grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    1            |          di natura o per amor del marito o per sincerità di virtú,
 2    1            |        Fiola ascoltava attenta il marito e le lodi al cavaliere che
 3    1            |           ma per l'onor suo e del marito ella non poteva promettere
 4    1            |          Fiola, visto che ebbe il marito addormentato nel profondo
 5    1            |        non era dell'animo che suo marito le avea dipinto, non poteva
 6    1            |            Io non v'amava; ma mio marito, un giorno che eravamo alla
 7    1            |          mai ch'io offenda vostro marito se egli mi ama cosí e se
 8    2,      I    |          il quale da tre anni era marito a Pellegrina figliola di
 9    2,      I    |         ebbe voglia, lasciando il marito a casa, di fare una scappata
10    2,     II    |   contessa durante un'assenza del marito lo consolò di baci; indi,
11    2,     II    |        Isotta Manzoli, la zia del marito. Ma i consigli di questa
12    2        (12)|      dichiarare. È curioso che il marito e i figli della Bonaventura «
13    2,     II    |         marchese del Vasto14 : il marito Ulisse morí nel 1618, già
14    2,      V    |           riguardi. Forse solo il marito poeta non s'adombrava per
15    2,     VI    |       sincera do fede a un povero marito che si duole, privo degli
16    3,     II    |    ministro Colbert; ma poiché un marito le bisognava, si cesse in
17    3,     II    | Courcelles non aveva ricevuto dal marito che il nome», Sidonia s'
18    3,     II    |     indusse a fuggire. Ahi che il marito la raggiunse tre miglia
19    3,     II    |          proprio un cugino di suo marito, il bel cavaliere di Villeroy,
20    3,     II    |      credendo la Mancini fosse il marito suo che venisse con compagni
21    3,     II    |  scampando alla caccia del tristo marito, si recò a Digione, e da
22    3,     II    |           la ragione è che il mio marito mi vuole et io non lo voglio».~ ~
23    3,     II    |    carcere. Era morto il marchese marito ed ella sperava, anzi sapeva
24    3,     II    |     consolarla della morte di suo marito, alla qual consolazione
25    5,     IV    |        pubblica che lo chiede per marito.~ ~ ~ ~Con li occhi chiusi
26    7,      I    |            della quale ei divenne marito, considera come la fortuna
27    7,     II    |     giacque con altri che con suo marito, o di Lidia che moglie a
28    7,    III    |         le burle di una moglie al marito geloso: poi fatta regina,
29    7,     IV    |        ingannò e fe' bastonare il marito Egano da Ludovico suo amante.
30    8            |           udire la generosità del marito di lei, che la mandò a lui
31    8            |           subito si rese,~ ~E per marito il bel Prasildo prese.~ ~ ~ ~
32    8            |        forte, sdegnosa. Amava suo marito? Non è detto: per onestà
33    8            |          ha potuto tanto; e se il marito non la costringesse, sarebbe
34    8            |         troppo ornarsi, perché il marito le ha fatta raccomandazione
35    8            |           il comandamento del mio marito, il quale, avuto piú rispetto
36    8            |          Rileva la liberalità del marito e incolpa l'amante; rileva
37    8            |          l'amante; rileva che suo marito è debole, ch'ella è forte;
38    8            |          ch'ella è forte; che suo marito ha compassione di lui e
39    8            |      foggiati sui tipi stessi del marito e dell'innamorato di Dianora?~ ~
40    8            |   raccomanda di rendere grazie al marito che stima e amerà sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License