Parte,  Cap.

 1    2,      I|     egli le porgeva la terza parte delle sue rime dicendole: «
 2    2,     II|    grande fortuna. Ma quanta parte del lavoro fu imaginaria?
 3    2,     IV|      altra serie di "motti", parte satirici e parte laudatori.
 4    2,     IV|     motti", parte satirici e parte laudatori. Eccone alcuni:~ ~ ~ ~
 5    2,     IV| erano ricoperti vagamente in parte nel petto e nei fianchi
 6    2,      V|      avessero per caso avuto parte nell'assassinio del loro
 7    3,      I|   per l'Italia e sprecò gran parte dei quattrini lasciatigli
 8    3,     II|  importava davvero, una gran parte della sua dote»48~ ~Gregorio
 9    3,    III|  quale atterrito l'avvisò da parte di milord Cernis che il
10    3,    III|      satire derivano in gran parte la materia da pasquinate
11    3,    III|   perché appariscono in gran parte libelli osceni. Infatti -
12    3,     IV|      quali pretendevano aver parte al congresso; né fu picciol
13    3,     IV|    di gente che veniva dalla parte di strada: era la signora
14    4        |    guardar di lasciarla alla parte piú onorevole, la quale
15    5,     II|      cosí parlai: ma d'altra parte~ ~Forte contrasterò che
16    5,    III| stata assoluta padrona della parte piú cara di me stessa, mando
17    5,     IV|    le pianelle, «se l'infima parte è d'oro, che sarà il resto?»
18    7        |  convenienti o in tutto o in parte, intendo di nominarle.~ ~
19    7,      I|     andare che faccia a gran parte dell'altre lo stare disonestamente»,
20    7,      X|      realmente, e la maggior parte di essi rappresenta nella
21    8        |         Nel canto duodecimo, parte prima dell'Orlando, il Boiardo
22    8        |   Prasildo con lasciargli la parte dell'anima sua, andava pellegrinando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License