Parte,  Cap.

 1    4        |        darebbe gran pena a noi oggidí. Il tormento peggiore era
 2    4        |       la moglie agli amici. Ma oggidí, signora....~ ~- Non esca
 3    5        |   troppo:~ ~ ~ ~Con le donne d'oggidí~ ~Ci vuol altro, per mia
 4    5        |     condizione; contro l'uso d'oggidí, nel quale piú non si conosce
 5    6        |    osano trarre la cattività d'oggidí in paragone alla bontà d'
 6    6        |       gli oggidiani, quasi che oggidí elle sieno piú che fossero
 7    6        |   tant'oro che portano addosso oggidí, per collane, manigli, pendenti,
 8    6        |       Che non si fa e commette oggidí per questa benedetta roba?
 9    6        |        roba? Chi non vede come oggidí è guasto il mondo? Non si
10    6        |        Non si può piú trattare oggidí co' mercanti, artigiani,
11    6        |      dell'anno non corrono piú oggidí come solevano....; che si
12    6        |    alleggerirsi di vesti e che oggidí, o da quel tempo che quel
13    6        |     male in peggio e ne sa piú oggidí un putto di dieci che già
14    6        |        malizia precorresse piú oggidí gli anni di quello che faceva,
15    6        |   pensano che gli uomini «sono oggidí piú deboli e di statura
16    6        |       dire:~ ~«Quanto ci vuole oggidí per vestirsi ognuno da par
17    6        |  quante vanità sono introdotte oggidí da questi oltramontani,
18    6        | fiorini", e dimostrerebbe "che oggidí non si veggono piú infermità
19    6        |     privati non è  proprio d'oggidí, come comunemente si crede"; "
20    6        |       come eccessiva delizia d'oggidí"; "che 'l comun lamento
21    6        |       computarsi per miseria d'oggidí...."~ ~L'Hoggidí, o vero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License