Parte,  Cap.

 1    1        |      vedrete se il mio sparviero sa spennacchiare! - I cani
 2    1        |      Torrella turbata molto, chi sa se per nuova ammirazione
 3    3,      I|          cantante e compiute chi sa quali pazzie, aveva poi
 4    3,     II|       charme de ma voix est dans sa douceur et la tendresse
 5    3,      V|      amore:~ ~ ~ ~il Tedesco non sa l'arte d'amare:~ ~l'Inglese
 6    3,      V|          per tutto;~ ~l'Italiano sa come bisogna amare;~ ~lo
 7    3,      V|        scienza;~ ~ ~ ~il Tedesco sa come un pedante;~ ~l'Inglese
 8    3,      V|             il Francese di tutto sa un poco;~ ~l'Italiano sa
 9    3,      V|         sa un poco;~ ~l'Italiano sa come un dottore;~ ~lo Spagnuolo
10    5,     II|          parer per arte;~ ~E chi sa? forse, forse.... O glorïosa,~ ~
11    5,    III|  propostole. V. S. Illustrissima sa il suo bisogno; provveda
12    5,     IV|       per sali finissimi.~ ~- Si sa che mezzo di vittoria a
13    6        |    sempre di male in peggio e ne sa piú oggidí un putto di dieci
14    7,      I|         assicura che pure amando sa serbarsi donna savia e prudente.
15    7,     IV|    godere per l'avvenire, presto sa dominarsi:~ ~ ~ ~Se egli
16    7,     VI| giovinetta quale è Neifile, ella sa «come Amore vince tutte
17    8        |        Gilberto non teme, perché sa che sua moglie potrà concedergli
18    8        |       Tisbina onorandola, ma non sa che si fare per la vergogna,
19    8        |         tempo ad apprendere, Dio sa come, la sorte che aspettava
20    8        |         ve ne rammentate? - come sa che Tito, l'amico suo di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License