IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortai 1 mortal 1 mortalissima 1 morte 31 morti 3 mortificare 1 morto 8 | Frequenza [« »] 32 quanto 32 sue 32 voi 31 morte 31 quel 31 sé 30 barbazza | Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, I | fosca rimembranza della morte di sua madre si contenne 2 2 (12)| Bentivoglio. - L'anno della morte di Pellegrina cercai inutilmente 3 2 (12)| sapeva pur egli la data della morte di Pellegrina e scriveva: «.... 4 2, II | Flaminio Malvezzi trovò la morte nel 1629 militando in Fiandra 5 2, V | e sí dritto che colpi a morte il marchese; poscia si dileguò 6 2, V | delitti, fu condannato a morte in contumacia, ma ottenne 7 2, VI | anni che trascorsero fra la morte del Pepoli e la sua morte, 8 2, VI | morte del Pepoli e la sua morte, quetò forse, per sconcia 9 2, VI | di ventinove stanze, in morte di sua moglie33 .~ ~ ~ ~ 10 2, VI | e i danni?~ ~So ben che morte sola~ ~Può dar fine al martir, 11 2 (33)| Andrea Senatore Barbazza in morte della Contessa Bianca Bentivoglio 12 3, II | venisse a consolarla della morte di suo marito, alla qual 13 3, III | augusto per risentirsi con la morte e con la prigionia della 14 3, IV | parlar minima cosa dalla morte in poi della mia sorella, 15 3, V | tali donnine, e della sua morte e del suo viaggio all'altro 16 3, V | tre poesie di rammarico in morte di Clemente nono; e dalla 17 3, V | il popolo romano per la morte del buon pontefice, ricercasse 18 5, III | cui, approssimandola la morte, desiderava lasciare il 19 5, IV | un meschinel condotto a morte~ ~Perch'avea in chiesa bastonato 20 7, VIII | che io andrò di qui alla morte.» E a lui piace si ragioni 21 7, VIII | Fiammetta regina invoca la morte, non esagerato, non inverosimile, 22 7, VIII | conforto~ ~Mi resta piú che morte alle mie doglie:~ ~Dàllami 23 7, VIII | con un motto della pena di morte, e di Peronella, e di Calandrino 24 8 | fianco, e pallido per la morte imminente chiamò piú volte 25 8 | solo: la dama voleva la morte con lui a pena che avesse 26 8 | due amanti si dessero la morte, ma sarebbe stata nuova 27 8 | arsi ruscelletti e di gore morte, e vagano in oriente ed 28 8 | sbigottito.~ ~Non essendo di morte pauroso,~ ~Ma non ardisce 29 8 | ristor non spera che la morte.~ ~ ~ ~E quando riceve consolazione, 30 8 | vicenda s'esporranno alla morte.~ ~ ~ ~Erano già due lunghi 31 8 | cavalieri e dame il dí della morte nefanda. Due vittime erano