere e una