grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    1            |  sarebbe andato a dormire per tempo.~ ~Ecco finalmente la sera
 2    1            |    giardino per riposarvi nel tempo piú caldo; ed essa corse
 3    1            |       veste sottile, poco piú tempo attendeva a godere del piacere
 4    2,      I    |       fosse in Bologna a quel tempo7 .~ ~Ma se delle qualità
 5    2,     IV    |     gentildonne bolognesi del tempo suo. Giacché poco importa
 6    2,      V    |       con lui. Si riferiva il tempo e il luogo de' loro segreti
 7    2,      V    | improvviso che egli non fu in tempo a ritirarsi in casa e dové
 8    2,     VI    | Pepoli»32 .~ ~Troppo lasso di tempo sembra che fosse tra l'offesa
 9    3,      I    |       su 'l collo, vagò alcun tempo per l'Italia e sprecò gran
10    3,      I    |     tal passo avrebbe in poco tempo dato fondo a quel po' di
11    3,     II    |   qualcuno - e per darsi buon tempo trovò un paggio del vescovo
12    3,    III    |   condusse a termine in breve tempo. Ma per avervi dette, al
13    3,     IV    |       padre Caravita! -~ ~Era tempo di por termine al diverbio,
14    3,      V    |       stato d'una volta in un tempo in cui «gli ecclesiastici
15    5        (62)|   delle mode parigine del suo tempo il Marini scriveva una lettera
16    5            |      dame in tutto! Almeno al tempo in cui usavano i manti era
17    5,     II    |    sostenere che le donne del tempo di lei e del Chiabrera erano
18    5,     IV    |    donne e delle loro mode al tempo suo, e gli sembrava di pungere
19    5,     IV    |  donne è impresa difficile, è tempo perduto prendersela con
20    6            |     rampogne che pur del loro tempo «non solo le maritate, ma
21    6            |   variazioni di tempi in poco tempo, ora di nebbie, ora di pioggie;
22    6            |       e che oggidí, o da quel tempo che quel papa mutò l'anno,
23    6            |   giovanotti eleganti del suo tempo avevano «certi lacci, o
24    7,      I    |    delibera di trascorrere il tempo non giuocando, ché nel gioco «
25    7,     II    |    creduto qualora dicesse il tempo e come poté indurre a baci
26    7,    III    |     si ragioni per non perder tempo; né si cura mai di preparare
27    7,      V    |     mostrare, pensando che il tempo è tale che, guardandosi
28    7,     VI    |    qui per aver festa, e buon tempoVia dunque ogni cagione
29    7,     IX    |  oscura e l'oscuro amore d'un tempo, e prega l'amico, il quale
30    8            |      piú salda ricordanza del tempo trascorso; onde Tisbina,
31    8            | speranzoso d'amore, senza por tempo in mezzo e avanzando sé
32    8            |       il suo divisamento, e a tempo poté accertarlo che non
33    8            |  prato le fresche vïole~ ~Nel tempo freddo pallide si fano~ ~
34    8            |       dama. Ma Prasildo fu in tempo ad apprendere, Dio sa come,
35    8            |      altro io so rispondere a tempo che il Boccaccio non è Masuccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License