grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    1            |           anzi diveniva piú rigida;  che quell'amico esperto
 2    1            |         quel giorno pensò a lui; né  tosto fu di ritorno a Napoli
 3    1            |           poco a dargli un conforto  grande.~ ~Ella rispose: -
 4    2,      I    |          prima nobiltà della città,  di cavalieri che di dame»
 5    2,    III    |            solo fra concittadini ma  fra ragguardevoli personaggi
 6    2,    III    |             privilegio mi liberò di  grave pericolo....Son vivo,
 7    2,     IV    |            Costanza Cospi,~ ~ ~- Un  bel viso, un cuor di tigre
 8    2,     IV    |         quando a suono d'una musica  dolce che - asserisce uno
 9    2,      V    |          conte allora mirò rapido e  dritto che colpi a morte
10    2,     VI    |             sua moglie33 .~ ~ ~ ~Da  vasto ocean d'amari affanni~ ~
11    2,     VI    |            Quegli occhi, dico, a me  dolci e cari,~ ~Ch'ancor
12    3,      I    |         quale era un po' petulante, , ma in fondo un'ottima pasta
13    3,     IV    |           vogliamo al certo, signor !» - Ma le altre gravemente
14    3,     IV    |             le aveva tócco il cuore  che aveva fatto dono di
15    3,     VI    |       temperata e morale, ripugnamo  dalla maldicenza infamante
16    4            |          sarà questa a cui concorre  lunga fila di dame e gentiluomini? -
17    4            |       avversario rispose pronto: - « certo che m'intendo di fagioli,
18    5            |            dal rinnovamento di moda  fatta!~ ~E neppure risorga
19    5,     II    |         scarpetta?~ ~Un calcagnetto  polito? Arroge~ ~I bei fiocchi
20    5,     II    |             quale è a mirarsi~ ~Fra  fatti ricami, in tale pompa.~ ~
21    5,     II    |              Vi sfavilli la guancia  vermiglia,~ ~Che può vermiglia
22    5,     II    |            alla mirabil pompa.~ ~Or  fatta donzella è non contenta~ ~
23    5,     II    |           dimori?~ ~Ove sei gito? A  leggiadre usanze~ ~Giungi
24    5,     IV    |             pianelle tutte dorate e  alte che con la coda coprono
25    5,     IV    |            d'un delinquente.~ ~- Ah !, le donne veston di seta
26    6            |            pendenti, orecchini....,  che molte fiate v'è di quelle
27    6            |       giorni, eccetto che un giorno  e l'altro no pigliava un
28    6            |          piú quasi a' privati non è  proprio d'oggidí, come comunemente
29    7,     II    |     Nicostrato e amante di Pirro fu  audace e lasciva.~ ~Questo
30    7,     IV    |         femine, e non ce n'ha niuna  fanciulla, che non possa
31    7,     IV    |             Io ti terrò, e che può,  n'avvenga,~ ~E della dolce
32    7,      V    |           Da costei, che possiede~ ~ la mia mente, che io non
33    7,     VI    |             la nostra è, si dovesse  largamente ragionare che
34    7,    VII    |           nessuno la può privare, e  fatto che ad altro amore
35    7,    VII    |             desiderio:~ ~ ~ ~Io son  vaga della mia bellezza,~ ~
36    7,   VIII    |             guai~ ~E 'l cor di vita  misera spoglia..... ~ ~Quale
37    7,     IX    |         mente che sia conveniente a  lieta brigata: se voi di
38    7,     IX    |          Quando, per mutar veste,~ ~, dissi mai..... ~ ~E rimpiange
39    7,     IX    |             stesso che ama pregiata  come merita, caccia l'usata
40    7        (90)|        mutar vesta» Lauretta «disse » a un amante dal quale ora
41    7,      X    |           inconsolabile.~ ~ .. Et è  cruda la sua signoria,~ ~
42    7,      X    |    inasprita dal suo stesso dolore,  che quasi a vendetta di
43    7,      X    |      prestezza dei motti, perché da  fatte novelle esse ed altri
44    8            |         aveva sentito l'uguale; una  viva fiamma che per timore
45    8            | incolpazione di crudeltà, ed io pur  crudele l'amo e l'amerò
46    8            |           ed antico preparò loro in  fatta tempera, che avrebbe
47    8            |           una volta e due; ma via!,  rassegnò poi presto.~ ~ ~ ~
48    8            |         soprano,~ ~E condotto era a  malvagia sorte~ ~Ch'altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License