IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bolla 1 bollettino 1 bolliva 1 bologna 29 bolognese 3 bolognesi 5 bonarietà 1 | Frequenza [« »] 31 sé 30 barbazza 30 novella 29 bologna 29 ebbe 29 essa 29 leti | Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze bologna |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, I | corona di granduchessa, in Bologna Ercole e Alessandro Bentivogli 2 2, I | celebrato con gran pompa a Bologna il 24 agosto 1576 - recando 3 2 (3) | Fr. Ghiselli, Memorie di Bologna antica, manos. nella R. 4 2 (3) | nella R. Bibl. Univ. di Bologna: T. XVI, all'anno 1579 ( 5 2, I | di Bianca e Pellegrina a Bologna, «la prima nobiltà della 6 2 (5) | alla Bibl. Comunale di Bologna).~ ~ 7 2, I | sempre, riprese ad abitare in Bologna.~ ~Con la fresca e fosca 8 2, I | gentildonna che fosse in Bologna a quel tempo7 .~ ~Ma se 9 2 (10)| Pref. alle Rime, par. III: Bologna, Vit. Benacci, 1590: in-12.~ ~ 10 2 (12)| bolognesi, ms. nella R. Bibl. di Bologna), fam. Bentivoglio. - L' 11 2 (12)| Bentivoglio: Archivio di Stato di Bologna).~ ~ 12 2 (15)| Galeati, Diario (Bibl. Com. di Bologna), all'11 maggio 1618; Ghiselli, 13 2, III | sommi onori in patria, a Bologna, dove a venticinque anni, 14 2, III | Marini gli aveva scritta a Bologna dopo lo spavento della pistolettata 15 2 (17)| Proserpina - recitato a Bologna nel 1640. Dimenticanza grave!~ ~ 16 2, IV | amor delle donne, venne a Bologna a prender moglie: una figlia 17 2 (21)| Li matrimoni contratti in Bologna, fedelmente estratti da' 18 2 (21)| ms. alla Bibl. Com. di Bologna). - Bianca ebbe in dote 19 2, IV | tutta l'eletta società di Bologna poté convenire all'atteso 20 2 (26)| 1615, il dí 2 di marzo: Bologna, Stamperia Camerale.~ ~ 21 2 (27)| alla Bibl. Universitaria di Bologna), pag. 51-52; Galeati, Diario, 22 2, V | oramai spirava mal'aria in Bologna, si nascosero in casa di 23 2 (28)| di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, T. III, 24 2 (33)| Com. di Bol. - A stampa: Bologna, 1631: in-4.~ ~ 25 3, I | apprese ch'egli si perdeva in Bologna nell'amore d'una cantatrice; 26 3, I | vita allegra, e venuto a Bologna con la cantante e compiute 27 4 | scena! Forse è un teatro di Bologna? - Sono scienziati o diplomatici 28 5 (68)| La Biblioteca Aprosiana (Bologna, Manolessi, 1673), pag. 29 5 (79)| G. F. Loredano; Lettere (Bologna, Longhi, 1674: in-12.),