IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oblii 1 oblio 1 occasione 5 occhi 21 occhiale 1 occhiata 1 occhiate 2 | Frequenza [« »] 21 anzi 21 de 21 male 21 occhi 21 oggidí 21 parole 20 agli | Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze occhi |
Parte, Cap.
1 1 | essa moveva altrove i begli occhi.~ ~Un amico, il quale vantava 2 2, IV| su'l picciol Reno a gli occhi nostri~ ~Non minor meraviglia 3 2, IV| Bianchi~ ~ ~ ~- Campeggiar d'occhi e fulgorar di sguardi - ;~ ~ ~ 4 2, IV| ebbe i capelli biondi e gli occhi neri (io non ricordo la 5 2, IV| carnagione nel lume dei neri occhi e nel riflesso dei capelli 6 2, VI| il candore, e chiuse agli occhi i rai~ ~In cui visse il 7 2, VI| che si duole, privo degli occhi languidi consolatori e preganti 8 2, VI| soave, cosí:~ ~ ~ ~Quegli occhi, dico, a me sí dolci e cari,~ ~ 9 3, II| appena le si vedevano gli occhi: il terzo giorno la padrona 10 3, II| voglio».~ ~Poverina! E che occhi, mio Dio!; che voce, che 11 3, II| non radi di vaiolo. I miei occhi sono grandi, né celesti 12 4 | risposi, ed ella levò a me gli occhi, ahi!, sorridenti, come 13 5, III| si vedono se non da gli occhi di Dio, e disponete con 14 5, IV| per marito.~ ~ ~ ~Con li occhi chiusi e con le man legate,~ ~ 15 6 | rischiarare, meglio de' grossi occhi, una faccia lunga e magra 16 7, III| e resta smarrita con gli occhi bassi, finché cessa il rumore 17 7, V| infelici amanti contristano gli occhi ed il petto»; e se, fatto 18 7, VI| tutto splendido, con due occhi in testa che parevan d'un 19 7, VIII| gloria per illustrarsi agli occhi della sua bella. È l'amore 20 8 | volto,~ ~Perché con gli occhi non volea vedere~ ~Che 'l 21 8 | Innamorato! - , e con gli occhi stanchi, che san le ricerche,