Parte,  Cap.

 1    1        |  chiedeva; e non sentendo alcun bene se non in vederla, triste
 2    1        |      anche il re gli vuole gran bene. - E di Bertramo proseguiva
 3    1        |        perché egli rifiutava il bene non di quella sera, ma della
 4    2,      I|        finisce adesso e finisce bene!).... come le mie rime da
 5    2,      V|     della famiglia, osservavano bene e ascoltavano. Però il conte
 6    2,     VI|          tanto vero, che per il bene che egli volle alla sua
 7    3,      I|         Venite dunque, caro mio bene, care mie viscere, caro
 8    3,     II|        corse; e cosí via. E che bene si volessero quelle due... -
 9    3,     II|         si volevano il piú gran bene del mondo, si ridussero
10    3,     II|       può vedermi senza volermi bene. Sono alta, con figura mirabile,
11    3,     II|       in casa d'una signora per bene e la introdusse nella miglior
12    3,    III|   cattolici, gli volessero gran bene, perché egli fu nella vita
13    3,     IV|         farsi stimar da dama se bene non fosse, e di esser creduta
14    3,     IV|         esser creduta onesta se bene non era», e che a lei bisognava
15    3,     IV|     dell'Odescalchi «un uomo da bene, uno spirito puro, un animo
16    3,      V|  viluppi in che sogliono cadere bene spesso quei ministri che
17    3,      V|        d'amare:~ ~l'Inglese ama bene in pochi luoghi;~ ~il Francese
18    3,      V|       amare;~ ~lo Spagnuolo ama bene.~ ~ ~ ~In scienza;~ ~ ~ ~
19    3,      V|            il Tedesco non fa né benemale;~ ~l'Inglese fa
20    3,      V|         né male;~ ~l'Inglese fa bene e male;~ ~il Francese scorda
21    3,      V|           il Francese scorda il bene e il male e che riceve;~ ~
22    3,      V|         Spagnuolo ricompensa il bene e il male.~ ~ ~ ~In pasti:~ ~ ~ ~
23    3,     VI|      XIV fu indotto a dire: «So bene perché il re di Francia
24    4        |    delle legali materie», parve bene rivolgere la sua esperienza
25    5,    III|        muta disperazione d'ogni bene, d'ogni conforto avvenire,
26    5,    III|         voglia di convertire al bene e alla rassegnazione la
27    5,     IV|      quanti potenti le volevano bene, e scriveva al Loredano
28    5,     IV|        dell'occasione io non so bene; so che una volta la Tarabotti
29    7,     IV|     armi prenderanno», ella può bene anche arrischiarsi a dire
30    7,      V|        dispiace d'«esser troppo bene compreso». Ma le donne, «
31    7,      V|     amata Fiammetta non conosca bene l'alto suo desio e la sua
32    7,     VI| maggiore uomo ch'ella non è.» - Bene dunque Fiammetta figlia
33    7,    VII|       le ha procurata.~ ~Dunque bene Dioneo si rivolge a lei
34    7,    VII|         delle frasi ridevoli, e bene Emilia, che male «si restringe
35    8        |         regina Isotta, e quanto bene Isotta volle a Tristano,
36    8        |        ti faccio sicuro del mio bene se tu compirai ciò che mi
37    8        |       alla sua donna, sapendosi bene che l'amore vince tutte
38    8        |        amicizia per il piú gran bene; onde l'uno può cedere la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License