Parte,  Cap.

 1    1        |       generosità e magnificenza d'animo; e anche il re gli vuole
 2    1        |       amore in lei le pungevano l'animo di compiacenza, quasi lodi
 3    1        |            E se egli non era dell'animo che suo marito le avea dipinto,
 4    1        | liberalità. Allora io ammirando l'animo vostro mi pentii subitamente
 5    1        |        per nuova ammirazione dell'animo nobilissimo del gentiluomo
 6    2,      I|      della persona e credute dell'animo suo avevano pure in Firenze
 7    2,     IV|          San Michele e giovane di animo eguale alla grandezza del
 8    2,     IV|         inferiore di generosità d'animo et di altezza di pensiero
 9    3,     II|           dissimili d'indole e di animo si trovano d'accordo nel
10    3,     II|   riscrisse chiamandolo «debole d'animo», e burlandolo come uomo
11    3,     IV|        bene, uno spirito puro, un animo dotato di grandi virtú....»; -
12    3,      V|           di testa, meno sicuro d'animo, difficile ad infiammarsi:
13    4        |       arie lombarde accendevano l'animo all'ardire, le napolitane
14    5,     IV|        candore e alla purità dell'animo loro», precisamente come
15    7,      I|           con puro e fratellevole animo a tenere loro compagnia
16    7,      I|       giuocando, ché nel gioco «l'animo dell'una delle parti convien
17    7,     II|     letizia che gli trabocca dall'animo e gli appare su 'l chiaro
18    7,    III|       vita. La irrequietezza dell'animo suo manifesta quand'è fatta
19    7,    III|      preamboli alle sue novelle l'animo di chi l'ascolta. E per
20    7,    III|        pietà debb'essere capace l'animo suo, se con tanta dolcezza
21    7,     IV|           Per questa qualità dell'animo suo ella gode raccontare
22    7,      V|       irresistibile allegria dell'animo suo.~ ~Ma all'occasione,
23    7,    VII|           un personaggio che dell'animo suo ha l'ardimento e la
24    7,   VIII|        fierezza e la nobiltà dell'animo suo a dominare la stupenda
25    7,     IX|           virtú? Impeti questi di animo debole; ed essa è infatti
26    7,      X|          per antico costume", è d'animo molto sensibile e nell'abbandono
27    7,      X|         di cui i personaggi han l'animo pieno d'acerbità e d'amarezza:
28    8        |      senza questo tanta vigoria d'animo non sarebbe un po' inverosimile?
29    8        |           concedergli il corpo, l'animo no, e perché sente, con
30    8        |    Gradense è il signore di grand'animo, sicuro di sé in ogni parola
31    8        |        doveri, per disposizione d'animo; dove i personaggi del poeta
32    8        |     Gisippo e Tito. Questi sono d'animo romano e di senno atienese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License