grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    1            |        e a lei sembrava ch'egli fosse ebbro d'amore.~ ~Sedettero
 2    1            |   conoscere prima da lei perché fosse stata tanto rigida seco
 3    2,      I    |       Malvezzi, non ostante che fosse senatore e de' collegi»6 .
 4    2,      I    |        la prima gentildonna che fosse in Bologna a quel tempo7 .~ ~
 5    2        (12)|    fortunato di Pellegrina: che fosse Fl. Malvezzi dice il Montefani (
 6    2,     IV    |       per passare le ore, "qual fosse la piú espedita via d'acquistare
 7    2,     VI    |        non dubitasse che non le fosse stato dato il diamante a
 8    2,     VI    |       lasso di tempo sembra che fosse tra l'offesa e il castigo;
 9    3,      I    |        dubbioso; ma quando vero fosse, credo di poter meritare
10    3,     II    |       avvertí ch'ei «pretendeva fosse per riuscir piú savia della
11    3,     II    |    Maria, e credendo la Mancini fosse il marito suo che venisse
12    3,     II    |  Conciergerie42 e la loro colpa fosse sottoposta al giudizio del
13    3,     II    |    denari d'un antico amante si fosse messa in sicuro. La serva
14    3,    III    |         gli sembrava la verità, fosse travagliosa impresa. Ginevra,
15    3,    III    |      primo italiano il quale ne fosse parso degno, era stato fatto «
16    3,     IV    |      stimar da dama se bene non fosse, e di esser creduta onesta
17    3,     IV    |        una pasquella che allora fosse uscita dalla cima di Monte
18    3,     IV    |        che Bellottola di Milano fosse fatta la Regal meretrice
19    3,      V    |      pontefice, ricercasse s'ei fosse disposto a vivere nel regime
20    5            |         quella di queste che si fosse arrischiata di portarlo
21    5            |      sarebbe da desiderarsi che fosse stata mantenuta, ché non
22    5,    III    |        in burletta un tal B... (fosse il frate Brusoni, che era
23    5,     IV    | Loredano affinché procurasse le fosse fatta una risposta da pubblicarsi
24    5,     IV    |          Ah se alle femmine non fosse diniegata l'applicazione
25    5,     IV    |         donna illustre se anche fosse stato concesso all'Aprosio
26    5,     IV    |        pretesi altro da Lei che fosse levato il mio nome da quell'
27    6            |       notava il Fulgoso, quando fosse in uso oggigiorno - se pure
28    6            |        il dito alla verità: «Se fosse vero che l'istessa malizia
29    6            |         potrebbe pensare che si fosse per giungere, ma - stando
30    7,     II    |       suo piacere, «il quale se fosse sentito da altri gli tornerebbe
31    7,      V    |     novella, quasi che loro non fosse piaciuto subito il primo
32    7,     VI    | intenzione delle cose dette non fosse altrui materia di disputare.
33    8            |       tra le fronde e, come ivi fosse giunta allora allora, tutt'
34    8            |       Che 'l suo caro desío gli fosse tolto....~ ~ ~E che elegante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License