IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pupillos 1 pupillotti 1 pur 37 pure 35 purgatorio 2 purissima 1 purità 1 | Frequenza [« »] 36 troppo 35 giorno 35 gran 35 pure 35 questa 35 tempo 34 cosa | Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze pure |
Parte, Cap.
1 1 | doni, non gli rivolgeva pure uno sguardo. Ond'egli, che 2 1 | aveva patita tutta la pena. Pure il maligno compiacimento 3 1 | la fantasia condusse me pure a rinnovare e a diffondere 4 2, I| presa dimora a Firenze. Pure il 23 febbraio 1578, in 5 2, I| credute dell'animo suo avevano pure in Firenze diffusa l'ammirazione 6 2, I| Infiammate di santo e pure ardore9~ ~ ~ ~quegli che 7 2, IV| madre piú che alla nonna, fu pure attribuita la vivacità del " 8 2, IV| splendore a quella festa che né pure un anno dopo le sue nozze, 9 2, IV| condotti da Iride, dei quali pure avviene l'abbattimento, 10 2, V| ballo, alla quale erano pure gli amanti o si discorreva 11 2, VI| l'offesa e il castigo; ma pure un fatto aggraverebbe sopra 12 3, I| legge umana, scuoteva egli pure il capo sospirando e scongiurando 13 3, I| egli riuscisse a resistere pure ai vezzi di quella singolare 14 3, II| disposta»49 .~ ~Il Leti, che pure era disinvolto, che pure 15 3, II| pure era disinvolto, che pure in gioventú aveva baciate 16 3, III| Né è strano che molti, pure cattolici, gli volessero 17 3, IV| troppo a sé, dove ella, che pure aveva fatto Ravizza quello 18 3, VI| vecchie; vecchie, siano pure, di due secoli.~ ~ ~ ~ 19 4 | intorno ai loro costumi, e pure non sperarla da me, sentii 20 4 | istrumenti: il liuto. Sonavano pure il clavicembalo e la viola 21 5, II| corrompitrici abbondarono pure nel secolo decimosettimo, 22 5, IV| Buoninsegni, ma egli né pure ha da temere pianellate 23 5, IV| satirici non tutti blandi e né pure arguti come questo che segue:~ ~ ~ ~ 24 6 | fosse in uso oggigiorno - se pure non mancasse il numero necessario 25 6 | di ordine e di misura», e pure il Petrarca e san Bernardo 26 7, I| ella canta n'assicura che pure amando sa serbarsi donna 27 7, II| fioco pria n'avesse mostrato pure un poco.~ ~Se non che sin 28 7, III| levano ammirando gli astanti! Pure essa, cosí modesta sino 29 7, IV| non parla mai troppo. Né pure al pari d'Emilia e d'Elisa 30 7, VI| vive nel Decamerone, ha pure tutta la leggiadria regale 31 7, VI| della scienza d'amore; ha pure la grazia della ninfa che « 32 7, IX| queste parole: "Ben so che pure a quelle miserie avendo 33 8 | rispettoso e la prega, "se pure il lungo amore il quale 34 8 | Iroldo voleva morire egli pure, perché il giorno che l' 35 8 | Boccaccio non è Masuccio e né pure Matteo Boiardi è Gianfrancesco